indbanna.gif (11993 bytes)

I sistemi fotovoltaici sono dei dispositivi capaci di trasformare l’energia solare in energia elettrica . Il principio di funzionamento si basa sull’ "effetto fotovoltaico", ovvero il fenomeno attraverso il quale si genera una tensione elettrica ai capi di un materiale semiconduttore, opportunamente trattato, quando questo viene investito dalla radiazione solare.

Com’è fatto. L’elemento principale che costituisce un sistema fotovoltaico è la cella fotovoltaica, una piastrina (circolare o quadrata) le cui facce, superiore ed inferiore, costituiscono i poli (positivo e negativo) della cella a basso voltaggio (0.5 Volt e intensità di 3 Ampere), ma ad alta densità di corrente (eroga circa 1/1.5 W di potenza se investita da una radiazione di 1000 W/m2). Questo valore di tensione, minore di quello necessario per il funzionamento della maggior parte delle apparecchiature elettriche, può essere aumentato collegando tra loro più celle che, in questo modo, costituiscono un modulo. Un modulo è costituito da 36 celle, ha una superficie di circa mezzo metro quadrato ed eroga, in condizioni ottimali, tra i 40 e 50 W. Per far funzionare le apparecchiature domestiche è necessario collegare più moduli tra loro, formando così un campo fotovoltaico. La potenza massima ipoteticamente raggiungile non ha limiti ed è strettamente connessa al numero di moduli collegabili tra loro. Per trasferire la corrente continua prodotta all’utenza sono necessari una serie di dispositivi, elettrici ed elettronici, di trasformazione ed adattamento, nel loro complesso chiamati BOS (Balance Of System), diverso a seconda del tipo di applicazione del sistema fotovoltaico.

Applicazioni. La modularità di tali sistemi determina una loro particolare flessibilità di utilizzo. Infatti la loro applicazione può andare dall’alimentazione di piccoli orologi da polso (0.01 W) fino alle centrali di potenza (oltre 1 MW).
Tali sistemi possono essere:

Autonomi
Connessi alla rete elettrica

I sistemi autonomi sono caratterizzati dalla necessità di fornire l’energia elettrica all’utenza anche in condizioni di bassa insolazione o buio. Si rende così la necessità di accumulare l’energia elettrica prodotta e non utilizzata al momento della produzione attraverso un opportuno sistema di batterie. Poiché la corrente generata dal sistema fotovoltaico è una corrente continua, se il carico richiede una corrente alternata è necessario disporre di un convertitore cc/ca (inverter).I sistemi connessi alla rete elettrica non necessitano del sistema di accumulazione, in quanto, nelle ore in cui il generatore fotovoltaico non produce energia sufficiente per soddisfare la domanda, è la rete a fornire l’energia richiesta. Viceversa se è il sistema fotovoltaico a produrre più energia di quanta viene richiesta, il surplus viene trasferito alla rete. In un impianto tipo due contatori contabilizzeranno gli scambi di energia fra l’utente e la rete. Anche in questo caso abbiamo un inverter che trasforma l’energia elettrica da continua ad alternata, controllando ed ottimizzando il passaggio di energia tra il modulo fotovoltaico ed il carico.
La capacità mondiale di produzione di celle fotovoltaiche nel 1997 è stato di circa 125 MW di potenza con una crescita del 43% rispetto all’anno precedente, con una previsione di raddoppio per il 2000.

Vantaggi. Se inizialmente l’applicazione dei moduli FV era circoscritte ad apposite centrali di grosse dimensioni o per applicazioni spaziali, oggigiorno tali moduli vengono utilizzati nelle telecomunicazioni, nella segnaletica terrestre e marittima ed in reti in isole minori. Uno dei problemi derivanti dall’utilizzo di moduli fotovoltaici negli edifici deriva dalla loro integrazione nella struttura esterna delle costruzioni, tali da poter generare un ottimo impatto visivo. I vantaggi dei sistemi integrati negli edifici sono:

Risparmio dei materiali di rivestimento dell’edificio.
Possibilità di occupare superfici inutilizzate di un edificio e il risparmio di terreni sfruttabili in altro modo.
Possibilità di recupero dell’energia termica prodotta utilizzando il calore raccolto per il riscaldamento di acqua sanitaria.
Utilizzazione dell’energia elettrica nello stesso luogo dove è prodotta, con conseguente riduzione delle dispersioni.
Possibile impiego dei pannelli per usi polifunzionali (es. frangisole).

La quantità di energia elettrica prodotta dipende da diversi fattori:

Dimensioni ed efficienza dei moduli: il rendimento medio di un pannello è in genere compresa tra il 10-15%.
Intensità della radiazione solare incidente: in questo caso il parametro discriminante è rappresentato dalla latitudine del luogo di installazione dei moduli.
Posizionamento dei moduli: dipende dall’angolo di inclinazione rispetto al terreno e dall’orientamento rispetto al Sud.
Efficienza del BOS: dipende dalle singole efficienze degli elementi che lo compongono (in genere 85% è un valore accettabile).
Altri parametri di funzionamento (es. temperatura di funzionamento).

Costi. Per applicazioni convenzionali in località già servite dalla rete elettrica i moduli FV non sono ancora concorrenziali con le tradizionali tecnologie di produzione dell'energia elettrica, nonostante il loro costo si sia stato abbattuto di circa 10 volte negli ultimi 20 anni. I costi principali di un impianto FV sono da ascrivere al tipo dei componenti scelti ed al tipo di impianto installato. I tipi di moduli più comunemente utilizzati sono quelli in silicio monocristallino (m-Si) e policristallino (p-Si), che hanno caratteristiche di efficienza (rispettivamente 13.5% e 12.5%) e durata (circa 30 anni) pressoché simili tra loro. Il prezzo di questi moduli varia tra le 7.000 e 9.000 £ (3.5-4.5 Euro) per Watt di picco. Costi inferiori si hanno con pannelli al silicio amorfo che però hanno anche un'efficienza (circa 7%) e una durata (10 anni) minore dei precedenti. Altro elemento che pesa in maniera considerevole sul costo di un impianto FV sono le batterie di accumulo. Le più diffuse, quelle al piombo acido, hanno un costo che varia fra le 300.000 e 350.000 £ (150-175 Euro) per KWh di capacità di accumulo. Altresì la vita utile varia tra i 2 e i 5 anni (a seconda del tipo di manutenzione) a fronte dei 30 anni di vita dei moduli. Viceversa l'inverter non incide granché (circa 15%) sul costo dell'impianto. Allo stesso modo, di difficile quantificazione risulta essere il costo della struttura di supporto, strettamente dipendente dal tipo di sistemazione dell'impianto. Da ciò deriva come il costo di 1 kWh, per un impianto collegato in rete, sia di circa 700 £ (0.35 Euro) e di 1.000 £ (0.5 Euro) per un impianto isolato.

wpe4C.jpg (13801 bytes)

Incentivi statali. In relazione ai notevoli benefici ambientali derivanti dall'utilizzo dei pannelli FV (1 KWp di moduli installato evita l'emissione in aria di oltre 23 tonnellate di anidride carbonica) vanno diffondendosi interventi pubblici e sostegno della diffusione di tale tecnologia:

Defiscalizzazione degli interventi in edilizia: si ha infatti una riduzione dell'imponibile IRPEF (legge 449/97) del 36% in due anni sui costi documentabili relativamente al ricorso a fonti rinnovabili ed al risparmio energetico.
Programma dei 10.000 tetti fotovoltaici: prevede la realizzazione in 5 anni di 10.000 impianti integrati negli edifici per una potenza complessiva installata di 50 MW. Le tipologie di impianti, connessi alla rete elettrica, possono essere, in base alla potenza installata, di due tipi: da 1 a 5 kW e da 5 a 50 kW. Una prima bozza di progetto prevede un contributo in conto capitale pari all'80% per gli impianti di taglia più piccola e un contributo, sia in conto capitale che in conto kWh, per gli impianti più grandi. I singoli sistemi saranno gestiti direttamente dall'ENEL, che si farà carico della manutenzione, degli oneri relativi all’allacciamento e delle adempienze di tipo fiscale. Le richieste di contributo andranno inoltrate presso l'ENEA. Per avere maggiori informazioni il Ministero dell’Industria e dell’Ambiente ha in corso di attivazione un numero verde 800 466 366 operativo dalle 9.30 alle 13.30, tutti i giorni dal lunedì al venerdì.

Esempio di calcolo. Di seguito viene riportato l'esempio di calcolo di un impianto fotovoltaico per un'utenza normale collegata alla rete esistente di distribuzione dell'energia elettrica.

IMPIANTO UTENZA NORMALE 50%

Località
Produzione annua
Area captante
Costo
Detrazione IRPEF (36%)
Costo netto
Contributo al fabbisogno annuo

Cagliari
circa 1500 kWh/anno
10 m2
18.000.000 £ (9.000 Euro)
6.480.000 £ (3.240 Euro)
11.520.000 £ (5.760 Euro)
circa 50%

Viceversa, per un contributo al fabbisogno annuo vicino al 100% del consumo di energia elettrica per un nucleo familiare tipo necessita un impianto con le seguenti caratteristiche.

IMPIANTO UTENZA NORMALE 100%

Località
Produzione annua
Area captante
Costo
Detrazione IRPEF (36%)
Costo netto
Contributo al fabbisogno annuo

Cagliari
circa 3000 kWh/anno
20 m2
36.000.000 £ (18.000 Euro)
12.960.000 £ (6.480 Euro)
23.040.000 £ (11.520 Euro)
circa 100%

 

Solare Termico
Solare Fotovoltaico

 

 

 

Home Page | Sommario | Ricerca | Progettazione Meccanica | Energia Solare | Solare Termico | Solare Fotovoltaico | Informazioni

Per informazioni:
Telefono:
070 6755746/1
E-mail: pf.orru@tiscalinet.it

INIZIO PAGINA