goccia2.gif (4467 byte)
Home Page

Liceo Scientifico e Classico "G. Asproni" - Iglesias

 

Sangue

3




Plasma

Il plasma è una sostanza complessa, composta soprattutto da acqua, a memoria dell’origine di tutti gli esseri viventi dall’ambiente marino. Contiene inoltre in quantità minori: proteine; sostanze inorganiche come il sodio, il potassio, il cloruro, il carbonato e il bicarbonato di calcio; zuccheri; ormoni; enzimi; lipidi; amminoacidi; prodotti di rifiuto.

Le principali proteine del plasma comprendono:

  • l'albumina, la cui funzione principale è il mantenimento della pressione osmotica del sangue e quindi il controllo della sua tendenza a diffondere attraverso le pareti dei vasi; il fibrinogeno e la protrombina, che prendono parte alla coagulazione;
  • le agglutinine, che provocano la reazione di agglutinazione tra gruppi di sangue diversi e responsabili di shock anafilattico;
  • varie immunoglobuline, tra cui gli anticorpi, che assicurano l'immunità contro molte malattie.

La separazione delle proteine plasmatiche, allo scopo di poterle studiare singolarmente, è stata eseguita per la prima volta negli anni Venti, mentre il loro frazionamento su larga scala, che consente l'uso delle singole frazioni, è stato ottenuto nel corso della seconda guerra mondiale.
Questo ha permesso di utilizzare l'albumina come sostituto del sangue o del plasma nelle trasfusioni, le gammaglobuline per la protezione a breve termine contro malattie come il morbillo e la parotite e la globulina antiemofilica.


Globuli rossi (o eritrociti)

Hanno la forma di dischi tondeggianti, concavi da entrambi i lati, del diametro di circa 7,5 millesimi di mm. Negli esseri umani e nella maggior parte degli altri mammiferi, i globuli rossi maturi non hanno nucleo (in altri vertebrati, come gli anfibi, sono ovali, di dimensioni maggiori e dotati di nucleo ).

I globuli rossi sono coinvolti nella respirazione in quanto trasportano l’ossigeno e l’anidride carbonica legati in modo labile all’emoglobina, la proteina che dona al sangue il suo caratteristico colore rosso dovuto al pigmento (eme) contenente ferro.

GLOBULI ROSSI.jpg (32141 byte)

Globuli rossi con il microscopio a scansione

 


Emoglobina

L’emoglobina è la proteina contenuta nei globuli rossi e coinvolta nel trasporto dell’ossigeno e dell’anidride carbonica, per la respirazione cellulare.

emo-Hb.jpg (3518 byte)

È costituita da una parte prostetica ( 4 gruppi Eme ) che presenta 4 atomi di Fe a cui si legano labilmente l’ossigeno e l’anidride carbonica, e da una parte proteica costituita da 4 catene globiniche uguali a due a due formate da 600 amminoacidi; la globina beta è costituita da 146 amminoacidi.

La molecola di emoglobina si presenta costituita sempre da due catene alfa, mentre nell’arco della vita le altre due sono diverse, secondo lo schema accluso:

CATENE GLOBINICHE:

Hb fetale : 2 alfa, 2 gamma

Hb adulta A1: 2 alfa, 2 beta ( 98%)

Hb adulta A2: 2 alfa, 2 delta (2%)

 


Globuli bianchi (o leucociti)

Sono costituenti importanti del sistema immunitario comprendono tre tipi di cellule:

a) granulociti (dotati di nuclei multilobati) suddivisi in base alla loro reattività in:

  • neutrofili (capaci di ingerire e distruggere i batteri);
  • eosinofili (si attivano in presenza di alcune infezioni e allergie);
  • basofili (che producono l’anticoagulante eparina e l’istamina coinvolta nella reazione infiammatoria);

b) linfociti (dotati di nuclei tondeggianti) svolgono un ruolo fondamentale nella produzione degli anticorpi e nell'immunità cellulare;

c) monociti (dotati di nuclei tondeggianti) ingeriscono le sostanze estranee inglobandole per fagocitosi e promuovendo l'attività degli anticorpi.

GLOBULI BIANCHI.jpg (41360 byte)

Immagine di globuli bianchi al microscopio a scansione

 


Piastrine (o trombociti)

Sono piccoli frammenti cellulari tondeggianti, privi di nucleo, di diametro pari a circa un terzo di quello degli eritrociti. Aderiscono alle pareti dei vasi sanguigni nella sede di una lesione, in modo da riempire la superficie della lacerazione. Esse liberano sostanze coagulanti che provocano la formazione locale di tromboplastina, un composto che contribuisce alla formazione del coagulo e che costituisce il primo passo nella guarigione di una lesione.

PIASTRINE.jpg (51008 byte)

Immagine di piastrine al microscopio a scansione

 


Continua:
Sangue 4

Ritorna a :
Pagina iniziale