Home Su

l'irc

la scuola media l'irc la didattica

storia dell'IR
lo statuto dell'Irc

 

LA RELIGIONE NELLA SCUOLA MEDIA DI STATO

L'attuale normativa sull'insegnamento della religione nelle scuole di Stato è il frutto di una lunga storia di rapporti, spesso controversi e non ancora del tutto risolti, tra lo Stato e la Chiesa italiana. 

Inoltre, circa la natura di tale insegnamento " non sempre s'è fatta chiarezza intorno alla differenza tra insegnamento della religione ed educazione religiosa.

Il presente capitolo, dopo una premessa storica ritenuta necessaria per il fatto che l'attuale normativa concordataria ha le sue radici nelle condizioni e strutture precedenti, vuole perciò mostrare che l'insegnamento della religione (Ir) assicurato dallo Stato nelle scuole pubbliche secondo la nuova normativa concordataria, è caratterizzato, anche se con alcune ambiguità e contraddizioni, dall'essere una specifica materia del tutto legittima nella sua natura e collocazione scolastica. 

Lo studio nella parte storica sarà diviso in tre sezioni corrispondenti a : le premesse al regime concordatario; il Concordato del 1929 ; i dibattiti e le vicende nel periodo tra il vecchio e il nuovo concordato (1929-1984), con attenzione specifica, soprattutto dopo la nascita della scuola media unificata, all'Ir nella scuola media; la problematica aperta dagli accordi del 1984. 

Nella seconda parte si cercherà invece di mostrare le diverse posizioni all'interno della Chiesa e della società, che porteranno, prima alla distinzione dell'Ir dalla catechesi, poi alla definizione di un Ir scolastico.

 
Inviare a nacle@tiscali.it  un messaggio di posta elettronica contenente domande o commenti su questo sito Web.
Copyright © 2001 Anacleto Grasselli
Aggiornato il: 29 novembre 2001