ARCHIVIO PUBBLICAZIONI

Il pattern di atrofia cerebrale frontale e temporale rilevato con risonanza magnetica (RM) nella demenza frontotemporale (FTD)

(The MRI pattern of frontal and temporal brain atrophy in fronto-temporal dementia)

L’esame dei singoli pattern di atrofia dei pazienti frontotemporali ha mostrato che la maggioranza riporta una marcata atrofia sinistra, ed una più blanda compromissione destra, mentre una minoranza di pazienti riporta una atrofia simmetrica dei due emisferi. Questa condizione sembra essere associata alla presenza dell’allele ε4 dell’ApoE, e si accompagna ad una più giovane età di esordio e a più grave atrofia corticale e mediotemporale. Anche nell’AD la presenza dell’allele ε4 dell’ApoE sembra modulare la malattia in modo analogo.
Per completare il pattern di atrofia in FTD si è studiato il volume dell’amigdala, che, insieme all’ippocampo, è tipicamente affetta in AD, e potrebbe aiutare la discriminazione fra le due condizioni. L’amigdala è risultata atrofica anche in FTD, seppure in minor grado. Questo dato contrasta con alcuni sintomi tipici di FTD, quale ad es. l’iperoralità, notoriamente causati da danno amigdalare, ed assenti fino a stadi piuttosto avanzati di AD. Ciò induce ad ipotizzare che non tanto la singola struttura, quanto un circuito cerebrale più ampio sia compromesso in FTD ed ancora funzionante in AD, nonostante la maggiore atrofia di una singola struttura di tale circuito.
La direzione della ricerca futura su FTD punta proprio sulla identificazione di questo sistema che sembra essere globalmente compromesso nell’FTD.

Vai all'articolo pubblicato (formato pdf)

Articoli correlati

>> Clinical characteristics of frontotemporal patients with symmetric brain atrophy (formato pdf)

>> Amygdaloid atrophy in frontotemporal dementia and Alzheimer's disease (formato pdf)

<<Precedente