M59 (NGC4621)

Galassia ellittica

torna a indice oggetti Messier  torna a pagine Messiersfoglia catalogo (avanti)sfoglia catalogo (indietro)

Costellazione Vergine

m59.jpg (11009 byte)

 
Ascensione
retta

12h 42m.0

Cenni storici

Declinazione +11° 39'

L'osservazione di M33

Distanza 16.8 mpc (54.7
mil. di a. l.)

Cos'altro c'é da sapere

Mag. visuale

9.79

Immagine tratta dal sito Internet
SkyView della NASA (Copyright © 1993,
1994, Association of Universities for Research
in Astronomy, Inc. All rights reserved.).

Ø (') 5.1x3.4
Tipo E3
Vel. radiale
(km/s)

341

 

safsepa.gif (2998 byte)

Cenni storici

M59 fu scoperta nell'aprile del 1779 da J. G. Koehler a Dresda, mentre osservava la cometa di quell'anno. Messier la registrò nella sua mappa relativa a quella stessa cometa, e la descrisse come "della stessa luminosità di quella sopra [M58] ed altrettanto evanescente."

safsepa.gif (2998 byte)

Osserviamo M59

Si trova 1.5° a nord della stella r Viriginis; rispetto ad M58, 1° ad est e appena più a sud.

M59 é un membro dell'ammasso della Vergine, ed in particolare è una delle galassie ellittiche più grandi, pur essendo assai meno luminosa e massiccia delle ellittiche più grandi di quest'ammaso, come M49, M60, e, soprattutto, M87.

Nell'immagine proposta, M59 è la galassia ellittica in basso a sinistra, mentre a destra si trovano M60 ed NGC 4647, ed in alto la debole NGC4638.

Transito sul meridiano. - Il 31 marzo M59 transita sul meridiano di Palermo alle 23h 15m 58s.

safsepa.gif (2998 byte)

Cos'altro c'é da sapere

In M59 si é registrata una supernova nel maggio 1939: raggiunse la 12a magnitudine. La sua velocità radiale é molto inferiore rispetto a quella media dell'Ammasso della Vergine: soltanto 340 km/sec. circa in recessione.

safsepa.gif (2998 byte)

torna a pagine Messier Nord3.jpg (13788 byte) Gal.jpg (3366 byte) G. B. Hodierna Oltre Messier

Le Pagine 
Messier

Indice Generale Indice  Galassie Varie Oltre Messier