1989

Numero 0
Dicembre - Gennaio 1989

1908 1988, MESSINA: 80 ANNI DOPO
Quali sono state le caratteristiche salienti dei sisma dei 1908? Ad ottant'anni di distanza cosa è cambiato nelle condizioni sismotettoniche e nelle conoscenze geofisiche dell'area dello Stretto? Quali meccanismi scatenano un terremoto? Cosa si intende per riduzione dei rischio sismico? Come inquadra oggi Messina il problema della  organizzazione per la prevenzione sismica? Di quali attrezzature dispone l'istituto di Sismologia? Parla il prof. Antonio Bottari, sismologo.

LEDRU FOTOREPORTER
Insieme a Luigi Bocconi si spinse con la brigata Dabormida fino al vallone Mariam Sciavitù. Dalla posizione del monte Bellah fotografò le fasi della battaglia. Si salvò con la fuga ma fu costretto a lasciare la macchina fotografica con le lastre impressionate.

FINANZIAMENTI: IN VALUTA CONVIENE?
Dal 1  ottobre 1988 è entrata in vigore la normativa sulla liberalizzazione valutaria.

LE CARTE DI CREDITO NEL SUD
E' realmente ancora modesta la diffusione nell'Italia Meridionale?

IL'48 DIMENTICATO
Messina delle istituzioni cittadine ha ricordato una delle pagine più alte della storia risorgimentale dei nostro paese. Lo stato di abbandono in cui versano i monumenti superstiti dell'epoca unitaria.


Numero 1
Marzo - Aprile 1989

LA PARTITA GIOCATA DENTRO IL "PALAZZO"
I messinesi sempre più assenti nel dibattito sui problemi cittadini.

1992. BANCHE IN SICILIA: QUALE FUTURO?
Come si preparano le nostre aziende di credito ad affrontare il confronto con le più grandi banche Europee? Riusciranno i grossi sportelli siciliani a mantenere l'attuale posizione leader del settore del credito in Sicilia?

LE CARTE DI CREDITO NEL SUD/2
Dalla parte dell'utente.

ESCLAMARONO: E' LA BEATA EUSTOCHIA!
La Beata Eustochia, esclamarono alcuni studiosi dinnanzi alla "Annunziata" dipinta da Antonello da Messina, e che si conserva nel museo di Palermo. Fu soltanto una suggestione poetica che non trovò fondamento storico, ma alimentò una tradizione che accomunava i due grandi messinesi, coetanei e vicini di casa.

A PALERMO, LA SCUOLA DI POLITICA DEI PADRI GESUITI
Organizzato per i giovani un corso triennale di formazione politica.

E' STATA RIAPERTA DOPO 10 ANNI, VILLA DANTE, BELLA SENZ'ANIMA
Chi saranno i destinatari degli impianti? Corna sarà organizzata la fruibilità delle strutture? Ne parlano amministratori e cittadini.


Numero 2
Maggio - Giugno 1989

ELEZIONI 1989, NEL BICENTENARIO DELLA RIVOLUZIONE FRANCESE. VERSO QUALE EUROPA?
Come i nostri partiti si stanno preparando ad affrontare l'impegno elettorale in prossimità del 1992? Quali programmi si presentano all'appuntamento europeo? Quanto e come incideranno queste elezioni sull'imminente Europa unita?

PROGETTO BANCA: VENTI DI RINNOVAMENTO
Sicilcassa-Banco di Sicilia: nascerà il grande polo bancario siciliano? Il clima di trasformazione che attraversa l'intero sistema bancario come influisce sui criteri di gestione del personale di banca sin qui adottati dalle aziende di credito? In particolare come si prepara la Cassa di Risparmio V.E. all'incontro con il 1992?

SULLA FUTURA FISIONOMIA DELLE BANCHE DOPO L'APERTURA DELLE FRONTIERE
Quattro domande flash a Franco Esposito, segretario nazionale della FALCRI.

LA PROVINCIA Di MESSINA
Problematiche e prospettive per il rilancio di nuovi itinerari turistici.

L'ERNESTO BASILE DI MESSINA
Un Istituto d'Arte al passo con i tempi.

DIABETE, COME GESTIRLO?


Numero 3
Luglio - Agosto 1989

SINTOMO DI NON SPERANZA 0 VIRUS DA DEBELLARE - L'ASTENSIONE
Il dibattito sul non voto esercita un fascino maggiore che non le interpretazioni spesso divergenti da parte dell'opinione pubblica. Perché?...

LO SCANDALO DEL PIANO REGOLATORE
Sino a quando Messina sarà disposta a soffrire?

LA BANCA TORNERA MERCANTE
Per offrire servizi più sofisticati e completi.

TAORMINA ARTE 1989
Teatro, cinema, musica, arte.

LA PROVINCIA DELLE VACANZE
Messina e le località peloritane accolgono il 30% del turismo in Sicilia.

L'ANTICA STORIA DEL CAVALLO SANFRATELLANO
Probabilmente appartiene al ceppo ariano introdotto dai Greci.

FASTI E NEFASTI Di UN MUSEO "EN PLEIN AIR"
A colloquio con Antonio Presti, il mecenate "che macina pietre".

INSERTO A COLORI: "I NOSTRI ITINERARI TURISTICI"
Comune di Roccella Valdemone. 


Numero 4
Settembre - ottobre 1989

UN'OCCASIONE PER LA SINISTRA ALTERNATIVA

I MUTUI BANCARI
Come muoversi nel settore del credito.

FATTI DI GENTE "PER BENE..."
Barcellona Pozzo di Gotto

UNA STORIA INFINITA
Messina, la grande magnolia di Viale Giostra.

COME ERAVAMO
Messina, cinquant'anni fa.

UN UOMO PIU'  "GRANDE" DEL PADRE
Franz Cannizzaro, figlio di Tommaso.

TAORMINA ARTE '89 - IL MONDO E' UN GRANDE TEATRO

ANTONELLO GAGINI, LO SCULTORE CONTESO E DIMENTICATO
Lo scultore Antonello Gagini fu conteso tra Messina e Palermo per via del luogo di nascita.

INSERTO A COLORI: "I NOSTRI ITINERARI TURISTICI"
Comune di Francavilla di Sicilia.


Numero 5
Novembre - Dicembre  1989

COLAPESCE E GORBACIOV

IMMIGRATI: TRA POVERTA E MARGINALITA'

ARRIVANO LE MATRICOLE
A Messina in aumento gli studenti universitari. Le facoltà più richieste. Rimangono i problemi dell'occupazione, delle strutture, degli ordinamenti.

KAROL E RAISSA NON C'ENTRANO
Ziino sul nuovo look della città.

PAESE CHE VAI SPECIALITA CHE TROVI
Alla scoperta della gastronomia nella provincia messinese.

LA FONTANA DEL PUTTO ALATO
Si trova nel Borgo Ruvolo nei pressi di Bordonaro.

ENTE TEATRO DI MESSINA
La Stagione di Prosa 1989-1990.

IL CANTORE DELLA SICILITUDINE
E' morto Sciascia.

INSERTO A COLORI: "I NOSTRI ITINERARI TURISTICI"
Comune di Malvagna


 
Storia

Numeri
    1989
    1990
    1991
    1992
    1993
    1994
    1995
    1996
    1997

Redazione e Collaboratori

Corrispondenza


Rassegna Stampa

Arretrati

Home

 

Associazione Culturale Parentesi  S.S. 114 pal. ILES  int. C4 -  98125 Messina Me ac@edizioniparentesi.it