La guida italiana al pc fai da te

 

Portali princ.
Produttori hw
Mp3 link (legali)
Link utili


I vostri overclock
News Overclock precedenti
news precedenti
glossario
faq problemi hw
ringraziamenti

 

 

 

26.01.2001
a cura di Riccardo

PROGETTO DI UN ALIMENTATORE DA 12V

 

In questo articolo voglio guidarvi passo-passo nella realizzazione di un alimentatore con uscita fissa a 12V. Molto utile per alimentare diverse ventole qual'ora vogliate mantenere ben areato il vostro pc. Novità per questa volta, dato che ci preoccuperemo non solo della parte pratica ma anche in quella teorica ovvero dei calcoli riguardanti il dimensionamento dei componenti. E' ovviamente stata privilegiata la semplicità sia per quanto riguarda la progettazione che la realizzazione e sono chiaramente stati selezionati componenti facilmente reperibili sul mercato. Un normalissimo negozio di componenti elettronici saprà soddisfare le vostre esigenze.

Ecco come si presenta lo schema elettrico dell'alimentatore stabilizzato, come potete vedere i componenti sono davvero pochi, e di estrema semplicità. Il costo dell'opera completa montata su basetta è di circa 30.000, cifra quasi interamente occupata dal trasformatore che da solo costa intorno alle 20.000. I componenti hanno un costo veramente minimo. E possibile ovviamente abbellire e complicare l'opera a seconda dei gusti, ma partiamo con ordine e cerchiamo di andare a calcolare i singoli componenti e allo stesso tempo, giustifichiamo la scelta degli stessi.

Per calcolare i vari componenti è necessario partire dalla fine e procedere a ritroso verso il trasformatore:

Il Led e la resistenza RL:

Il Led è stato posto per verificare l'effettivo funzionamento dell'alimentatore, quando sarà acceso avremo la certezza che in uscita vi sarà una tensione di 12V in corrente continua. Il diodo luminoso però non funzionando con una tensione di 12V necessita di una resistenza di protezione altrimenti si brucerebbe in pochi istanti. Scegliamo per semplicità un led rosso di diametro 5mm; che sopporta una corrente massima di 20 mA e una tensione di 1,2V. La resistenza è data da :

RL = (Vo - Vd ) / If  = ( 12 - 1,2 )/ 20 x 10-3  = 0,54 x 103 = 540 W

Dove:  RL è la resistenza da calcolare.

Vo è la tensione all'uscita dell'alimentatore.

Vd è la tensione massima sul led.

If è la corrente massima sul led.

Il condensatore C2:

Il condensatore C2 ha il solo compito di limitare i disturbi provocati dalle commutazioni improvvise sul carico. I Valori suggeriti vanno da 0,1mf a 1mf.  Scegliate voi a questo punto il componente da utilizzare.

Il diodo D1:

Questo componente ha il compito di impedire che il condensatore C2 si scarichi sul regolatore di tensione nel caso di un possibile cortocircuito sull'ingresso e viene scelto per facile reperibilità il componente con codice 1N4002.

 

 

vai a pagina 2

 

 

 

Italia Bpath Network