La guida italiana al pc fai da te

 

Portali princ.
Produttori hw
Mp3 link (legali)
Link utili


I vostri overclock
News Overclock precedenti
news precedenti
glossario
faq problemi hw
ringraziamenti

 

 

 

13.07.2000
a cura di Luigi

STAFFE DISSIPATORE PER SOCKET 370

           Ho terminato finalmente la costruzione delle staffe per fissare il nostro dissipatore a liquido al socket 370. La costruzione è semplificata al massimo, infatti come utensili occorrono solo un trapano(meglio se a colonna), poche punte e 1 filiera maschio. Il prezzo del materiale è irrisorio, quello che grava anche su questo progetto è il tempo necessario alla sua costruzione. 
MATERIALE OCCORRENTE:

  1. 1 barretta di alluminio avente dimensioni 180x3x20 (lungh.x spess. x larghezza), le misure sono espresse in mm.

  2. 1 barretta di alluminio avente dimensioni 50x3x20 mm;

  3. 1 trapano (meglio se a colonna);

  4. 1 punta da trapano per metallo da 10 mm.;

  5. 1 punta da trapano per metallo da 3,5 mm.;

  6. 1 punta da trapano per metallo da 5    mm.;

  7. 1 filiera maschio* (nr.1) da 6 mm. passo 1;

  8. 3 bulloni a testa piatta da 6 mm. passo 1 lunghi 17 mm.;

  9. 1 bullone a testa piatta da 6 mm. passo 1 lungo 21 mm.

           *Per quanto riguarda il maschio bisogna fare una precisazione: se comprate la serie completa del maschio da 6 mm. passo 1, vi daranno almeno 2 maschi, il primo è quello con minore filetto, serve a "impostare" il filetto, il secondo ha più filetto e serve a terminare e a rifinire la filettatura, a noi interessa solo il primo, trattandosi di alluminio è più che sufficiente.

IMPORTANTE: Tutti i fori da 6 mm, in realtà sono stati forati da 5 mm, dopodiché è stato passato il maschio da 6 mm per filettarli. Il foro grande da 10 mm. non foratelo direttamente con la punta da 10 mm., fate prima un foro con una punta più piccola e poi allargate il foro con quella da 10. Tutti i fori, prima di forarli, vanno punzonati, ovvero si segna con una matita il punto da forare, poi con un punzone appuntito si batte col martello sul punto fatto precedentemente, in questo modo si è sicuri di forare nel punto prescelto. Durante l'uso del trapano fissate sempre la staffetta nella morsa, è la causa più frequente di infortunio riguardo a questo utensile.
SCHEMA:

           Quelle raffigurate qui sopra sono 2 viste della stessa staffa, il disegno non è in scala, la prima immagine è della vista laterale, la seconda è la stessa staffa vista dall'alto. Notate i fori non in asse con quello centrale, per via della particolare conformazione della vaschetta del dissi. Tutte le misure sono in millimetri.

 

 



vai a pagina2