rivista fondata.jpg (4818 byte)

titolo.jpg (13103 byte)

INDICE:

 

Home Page

Speciale:  Social Forum

Difendiamo la cultura!

La nostra

rivista

 

La nostra

Redazione

 

La rivista:

ultimi numerinews.gif (129 byte)

 

La rivista:

numeri storici

 

La rivista:

estratti di

articoli

 

Indice delle annate news.gif (129 byte)

Convegni su Balducci 02/03

 

Presentazioni e Convegni 2003

 

Iniziative 2003/02/01

 

Abbonarsi:

come?news.gif (129 byte)

 

 

Volume speciale dedicato a Ernesto Balducci

 

Forum

dei diritti

 

Links

 

 

 

 

elaborazione grafica e strutturale sito

a cura del

logo babilonia.jpg (7074 byte)

Babilonia Studio

web master: Bianca Maria Bassetti

 

ANNO 2002

SOMMARIO NUMERO 425/426

Roberto Barzanti, Un papa in Parlamento. La trama del discorso pronunciato dal Pontefice al425 426.jpg (55178 byte) Parlamento italiano sembra sorretta da angosciate preoccupazioni per la condizione presente dell’Italia e pare si collochi tutta sul versante di un “riformismo nuovo”. Due preti della Chiesa di Firenze: don Rosadoni e don Milani. Bruno D’Avanzo, Luigi Rosadoni e il rinnovamento della Chiesa; Luigi Rosadoni, ingiustamente dimenticato, è stato una delle personalità più importanti nell’ambito del movimento delle Comunità di base; Bruno Becchi, Il costruttore di pace Lorenzo Milani. Attraverso l’azione pedagogica nella scuola di Barbiana, tesa a formare dei cittadini consapevoli, don Milani ha contribuito alla cultura della pace. Santa Fiora, luogo simbolo e il Social Forum. Luigi Vencia, Come diceva Ernesto Il saluto caloroso del sindaco di Santa Fiora alla giornata dedicata ai temi della pace e della non violenza secondo l’insegnamento di padre Balducci.  Lucio Niccolai, Significato di una giornata La lezione di padre Balducci può costituire un richiamo essenziale alla cultura della pace di fronte a un mondo di violenza.  Vincenzo Striano, Tre discriminanti di fondo per il Social Forum Europeo. In preparazione dell’appuntamento fiorentino si possono assumere a temi di fondo la critica radicale al sistema neoliberista, il no alla guerra e la difesa dei diritti umani. Severino Saccardi, Parlando di non violenza da S. Fiora. Spunti di riflessione sulla non violenza, come strada pacifica alla trasformazione politica dell’assetto esistente, in un luogo simbolo come S. Fiora, paese natale di Ernesto Balducci. Tom Benetollo, Un’idea di società aperta Balducci era una persona diretta, intuitiva, rivolta al futuro, ma anche estremamente concreta che spingeva all’azione, alla lotta, al cambiamento e oggi ci manca moltissimo. Claudio Martini, Lo “scandalo” Ernesto Balducci. Balducci è stato un uomo di pace ma anche capace di dire cose imprevedibili e di indicare alti valori di cui oggi in particolare sentiamo bisogno. Franco Passuello, L’albero che cade e la foresta che cresce. In troppi si ostinano a vedere l’albero che cade e non la foresta che cresce, con padre Balducci bisogna imparare a collegare utopia a prassi politica. Giuliano Giuliani,  Balducci e l’Altro. Attraverso i suggerimenti di grandi come Balducci si può leggere la realtà in modo nuovo scoprendo il dramma di un mondo ingiusto che non sa riconoscere i bisogni degli altri. Jeff  Halper, Israele e Palestina: chi non si rassegna, intervista a cura di Severino Saccardi. Di fronte alle persecuzioni israeliane, la resistenza contro la demolizione delle case palestinesi è un impegno non solo umanitario ma anche politico. Firenze New global. Sezione monotematica sul Social Forum Europeo svoltosi a Firenze il 6-9 novembre 2002 a cura di Severino Saccardi e Maurizio Bassetti. I parte: analisi e interventi. Severino Saccardi,  Dopo Firenze: No global o New global? L’evento di Firenze ha confermato la positiva scelta della non violenza ed ha posto all’attenzione i temi vitali e le contraddizioni dell’età planetaria, ma rimangono nodi irrisolti che vanno affrontati senza infingimenti. Maurizio Bassetti, Immaginare che tutti i popoli vivano in pace. L’appuntamento di Firenze ha costituito un momento importante per il movimento no global che ha dato segno di maturità e ha posto all’attenzione moltissime questioni che hanno bisogno però di una messa a punto più chiara. Vannino Chiti, La nuova identità new global Firenze ha segnato una svolta nel movimento no-global, o meglio new global, nella scelta più chiara e netta per la non violenza e ha sollecitato nella sinistra una riflessione profonda senza schiacciare per altro il movimento sulle posizioni di un unico partito. Andrea Bigalli, Gli esseri umani pensano, Dio sorride. La presenza dei cattolici al Social Forum è stata ampia e doverosa, in linea con il messaggio di pace e giustizia evangelico, ma è stata anche un’occasione per verificare la realtà di profonda divisione che la Chiesa sta sperimentando in questa fase storica. Giuseppe Vettori, La difesa dei diritti nel mondo globale. Il diritto globale è un processo in atto, una nuova mentalità che deve privilegiare due strumenti: quello istituzionale del governo globale delle diseguaglianze, l’altro politico per affiancare all’apertura dei mercati interventi volti all’espansione dei diritti. Massimo Pomi, La banalità del bene. Dal Social Forum nasce la speranza della formazione di un nuovo internazionalismo alternativo al sistema attuale violento, mercificato e ingiusto. Federigo Argentieri, Contro un’acritica adesione al Social Forum. L’acritica adesione al Social Forum di gran parte delle opposizioni rivela la debolezza politica della sinistra italiana incapace di avere una linea chiara in politica estera. II parte: resoconti. Leonardo Ferri, Cronaca della paura. I mezzi di comunicazione hanno volutamente fornito un’immagine distorta del Social Forum oscillando tra un’interpretazione di guerra ed una di festa, in ogni caso quasi mai si è parlato dei contenuti. Giulia Pruneti, Il Social Forum di Firenze nella rete (web). Una scheda sui siti web che hanno dato conto del Social Forum. Andrea Bassetti, Diario dal Social Forum. Riflessioni, idee, entusiasmo nel diario di un giovane ventiduenne. Rosa Maria Di Giorgi, Cattolici a confronto con il mondo. Firenze, nella parte più viva, ha risposto con entusiasmo e coraggio allo storico appuntamento del Social Forum e anche alcune parrocchie hanno partecipato in prima persona alla comune riflessione sugli squilibri e le ingiustizie del mondo. Tonino Virone, Un’economia “di comunione”? Durante le giornate fiorentine è emersa l’interessante esperienza dell’Economia di Comunione da anni promossa dal movimento dei Focolari e che può costituire un modello di “altra” economia. Davide De Grazia, La partecipazione democratica tre sfide nuove e vecchi pericoli. Nel Social Forum si è manifestata quella voglia di partecipazione che ha dato vita all’esperienza del bilancio partecipativo che può diventare un nuovo modo di rilegittimazione delle istituzioni locali. Giovanni Allegretti, Uno spazio di crescita per le amministrazioni locali. Il Forum Sociale Europeo è stato per quanto riguarda il dibattito sulla democrazia locale una tappa importante di un lungo percorso di dialogo tra movimento e amministrazioni Cristina Martelli e Lara Panzani, Il progetto Scriba. Durante gli incontri fiorentini è stato organizzato un nuovo sistema di documentazione che permettesse di registrare l’enorme massa di interventi, in genere solo orali, prodotti dalle decine di seminari, dibattiti, workshop. II parte: interviste. Alex Zanotelli, La guerra come tabù, intervista a cura di Leonardo Roselli. La violenza è diventata oggi un fatto apocalittico. Compito di tutti coloro che credono nella pace è quello di renderla un tabù attraverso la pratica della non violenza attiva. Leonardo Roselli, Il Social Forum ha fatto bene al centro-sinistra? Il parere di Roberto D’Alimonte sulle conseguenze politiche del Social Social Europeo per il centro-sinistra italiano.  Claudio Martini, Quando la politica torna in piazza, intervista a cura di Roberto Mosi. Il “modello Firenze”, che ora sarà oggetto di studi e verrà ripetuto in occasione di grandi manifestazioni, è stato possibile grazie alla più completa collaborazione tra le istituzioni locali, il movimento, gli organi dello stato e le forze dell’ordine. Federico Lenzerini e Andrea Bigalli, The Rising: Bruce Sprigsteen. A partire dell’ultimo album della famosa rockstar una riflessione sulle contraddizioni della società americana, sulla condizione umana e sui dilemmi etici del mondo globalizzato. Giovanni Allegretti, Architettura: il futuro fa passi indietro? La VII Mostra dell’Architettura di Venezia ha suscitato più di una perplessità mentre gli aspetti più interessanti sono stati quelli che vanno esplorando nuove strade. Alessandro Checcucci, Chiesa e solidarietà sociale. Permangono in Italia disuguaglianze sociali e ampie sacche di disagio e povertà che solo l’iniziativa privata, spesso di matrice cattolica, cerca di affrontare. Franco Campoli, Arte e fede in un affresco. Il nuovo affresco in una chiesa del Galluzzo presso Firenze rappresenta un esempio della funzione religiosa che può avere l’arte nell’età contemporanea. Carlo Prezzolini, Gli ori mistici di Margherita. Gli ori mistici di Margherita  

SOMMARIO NUMERO 424

Bilancio di un apostolato: il cardinale Martini;  Filippo Gentiloni, Il cardinale Martini tra Milano e Gerusalemme Il cardinale Martini ha fondato il suo apostolato sulla Bibbia e sul dialogo,424.jpg (36332 byte) instaurando un legame con tutti nella sua diocesi di Milano: un augurio che possa continuare anche a Gerusalemme il suo servizio a favore dell’incontro tra diversi; Marco Garzonio, Carlo Maria Martini: un uomo solo In un libro la rievocazione dell’esperienza di cardinale di Milano di Carlo Maria Martini, una delle figure più significative ed originali del mondo cattolico contemporaneo;  Mary Malucchi, Ernesto Balducci: superamento del marxismo ed utopia planetaria Balducci ha sicuramente utilizzato concetti, categorie o suggestioni derivati dal pensiero marxista ma li però riferiti ad un nuovo contesto planetario senza preconcetti;  Giovani e politica: un binomio problematico? Sezione monografica a cura di Davide De Grazia e Severino Saccaridi; Severino Saccardi, Viandanti del mondo nuovo Il binomio giovani-politica va inquadrato in maniera articolata: accanto a fenomeni di disimpegno va rilevata l’esistenza di un enorme capitale di disponibilità umana; Alessandro Checcucci e Giulia Checcucci, Giovani del Terzo Millennio: uno, nessuno e centomila Il comportamento dei giovani d’oggi sembra caratterizzarsi sempre più nella difficoltà a programmare il futuro a lungo termine, nella mancanza di modelli di riferimento forti, nella rinuncia all’assunzione di responsabilità e nella tendenza a rinchiudersi nel proprio intorno sociale; Fabio Dei, Leggende metropolitane nel mondo giovanile Anche i comportamenti contraddittori e contestativi delle attuali giovani generazioni possono essere interpretati come momenti di un itinerario di iniziazione che porta poi alla reitegrazione; Andrea Bigalli, Le armi dell’utopia L’educazione al conflitto non violento è una proposta seria di lettura positiva del significato della propria esistenza da proporre ai giovani; Vittorio Mete, Giovani e nuove pratiche politiche La parte più avvertita ed attenta del variopinto mondo giovanile si mobilita dando vita a nuove forme di partecipazione politica o rinvigorendo alcune pratiche di partecipazione sociale; Dario Nardella, Giovani e partecipazione politica: i partiti al bivio Di fronte alla disaffezione crescente delle nuove generazioni nei confronti dei partiti, questi devono ripensare la loro offerta ideale ed organizzativa, proponendo nuove strategie e valori; Lapo Pistelli, I giovani tra cielo e terra Libertà, pace, giustizia, democrazia costituiscono il cielo della politica, l’unico aspetto verso cui sono attratti i giovani d’oggi: bisogna ricucire cielo e terra e presentare loro l’importanza della mediazione politica; Giancarlo Malavolti, Un’idea nata in Brasile L’esperienza dei corsi di formazione culturale e professionale sulla cooperazione evidenzia la connessione fra istanze di carattere professionale e spinte di tipo politico-umanitario in molti giovani; Valentina De Grazia, Napoli, 17 marzo 2001 I fatti di Napoli in occasione del Global Forum della Primavera del 2001 hanno posto i giovani manifestanti di fronte allo choc derivante dal comportamento delle forze dell’ordine e delle istituzioni; Lucio Niccolai, Luglio di un anno fa Qualche osservazione su giovani e politica in seguito alle sconvolgenti vicende di Genova del luglio 2001 ed alle recenti mobilitazioni in difesa dell’articolo 18;  World summit di Johannesburg; Davide De Grazia, Ripensando Johannesburg: la difficile strada dello sviluppo sostenibile Il vertice ONU di Johannesburg sullo sviluppo sostenibile è stata una importante occasione per verificare lo stato di avanzamento e della traduzione in politiche concrete delle indicazioni emerse nei vertici precedenti;  Simone Siliani, Johannesburg: luci e ombre sul pianeta Il World Wsummit di Johannesburg si è concluso con alcuni impegni importati che potrebbero invertire la tendenza al disimpegno nei problemi ambientali di questi ultimi anni;  Roberto Mosi, La memoria del lavoro e i nuovi centri per la cultura All’interno della politica del recupero di edifici di uso industriale negli ultimi anni si è diffusa l’idea di utilizzare queste costruzioni per allestire musei e svolgere attività di natura culturale;

Giovanni Allegretti, Venezia Cinema 59: uno sgambetto ai commitenti? Molte opere in controcorrente rispetto al “mainstream” politico che si poteva immaginare per la rassegna. Forte centralità hanno avuto i temi dell’immigrazione, delle  “guerre sporche”, del crollo morale dei Paesi dell’ex-blocco sovietco.

SOMMARIO NUMERO 423

Francesco Papafava, Israele in pericolo? La politica di Sharon è in linea con la tendenza più conservatrice che cerca di isolare i palestinesi togliendo loro ogni autonomia reale all'interno dei Territori. Walid Salybi e Ogarit Younan, Resistenza civile: l'esperienza della prima Intifada. La lotta non violenta è uno dei fattori più importanti della prima rivolta palestinese nel 1987.

Simone Schinocchia, Chiesa e omosessuali: La sfida della diversità. Intervista a cura di Andrea Bigalli. A colloquio con un omosessuale per riflettere sull'atteggiamento della Chiesta cattolica verso questo scottante problema. Franco Toscani, Eutanasia e dignità della vita. E' opportuno interrogarci sul423.jpg (20414 byte) diritto di morire senza soffrire terribilmente: si può e si deve fare di tutto perchè la "buona morte" segua alla "vita buona". Fabio Dei, Il secolo delle tenebre: verità storica e memoria sociale. Attraverso gli atti di un convegno sui Crimini del XX secolo un'occasione per riflettere sui grandi interrogativi riguarda alla storia del Novecento. Forum redazionale (con Bruno Becchi, Fiammetta Benati, Vittorio Biagini, Ornella De Zorzo, Cristiano Lucchi, Leonardo Roselli, Elena Bossio, Severino Saccardi, Giuseppe Vettori), Politica e rinascita della società civile: il "caso Firenze". Alcuni rappresentanti di varie associazioni fiorentine fanno il punto sui tentativi di stabilire collegamenti tra istanze della società civile e riforma della politica, per un rinnovamento della vita democratica. Luciano Zannotti, Tra essere e dover essere: la cultura dei diritti. E' importante rivedere la strategia dei diritti nella cultura della complessità.  Amartya Sen: sviluppo come libertà. Sezione monotematica a cura di Pierluigi Tedeschi. Sergio Caruso, Amartya Sen: la speranza di un mondo "migliorabile". I presupposti del vero "sviluppo" secondo il grande economista indiano. Pierluigi Tedeschi, Amartya Sen: sviluppo come libertà. Alcune delle riflessioni teoriche all'interno dell'"economia del benessere" e dell'"economia dello sviluppo" in Amartya Sen. Paolo Sospiro, A confronto con il flagello delle carestie. Democrazia, libertà, riforme sociali possono costituire risorse di grande valore per fronteggiare i grandi problemi dei paesi in via di sviluppo. L'altra informazione. Sezione a cura di Francesco Bezzi. Leonardo Ferri, "Metropoli": un settimanale cittadino legato alla strada. Un settimanale fiorentino che vuole essere strumento di collegamento fra cittadini e amministrazione pubblica. Elena Bossio e Leonardo Roselli, L'"Altracittà" raccontare la città a partire dalla sua periferia. Un mensile fiorentino che propone di guardare il mondo con gli occhi della periferia e analizzare il contesto locale in rapporto al globale. Grazia Giovannoni, "Piccoli passi": una finestra che dalla scuola si apre sul quartiere. Un'eperienza di legame tra scuola e quartiere attraverso la redazione di quattro pagine da parte degli studneti delle scuole per il mensile di un quartiere di Firenze. Rita Santosuosso e Carmela Curvietto, Giornalisti adolescenti. Scrivere per un giornale ha notevoli risvolti didattici e formativi. Francesco Bezzi, La scoperta dell'Altro dentro un giornale. Un'occasione per mettersi in relazione con l'Altro.Davide De Grazia, Archivio Sviluppo: informazione multimediale per una cultura dei diritti. Ad opera di alcune associazioni italiane e internazionali è stato dato vita ad un progetto di creazione di strumenti di informazione multimediale per la diffusione della cultura dei diritti e dello sviluppo. Roberto Mosi, Il paesaggio fra poesia e memoria. Recentemente sono stati creati itinerari e veri parchi "letterari" nei quali coniugare suggestioni letterarie con i paesaggi che le hanno ispirate. Franco Campoli, Ricerca artistica al di là dei recinti artificiali. Un problema per la cultura e per l'arte è quello della visibilità delle idee e delle espressioni in grado di coinvolgere un maggior numero di cittadini.

 

SOMMARIO NUMERO 421/422

ESAURITA LA PRIMA EDIZIONE!

(4000 copie)

(Presentata in molte, partecipate, manifestazioni pubbliche)

Ernesto Balducci: attualità di una lezione Numero monografico a cura di Maurizio Bassetti e Severino Saccardi. Fra identità e alterità Severino Saccardi, L’attualità di una lezione; Ernesto Balducci, L’altro che è in noi. "Fine" del cristianesimo e "nascita" di Dio. Lodovico Grassi, Tra vocazione mistica e impegno civile; Pietro Leandro Dicopertina 421-422.jpg (84246 byte) Giorgi, Balducci e Bonhoeffer; Silvano Piovanelli, Nella Chiesa che è in Firenze, intervista a cura di Andrea Bigalli; Andrea Bigalli, L’eredità di un teologo della liberazione europeo; Enrico Chiavacci, Una teologia degli "ultimi", intervista a cura di Alessandro Checchucci; Alessandro Checchucci, Vedi alla voce "laicità"; Severino Dianich, Il Balducci del Concilio, intervista a cura di Renzo Bonaiuti e Lodovico Grassi; Luciano Martini, La Chiesa e la crisi della civiltà all’inizio del nuovo millennio; Michele Ranchetti, Ciò che la Chiesa visibile non vuol intendere; Giuliano Della Pergola, Padre Balducci e Padre Turoldo, "pariah consapevoli; Giorgio Pecorini, Balducci e Milani, vite parallele; Paolo Ricca, Sulla via dell’ecumenismo; Armido Rizzi, Filosofia (e prassi) del confronto con l’Alterità; Fausto "Taiten" Guareschi, La vista annebbiata della spiritualità; Francesco Donfrancesco, Ernesto Balducci: un maestro; Renzo Bonaiuti, Quello che gli devo; Annibale Divizia, Padre Ernesto Balducci, scolopio; Josep Maria Balcells, Una testimonianza che vive; Ernesto Balducci, Perché Dio? E quale Dio? Etica e politica Pietro Ingrao, Un interlocutore esigente, intervista a cura di Filippo Gentiloni; Fabio Mussi, Uomo di Chiesa e uomo della sinistra, intervista a cura di Severino Saccardi; Luciana Castellina, Un monito contro l’omologazione; Renato Zangheri, I fili di una storia di frontiera, intervista a cura di Andrea Giuntini; Vannino Chiti, Cultura del dialogo: un lascito per la Toscana "rossa"; Giuliano Toraldo di Francia, La vita come Paideia; Maurizio Bassetti, Immigrati, nostra speranza?; Ernesto Balducci, I barbari nostra speranza.   Sulla soglia dell’età planetaria. Edgar Morin, Società-Mondo contro Terrore-mondo; Mauro Ceruti, Una nuova possibilità evolutiva per la specie umana; Raniero La Valle, L’impensabile di Padre Balducci; Simone Siliani, Frammenti di un discorso politico per il "mondo globale"; Flavio Lotti, Un’ispirazione per i movimenti per la pace del nuovo secolo; Mario Primicerio, Un "crinale apocalittico", intervista a cura di Roberto Mosi; Claudio Fracassi, Un pacifismo intransigente, intervista a cura di Tonino Virone; Wlodek Goldkorn, New York, città balducciana?, intervista a cura di Severino Saccardi; Lucio Niccolai, Sul "locale" e sul "globale"; Arturo Paoli, Un’alternativa dalle "periferie" del pianeta, intervista a cura di Tonino Virone; Alessandro Aruffo, Balducci e il prisma dell’interculturalità; Giuseppe Vettori, Il grande tema dei diritti; Lodovico Grassi e Severino Saccardi, La stagione dei convegni, intervista a cura di Renzo Cassigoli; Ernesto Balducci, La morale dell’uomo planetario Un nuovo umanesimo Ennio Sensi, Nel cuore della montagna incantata; Barbara Bellaccini, Una chiamata di responsabilità; Pierluigi Di Piazza, Un microcosmo di solidarietà operante; Giorgio Manfredi, Nella provincia del Nord; Gian Piero Armano, Perché la memoria ci aiuti ad essere uomini di speranza; Giovanni Catti, Un’università per la pace; Leonardo Domenici, Firenze, una città per la pace; Claudio Martini, Un’educazione alla mondialità; Giuseppe Buonsanti, Badia Fiesolana, una comunità "plurale" in cammino; Beatrice Biagini, Fede e politica sulle colline fiesolane; Cristina Martelli, Quando le scuole si chiamano "Ernesto Balducci"; Ernesto Balducci, Lo specchio del cielo, intervista a cura di PierFrancesco Listri. Oltre le parole. Franco Graiff, Ascolto e annuncio: il servizio della Parola; Carlo Prezzolini, Il Vangelo della pace; Pierluigi Onorato, Un manuale per i cittadini del mondo; Franco Toscani, Oltre il "Logos" occidentale: "storia del pensiero umano"; Franco Cardini, Il "nostro" Francesco d’Assisi; Stefano Beccastrini, Montezuma scopre l’Europa; Renzo Foa, Editoriali "a futura memoria"; Fabrizio Giuliani, Quando Balducci parlava alla radio e in tv; Giovanni Lombardi e Cristiano Mazzanti, Non sono che un uomo; Andrea Cecconi, Nota biografica: Ernesto Balducci 1922-1992; Ernesto Balducci, Elogio (penitenziale) del silenzio

 

Al volume è allegato un news.gif (129 byte)CD-ROM su "Temi, tempi e luoghi" dell'Esperienza Balducciana.

 

barbul3e.gif (76 byte) numero attuale

barbul3e.gif (76 byte) Sommari anno 2003

barbul3e.gif (76 byte) Sommari anno 2001

barbul3e.gif (76 byte) Sommari anno 2000

 

barbul3e.gif (76 byte) Articoli

barbul3e.gif (76 byte) Modalità di abbonamento

barrulee.gif (160 byte)

barbul3e.gif (76 byte) Scriveteci:

rombul1a.gif (164 byte) indirizzo e-mail per informazioni, vendita ed abbonamenti: Testimonianze

rombul1a.gif (164 byte) indirizzo postale: Associazione Culturale "Testimonianze" Via dei Roccettini n. 11 - 50016 -  S. Domenico di Fiesole (Firenze)

rombul1a.gif (164 byte) Telefono: 055/597080

rombul1a.gif (164 byte) Fax: 055/597080