Cebete | L'autore | Il progetto | Credits | Mappa del sito |
|||||
sito di didattica della filosofia |
|||||
C. Fiorillo |
|||||
|
sono dottore di ricerca in "Ermeneutica" , studioso di filosofia greca, dell'esistenzialismo tedesco e di ermeneutica. Sono in possesso della Abilitazione scientifica nazionale come docente di seconda fascia (associato) di Filosofia Morale (11/C3 ex DD. n. 161/2013). Mi occupo fondamentalmente di questioni di filosofia teoretica con particolare interesse per la dialettica finito-infinito (esistenza-trascendenza, soggetto-ulteriorità, tempo-eternità) e la questione della sua dicibilità (mito, cifra e comunicazione). Il presente sito, infatti, si inserisce all'interno di un progetto di ricerca su Filosofia e comunicazione (comunicazione di..., comunicazione tra..., comunicazione per...) che accomuna il mio lavoro di docente e ricercatore universitario, di docente liceale e di autore di siti internet.
|
||||
la mia attività scientifica La mia attività scientifica è rivolta principalmente all'analisi dei problemi ermeneutici ed antropologici riguardanti il rapporto tra soggetto e verità, finito e infinito, limite e possibilità. In tale ottica gli autori di riferimento sono Platone, Pascal, Hegel e Jaspers. In particolare l'attività di ricerca per il Dottorato di ricerca in "Ermeneutica filosofica" è finalizzata allo scandaglio delle possibilità per l'ermeneutica della verità al di fuori del paradigma heideggeriano. In tale ottica sono autore fino ad ora di 7 pubblicazioni scientifiche. |
|||||
le
mie pubblicazioni 1. Recensione a Bruno Forte, Il silenzio di Tommaso, Piemme, Casale Monferrato (AL), 1982 / in "Cultura & Libri", 118/119 (1998), pp. 44-46. 2. Karl Jaspers e l'idea di una "fede filosofica" / Casa Editrice Leonardo da Vinci, Roma 1999. 3. L’emergenza dell'ulteriorità: la temporalità in Karl Jaspers / in Aa.Vv., La passione dell'originario. Fenomenologia ed ermeneutica dell'esperienza religiosa, a cura di Emilio Baccarini, Edizioni Studium, Roma 2000, pp. 171-191. 4. Recensione a Aa.Vv., La passione dell'originario. Fenomenologia ed ermeneutica dell'esperienza religiosa, a cura di Emilio Baccarini, Edizioni Studium, Roma 2000 / in "Cultura & Libri", 131 (2000), pp. 57-59. 5. «Io cerco l’essere che non si risolve nello svanire». La fondazione della coscienza dell’essere in Karl Jaspers, in “Dialegesthai. Rivista telematica di filosofia” [in linea], anno 3 (2001), disponibile su World Wide Web: <http://mondodomani.org/>, [94 KB], ISSN 1128-5478. 6. Fragilità della verità e comunicazione. Il tempo e la via ermeneutica di Jaspers, Dissertazione di dottorato, Università degli Studi di Torino, Torino 2001. 7. Bibliografia di Karl Jaspers, in “Dialegesthai. Rivista telematica di filosofia” [in linea], anno 4 (2002), disponibile su World Wide Web: <http://mondodomani.org/>, [186 KB], ISSN 1128-5478. 8. Voce Enciclopedismo / in Aa.Vv., Dizionario Interdisciplinare di Scienza e Fede, a cura di Giuseppe Tanzella Nitti e Alberto Strumia, Editrice Città Nuova, Roma 2002 (www.disf.org).
|
|||||
la
mia attività
didattica In collaborazione con la cattedra di Antropologia filosofica dell'Università degli Studi di Roma "Tor Vergata", ho svolto presso il Dipartimento di Filosofia della facoltà di "Lettere e Filosofia" i seguenti seminari:
|
|||||
le mie segnalazioni![]() (il sottoscritto... in altri scritti)
(il sottoscritto... su altri siti) Istituto Banfi, Centro Studi Filosofici di Reggio Emilia Dialegesthai, Rivista telematica di Filosofia Nella sezione "Contatti" si riporta il comitato di redazione delle rivista di cui faccio parte SWIF, Sito Web Italiano per la Filosofia |
|||||
Ultimo aggiornamento: venerdì 23 giugno 2017 |
Copyright © 2000-2017 Claudio Fiorillo, Roma. All rights reserved.
Per informazioni e contributi: