Giuseppe Zani
Pàrlô come t’à ’nsegnàt tò màder
Pubblicazione fuori commercio

Ricchi e poveri  

Puarèt sé, ma col sò unùr.gif (23933 byte)
Disegno di Tiziano Turelli

Puarèt sé,
ma col sò unùr

 

A chi nó ‘l gh'à de pensà
Dio ‘l ga n’ dà

A chi non ha da pensare Dio ne dà.
Quando pensi di esserti sistemato, di aver trovato una certa agiatezza, salta fuori l'imprevisto... Si dice anche di chi si procura fastidi quando potrebbe farne a meno.

A ésher puarèt
l’è mìô ‘n difèt

Ad essere poveri non è un difetto.
Non vergognartene. Vivi con dignità la tua condizione sociale. Solo il ricco che ha sperperato tutto deve andare in giro a capo chino.

A fa 'l s-ciòr
shènsô shólcc en scarsèlô,
ta fét mìô ‘na étô bèlô

Se fai il ricco senza soldi in tasca, non fai una vita bella.
Sarai continuamente inseguito dai creditori.

A fa ‘l galantòm
sha deèntô mìô s-ciòr

A fare il galantuomo non si diventa ricchi.
Generalmente non ci si guadagna; chi ci riesce lo fa col contagocce e al costo di grandi sacrifici.

A pagà e a mörer
sh'è shèmper a tép

A pagare e a morire si è sempre a tempo.
Tutto a suo tempo, quando c'è da saldare un debito, e magari anche un po' dopo. Non avere fretta. Non fasciarti la testa prima di essertela rotta.

Chi che gh'à l’órt e la ca
g'è s-ciòr e nó i la sha

Chi ha l'orto e la casa è ricco e non lo sa.
Però devi saper amministrare bene.

Chi che i ga n'à, i-a gót,
chi nó i ga n'à, i sa gràtô

Chi ne ha li gode, chi non ne ha si gratta.
È il realismo del menefreghista e del pessimista.

Chi che töl de mès
g'è shèmper i puarècc

Chi ci va di mezzo sono sempre i poveri.
Anche quando hanno ragione non possono farla valere. Simile a: «el prüm tórt l’è chel de ésher puarècc» (Il primo torto è quello di essere poveri); si ha poca voce in capitolo.

Per fa 'l pa
ga öl el leàt

Per fare il pane ci vuole il lievito.
Bisogna avere qualcosa su cui investire. Più brutalmente si dice: «Chi gh'à shólcc i fa shólcc» (Chi ha soldi fa soldi).

Chi sta bé
nó ‘l sa möf

Chi sta bene non si muove.
Pensa a sè stesso.

el ga n'à ashé
de fa ‘l galantòm
el sul
l’è ‘l mantèl d'i puarècc,
la lünô
l’è la lantèrnô d'i s-ciòr

Gli basta fare il galantuomo.
Persona onesta che si accontenta di ciò che ha.
Il sole è il mantello dei poveri, la luna è la lanterna dei ricchi.
È un'immagine poetica che descrive le realtà molto diverse del ricco e del povero; diverse, è proprio il caso di dire, come il giorno e la notte.
Ma qualcuno dice: «...la lünô l'è la màmô d'i óc» (...la luna è la mamma delle oche). È un modo ironico ed elegante per dire che solo chi ha poco cervello ha tempo per andare in giro e far schiamazzi di notte come fanno normalmente quei bipedi palmati.

el trop butép
el scheèshô l’òs del còl

Il troppo buontempo rompe l'osso del collo.
Si dice di chi ha già quanto basta, ma vuol fare il "di più".
È l'eccedere in ogni cosa, in questo caso, ad essere considerato come «butép». Se esageri nel lavoro, nel divertimento ecc. puoi avere gravi conseguenze fisiche.

el và ‘n biöm(*)

Và in (*Biöm = Tritume, fondo di fieno con semi). Come il fieno troppo secco perde sostanza e si spappola, «mandà 'n biöm» significa sperperare, polverizzare, mandare in malora un bene.

Frà ciàpô l’è shèmper a ca,
frà dà l’è shèmper vià

Frate prendi è sempre in casa, frate dai è sempre via.
Si dice polemicamente quando non trovi un aiuto economico dalla persona che pensavi fosse disposta a dartene. Chi non ricambia un favore.

Ga màncô
gnè ‘l làt de galìnô

Non gli manca neanche il latte di gallina.
Ha tutto, anche quello che non c'è.

G'è mìô i sólcc
che fa cuntét la persùnô

Non sono i soldi che fan contenta la persona.
È generalmente usato con tono consolatorio per dire che sono altri i valori da ricercare. In altri casi si aggiunge: «però i vàidô» (però aiutano).

Ghè n'è piö de malözegn(*)

Non ce ne sono più di (*malözegn, plurale di «malözen» o «marözen», è il sorbo degli uccellatori, pianta selvatica sulla quale, nella stagione fredda, si poteva facilmente vedere la «Gardénô» (Cesena) che si nutre delle sue bacche, di quelle del ginepro e dei frutti di altre piante invernali, ad es. i cachi. In questo caso però il termine «malözegn» significa "soldi").
A quella fonte non potrai più attingere, hai già dato fondo alle tue ultime possibilità.
Ci sono tanti altri modi per dire che non ci sono più soldi: «l'è löster», «l'è nèt speciènt», «nèt come Shan Quintì», ecc.

Giü ‘n dòs
e giü ‘n de ‘l fòs

Uno addosso e uno nel fosso.
Sono solo due i vestiti del povero: uno ce l'ha addosso e l'altro è nel fosso a lavare.

Gh'ó scüdìt(*) la fam

Ho (*) la fame (*scüdìt = riscosso. Nel libro "Dialetti, costumi e tradizioni nelle provincie di Bergamo e Brescia", Gabriele rosa scrive: «Scöder - esigere. I longobardi ne' distretti posero commissari militari, giudiziarii ed amministrativi detti Schuldais esigenti le multe ed i tributi. Una loro giurisdizione presso Este si chiama ancora Scödosia e scöder si disse specialmente la loro azione prevalente. Questo vocabolo nel suono è più vicino alla sua origine che l'italiano riscuotere da lui derivato. Così parecchie parole tedesche furono lombarde prima di essere italiane.»)
Si dice dopo aver mangiato.

I gh'à maiàt a' la camìzô

Gli hanno mangiato anche la camicia.
Gli han preso tutto. È detto soprattutto del giocatore ostinato e sfortunato che ha perso tutto. Ridotto in miseria.

I shólcc
i fa cantà a l’òrp

I soldi fanno cantare anche l'orbo.
Con i soldi si può comperare tutto. Si possono fare "miracoli".

La cunsulasiù de ‘n puarèt
l’è de idìn en óter
a nà ‘n malùrô

La consolazione di un povero è di vederne un altro ad andare in malora.
È evidente che la povertà di cui si parla non è di tipo economico, ma di intelligenza. Potrebbe essere letto anche come peggiorativo di «Mal comune mezzo gaudio», cioè la "soddisfazione" di non sentirsi soli nella sventura e sapere che ad altri è andata peggio che a noi.

La pànsô piénô
la ga pènsô mìô a chèlô ödô

La pancia piena non pensa a quella vuota.
...Ma pare che lo noti solo il bisognoso!
Più uno sta bene più si "dimentica" di chi sta peggio di lui. Spesso, brutalmente, si afferma:

Quan' che gh'ó maiàt mé
i gh'à maiàt töcc

Quando ho mangiato io, hanno mangiato tutti.
Si tratta di puro egoismo o dello "sgomitare" per riuscire a sfamarsi?

La zét che pöl
la fa chel che la öl

La gente che può fa quel che vuole.
Per il povero: «Chi è ricco ha il potere di fare e di farti fare quel che vuole». Per il benestante: «La gente che può permettersi una certa indipendenza economica se la gestisce come vuole»; per chi si sente osservato: «Fatti i fatti tuoi!».
Questo detto sintetizza anche la paura e la rassegnazione che si sente in molte storie raccontate dai vecchi: «...le ragazze giovani venivano prese dal signore del paese che faceva i propri comodi e poi se ne disfaceva gettandole nei pozzi che erano pieni di affilatissime «rànze» (falci), di lame e di coltelli...».
La gente che ha soldi fa quello che vuole, giusto o sbagliato che sia, senza preoccuparsi del giudizio degli altri.

Le bàle del ca
e i sólcc del puarèt
g'è i prüm che sha èt

Le palle del cane ed i soldi del poveretto sono i primi che si vedono.
Il povero che riesce ad avere due lire lo sbandiera a tutto il mondo; non riesce a tener nascosta la sua felicità, così come il cane non può tener nascosti i testicoli. Si dice a chi ci tiene a far vedere quel po' di soldi che ha e, si sottintende: «Sono gli unici che ha».
.

L’àivô la 'à al màr

L'acqua va al mare.
Si dice ironicamente quando la sorte o una certa tua iniziativa finisce per agevolare chi non ne avrebbe proprio bisogno

L’avàro
l’è ‘l piö puarèt de sté mónt

L'avaro è il più povero di questo mondo.
Perché non usa ciò che possiede. Dell'avaro si dice: «el mörerà col có 'n còstô» (Morirà con la testa girata di lato) guardando verso il posto dove tiene i soldi.

L'è 'n s-ciòr
che g'à fam dopo shénô

è un signore che ha fame dopo aver cenato.
Si dice di chi vanta una agiatezza economica che non ha.

Màiô pa a tradimét

Mangia pane a tradimento.
Chi non guadagna il pane di cui si ciba. Opportunista.

Mei dunà
che ciapà

Meglio donare che prendere.
Sembrerebbe meglio al contrario, ma, riflettendo... la persona che dona certamente ha qualcosa.
Anche quando non hai beni terreni da donare hai comunque la possibilità di donare te stesso, mettendoti a disposizione degli altri (aiutare il prossimo).

’n dó che ghe n’è mìô,
gnè la piònô la ga ‘n töl

Dove non c'è niente, neanche la pialla gliene toglie.
Povero in canna. Ridotto all'osso.
Per avere qualche soldo, oltre a risparmiare e riciclare tutto le donne erano disposte a vendere, seppur a malincuore, anche i loro lunghissimi capelli.
Anche i bambini, quando potevano si davano da fare, infatti...
«Quan' che shìe gnarelòt - mi diceva "Fùscó" (Fausto Baroni di Timoline) in uno dei tanti racconti capaci di dipingere scampoli di vita - sho stat là deànti al Barone mórt, per trè ùre, co 'n de 'n fiùr, 'n fin che ga sho riàt a fa nì fò la móscô che gh'ìô ulàt en bócô de 'n do che ga mancàô 'n dét, che deànti,...ma gh'ó ciapàt 'na bèlô mànciô nèh!?»
(Quando ero un ragazzo... sono stato là davanti al Barone morto, per tre ore con un fiore in mano finché sono riuscito a far venir fuori la mosca che gli era volata in bocca passando da dove gli mancava un dente, qui davanti..., ma ho preso una bella mancia sai!?).

Pèl de légór
e pèné de lügarì
g'è mìô ròbé de puarì

Pelle di lepre e penne di lucarino (carduelis spinus) non sono cose da poveri.
Solo i ricchi potevano permettersi di avere il tempo di andare a caccia dei piccoli lucarini e delle rare e veloci lepri.

Puarèt sé,
ma shèmper col sò unùr

Povero sì, ma sempre col suo onore.
Prima di tutto essere un galantuomo.

Quan’ che i sólcc i bóndô,
el Diàol l’è de róndô
Sbaràciô la èzô
(o 'l pórtô-fòi)

Quando i soldi abbondano, il diavolo è di ronda.
Aumentano le tentazioni.
Sbadiglia la botte (o il portafogli)
Quando si apre la bocca per sbadigliare è chiaro che dentro non c'è niente. Vuoto. Oggi diciamo di "essere al verde".

Sho ‘ndat
a caàl... de Shan Fransèsc

Sono andato col cavallo... di San Francesco.
Modo elegante per dire di essere andato a piedi, ma l'andare a piedi si dice anche «nà a óche» (andare ad oche) dove le oche in questione sono le gambe.

Ta shét nashìt
col cül en de 'l butér

Sei nato col culo nel burro.
Di che ti lamenti? Sei nato con tutte le comodità! Il burro rappresenta l'agiatezza perché è tenero, unto e saporito.

Tra ca e ca
i sa pìô mìô

Tra cani e cani non si mordono mica.
Due potenti stentano ad attaccarsi l'un l'altro; se lo fanno è come ultima soluzione.

 

I soldi nella prima metà
del xx° secolo

 

1 quartù = 1 centesimo di rame
1 bès = 2 centesimi di rame
1 palàncô = 5 centesimi di rame
1 palancù = 10 centesimi di rame
1 vintì = 20 centesimi di nichel
1 frànc = 1 lira d'argento
1 aquilì = 5 lire d'argento
1 caalì = 10 lire d'argento
1 maringhì = 20 lire d'argento
1 lènguô de ca = 1 cambiale

 

indietro home page avanti

 
indice
Simboli fonetici usati

© Edizioni Cumpustéla 1998
Il materiale qui presentato è liberamente utilizzabile a scopo personale e di studio. È vietato qualsiasi uso commerciale.