FOCUS
I fatti, i personaggi,
le inchieste

PREVISIONI DEL TEMPO
Commenti, interventi,
polemiche

IDENTIKIT
Ecco che cos’è
società civile

MEMORIA
Archivi e documenti

CENTOFIORI
Il meglio nella rete
e nel mondo

FORUM
Spazio libero alle idee

 
 
 

La Fininvest ombra

Il sistema di società estere di Berlusconi. Nella Fininvest Group B sono transitati più di mille miliardi neri. Usati per ogni genere di operazioni. Illegali

di Domenico Marcello

Già la Fininvest ufficiale non è un modello di trasparenza,
con quelle 22 o 38 misteriose holding attorcigliate tra loro che la controllano. Ma c’è anche una Fininvest segreta, una Fininvest ombra. Un sistema di oltre 60 società domiciliate nei paradisi fiscali. E' il «comparto riservato» del gruppo Fininvest, la «Fininvest Group B -very discreet». Doveva restare sotterranea, pronta per compiere leoperazioni più delicate, quelle che non si possono fare alla luce del sole per via di fastidiose leggi che mettono odiosi paletti ai comportamenti dei liberi imprenditori. Invece la Procura di Milano, aiutata anche dalle polizie fiscali di Sua Maestà la Regina d’Inghilterra, l’ha scoperta e la sta per mandare a giudizio. Perché attraverso le società estere del «Group B» – questal’ipotesi accusatoria – sono state compiute, fuori da ogni bilancio, fuori da ogni controllo fiscale e societario, molte operazioni illegali: dalla conquista di Tele 5in Spagna al controllo di Telepiù, dalle scalate a società come Rinascente, Standa, Mondadori a strani finanziamenti miliardari concessi a Giulio Malgara, il presidente dell’Auditel tv, dall’acquisto di calciatori al ripianamento dei bilanci del Milan, dal finanziamento di uomini politici al pagamento di giudici del Tribunale diRoma per comprare sentenze favorevoli... Ma per capire come funziona questa Fininvest ombra è necessario fare un passo indietro.

A giugno del 1996 la Fininvest è a un passo dal baratro.
Il Biscione ha una posizione finanziaria netta negativa di 2.396 miliardi. I manager cercano di spremere liquidità dappertutto. Ma le banche hanno già dato e sono in guardia. La locomotiva del gruppo, Publitalia, la concessionaria che raccoglie la pubblicità per le reti di Berlusconi, sconta le difficoltà del mercato pubblicitario. Pur di trovare dané, è stata comprata la Standa.
L’azienda va male ma le casalinghe pagano subito e in contanti. Incompenso, i fornitori vengono pagati a 120-150-180 giorni e la «casa degli italiani» sta andando in pezzi. Ma l’emergenza impone sacrifici.
Per salvare la Fininvest Silvio Berlusconi ha solo una strada: staccare dal gruppo la parte più appetibile e cercare di venderla in Borsa quanto prima. Il 10 giugno 1996 la Consob, l’organo di vigilanza, deposita il prospetto di collocamento di Mediaset, l anuova subholding delle tre tv (Canale 5, Rete 4, Italia 1) presieduta da Fedele Confalonieri.

A pagina 67 del documento si trova un paragrafo intitolato
«Procedimenti giudiziari e arbitrali». Ha il numero 17, forse non per caso, e inquattro pagine mette in rassegna un formidabile elenco di guai. Ecco il commento finale: «La Società (Mediaset, ndr) non può escludere che sui corsi delle azioni Mediasetpossano influire sia un eventuale esito negativo dei suddetti procedimenti, inclusi quelli relativi all’azionista di controllo, sia l’attenzione da parte dei mezzi di comunicazione».
Il documento accenna in modo molto pudico al presunto falso in bilancio Fininvest. Una riga in totale. Ma è proprio questa riga che alimenta unat ensione parossistica negli uffici milanesi del Biscione. La preoccupazione è fondata.
La Procura di Milano ha appena ricevuto da Londra le carte del cosiddetto «Fininvest Group B - very discreet». L’attenzione molesta dei mezzi di comunicazione si è soffermata sul fatto che decine di società estere, spesso controllate in modo occulto, hanno creato fondi neri per1.100 miliardi di lire. Lo strumento principale per alimentare queste disponibilità extracontabili è stata la compravendita alterata e contraffatta di diritti televisivi e cinematografici. Secondo i giudici, uomini politici, dirigenti del gruppo,calciatori e quant’altro sono stati pagati in questo modo peranni.
Nello sforzo di non compromettere lo sbarco in Borsa tutti gli uomini di Mediaset ripetono ossessivamente: noi non c’entriamo con l’inchiesta, noi non c’entriamo con Fininvest.

Lo slogan è credibile? No, per tre motivi.
Uno: Mediaset è una controllata di Fininvest al 72%. Due: i principali amministratori diMediaset e quelli di Fininvest sono per lo più le stesse persone. Il terzo è il punto più importante, anche se non sembra. Nel mondo old economy del 1996 una società da quotare viene valutata sulla base del patrimonio. Ora, il patrimonio di Mediaset nel 1996 sono né più e né meno che idiritti televisivi, cioè proprio il settore dove i giudici sospettano gli illeciti più gravi. Solo nel periodo fra il 1989 e il 1991, per fare un esempio, si sono volatilazzati 600 milioni di dollari in operazioni infragruppo su diritti negoziati a Londra.
Il meccanismo è semplicissimo. La società A compra dalla società B che vende a C con un sovrapprezzo. C rivende a D e così via fino a Z. Da A a Z sono tutte controllate occulte Fininvest. Da A a Z si tratta sempre dello stesso film. Solo che costa cento anziché dieci.La differenza fra dieci e cento sono fondi neri. D’altra parte, i dirigenti del Biscione possono confidare sul fatto che le forti oscillazioni di prezzo nel mercato dei diritti sono una cosa normale.Tanto è vero che nel prospetto Mediaset la library dei diritti, cioèl’elemento principale e decisivo per il prezzo di collocamento dell’azione, è valutata 2.078 miliardi. Soltanto l’anno precedentevaleva meno della metà (909 miliardi) sulla base di stime fatte prima da Claudio Scola, un perito del Tribunale di Bergamo, con la collaborazione della società specializzata Bannon. L’ultima cifra (2.078 miliardi) è stata indicata nel maggio del 1996 dalla Kagan world media, un’altra società specializzata nella valutazione dei diritti con sede a Los Angeles.

Questa breve ricostruzione mostra come, nel giugno 1996, l’ombra del Fininvest Group B sulla quotazione di Mediaset sia spessa e fitta. In Italia, però, nessuno sembra accorgersene. Ognuna delle parti in causa tiene gli occhi fissi sul suo particulare e agisce in base alle norme del suo mestiere.
Incominciamo dalla magistratura. Il sostituto procuratore incaricato dell’inchiesta è Francesco Greco. E' un esperto di reati finanziari sostenuto da una brillante squadra di polizia giudiziaria. Pur essendo un membro storico del pool Mani pulite, non condivide il metodo Di Pietro fatto di arresti, confessioni e inchieste rapide. Ma gli scontri fra i due hanno avuto scarsa pubblicità e Di Pietro si è tolto la toga un anno e mezzo prima.
Greco ha in mano ottimi elementi di prova documentale. Ha chiesto e ottenuto il prezioso appoggio del Serious fraud office (Sfo), una delle strutture anticrimine finanziario più preparate. Il 16 aprile 1996 gli inglesi del Sfo hanno perquisito gli studi londinesi della Cmmsecretaries/Edsaco group dell’avvocato David McKenzie Mills. Il bottino è stato ricco. Mills gestiva decine di società estere per conto della Fininvest, e di altri gruppi italiani come Benetton e Vender. Pesanti elementi di prova sembrano mostrare che cifre enormi sonostate sottratte ai bilanci ufficiali a partire dal 1989 fino allo stesso1996.
Tutti i giornali più importanti ne parlano e non solo in Italia. Si occupano dell’affare gli inglesi e poi gli spagnoli, da quando, il 22 maggio 1996, il giudice Baltazar Garzón si presenta a Milano per avere aiuto nella sua inchiesta sul controllo occulto di Tele 5.

Tutta questa agitazione non turba più di tanto la Consob.
L’organo di controllo al tempo guidato da Enzo Berlanda si mostra soddisfatto della clausola apposta al paragrafo 17 del prospetto. Chi compra titoliMediaset lo fa a suo rischio, come sempre accade in Borsa. Forse con Mediaset il rischio è un po’ più alto, ma tant’è.
Fra Consob e magistratura non c’è comunicazione perché non è obbligatorio che ci sia. La magistratura è il potere giudiziario,che è autonomo e dipende solo dalla legge. E la Consob? Per quanto bistrattata e considerata da molti quasi alla stregua di un ente inutile, la Consob è un organismo altrettanto autonomo. Con una piccola differenza. I suoi commissari non sono nominati con un concorso, come i giudici, ma dal ministero del Tesoro. In altre parole, la Consob risponde al potere esecutivo.
Il ministro del Tesoro, nominato il 18 maggio 1996, non è uno qualunque. Si chiama Carlo Azeglio Ciampi ed è stato governatore della Banca d’Italia. Dal suo governo, guidato da Romano Prodi, arriva il via libera alla quotazione Mediaset.

L’Ulivo, ancora una volta, dimostra
grande senso di responsabilità. Non si intromette nella quotazione di Mediaset e lascia andare la magistratura per la sua strada e la Consob per la sua, anche se le due strade non si incrociano mai, anche se ci sono 1.100 miliardi di fondi neri finiti, fra gli altri, a Bettino Craxi e a Cesare Previti, anche se l’azionista di controllo si chiama Fininvest ed è in mano al capo dell’opposizione, anchese Fininvest manterrà uno strettissimo controllo di gestione su Mediaset dopo la quotazione in qualità di azionista di riferimento, anche se le voci di vendite delle tv del Biscione a Rupert Murdoch messe in giro da Berlusconi si riveleranno puntualmente delle bufale.
Nel giugno del 1996 ciò che davvero importa a Romano Prodi, e ancor di più a Massimo D’Alema, è un rapporto disteso con Berlusconi, in modo da realizzare le riforme della Bicamerale. Anche se poi le riforme non si faranno. L’errore strategico dell'Ulivo, che più di tutto teme di disturbare i mercati, sdogana politicamente un periodo di almeno sette anni in cui il gruppo Fininvest è stato gestito nell’assoluto disprezzo delle leggi che regolano i mercati stessi.

La richiesta di rinvio a giudizio per Berlusconi,
Confalonieri, Galliani, Livolsi e tutti gli altri manager, presentata il 23 gennaio 2001, elenca una serie di misfatti societari impressionanti. I 1.100 miliardi di fondi neri sono serviti per frodare il fisco, presentare bilanci abbellitti rispetto alla realtà, controllare canali tv contro la normativa antitrust.
Sono pratiche che si possono condensare in una sola espressione: concorrenza sleale. A questo disinvolto stile manageriale va aggiunto il pagamento di uomini politici al fine di ottenere un trattamento favorevole nella legislazione sulle tv.
Del resto, il triennio di fuoco delle società very discreet (1989-1991)è quello decisivo per il core business dell’impero del Biscione. Quei tre anni coincidono con il momento più duro della battaglia per ilcontrollo dell’emittenza. Dopo feroci scontri parlamentari, nell’ottobre del 1990 il Parlamento vara la legge Mammì. Per il parlamentare repubblicanoOscar Mammì e il suo partito sarà il canto del cigno. Assediato dalCaf, il Pri uscirà dal governo nell’aprile del 1991. Il nuovo ministro è ilsocialdemocratico Carlo Vizzini ma la legge resta.
Vince il duopolio con tre reti alla Rai e altrettante alla Fininvest che,però, ha l’asso nella manica. Il primo giugno 1991 debutta Telepiù, la prima pay-tv italiana. La Fininvest ha una partecipazione ufficiale del 10 per cento ma le polemiche su un controllo occulto da parte di Berlusconi incominciano subito, a stento frenate dal garante per l’editoria, Giuseppe Santaniello. I giornali del tempo non possono, ovviamente, dare notizia di altri due fatti che accadono negli stessi mesi del 1991 nel segreto di alcuni paradisi societari esteri.

A settembre, la All Iberian, una società off-shore di Guernesey
finanziata dalla Silvio Berlusconi Finanziaria del Lussemburgo (poi Société financière internationale d’investissement), versa 15 miliardi di lire sul conto Northern holding della Tdb di Ginevra. Da qui il denaro passa su un conto della Banque internationale à Luxembourg intestato a Mauro Giallombardo ma riferibile a Bettino Craxi. L’altra operazione targata 1991 sono i 91 miliardi di Cct, provenienti dai fondi personali di Berlusconi, monetizzati presso istituti di credito di San Marino e, secondo alcune testimonianze agli atti dell’inchiesta, utilizzati per «il finanziamento della politica».
Sono gli stessi anni in cui parte l’operazione Tele 5, l’emittente spagnola comprata dal Biscione attraverso All Iberian e Catwell con uno schermo creato da Solidal e Principal finance, la società che nel 1991 riempie di miliardi la stessa All Iberian, finanziatrice del Partito socialista.

Le concessioni per le tv italiane arrivano nell’agosto
del 1992. Giusto in tempo. Sei mesi prima, a febbraio, è stato arrestato un certoMario Chiesa, socialista, e quell’arresto ha cominciato a creare forti disagi a Bettino Craxi. Nel 1993, in piena Tangentopoli, parte il «progetto wave». Ecco le sue tappe principali. Mediaset, una piccola srl, ingloba il ramo d’azienda di Reteitalia spa che controlla alcune delle più importanti società londinesi del gruppo attive nel trading di diritti. A febbraio del 1994, mentre Berlusconi si prepara a vincere le sue prime elezioni, Mediaset srl viene incorporata in Futura finanziaria esparisce. A dicembre Futura finanziaria cambia denominazione sociale e torna a chiamarsi Mediaset srl. Nello stesso mese viene costituita a Malta la International media services ltd. Nello stesso tempo, le società londinesi di trading amministrate da DavidMills vengono gradualmente svuotate finché, nel mese di marzo del 1995,Mediaset diventa società per azioni. Dalle carte ufficiali spariscono leultime società di Mills (Leopard communications, Lion communications, Nst) mentre Imsentra in attività alla Valletta. La società maltese diventa subito la chiave di volta del sistema dei diritti. Fin dal primo esercizio ne tratta una massa pari circa alla metà dell’intero volume acquistato da Mediaset nel 1995 (1.173 miliardi).
Neppure l’Ims, che pure figurerà nel prospetto di collocamento in Borsa di Mediaset, è proprio il massimo della trasparenza. La sede in Saint John street alla Valletta è poco più di un punto di appoggio affidato a due nominees imposti dal diritto societario locale. Gli uffici operativi sono quelli di Lugano, in Svizzera, e da lì si trattano i film con le major di Los Angeles.

Fino allo sbarco in Borsa, quindi, il cuore di Mediaset sarà all’estero,
a dispetto dei sospetti sul Fininvest Group B - very discreet. Il collocamento è un successo. Sei mesi dopo la quotazione, all’inizio del 1997, la Fininvest si ritrova con una posizione finanziaria netta positiva e 500 miliardi di liquidità in cassa. Gli azionisti sono contenti. D’Alema presiede la Commissione bicamerale. La Consob sorveglia. Il dottor Greco prepara la sua richiesta di rinvio a giudizio. Ognuno, insomma, coltiva il suo orto, in piena autonomia. Perché offellee fà el tò mestee, («pasticcere, fa il tuo mestiere») come dice sempre il Cavaliere. Solo lui, che è imprenditore con gli imprenditori, operaio con gli operai, coltivatore con la Coldiretti e centravanti con i centravanti, non ha problemi di orto. L’Italia è il suo grande latifondo.
vai su

 
 
 

Cerca nel sito o nel web


Sito Web

powered by FreeFind

 
 

 

Catalogo dei parlamentari
Deputati e senatori (appena eletti) condannati, riciclati, candeggiati. Storie da non far sapere all'Economist

Repubblica delle Banane
Cronache di regime

La sconfitta
Un commento
di Salvatore Bragantini

Una scelta di campo
Riflessioni e valutazioni sui risultati delle elezioni politiche del 13 maggio

........................

Vita, opere e miracoli
di Silvio

Nato davanti a una sede del Pci. Cresciuto all'ombra della Banca Rasini (che Sindona definì «la banca della mafia»). Palazzinaro con «buoni agganci» nell'amministrazione. Poi la tv. I soldi. E la politica

L’odore dei soldi
Le origini (oscure) di un promettente imprenditore. Società svizzere. Sconosciute casalinghe. Commercialisti e prestanomi. Poi, una bizantina architettura di holding

Sull’orlo del fallimento
Debiti per 4 mila miliardi. Così la Fininvest ha rischiato il naufragio. Poi, la quotazione in Borsa. Ovvero: come diventare ricchi con i «comunisti» al governo

L’ipotesi B
La drammatica transizione italiana. Che cosa c'entra Silvio Berlusconi con le stragi del 1992 (Falcome e Borsellino) e con quelle del 1993 a Firenze, Roma e Milano?

Milano, la seconda generazione
La strana storia di due imprenditori nella capitale lombarda. Molto amici di Vittorio Mangano, lo «stalliere». Molto vicini a Marcello Dell'Utri

Forza mafia
Il partito di Berlusconi e i suoi uomini in Sicilia e il Calabria. Le amicizie pericolose di Forza Italia nelle regioni di Musotto, Miccichè, Giudice, D'Ali, Matacena...

Nessuno mi può giudicare
Il curriculum giudiziario completo del Cavaliere. Da un'inchiesta per riciclaggio del 1983 a oggi. Tutte le indagini, tutti i processi, tutte le sentenze

Dicono di lui
La stampa internazionale su Silvio Berlusconi

 
posta