Leggende

Stonehange

Dei

Storia

Simboli

Il passato

Il druidismo

Il calendario

Il presente

Tra la fine dell'ultima glaciazione (15000 anni fa) e l'inizio dell'età del Ferro (3200 anni fa) tutta l'Europa Transalpina vedeva pochi e sperduti insediamenti umani. Fu dall'inizio dell'età del Ferro che alle rade popolazioni aborigene vennero gradatamente a sovrapporsene altre di cultura indoeuropea giunte in Europa da una regione prossima all'attuale Afghanistan. I Greci li chiamavano 'Keltoi' ed i Romani 'Galli' dal termine 'galatae' ovvero 'bianchi come il latte' in riferimento alla carnagione chiara di questi popoli. I Celti si insediarono nella regione comprendente le sorgenti del Reno, del Rodano e del Danubio.
2800 anni fa i Celti si estesero all'attuale Francia e poi alla penisola Iberica dando origine ai Celtiberi. 2700 anni fa si espansero nell'attuale Belgio, Inghilterra, Irlanda, Cecoslovacchia. Nei due secoli seguenti si assiste al periodo di massima fioritura della civiltà dei Celti in 15 milioni di abitanti. La nascita della cultura celtica propriamente detta va cercata quindi non nell'Asia Centrale, ipotetica patria delle genti indoeuropee, ma nell'Europa Centrale. In effetti quello dei celti fu il primo popolo stanziato nelle Alpi, nel 400 a.c, che uscì dall'anonimato entrando in contatto con le civiltà mediterranee.