I RICERCATORI: ESTROGENI

STUDIO DEGLI EFFETTI DEGLI ORMONI ESTROGENI SULLE FUNZIONI COGNITIVE E NELLA MALATTIA DI ALZHEIMER

Razionale e obiettivo. La malattia di Alzheimer è caratterizzata da una maggior prevalenza nel sesso femminile, specialmente in età avanzata. Numerosi studi sperimentali dimostrano il ruolo neuroprotettivo degli estrogeni. Pertanto il principale obiettivo è valutare gli effetti della stimolazione estrogenica al fine di chiarire se gli estrogeni svolgono un ruolo protettivo nei meccanismi di neurodegenerazione.

Materiali e metodi. Verranno arruolate 100 donne sane di cui 50 trattate e 50 non trattate con terapia ormonale sostitutiva. Verrà poi effettuato uno studio caso-controllo con 120 donne con AD lieve e 120 donne senza AD. I soggetti vengono sottoposti ad una valutazione neuropsicologica, studi di biochimica e genetica (protocolli) allo scopo di individuare gli effetti della terapia ormonale sostitutiva sulla cognitività e su vari parametri biologici. Su un sottogruppo vengono effettuati studi di neuroimaging relativi alla volumetria di regioni cerebrali di interesse.