FERRAGOSTO SORNIONE

SOMMARIO 2002

Vacanze soft nelle vecchie case dei tonnarotti

Isola Piana, un paradiso nel feudo di Villamarina


Il VIP preferisce l'Isola Piana


Freddy Kruger all'Isola Piana


Piogge torrenziali all'Isola Piana


Isola, quanti fiori d'arancio


100.000 volte Isolapiana.com


Dufour & Co.: la moda all'Isola Piana

Lettera aperta di Gim Anselmetti

I prossimi interventi di manutenzione

Isolani, gente curiosa

L'isola delle libertà


Ultime sul collegamento all'ENEL


Marta, dall'isola al piccolo schermo

Già esaurito "Tensione" nelle librerie di Carloforte

"TENSIONE", il giallo ambientato all'Isola Piana

Isolapiana.com su "Il Secolo XIX"

"Quore", il primo film di Federica Pontremoli

Isola Piana anno zero


Un anno di Isolapiana.com

Il 2002 inizia con i mugugni

Altre notizie:

Notizie anno in corso

Notizie 2001

Notizie 2000

ISOLA PIANA. Un Ferragosto tranquillo al l'Isola Piana dove, per la verità, la maggior parte dei festeggiamenti avviene per tradizione la sera della vigilia, il 14 Agosto. Gli isolani hanno organizzato varie cene e feste per la serata: la "Tilla" di ieri mattina traboccava di persone che si sono recate a Carloforte per acquistare cibarie di ogni tipo in vista dei festeggiamenti serali.

Verso le 19 in ogni parte dell'abitato isolano si vedevano i primi fili di fumo dei barbecue accesi per cucinare il pesce locale. In molti hanno preferito una cena in giardino con gli amici alle altre iniziative segnalate dai cartelli esposti nella bacheca dell'Ufficio Amministrazione.

Così alcuni, per lo più gli ultra 40enni, hanno optato per una cena nel ristorante isolano, dove i prezzi - a dispetto degli aumenti conseguenti l'introduzione dell'Euro - sembrano essersi mitigati rispetto agli ultimi anni.

I 30enni hanno invece preferito o una pizza o una insolita cena improvvisata sul retro dell'isola in prossimità della scogliera che affianca la centrale elettrica.

Non poteva però mancare l'appuntamento con il tradizionale falò di Ferragosto: i ragazzi non si sono lasciati sfuggire l'occasione di accendere un bel fuoco sulla spiaggetta dell'isola e fare festa fino all'alba del Ferragosto.

Perché è proprio questo il senso della tradizione isolana della festa del 14 Agosto: l'attesa del giorno vero e proprio del Ferragosto e, quindi, della sua alba.

La memoria non può non ritornare ai Ferragosto di tanti anni fa (non meno di 10-15), quando l'isola era meno conosciuta e frequentata: allora vi era anche la tradizione dei fuochi artificiali che venivano sparati dal molo del porticciolo o dal ponte della pizzeria. Oggi gli isolani si devono accontentare di guardare i cimenti pirotecnici di Calasetta e Carloforte, ma per contro la tradizione del falò, una delle poche rimaste, sembra sopravvivere nel tempo.

Il Ferragosto, che neppure quest'anno è stato minacciato dal maltempo, rappresenta in sé un po' un "giro di boa" nella vacanza, l'approssimarsi della fine delle ferie. Ferie che per molti ancora continuano!

Zac Crisaldi

Quest'anno il falò di Ferragosto è stato acceso alla spiaggetta
Quest'anno il falò di Ferragosto è stato acceso alla spiaggetta

 

SU QUESTO ARGOMENTO:


Un tempo i fuochi d'artificio di Ferragosto erano sparati dal ponte della pizzeria

[ Notizie | Home ]