Il Mondo dei minerali
I Cristalli sono vivi,
possono nascere e crescere iniziando da un piccolo germoglio. Gli
antichi Maya avevano
notato che le gemme si formavano in modo più abbondante e più
splendido nei pressi dei grandi complessi spirituali come templi,
piramidi, città sacre. L’uso sacro-esoterico delle pietre
semipreziose era pratica comune presso i Faraoni
che nascondevano gli
esemplari più belli e preziosi negli antri più segreti delle
loro maestose piramidi.
Anche lo studio
sperimentale delle energie vibrazionali dei minerali ha
avuto un notevole risveglio in tempi recenti, possiamo ricordare
tra gli altri il lavoro decennale compiuto dal Dott. Marcel Vogel
nei laboratori di San José,
oppure le ricerche del Prof. Jean-Luc Ayonn, chirurgo agopuntore
francese, rivolte essenzialmente al loro uso olistico. Dal 1980 il
Prof. Livio Vicardi dell’Università
di San Francisco, Stati Uniti, conduce ricerche sulle
modificazioni del potenziale bioplasmatico delle cellule indotto
dalla vicinanza a determinate strutture cristallne. Dal 1988 il
Dott. Wolfang Bregger, eminente medico omeopatico, ha promosso un
gruppo di studio sulle possibilità terapeutiche di pietre e
gemme.
In attesa che la
scienza sperimentale compia i propri passi, noi ci rifaremo, più
semplicemente, alla tradizione plurimillenaria
che regola l’uso
esoterico delle pietre in base alle corrispondenze astrologiche,
al luogo di raccolta, ai legami che ciascuno di esse ha con il
mondo degli elementari.
Per sperimentarne le
virtù basta portarle con sé o collocarle nella propria stanza,
si possono anche immergere nell’acqua del bagno. |
Cristalli e pietre, indice Sezione

Cristalli e altre cose preziose.
Matthaeus Platearius, Le livre des simples médicines, Salerno XII
sec., Bibliothèque National de Paris, 12322.
|