 Consigliato a
RoMa Suggest in RoMe


SHOPPING NONSTOP
|

La PIAZZA

Luogo
Sacro di grande suggestione e di profonda connotazione religiosa e
simbolica, Piazza San Pietro è forse la piazza più famosa nel mondo. Sin
dal Medioevo accolse e raccolse folle innumerevoli di pellegrini in
visita alla basilica di San Pietro, centro della Cristianità, assolvendo
la funzione di spazio della vita religiosa della città. La piazza è
realizzata su parte dell'antico Circo di Nerone o Circo Vaticano, in
realtà costruito da Caligola, a testimonianza del quale resta il cosi
detto "Obelisco Vaticano", qui trasportato da Alessandria d'Egitto, dove
ornava il Foro di Cesare, nel 37 d.C.. L'Obelisco, detto nel Medioevo
aguglia, rimase per lungo tempo al lato della Basilica, finchè, nel 1586,
Sisto V° dette incarico a Domenico Fontana di spostarlo nel luogo attuale,
alla destra del quale , Carlo Maderno, realizzò, nel 1613, per volere di
Paolo V°, una fontana che dopo oltre mezzo secolo, se ne aggiunse un'altra
ad essa simmetrica, costruita da Carlo Fontana. Sempre sotto Sisto V°,
l'originale globo bronzeo che ornava l'obelisco, oggi si trova nei musei
Capitolini, e che era ritenuto conservare le ceneri di Cesare,fu
sostituito dal suo emblema familiare, i monti e la stella, sormontato da
un crocifisso, in cui si trova custodito un frammento della Santa Croce di
Cristo. A metà del XVII° secolo, la monumentale opera di abbellimento
della Basilica di San Pietro trovò una sua ideale prosecuzione nella
fastosa sistemazione della piazza ad essa antistante, che Gian Lorenzo
Bernini realizzò tra il 1656 e il 1667. La trionfante spettacolarità che
il genio dell'architetto e scultore barocco profuse nell'esecuzione di
questo immenso capolavoro non fù tuttavia dettata da un semplice gusto
estetico, ma fù caricata di profondi significati simbolici, tanto che la
piazza stessa può essere interpretata come una monumentale allegoria. Il
grande porticato che, dipartendosi dalla facciata della basilica, si
allarga in due emicicli scanditi da una quadruplice fila di colonne
d'ordine tuscanico sorreggenti una trabeazione ritmata da una teoria di
statue di santi e dai grandi stemmi di Alessandro VII°. sotto il cui
pontificato fù realizzata l'opera, costituisce un simbolico abbraccio da
parte della chiesa teso ad accogliere e proteggere tutti i fedeli del
mondo sia in questa che nella vita ultraterrena. Lo stesso spazio
ellittico (240 m. di larghezza)teatralmente definito da due emicicli
possiede una molteplice valenza simbolica. Sorto come l'ultimo dei Fori di
Roma dedicato alla Cristianità, deve la sua forma a quella dei circhi
dell'Urbe antica, in particolare al Colosseo, assolvendo pertanto ad un
ruolo di trait-d'union storico tra gli inizi della chiesa, perseguitata
nelle figure dei martiri, che nei circhi trovavano la morte, e la gloria
della chiesa trionfante,cui partecipano Cristo e i santi raffigurati nelle
statue. Ma la forma ellittica è anche raffigurazione del mondo, in cui i
pianeti, secondo le contemporanee teorie di Copernico, descrivono appunto
orbite così fatte, mondo inteso anche come dimensione spazio temporale,
dove l'obelisco, che costituisce il centro dell'ellisse e lo gnomone di
un'immensa meridiana, assolve la funzione di simbolo solare alludendo alla
figura centrale del Pontefice, Vicario di Cristo sulla terra.
The SQUARE

A sacred
setting,uniquely evocative and imbued with profound religious and symbolic
connotations: Saint Peter's is perhaps the most famous square in the
world. Since the Middle Ages it has welcomed and been a gathering place
for countless multitudes of pilgrims come to visit Saint Peter's Basilica,
the Center of Christianity, offering a vital space for the functions of
the religious life of the city. The square was built over a part of the
ancient Vatican Circus (or Nero's Circus, though actually built by
Caligula), of which there remains the so-called "Vatican Obelisk",
transported here in 37 BC from Alexandria, where it decorated Caesar'a
Forum. Called in medieval times the aguglia, it stood at length beside
the basilica, until 1596, when Sixtus V° ordered Carlo Maderno to move it
to its present site. In 1613, Paul V° bid the same Maderno build a
Fountain to its right, half a century later, a twin fountain by Carlo
Fontana, placed symmetrically with respect to the first, was added.
Again under Sixtus V°, the original bronze globe thet topped the obelisk (today
in the Capitoline museums) and that was believed to contain the ashes of
Caesar was replaced with that pope's family emblem, the mountais and the
star, topped by a crucifix containing a fragment of the Holy Cross of
Christ's Crucifixion. In the mid-17th century, when the monumental work
of rebuilding Saint Peter's Basilica was well-delineated, attention
naturally shifted to the square before it. The fervent activity then
being concluded provided the impetus for the sumptuous design of the
square, which was built by Gian Lorenzo Bernini between 1656 and 1667.
The triumphant spectacular feeling that through the genius of the Baroque
architet and sculptor emerged in the execution of this immense masterpiece
was not entirely dictated by artistic considerations, the design was also
imbued with profound symbolic significance, to the point that the entire
opus may be interpreted as a monumental allegory. The great portico that
branches out from the facade of the basilica to form two hemicycles
delineated by a double row of Tuscan columns suppoting an entablature
animated by a procession of statues of saints and the immense coats of
arms of Alexander VII°, under whose pontificate the opus was realized, is
a symbolic embrace by the Church that would welcome and protect all the
faithful of the world in thi and in the next life. The vast elliptical
space (240 meters in width), so theatrically defined by the two hemycicles
, is possessed of many symbolic references. Arisen as tyhe last forum of
Rome and dedicated to Christianity, it owes its form to that of the
circuses of the ancient Urbe, and in particular to the Colosseum, the
square may thus be said to play the role of historical trait-d'union
between the early Church, persecuted in the figure of the martyrs who in
the amphitheaters were put to death, and the glory of the Church
triumphant, in wich Christ and the saints portrayed in the statues are
partecipants. But the elliptical formis also evocative of the firmament,
in which according to the theory of Copernicus, coeval with construction
of the square, the planets descibe such orbits, and of the Universe,
understood as the space-time dimension in which the obelisk, which stands
at the geometrical center of the ellipse and is the gnomon of an immense
sundial, symbolizes the sun itself and alludes to the central figure of
the pope, the Vicar of Christ on Earth. |
|