HIMALAYA '99

Mount Everest from Kala Pattar

Obiettivi

Il diario della spedizione

Approfondimenti

Sponsor

Link

Changri Nup Expedition '98

Changri Nup Expedition '99

Changri Nup Expedition 2000

Pagine a cura di:

Alberto Arenghi

Giorgio Vassena

Sigillo.jpg (275011 byte)

Università degli Studi di Brescia


Facoltà di Ingegneria
di Lecco


Comitato Sportivo del Politecnico di Milano

sart07.jpg (1710 byte)

"CHANGRI NUP GLACIER MONITORING EXPEDITION ‘99"

IL DIARIO DELLA SPEDIZIONE

Piramide CNR 28.09.1999 quota 5050 metri

Finalmente tutti e tre i componenti della spedizione hanno recuperato uno stato di forma accettabile.
Nel corso della mattinata Giorgio e Simone hanno messo in ordine gli strumenti, stendendo anche un planing dettagliato del lavoro che svolgeremo sul ghiacciaio. Sono state verificate le impostazioni degli strumenti e in particolare tutti gli accessori degli strumenti. Sul ghiacciaio infatti lavoreremo con gli strumenti GPS, strumenti topografici a misura satellitare, e per il loro funzionamento è necessario impiegare un discreto numero di apparati che devono essere assemblati. L'antenna che riceve il segnale dai satelliti, l'antenna che comunica con un radio-modem, il radio-modem, il ricevitore dei segnali GPS, il "palmare" per controllare tutte le funzioni dello strumento. Gli strumenti sono collegati tra di loro con cavi, e per ogni cavo è previsto un cavo di emergenza in caso di malfunzionamento. La rottura di una cavo qui in alta quota vuol dire perdere una giornata di lavoro e in particolare tanta fatica inutile.
Sepi (guida alpina nella zona del Monte Rosa ormai già frequentemente citata nei nostri dispacci) e Stefano sono andati con cinque portatori ad installare il campo base sul ghiacciaio del Changri Nup. Il campo base è stato posto ad una quota di circa 5300 m, nella medesima posizione in cui avevamo posizionato il campo lo scorso anno.
Il campo è raggiungibile dalla Piramide in un paio d'ore "conoscendo la strada" e in buone condizioni di tempo; in caso di mal tempo tutto si complica notevolmente. Infatti per giungere il ghiacciaio è necessario sorpassare alcune morene e parecchi ammassi detritici presenti sul ghiacciaio stesso. Nella ricerca del percoso siamo però stati aiutati dai segnavie lasciati nel corso della ricerca dell'anno passato ancora in buona parte presenti lungo il percorso più breve per giungere al luogo in cui si è installato il campo base.
Il campo base consta di una tenda con funzione di magazzino, mensa e luogo di elaborazione dati, una tenda cucina, una in cui dormiranno i portatori e una per noi, componenti della spedizione.
Nel pomeriggio abbiamo poi installato una stazione GPS fissa in corrispondenza di un punto a coordinate note sito poco sopra la Piramide. Il punto denominato "punto Poretti" è un punto determinato nel 1992 dal Professor Poretti dell'Università di Trieste e in seguito impiegato per la misurazione della quota del monte Everest.
Per domani si prevede in mattinata di concludere i preparativi per la partenza per il ghiacciaio in cui contiamo di trasferisci nel pomeriggio.
Oggi nel pomeriggio sono giunti in piramide anche i tre ricercatori nepalesi, di cui uno verrà al nostro seguito sul ghiacciaio. In realtà non sembrano molto interessati alle nostre ricerche. Ma di ciò vi sapremo dire nei nostri prossimi collegamenti.

(Tutti i messaggi sono inviati grazie alla società SARTELCO di Vimercate che ha gentilmente messo a disposizione il terminale satellitare per le comunicazioni via INTERNET)

Namche Bazar 22.09.1999 quota 3440 metri

Thanboche 24.09.1999   Himalayan Lodge     quota 3850 metri

Periche 25.09.1999 quota circa 4300 metri

Piramide CNR 26.09.1999 quota 5050 metri

Piramide CNR 27.09.1999 quota 5050 metri

Piramide CNR 28.09.1999 quota 5050 metri

Campo Base 29.09.1999 quota 5300 metri Ghiacciaio Changri Nup

Changri Nup Glacier 30.09.1999 quota 5300 metri

Changri Nup Glacier 01.10.1999 quota 5300 metri

Changri Nup Glacier 02.10.1999 quota 5300 metri

Changri Nup Glacier 04.10.1999 quota 5450 metri Campo avanzato

Changri Nup Glacier 05.10.1999 quota 5450 metri Campo avanzato

Changri Nup Glacier 06.10.1999 quota 5450 metri Campo avanzato

Changri Nup Glacier 07/08.10.1999 quota 5450 metri Campo avanzato

Changri Nup Glacier 09.10.1999 quota 5450 metri Campo avanzato

Piramide CNR 11.10.1999 quota 5050 metri

Piramide CNR - Namche Bazar 12/13.10.1999 quota 5050 metri

Kathmandu 17.10.1999