.
L'uso dei test proiettivi in ambito penale minorile.
Formulazione di un programma di trattamento individualizzato

di
Lucia Chiappinelli 
Maria Assunta Occulto



Il Punto su ...
Una riflessione sulla responsabilità professionale
Editoriale
di Liusella de Cataldo

Parere dell'Esperto
Prevenire la Pedofilia?
di Gustavo Sergio

Recensioni
Elementi di Psicologia Giuridica e di Diritto  Psicologico
di Gugliemo Gulotta e Collaboratori
Giufrrè Editore -Milano 2000
a cura di Paolo Capri

L'uso dei test proiettivi in ambito penale minorile. Formulazione di un program- ma di trattamento individua- lizzato
di Lucia Chiappinelli e 
Maria Assunta Occulto

Notizie dalla Associazione

Convegni e Seminari

Fallimento scolastico, fallimento sociale. Riflessioni critiche su dispersione scolastica e devianza minorile
di Roberto Giorgi e 
Luca Vallario

< Torna alla Newsletter 6


 

    [ .. ..]  Entrando nello specifico dell’utilizzo del protocollo Rorschach possiamo quindi esempli- ficare che, allo psicologo che lavora all’interno di una struttura detentiva al quale viene chiesto di valutare il rischio che il minore ristretto possa compiere atti di autolesionismo o all’estremo compiere tentativi di suicidio, la presenza di indici quali:

 
-T.V.I. introtensivo
-Dim, Clob, C, CF, M flessive e F+% basso
-Indice di impulsività elevato correlato ad un indice di autocontrollo debole

potrebbero oltre che essere utili nell’impostazione di un adeguato intervento di sostegno psicologico, anche per orientare, a tutela del ragazzo, il personale addetto alla sorveglianza affinché svolga un controllo più vigilato e perché si preferisca in questo caso il collocamento del minore in celle dove vi è la presenza di altri ragazzi.

Al contrario, un protocollo Rorschach in cui vi è la presenza di indici quali:
 
-T.V.I. extratensivo
-Dim, C, CF, e G negative

-Assenza di M

-Frequenti rifiuti 

-Indice di impulsività elevato correlato ad un indice di autocontrollo debole

significativi della tendenza del soggetto a porre in atto comportamenti aggressivi etero diretti, potrebbe oltre che direzionare adeguatamente l’intervento di trattamento psicologico, essere utile sul piano pratico per decidere un miglior collocamento del minore per esempio preferendo celle singole oppure monitorando accuratamente momenti di vita in comune che il ragazzo svolge nel gruppo dei pari ovviamente allo scopo di tutelare la sua e l’altrui incolumità.

Altrettanto utile può risultare il protocollo Rorschach in una fase di definizione di un programma di reinserimento sociale individualizzato e rispondente alle risorse del soggetto, ove una conoscenza preliminare ed approfondita dello stesso e delle sue potenzialità permette che quanto gli venga proposto possa di fatto poi essere realizzato.
Così il protocollo Rorschach può esserci d’aiuto ad esempio quando ci si chiede se direzionare il minore ad intraprendere o riprendere o continuare attività formative o lavorative o quando ci si interroga sull’opportunità e sulla fattibilità di coinvolgere il minore in un processo di mediazione con la parte lesa dal reato o in quale attività di pubblica utilità far impegnare lo stesso. 
Il modello attuale di giustizia applicato in ambito minorile infatti, pone rispetto a tale impegno quale forma di risarcimento simbolico del danno cagionato dall’azione-reato e alla riconciliazione con la parte lesa , un’importanza rilevante sul piano pedagogico tanto da richiedere un’attenta valutazione onde evitare il rischio di ulteriori fallimenti.
Così quindi, un soggetto con indici al Rorschach espressione di un tipo di Intelligenza di tipo pratico è facile che sia orientato verso corsi professionali che coinvolgano l’aspetto della manualità anziché verso impegni scolastici o professionali che prevedano capacità teorico astratte.
Così ad esempio un protocollo che presenti i seguenti indici:
 
Le FC + maggiori delle CF e C,
- un discreto livello di intelligenza,

- M 

- F(c)+

- H% alto

- Valido senso di realtà

in quanto espressione di sensibilità, di capacità di contatto affettivo e di un tipo di affettività che tiene conto dell’altro nonché della capacità di porsi al posto dell’altro, ben si concilia con la possibilità di inserire all’interno del programma un percorso di mediazione tra il minore e la parte lesa poiché per effettuare un percorso di mediazione con un buon esito occorre la capacità dei soggetti coinvolti di saper riconoscere, esprimere e prendere in considerazione il proprio mondo affettivo e quello dell’altro.

Gli indici appena citati ci orientano inoltre a proporre al soggetto quali forme di risarcimento simbolico del danno, attività di pubblica utilità al servizio di persone (volontariato con handicappati, anziani, bambini…) diversamente dall’orientamento che invece avremmo se ad apparire nel protocollo saranno indici di una scarsa predisposizione a porsi rispetto all’altro. 
 
Un H% basso ed una affettività di destra (C+CF) potrebbero ad esempio essere indici che rivelano l’opportunità di orientare il soggetto verso un impegno di servizio pubblico che lo veda coinvolto in attività manuali come ad esempio la cura e la pulizia del verde pubblico.
    In conclusione questo lavoro di riflessione porta a considerare l’utilizzodei tests in ambito penale minorile in modo più propositivo, riconoscendone un valore che può essere significativo anche in un contesto che non sia clinico.
A tale proposito bisogna dire che lo psicologo della giustizia minorile sia che intervenga in strutture istituzionali , sia che segua il minore durante l’iter giudiziario sul territorio, non ha mai troppo considerato i tests come strumenti utili ad una indagine di personalità proprio per la distanza che essi potrebbero porre nella relazione con il ragazzo.
Una relazione, questa, resa ancora più difficoltosa e controllata in partenza se pensiamo al contesto specifico in cui lo psicologo interagisce con il minore che potremmo definire un contesto “coattivo”, non ultima, inoltre, la difficoltà di operare nell’ambito di un setting molto diverso da come si prefigura in ambito clinico.
Ora pur facendo nostri questi dubbi e perplessità pensiamo che partire da una corretta analisi del contesto, integrando i risultati ai tests con le indagini psico-sociali , le osservazioni sul “campo” e i colloqui con i giovani e con le loro famiglie, sia comunque un lavoro che non può che arricchirci di indicazioni rispetto ad una complessità quale è quella del giovane adolescente che comunica comunque un disagio con la sua azione deviante.
 
E se si è convinti di dover comunque rispondere su un piano di realtà ad un minore che commette reato, privilegiando per questo la chiarezza nella relazione con l’obiettivo primario della responsabilizzazione del soggetto, ogni strumento utilizzato in questa cornice può fornire utili informazioni rispetto ad un progetto che debba essere, proprio perché responsabilizzante condiviso e concordato con il giovane.