Mappa

GaiaMente

Centro Per Il Potenziamento Cognitivo

    

Home

RISULTATI TORNEO BRIDGING per:

Secondo principio

Più una caratteristica si presenta come permanente, in un oggetto dato, più dovremo considerarla essenziale.

E dunque: per determinare il grado di essenzialità delle diverse caratteristiche di un elemento dato, possiamo basare la nostra valutazione sul criterio della permanenza.

Strumento: "Confronti", unità II

 

 

 

 

 

Torneo di Bridging

 

 

         

Torna all'indice cronologico

 

Torna all'indice organizzato

per strumenti

 

 

 

 

 

 

   

Un solo buon risultato scolastico non fa di me uno studente preparato. Non garantisce che questa mia preparazione sia una mia caratteristica permanente, un risultato acquisito. Solo se i risultati scolastici sono sempre a un buon livello posso essere sicuro che sono uno studente preparato e impegnato e che questa è una mia caratteristica essenziale. 

 

Cavaliere Battezzato

Angelo Panigatti

 

 

Riuscire una sola volta a raggiungere un buon risultato sportivo non è garanzia di buona preparazione fisica. Se ogni volta che mi sottopongo a una certa prova il mio risultato è sempre al massimo livello, allora posso pensare che la mia forma fisica buona sia una caratteristica essenziale della mia persona (almeno in quel periodo) e posso pensare di partecipare a una gara sportiva.

Cavaliere Battezzato

Angelo Panigatti

Di primo acchito mi è venuto da pensare alla polvere sopra i mobili di casa mia: per quanto faccia per toglierla è sempre lì! Sembrerebbe proprio che sia essenziale, per i miei mobili! Ma pensandoci meglio, dato che - sia pure con un certo sforzo - posso immaginare i miei mobili senza polvere, devo ammettere che la polvere è "insistente" (persevera!), ma non proprio "permanente": si concede (e mi concede) qualche piccola interruzione nel tempo! 

E poi, anche senza la polvere sarebbero pur sempre i miei mobili, no? Sì, credo proprio che li riconoscerei come tali. Mentre se al tavolo togliessi il piano d'appoggio, o ciò che tiene sollevato quel piano da terra, non credo che sarebbe più il mio tavolo, e neppure un tavolo qualsiasi, anche se la polvere fosse ancora lì intorno!

 

Cavaliere Battezzato

Elena Calvi

 

 

 

 

Se conosco una persona e ogni volta che la vedo è sorridente e di buon umore, posso pensare che il buon umore sia una caratteristica essenziale della sua personalità. Se invece il buon umore è di carattere sporadico, penserò che tale caratteristica sia meno rilevante di altre per definire la sua personalità.

Con le caratteristiche fisiche è ancora più evidente. Per esempio, avere i capelli castani e corti non è una caratteristica essenziale per una persona, perché né il colore né la lunghezza dei capelli sono permanenti: i capelli si possono tingere o possono diventare bianchi con l'età e si possono lasciar crescere. 

I capelli possono anche cadere, e infatti io posso formarmi un'immagine mentale di una persona senza capelli. 

Se consideriamo invece la statura di una persona adulta, che ha finito di crescere, la situazione è ben diversa: questa è una caratteristica permanente.

Inoltre ogni persona deve avere un'altezza: io non posso formarmi un'immagine mentale di una persona senza statura.

 

Cavaliere Battezzato

Marina Campolonghi

Un’amicizia che dura un anno è meno essenziale di una che ne dura venti. In altre parole la vera amicizia, come il vero amore, ha bisogno di tempi lunghi per manifestarsi e produrre effetti benefici, e cioè cambiare la vita di due persone in modo sostanziale /essenziale.

 

Cavaliere Battezzato

Rocco Corigliano

 

 

 

© Copyright 2003/2004 GaiaMente - Centro Per Il Potenziamento Cognitivo 

La proprietà intellettuale di tutto ciò che è pubblicato su questo sito è 

di GaiaMente o degli autori di volta in volta indicati. 

Le citazioni sono ammesse a scopo di studio e ricerca, e devono indicare chiaramente la fonte. 

Per qualsiasi altro uso del materiale pubblicato su questo sito si deve contattare GaiaMente.

 

Feuerstein, Reuven Feuerstein, metodo Feuerstein, metodologia Feuerstein, corsi, PAS, P.A.S., applicatori Feuerstein, formatori Feuerstein, centri autorizzati Feuerstein, corsi PAS, corsi P.A.S., formazione degli adulti, Down, sindrome di Down, ritardo mentale, handicap, disabilità, handicap cognitivo, handicap psichico, Alzheimer, demenza senile, diversamente abili, anziani, terza età, bambini, età-prescolare, scuola elementare, scuola media, scuola superiore, adolescenti, pedagogia, didattica, riabilitazione, recupero, sostegno, motivazione, rimotivazione, mediazione, pedagogia della mediazione, psicologia, Piaget, Vi, ICELP, International Center for the Enhancement of Learning Potential, equipe di Feuerstein, mediation, filosofia, mente, cervello, intelligenza, cognitivo, metacognitivo, funzioni mentali, funzioni cognitive, operazioni mentali, apprendimento, difficoltà di apprendimento, concentrazione, memoria, paino educativo personalizzato, scuola, successo scolastico, insuccesso scolastico, abbandono scolastico, formazione, formazione professionale, centro, Milano, centro di Milano, sede di Milano, provincia di Milano, Monza, centro di Monza, sede di Monza, provincia di Monza, Regione Lombardia