R.Fusco ] P.Palmese ] P.Damasceno ] N.Vella ] P.Innarella ]     il dialetto

     RAFFAELE FUSCO

"Lu puorco"

****************

  Ulimo  parlà  ri  n'animale  magnifico:

vale  ca  fazz  nu  panagirico.

Nunn'è  n'animale  ca  nun  si sape,

ca  a  nisciuno  int'a  la capa  cape.

E' n'animale  ca  cresce  in  famiglia

e  ca  nisciun' auto  rassumiglia.

Nun  face  malazione,  è  nu pacione,

è  ri  la casa la  ricriazione.

Lu  ciuccio  stai cu lu  puorc' attaccato;

stanno ‘nzieme  a  muss a musso a nu lato.

Para  ca  si  voleno  bene, ca  si  vasano,

quann' a muss' a musso s’annasano.

Chisà  che  si  ricino  a  loro a loro;

chisà  cume,  trovano a  lu core  ristoro.

Ma  certo  lu  ciuccio  riciarrà:  frate mio!

Tu si chiù  fortunato  ri  me. Ti ru dicb'io.

A te  nisciuni  maltrattamenti  fanno,

ma a me cu na mazza sule botte ranno.

Mi ranno rint'a  ri cosse e la groppa!

E la fame  ri  mazzate  nunn'è  mai  troppa!

Accussì  avia  parlato  lu  ciuccio a  la mangiatòra

a  lu  puorco  ca  nun  durmia  a quedd'ora.

Lu  puorco  sazio  rispunnèzo:  frate mio!

Ci' òle  pacienza!  Accussì òle Dio!

Uno  ca  sintia  ne  rumanèzo  maravigliato

e  disse  ca  lu  ciuccio  ragionava  chiù  ri  n'aucato.

E  nun  crero  ca  quidd' avia  tuorto:

ci  stanno  tanta  ciucci  r'aucati  ca ragionano stuorto

La  vita  ru  lu  porco  è corta assai:

iddo  ru  sape,  ma  nun  si lagna mai.

Anzi,  rice:  meglio  n'anno  ri  gudimiento

ca  cientanni  ri  stiento!

Lu  pnorco  cresce  e  poca  vita  tena,

ma  è  n’anno  ri  vita  bona  ca  mena:

mangia  e  rorme,  rorme  e  mangia

e  sta  vita  accussì  mai  la  cangia.

Rorme  spinzarato,  senza  penzà a guai,

senza  penzà  cumm'addà  fa  crài.

Rorme  a  fucun'  apierti

Int 'a    stiero,

senza  penzà   si stai tuosto  o ciniero.

Quatto so ri  fieste  sulenne   int'al'anno

quatto ri fieste   ri  mangiatoria  ca si fanno:

Pasqua  e  Natale  so  pi  lu  signore  fistivo

Pi  lu povero:  quanno  s’acciro  lu  puorco

e  se  'mmòtte  lu  vino.

S'accira  lu  puorco:  int'a  la casa  che  alligria!

S'invitano  l'amici  pi  sta  'n cumpagnia.

L'acqua  già  odde,   ru  fuoco arde;

facimo  priesto  ca  la  callara  sarde.

Jato  a  chi  la storia  ri  lu  porco  scrive

crescenno  nu  puorco mentre vive.

Lu  cresce  lu  vére  stenne e rice:

“Benerico,   benerico  e   benerice!"

Io  l'aggio  scritta  la  soia  storia

Ri  la  buntà  ri  lu  puorco  vi  tenga

mimoria,

ma  porci  accisi  io  nunn'appengo,

pertica  carica  a  casa  nunne  teng.

*******************

Versione  italiana 

curata da  

D.Quatrale

**********

"Lu puorc"

Vogliamo parlare di un animale magnifico:/ vale che faccia un panegirico./

 

Non è un animale che non si conosce, / che a nessuno dentro la testa entra./

E' un animale che cresce  in famiglia / e che a nessun altro rassomiglia. /

 

Non fa mai cattive azioni, è un pacione, / è della casa la ricreazione. /

Il ciuccio sta col porco attaccato; / stanno insieme muso a muso ad un lato. / 

 

Pare che si vogliano bene, che si bacino, / quando muso e muso s'annasano /

Chissà che si dicono loro a loro /; chissà come trovano al cuore ristoro /

Ma certo il ciuccio dovrà dire: fratello mio! / Tu sei più fortunato di me. Te lo dico io/

 

A te nessun maltrattamento fanno / ma a me con una mazza solo botte danno/

Mi danno  nelle cosce e la groppa! / E la fame di mazzate non è mai troppa! /

 

Così parlò il ciuccio alla mangiatoia / al porco che non dormiva a quell'ora /

Il porco sazio rispondette: fratello mio! / 

Ci vuole pazienza! Così vuole Dio!

Un tale che sentiva ne rimase meravigliato / e disse che il ciuccio ragionava più di un avvocato. /

E non credo che quello avesse torto: / ci stanno tanti ciucci di avvocati che ragionano storto /

La vita del porco è assai corta: /lui lo sa, ma non si lagna mai /

 

Anzi, dice: meglio un anno di godimento / che cent'anni di stenti!/

Il porco cresce e poca vita tiene, / ma è un anno di vita buona che mena /

 

mangia e dorme, dorme e mangia / e questa vita così mai la cambia /

 

Dorme spensierato, senza pensare a guai / senza pensare come deve fare domani /

Dorme a gola aperta/ nello sterco, / Senza pensare se stà sul duro o sul tenero /

 

Quattro sono le feste solenni nell'anno / quattro le feste di mangiatoria che si fanno /

 

Pasqua e Natale sono per i signori festivi / Per il povero: quando si uccide il porco / e si mette il vino nelle botti/

 

Si uccide il porco: nella casa che allegria!/ S'invitano gli amici per stare in compagnia /

L'acqua già bolle, il fuoco arde / Facciamo presto che il pentolone brucia /

 

Beato a chi la storia del porco scrive / crescendo un porco mentre vive /

Lo cresce lo vede stendere e dice: "beato, beato e benedetto"

 

io l'ho scritta la sua storia / Della bontà del porco vi tenga memoria /

 

ma porci uccisi io non appendo / pertiche cariche a casa non tengo /

 

sopra

Il dialetto usato dal Fusco presenta molte forzature : non dobbiamo dimenticare (anche se l'argomento è "rusticano", la lingua è il dialetto  e lo stile dimesso), che l'intento è poetico, e in quanto tale la lingua non potrà mai essere corrispondente a quella che lo stesso poeta  avrebbe usato in un testo di prosa, o a quello che solitamente usava nelle taverne.  Molte delle vocali, specialmente le finali, sono turbate o addirittura non si pronunciano, ma per i vincoli imposti dalla rima, spesso compaiono, e spesso, forse, non sono neanche quelle originarie.

Da notare è l'impiego del condizionale siciliano (-riciarrà > direbbe- molto raro ma ancora oggi usato) e il nesso consonantico (-grafema-) /dd/ per trascrivere il suono (-nesso fonetico-) cacuminale retroflesso > /dhr/.

 

R.Fusco ] P.Palmese ] P.Damasceno ] N.Vella ] P.Innarella ]