I progetti
  Home 
   
Istituto Comprensivo Scuola dell'Infanzia Scuola Primaria Scuola Secondaria di I Grado


Creatività espressiva

Auditorium 2007

Informatica 07

Xanadu

Costellazioni

Energia Amb.

   
   
   
   

La sfida: Bene-Essere contro Dispersione

La scuola in sicurezza

   
   
   
 
  Zone a rischio
 
   

PROGETTI ANNO SCOLASTICO 2006 - 2007

PROGETTO
Il cielo e le Costellazioni”

A.S. 2006 - 2007

Destinatari: Scuola Secondaria di 1° grado

Classi coinvolte:     3^ B – 3^ D – 3^ E 

Numero alunni:       N°70

Docente Coordinatore: Prof.ssa Anna Dei                              

Docenti coinvolti:

Prof.ssa Asara Giuseppina - Prof.ssa Contu Maddalena - Prof.ssa Dei Anna - Prof.ssa Sanna Giacomina- Prof.ssa Scano Giovanna - Prof.ssa Testoni Costantino - Prof.ssa Unali Sara         

Personale esterno: N° 2 Astrofisici          

Durata: annuale

Natura del progetto:

Interno:  ambito curriculare trasversale

Esterno: compartecipazione con privati (Società Astronomica Turritana - Siligo) e altre scuole.

Tipo di coinvolgimento: per gruppo classi -  orizzontali

Tipologia alunni: classi terze - gruppi omogenei di livello e/o di interesse                                                                                                                                                                 

Premessa
Questo progetto di astronomia nasce con l'intento di far avvicinare alle materie scientifiche e in particolare all’astronomia, anche quei ragazzi che di norma guardano alla matematica e alle scienze con diffidenza e apprensione, facendo leva sul desiderio di conoscere cose che non riusciamo a “toccare” se non con la fantasia che ha sempre portato in serbo l'osservazione del cielo.

Materie coinvolte: Matematica, scienze, tecnologia, storia, geografia, lingue, religione.

Finalità e obiettivi  specifici

Avvicinare lo studente all'osservazione, direttamente sul campo, del cielo e dei moti dei principali corpi celesti (Sole, Luna, pianeti), mostrando come i pianeti del sistema solare, e alcuni oggetti del cielo profondo siano in realtà a portata d'occhio e di binocolo. Sfruttare la curiosità suscitata dai temi dell'astronomia, anche con storie fantastiche e/o fumetti, per avvicinare lo studente ad uno studio più interessato e consapevole della sfera celeste. Studiare le influenze che costellazioni e pianeti hanno esercitato nelle varie culture di tutto il mondo.

Contenuti

La volta celeste nel corso dei tempi. Astronomia generale; la terra e la sua composizione, i movimenti della terra e della luna, alternarsi del dì e della notte, le fasi lunari; il sistema solare; i pianeti visibili ad occhio nudo al variare delle stagioni; ausilio di mappe cartacee e/o un software apposito; i satelliti del sistema solare; inventare una storia e/o un fumetto su un pianeta a piacere;  alcune costellazioni ( a libera scelta dei ragazzi ); le mitologie delle costellazioni; nascita, vita, morte delle stelle; l'etimologia dei nomi delle stelle. Dall'astrologia all'astronomia: lo studio del cielo nel corso della storia. 
Funzionamento del un telescopio; le sonde spaziali indirizzate sulla Luna e su Marte; usare il planetario al computer. Non si dovrà perdere di vista l'obiettivo ultimo che è quello di far sì che il ragazzo riesca poi a riconoscere stelle e pianeti nel cielo vero e proprio.
I contenuti prevedono, come da elenco, sia argomenti tradizionali di astronomia sia storici - mitologici.

Attività per arricchimento e/o potenziamento del curricolo:

Individuazione delle principali costellazioni e dei pianeti visibili ad occhio nudo e con strumenti al variare delle stagioni. Videoconferenze con altre scuole.

Attività: Incontro, se possibile, con le altre scuole coinvolte nel progetto costellazioni in occasione di una o più serate astronomiche, con la partecipazione di associazioni astronomiche locali e in videoconferenza. Seminari in videoconferenza sugli argomenti astronomici in itinere.

Attività pomeridiana

Inizio alle ore 17 con un laboratorio propedeutico in classe per poi proseguire con la serata osservativa.

Il programma delle attività è il seguente:

 

Breve Laboratorio Didattico di Astronomia

 

 

 

Titolo

Attività

 

Ore

1

Attività di Laboratorio: gli antichi strumenti per l’Astronomia

Introduzione al Cielo stellato e i suoi moti con la costruzione di semplici strumenti didattici: l'astrolabio,  l'orologio notturno (notturnale).

 

3

2

Il Cielo ad occhio nudo

Laboratorio didattico all’aperto sul Cielo: l’orientamento di notte, applicazioni con il notturnale e con l’astrolabio. Individuazione delle principali costellazioni, i miti astronomici. Lezione guidata sulle costellazioni con l’ausilio di un laser.

 

1

 

 

 

 

 

3

Il Cielo primaverile,  i pianeti e la Luna:

Sessione di osservazione astronomica al telescopio  su: Luna, Saturno, aspetti salienti del Cielo primaverile.

 

3

Saranno presenti due animatori. Verranno forniti i materiali di consumo per la costruzione dei  modellini. La sessione all’aperto si farà con due telescopi ed un potente laser.

Data: Aprile -Maggio

Attività per recupero competenze e contenuti:

Alla fine delle attività programmate, i ragazzi si incontreranno in videoconferenza per presentare le relazioni su quanto studiato e per fare un dibattito mediato dagli insegnanti. Tutte le attività di progetto saranno registrate dai tutor del progetto Campus. I video saranno presentati nel portale, ed andranno ad arricchire la Mediateca di Campus.

Gli studenti potranno sfruttare il lavoro e i materiali prodotti per le loro tesine d'esame di stato.

Materiali utilizzati:

Telescopi – Laser - Computer – Fotocamera - Videocamera.

Testi scolastici e non, riviste, internet.

Carta per stampante, cartucce inchiostro nero e colorato,carta per foto, CD.

Utilizzazione locali e strutture scolastiche:

I giorni sono da concordare con i tutor della sperimentazione Campus: per le video conferenze, per i dibattiti con le altre scuole partecipanti e alunni delle rispettive classi.

Il Coordinatore del progetto: Prof.ssa Anna Dei