Psychomedia International Association of Group Psychotherapy
Presentazione Organizzazione Sedi Locali Links Email
Scuola di GruppoAnalisi Homepage
Scuola di Gruppoanalisi
Il Gestore della Scuola
Linee-Guida Generali della Scuola
Organigramma della Scuola
Regolamento della Scuola
Prospetto A: Sede di Milano
Prospetto B: Sede di Roma
Prospetto C: Sede di Torino

 

 

Prospetto A Sede di Milano

  • 2.2.1. Area dell'insegnamento teorico

    LEZIONI

    L'area teorica è divisa in insegnamenti (10 insegnamenti complessivi, nel corso dei 4 anni), ciascuno dei quali è affidato a uno o più Docenti. Le aree tematiche attengono, sia alle Discipline di base che alle Discipline caratterizzanti.
    Al termine di ciascun trimestre, l'Allievo produce un elaborato scritto come suo approfondimento critico di quanto appreso nei diversi momenti dell'apprendimento teorico.


    SEMINARI

    Sono incontri a cadenza trimestrale, e della durata di otto ore, tra Allievi e Docenti attraverso i quali si realizza periodicamente un processo di connessione critica tra i settori e le rispettive tematiche trattate nelle Lezioni fino a quel momento.
    Nel corso dei Seminari Docenti e Allievi pongono a confronto i diversi ambiti disciplinari con la dimensione clinico-terapeutica proposta dalle esperienze degli uni e degli altri.
    Questo metodo tende a rendere viva la cultura disciplinare, in quanto consente un processo di integrazione sia tra le diverse materie sia tra queste e la pratica clinica.


    ELABORAZIONI SCRITTE

    Ogni Allievo è tenuto a presentare elaborati scritti in apposite riunioni condotte da un Formatore, sui temi trattati nelle Lezioni e nei Seminari.
    Oltre a fornire una documentazione periodica ai Docenti della qualità e dello stile personale del percorso formativo di ciascun Allievo, questi elaborati consentono a ciascun Allievo di esporre il proprio pensiero a Colleghi e Docenti e di contribuire quindi con la propria personale creatività al progetto formativo comune.
    Per la stesura di tali elaborati ciascun Allievo si avvale dell'aiuto di un Formatore in qualita' di Tutor.


    GRUPPI DI LETTURA

    Gli allievi, suddivisi per anno di corso, si riuniscono con un conduttore settimanalmente col compito di approfondire quei testi che vengono indicati come fondamentali. Hanno inoltre a disposizione la consultazione di articoli o libri presenti nella biblioteca della Scuola.



  • 2.2.2. Area dell'Elaborazione Clinica

    LABORATORI

    L'accomunamento di Allievi 'giovani' con Allievi via via più 'anziani' in sede di Lezioni e di Seminari presenta grandi vantaggi sul piano esperienziale specie in un contesto culturale che fa del gruppo e del polimorfismo delle sue dinamiche il suo vertice di conoscenza.
    Ma questo accomunamento deve essere integrato da momenti nei quali gli 'uguali' per anzianità possano dibattere al loro specifico livello di formazione, tra loro e con un docente, le tematiche di volta in volta affrontate.
    Ciò viene reso possibile dalla istituzione dei Laboratori, che si svolgono sistematicamente dopo ogni Lezione a cui ha partecipato l'intero gruppo di Allievi.
    Ciascun Laboratorio è allora il luogo specifico di incontro tra Allievi omogenei per anzianità che, con l'aiuto di un Formatore, sviluppano criticamente la specifica tematica trattata nella Lezione, agganciandola ad aspetti selettivi della pratica clinica.


    SUPERVISIONI

    Nel corso di questa pratica, condotta da gruppoanalisti esperti a cui la S.G.A.I. riconosce la qualifica di Supervisore, vengono riportate dagli Allievi le loro esperienze cliniche compiute sia privatamente che nell'ambito dei loro tirocini istituzionali; essa fa parte integrante del processo di formazione dello psicoterapeuta, poiché non fa altro che sviluppare nell'ambito del setting professionale, l'attitudine riflessiva avviata con l'esperienza psicoanalitica personale.
    Nel corso delle Supervisioni si compie un processo formativo specifico in quanto in esse la pratica clinica viene ancorata al paradigma epistemologico e al modello teorico, acquisiti nel corso delle Lezioni, dei Seminari e dei Laboratori, che qualificano la specificità dello sviluppo gruppoanalitico a partire dai suoi fondamenti freudiani (che sono quelli che caratterizzano l'esperienza analitica personale dell'Allievo).
    La Scuola di Formazione della S.G.A.I. prevede due distinti setting di Supervisione: quello individuale e quello di gruppo. Ciascuno di questi offre delle opportunità di esperienza del tutto peculiari che da un lato si integrano e, d'altro lato, rimandano ai due setting clinici (quello individuale e quello di gruppo) per i quali la Scuola si dispone a formare i suoi Allievi.



  • 2.2.3. Area Esperienziale

    WORKSHOP

    Si tratta di una riunione di gruppo limitata agli Allievi omogenei per anzianità, condotta da un Docente, e centralmente dedicata ad un confronto reciproco per consentire a ciascuno una migliore elaborazione di tutti i dati dell'esperienza di formazione dal suo esordio alla sua conclusione.
    Questa riunione viene fatta all'inizio di ogni anno accademico e si articola in tre incontri consecutivi di quattro ore ciascuno.
    Oltre a facilitare la comunicazione e la reciproca conoscenza degli Allievi a partire dalla comune esperienza di scuola, da queste riunioni emergono elementi problematici sul piano della didattica e dell'organizzazione di cui il corpo docente terrà conto per eventuali, opportune correzioni della tecnica di conduzione e della metodologia organizzativa.


    SEMINARI RESIDENZIALI

    I Seminari Residenziali si svolgono uno per ciascun anno, per tre giorni consecutivi.
    Nel corso di questi stages vengono promosse attività di tipo psicocorporeo e psicodrammatico, di lettura di testi o di visioni di filmati di particolare rilevanza ai fini della formazione gruppoanalitica.
    Questo spazio esperienziale viene costruito seguendo il modello teorico dell' “area transizionale” di Winnicott, ed in questa prospettiva viene considerato come un momento fondamentale di integrazione fra i processi di apprendimento, nella loro rigorosa scansione istituzionale, ed i processi di libera espressività.



  • 2.2.4. Area del tirocinio professionale

    ATTIVITA' PRATICA

    Ad ogni Allievo viene richiesto di frequentare un'Istituzione di salute mentale pubblica o convenzionata con Enti pubblici, per un tempo non inferiore alle 100 ore annue.
    La Scuola sceglie tali Istituzioni valutando il grado di congruenza tra il loro e il proprio orientamento teorico-pratico, e con tali Istituzioni stipula un accordo di collaborazione che contempli la possibilità di tirocinio per un determinato numero di propri Allievi.


    ELABORAZIONE DI GRUPPO DEL TIROCINIO

    Affinché le esperienze di Tirocinio possano integrarsi nel progetto formativo della Scuola senza per altro frammentarsi nella specificità delle occasioni concrete di tirocinio per ciascun Allievo, sono istituiti cinque incontri annuali condotti dai Formatori della Scuola, della durata di quattro ore ciascuno, nei quali gli Allievi confrontano tra loro le rispettive esperienze, ed elaborano le attività nelle quali sono impegnati alla luce degli orientamenti teorico-metodologici della gruppoanalisi.



  • 2.3 schema riassuntivo e monte ore annuale

    I° ANNO

    Attività didattiche teorico-clinche ed esperienziali

    INSEGNAMENTI DOCENTI ORE
         
    Epistemologia Diego Napolitani 15
    Psicopatologia 1 Giorgio Landoni 15
    Altri indirizzi psicoterapeutici 1 Amadeus Erhartd 15
    Psicodinamica del ciclo vitale M.Antonietta Viganò 15
    Processi intra e trans personali della mente P.L. Sommaruga 15
    Teoria e tecnica dei tests P. Ronchetti 15
    Referenti interdisciplinari della Gr.Analisi 1 L. Cofano 15
    Teoria gruppoanalitica 1 D. Napolitani 15
    Clinica gruppoanalitica 1 A. Lampignano 15
    Tecnica gruppoanalitica 1 P.L Sommaruga 15
        150 ore Tot.
         
    SEMINARIO MULTIDISCIPLINARE G.Vattimo, S. Dalla Palma 30
    GRUPPO DI LETTURA C. Delli Veneri 20
    GRUPPO DI LABORATORIO C. Fremiot 36
    GRUPPO DI SUPERVISIONE B. De Maria 60
    WORKSHOP P.L. Sommaruga 10
    GRUPPO DI DISCUSSIONE ELABORATI A. Lampignano 10
    GRUPPO DISCUSSIONE TIROCINIO P. Ronchetti 20
    SUPERVISIONI INDIVIDUALI Docente scuola abilitato 20
        206 ore Tot.
         
    TIROCINIO c/o Istituzioni convenzionate 150
        506 ore Tot.

    Non sono conteggiati nel monte ore i colloqui con i tutors istituzionali assegnati ad ogni Allievo, perché essi variano nel numero a seconda delle richieste degli Allievi o dei suggerimenti dei Didatti.

    I docenti con funzione di tutor sono: L. Cofano, B. De Maria A. Lampignano, G. Landoni, C. Migliavacca, D. Napolitani, . Ronchetti , P.L. Sommaruga, P. Tucci (questa nota vale per ciascun anno del corso)


    II° ANNO

    Attività didattiche teorico-cliniche ed esperienziali

    INSEGNAMENTI DOCENTI ORE
         
    Psicologia Generale 1 D. Napolitani 15
    Psicopatologia 2 G. Landoni 15
    Altri indirizzi psicoterapeutici 2 A. Erhard 15
    Psicodinamica del ciclo vitale M.A. Viganò 15
    Processi intra e transpersonali della mente 2 P.L.Sommaruga 15
    Psicodiagnostica P. Ronchetti 15
    Referenti interdisciplinari della Gr.Analisi 2 L. Cofano 15
    Teoria gruppoanalitica 2 D. Napolitani 15
    Clinica gruppoanalitica 2 A. Lampignano 15
    Tecnica gruppoanalitica 2 P.L.Sommaruga 15
        150 ore Tot.
         
    SEMINARIO MULTIDISCIPLINARE S. Manghi, M. Ceruti 30
    GRUPPO DI LETTURA M.T.Fava Bracchi 20
    GRUPPO DI LABORATORIO P.Tucci 36
    GRUPPO DI SUPERVISIONE L.Cofano 60
    WORKSHOP P.Ronchetti 10
    GRUPPO DI DISCUSSIONE ELBORATI A. Lampignano 10
    GRUPPO DI DISCUSSIONE TIROCINIO P.Ronchetti 20
    SUPERVISIONI INDIVIDUALI Docenti sc. Abilitati 20
        206 ore Tot.
         
    TIROCINIO c/o istit. Convenzionate 150
        506 ore Tot.


    III ANNO

    Attività didattiche teorico-cliniche ed esperienziali

    INSEGNAMENTI DOCENTI ORE
         
    Psicologia generale 2 D. Napolitani 15
    Psicopatologia in contesti multi etnici G. Landoni 15
    Altri indirizzi psicoterapeutici 3 A. Erhard 15
    Psicodinamica della vita familiare M. A. Viganò 15
    Processi intra e transpersonali della mente 3 P. L.Sommaruga 15
    Psicodiagnostica 2 P. Ronchetti 15
    Referenti interd. della Gr.Analisi 3 L. Cofano 15
    Teoria gruppoanalitica 3 D. Napolitani 15
    Clinica gruppoanalitica 3 A. Lampignano 15
    Tecnica gruppoanalitica 3 P.L. Sommaruga 15
        150 ore Tot.
         
    SEMINARIO MULTIDISCIPLINARE G.L. Bocchi, S. Benvenuto 30
    GRUPPO DI LETTURA R. D'Andrea 20
    GRUPPO DI LABORATORIO F. Beatrice 36
    GRUPPO DI SUPERVISIONE P. Ronchetti 60
    WORKSHOP A.Lampignano 10
    GRUPPO DI DISCUSSIONE ELABORATI A.Lampignano 10
    GRUPPO DI DISCUSSIONE TIROCINIO P. Ronchetti 20
    SUPERVISIONI INDIVIDUALI Doc. Scuola abilitati 20
        206 ore Tot.
         
    TIROCINIO C/o Istit, Convenzionate 150
        506 ore Tot.


    IV ANNO

    Attività didattiche teorico-cliniche ed esperienziali

    INSEGNAMENTI DOCENTI ORE
         
    Psicologia generale 3 D. Napolitani 15
    Psicopatologia dell'emarginazione G. Landoni 15
    Altri indirizzi psicoterapeutici 4 A. Erhard 15
    Nuove forme dell' ist.familiare M. A. Viganò 15
    Processi intra e transpersonali della mente 4 P.L.Sommaruga 15
    Metodi di colloquio clinico P.Ronchetti 15
    Referenti interd. della Gr.Analisi 4 L.Cofano 15
    Teoria gruppoanalitica 4 D.Napolitani 15
    Clinica gruppoanalitica 4 A.Lampignano 15
    Tecnica gruppoanalitica 4 P.L.Sommaruga 15
        150 ore Tot.
         
    SEMINARIO MULTIDISCIPLINARE F.Butera, G.Varchetta 30
    GRUPPO DI LETTURA R.Spezzaferri 20
    GRUPPO DI LABORATORIO G.Landoni 36
    GRUPPO DI SUPERVISIONE C.Migliavacca 60
    WORKSHOP B.De Maria 10
    GRUPPO DI DISCUSSIONE ELABORATI A.Lampignano 10
    GRUPPO DI DISCUSSIONE TIROCINIO P.Ronchetti 20
    SUPERVISIONI INDIVIDUALI Doc. Scuola Abilitati 20
        206 ore Tot.
         
    TIROCINIO C/o Istit, Convenzionate 150
        506 ore Tot.


  • 2.4. Criteri e Metodi di Valutazione.

    La valutazione dell'Allievo viene espressa e codificata in modi diversi a seconda dell'Area del Corso a cui si riferisce.

    a) Elaborati scritti.
    Il Formatore che conduce i gruppi di discussione sugli elaborati valuta ciascuno di questi in rapporto al grado di apprendimento dei temi trattati, alla originalità dei commenti critici, alla chiarezza dello stile espositivo.

    b) Laboratori.
    Il Conduttore valuta semestralmente la qualità di partecipazione dell'Allievo in rapporto al tipo di partecipazione alla discussione, alla sua sensibilità per le dinamiche del gruppo, alla sua aderenza alle tematiche trattate, alla sua creatività.

    c) Supervisioni.
    Il Supervisore (individuale e di gruppo) registra annualmente un commento sul processo formativo dell'Allievo mettendo in evidenza gli eventuali progressi o le specifiche difficoltà dell'Allievo nello sviluppare le sue attitudini riflessive e nell'applicazione del modello gruppoanalitico alle sue esperienze professionali. Tale commento si conclude con un giudizio complessivo sullo sviluppo professionale in rapporto all'anzianità nel Corso di formazione.

    d) Gruppi di lettura.
    Il Conduttore valuta la qualità di partecipazione e di comunicazione dell'allievo e la sua capacità di elaborazione critica dei testi proposti.

    e) Tirocini.
    Il Formatore responsabile per ciascun Istituto formula annualmente un giudizio sulla pratica di Tirocinio di ciascun Allievo, sia sulla base della sua conoscenza diretta delle attività dell'Allievo, sia attraverso i contatti periodici che egli intrattiene con i responsabili dell'Istituzione presso la quale l'Allievo svolge il suo tirocinio.

    f) Esame di diploma.
    La presentazione della Tesi clinico-teorica conclusiva viene ammessa dalla Commissione Didattica solo a documentato espletamento di tutto l'iter formativo, con esplicito richiamo al monte-ore programmato per ciascuna Area di formazione ed in base all'insieme di valutazioni registrate per ciascun Allievo. La Tesi sarà preparata dal Candidato con l'ausilio di un Docente in funzione di Relatore, e sarà discussa di fronte ad una Commissione costituita dal Direttore o da un vicedirettore della Scuola, dal Direttore di Istituto, dal Relatore e dal Correlatore. La Commissione esaminatrice terrà conto sia del complesso delle valutazioni registrate durante il Corso, sia della qualità della tesi clinico-teorica presentata
    I termini con i quali vengono espresse le valutazioni per ciascun item di ogni area della formazione sono : “OTTIMO” , “BUONO”, “SUFFICIENTE”, “INSUFFICIENTE”.

    Il giudizio conclusivo in sede di esame di diploma viene espresso in quarantesimi.



  • 2.4.1 Eventuali tempi e pratiche supplementari

    Nel caso in cui si verificassero assenze in uno o più dei diversi momenti formativi in numero maggiore al 20% dei tempi previsti, o nel caso in cui l'Allievo ottenesse una valutazione insufficiente del suo rendimento (secondo criteri e metodi di valutazione indicati ) l'Allievo non può presentare la Tesi di Diploma alla scadenza del quadriennio ed è tenuto ad integrare il suo iter prolungando, in tempi e modi stabiliti ad hoc, la sua frequenza alla Scuola.
    In rapporto all'estensione delle attività da perfezionare egli dovrà pagare una quota integrativa che viene fissata dal Consiglio Direttivo.

 

Torna all'inizio della pagina

 

Presentazione Organizzazione Sedi Locali Links Email
Scuola di GruppoAnalisi Homepage