border=0
>> Progetto di buone prassi
per la realizzazione
di esperienze lavorative
transnazionali per i giovani
 >> progetto WEA >> accesso corso >> mappa sito >> aggiungi a preferiti  
home            
 
>> Circolare Direzione Regionale Sardegna  

MINISTERO DELL'ISTRUZIONE, DELL'UNIVERSITA' E DELLA RICERCA
UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE DELLA SARDEGNA
DIREZIONE GENERALE
UFFICIO POLITICHE FORMATIVE INTEGRATE

Oggetto: A.P.E. - Azione Promozione Europa - Progetto FSE di trasferimento di buone prassi- (Programma Operativo Nazionale Assistenza tecnica e Azioni di sistema. - Ob. 1 IT 161 PO 001)

Il Progetto A.P.E. "Azione Promozione Europa" nasce nell'ambito delle azioni di sistema cofinanziate dal Fondo Sociale Europeo - di cui all'oggetto - con la finalità di trasferire modelli organizzativi, metodologie e strumenti operativi per l'attivazione di mobilità transnazionale con esperienza lavorativa per giovani inseriti in percorsi scolastici, di formazione professionale e di istruzione e formazione tecnica superiore.
Le buone prassi che si intendono trasferire sono state messe a punto nel progetto WEA-Working Experiences Abroad- realizzato nell'ambito del Programma Comunitario Leonardo Da Vinci (1997/99).
Il Progetto A.P.E., promosso e presentato dall'I.T.S.O.S. "M. Curie" di Cernusco sul Naviglio, Milano, al Ministero del Lavoro e delle politiche sociali, ha come obiettivo fondamentale la sensibilizzazione e la formazione del personale docente dell'istruzione e della formazione professionale della Sardegna mediante la diffusione nei diversi ambiti istituzionali di conoscenze e competenze per l'implementazione di esperienze di stage nei percorsi formativi dei giovani e si articola in tre macro azioni:

- ricerca sui fabbisogni formativi e sulle infrastrutture comunicative;
- informazione
- formazione di 180 operatori (in presenza/on line).

La metodologia che sarà applicata nell'azione di formazione, che rappresenta peraltro il fulcro del progetto di trasferimento, si basa sul principio dell'interattività e della produzione.
I soggetti che pianificano e progettano la realizzazione delle esperienze in parola acquisiscono una metodologia in grado di ottenere risultati positivi sul piano del processo di apprendimento e dello sviluppo di una conoscenza europea nei giovani e della trasparenza dei percorsi formativi, grazie allo strumento di certificazione Europass Formazione.
Il risultato che si prevede di conseguire al termine dei corsi di formazione è la redazione di progetti di mobilità (in particolare le azioni previste dal programma Leonardo Da Vinci) con caratteristiche di realizzabilità.
Nell'attività di formazione verrà rispettata la struttura di base del progetto WEA comprendente la trattazione di alcune fondamentali tematiche quali: orientarsi nella normativa comunitaria; conoscere i sistemi formativi dei diversi paesi; approfondire le tappe da seguire per realizzare un progetto di mobilità; familiarizzare con gli strumenti operativi e le tecniche di progettazione, gestione; valutazione e certificazione delle esperienze.
Considerata la significatività delle azioni proposte e la loro rilevanza per lo sviluppo locale della Regione Sardegna, questa Direzione, condividendo le finalità del Progetto, ha dichiarato la propria disponibilità a collaborare per la sua realizzazione ed intende pertanto favorire la mass ma diffusione delle iniziative tra le scuole della Regione.
Il progetto A.P.E. è un'azione mirata che si inserisce nell'ambito del programma di formazione scolastica in Sardegna già predisposto dall'Ufficio Scolastico Regionale, in quanto funzionale all'autonomia scolastica e all'innovazione.
Per quanto attiene le modalità di realizzazione, si prevede che l'attività di formazione vera e propria, con l'attivazione di quattro corsi di formazione presso le sedi dell'Istituto Statale "A. Deffenu" di Olbia (partner del progetto) e del Liceo Scientifico "Pacinotti" di Cagliari, sia preceduta da una fase di studio, analisi e ricerca da effettuarsi presso le scuole interessate, con la supervisione del Dipartimento di Psicologia - Facoltà di Scienze della Formazione dell'Università di Cagliari e le società Career-Point, Isfor Api e Sintagma, soggetti partner del progetto.
La fase di ricerca è in particolare finalizzata a mettere a punto un'analisi di contesto particolareggiata che consenta di rilevare i fabbisogni formativi dei diversi operatori scolastici e delle infrastrutture comunicative presenti negli Istituti.
All'ITC Deffenu di Olbia è invece affidato il ruolo di coordinamento del piano di trasferimento del modello di formazione sperimentato nel prototipo.
L'avvio delle attività di formazione sarà comunque presentata in un convegno a livello regionale il cui programma verrà reso noto con successiva comunicazione.

IL DIRETTORE GENERALE
Armando Pietrella

 

 

 

 



 
 




 
inizio  
   
© Progetto SINTAGMA srl 2002-3
© Design SINTAGMA srl 2002-3