Al centro di Enna, nel centro della Sicilia, facilmente raggiungibile, via autostrada, da ogni punto della Isola, e a poca distanza dai due grandi aeroporti internazionali di Catania e Palermo, la Scuola ALETEIA costituisce una valida e dinamica realtà, scientifica e didattica.
Nell'ambito della Psicoterapia Cognitiva e dell'approccio complesso in Medicina, Psichiatria e Riabilitazione il gruppo di lavoro, che anima la Scuola, ha colto, a partire dalla fine degli anni Settanta, numerosi risultati positivi, con i lavori di Scrimali e Grimaldi sul Biofeebback, sulla Psicoterapia Cognitiva e in ambito psicofisiologico (attualmente lo soddisfacente della Scuola annovera una produzione scientifica internazionale che supera i cento articoli scientifici e comprende cinque monografie e una articolata produzione multimediale tra audiotapes, videotapes e lavori su dischetto).
Negli anni Novanta, si è sviluppata una intensa attività di collaborazioni internazionali, tra lo staff della Scuola ALETEIA e i più prestigiosi Autori e Istituti del Cognitivismo internazionale.
La fondazione della rivista scientifica, Complessità & Cambiamento, ha consentito di disporre di uno strumento aggregazione e di confronto conosciuto in 29 paesi di tutto il mondo.
Di recente, Complessità & Cambiamento è stata potenziata con una versione in inglese, sempre on line, su un sito web dedicato.
Alcuni tra i più prestigiosi Autori del Cognitivismo internazionale hanno pubblicato articoli su Complessità & Cambiamento o contribuiscono all'International Advisory Board. Tra questi: Aaron T. Beck, Michael Maboney, Arthur Freeman, David Clark, Thomas E. Dowd, Zindel Segal, Frank Dattilio, Patricia Crittenden, Carlo Perris, Philip Kendall, Christine Padesky, Assen Jablensky e gli italiani Reda, Blanco, Goldwurm, Cesa Bianchi, Fava Viziello, Ammaniti, Bara, Rezzonico, Sanavio, Rapisarda, Chiari, Liotti.
Tullio Scrimali e Liria Grimaldi sono stati invitati, più volte, negli Stati Uniti, dove hanno svolto attività didattica presso il Philadelphia College of Osteopathic Medicine di Filadelfia, presso l'Università dell'lllinois a Chicago, presso il Centro di Psicoterapia Cognitiva di Philadelphia (fondato da Aaron T. Beck), presso la Adler School for Professional Psychotherapy a Chicago e presso il Dipartimento di Psichiatria della Università di Camden, nel New Jersey.
La Scuola ALETEIA dispone di moderne e funzionali strutture scientifiche, (tra le quali un laboratorio di Psicofisiologia Clinica, Biofeedback e Videofeedback) e di avanzate attrezzature didattiche multimediali.
Il corpo insegnante della Scuola è costituito da docenti provenienti dalle Università di Catania, di Palermo, di Siena, dall'Università della Pennsylvania, dal Philadelphia College of Osteopathic Medicine, nonché dalla realtà clinica dei Servizi di assistenza Psichiatrica territoriale.
La Scuola ALETEIA dispone attualmente di una serie, articolata e ben differenziata, di proposte didattiche per le diverse esigenze, tra queste:
- SEMINARI INTERNAZIONALI
- WORKSHOP Dl AGGIORNAMENTO: Corsi intensivi monotematici per addestrare i partecipanti all'impiego clinico di nuove metodologie di assessment, terapeutiche o riabilitative. Si svolgono nell'ambito di un week-end. Target: Psichiatri, Psicologi, Psicoterapeuti, Assistenti Sociali, Terapisti della Riabilitazione, Psicopedagogisti.
- CORSI INFORMATIVI: Corso base introduttivo che si articola in sei giornate di lavoro, svolte con cadenza mensile. E' finalizzato ad acquisire le conoscenze di base sulla Psicoterapia Cognitiva (Corso Informativo di Psicoterapia Cognitiva) sull'approccio psicosomatico in Medicina ( Corso informativo di Medicina Psicosomatica) o sull'approccio cognitivo nella Riabilitazione psichiatrica e psicosociale (Corso Informativo di Psicoterapia riabilitativa). Target: Psichiatri, Psicologi, Psicoterapeuti, Assistenti Sociali, Terapisti della Riabilitazione, Psicopedagogisti, Studenti.
- CORSO Dl SPECIALIZZAZIONE IN PSICOTERAPIA COGNITIVA: Quadriennale, sarà attivato non appena la attuale fase di impasse di attuazione della legge 56 del 1989 potrà essere superata. Qualora il tempo necessario per l'apertura del la nuova fase di attuazione della legge dovesse prospettarsi troppo lungo, verranno, in via transitoria, stabiliti accordi di collaborazione con Scuole europee riconosciute nei rispettivi Stati. Target: Laureati in Medicina e in Psicologia.
- MASTER: Con una durata triennale, e un incontro mensile, tale modulo didattico si prefigge lo scopo di fornire il bagaglio dottrinario e metodologico per attuare l'approccio clinico, cognitivista e complesso, in Psichiatria, Psicoterapia e Medicina Psicosomatica e per attivare e condurre procedure differenziate di biofeedback. L'esperienza didattica di gruppo costituisce un positivo momento di confronto ed aggregazione tra corsisti, con differenti curricula di studio e profili professionali specifici. Nel corso del Master viene promosso, nei partecipanti, un processo di auto-osservazione, rispetto ai propri patterns emotivi, cognitivi, comportamentali e motivazionali, sia adattivi che idiosincratici. Viene effettuata, inoltre, la ricostruzione della storia di sviluppo. Tale lavoro costituisce un momento cruciale di autoconoscenza e di crescita della consapevolezza del Sé. Il Master costituisce un valido ed attuale strumento formativo e di complemento curriculare per tutti coloro che desiderano fare proprio e mettere in pratica il modello terapeutico più attuale e ricco di evidenze dottrinarie e scientifiche, nonché di acquisire la metodologia terapeutica del biofeedback. Target: Psichiatri, Psicologi, Assistenti Sociali, Terapisti della Riabilitazione, Psicopedagogisti.
- TRAINING: (Riconosciuto dalla Società Italiana di Terapia Comportamentale e Cognitiva) Un modulo formativo studiato per coloro che, già iscritti negli elenchi degli Psicoterapeuti, desiderino acquisire la preparazione di Terapeuta cognitivo e 1' iscrizione alla Società Italiana di Terapia Comportamentale e Cognitiva, in qualità di Soci ordinari. Il training ha una durata quadriennale e si articola, per i primi tre anni, con un programma simile a quello del Master, che viene completato, nel corso del quarto anno, con la supervisione, in gruppo, di casi clinici seguiti di trainees. Target: Psicoterapeuti iscritti negli Albi degli Ordini dei Medici e degli Psicologi.
|
Direttore responsabile ed editoriale: Tullio Scrimali
Direttore scientifico: Liria Grimaldi
Direzione & Redazione: via Grimaldi 8,
94100 Enna, Italy
Tel.: +39 337 955813 Fax: +39 95 7126194
E-mail: issco@tin.it
Complexity & Change on line: http://web.tin.it/cambiamento/
COMPLEXITY & CHANGE:
A bridge across the world of psychiatry !
Complexity and Change is sent to research Institutes and Departiments of Psychology and Psychiatry, involved in Cognitive Psychotherapy, in the following countries:
Algeria, Argentina, Australia, Austria, Belgium, Brazil, Bulgaria, Canada, China, Cuba, Finland, France, Germany, Greece, Hungary, Ireland, Israel, Japan, Netherlands, Norway, Poland, Portugal, Russian Federation, South Africa, Spoin, Sweden, Switzerland, Turkey, United Kingdom of Great Britain and Northern Ireland, United States of America, Venezuela
Complexity & Change proposes to favour an exchange of ideas between psychiatrists, of all countries, especially wilh regards to a cognitive and complex approach to clinical practice.
To reach this goal we are honoured to have got the collaboration of illustrious personalities from five continents.

|
The International Association for Cognitive Psychotherapy (IACP) is a professional, scientific interdisciplinary Organization whose mission is to facilitate the utilization and growth of cognitive psychotherapy as a professional activity and scientific discipline. In addition, the Association serves as a resource and information Center for matters related to cognitive psychotherapy. Membership is open to professionals and students in mental health disciplines. IACP members receive the following membership benefits:
-
A subscription of the Journal of Cognitive Psychotherapy: An International Quarterly, a scholarly and clinically useful journal covering a wide range of cognitive therapy topics.
-
The International Cognitive Therapy Newsletter ACTS), a quarterly publication with clinical tips, research reports, theoretical discussions, description of members' activities, announcements of cognitive therapy events and cognitive therapy developments around the world.
-
Access of the IACP ListServ: an opportunity to discuss new ideas and keep members up-to-date on the latest cognitive therapy developments and events.
-
A membership directory with names and addresses, etc., of our members from 36 countries around the world.
-
Voting privileges to help determine the course of our organization's development.
-
Opportunities to serve on committees.
-
Contact with colleagues all over the world at conferences and through e-mail, the ListServ, our journal and newsletter.
Membership for 1997 is $45. An application can be obtained as follows:
-
By Internet - access the Beck Institute for Cognitive Therapy and Research web site http://www.beckinstitute.org
Select the IACP option. You can then either complete the form and forward same via the Internet or you can print out the form and either send it to the IACP c/o Beck Institute for Cognitive Therapy and Research, Suite 700, GSB Building, One Belmont Avenue, Bala Cynwyd, PA 19004-1610, USA via mail or via fax (610-6644437).
-
By Mail - write to the IACP c/o Beck Institute for Cognitive Therapy and Research, Suite 700, GSB Building, One Belmont Avenue, Bala Cynwyd, PA 19004-1610, and request that an application be forwarded to you. A self-addressed envelope would be appreciated.
- By Fax - fax a request to the IACP c/o Beck Institute for Cognitive Therapy and Research at 610-664-4437. Since the telephone charges to fax internationally are quite expensive, the application will be sent via mail.
|