Segnalato da

 

 

Liutai - Mercatino
Contatti con liutai specializzati nella costruzione e riparazione di strumenti antichi o popolari e un mercatino per gli strumenti musicali artigianali


Presentazioni
L’Associazione
Alice Castle
La Nona Rima


Banchetti
Spettacolo
Le Feste
Liuteria

HOME
E-mail

Link
 

Lasciate le vostre indicazioni alla E-mail

Musei e Castelli
Concorsi e Corsi
Rievocazioni storiche a cui non mancare
(e non solo, per un weekend insolito)

 

Strumenti musicali

Liuteria/Mercatino

LIUTO

Il liuto era considerato nel Rinascimento lo strumento solistico per eccellenza in riguardo al suo suono armonioso. A cassa armonica piriforme, costruita con un assemblaggio ad incastro di listelli di legno e con il piano armonico decorato al centro da una rosetta disegnata a traforo, detta stella, ha le corde suddivise in sei CORI, tutti doppi, meno il più acuto.
In Europa il liuto venne conosciuto per mezzo degli arabi (verso la fine del XIII secolo). Il nome orientale era “ AL’ UD “ , ( legno – tavola ), poi italianizzato in LAUDO – LAUTO – LEUTO – LIUTO.

Vendo liuto arabo, 11 corde senza tasti, liuteria turca, con custodia rigida, nuovo, 800,00 euro.

Tel 016147395

LIUTAIO

Paolo Sicco (Cremona)

Costruzione e restauro di strumenti ad arco, riparazione di strumenti a corda. Il laboratorio si trova a Spino d’Adda

Tel 3388056780 - 0373966340

 

CHITARRA

La chitarra ha origini molto antiche risalenti alle civiltà medio-orientali: mantiene inalterate nei secoli le sue caratteristiche fondamentali variando solo il numero delle corde, dalle quattro nel periodo Rinascimentale alle sei dalla fine del Settecento. La grande diffusione dello strumento avviene proprio nel Medioevo e nel Cinquecento e nell’età barocca diventa uno strumento della musica colta.

Cerco chitarra barocca a 5 cori possibilmente con astuccio, giangi

e-mail: gig999@libero.it

GHIRONDA

La ghironda è uno strumento inventato nel Medioevo, il suo antenato era l’Organistrum che era utilizzato dai monaci per accompagnare il canto gregoriano. Di grosse dimensioni a forma di chitarra richiedeva la simultaneità di due suonatori per essere suonato; successivamente lo strumento assume la forma di una piccola cassetta rettangolare da tenere sulle ginocchia del suonatore. Il meccanismo è pura tecnologia medievale: una cassa armonica che contiene anche il meccanismo consistente in una manovella esterna collegata a una ruota di legno che sfrega le corde, a cui si aggiunge una tastiera per poter intervenire sulle corde libere producendo la melodia. Dai chiostri alle corti la ghironda diventa lo strumento del giullare, per poi essere rivalutato dalla musica colta nel Settecento: lo strumento si rinnova così ad opera dei liutai che utilizzarono casse armoniche dalle forme più svariate e introdussero accorgimenti tecnici particolari per arricchire la sonorità dello strumento.

Vendo ghironda cassa a liuto del 1983 in buono stato, 1.900,00 euro con custodia, strumento appena revisionato

Gianni Ricci tel 3381191895

 

Vendo ghironda di liuteria, Silvio Orlandi, cassa piatta ottima da studio e per musica medioevale, 850 euro, non trattabili, se interessati 338 205 26 31 Enzo

Tra i costruttori di GHIRONDA, strumento rientrato a pieno titolo nel patrimonio della musica popolare anche in Italia, dopo che alla fine dell’Ottocento era quasi scomparso nelle nostre contrade:

Silvio Orlandi – LaMorra (CN) tel 0173509100

Sergio Verna – Vigliano Biellese (BI) tel 015811039 lo trovate nel suo laboratorio nel Ricetto di Candelo a tempo indeterminato, tranne per le ore pasti e per qualche ora di meritato sonno notturno l’indirizzo è: 5a Rua dopo il laboratorio dello scultore

 

CORNAMUSA

Pur essendo uno strumento già noto nell’antichità, la cornamusa cade in disuso nell’alto medioevo per ricomparire proprio agli inizi del Basso Medioevo: musa, piva, ciaramella, zampogna, baghèt sono i vari nomi con cui viene chiamato nelle varie parti d’Italia. L’uso pratico della cornamusa nel Medioevo, in base alla documentazione iconografica, era prevalente nella musica profana sia per le danze popolari e castellane, ma anche per musiche cerimoniali

 

 

Vendo half set di uillean pipes in Re. Costruttore R. Hughes, in blackwood, con due chiavi (DO e FA), quasi nuovo per 1.650,00 euro (senza custodia)

Daniele tel 3482252170

 

CERCO piva con bordone in sol, oppure contatti con liutai specializzati

Renato: navarre1963@libero.it

 

Cerco cornamusa da studio max 100/150 euro

Marco: ixlcdo@tin.it

 

Sono di Verona e cerco una cornamusa scozzese usata oltre che un chanter per avventurarmi nel mondo musicale. Massimo: produzione@viv.it

 

Vendo Cormanusa Contralto early music shop euro 200,00. Alessandro tel.0422/406525

Vi segnalo alcune associazioni dedicate allo strumento

Le cornamuse della Franciacorta a Passirano (Brescia) tel 0306577161: l’associazione riunisce suonatori, appassionati e cultori di cornamuse in generale e di baghet in particolare, in programma corsi con Paolo Vinati

 

http://www.zampogna.ch/ per contattare Ilario Garbani costruttore e suonatore (Lombardia-TICINO) gila@ticino.com

 

Branco dell’Antica Quercia (Biella) con il bardo Deive nel sito http://www.anticaquercia.com/ trovate anche una bella pagina sullo strumento e la sua storia

 

Tra i costruttori di cornamuse:

Valter Biella – Bergamo (unico costruttore di baghèt, da accurata e attenta ricerca storica) tel 035.26.23.86

Visitate il suo sito http://web.tiscali.it/alleib/destabanda

 

 

ORGANETTO

Strumento ad ance libere il cui sistema era già conosciuto dai cinesi nel 2000 a.C., ma la cui diffusione in Europa avviene solo nell’Ottocento per l’opera di alcuni liutai viennesi. Lo strumento si è subito diffuso nel mondo della musica popolare.

Cerco semitun (organetto diatonico) SOL/DO 8 bassi, piccolissimo, cioè per bambino.

Per contatti: bonnifamily@tin.it

VIRGINALE

Si dice di strumento a tastiera e a corde pizzicate diffuso soprattutto in Inghilterra durante il XVI sec.

Causa trasferimento all'estero vendo Virginale Italiano euro 2.500, Alessandro , tel.0422/406525

 

 

VIELLA

Strumento ad arco antenato del violino, di grande varietà morfologica per tutto il Medioevo grazie anche alla grande diffusione dello strumento. La viella è stata usata in tutti i generi di musica medievale come accompagnamento alla voce o per le danze, da sola o in gruppo con altri strumenti a fiato e a corde. Accanto alle varie tecniche a pizzico già a partire dal XI secolo si accosta l’uso dell’archetto. Con il Rinascimento la viella si trasforma in viola, ma sopravvive in forme popolari poco diverse da quelle medievali.

vendo due violini dell'ottocento il primo è una copia "stradivari" il secondo non reca il nome del liutaio. Erano entrambi di mio nonno che lavorava nell'orchestra del S.Carlo.

email: joecambedi@libero.it

 

Torna su