18 novembre 2002 - VIRGOLA approda a San Cipriano

(grazie ad Ada che, per prima, l’ha ricordata, dopo la sua morte, con una splendida poesia) Chi è Virgola...Virgola è un cane, una cagnolina, la nostra cagnolina. Dovrei dire era...perché è morta il 9 giugno di quest’anno, ma invece dico è, perché un cane che vive con noi per 17 anni e che condivide tutto con noi diventa parte della nostra vita e non si separa mai da noi. E’ morta di vecchiaia, alla una di notte, con noi vicini e col musetto appoggiato sulla mano del suo padrone.
Potrei dire tante cose di lei, delle gioie, delle soddisfazioni e a volte delle preoccupazioni che ci ha dato, ma preferisco ripeterle, queste cose, con le parole, meglio scelte, di alcuni poeti che hanno provato le nostre stesse emozioni.
Omero nella sua Odissea, descrive il ritorno a casa di Ulisse e il suo stupore nel rivedere il suo bel cane Argo ancora vivo e termina dicendo: “Argo, il fido can, poscia che visto ebbe, dopo dieci anni e dieci, Ulisse, gli occhi nel sonno della morte chiuse”
Endre Aby: “Chi non ha mai posseduto un cane non può sapere che cosa significhi essere amato”
E uno di cui mi sfugge il nome: “Che cosa ne sai dell’amore finché non hai guardato negli occhi il cane che ami?”
Luigi Cazzetta: (parlando di una cagnetta sperduta e raccolta da una ragazza): “Se l’è ciappada in brascia.../’na man sora la crappa/ (Signor, tutt’òss!)/la ghe parlava:/ «la pappa, sì, la pappa vera?» //Quand vegnuu giò la sera.../in d’on canton...buttada là su on strasc,/quella cagnetta, stracca, sfenida,/la dormiva...la piangeva;/brutt sògn (i bòtt, i bòtt!) /Vesin, voeui...el baslòtt.”
E sempre Cazzetta (rimasto solo col suo cane): “E mì son soll cont el mè can,/mì...e lù,/ settaa sui sciamp dedree,/sora i mè pee, /el mus sui mè genoeucc.../el varda in sù,/el carezzi,/Vun per l’alter.../i sò oeucc..i mè oeucc: nient alter!”
Ada Lauzi: termina così la sua poesia, che spero vorrà un giorno rileggerci: “Ciao Virgola, voeuri pensatt inscì:/viscora, in compagnia de tanti amis,/ anca se, per fortuna, pur de chì/ la toa vita l’è stada on paradis.
Lascio per ultimo questo pensiero di Ada perché conosco una bellissima leggenda che può essere di conforto a chi perde un cane e che vorrei far conoscere anche a voi. Si intitola “La leggenda del Ponte Arcobaleno” e proviene dagli Indiani d’America.

VIRGOLA la riva a San Ciprian                   
(grazie a la Ada che, per prima, dòpo che l’è morta, l’ha regordada cont ona splendida poesia)

Chi l’è poeu, Virgola?...Virgola l’è on can, anzi ona cagnetta, la nòstra cagnetta. Dovarissi dì: l’era... perché l’è mòrta el noeuv de giugn de’st’ann chì, ma inveci disi: l’è. Perché on can che’l spartiss tusscòss  con numm per dersett ann el  diventa part de la nòstra vita e el resta semper in di nòster coeur. L’è morta perché ghe la faseva pù, a la voeuna de nòtt, con numm visin e cont el musin pondaa sora la man del sò padron.
El temp el passa, ma credi che la sensazion de la soa presenza e el regord di sò espression, di sò  manifestazion passerann mai.
L’emm vista la prima vòlta in cà d’amis: la gh’aveva vòtt mes e l’era ancamò lì con la soa mama perché l’era piasuda a nissun, mentre  i sò fradei eren staa subit daa via. Con numm l’è invece staa on amor a prima vista; l’emm portada a cà e nel gir d’ona settimana la s’era giamò ambientada. E, subit, l’ha stabilì la soa posizion in la famiglia. Mi s’eri la soa mama,  el mè mari el sò padron e i mè fioeu i sò fradei pussee piscinitt. E inscì l’aveva faa la soa scelta de vita e la se regolava a segonda di sò necessitaa. La conosseva tutt’i nòster abitudin e orari e la se metteva dedree a la porta d’ingress a spettà quell che tornava a cà.
Naturalment i ciòttol de la soa pappa e de l’acqua doveven stà indove mangiavom numm, ma la cominciava mai a mangià prima che fussum tutti settaa-giò.
La se improvvisava can de guardia (lee che l’era domà un poo pussee grossa d’on gatt e la pesava sett chili) quand sonava el campanell o ‘l citofono e la faseva ona gran festa ai amis che veniven de numm. Naturalment la partecipava e la restava con la comitiva fin a la fin.
Poeu, quand l’era ora de andà in lett, l’andava per tutti i stanz a controllà che tutti fussen rientraa e, ona vòlta soddisfada, la s’indormentava in camera mia. Inutil dì che la gh’aveva ona coccia in ògni ambient.
Quand serom in cà, lee la stava a metà fra on corridor e l’alter e inscì la podeva controllà la situazion e cioè: mì che fasevi i mestee o cusinavi o alter e el mè marì ch’el se dava de fà in altra manera.
L’ha mai vorsuu restà in cà deperlee. De ona part numm semm staa sacrificaa, ma inscì gh’emm avuu la fortuna d’aveghela semper visin.
Quand el mè marì l’era in viagg per affari (e lavoravi anca mì) lee l’andava con lù e le spettava in macchina quand l’era da on client. Poeu, a mezzdì, andaven a mangià insema; sovent mangiaven on quaicòss a la serèna, ma lee, anca in di ristorant la se metteva sott’al tavol e la dava mai fastidi a nissun.
La sera, quand tornaven, lee la stava cocciada sora el sedil de fianc a lù e le guardava tutt el temp del viagg, come ona innamorada.
L’era de cattà anca quand gh’era ona quai ricorrenza: Natal, compleann o alter. Le la saveva che tra i pacchett de scartà gh’era anca el sò e l’era on gran usmà a la ricerca de quell giust.
E quand on quaivun el stava minga ben e l’era in lett? Lee la se moveva nò da la camera e de tant in tant
le tampinava cont i sciampitt quasi per domandagh com’el stava.
Avii vist perché la sensazion de la soa presenza la passerà mai? Basta comincià a parlà de lee e se finissaria pù. L’è quell che l’è capità a mì adess.
Per consolamm on poo e ne la speranza che’l poda vess de consolazion anca a chi, come mì, l’ha perduu el sò can, leggiaroo la  “La leggenda del Pont Arcobalen”  cuntada sù d’Indiani d’America.

 

“Tra la terra e el ciel gh’è on pont ciamaa “Pont Arcobalen” per i sò color ch’hinn gran bei!

Quand on animal el moeur, soratutt se on quaivun chì su la terra el gh’ha vorsuu ben, el va in d’on sit che ‘l se troeuva indove comincia ‘sto pont chì.
L’è un pòst bellissim, con l’erba semper fresca e profumada; i ronsg corren via  tra collin e piant e i nòster amis “speciai” pòden corr e giugà insema. Troeuven semper el sò mangià preferii, l’acqua fresca per scoeud la set e el sô sbarlusent per scaldass e inscì i nòster car amis hinn content: se in vita eren malaa o vegg, chichinscì troeuven salut e gioventù; se gh’aveven ona quai menomazion o eren infermi chichinscì tornen a vess san e fòrt.

In ‘sto sit i besti ch’emm tanto amaa stann ben, senten domà la mancanza de la persona “special” ch’hann lassaa in su la terra.
Inscì capita de vedè che intanta che giughen on quaivun de lor el se ferma de bòtt e el comincia a guardà fiss de là de la collina;  tutt i sò sens hinn tes, i sò oeugg s’illuminen e i sò sciamp comincen la gran corsa: tì te see staa doggiaa e quand te incontret el tò amis “special” te le strenget tra i brasc con tanta giòia, la toa faccia la ven basada e basada come ‘na vòlta e i tò oeugg incontren i sò oeugg  s’cett che t’hann tanto cercaa.

Adess vialter, insema,  podii traversà el Pont Arcobalen per lassav pù”.

Il testo italiano della leggenda del Ponte Arcobaleno si trova sullo splendido sito dell'amica Manuela Valletti http://www.cyberdogsmagazine.com/memories.htm
 

"Titì" da: "Argo e il suo padrone" (Italo Svevo)

Titì è un essere bizzarro e mi fa impazzire. Talvolta io sento che essa è anche una preda ma la sola che non voglio sincera. Conservi intatto il suo sacco di pelle e di peli tanto dolce a leccare. Non addento e non meno la coda, ma credo di voler fare le due cose nello stesso tempo o di farne una terza che non so che sia. Essa finora mi sfugge mentre io so di non averle fatto mai del male. Pare rida quando mi lascia solo con la lingua fuori. Un giorno seguivo il padrone nella sua passeggiata lenta quando m'imbattei in Titì: fu una gioia grande e così inaspettata che quando capita è difficile credervi. Mi feci a lei d'intorno per accertarmi che non si trattava di simulazione. Era proprio lei, la vera fonte dell'effluvio che m'inebria. Il padrone s'era fermato a discorrere con una signora (Argo dice qui ch'io annusavo quella signora ma non è vero e correggo senza esitazione. Trattavasi anche di una signora molto vecchia). Io perdetti subito la testa perché Titì pareva più buona e più docile del solito. Pensai: "Non starò mai privo di te". L'abbrancai forte ma subito fui colpito da una nerbata che mi fece urlare. Non subito lasciai il mio amore ed anzi aumentai la stretta sapendo che Titì vuole la lotta; volsi però il muso per vedere il nemico. Pareva fosse il padrone. Ne ebbi il dubbio ma non c'era il suo odore. Giuro che in quell'istante non c'era altro odore che quello di Titì: E digrignai i denti senza esitazione nè ritegno come si deve fare nel grande pericolo. Piovvero le nerbate che finirono col ribaltarmi con Titì. Anche a terra tenevo la mia preda; ma essa dovette aver ricevuto una parte dei colpi a me destinati e sottrattasi al mio abbraccio fuggì con la coda fra le gambe. Io ringhiavo e urlavo. Dallo spasimo dell'amore e del dolore non potevo rizzarmi. Finì che ritrovai l'odore del padrone. C'era intero oramai e non capivo dove l'avesse tenuto fino ad allora. M'accovacciai umilmente ai suoi piedi e lasciai che continuasse a percuotermi come egli doveva credere io meritassi. Ma se egli non vuol saperne di Titì perché impedisce me? Verrà il momento in cui egli non ci sarà ed allora non gl'importerà come non gl'importa mai quando non c'è.

Tratto da:  "Il fu Mattia Pascal" (Luigi Pirandello)

"...In fondo, ero già un po' stanco di quell'andar girovagando sempre solo e muto. Istintivamente cominciavo a sentir il bisogno di un po' di compagnia. Me ne accorsi in una triste giornata di novembre, a Milano, tornato da poco dal mio giretto in Germania. Faceva freddo, ed era imminente la pioggia, con la sera. Sotto un fanale scorsi un vecchio cerinajo, a cui la cassetta, che teneva dinanzi con una cinta a tracolla, impediva di ravvolgersi bene in un logoro mantelletto che aveva su le spalle. Gli pendeva dalle pugna strette sul mento un cordoncino, fino ai piedi. Mi chinai a guardare e gli scoprii tra le scarpacce rotte un cucciolotto minuscolo, di pochi giorni, che tremava tutto di freddo e gemeva continuamente, lì rincantucciato. Povera bestiolina! Domandai al vecchio se la vendesse. Mi rispose di sì e che me l'avrebbe venduta anche per poco, benché valesse molto: ah, si sarebbe fatto un bel cane, un gran cane, quella bestiola: «Venticinque lire...»
Seguitò a tremare il povero cucciolo, senza inorgoglirsi punto di quella stima: sapeva di certo che il padrone con quel prezzo non aveva affatto stimato i suoi futuri meriti, ma la imbecillità che aveva creduto di leggermi in faccia.
Io intanto, avevo avuto il tempo di riflettere che, comprando quel cane, mi sarei fatto sì, un amico fedele e discreto, il quale per amarmi e tenermi in pregio non mi avrebbe mai domandato chi fossi veramente e donde venissi e se le mie carte fossero in regola; ma avrei dovuto anche mettermi a pagare una tassa: io che non ne pagavo più! Mi parve come una prima compromissione della mia libertà, un lieve intacco ch'io stessi per farle.
« Venticinque lire? Ti saluto!» dissi al vecchio cerinajo.
Mi calcai il cappellaccio su gli occhi e, sotto la pioggerella fina fina che già il cielo cominciava a mandare, m'allontanai, considerando però, per la prima volta, che era bella, sì, senza dubbio, quella mia libertà così sconfinata, ma anche un tantino tiranna, ecco, se non mi consentiva neppure di comperarmi un cagnolino..."

Tratto da:  "Il Milione" (Marco Polo)

"...Ora vi conterò della grande abondanza de' buoni cani ch'hae lo gran sire. Egli è vero che 'l Gran Cane hae due baroni gli quali sono fratelli carnali, che l'uno ha nome Baia (Baian) l'altro Manga (Mingan); egli sono chiamati Tinuci (Cinuci), cioè a dire "quegli che tengono gli cani mastini". Ciascuno di questi fratelli hae diecimila uomeni sotto sé, e tutti gli diecimila sono vestiti d'un colore, cioè vermiglio e biodo. E tutte le volte ch'egli vanno col gran sire a cacciare, si portano quelle vestimenta ch'io v'ho contate; e di questi diecimila n'hae bene duemilia che ciascuno hae un gran mastino con seco, o due o più, si che è sono una grande moltitudine. E quando il gran sire va alla caccia mena seco l'uno di questi due fratelli con diecimila uomeni, e con ben cinquemila cani dall'una parte, e l'altro fratello si è dall'altra coll'altra sua gente e cani; e vanno sì di lungi l'uno dall'altro, che tengono bene una giornata o più. Egli non truovono niuna bestia salvatica, che non sia presa. Egli è troppo bella cosa a vedere questa caccia e la maniera di questi cani e di questi cacciatori: io vi dico che, quando il gran signore va co' suoi baroni uccellando, vedesi venire attorno di questi cani cacciando orsi, porci e cavriuoli e cerbi e altre bestie, e d'una parte e d'altra; sì che è bella cosa a vedere."

"Buck"  da: "Il Richiamo della Foresta" (Jack London)

"Una notte si destò di soprassalto, con gli occhi già attenti, le narici frementi che fiutavano il vento, il pelame drizzato come da un'onda ricorrente. Dalla foresta giungeva il richiamo - o meglio una nota di esso, perché il richiamo ne aveva molte - chiaro e distinto come non era mai stato: un lungo ululare simile, ma non del tutto, alla voce di un husky. Buck lo riconobbe come un suono familiare, già udito molte volte. Attraversò di corsa il campo addormentato e in silenzio si immerse nei boschi. Via via che si avvicinava al richiamo procedeva più adagio, con la massima cautela in ogni movimento, finché si trovò in una radura fra gli alberi; guardando vide un lupo della foresta, lungo e magro, che sedeva con il muso rivolto al cielo. Buck non aveva fatto alcun rumore, ma il lupo cessò il suo ululato e cercò di avvertire la sua presenza. Buck uscì allo scoperto, quasi disteso, il corpo raccolto, la coda tesa e diritta, i piedi che posavano in terra con precauzione. In ogni movimento erano presenti, e mischiati strettamente, minaccia e intenzione amichevole: era l'incerto armistizio che si verifica nell'incontro fra due bestie da preda. Ma il lupo, appena lo vide, fuggì. Buck lo seguì a lunghi balzi, impaziente di raggiungerlo. Lo sospinse di corsa in un canale cieco, nel letto di un torrente sbarrato da una diga di legname. Il lupo allora ruotò sulle zampe posteriori, come faceva Joe e tutti gli huskies quando erano stretti da presso, e fece fronte ringhiando, con il pelo irto, e battendo i denti con scatto secco e ripetuto. Buck non lo attaccò, ma prese a girargli attorno con aria amichevole. Il lupo era sospettoso e impaurito: Buck pesava tre volte più di lui e la sua testa raggiungeva appena la spalla di Buck. Il lupo approfittò di una occasione, e l'inseguimento riprese. Più volte fu serrato da presso, e l'intera cerimonia si ripeté, sebbene il lupo fosse in pessime condizioni, o Buck non l'avrebbe raggiunto tanto facilmente. Correva fino a quando la testa di Buck gli toccava il fianco; allora si girava e faceva fronte, pronto ad approfittare della prima occasione.

L' amicizia con il lupo

Ma alla fine la tenacia di Buck fu ricompensata: il lupo, compreso che non intendeva attaccarlo, si fermò e strofinò il naso con lui. Divennero amici e giocarono assieme, in quel modo nervoso e un po' timido delle fiere quando depongono la loro ferocia. Dopo un poco il lupo si mise al piccolo galoppo, mostrando chiaramente che intendeva andare in qualche posto. Fece anche intendere a Buck che voleva che lo seguisse, e i due corsero fianco a fianco nella luce del crepuscolo su per il letto del torrente, nella gola dalla quale usciva e attraverso il nudo crinale dove nasceva. Sul pendio opposto raggiunsero una pianura dove sorgevano grandi chiazze di foresta e scorrevano molti fiumi; attraverso queste grandi chiazze corsero per ore, mentre il sole saliva nel cielo a l'aria diventava più calda. Buck era pieno di gioia sfrenata. Sapeva di rispondere finalmente al richiamo, correndo fianco a fianco del fratello selvaggio verso il luogo dal quale sicuramente proveniva il richiamo. Antiche memorie gli affollavano la mente, eccitandolo come in passato la realtà di cui erano l'ombra. Le azioni che compiva in quel momento le aveva già compiute in qualche luogo di quell'altro mondo vagamente ricordato. Ora le faceva di nuovo, correndo libero all'aperto, sulla terra non battuta, con il vasto cielo sopra di sé. Si fermarono per bere ad un ruscello. La sosta fu sufficiente perché Buck ricordasse John Thornton. Si accucciò. Il lupo ripartì per il luogo dal quale proveniva il richiamo, poi tornò verso di lui, strofinandogli il naso e cercando con tutti i suoi atti di incoraggiarlo. Ma Buck si voltò e lentamente riprese la via già percorsa. Per quasi un'ora il fratello selvaggio corse al suo fianco, con guaiti sommessi. Poi sedette, sollevò il naso in aria e ululò. Era un ululato lamentoso, e mentre Buck continuava per la sua strada lo udì farsi sempre più debole finché si perse in distanza.

"Bauschan"  da:  "Padrone e cane" (Thomas Mann)

È un cane da ferma tedesco a pelo raso, qualificazione questa che va intesa non in senso rigoroso ma con un granellino di sale: poiché un bracco con tutti i crismi, come lo definiscono i trattati, Bauschan, veramente, non lo è. In primo luogo, è forse un po' troppo piccolo; rimane, devo riconoscerlo, nettamente al disotto delle proporzioni di un cane da ferma; e poi ha le gambe anteriori non perfettamente diritte, ma un po' arcuate all'infuori, ciò che pure lo allontana dal tipo ideale della razza pura. Il leggero accenno di giogaia quella specie di sacco di pelle a pieghe che pende dal collo e dà un aspetto così dignitoso, gli si addice proprio bene; eppure, anche qui gli allevatori inesorabili vedrebbero un difetto, poiché un bracco, a quel che dicono, deve avere la pelle ben tesa intorno al collo. Bauschan ha un bellissimo mantello: color bruno ruggine, tigrato di nero. Ma vi si mescola anche parecchio bianco; anzi il bianco predomina decisamente sul petto, sulle zampe e sul ventre, mentre il naso tozzo pare completamente intinto nella pece. Sul largo cranio e sulle orecchie fredde, il nero delinea, col bruno ruggine, un bel disegno vellutato, e una delle cose più graziose nell'aspetto di Bauschan è il ciuffetto, cirro o pennacchio che il pelo bianco forma arricciandosi sul petto, e che si protende orizzontalmente come l'aculeo centrale del pettorale di un'antica corazza. Ma anche questo sfarzo di colori - un po' arbitrario - del mantello, può apparire inammissibile a chi anteponga le leggi della razza ai valori della personalità, poiché il bracco classico deve essere possibilmente monocolore oppure pezzato di altro colore, ma non tigrato. E ciò che più dissuade dal classificare Bauschan secondo rigidi schemi di razza, è una certa pelosità che gli pende dagli angoli della bocca e dal muso, formando ciuffi che non senza ragione si potrebbero chiamare baffi e basette, particolare questo che richiama, più o meno da vicino, il tipo del pinscher o schnauzer. Ma così com'è, un po' pinscher e un po' bracco, che bella e cara bestia è il mio Bauschan che se ne sta tutto teso, appoggiato al mio ginocchio, e mi guarda concentrato, con profondo abbandono! L'occhio è bello, dolce e intelligente, se pure forse un po’ vitreo e sporgente. L'iride è di un color bruno ruggine uguale alla tinta di fondo del mantello; ma forma solo un sottile anello, a causa di un'enorme dilatazione delle splendenti pupille nere, e poi il suo colore digrada nel bianco della cornea e vi s'immerge. L'espressione della testa dl Bauschan, un'espressione di assennata rettitudine, rivela una virilità del suo lato morale confermata, nel fisico, dalla struttura del corpo: il torace a volta, con le costole fortemente disegnate sotto la pelle tesa e aderente, le anche incavate, le gambe venate di tendini, i piedi sodi e ben formati; tutto questo è indizio di baldanza e di maschia virtù, è indizio di sangue campagnolo di cacciatore, si, per l'appunto: in Bauschan predominano fortemente il cacciatore e il cane da punta, e io dico che è un bracco autentico, sebbene non debba certo la sua esistenza a un altezzoso accoppiamento fra soggetti dello stesso sangue: e proprio questo vuol essere il senso delle parole confuse e disordinatamente illogiche che io gli rivolgo battendogli la mano su una spalla.

FEBO di Curzio Malaparte (da "La pelle")

"Non ho mai voluto tanto bene a una donna, a un fratello, a un amico, quanto a Febo. Era un cane come me. Per lui ho scritto le pagine affettuose di "Un cane come me". Era un essere nobile, la più nobile creatura che io abbia mai incontrato nella vita. Era di quella famiglia di levrieri, rari ormai e delicati, venuti in antico dalle rive dell'Asia con le prime migrazioni joniche, che i pastori di Lipari chiamavano cerneghi. Sono i cani che gli scultori greci scolpivano nei bassorilievi tombali.
- Cacciano la morte - dicono i pastori di Lipari.

Non si allontanava mai di un sol passo da me. Mi seguiva come un cane. Dico che mi seguiva come un cane. La sua presenza, nella mia povera casa di Lipari, flagellata senza riposo dal vento e dal  mare, era una presenza meravigliosa. La notte, egli illuminava la mia nuda stanza col chiaro tepore dei suoi occhi lunari. Aveva gli occhi di un azzurro pallido, del colore del mare quando la luna tramonta. Sentivo la sua presenza come quella di un'ombra, della mia ombra. Egli era come il riflesso del mio spirito.... Sentivo che mi assomigliava, che altro non era se non l'immagine della mia coscienza, della mia vita segreta. Il ritratto di me stesso, di tutto ciò che v'è di più profondo, di più intimo, di due forme di dignità, di due morali gratuite. Il più gratuito, e il più romantico degli incontri. Di quelli che la morte illumina del suo pallido splendore, simile al color di una luna morta sul mare, nel cielo verde dell'alba.
"...Era il più caro dei miei fratelli, il mio vero fratello, colui che non tradisce, che non umilia. Il fratello che ama, che aiuta, che capisce, CHE PERDONA. Soltanto chi ha sofferto lunghi anni  d'esilio in un'isola selvaggia, e tornando fra gli uomini si vede schivare e fuggire come un lebbroso, da tutti coloro che un giorno, morto il tiranno, faran gli eroi della libertà, soltanto costui sa che  cosa può essere un cane per un essere umano. Febo mi fissava spesso con un rimprovero nobile e  triste nel suo sguardo affettuoso. Provavo allora una strana vergogna, quasi un rimorso, della mia tristezza, una specie di pudore davanti a lui. Sentivo che, in quei momenti, Febo mi disprezzava: con dolore, con un tenero affetto, ma certamente v'era nel suo sguardo un'ombra di pietà e, insieme, di disprezzo. Era non solo il mio fratello, ma il mio giudice. Era il custode della mia dignità, e al tempo stesso, dirò con antica voce greca, il mio doruforema.
 "Era un cane triste, dagli occhi gravi. Tutte le sere passava lunghe ore sull'alta soglia ventosa della mia casa, guardando il mare...

"...Poi, un giorno, fui condotto con i ferri ai polsi da Lipari a un'altra isola, e di lì, dopo lunghi mesi, in Toscana. Febo mi seguì di lontano, nascondendosi fra le botti di alici e i rotoli di cordame sul ponte del Santa Marina, il piccolo piroscafo che ogni tanto va da Lipari a Napoli, e fra le ceste di pesce e di pomodori sulla barca a motore che fa servizio tra Napoli, Ischia e Ponza. Io mi voltavo indietro ogni tanto a guardar se Febo mi seguiva, e lo vedevo camminar con la coda fra le gambe lungo i muri, per le strade di Napoli dall'Immacolatella al Molo Beverello, con una meravigliosa tristezza negli occhi chiari. "...Quando, alcuni mesi dopo, venni trasferito a Lucca, fui chiuso in quella prigione, dove rimasi a lungo. E quando uscii in mezzo alle guardie, per essere condotto al mio luogo di deportazione, Febo mi aspettava davanti alla porta del carcere, magro e infangato. I suoi occhi splendevano chiari, pieni di un'orribile dolcezza.
Altri due anni durò il mio esilio, per due anni vivemmo nella piccola casa in fondo al bosco, dove in una stanza abitavamo Febo ed io, e nell'altra i carabinieri di guardia. Finalmente riebbi la mia libertà...
Per tutto il tempo che passammo a Pisa, rimanevamo quasi tutto il giorno chiusi in casa e solo verso mezzogiorno uscivamo a spasso lungo il fiume...
Verso sera andavamo a sederci sul parapetto dell' Arno... e guardavamo il fiume scorrere trascinando nella chiara corrente foglie bruciate dall'inverno e le nuvole d'argento dell'antico cielo di Pisa.

Febo passava lunghe ore accucciato ai miei piedi, e ogni tanto si alzava, si avvicinava alla porta, si voltava a guardarmi. Io andavo ad aprirgli la porta; e Febo usciva, tornava dopo un'ora, dopo due ore, ansante, il pelo levigato dal vento, gli occhi schiariti dal freddo sole d'inverno. La notte, egli levava il capo ad ascoltare la voce del fiume, la voce della pioggia sul fiume. Ed io, talvolta svegliandomi, sentivo su me il suo sguardo tiepido e lieve, quella sua presenza viva ed affettuosa nella stanza buia, e quella sua tristezza, quel suo deserto presentimento della morte.
Un giorno uscì, e non tornò più. Lo aspettai fino a sera, e scesa la notte corsi per le strade, chiamandolo per nome. Tornai a casa a notte alta, mi buttai sul letto, col viso verso la porta socchiusa. Ogni tanto mi affacciavo alla finestra, e lo chiamavo a lungo, gridando.
All'alba corsi nuovamente per le strade deserte, fra le mute facciate delle case, che sotto il cielo livido, parevano di carta sporca".

Senza cane, niente uomo (Pietro Scanziani) tratto da "Il Cane Utile"

Se il cane non fosse esistito voi non leggereste questo libro ed io non l'avrei scritto, giacché l'umanità sarebbe analfabeta. E' stato il cane a fare uscire l'uomo dallo stato di selvatichezza e ad offrirgli gli albori della civiltà.
Senza cane, l'uomo avrebbe potuto restare eternamente un cacciatore semiaffamato e seminudo, ogni giorno immerso nella ricerca della preda per sfamare sé e i suoi. Se pure la fame gli avesse permesso di pensare ad altri, all'infuori di se stesso. Il cane l'ha fatto divenir pastore. Pastorizia significa cibo assicurato, la blandizia del latte, la saporosità del formaggio, il cosciotto allo spiedo. Non più cacciatore affannato e inquieto, bensì placido e ridente, certo di poter mangiare quante volte desidera. Un uomo con tre cani cura cento pecore, solo non ne cura tre.
Senza cane, neppure l'idea della pastorizia. Niente pastorizia e quindi niente vestiti, se non pelli fetenti d'animali uccisi. Invece il pastore si veste di lana, si fabbrica le ciocie e non va più scalzo. Senza abiti, niente pudori.
Senza cane, niente astrologia né (sorella minore) astronomia. Il pastore ha tempo per oziare, ossia per pensare, giacché il pensiero richiede una certa quantità di calmi agi. Il pastore guarda il sole, esamina le stelle, ne verifica il corso, ne osserva le ellissi. Il pastore pensa e quindi disegna (Giotto fu pastore), disegna e quindi scrive. Scrive e quindi cessa dall'essere un irsuto abitatore di caverne, un infreddolito mangiatore di cadaveri, per diventare una creatura nuova, dallo sguardo dominatore e dal pensiero che sale.
Senza cane, niente virtù. Come potresti chiedere di essere virtuoso a un selvaggio che o sta in agguato o teme l'agguato altrui? La virtù non è vestita di pelli sanguinolente, bensì di candida stola, tessuta da donne placide, inventrici del fuso, domesticatrici dei cereali. I figli dei sereni mangiatori di latte e di formaggi sono meno impulsivi e frenetici dei figli di divoratori di prede ancor palpitanti. I figli dei pastori inventano il diritto e s'inchinano alla legge.
Senza cane, niente agricoltura, perché il pastore è nomade fino al giorno in cui un luogo di pascoli gli piace e vi resta e diventa contadino. Senza agricoltura niente commercio, né, più tardi, industrie. I popoli navigatori sono figli di contadini e nipoti di pastori. Chi caccia e con la caccia si ciba, resta a terra o al più pesca, ma non pensa neppure d'avventurarsi sui mari.
Senza cane, niente navigazione.
Senza cane, eterna guerra con le belve, con i nemici. Il cane veglia e ti lascia dormire. Dormire significa entrare in rapporto con i mondi ultraterreni e portare in terra, ogni mattino, luminosa polvere di stelle. Il sonno agitato dietro il fuoco acceso dal cacciatore, timoroso di divenire a sua volta preda, è diverso dal placido riposo del pastore che ha una capanna e fuori il cane a difenderlo.
Senza cane, niente religione oppure una religione embrionale, quella del selvaggio che adora una pietra, non avendo avuto mai il tempo di lanciare la propria anima, dritta come un dardo, fino a Dio. Il cane ci ha dato l'ozio e l'ozio (padre di tutte le virtù) ci ha dato il saggio e il santo.
Senza cane, niente amore.
Il cacciatore ognor fuggente agguanta la donna e poi se ne va. Il pastore ha il tempo per amare ed ha la casa, luogo per amare.
Senza cane e senza casa, niente paternità, senza paternità non v'è famiglia, non v'è tradizione.
Senza cane e senza amore niente poesia, la prima delle arti. Il pastore canta, il cacciatore grida.
Senza cane niente musica, né architettura.
Senza cane niente uva, senza vino niente danza.
Abbiamo avuto civiltà senza cavallo, persino civiltà senza ruota, mai civiltà senza cane.
Senza cane, niente uomo.

Cane Lupo e il gattino (Alfredo Panzini)

Io vi racconterò un'altra storia, e l'ho vista con i miei occhi.
Cane Lupo in quanto ammazza i pulcini e drizza le orecchie e si avventa contro i conigli, ubbidisce a chi sa quali leggi che furono insegnate ai cani dal tempo dell'arca di Noè. Ma io dico che cane Lupo oltre a questa forza irragionevole, deve possedere anche una forza ragionevole. Io mi sono domandato più volte perché mai cane Lupo con l'appetito che gli canta la fanfara nello stomaco, e con quella fila di denti abbaglianti che paiono le alpi Apuane in miniatura, si lascia portar via la manina che il bimbo del contadino gli immerge per gioco sin giù in fondo alla gola. Un uomo battezzato, in caso di fame nera, non farebbe così certamente. Questo si sa: i cani si lasciano far tutto dai bambini, ma il dramma senza parole a cui ho assistito ieri è veramente singolare.
 Era mezzodì, l'ora in cui il signor curato avverte con la campana che è tempo di buttar giù i taglierini nel brodo o di condire i maccheroni: insomma l'ora in cui tutti, più o meno bene, mangiano. E cane Lupo non mangiò. E bisogna sapere due cose: che il disgraziato animale era afflitto ieri, nella sua baliosa gioventù, da una fame atroce. Il giorno prima andando dietro il contadino che arava, aveva ingoiato vivi una dozzina di topolini balzati fuori dalla terra. Ma che cosa è una dozzina di topi per uno stomaco come il suo? Roba da ridere. Ora balzava qua e là cercando quem devorans, che cosa divorare.
Aveva trovato uno zòccolo, un pezzo di cuoio, e ci si era accanito coi denti. Anche aveva trovato alcune zucche destinate alla scrofa: le assaggiò, ma non incontrarono il suo gusto. Allora si avviò verso il letamaio, come dicesse: «Affé di Dio, qui troverò qualche cosa.» Ora bisogna sapere un'altra cosa: nel demolire la greppia di quella putrida stalla, il muratore Amati, detto Ciocchèt, aveva senza pietà scomposta una delle più delicate scene di maternità; di quelle scene che, trasportate fra gli uomini, diedero materia di lavoro a Raffaello, a Lippo Lippi, e ad altri insigni mestri della pittura. Sotto l'arco della greppia una gatta allattava i suoi gattini. Ciocchèt prese i gattini, e gridò al paggetto: «To', butta nel fiume!» Fece benissimo, ma guai a te, Ciocchèt, padre di sei gattini umani, se il mondo fosse governato da un re Gatto! Credeva Ciocchèt di averli uccisi tutti; ma si vede che nell'entusiasmo della distruzione, fra il tritume delle immondizie, gli era sfuggito un gattino. E in fatti il dì seguente, tornando al lavoro, vede ancora la gatta accoccolata che stringeva al seno quell’ultimo pargoletto. Alzò il martello. Niobe verso i saettanti figli di Latona non levò più disperato e pietoso sguardo che la gatta non levò verso Ciocchèt. Che cosa avvenne della gatta non so; ma i dì seguenti mi parve vedere qualcosa di bianco che si moveva a stento in fondo al fosso. Dunque Lupo balzò sul letamaio: «Qui troveremo qualcosa da mangiare.» Il letamaio è nero; sul letamaio spiccava una macchiolina bianca: il gattino. Vivo o morto non so, ma so che io dissi: «Ecco che cane Lupo ha trovato la colazione» Ma non fu cosi. Cane Lupo gli si accostò delicatamente e lo annusò. Il gattino si moveva, piano si, ma si moveva. Dunque era vivo. Di solito i gatti, all'avvicinarsi di un cane, arruffano i peli, buffano ferocemente. Questa volta non fu cosi. Stavasi mansueto e in pace. Io vidi una cosa sorprendente: vidi il gattino alzare la zampina verso quel muso ferocissimo che terminava col nero naso, che si dilata odorando la preda. Quella zampina non era in attitudine di difesa, ma di accarezzare. Il cane dà un balzo, si ritrae; ritorna sopra il gattino. Cosi fece più volte. Il gattino blandiva sempre. Il cane col suo testone faceva segno di no. Evidentemente fra le due creature avveniva un discorso che io non ero in grado di comprendere, ma che mi parve di interpretare cosi: «Fammi la carità: uccidimi.» Cane Lupo rispondeva di no. E’ vero? Non so. Dicono i libri di letteratura che i fantasmi romantici crescono di preferenza sotto le brume del nord; ma io dico: anche sotto il sole. Quel giorno il sole folgorava come un Dio tutto d'oro nel mezzo del suo duomo d'azzurro, palpitante di onde luminose. Io devo essere rimasto assai tempo a guardare quelle due creature che noi uomini chiamiamo bruti, tanto che quando salii le scale per mangiare anch'io, la minestra era fredda.

Julius (grosso cane puzzolente ed epilettico) di Daniel Pennac tratto da "La fata carabina"

Si congela, ci sono dodici gradi sotto zero, eppure Belleville ribolle come il paiolo delle streghe. Sembra che tutti gli sbirri di Parigi siano partiti all’assalto. E giù con le sirene, lampeggiatori, stridori a più non posso. La notte è piena di bagliori e Belleville freme. Ma Julius il cane se ne sbatte. Nella semioscurità proprizia ai piaceri canini, Julius il cane lecca una lastra di ghiaccio a forma di Africa. La sua lingua penzolante ci ha trovato qualche leccornia. La città è il cibo preferito dai cani. «Andiamo Julius?»
Uno crede di portar fuori il cane a far pipì mezzogiorno e sera. Grave errore: sono i cani che ci invitano due volte al giorno alla meditazione.
Julius si stacca dalla sua Africa ghiacciata e continuiamo il nostro giretto, con direzione Koutoubia, il ristorante del mio vecchio amico Hadouch e di suo padre Amar. Belleville può tranquillamente contorcersi intorno alle sue budella, nulla modificherà il tragitto del pensatore e del suo sacco di pulci. Al momento il pensatore sta evocando la donna amata: «Julie, mia Correncon, dove sei? Se tu sapessi quanto mi manchi?»
«Andiamo, Julius?»
La notte è sempre più stimolante.
«Andiamo.»
Cataclop, cataclop, eccolo che arriva. Puzza talmente, quel cane, che il suo odore si rifiuta di seguirlo: lo precede.
«Tagliamo da Spinoza o facciamo il giro di rue de la Roquette? Perché non ci sei Julie? Perché devo accontentarmi di Julius e di Belleville?»
I fari della macchina improvvisamente ci abbagliano. Sentiamo urlare il motore dal fondo di rue de la Roquette. Affascinato dall’auto Julius si è lasciato cadere sul grosso culo e ora le pianta gli occhi nei fari, come se sperasse di ipnotizzare il drago. Con la testa protesa verso la macchina scomparsa, la bocca rotonda come in un disegno e l’occhio acceso di terrore, Julius continua a urlare. Un lamento che cresce e invade l’intero quartiere, finchè una finestra si illumina, poi un’altra , costringendomi a fuggire lungo la Folie-Regnault, curvo come un ladro di bambini, con il cane seduto in braccio, che sbava nella mano che lo imbavaglia, il mio cane che rotea gli occhi nella notte rossa della città, il mio cane in piena crisi epilettica.
Adesso è disteso in camera mia, sul fianco, ma sempre in posizione seduta. E’ lì col collo proteso, gli occhi al soffitto, ruvido e leggero come una noce di cocco vuota, e tace, al punto che lo si crederebbe morto. Ma anche se ha un alito che si direbbe venir su dagli inferi, Julius il cane è vivo. Epilessia. Durerà un po’. Forse parecchi giorni. Fino a quando la visione che ha provocato la crisi gli rimarrà attaccata alla retina. Ci sono abituato.

"Immacolatella" (Elsa Morante) da: "L'isola di Arturo".

Dal momento stesso che lasciava Procida, mio padre per me ridiventava una leggenda! L'intervallo che avevamo trascorso insieme, quasi ancora presente, quasi ancora dimora mia, tutto acceso, oscillava ancora un poco, incerto, innanzi a me, per affascinarmi amaramente con la sua grazia spettrale; poi, come il Vascello Fantasma, si dileguava con rapidità vertiginosa, girando su se stesso. Una specie di vapore sfavillante, e degli echi di voci frantumate, piene di baldanza virile e d'irrisione, erano tutto quello che ne rimaneva. Esso appariva già un evento fuori delle ore, e fuori della storia di Procida: forse non perduto, ma inesistito! Ogni segno del passaggio di mio padre nella nostra casa: l'incavo della sua testa sul guanciale, un pettine sdentato, un pacchetto vuoto di sigarette, mi parevano annunci miracolosi. Come il Principe, al trovare la pantofolina d'oro di Cenerentola, io mi ripetevo: ma dunque, esiste! Dopo le partenze di mio padre, nella Casa dei guaglioni, Immacolatella mi girava sempre intorno, preoccupata della mia svogliatezza, incitandomi a giocare e a dimenticare il passato. Quante commedie faceva quella pazza! Saltava in aria e si gettava in terra come una ballerina. Anche si trasformava in un buffone: io ero il re. E vedendo che io non mi interessavo a lei, s'accostava impaziente, domandandomi coi suoi occhi marrone: "Che pensi in questo momento? Si può sapere che hai?" Come le donne, che quando un uomo è serio, spesso lo credono malato; oppure s'ingelosiscono, perché i suoi pensieri gravi sembrano, a loro un tradimento della loro futilità. Io, come si farebbe con una donna, la scansavo dicendo: - Lasciami in pace un po'. Voglio pensare. Certe cose tu non le capisci. Va' a giocare per conto tuo; ci rivediamo dopo -. Ma era ostinata, non poteva convincersi; e alla fine, davanti ai suoi giochi indiavolati, io ero ripreso dalla voglia di giocare e di indiavolarmi insieme a lei. Avrebbe avuto il diritto di vantarsi; ma era un cuore allegro, senza vanità. Mi riceveva con un trionfo meraviglioso, che pareva un galoppo finale, pensando che la mia serietà di prima io l'avessi finta per fare una figura, come nella tarantella. Si dirà: parlare tanto d'una cagna! Ma io, quand'ero un ragazzino, non avevo altri compagni che lei, e non si può negare ch'era straordinaria. Per conversare con me, aveva inventato una specie di linguaggio dei muti: con la coda, con gli occhi, con le sue pose, e molte note diverse della sua voce, sapeva dirmi ogni suo pensiero; e io la capivo. Pur essendo una femmina, amava l'audacia e l'avventura: nuotava con me, e in barca mi faceva da timoniere, abbaiando quando c'erano ostacoli in vista. Mi seguiva sempre, quand'io giravo per l'isola, e ogni giorno, ritornando con me sui viottoli e nelle campagne già percorsi mille volte, s'infervorava, come se fossimo due pionieri in terre inesplorate. Quando, attraversato il piccolo stretto, sbarcavamo nell'isoletta deserta di Vivara, che è a pochi metri da Procida, i conigli selvatici fuggivano al nostro arrivo, credendo ch'io fossi un cacciatore col suo cane da caccia. E lei li inseguiva un poco, per il gusto di correre, e poi tornava indietro da me, contenta di essere una pastora. Aveva molti innamorati, ma fino all'età di otto anni non fu mai incinta.

La sua storia    La sua razza    Letteratura    HOME    Poesie    Prosa    Cronaca