" Lungo i sentieri della follia"

Home
Introduzione
Storia
Osp. Di Pergine
Letteratura
Arte
Filosofia
Biologia
Immagini
Documenti

 

Storia della Psichiatria

La legge 180

 Tutte le critiche mosse all’istituzione del manicomio sono confluite in un movimento di protesta che si è radicato nella società, sfociando nella legge 180, che generalizza una pratica assistenziale in grado di affrontare la sofferenza psichiatrica senza ricorrere al manicomio. La legge 180 ha cancellato la legge 36 del 1904, che restò formalmente in vigore fino al 1978, ma che era divenuta ormai incostituzionale. L’abolizione del manicomio non è stata però attuabile facilmente: infatti vi era, e spesso vi è, una carenza di strutture alternative. Nonostante ciò, a 20 anni dall’approvazione della legge, e grazie anche a provvedimenti presi negli ultimi anni, la "riforma Basaglia" sta per giungere alla conclusione.

 I principi fondamentali introdotti dalla legge 180 sono così riassumibili:

  1. rispetto della persona sofferente per il proprio stato mentale;

  2. fiducia nella curabilità dei disturbi;

  3. smantellamento dei manicomi, che invece di luoghi di cura si sono rivelati fortezze inespugnabili della follia;

  4. superamento della visione organicista nei confronti della malattia mentale;

  5. assistenza a livello territoriale.

Esaminiamo ora brevemente i cambiamenti più significativi che ha introdotto, e i limiti di cui anche questa legge non è priva.

 Dal manicomio ai servizi dipartimentali di salute mentale. La legge 180 sancisce la fine del manicomio e impone il ribaltamento della logica su cui si deve fondare l'assistenza psichiatrica. La preoccupazione del legislatore, ora, non è più solo quella di proteggere la società dal folle creando una barriera tra l'una e l'altro. L'obbiettivo, adesso, è quello di predisporre strutture e servizi diffusi e diversificati nel territorio, spesso sotto forma di intervento domiciliare, che consentano al cittadino di vivere la propria esperienza di "crisi" mantenendo i rapporti con la collettività di cui fa parte. In sostanza, la 180 obbliga ogni regione italiana a superare gradualmente i propri manicomi sostituendoli con una rete di nuovi servizi che, prescindendo dall’internamento ed assumendo una dimensione prevalentemente territoriale, non si limitino alla cura, ma svolgano anche prevenzione e riabilitazione.

Dall’internamento alla cura. Ne consegue il superamento del concetto di pericolosità del folle, che aveva determinato e mantenuto in piedi l'apparato di custodia dei manicomi. Si riconosce che la sofferenza psichica è strettamente collegata ai rapporti tra l'individuo e il suo ambiente, e si indica con chiarezza che il problema va affrontato dove nasce il disagio e non fuori di questa realtà.

Dall’obbligatorietà della custodia alle garanzie del trattamento sanitario obbligatorio (T.S.O.).  Inoltre, il paziente è un cittadino che conserva i suoi diritti: primo tra tutti, quello di non essere allontanato dal suo abituale ambiente di vita. Anche nel caso in cui si debba ricorrere al T.S.O., quando cioè si cura una persona contro la sua volontà, la legge prevede che il provvedimento di ricovero obbligatorio sia motivato e condiviso da due medici, disposto dal sindaco e convalidato dal giudice tutelare. L'obbiettivo è quello di rendere il trattamento sanitario obbligatorio una misura di carattere prevalentemente transitorio e periodicamente controllato, in modo da evitare l'abbandono terapeutico e giuridico in cui sfociava l'internamento manicomiale. Questi strumenti tecnici e giuridici sono stati adottati espressamente per scongiurare abusi e soprusi in un campo così indeterminato e complesso come quello della pratica psichiatrica.

 

La legge 180 e il problema della sua applicazione. Pur nell’ambiguità e nella contraddittorietà di alcune sue formulazioni, la legge 180 rappresenta una conquista culturale e civile, oltre che di rigore scientifico. Tuttavia in molte parti d’Italia essa è ancora applicata in modo parziale, quando non viene gravemente disattesa. Contrariamente a quanto molti pensano, la legge 180 non è di per sé inapplicabile (come dimostrano le esperienze in cui è stata applicata), e i risultati talvolta deludenti sono dovuti alla mancata o insufficiente applicazione da parte delle Amministrazioni Regionali e delle Unità Sanitarie Locali. Dal 1978 ad oggi, i Governi ed i vari gruppi parlamentari hanno presentato oltre trenta progetti di legge di revisione della 180. Alcuni erano tesi a favorirne l'applicazione, altri a rivederne i principi ripristinando, con intensità diversa, l'internamento manicomiale. Nessuno è mai stato approvatouttavia in molte parti d’Italia essa è ancora applicata in modo parziale, quando non viene gravemente disattesa. Contrariamente a quanto molti pensano, la legge 180 non è di per sé inapplicabile (come dimostrano le esperienze in cui è stata applicata), e i risultati talvolta deludenti sono dovuti alla mancata o insufficiente applicazione da parte delle Amministrazioni Regionali e delle Unità Sanitarie Locali. Dal 1978 ad oggi, i Governi ed i vari gruppi parlamentari hanno presentato oltre trenta progetti di legge di revisione della 180. Alcuni erano tesi a favorirne l'applicazione, altri a rivederne i principi ripristinando, con intensità diversa, l'internamento manicomiale. Nessuno è mai stato approvato.

 

Dopo quindici anni tutti (pazienti, familiari, psichiatri e comunità civile) sono ormai convinti che una nuova legge possa servire solo se rispetta il principio del non-internamento manicomiale, prevedendo finanziamenti per potenziare i Dipartimenti e reali vincoli giuridico-amministrativi per le Regioni inadempienti.

Fuori dal nostro Paese, l'orientamento scientifico e culturale della psichiatria mostra comunque che i principi costitutivi della legge 180 sono ormai sempre più diffusi.

 La legge in breve.[1]Il primo obiettivo di questa legge è di garantire al paziente il rispetto delle libertà inalienabili  dell’individuo contenute nella Costituzione. Inoltre, basandosi sulla lunga esperienza maturata nel corso degli anni, si è preso atto anche a livello legislativo che solo se il paziente collabora attivamente vi può essere una guarigione. Nonostante questi due vincoli, in caso di grave alterazione psichica è consentito il ricorso al trattamento sanitario obbligatorio. Vengono comunque tutelati anche in questo caso i diritti costituzionali.

Il secondo e forse il più importante degli obiettivi è la fine del manicomio: la "legge Basaglia" ne ha determinato le condizioni e le tappe e ha prescritto la costruzione di un servizio territoriale che deve operare senza il manicomio.



[1] Come s'è già osservato, il testo della legge è riportato nella sezione riservata ai documenti (DOC. 3).

    Index    

 

Webmaster: Pellegrini Claudio

Scrivimi: raidstorm@inwind.it