torna all'homepage
Italia Bpath Network
 
Recensioni
Interventi
  In cartellone
Teatri
Gruppo Teatrale
  Biblioteche
Università
Centri di ricerca
Libri e Riviste
Storia del teatro
Fare la tesi
Teatralia
 
Parte I: INFORMAZIONI PRATICHE
pagina 2
pag. precedente pag.successiva stampa
 
Uso del maiuscolo

Non usare mai il tutto maiuscolo, usarlo solo se compare nella citazione originale dell'autore. Prestare sempre attenzione all'uso del maiuscolo/ minuscolo: con i nomi e i titoli delle opere:

Esempio:
  • Gianfranco de Bosio non è
    Gianfranco De Bosio
  • Il Conte di Carmagnola è differente da
    Il conte di Carmagnola
Uso del corsivo

Il corsivo non si usa a caso. Si usa: quando dobbiamo introdurre nel discorso parole in lingua straniera (anche in latino), tranne nel caso in cui siano citazioni di brani molto lunghi (oltre le tre/quattro righe).

Esempio:
Nel prologo emerge un aspetto peculiare della Weltanschauung di Goethe.
Per indicare i titoli dei testi (ma anche dei singoli capitoli o delle singole voci di un'opera complessiva)
Esempio:
Albarosa Camaldo nel suo volume Il teatro di Alberto Nota analizza…
Per indicare i titoli di tutte le opere teatrali e opere in generale.
Esempio:
Nel comporre La battaglia di Legnano, Verdi non può non considerare...
Le virgolette
" " si usano per le citazioni brevi e per i titoli di riviste e quotidiani.
Esempio:
Come ricorda Benedetto Marcello, i "protettori del teatro andranno incontro alle virtuose "
Esempio:
"La Perseveranza"; "Sipario"
<< >> (uncinate doppie) si usano più raramente e soltanto quando all'interno di un testo citato vi sia un'altra citazione.
Esempio:
Secondo Camus "l'arte è anch'essa quel movimento che a un tempo esalta e nega <<Nessun artista tollera il reale", dice Nietzsche>>.
' ' si usano per sottolineare la valenza particolare che si vuole attribuire a una parola. Pertanto, non si deve in nessun caso utilizzare il corsivo o il sottolineato per mettere in evidenza un termine.
Esempio:
In generale, una costante si può cogliere nell' 'uso' dell'arte nel corso dei secoli.
Ci sono, infine, le uncinate semplici ‹ › che si usano quando dobbiamo completare una citazione introducendo qualche cosa di nostro.
Esempio:
Ed ecco tra noi riaprirsi i passaggi pubblici e riaprirsi i teatri. Dopo l'I. R. teatro alla Scala, ieri sera si riaperse il R. teatro della Canobbiana e il Carcano. Entrambi erano affollati ‹di ufficiali austriaci› malgrado il cattivo tempo.
Uso dei numeri

Citare gli anni sempre per esteso: scrivere 1993-1994, non '93-'94.
Citare i secoli per esteso: scrivere l'Ottocento (con la maiuscola), non l'800. Citare le pagine per esteso: pp. 310-311 e non pp. 310-11.
Citare le date per esteso: scrivere 2 dicembre 1996, non 2.12.1996.
I nomi dei mesi vanno scritti con la lettera minuscola.

nota:
Quando si indicano atti e scene, la cifra romana designa la suddivisione più grande: l'atto; la cifra in numero arabo indica la scena. Per indicare un verso (solo quando è necessario) si usa ancora la cifra araba. Ogni numero va separato da una virgola.
Esempio:
Vittorio Alfieri, Bruto secondo, II, 1, 11 sta a indicare atto II, scena 1, verso 11
pag. successiva

Scrivi ad Alberto