email:liceovolta@tiscali.it

Inizio

Chi siamo
Organizzazione
Informazioni
Comunicazioni
Calendario
Segreteria
Moduli
Commissione statistica
 
Corsi e Programmi
Docenti
Sperimentazione didattica
Paginesportive
Gare e tornei
Esame di Stato
Ricevimento
Regolamenti
 
 
Studenti
Iscrizioni
Giornalotto
Genitori
ForumGenitori
Newsletter
Appuntamenti
Storia del Liceo
Preside Giordano
 
Dove siamo
Strutture
 

Guida per la commissione:

Esame di Stato

(O.M. n. 35 Roma 2002/2003)

SEQUENZA DELLE OPERAZIONI D’ESAME

DATA

OPERAZIONE

LUOGO

SOGGETTI

 

 

 

 

 

 

 

 

 

16/6/2003

dalle ore 8.30

Insediamento nella Commissione e Riunione Plenaria

Nella sede espressamente individuata nella nomina

Commissari interni

(ed esterni

scuola l.r. abbinate)

Comunicazione alla presidenza delle assenze rilevate tra i commissari interni (nota 1)

Contatti con il Preside o con il docente facente funzioni

Il Presidente

Per ogni commissione il Presidente delega un proprio sostituto e sceglie il segretario. (nota 2)

   

Il Presidente fissa i tempi e le modalità di effettuazione delle riunioni preliminari delle singole commissioni e indica criteri generali per gli aspetti organizzativi delle attività delle stesse. Ciascuna Commissione, presieduta dal vicepresidente, determinerà la successione per l’inizio della III prova, i tempi per la valutazione degli elaborati, la data di conclusione dei colloqui, dello scrutinio e della pubblicazione dei risultati.

   

Dichiarazione sulla eventuale preparazione privata dei canditati e dichiarazione di mancanza di parentela e di affinità per le commissioni con candidati esterni.

Nella sede espressamente individuata per ogni Commissione

Presidente e tutti i Commissari.

Nota 1: Criteri per la sostituzione dei commissari interni (all’interno del Consiglio di Classe, all’interno del coordinamento di materia, docente altro dell’Istituto, se tra gli interni, possibili sostituti, nessuno è in grado di correggere le prove)

Nota 2: (Ove esista, pare opportuno proporre la nomina del Coordinatore del Consiglio di Classe)

DATA

OPERAZIONE

LUOGO

SOGGETTI

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

16/6/2003

e

seguente

Analisi documento del Consiglio di Classe per comprendere le caratteristiche della classe.

Presa visione elenco candidati interni ed esterni

 

  1. Candidati interni a curriculum standart
  2. Candidati interni con abbreviazione:
  • Per merito, (votazione con (8/10 di media)
  • Per leva senza debiti formativi
  1. Candidati esterni:
  • Domanda d’esame
  • Titolo di studio posseduti Promozione o idoneità all’ultima classe

Comunicazione al Ministero dei candidati in situazione irregolare, che sostengono le prove con riserva.

Documentazione relativa ai candidati con handicap

Per le classi sperimentali analisi della relazione informativa e del progetto di sperimentazione

Ciascuna Commissione presieduta dal vicepresidente: presa visione dei risultati e della modalità di attribuzione del credito scolastico (nota 3)

 

Controllare la presenza della domanda di ammissione all’esame, promozione all’ultima classe e credito scolastico attribuito

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Definizione dell’esigenza di eventuali prove equipollenti e definizione della loro struttura.

 

 

 

 

 

 

 

 

16/6/2003

e

seguente

Attribuzione del credito scolastico e formativo dei candidati esterni

 

Il Presidente

Definizione dei criteri dei turni di assistenza per le prove scritte e dei criteri per la correzione e valutazione delle prove scritte (le prime due) e verifica dell’esistenza delle condizioni per correggere per aree disciplinari

 

L’intera Commissione presieduta dal vicepresidente

Definizione degli aspetti organizzativi dell’esame necessari alla redazione del calendario:

criteri per lo svolgimento dei colloqui (numero candidati al giorno, durata orientativa della stessa ecc.) criteri per l’attribuzione del punteggio integrativo

 

La Commissione presieduta dal vicepresidente

Il Presidente valuterà l’operato di ogni Commissione e interverrà quando sarà opportuno per operare o proporre cambiamenti.

   

Nota 3 Se un C. di C. ha sfondato la banda bisogno chiedere la correzione

DATA

OPERAZIONE

LUOGO

SOGGETTI

 

 

 

 

 

18/6/2003

1° Prova scritta

Ore 08.30

 

Verifica della presenza dei candidati e dei documenti di riconoscimento. Raccolta indicazioni delle tematiche o degli argomenti con cui i candidati intendono iniziare il colloquio

Aula dove si svolge la prova scritta

La Commissione

 

Il Presidente

Sorteggio della lettera per lo svolgimento dei colloqui (prima gli interni e poi gli esterni)

 

La Commissione

Pubblicazione del credito scolastico e del credito formativo dei candidati esterni

All’albo dell’Istituto

La Commissione

Assenti allo svolgimento della prova.

Si inviano le visite fiscali e si definiscono le modalità di svolgimento della prova.

 

Il Presidente

 

19/6/2003

2° prova scritta

ore 08.30

 

Verifica della presenza dei candidati e dei documenti di riconoscimento

Aula dove si svolge la prova scritta

La Commissione

Assenti o sospensione nello svolgimento delle prove

Si inviano le visite fiscali e si definiscono le modalità di conclusione delle prove

 

Il Presidente

 

 

 

20/6/2003

Richieste dei candidati assenti giustificati a sostenere prove suppletive

 

I candidati interessati

Definizione struttura terza prova partendo dall’analisi del documento del C. di C.

 

La Commissione

Definizione e pubblicazione degli orari di svolgimento delle terze prove e dei materiali di cui è previsto l’utilizzo

All’albo dell’Istituto

Il Presidente viste le proposte della Commissione

23/6/2003

Predisposizione della III prova scritta e svolgimento

 

La Commissione

23/6/2003

3° Prova scritta

Verifica della presenza dei candidati e dei documenti di riconoscimento

 

La Commissione

24/6/2003

Inizio correzione e valutazione prove scritte

 

La Commissione col Presidente

 

DATA

OPERAZIONE

LUOGO

SOGGETTI

Al termine della correzione delle prove scritte di ciascuna commissione/classe

Pubblicazione del punteggio complessivo delle prove scritte di ciascun candidato (il punteggio analitico di ciascuna prova può essere comunicato su richiesta a ciascun candidato)

Albo

Il Presidente esaminati i lavori della Commissione

Definizione data d’inizio dei colloqui e pubblicazione all’albo (due giorni prima dell’inizio dei colloqui)

Albo

Il Presidente

Prima di procedere ai colloqui completare l’esame dei fascicoli degli studenti e esaminare i lavori presentati dai candidati

   

Inizio colloqui

Non più di cinque candidati al giorno.

Prima i candidati interni e poi gli esterni.

I punteggi vanno attribuiti entro la fine della giornata.

Il candidato assente giustificato può sostenere la prova al massimo entro il termine dei colloqui.

1 e 2 Luglio

Prove scritte suppletive

Dal giorno successivo al termine delle prove suppletive

Ripresa dei colloqui

   

Dalla fine dei colloqui

Operazioni di valutazione finale ed elaborazione dei relativi atti.

Pubblicazione dei risultati.

Relazione del Presidente concordata con i Commissari

 

La Commissione col Presidente

FINALITA’ GENERALI COMUNI A TUTTE LE TIPOLOGIE

(A cura della Prof.ssa Barbara Peroni)

Nella produzione dell’elaborato il candidato dovrà dimostrare:

  1. Correttezza e proprietà nell’uso della lingua
  2. Possesso di adeguate conoscenze relative sia all’argomento scelto sia al quadro di riferimento generale in cui esso si inserisce
  3. Attitudine allo sviluppo critico delle questioni proposte e alla costruzione di un discorso organico e coerente che sia anche espressione di personali convincimenti.

TRACCIA A) Analisi e commento, di un testo letterario e non, in prosa o in poesia

Modalità di esecuzione

Contenuti

Obiettivi specifici

 

 

Analisi e commento

 

 

 

Testo letterario o non letterario, in prosa o in poesia

Comprensione,

Interpretazione,

Contestualizzazione,

Individuazione:

  1. Natura del testo
  2. Delle sue strutture formali

VALUTAZIONE

1)

Completezza analisi: aspetti morfosintattici, stalistici, retorici

Punti

5

2)

Proprietà terminologica dell’analisi letteraria mirata ad una lettura articolata

Punti

6

3)

Organizzazione ed elaborazione delle risposte alla domande proposte in modo di arrivare ad un discorso organico

Punti

2

4)

Esame del "significato" fino ad arrivare ad un’interpretazione constestualizzata

Punti

2

 

TRACCIA B) Sviluppo di un argomento storico-politico, socio-economico, artistico-letterario, tecnico-scientifico

Modalità di esecuzione

Contenuti

Obiettivi specifici

 

 

 

Sviluppo di un argomento scelto dal candidato

Argomenti proposti all’interno dei seguenti ambiti di riferimento:

  • Storico-politico
  • Socio-economico
  • Artistico-letterario
  • Tecnico-scientifico

Produzione di:

  • Saggio breve;
  • Articolo di giornale

Lo svolgimento deve rispettare le regole linguistiche, lessicali e semantiche di ogni genere prescelto e dell’ambito di riferimento specifico

Saggio breve

Valutazione massima

 

Capacità di avvalersi in modo esatto del materiale proposto

Punti

5

Capacità di elaborare in modo completo e critico il materiale

Punti

5

Capacità di far emergere il proprio punto di vista

Punti

3

Capacità di individuare un registro stilistico adeguato all’argomento

Punti

2

 

Valutazione minima per la sufficienza

 

Capacità di avvalersi in modo accettabile del materiale proposto

Punti

4

Capacità di elaborare in modo equilibrato il materiale

Punti

4

Capacità di far emergere il proprio punto di vista

Punti

2

 

Articolo di giornale

Valutazione massima

Individuazione del destinatario

Punti

5

Possesso di conoscenze relative all’argomento

Punti

5

Taglio originale e personale

Punti

3

Linguaggio coerente con l’argomento e il destinatario

Punti

2

Valutazione minima per la sufficienza

Individuazione del destinatario

Punti

5

Possesso di conoscenze relative all’argomento

Punti

4

Linguaggio coerente con l’argomento e il destinatario

Punti

1

TRACCIA C) Sviluppo di un argomento di carattere storico

Modalità di esecuzione

Contenuti

Obiettivi specifici

Sviluppo di un argomento

Argomento di carattere storico, coerente con i programmi svolti nell’ultimo anno di corso, in base alle eventuali indicazioni che accompagnano la proposta di svolgimento.

  1. Conoscenza organica e ordinata in senso diacronico e sincronico delle vicende storiche studiate
  2. Capacità di distinguere i "fatti" accertati dalle "interpretazioni"
  3. Competenza linguistica lessicale di tipo stroriografico
  4. Capacità di cogliere la complessità di un evento storico individuando l’incidenza e l’interazione di diversi soggetti storici
  5. Mettere a confronto situazioni, fenomeni storici diversi, cogliendo differenze ed analogie

VALUTAZIONE

 

Conoscenza esatta in senso diacronico e sincronico

Punti

5

Organizzazione dei fatti distinti dall’interpretazione

Punti

5

Analisi della complessità dell’evento storico nei suoi vari aspetti per arrivare ad una valutazione critica

Punti

3

Competenze linguistiche lessicali di tipo storiografico

Punti

2

TRACCIA D) Trattazione di un tema su un argomento di ordine generale

Modalità di esecuzione

Contenuti

Obiettivi specifici

 

 

 

Trattazione di un tema

Argomento di ordine generale, attinto dal corrente dibattito culturale in base alle eventuali indicazioni che accompagnano la proposta di svolgimento

  1. Conoscenza adeguata della questione affrontata
  2. Costruzione di un discorso coerente
  3. Attitudine allo sviluppo critico della questione affrontata
  4. Autonomia di giudizio
  5. Competenza linguistica coerente con il tema discusso

VALUTAZIONE

Superare le convinzioni personali basate su informazioni orecchiate frutto del pensiero quotidiano

Punti

6

Conoscere la questione e i problemi connessi

Punti

4

Costruire un discorso ordinato e coerente dove emerga il nucleo centrale e sia ben motivata la trattazione

Punti

3

Possedere le competenze linguistiche adatte al tema discusso

Punti

2

ESAME DI STATO

CRITERI DI VALUTAZIONE DELLA PROVA SCRITTA

DI

MATEMATICA

Bozza da verificare dopo aver conosciuto ed esaminato il testo ministeriale.

Secondo le disposizioni ministeriali, la prova scritta richiederà al candidato di risolvere un problema tra i due proposti e 5 quesiti tra i 10 proposti in un questionario.

Si ritiene

  • Di dare il massimo della valutazione al candidato che risolve in maniera ottimale 1 problema e 5 quesiti (cioè 15 punti)
  • Che la risoluzione di un problema e le risposte alle domande di 5 quesiti del questionario vengano considerate equivalenti (cioè 7,5 punti ciascuno)
  • Che ciascun quesito del questionario sia equivalente ad un altro (e quindi 1,5 punti ciascuno)
  • Che il punteggio attribuito ad ogni problema debba essere ripartito tra le varie parti in proporzione alle difficoltà di ciascuna di esse
  • (che sia da considerarsi sufficiente un elaborato che abbia risolto in maniera ottimale e completa o soltanto un problema o soltanto 5 quesiti?)

La valutazione si basa sui seguenti indicatori aventi peso diverso:

indicatori

peso

  • Completezza dello svolgimento

10

  • Conoscenze relative alla disciplina

9

  • Capacità nell’applicare i contenuti richiesti

8

  • Chiarezza nella giustificazione logica delle deduzioni e nel commento che accompagna il calcolo

7

  • Correttezza del calcolo

6

  • Correttezza nell’utilizzo della simbologia specifica, precisione dei disegni e dei grafici, ove richiesti

5

 

In relazione a ciascuno degli indicatori precedenti, viene stabilita una scala per misurare la prestazione del candidato:

1

Prestazione gravemente insufficiente

2

Prestazione insufficiente

3

Prestazione sufficiente

4

Prestazione discreta

5

Prestazione ottima

   

GRIGLIA DI VALUTAZIONE PER LA TERZA PROVA

 

1

2

3

4

5

A

         

B

         

C

         

D

         

E

         

A

Conoscenza dei contenuti

B

Aderenza alla domanda (comprensione)

C

Completezza della sintesi

D

Organicità e coerenza logica

E

Correttezza della terminologia

PER DUE DOMANDE

 

PER TRE DOMANDE

     

PUNTI

15imi

PUNTI

15imi

 

PUNTI

15imi

PUNTI

15imi

<10

4

26-30

10

 

15-16

4

39-44

10

11-13

5

31-34

11

 

17-20

5

45-50

11

14-16

6

35-38

12

 

21-25

6

51-56

12

17-19

7

39-42

13

 

26-29

7

57-62

13

20-22

8

43-46

14

 

30-34

8

63-68

14

23-25

9

47-50

15

 

35-38

9

69-75

15

In base a quanto sopra esposto, vengono predisposte delle griglie di correzione e valutazione di ogni elaborato.

 

GRIGLIA DI VALUTAZIONE PER LA TERZA PROVA

CANDIDATO

PUNTI

Conoscenze ……………………………………………………………

Il candidato possiede conoscenze:

  • Scorrette e limitate …………………………………………………..
  • Corrette nonostante qualche errore ………………………………….
  • Corrette e approfondite ………………………………………………

6

 

2

4

6

   

Competenze ………………………………………………………….…

Il candidato:

  • Elenca semplicemente le nozioni assimilate, compie salti logici ……
  • Sa cogliere i problemi e organizza i contenuti dello studio in modo sufficientemente completo …………………………………………..
  • Coglie con sicurezza i problemi proposti, sa organizzare i contenuti dello studio in sintesi complete, efficaci e organiche………………..

 

6

 

2

 

4

 

6

   

Capacità ………………………………………………………………..

Il candidato:

  • Imposta le questioni, ma non riesce a risolverle …………………….
  • Tratta i problemi in modo sufficientemente chiaro, nonostante alcune imprecisioni …………………………………………………………
  • Si esprime in modo chiaro e corretto ……………………………….

 

3

 

1

 

2

3

   

totale

 

Nella griglia sotto riportata vengono individuate le fasi del colloquio, i parametri di riferimento, infine i punteggi massimi per ogni fase.

CANDIDATO _______________________________________________________

FASI

PARAMETRI

PUNTEGGIO MASSIMO

PUNTEGGIO ATTRIBUITO

Argomento proposto dal candidato/a

Consapevolezza

Conoscenze sviluppate

Ampiezza

Ricchezza

Qualità

Collegamenti

 

 

6

 

 

Tematiche disciplinari

  1. Conoscenze disciplinari, competenze professionali: completezza approfondimento contestualizzazione
  2. Capacità di rielaborazione: analisi sintesi collegamenti approfondimenti e spunti personali
  3. Capacità espositive: padronanza della lingua e dei linguaggi specifici coerenza argomentativa ricchezza e vivacità espositiva

9

9

8

 

Discussione

prove scritte

Autocorrezione

Approfondimento

3

 

Pagina a cura del Preside F. Giordano e della Prof. Barbara Peroni

 

Liceo Scientifico Statale "A. Volta" - Milano - url: www.liceovolta.it
Ultimo aggiornamento: 03/07/2003
webmaster: Renata Adriana Bruschi - email: fo.web@virgilio.it              
mappa guida indice