Verbale consiglio Direttivo 
Progetto Anziani Musicoterapia

 1 Febbraio 2004

Presenti all’incontro: Roberto Bellavigna, Francesco Delicati, Giacomo Downie, Nicola Corti, Lucia Corno (dalle h 1400 Paolo Pizziolo  invitato in qualità di uditore dal consiglio stesso)
 
Punti alla discussione
1)      Relazione corso Pesaro, Bedonia altri corsi di formazione tenuti dal Pam.
2)      Posta arrivata al consiglio direttivo
3)      Relazione distribuzione libro Pam prospettive
4)      Situazione musicoterapia in Italia (riconoscimento collaborazioni con altre associazioni)
5)      Attività in corso dei singoli, news, appunti di lavoro.
6)      Convegno: idee preliminari, confronto, ipotesi attuative.
7)      Varie ed eventuali
 
Il consiglio direttivo inizia alle 9.30.
Dopo i primi saluti e convenevoli inizia il dialogo e il confronto collaborativo sui punti all’ordine del giorno.
1) Viene relazionata l’attività corsistica svolta a Pesaro (ultimo corso di formazione effettuato), tutti gli intervenuti sottolineano la buona riuscita degli incontri e l’interesse dimostrato dai corsisti e dalle associazioni richiedenti. Si nota un crescente interesse alle tematiche e alle esperienziali di musicoterapia con Anziani e malati di Alzheimer su tutto il territorio nazionale. Si auspica una continuazione dell’iniziativa a Pesaro o in altri centri richiedenti. Vengono analizzate le prospettive e le richieste  in atto.
2) Viene letta una lettera di un anziano che richiede info sull’attività del gruppo, viene concordata una risposta che verrà inviata a breve via posta ordinaria. Vengono lette altre mail di richiesta varie. Anche in questo caso vengono concordate risposte consone alle richieste.
3) Il libro ha avuto una distribuzione molto buona, moltissime sono state le richieste al Pam e ai centri di diffusione, il libro è stato distribuito nei vari corsi attuati dal gruppo, attualmente si può richiedere sul sito Pam, direttamente all’associazione Alzheimer Italia, nelle varie biblioteche consultabili tramite Opac nazionale, nelle librerie sotto elencate:
Firenze Libreria Claudiana Borgo Ognisanti
Parma Libreria Feltrinelli Via Repubblica
Parma Cmp via Fratti
In seguito verrà consegnato ad altre librerie e gli indirizzi verranno segnalati direttamente sul sito Pam. Su internet il testo è stato linkato da molti siti e molti giornali e menzionato da radio e carattere nazionale che hanno benevolmente commentato l’uscita del testo. Prossimamente verrà contattata l’Alzheimer Italia per avere in dettaglio dati sulla distribuzione da loro effettuata. Si pronostica una mappa dettagliata della diffusione del testo sul territorio al termine della diffusione delle copie in possesso.
4) Viene discussa la situazione della musicoterapia in Italia, considerazioni, idee, situazione attuale disciplina, associazioni, registri, situazione della figura professionale, supervisione, valutazione nel campo anziani e musicoterapia.
5) Attività in corso dei singoli, comparazione feedback, reciproche informazioni analogie e confronti.
H 13 breve pausa pranzo con buffet freddo e cofee break, Si sospendono i lavori fino alle ore 1400
H 14 ripresa consiglio direttivo interviene come uditore anche Paolo Pizziolo

6) Che tipo di convegno vogliamo affrontare? Vengono espressi i punti di forza delle precedenti edizioni. Decisa come sede del convegno la casa di riposo “Il Gignoro” di Firenze sede storica dei convegni e degli incontri Pam. Viene auspicata come punto di forza del gruppo la  varietà degli interventi e l’allargamento degli spazi espositivi ad altre realtà nazionali in una ottica di crescita e di collaborazione reciproca  (nel bando di iscrizione verrà annunciata la possibilità di iscriversi anche come relatore) Ai relatori esterni si richiede l’invio di un Abstract espositivo dei contenuti dell’intervento. Si auspicano relazioni che adottino tecniche esplicative  diversificate: video, laboratori simulazione. Per quanto riguarda la scelta degli argomenti si punta a  creare una rete di esperienze compenetrabili con punti analogigi di contatto. Viene discusso il tema dominante del convegno e il titolo, vengono rapportate le proposte dei presenti (lunga discussione e confronto). Infine si individuano i tempi da dedicare ai singoli interventi e la durata complessiva del convegno (1 o 2 giorni)? Vengono individuate le date del 22 23 Maggio consone agli impegni dei partecipanti. Si discute infine sull’articolazione interna delle giornate e sugli incarichi tecnici collaborativi e divulgativi della manifestazione. Di seguito bozza del programma convegno, si concorda che entro 2 settimane dopo una prima verifica via mail interna al gruppo dei contenuti concordati, dopo un opportuno accordo sulla effettiva presenza di tutti i relatori (interni ed esterni al Pam), dopo la consegna e dei titoli delle singole relazioni si provvederà alla divulgazione del programma definitivo (posta ordinaria, mail associazioni e aderenti al Pam, sito Pam altri siti internet, pubblicità sui mass media locali e nazionali, comunicazione ai singoli interessati, altre forme comunicative ecc). Calcolo costi della manifestazione, patrocini, collaborazione con associazioni.
7) Nessun argomento esposto o aggiunto in questo ultimo punto.
Termine consiglio direttivo h 1700
 
Progetto Anziani Musicoterapia
IV convegno nazionale
“Volti, luoghi, tempi e vissuti”
 
Sabato 22 Maggio
 9.30 Iscrizioni e accoglienza partecipanti
1000 1015 Saluto presidente introduzione (convegno- libro attività in corso Pam)
1015 1045 Giacomo Downie + collaboratore struttura Gignoro
1045 1115 Francesco Delicati
1115 1130  Intervallo
1130 1215  Corti Pizziolo “Canzone creativa e informatica musicale”
1215  1245 Bellavigna Roberto “Casi clinici di musicoterapia”
Buffet offerto agli iscritti dal Pam
1430 1630 Laboratori (Bellavigna, Giacomo, Corti Pizziolo)
1630 1700 Dott. Giovanni Gelmini
17 1730 Spazio comunicazioni (relazioni partecipanti)
!730 1800 Interventi domante dei partecipanti
 
Domenica 23 Maggio
900 1100 Laboratori ( Delicati, Lucia, Downie-Bellavigna)
1100 1130 Lucia Corno- Mauro Sarcinella
1130 1200 Spazio comunicazioni
1200 1230 domande partecipanti
1230 Termine convegno ; Saluti in musica

Pomeriggio: Riunione assemblea soci Pam ed elezione nuovo consiglio direttivo.

 

 

Convegni Indice    Incontri  Indice       Seminari Indice

Associazione: Finalità Direttivo, StatutoFondatori Iscrizioni

Pubblicazioni: Libro  Pam, Esperienze Articoli, Caregiven

Documentazione: Strumenti musicali  ; Animazione, Formazione, Supervisione

Comunica con noi : Newsletter,   E- Mail    Webmaster 

Progetto Anziani Musicoterapia: , ,  BibliografiaLinkTesi online

HOME PAGE

Sservizi: Cerca Commential sito utilita, Pcmusic

 

Altro:  Forum, Le demenze, La malattia di Alzheimer

Foto e testi sono di proprietà degli autori. Vietata la riproduzione senza autorizzazione.

Per info: Mail del gruppo