letitia_daniele.JPG (116082 byte)

Il soprano Letitia Nicoleta Vitelaru e il baritono Daniele Antonangeli a Spoleto

Il baritono marsicano Antonangeli è Sharpless nella Madama Butterfly di Puccini. E’ partita venerdì la stagione lirica del Teatro Lirico Sperimentale di Spoleto A. Belli” con un nuovo allestimento dell’Opera Madama Butterfly di Giacomo Puccini che vede nel ruolo del console Sharpless il baritono pescinese Daniele Antonangeli, già vincitore della 65ma edizione del concorso internazionale del teatro di Spoleto. Antonangeli si esibirà sullo stesso palco che ha dato il via alle carriere di grandi nomi della lirica internazionale come Maria Callas, Rolando Panerai, Renato Bruson, Leo Nucci, e molti altri. “E’ una immensa emozione l’avere la possibilità di cantare nello stesso teatro nel quale si sono esibiti personaggi che sono poi diventati delle istituzioni della lirica. Spero di meritare tanto onore e mi auguro che la cosa porti fortuna anche a me” – ha dichiarato Antonangeli. L’opera sarà diretta dal M° Carlo Palleschi e con la regia di Andrea Stanisci. Tra gli altri artisti nel ruolo di Cio Cio San si alterneranno i soprani Elisabetta Farris, Letitia Nicoleta Vitelaru e Kanae Fujitani. I tenori Roberto Cresca e Xing Like interpreteranno F.B. Pinkerton, Sergio Vitale sarà l’altro Sharpless. mezzosoprani Katarzyna Otczyk e Anna Pennisi saranno Suzuki, Anna Maria Carbonera e Arete Teemets Kate Pinkerton, Seo Seung Hwan sarà Goro. Il Commissario Imperiale – Yamadori sarà Biagio Pizzuti, per lo Zio Bonzo Arno Weinlaender e Juan José Navarro Vidal. L’Ufficiale del registro verrà interpretato dal basso Antonio Trippetti. Il Coro dello “Sperimentale” sarà diretto Maestro Francesco Massimi. Madama Butterfly sarà in scena al Teatro Nuovo di Spoleto venerdì 23 e sabato 24 (ore 20.30) e l’ultima replica domenica 25 (ore 17.00). Seguirà la Stagione Lirica Regionale 2011 con spettacoli a Perugia lunedì 27 e martedì 28 (ore 20.30) presso il Teatro Morlacchi. Al Teatro degli Illuminati di Città di Castello mercoledì 28 (ore 20.30).Al Teatro Comunale di Todi giovedì 29 (ore 20.30). Al Teatro Lyrick di Assisi venerdì 30 (ore 20.30) e al Teatro Mancinelli di Orvieto sabato 1 ottobre (ore 21 .00).

letitiadaniele_03.JPG (38000 byte)

Il soprano Letitia Vitelaru e il baritono Daniele Antonangeli.a Pescina

 

14 Luglio 1602 - 14 Luglio 2009

Anniversario della nascita del Cardinale G.R. Mazzarino

Presentazione del libro “Il mistero Mazzarino” di G.Ferreri 

  Pescina, Martedì  14 Luglio c.m. alle ore 16.30, presso La Sala Conferenze della Casa Museo “G.R. Mazzarino”, nell’ambito delle manifestazioni programmate dal Direttivo della Casa Museo  e dall’Amministrazione Comunale, in occasione dell’anniversario della nascita del Cardinale 14 Luglio 1602 – 14 Luglio 2009  si terrà la presentazione del libro “Il mistero Mazzarino” del  Prof. Giuseppe Ferreri e l’inaugurazione della mostra fotografica permanente “Pescina ieri e oggi”.

Per l’importante evento interverranno il soprano Letitia Vitelaru e il baritono Daniele Antonangeli accompagnati al pianoforte dal M° Alesssandro Fortuna.

Programma:

Momento musicale lirico da parte del soprano Letitia Vitelaru e del baritono

Daniele Antonangeli, accompagnati al pianoforte dal M° Alessandro Fortuna.

Saluti del Sindaco Avv. Maurizio Radichetti e del Presidente Prof. Ferdinando

Antonangelo;

 Presentazione del libro “Il mistero Mazzarino” del Prof. Giuseppe Ferreri.

 Interverranno:

.L’Avvocato Lino Buscemi, giornalista.

.L’On.Prof. Salvatore Placenti ex Vicepresidente della Regione Sicilia.

Conclusione musicale da parte del soprano Letitia Vitelaru del baritono Daniele

Antonangeli e del M° Alessandro Fortuna;

 Inaugurazione della mostra fotografica “Pescina ieri e oggi”.

 

--------------------oOo-------------------

 

daniele_antonageli_01.jpg (37226 byte)

 

Debutto internazionale

del baritono pescinese  Daniele Antonangeli

studente di canto lirico al Conservatorio “Giuseppe Verdi” di Milano

Insegnante M° Delfo Menicucci


Vola a Tel Aviv il baritono marsicano Daniele Antonangeli. In occasione del pellegrinaggio di Sua Santità Benedetto XVI in Terra Santa, 8-15 maggio 2009 - su richiesta-invito del M° Sergio La Stella del Teatro dell'Opera di Roma, nel Cast "Italian Quintet" parteciperà al "CONCERTO PER LA RICONCILIAZIONE" - Bet she on Israele 1° Edizione - 13 Maggio 2009. Il Cast Artistico Italiano è composto da Lucio Dalla, Alessandro Safina, Francesco D'Orazio e Italian Quintet. Sat2000 emittente televisiva satellitare della Conferenza Episcopale Italiana, sotto l'Alto Patronato della Presidenza del Consiglio dei Ministri Patrocinio del Comune di Roma il 13 Maggio 2009, sito archeologico di BET SHE'AN, una sera di primavera… 
All'interno dell'affollato anfiteatro romano, dove famiglie ebree, musulmane e cristiane hanno trovato posto, le luci di servizio si abbassano, e mentre le antiche vestigia della città romana emergono dalle ombre della notte con uno spettacolare gioco illuminotecnico, tutti si tacitano ascoltando gli artista italiani…..
Prende avvio così Il Concerto per la riconciliazione, un evento televisivo che si dipana sul palcoscenico dell'antico anfiteatro romano alternando alla suggestione delle coreografie dello spettacolo di teatro-danza Beresheet-In principio di Angelica Calò Livnè.o Simile ad un file rouge, che idealmente vuole abbracciare le tante anime dello spettacolo, la coreografia infatti, chiamerà ad alternarsi sul palcoscenico, cantanti sia ebrei che musulmani di caratura internazionale i quali, accompagnati a loro volta dai cinquanta elementi di un'orchestra composta da musicisti ebrei e musulmani, daranno vita ad un evento televisivo unico e suggestivo di 120 minuti circa. L'arte è la via mediana che parla direttamente al cuore, anche di coloro che sono sordi alle parole. 
Sulla scorta della tradizione dei sapienti ebrei, i quali si tramandano la credenza secondo cui…se l'Eden si trova in Israele, le sue porte sono a BET SHE'AN", Sat2000, emittente satellitare della CEI, in occasione dell'eccezionale visita del Santo Padre in Terra Santa, si propone di realizzare nella suggestiva cornice di questo anfiteatro romano un evento televisivo di grande respiro spettacolare destinato a ripetersi annualmente. In Israele, la terra che ha visto sorgere le tre maggiori religioni monoteistiche della storia (cristianesimo, ebraismo e islamismo), la pace ha intrapreso una nuova via…

CAST ARTISTICO ISRAELIANO :
La Compagnia dell'Arcobaleno Beresheet LaShalom di Angelica E. C. LIvne
Fresco Ensemble di Yoram Carmi
Simphonet Raanana Orchestra
Gaya Band
Rockfour Band
Coro Istituto Magnificat

PRESENTATORI:
Giulio Base
Moran Attias

CAST ARTISTICO ITALIANO:
Lucio Dalla
Alessandro Safina
Francesco D'Orazio
Italian Quintet

CAST INTERNAZIONALE

GREGORIAN

NOTIZIE TECNICHE
Sat 2000, emittente satellitare della Conferenza Episcopale Italiana nata nel 1998 in onda sul canale 801 di SKY e sul Digitale Terrestre (DTT) Bouquet RAI o Sat 2000 trasmette 24 ore su 24, ed è visibile gratuitamente tramite tre tecnologie: 
o sul satellite Hot Bird 8, frequenza 11.804 MHz e canale 801 dello SKYBOX 
osul digitale terrestre, multiplex Rai B 
oin diretta streaming nel sito web ufficiale. 
o Inoltre, varie emittenti televisive locali che trasmettono in analogico ripropongono alcuni programmi di Sat 2000 durante una parte della giornata. oLa sede principale di Sat 2000 si trova a Roma, ma vi è anche una redazione a Milano

SPONSOR
ETS PRODUCTION: European Television Service 
Vega Entertainment 
Marchegiani Srl 

TECNA.R. Srl 
Clonwerk Srl 
Dott. Politi (Titolare EtaBeta SPA) 

COLLABORAZIONE
Channel 1 Israel

--------------------oOo-------------------

daniele_antonageli_01.jpg (37226 byte)

Debutto televisivo del giovanissimo baritono pescinese

Daniele Antonangeli

studente di canto lirico al Conservatorio “Giuseppe Verdi” di Milano

Insegnante M° Delfo Menicucci

Domenica 5 Aprile 2009, alle ore 17.40 nella trasmissione televisiva su Rai 1, "Domenica In - 7 Giorni" presentata da Pippo Baudo con la partecipazione del M° Pippo Caruso, nello spazio riservato ai giovani cantanti lirici emergenti parteciperà il giovane baritono marsicano Daniele Antonangeli 

Il baritono Daniele Antonangeli è nato a Pescina il 9 Marzo 1989.  Ha conseguito la Maturità scientifica presso l'Istituto "Sacro Cuore" di Avezzano. Ha studiato sassofono frequentando il Conservatorio "A. Casella" dell'Aquila. Ha suonato per otto anni nell'Orchestra di fiati "Leoncini d'Abruzzo" di Pescina, con la quale ha partecipato a concorsi internazionali e nazionali (Barcellona, Praga, Frosinone, Scandicci ecc.) Ha preso parte a Master di perfezionamento con Direttori di fama mondiale (Jan Van Der Roost, Josè Alcazer Durà). Nell'anno 2005 ha intrapreso lo studio del canto lirico come baritono con la maestra Carla Polce e nell'anno 2006 ha preso parte al 6° Concorso Internazionale di Caramanico (PE) per giovani cantanti lirici classificandosi al terzo posto con il punteggio 88/100. Sotto la direzione del M° Nicola Samale ha interpretato le opere Nozze di Figaro e Don Giovanni nel Festival dell'Opera buffa a Roma e a Propezzano (AP). Nell'anno 2008, nel mese di Ottobre, ha vinto il concorso di ammissione per l'ingresso al Conservatorio "G. Verdi" di Milano. Oggi è studente di canto lirico presso il Conservatorio con l'insegnante M° Delfo Menicucci.

Download       Locandina

 Home Pescina  Mazzarino Silone   Artusi Marso Afflictis  La Banda  Le Chiese