Psychomedia International Association of Group Psychotherapy
Presentazione Organizzazione Sedi Locali Links Email
Scuola di GruppoAnalisi Homepage
  Il Gestore della Scuola
  Linee-Guida della Scuola
  Organigramma della Scuola
  Regolamento della Scuola
  Prgrammazione Didattica
  Programma Quadriennale
  Elenco Docenti
   
  Versione Italiana
  English Version

 

 


Il Gestore della Scuola

  • 1.1 Caratteristiche Istituzionali e Statutarie

    La Società Gruppoanalitica Italiana (SGAI) è il gestore della Scuola di Formazione in Psicoterapia Gruppoanalitica di cui legale rappresentante è il Presidente in carica.
    La SGAI è una Associazione Scientifica, riconosciuta come Fondazione Culturale senza scopo di lucro, fondata nel 1974 col nome di Associazione Milanese di Analisti di Gruppo (AMAG). Nel 1982 si estende a livello nazionale e assume la denominazione di Società Gruppoanalitica Italiana (SGAI). Nel 2000 ha ottenuto il riconoscimento giuridico di Fondazione.e che mutò nel 1982 la sua ragione sociale in Società Gruppoanalitica Italiana. (SGAI).

    La SGAI è presente su scala nazionale con tre Sedi:
    - una a Milano, in Via Vesio 22
    - una a Roma in Viale Parioli 90
    - una a Torino in via Bligny, 1 bis.

    La Scuola di Formazione in Psicoterapia Gruppoanalitica è articolata in una Direzione Centrale con sede a Milano, in Via Vesio 24 e in due Istituti Didattici:
    - l'Istituto di Formazione in Psicoterapia Gruppoanalitica di Milano con sede in Via Vesio, 22
    - l'Istituto di Formazione in Psicoterapia Gruppoanalitica di Roma con sede in Viale Parioli 90. - lIstituto di Formazione in Psicoterapia Gruppoanalitica di Torino con sede in via Bligny, 1 bis, presso il Convitto Nazionale "Umberto I".

    Presso gli Istituti e di Torino confluiscono gli Allievi di provenienza delle Regioni Settentrionali e presso l'Istituto Romano gli Allievi di quelle Centro Meridionali d'Italia.

    Il profilo storico scientifico della SGAI costituisce l'Art. 2 del suo Statuto e viene qui integralmente riportato:

    "La Gruppoanalisi è una disciplina di derivazione psicoanalitica fondata da S.H. Foulkes, per il cui sviluppo e per la cui diffusione Foulkes costituì negli anni '60 la "Group Analytic Society of London"; su questo modello sono state successivamente create in molti Paesi Associazioni Gruppoanalitiche, e tra queste in Italia si costituì nel 1974 l'Associazione Milanese di Analisti di Gruppo.
    Questa Associazione cambiò nel 1982 la sua ragione sociale in Società Gruppoanalitica Italiana, nella quale confluì nel 1990 l'Istituto di Gruppoanalisi di Roma ,fondato nel 1968.

    La SGAI si qualifica all'interno del movimento gruppoanalitico, per aver dato al modello foulkesiano uno sviluppo originale, che è stato presentato da D. Napolitani, nelle sue linee essenziali, la prima volta in sede internazionale, al VII Congresso Mondiale di Psicoterapia di Gruppo (Copenaghen, 1980).

    Il modello gruppoanalitico che la SGAI ha progressivamente elaborato ha le sue radici storiche nel filone relazionale del pensiero psicoanalitico, i cui vertici più rilevanti, già diffusamente presenti nell'opera di Freud, sono rappresentati dai contributi di Ferenczi (con particolare riguardo alla sua elaborazione del concetto di identificazione introiettiva), da quelli di Fairbairn (l'investimento si sposta dall'oggetto alla relazione), di Winnicott (creatività ed area transizionale), di Bion (con i concetti di protomentalità, degli assunti di base, e di trasformazione in rapporto al 'divenire O').
    Il modello gruppoanalitico elaborato dalla SGAI ha dunque come suo fondamento una aggregazione selettiva di segmenti teorici della psicoanalisi relazionale che trova nei concetti foulkesiani di transpersonalità e di matrice dinamica un suo peculiare momento sintetico.

    Questi presupposti clinico-teorici si sono progressivamente strutturati grazie alle prospettive aperte dal paradigma della complessità, per il quale è stato possibile integrare in un modello unitario i fondamenti epistemologici ad orientamento eco-sistemico, la fenomenologia ermeneutica, le più recenti acquisizioni nel campo della biologia genetica centrata sul concetto di auto-poiesi, ed alcuni specifici contributi dell'antropologia genetica.

    Si possono indicare, pur se solo per accenni, nei seguenti tre punti gli assi clinico-teorici che caratterizzano il modello gruppoanalitico elaborato dalla SGAI :

    a) la 'mente' è 'relazione', e i processi mentali, cioè il complesso di interazioni tra individuo e ambiente, sono fenomenologicamente distinguibili in tre tipologie fondamentali (gli universi relazionali, denominati Reale, Immaginario e Simbolico).
    Tali interazioni sono strutturali (non è concepibile un individuo se non in rapporto con un ambiente, n è concepibile un ambiente a prescindere da un individuo che lo concepisce), ed hanno il carattere della ricorsività (ogni modificazione che si produce coinvolge circolarmente lo stesso agente di tale modificazione). L'identità individuale, con le medesime caratteristiche strutturali e ricorsive, è l'insieme di interazioni, tra l'ambiente internalizzato (l'idem) ed un principio auto-riorganizzatore (l'autòs) di tale 'ambiente interno'.

    b) la pratica gruppoanalitica è una pratica ermeneutica volta a costruire ipotesi di senso congruenti delle esperienze relazionali interne/esterne: questa prassi nella sua originalità auto-poietica sul piano simbolico si contrappone alla tendenziale replicatività (la "coazione a ripetere") dei dispositivi coscienziali ed affettivi appresi dall'ambiente originario (le matrici famigliari).

    c) il prefisso 'gruppo-' del termine 'gruppo-analisi' si riferisce al termine "gruppalità interna" che è pertinente al concetto foulkesiano di 'matrice'; ciò implica che questa pratica analitica non è vincolata ad un setting gruppale, poich l'analisi delle gruppalità interne può essere parimenti svolta sia in un contesto di gruppo che in quello duale."



  • 1.2 Collegamenti con altre Società Scientifiche.

    La SGAI è Membro della International Association of Group Therapy. La SGAI è stata ed è tuttora presente con alcuni suoi Soci nel Consiglio direttivo di quella Associazione: in particolare Fabrizio Napolitani ne è stato Primo Vice-presidente dal 1983 al 1986, ed attualmente un altro Socio, Giusy Cuomo è Membro del suo Consiglio Direttivo ("Board of Directors") dal 1992 e Co-Chairman della Sezione di Gruppoanalisi, recentemente istituita.

    La SGAI è stata insieme ad altre cinque Associazioni Scientifiche di matrice psicoanalitica Socio Fondatore nel 1982 della Confederazione delle Organizzazioni Italiane di Ricerca Analitica sui Gruppi (COIRAG), di cui un proprio Socio, Fabrizio Napolitani, è stato il Presidente per due mandati. Attualmente la SGAI non è membro della COIRAG perchè non aderisce a modifiche dello Statuto avvenute successivamente alla sua costituzione.



  • 1.3. Riconoscimenti a livello nazionale e internazionale.

    Oltre ai titoli scientifici acquisiti da molti Soci della SGAI attraverso pubblicazioni, e oltre all'acquisizione della qualifica di Socio delle più prestigiose Associazioni scientifiche nazionali ed internazionali, come risulta dalla documentazione allegata per ciascun singolo Docente della SGAI, si ritiene giusto menzionare qui il fatto che il Trattato di Psichiatria (diretto da G.B. Cassano ed Al., ed. Masson, 1993), il Dizionario di Psicologia (U. Galimberti, ed. UTET, 1992), il Trattato di Psicoanalisi (a cura di A.A. Semi, ed. Cortina, 1992) e la Storia della Psicoanalisi (S. Vegetti Finzi, ed Mondadori, 1986) citano i lavori di Fabrizio e Diego Napolitani tra quelli che hanno dato contributi tra i più rilevanti ed originali allo sviluppo della psicoanalisi gruppale in Italia.



  • 1.4. Attività Editoriale.

    Dal 1986 viene pubblicata la Rivista Italiana di Gruppoanalisi fondata da Fabrizio Napolitani, che è diventata dal 1990 l'organo ufficiale della SGAI. Al fine di svilupparne la funzione di dibattito e di confronto specie con le altre Associazioni Gruppoanalitiche sia Italiane che Estere, la SGAI ha creato una Confederazione Editoriale con altre Associazioni di orientamento scientifico prossimo al suo, per cui la Rivista, con la medesima testata, è dal 1994 organo di tale Confederazione, viene edita dalla Casa Editrice Franco Angeli e passa da una frequenza quadrimestrale ad una frequenza trimestrale.



  • 1.5. Soci Onorari.

    La SGAI annovera come Soci Onorari, per la loro particolare vicinanza ai propri orientamenti e la loro sistematica partecipazione alla sua attività scientifica e didattica, tre qualificati rappresentanti della cultura psicoanalitica e umanistica di notorietà internazionale. Essi sono:
    - Malcolm Pines, Socio didatta della Società Psicoanalitica Britannica e diretto successore di S.H. Foulkes alla Presidenza della Group-Analytic Society of London, residente a Londra;
    - Gianni Vattimo, Direttore del Dipartimento di Filosofia Ermeneutica dell'Università di Torino, residente a Torino;
    - Mauro Ceruti, Professore di Epistemologia Genetica presso l'Università di Palermo, residente a Bergamo.



  • 1.6. Attività Didattiche

    La SGAI svolge attività didattica sotto forma di Corsi di Formazione quadriennale in Psicoterapia Gruppoanalitica. Essa iniziata già dal 1968 a Roma presso l'Istituto di Gruppoanalisi di Roma (IGAR) che, come ricordato nell'Art. 2 dello Statuto, confluito nella SGAI nel 1990, dal 1981 a Milano presso l'Istituto di Gruppoanalisi di Milano (IGAM),dal 2003 a Torino presso lIstituto di Gruppoanalisi di Torino (IGAT). Attualmente le denominazioni dei tre Istituti didattici sono: Istituto di Formazione in psicoterapia gruppoanalitica (rispettivamente) di Milano, di Roma e di Torino.



  • 1.7. Bilanci

    Il Tesoriere della Scuola presenta entro il primo trimestre di ciascun anno il bilancio consuntivo dell'anno precedente ed un bilancio preventivo dell'anno in corso.

Torna all'inizio della pagina

Presentazione Organizzazione Sedi Locali Links Email
Scuola di GruppoAnalisi Homepage