Psychomedia International Association of Group Psychotherapy
Presentazione Organizzazione Sedi Locali Links Email
Scuola di GruppoAnalisi Homepage
  Il Gestore della Scuola
  Linee-Guida della Scuola
  Organigramma della Scuola
  Regolamento della Scuola
  Prgrammazione Didattica
  Programma Quadriennale
  Elenco Docenti
   
  Versione Italiana
  English Version

 

 

Scuola di Gruppoanalisi - Roma
Programmazione Didattica

  • 2.2.1 Area dell'insegnamento Teorico

    Studio della teoria gruppoanalitica e delle sue matrici culturali, sia generali che specifiche, nonché delle discipline connesse all'esercizio della psicoterapia è sviluppata attraverso la metodologia della Teoresi Gruppo gestita ed attraverso corsi di lezioni.


    Teoresi Gruppo-Gestita (T.G.G.)

    La teoresi Gruppo gestita è una particolare metodologia che prevede riunioni di studio in piccolo gruppo autogestito, su di un testo base presentato da un docente in una lezione con discussione.
    Gli Allievi divisi in piccoli gruppi di studio redigono un elaborato. Gli elaborati prodotti dai gruppi di studio sono posti a confronto in una sessione di discussione e di elaborazione comune cui partecipano gli Allievi ed i Docenti della sede.
    I programmi della T.G.G. su temi centrali della prassi e del pensiero gruppoanalitico sono definiti annualmente dalla Commissione didattica sulla base di una programmazione quadriennale. Due docenti nominati dalla Commissione didattica hanno la responsabilità della organizzazione e della conduzione della Teoresi Gruppo Gestita.
    Il programma quadriennale prevede 12 temi trattati con questa metodologia.
    Ogni tema è sviluppato con 15 ore di lezione e 25 ore di esercitazione, per un totale di 40 ore a tema.


    Corsi di lezioni

    Lo studio delle discipline caratterizzanti il pensiero gruppoanalitico e quelle di base per la introduzione alla teoria ed alla pratica psicoterapeutica è realizzato attraverso una sequenza organizzata di lezione con discussione ed esercitazioni (corsi)
    Ogni corso prevede 15 ore di lezione e 15 ore di esercitazione per un totale di 30 ore



  • 2.2.2 Area della Elaborazione Clinica

    Quest'area prevede le supervisioni sia in setting individuale che di gruppo, condotta da Supervisori qualificati della S.G.A.I., cui ogni Allievo è tenuto a sottoporre la sua esperienza clinica, per il tempo necessario ad acquisire una verificata capacità professionale autonoma.
    L'Istituto attiva ogni anno sedute di supervisione di gruppo per 20 ore totali di supervisione. Nel corso del quadriennio sono richieste almeno 80 ore di supervisione di cui 40 in setting individuale.
    L'Istituto comunica annualmente i nomi dei supervisori disponibili.
    La scelta del supervisore spetta all'Allievo che la comunica alla Direzione dell'Istituto.



  • 2.2.3 Area Esperienziale

    Quest'area prevede la partecipazione, per almeno un anno, all'équipe clinico didattica in qualità di osservatore.
    L'équipe clinico didattica e' formata da un gruppoanalista didatta che conduce un gruppo terapeutico e da due o tre allievi che partecipano in qualità di osservatori silenziosi. Le sedute di gruppo durano 90' suddivisi in due parti di 45'. Le riunioni dei équipe clinico didattica, tre per ogni seduta, (pre, inter e post gruppo) durano ciascuna 30' ; l'équipe dispone, quindi, per se dello stesso tempo del gruppo terapeutico.
    Gli Allievi redigono relazione scritta della seduta di gruppo e delle riunioni d'équipe.
    Il conduttore didatta è responsabile unico della conduzione questa attività. La composizione dell'équipe clinico didattica è compito della Commissione didattica.
    La Partecipazione all'équipe clinico didattica ha la durata annua di minimo 280 ore.


  • 2.2.4 Area del Tirocinio Professionale

    Ogni allievo è tenuto a svolgere un'esperienza di tirocinio professionale nelle diverse aree dei servizi di Salute mentale c/o un'Istituzione pubblica o convenzionata. L'Istituto fissa in 150 ore annue la durata del tirocinio professionale.
    Gruppi di elaborazione del tirocinio
    Affinché le esperienze di tirocinio possano integrarsi nel progetto formativo della Scuola, l'Istituto tiene periodici gruppi di elaborazione di detta esperienza, condotti da un Docente della Scuola.



  • 2.3 Schema riassuntivo e monte ore annuali

    I° ANNO

    DISCIPLINA DOCENTE * Ore Tot.Ore
           
    Area dell' insegnamento teorico      
    EPISTEMOLOGIA GRUPPOANALITICA R. KAES 30 30
    PSICOLOGIA DELLO SVILUPPO; lettura gruppoanalitica dei momenti fondamentali del ciclo vitale e dei contesti relazionali connessi A. LANZA 30 30
    PSICOPATOLOGIA GENERALE; introduzione con particolare riferimento ai contesti relazionali G. BALDONI
    C.CALTAGIRONE
    15
    15
    30
    INDIRIZZI PSICOTERAPEUTICI; e loro integrazione nelle Istituzioni socio sanitarie S.MILANO 30 30
      Totale Disc. Base   120
           
    FENOMENOLOGIA E GRUPPOANALISI S. BENVENUTO 40 40
    IL PENSIERO GRUPPOANALITICO; gli apporti di T.Burrow e di M.Foulkes G.LANDONI 40 40
    IL SETTING GRUPPOANALITICO: Fenomenologia e dinamica gruppoanalitica con riferimento all'apporto di S.H Foulkes G.CUOMO 40 40
           
    Area del tirocinio professionale
    TIROCINIO PROFESSIONALE; nelle strutture convenzionate con la Scuola Tutor Istituzionali 150 150
    INCONTRI di elaborazione del tirocinio Tutor istituzionali e Docenti dell'Istituto 20 20
           
    Area della elaborazione clinica
    SUPERVISIONE INDIVIDUALE
    SUPERVISIONE DI GRUPPO
    Supervisore Scuola
    Supervisori Scuola
    10
    20
    30
           
    Area esperienziale      
    OSSERVAZIONE IN EQUIPE CLINICO DIDATTICA Un conduttore di Gruppo terapeutico, Didatta, secondo disponibilità 70** 70**
      Totale Monte ore   510


    *Ai Docenti indicati nei riquadri si aggiungono i seguenti Docenti con compiti diversificati:
    Irene ACCOLTI GIL, Anna BASSETTI, Paola DE LILLO; Flora FAMIGLINI; A. Maria FIOCCHI; Alessio LEGRAMANTE.

    **70 ore corrispondono alla ripartizione annuale di effettive 280/300 ore nel quadriennio.

    Le presenti note valgono per i 4 anni del corso


    II ANNO

    DISCIPLINA DOCENTE * Ore Tot.Ore
           
    Area dell' insegnamento teorico      
    PSICOLOGIA GENERALE; la memoria corporea, schemi corporei ed elementi organizzatori C.M. DEL MIGLIO
    C.CALTAGIRONE
    15
    15
    30
    PSICODIAGNOSTICA; introduzione alla psicodiagnostica come “processo”, nell'ottica della relazione terapeutica R.DEL GUERRA
    R.MENICHINCHERI
    15
    15
    30
    GENETICA MEDICA E DEL COMPORTAMENTO M.BALSAMO 30 30
    INDIRIZZI PSICOTERAPEUTICI; l'orientamento sistemico-relazionale - modelli e campi di applicazione A. STUEBNER 30 30
      Tot. Discipline Base   120
           
    LA TEORIA SISTEMICA; con riferimento alla prassi gruppoanalitica E. POZZI
    S. DE RISIO
    20
    20
    40
    IL PENSIERO GRUPPOANALITICO: S.H.Foulkes R.W.Bion; D.Napolitani:formazione e sviluppo dell'ottica gruppoanalitica L.COFANO
    D.NAPOLITANI
    20
    20
    40
    IL SETTING GRUPPOANALITICO; Fattori terapeutici specifici della gruppoanalisi G.CUOMO
    F.PIERONI
    20
    20
    40
           
    Area del tirocinio professionale      
    TIROCINIO PROFESSIONALE; nelle strutture convenzionate con la Scuola Tutor istituzionali 150 150
    INCONTRI di elaborazione del Tirocinio Tutor Istituzionali e Docenti dell'Istituto 20 20
           
    Area dell'elaborazione clinica      
    SUPERVISIONE INDIVIDUALE
    SUPERVISIONE DI GRUPPO
    Supervisore Scuola
    Supervisori Scuola
    10
    20
    10
    20
           
    Area esperienziale      
    Osservazione in Equipe clinico didattica Conduttori di gruppo terapeutico, didatta, secondo disponibilità 70* 70*
      Totale monte ore   510


    III ANNO

    DISCIPLINA DOCENTE * Ore Tot.Ore
           
    Area dell' insegnamento teorico      
    QUESTIONI DI PSICOLOGIA DELLO SVILUPPO A.LANZA 30 30
    PSICOPATOLOGIA SPECIALE Quadri psicopatologici in contesti multietnici R. DEL GUERRA
    M:BALSAMO
    15
    15
    30
    PSICODIAGNOSTICA: Criteri di valutazione e di orientamento terapeutico R.MENICHINCHERI
    C.CALTAGIRONE
    15
    15
    30
      Tot. Discipline base   120
           
    FONDAMENTI DELLA GRUPPOANALISI; il paradigma della complessità- introduzione storica e riferimenti alla gruppoanalisi G.L.BOCCHI
    E.POZZI
    20
    20
    40
    IL PENSIERO GRUPPOANALITICO; Gli universi relazionali - introduzione ed approfondimento del pensiero di D.Napolitani L.COFANO
    D.NAPOLITANI
    20
    20
    40
    IL SETTING GRUPPOANALITICO; gruppi speciali, introduzione alle specificità dei setting in gruppi speciali terapeutici G.CUOMO 40 40
    GRUPPOANALISI ISTITUZIONALE; introduzione F.PIERONI 30 30
           
    Area del tirocinio professionale      
    TIROCINIO PROFESSIONALE nelle strutture convenzionate con la Scuola Tutor istituzionali 150 150
    INCONTRI di elaborazione del tirocinio Tutor istituzionali e Docenti della Scuola 20 20
           
    Area della elaborazione clinica      
    SUPERVISIONE INDIVIDUALE
    SUPERVISIONE DI GRUPPO
    Supervisore Scuola
    Supervisore Scuola
    10
    20
    10
    20
           
    Area esperienziale      
    OSSERVAZIONE IN EQUIPE CLINICO DIDATTICA Conduttore di gruppo terapeutico, Didatta, secondo disponibilità 70* 70*
      Totale monte ore   510


    IV ANNO

    DISCIPLINA DOCENTE * Ore Tot.Ore
           
    Area dell' insegnamento teorico      
    PSICOLOGIA GENERALE: La percezione - letteratura e ricerca;lettura gruppoanalitica dei processi percettivi C.M.DEL MIGLIO
    L.COFANO
    15
    15
    30
    PSICOPATOLOGIE EMERGENTI Lettura della dinamica delle psicopatologie emergenti G.SASSANELLI 30 30
    TEORIA E TECNICA DEI TESTS R.DEL GUERRA 30 30
    INDIRIZZI PSICOTERAPEUTICI: incontri con Operatori qualificati di orientamenti diversi provenienti da strutture pubbliche S.MILANO 30 30
      Tot.Discipline base   120
           
    FONDAMENTI DELLA GRUPPOANALISI: Il filone storicistico relazionale - Freud e successivi sviluppi G.CORRADI
    S.DE RISIO
    20
    20
    40
    IL PENSIERO GRUPPOANALITICO; individualità e gruppalità D.NAPOLITANI 40 40
    IL SETTING GRUPPOANALITICO; il Conduttore: connotati e funzioni nel processo gruppoanalitico G.CUOMO 40 40
    GRUPPOANALISI IN CONTESTI NON TERAPEUTICI; Tipologie di intervento istituzionale F.PIERONI 30 30
           
    Area del tirocinio professionale      
    TIROCINIO PROFESSIONALE nelle strutture convenzionate con la Scuola.
    INCONTRI di elaborazione del tirocinio
    Tutor istituzionali
    Tutor istituzionali e Docenti Scuola
    150
    20
    150
    20
    SUPERVISIONE INDIVIDUALE
    SUPERVISIONE DI GRUPPO
    Supervisore Scuola
    Supervisori Scuola
    10
    20
    10
    20
    OSSERVAZIONE IN EQUIPE CLINICO DIDATTICA Conduttori di gruppo terapeutico, didatti della scuola secondo disponibilità 70* 70*
      Tot. Monte ore   510



  • 2.4 Criteri e metodi di valutazione

    La valutazione delle prestazioni degli Allievi sono espresse in maniera differenziata a seconda delle attività valutate ; in particolare :

    La valutazione delle attività teoriche è espressa a conclusione di ciascun corso di lezioni e di ciascun seminario, sulla base della osservazione diretta del Docente o dei Docenti e degli elaborati prodotti.

    La valutazione delle attività cliniche ed esperienziali (Équipe clinico-didattica , supervisioni e tirocinio) è espressa dal Didatta o dai Tutors responsabili attraverso un giudizio descrittivo ed una valutazione sintetica nei termini indicati nel paragrafo che segue.

    Esame di Diploma : la presentazione della tesi clinico-teorica conclusiva è ammessa a completo espletamento dell'iter formativo, sia in ordine al monte ore di formazione effettiva che alla valutazione di merito espressa e registrata sul libretto.
    Nella presentazione della Tesi, l'Allievo è assistito da un Docente in qualità di Relatore. La Tesi sarà discussa di fronte alla Commissione Didattica di Istituto appositamente convocata.
    Nell'esprimere la valutazione nei termini indicati nel paragrafo che segue, la Commissione didattica terrà conto sia della qualità della tesi che delle valutazioni registrate durante l'intero iter formativo.
    I termini con i quali vengono espresse le valutazioni per ciascun item in ogni area della formazione sono “ottimo”, “buono”, “sufficiente”, “insufficiente”.
    Il giudizio conclusivo in sede di esame di diploma viene espresso in quarantesimi.



  • 2.4.1. Eventuali tempi e pratiche supplementari

    Nel caso in cui si verificassero assenze in uno o più dei diversi momenti didattico-formativi in misura maggiore al 20% dei tempi previsti, o nel caso in cui l'Allievo ottenesse una valutazione insufficiente del suo rendimento (secondo criteri e metodi di valutazione indicati) l'Allievo non può presentare la tesi di diploma alla scadenza del quadriennio ed è tenuto ad integrare il suo iter prolungando in tempi e modi stabiliti ad hoc la sua frequenza alla Scuola.
    In apporto alla estensione delle attività da perfezionare egli dovrà pagare una quota integrativa che viene fissata dal Consiglio Direttivo.

 

Torna all'inizio della pagina

 

Presentazione Organizzazione Sedi Locali Links Email
Scuola di GruppoAnalisi Homepage