Presentation   News Events   Archives    Links   Sections Submit a     paper Mail

FRENIS  zero 

Psicoanalisi applicata alla Medicina, Pedagogia, Sociologia, Letteratura ed Arte

  Home Frenis Zero

        

 

 Frenis Zero  Publisher

       AUTENTICITA' E RECIPROCITA'. Un dialogo con Ferenzi  

 

 

 

 Recensione di Giuseppe Leo

 



Luis J. Martìn Cabré ( a cura di), Autenticità e reciprocità. Un dialogo con Ferenczi, Franco Angeli, Milano 2016, pagg. 282, euro 34,00. 

 

            

 

 

  

   

 

Rivista "Frenis Zero" - ISSN: 2037-1853

Edizioni "Frenis Zero"

clicca qui per la ricerca nel sito/Search in the website
A.S.S.E.Psi. web site (History of Psychiatry and Psychoanalytic Psychotherapy ) 

 

A.S.S.E.Psi.NEWS (to subscribe our monthly newsletter)

 

Ce.Psi.Di. (Centro di Psicoterapia Dinamica "Mauro Mancia") 

 

Maitres à dispenser (Our reviews about psychoanalytic congresses)

 

Biblio Reviews (Recensioni)

 

Congressi ECM (in italian)

 

Events (our congresses)

 

Tatiana Rosenthal and ... other 'psycho-suiciders'

Thalassa. Portolano of Psychoanalysis

 

PsychoWitz - Psychoanalysis and Humor (...per ridere un po'!)

 

Giuseppe Leo's Art Gallery

Spazio Rosenthal (femininity and psychoanalysis)

Psicoanalisi Europea Video Channel

A.S.S.E.Psi. Video Channel

EDIZIONI FRENIS ZERO

 

Ultima uscita/New issue:

"Psicoanalisi in Terra Santa"

Edited by/a cura di: Ambra Cusin & Giuseppe Leo                              Prefaced by/prefazione di:               Anna Sabatini Scalmati                Writings by/scritti di:                          H. Abramovitch  A. Cusin  M. Dwairy A. Lotem  M. Mansur M. P. Salatiello       Afterword by/ Postfazione di:            Ch. U. Schminck-Gustavus                 Notes by/ Note di: Nader Akkad

 Editore/Publisher: Edizioni Frenis Zero

Collection/Collana: Mediterranean Id-entities

Anno/Year: 2017

Pagine/Pages: 170

ISBN:978-88-97479-12-3

 

 

"Essere bambini a Gaza. Il trauma infinito" 

Authored by/autore: Maria Patrizia Salatiello                                     

 Editore/Publisher: Edizioni Frenis Zero

Collection/Collana: Mediterranean Id-entities

Anno/Year: 2016

Pagine/Pages: 242 

ISBN:978-88-97479-08-6 

 

 

Psychoanalysis, Collective Traumas and Memory Places (English Edition)

Edited by/a cura di: Giuseppe Leo Prefaced by/prefazione di:               R.D.Hinshelwood                                      Writings by/scritti di: J. Altounian       W. Bohleber  J. Deutsch                        H. Halberstadt-Freud  Y. Gampel           N. Janigro   R.K. Papadopoulos            M. Ritter  S. Varvin  H.-J. Wirth

 Editore/Publisher: Edizioni Frenis Zero

Collection/Collana: Mediterranean Id-entities

Anno/Year: 2015

Pagine/Pages: 330

ISBN:978-88-97479-09-3

 

 

"L'uomo dietro al lettino" di Gabriele Cassullo

 Prefaced by/prefazione di: Jeremy Holmes                                                         Editore/Publisher: Edizioni Frenis Zero

Collection/Collana: Biografie dell'Inconscio

Anno/Year: 2015

Pagine/Pages: 350

ISBN:978-88-97479-07-9

Prezzo/Price: € 29,00

Click here to order the book

(per Edizione rilegata- Hardcover clicca qui)

 

"Neuroscience and Psychoanalysis" (English Edition)

Edited by/a cura di: Giuseppe Leo Prefaced by/prefazione di: Georg Northoff                                            Writings by/scritti di: D. Mann               A. N. Schore R. Stickgold                   B.A. Van Der Kolk  G. Vaslamatzis  M.P. Walker                                                 Editore/Publisher: Edizioni Frenis Zero

Collection/Collana: Psicoanalisi e neuroscienze

Anno/Year: 2014

Pagine/Pages: 300

ISBN:978-88-97479-06-2

Prezzo/Price: € 49,00

Click here to order the book

 

Vera Schmidt, "Scritti su psicoanalisi infantile ed educazione"

Edited by/a cura di: Giuseppe Leo Prefaced by/prefazione di: Alberto Angelini                                             Introduced by/introduzione di: Vlasta Polojaz                                                   Afterword by/post-fazione di: Rita Corsa

Editore/Publisher: Edizioni Frenis Zero

Collana: Biografie dell'Inconscio

Anno/Year: 2014

Pagine/Pages: 248

ISBN:978-88-97479-05-5

Prezzo/Price: € 29,00

Click here to order the book

 

 

Resnik, S. et al.  (a cura di Monica Ferri), "L'ascolto dei sensi e dei luoghi nella relazione terapeutica" 

Writings by:A. Ambrosini, A. Bimbi,  M. Ferri,               G. Gabbriellini,  A. Luperini, S. Resnik,                      S. Rodighiero,  R. Tancredi,  A. Taquini Resnik,       G. Trippi

Editore/Publisher: Edizioni Frenis Zero

Collana: Confini della Psicoanalisi

Anno/Year: 2013 

Pagine/Pages: 156

ISBN:978-88-97479-04-8 

Prezzo/Price: € 37,00

Click here to order the book

 

Silvio G. Cusin, "Sessualità e conoscenza" 

A cura di/Edited by:  A. Cusin & G. Leo

Editore/Publisher: Edizioni Frenis Zero

Collana/Collection: Biografie dell'Inconscio

Anno/Year: 2013 

Pagine/Pages: 476

ISBN:  978-88-97479-03-1

 Prezzo/Price: € 39,00

Click here to order the book

 

 

AA.VV., "Psicoanalisi e luoghi della riabilitazione", a cura di G. Leo e G. Riefolo (Editors)

 

A cura di/Edited by:  G. Leo & G. Riefolo

Editore/Publisher: Edizioni Frenis Zero

Collana/Collection: Id-entità mediterranee

Anno/Year: 2013 

Pagine/Pages: 426

ISBN: 978-88-903710-9-7

 Prezzo/Price: € 39,00

Click here to order the book

 

 

AA.VV., "Scrittura e memoria", a cura di R. Bolletti (Editor) 

Writings by: J. Altounian, S. Amati Sas, A. Arslan, R. Bolletti, P. De Silvestris, M. Morello, A. Sabatini Scalmati.

Editore/Publisher: Edizioni Frenis Zero

Collana: Cordoglio e pregiudizio

Anno/Year: 2012 

Pagine/Pages: 136

ISBN: 978-88-903710-7-3

Prezzo/Price: € 23,00

Click here to order the book

 

 

AA.VV., "Lo spazio  velato.   Femminile e discorso psicoanalitico"                             a cura di G. Leo e L. Montani (Editors)

Writings by: A. Cusin, J. Kristeva, A. Loncan, S. Marino, B. Massimilla, L. Montani, A. Nunziante Cesaro, S. Parrello, M. Sommantico, G. Stanziano, L. Tarantini, A. Zurolo.

Editore/Publisher: Edizioni Frenis Zero

Collana: Confini della psicoanalisi

Anno/Year: 2012 

Pagine/Pages: 382

ISBN: 978-88-903710-6-6

Prezzo/Price: € 39,00

Click here to order the book

 

AA.VV., Psychoanalysis and its Borders, a cura di G. Leo (Editor)


Writings by: J. Altounian, P. Fonagy, G.O. Gabbard, J.S. Grotstein, R.D. Hinshelwood, J.P. Jimenez, O.F. Kernberg,  S. Resnik.

Editore/Publisher: Edizioni Frenis Zero

Collana/Collection: Borders of Psychoanalysis

Anno/Year: 2012 

Pagine/Pages: 348

ISBN: 978-88-974790-2-4

Prezzo/Price: € 19,00

Click here to order the book

 

AA.VV., "Psicoanalisi e luoghi della negazione", a cura di A. Cusin e G. Leo
Psicoanalisi e luoghi della negazione

Writings by:J. Altounian, S. Amati Sas, M.  e M. Avakian, W.  A. Cusin,  N. Janigro, G. Leo, B. E. Litowitz, S. Resnik, A. Sabatini  Scalmati,  G.  Schneider,  M. Šebek, F. Sironi, L. Tarantini.

Editore/Publisher: Edizioni Frenis Zero

Collana/Collection: Id-entità mediterranee

Anno/Year: 2011 

Pagine/Pages: 400

ISBN: 978-88-903710-4-2

Prezzo/Price: € 38,00

Click here to order the book

 

"The Voyage Out" by Virginia Woolf 

Editore/Publisher: Edizioni Frenis Zero

ISBN: 978-88-97479-01-7

Anno/Year: 2011 

Pages: 672

Prezzo/Price: € 25,00

Click here to order the book

 

"Psicologia dell'antisemitismo" di Imre Hermann

Author:Imre Hermann

Editore/Publisher: Edizioni Frenis Zero 

ISBN: 978-88-903710-3-5

Anno/Year: 2011

Pages: 158

Prezzo/Price: € 18,00

Click here to order the book

 

"Id-entità mediterranee. Psicoanalisi e luoghi della memoria" a cura di Giuseppe Leo (editor)

Writings by: J. Altounian, S. Amati Sas, M. Avakian, W. Bohleber, M. Breccia, A. Coen, A. Cusin, G. Dana, J. Deutsch, S. Fizzarotti Selvaggi, Y. Gampel, H. Halberstadt-Freud, N. Janigro, R. Kaës, G. Leo, M. Maisetti, F. Mazzei, M. Ritter, C. Trono, S. Varvin e H.-J. Wirth

Editore/Publisher: Edizioni Frenis Zero

ISBN: 978-88-903710-2-8

Anno/Year: 2010

Pages: 520

Prezzo/Price: € 41,00

Click here to have a preview 

Click here to order the book

 

 

"Vite soffiate. I vinti della psicoanalisi" di Giuseppe Leo 

Editore/Publisher: Edizioni Frenis Zero

Edizione: 2a

ISBN: 978-88-903710-5-9

Anno/Year: 2011

Prezzo/Price: € 34,00

Click here to order the book

OTHER BOOKS

"La Psicoanalisi e i suoi confini" edited by Giuseppe Leo

Writings by: J. Altounian, P. Fonagy, G.O. Gabbard, J.S. Grotstein, R.D. Hinshelwood, J.P. Jiménez, O.F. Kernberg, S. Resnik

Editore/Publisher: Astrolabio Ubaldini

ISBN: 978-88-340155-7-5

Anno/Year: 2009

Pages: 224

Prezzo/Price: € 20,00

 

"La Psicoanalisi. Intrecci Paesaggi Confini" 

Edited by S. Fizzarotti Selvaggi, G.Leo.

Writings by: Salomon Resnik, Mauro Mancia, Andreas Giannakoulas, Mario Rossi Monti, Santa Fizzarotti Selvaggi, Giuseppe Leo.

Publisher: Schena Editore

ISBN 88-8229-567-2

Price: € 15,00

Click here to order the book

 

 

 

In microfisica. L’osservatore fa parte del sistema e

non può mai essere preso in considerazione isolato

dall’oggetto del suo studio.

In analisi, il paziente e l’analista di professione sono

anch’essi parte dello stesso sistema;

l’effetto dell’uno sull’altro è importante

come il suo contrario.

Nel processo terapeutico non c’è un unico soggetto,

né un unico oggetto, né un confine tra essi.

(Tom Keve, “Triad. Psicoanalisi, fisica, cabala: le radici del pensiero del Novecento”, Centro Scientifico Editore, Torino 2005, p.315)

 

 

Chi cercasse opere letterarie, oggi si direbbe di docu-fiction, concernenti gli ultimi anni di vita di Ferenczi resterebbe deluso: nell’unico libro di fiction a mia conoscenza in cui l’io narrante è Ferenczi, Triad di Tom Keve, solo poche pagine sono dedicate alla narrazione “in prima persona”(1) di quel 1932 in cui Sandor avrebbe partorito il suo “Diario clinico”. E ciò, credo, non solo per il comprensibile motivo che sia arduo fare una sorta di meta-diario, fiction diaristica sul Diario, ma perché in genere si fa opera letteraria su qualcosa che si conosce da tempo, che la cultura del proprio secolo “mastica” e “digerisce” da tanto. E questo non è il caso del Diario Clinico, lettura ostica ed ardua che il libro collettivo, curato da Luis J. Martin Cabrè, “Autenticità e reciprocità. Un dialogo con Ferenczi” ci aiuta a comprendere. La frase da me riportata in exergo, tratta dalla penna di Keve “nei panni” di Ferenczi ci deve far pensare a quanto abbiano contribuito alla formulazione delle ultime idee dell’analista ungherese non solo la sua esperienza clinica di fronte a casi disperatamente difficili, ma anche i suoi contatti coi fondatori della fisica subatomica con cui in quegli anni alcuni analisti avevano fecondi rapporti (basti pensare anche a Jung). Tale anticipazione da parte di Sandor dell’approccio relazionale in psicoanalisi o persino del concetto di “campo analitico” dei Baranger non venne solo affermata, ma nel Diario anche messa alla prova in modo ‘estremo’ con la pratica della mutua analisi, in particolare con tre pazienti, Elizabeth Severn, Clara Mabel Thompson e Izette De Forest, che sarebbero diventate, tutte e tre, eminenti analiste. Il libro “Autenticità e reciprocità” non è apprezzabile solo perché, esempio unico in lingua italiana, ci fornisce un’analisi (nella parte centrale del libro) giornata per giornata del Diario Clinico, costituendone un’approfondita guida alla lettura, ma perché in appendice ci dà delle schede in cui troviamo, oltre ad una trattazione di aspetti rilevanti dell’opera ferencziana (il saggio “Confusione di lingue tra gli adulti e il bambino”, l’”Orpha”, la “Pulsione di morte”, “Splitting e Spaltung”, “Thalassa”), anche i profili biografici delle tre pazienti in mutua analisi, che nel Diario Ferenczi indica con sigle altrimenti incomprensibili.

La struttura del libro “Autenticità e reciprocità” sembra frutto, e lo è, di una pianificazione e organizzazione dei contributi durata anni, e concretizzatasi nella costituzione di gruppi di lettura dell’opera ferencziana, ed in particolare del Diario Clinico, all’interno dell’Associazione Culturale Sandor Ferenczi. Dopo la prefazione di Stefano Bolognini, e una prima parte che contiene i saggi individuali del curatore, Luis J. Martin Cabré,  di Carole Beebe Tarantelli e di Franca Paradisi, una seconda parte  è stata realizzata collettivamente da alcuni membri dell’Associazione con una disamina di ogni giornata del Diario, ed una terza parte, anch’essa collettiva, che si sofferma dettagliatamente su alcune linee portanti concettuali del Diario.

Il curatore, nel capitolo introduttivo “Il Diario Clinico di Ferenczi”, si sofferma sui due assi portanti, la tecnica e la teoria, lungo i quali l’intera opera ferencziana finisce per sviluppare le sue innovazioni. Fin dalla sua prima pagina, afferma Cabré, il Diario ribadisce <<la sua tesi centrale>>, cioè <<che il controtransfert non solo non è un ostacolo, ma si trasforma in uno strumento indispensabile per l’analista>>(p.22). Ma Ferenczi va ancora oltre, per cui non solo il controtransfert è utile per la formulazione delle interpretazioni, ma l’analista diventa presenza attiva per il paziente nell’hic et nunc, ed a sua volta l’analista può essere fino in fondo terapeutico se diventa empaticamente capace di identificarsi con il dolore del paziente. Cabrè menziona poi alcuni  degli autori posteriori che hanno ripreso le fila di queste formulazioni tecniche ferencziane: Heimann, Winnicott, Little, Searles, Mancia, Grinberg. Spesso per Ferenczi i casi per cui l’analisi non è indicata sono quelli in cui la tecnica classica è insufficiente: la sua trasformazione è quello che egli si propone in modo che anche <<l’insuccesso terapeutico di molte analisi non è dovuto alle resistenze inaccessibili, né al narcisismo impenetrabile del paziente, ma alle difficoltà proprie dell’analista, soprattutto alla sua insensibilità, alla mancanza di tatto e di empatia>>(p.25). Nella seconda parte del suo testo Cabrè analizza in particolare le differenze teoriche rispetto al trauma tra Ferenczi e Freud. Con le parole di Cabré: <<Mentre per Freud in riferimento alla scissione (Spaltung) una parte dell’Io accetta la realtà e l’altra la denega, per Ferenczi, nella scissione (Splitting) una parte muore e l’altra vive ma svuotata di affetti ed estranea alla propria esistenza, come se fosse vissuta da un altro. E in aggiunta, in nessuna delle due parti c’è alcun segno dell’evento traumatico. La psiche si difende con la sua autodistruzione o con la distruzione di chi offre aiuto o affetto>>(p.26). Aggiunge Cabré che il concetto di “Splitting” di Ferenczi è in stretta relazione con l’introiezione e l’identificazione (sul cui ruolo nella terza parte le autrici del capitolo “Trasmissioni di affetti e vissuti nella relazione” si soffermeranno estesamente). Anche rispetto alle innovazioni teoriche, sottolineate da Cabré, nell’opera di Ferenczi, in particolare rispetto al trauma, le possibili linee di sviluppo sono molteplici: egli enuncia la relazione degli <<effetti devastanti del trauma con l’aspetto della distruttività psichica che André Green (1993) descrive nella sua idea di lavoro del negativo>>, il concetto di “basic fault” di Balint che <<metteva di nuovo in risalto l’effetto del diniego nella genesi del trauma>>, il concetto di “trauma relativo” di Winnicott, <<conseguenza di una “madre non sufficientemente buona” rispetto alle funzioni richieste dal bambino>>, e, a proposito del negativo nel trauma infantile, <<l’impossibilità di raffigurazione>> dei Botella (2001) <<e conseguentemente, nel bambino non investito dallo sguardo dell’oggetto assente, l’incapacità di autorappresentazione>>(p.27). In ultimo, Cabré sottolinea come nei pazienti borderline o gravemente narcisistici l’innovazione più importante e foriera di sviluppi nella psicoanalisi contemporanea (si pensi al filone della psicoanalisi relazionale) sia l’aver accordato un ruolo non prioritario alle interpretazioni, per privilegiare il <<riattualizzare, rivivere e sperimentare nella situazione analitica>>(p.28) i fatti traumatici, con un’attenzione speciale al controtransfert.

Carole Beebe Tarantelli nel capitolo “Scrittura e decostruzione nel Diario Clinico di Ferenczi” riconosce quanto la “riscoperta”, non solo personale, di Ferenczi sia un fatto abbastanza recente, ed in una nota alle pagg.31-32 fornisce anche un esempio autobiografico. La tesi centrale di questo capitolo viene enunciata dall’autrice con queste parole:<<La forma frammentaria del Diario Clinico lo rende unico anche rispetto ad altri lavori di Ferenczi che, come tutti i testi formali, seguono un argomento e lo declinano in modo consequenziale con un inizio, uno svolgimento e una fine. L’imposizione di un ordine, intrinseca alla volontà di pubblicare un testo, è una disciplina per la mente ma anche una limitazione, obbligando l’autore a scartare pensieri non strettamente pertinenti all’argomentazione, indipendentemente da quanto possano essere brillanti. Il pensiero della pubblicazione comporta anche un dialogo con interlocutori immaginari, le cui potenziali obiezioni possono vincolare e limitare i movimenti della mente. Nelle opere scritte, destinate a essere lette da altri, vi è una tensione dialettica tra il desiderio di pensare per se stessi e la necessità di essere capiti. (…) Nel Diario Clinico poté dare libero corso alle sue fantasie scientifiche senza i vincoli e gli adeguamenti richiesti dall’esistenza di interlocutori immaginari. Era impegnato in un dialogo con la propria mente. La mia tesi è che fu proprio la natura informale della forma diaristica che gli consentì di registrare dei pensieri “selvaggi” senza eliminarli a favore di una forma finita>>(p.32).

Franca Paradisi nel capitolo “Il Diario Clinico. Poesia e verità scientifica”, sottolineando come il Diario si trovi alla confluenza tra l’opera di Ferenczi, la sua biografia e una sorta di autoanalisi che egli compie, rileva come esso non solo tratti del trauma, della tecnica ad esso più idonea e di una metapsicologia del funzionamento mentale dell’analista al lavoro, ma che esso parli della relazione ambivalente di Ferenczi con il suo maestro-analista Freud, con espliciti riferimenti alle manchevolezze della sua analisi personale, come testimonia la lettera del 17 gennaio 1930 che Ferenczi scrive a Freud. Nel Diario Ferenczi arriva a porre una relazione tra la grave anemia di cui è affetto e tale conflitto relazionale (2 ottobre 1932).  Di fronte a situazioni cliniche gravemente traumatiche, nel Diario l’autore, oltre a riconoscere i limiti dell’interpretazione, approfondiva l’utilità del tatto, della benevolenza e della recettività dell’analista, come qualità di quest’ultimo capaci di favorire quella regressione dell’analizzando capace di consentirgli l’accesso ai nuclei profondi e <<dare finalmente voce a quel dolore rimasto inascoltato e muto nell’abisso della scissione traumatica>>(p.41). Paradisi enfatizza come Ferenczi abbia anticipato il concetto dell’analista come testimone che Poland e Borgogno, per fare solo due nomi, hanno sviluppato nella letteratura contemporanea. Nel Diario Clinico, inoltre, vi è un ampliamento del concetto di controtransfert in cui Freud vedeva <<soprattutto la risposta alla “influenza del malato sui sentimenti inconsci del medico”(Freud, 1910, p.200) e non anche l’espressione di aspetti profondi della personalità dell’analista>>(p.43). Per Freud, insomma, <<un ostacolo da fronteggiare piuttosto che uno strumento di conoscenza e trasformazione>>(p.43). Ovviamente, questa ricerca all’interno di se stesso e la trascrizione di pensieri non soggetti alla pubblicazione portano il Diario a testimoniare anche quelle tecniche che poi Ferenczi abbandonerà come la tecnica attiva (titolo di una sua pubblicazione del 1921) e l’analisi mutua. La tecnica attiva, coi suoi comandi e proibizioni, <<rischiava di diventare una ripetizione della situazione genitore-figlio e di essere sentita come un attacco sadico>>(p.44). L’analisi reciproca, con il riconoscimento da parte dell’analista dei propri limiti e con l’incontro anche dei propri ricordi traumatici, viene scelta come un grimaldello per sbloccare situazioni di stallo analitico, ma anche, come scrive Paradisi, con la riattivazione della trance traumatica <<gli permise di assistere all’espressione del corpo quale matrice mnestica di un dolore psichico senza rappresentazione né parola>>(p.46). Costituì tuttavia “un accorgimento provvisorio”(1932, 3 giugno, p.193) date le difficoltà insormontabili che l’analisi mutua poneva, incluso il problema di poter, una volta che essa fosse stata avviata, tornare all’analisi classica.

L’IMPORTANZA DELLE VICISSITUDINI DEGLI AFFETTI NELLE RELAZIONI, E DELLA COSTRUZIONE DELLA PERSONALITA’ SULLA BASE DI UNA COMUNICAZIONE DIALOGICA PRECOCE DI AFFETTI E DEL LORO RICONOSCIMENTO

In questa recensione per motivi di spazio non posso soffermarmi sul formidabile lavoro di gruppo che Pellerano, Marazia, Amodeo, Marmo, Mosca, Alvarez e Landolfo hanno svolto nella seconda parte del libro, in cui hanno condotto una disamina approfondita di ogni giornata del Diario Clinico. Mi soffermerò sulla terza parte con il capitolo “Trasmissioni di affetti e vissuti nella relazione” di Dall’Albero, Ferretti e Mirabile. Le autrici enucleano alcuni concetti portanti dell’opera di Ferenczi, ed in particolare del Diario, per delinearne gli sviluppi nella psicoanalisi odierna. Innanzitutto, rilevano come siano gli affetti <<il fondamento dello sviluppo delle comunicazioni, sia inconsce che coscienti>>(p.172), pur non avendo mai Ferenczi abbandonato il modello pulsionale. <<Egli riconosce con grande anticipo come la costituzione psichica del senso di sé sia imprescindibilmente legata alle comunicazioni inconsce presenti nelle cure parentali e, in senso più ampio, nello scambio emotivo con l’ambiente>>(p.172). Molto apprezzabile agli occhi dello scrivente è il richiamo agli studi e alle ricerche dei nostri giorni che <<hanno dato base neuroscientifica al valore attribuito da Ferenczi agli affetti e all’esperienza sensoriale nell’ambito del sistema comunicativo. Nell’elaborazione di affetti e passioni, il suo è un pensiero innovativo e coraggioso che arriva a concepire la costruzione della mente in modo dialogico e relazionale>>(p.172). Le indagini attuali sull’”infant research” e la costruzione dell’intersoggettività (come rintracciabile nell’opera di Stern e nel libro “La nascita dell’intersoggettività” di Ammaniti e Gallese del 2014) fanno sottolineare alle autrici l’importanza del riconoscimento, come fattore evolutivo di resilienza, tanto che fraintendimenti e disconoscimenti nello scambio comunicativo, specie in quello precoce, sono considerati attualmente i fattori patogeni più importanti nella genesi del trauma (si veda anche l’illuminante, a mio parere, libro di Gherardo Amadei “Come si ammala la mente”,2005, in cui vengono ricordati quegli approcci psicoanalitici basati sul riconoscimento). I processi di mutua regolazione affettiva che, a livello inconscio, sono alla base della comunicazione umana, sono al centro oggi di una serie di studi molto avanzati (si pensi all’opera di Schore).

Nelle pagine del Diario Clinico viene dato ampio spazio a quella reciprocità di “dialogo degli inconsci” che Ferenczi aveva coniato in “Anomalie psicogene del timbro di voce”(1915), in cui l’inconscio in gioco in tale scambio ha più a che fare con quello non rimosso (p.193), e addirittura travalica la comunicazione paziente analista, per investire la stessa trasmissione transgenerazionale di idee generative per successive concezioni psicoanalitiche tra analisti stessi (p.193). <<Ferenczi aveva incentrato la sua attenzione proprio sulla reciprocità della comunicazione e aveva valorizzato sia la necessità umana di comunicare i propri stati mentali e affettivi, sia la necessità di essere compresi e riconosciuti. (…) Se ampliamo la metafora freudiana>> (contenuta in “Consigli al medico nel trattamento analitico”,1912), <<osservandola dal punto di vista di Ferenczi, tanto l’analista che il paziente possiedono sia il ricevitore che il microfono>>(p.199).

Problematica risulta quindi per Ferenczi agli inizi degli anni ’30 il ricorso alle libere associazioni, più indicate per svelare l’inconscio rimosso: <<richiedere libere associazioni (…) indica per Ferenczi quantomeno una momentanea incapacità dell’analista di sintonizzarsi a livello inconscio con lo stato di sofferenza vissuto dal paziente>>(p.193).

ALCUNI SVILUPPI ATTUALI SULLA TERAPIA PSICOANALTICA DEL TRAUMA

Gli eventi traumatici hanno la peculiarità di non divenire mai inconsci, né tantomeno di essere rimodellati, ricategorizzati, riscritti dalle successive esperienze della vita. Scrive Sabatini (1999): «La loro memoria, negata al processo di continua ricategorizzazione e ritrascrizione per via associativa (Edelman), non entra in tale modo nel coro delle reti associative che procedono per metafore (Modell), integrano i fatti e creano significati che si estendono da un'esperienza ad un'altra, fino ad assimilare a sé elementi nuovi e non familiari.
La memoria impaniata nel polo di fissazione, da elemento vivo, mobile, selettivo, humus di primarie rappresentazioni in continua e potenziale mutazione, si trasforma in zavorra psichica che, saldata inscindibilmente alle percezioni traumatiche, si sottrae ed esclude dalle linee di forza della vita psichica. La memoria di questi fatti non è soggetta alla rimozione(2), così come una malformazione genetica non può essere rimossa» (Sabatini Scalmati, 1999). Come De Zulueta (2009) ricorda nel suo libro “Dal dolore alla violenza”, la psicoanalisi contemporanea si occupa più che di condizioni da trauma massivo o classico (riassumibili nella visione freudiana di un singolo evento che infrange e viola una barriera protettiva, Freud, 1920), quelle che Leonore Terr (1994) chiama traumi del tipo I, bensì di traumi relazionali (traumi tipo II, secondo Terr, 1994) come conseguenza di un disturbo precoce della relazione tra bambino e caregiver (“early relational trauma” di Schore, “trauma cumulativo” di Masud Khan)(3). Il trauma relazionale ha alla sua radice eventi di perdita, condizioni di trascuratezza e di abuso (fisico e sessuale) che se protratti nel tempo producono in età precoce e sensibile una mancanza grave della sintonizzazione affettiva, che è quella capacità, ad insorgenza intorno ai 6 mesi (Stern, 1984), condivisa dalla diade bambino-caregiver di appaiare i rispettivi stati interni in modo da permetterne a ciascuno rispetto all’altro il loro riconoscimento e la loro modulazione. Ciò può condurre ad un attaccamento insicuro o disorganizzato che può rappresentare la condizione predisponente di una successiva condizione clinica post-traumatica. Poiché le  esperienze di microsequenze interattive, non solo quelle disfunzionali, diventano MEMORIE DI RELAZIONI (per Loewald 1980 non si interiorizzano gli oggetti ma le relazioni), esse diventano RAPPRESENTAZIONI MENTALI O SCHEMI AFFETTIVI-COGNITIVI, variamente definiti dai vari autori (“Internal Working Model” di Bowlby,
RIGs , “Representations of Interaction been Generalized” di Stern), la cui “sede” non è la memoria dichiarativa (quella che presuppone il linguaggio e l’acquisizione del pensiero simbolico e che non si sviluppa fino all’età di 5 anni, Fonagy & Target, “Il recupero dei ricordi di abuso”, 2002) ma la memoria procedurale o implicita che è quella in cui si vengono a “depositare” sia i ricordi dei “momenti di incontro”(in cui si creano riconoscimenti reciproci tra i partner sintonizzati rispetto allo stato dell’altro, Sander, 1977)(4) sia le esperienze di disconoscimento e di dissintonia. Indipendentemente dall’essere un trauma isolato (I tipo di Terr) o ripetuto di tipo relazionele (II tipo), di tipo precoce o meno, <<i comportamenti, gli affetti e le sensazioni relativi ad eventi traumatici vengono codificati in modo non simbolico>>, ma il problema cardine della terapia è che <<la conoscenza e la comprensione sono riservate all’ambito simbolico e risultano separate dall’esperienza percettiva>>(Braun, 1988, cit. in Fonagy e Target, op.cit., p.104).

 

 

FECONDITA’ DELLE IDEE DI FERENCZI NELLA TERAPIA DEL TRAUMA

         L’intuizione di Ferenczi della insufficienza della sola interpretazione nel trattamento dei pazienti gravemente traumatizzati è forse quella parte della sua eredità che più di tutte ha incontrato nella psicoanalisi odierna più attenta alle neuroscienze cognitive ed affettive i suoi degni sviluppi. Il richiamo doveroso che fanno le autrici della terza parte del libro “Autenticità e reciprocità” alla distinzione di Mauro Mancia tra l’inconscio rimosso (che ha la sua “sede” funzionale nella memoria dichiarativa) e l’inconscio non rimosso (nella memoria procedurale) è della massima importanza  per le sue implicazioni cliniche. <<Ferenczi si scontrava con un problema: le memorie traumatiche non vengono trascritte come tracce mnestiche, benché lascino segni profondi, vere e proprie impronte, che non essendo arrivate al livello della rappresentazione non possono essere ricordate. Tuttavia le “impronte” traumatiche restano inscritte nel corpo come memorie affettive e sensoriali e vengono continuamente riattualizzate nelle esperienze vissute>>(p.178). Sappiamo oggi che lo “storaggio” di queste memorie affettive non è il sistema della memoria dichiarativa esplicita, ma quello della memoria procedurale implicita, e, come scrive Krystal (2002), <<il loro ritorno alla consapevolezza può produrre una situazione di minaccia per la vita e/o una situazione di minaccia per la salute psichica. Alcune percezioni traumatiche non sono compatibili con la sopravvivenza del Sé e non vengono registrate consciamente o in una forma che sia recuperabile>>. Oggigiorno, sappiamo anche che alla base del “richiamo” dei “ricordi” traumatici (alla base di svariati sintomi del PTSD) è il principio di specificità della codifica per cui <<ciò che è trascritto ritorna con la stessa modalità con cui è stato modificato>>(Fonagy & Target, 2002, p.95). <<Il principio di specificità della codifica insegna che coloro che sono affetti dal PTSD recuperano le esperienze traumatiche quando gli stimoli di tipo sensoriale corrispondono alla codifica dell’esperienza originale vissuta>>(Fonagy & Target, 2002, p.95). Ovviamente, l’emergenza spontanea di tali vissuti connessi con l’esperienza traumatica è possibile fonte di terrore e di sintomi dissociativi (flashback), quindi ci si pone la questione, sin dai tempi di Freud e Ferenczi, di quali siano le condizioni terapeutiche idonee perché questo recupero possa essere benefico per il paziente. Ferenczi ha sicuramente dato un contributo imprescindibile in tal senso delineando quelle condizioni di ascolto sollecito, di tatto, di benevolenza e di recettività (Paradisi, p.41) da parte dell’analista che deve creare quell’ambiente relazionale appropriato per una tale ri-emergenza. In termini ispirati da De Zulueta possiamo dire che, poiché nel trauma c’è stata la rottura della diade empatica interna (che spiega anche la dissociazione), la ricostruzione del fatto reale NON PUO’ AVVENIRE <<SENZA UNA RICOSTRUZIONE DEL LEGAME EMOTIVO dentro la relazione con un altro essere che permette l’integrazione degli affetti e dei significati connessi all’evento che è stato traumatico>>(Mucci, 2014, p.76). IL SAPERE (cognitivo ed emotivo) DEL TRAUMA EMERGE SOLO ENTRO UNA RELAZIONE.

 

<<L’idea di Ferenczi che a determinare il fallimento della cura fosse la difficoltà e l’incapacità dell’analista di sintonizzarsi con i livelli comunicativi del paziente>>(p.174) è un’altra fetta importante di questo suo lascito. <<Nel Diario Clinico troviamo esempi del suo impegno a costruire un linguaggio che permetta di dare un senso non distorto agli affetti emersi nella relazione, contenuti nella dimensione non verbale, perché possano essere riconosciuti come vissuti>>(p.176): questo perché <<la parola non è solo veicolo di significati ma anche di affetti>>(p.177), essa <<costituisce dunque di per sé un’azione che trasforma la relazione tra gli interlocutori, rende affettivamente viva l’esperienza, evocando e facendo risuonare i vissuti di chi la riceve>>(p.176).

E’ ancora estremamente illuminante su tali temi la nota del Diario Clinico che Ferenczi scrisse il 31 gennaio 1932: <<Pare che i pazienti non possano credere (…) alla realtà di un avvenimento se l’analista, unico testimone del fatto, mantiene un atteggiamento freddo, anaffettivo e (…) puramente intellettuale, mentre gli avvenimenti sono di natura tale da suscitare in qualsiasi spettatore sentimenti e reazioni di rivolta, di angoscia, di terrore, di vendetta, di lutto, e…>>(5). Grubrich-Simitis (1981) sembra riallacciarsi a questo pensiero di Ferenczi quando tratta delle implicazioni etiche di questo essere testimone dell’analista:<< l’analista deve resistere non solo al suo bisogno naturale di proteggere se stesso ma anche alla tendenza, rafforzata dal suo training, di bypassare la realtà e di dedicare la sua attenzione, dall’inizio, alle fantasie del paziente. E’ solo nella misura in cui la realtà storica viene ACCERTATA che il paziente sarà in grado di avvicinarsi alla propria realtà interna ed esterna>>. A ciò si riallaccia anche il timore espresso da Ferenczi che un analista autoritario possa favorire una sottomissione implicita da parte del paziente alle sue interpretazioni. L’interpretazione autoritaria si pone quindi in contrapposizione con un atteggiamento di testimonianza empatica, che è raccomandabile secondo Kirshner (1993) per cui <<il trauma danneggia la capacità del bambino di valutare la realtà, una tendenza che successivamente può essere ripetuta sotto forma di ‘enactment’ nel trattamento psicoanalitico, in cui il paziente PUO’ CONFORMARSI ALLE INTERPRETAZIONI AUTORITARIE del proprio analista>>.

Con il suo focalizzarsi sulle condizioni relazionali e contestuali che precocemente hanno condizionato lo sviluppo nel paziente di una condizione traumatica, anziché su una concezione del trauma come singolo evento isolato che infrange la barriera protettiva (il “Reizschutz” di freudiana memoria) e il suo enfatizzare, specie nell’opera “Confusione di lingue   tra gli adulti e il bambino”(1932) il ruolo dei fraintendimenti e dei disconoscimenti nelle relazioni precocemente “traumatogene”, Ferenczi sembra aver prodotto, alla luce dei progressi teorici e tecnici sopra menzionati, dei contributi straordinariamente seminali e pionieristici per i suoi tempi.   In particolare, scrive Franca Paradisi nel suo capitolo di “Autenticità e reciprocità” <<nel constatare la tendenza dei pazienti a soddisfare i propri impulsi attraverso l’azione, Ferenczi ha attribuito un ruolo prioritario al ripetere piuttosto che al ricordare, al presente piuttosto che al passato, al linguaggio inconscio della mimica dei gesti e degli affetti espressi dal corpo e non soltanto dal linguaggio verbale>>(p.43). Questo non solo viene confermato dai più attenti studiosi della fenomenologia della memoria traumatica come Laub ed Auerhahn (1984)(6), ma dagli autori che questo “agire” lo connotano modernamente come “enactment” nella relazione transferale (Bohleber, 2007)(Fonagy & Target, 2002), anche questa nozione che Ferenczi, con la sua attenzione rigorosa per il controtransfert dell’analista, ha inaugurato(7). E continua Paradisi:<<Poiché pensava che l’azione non fosse unicamente espressione di resistenza ma anche e soprattutto comunicazione, ha dato grande importanza all’analisi dell’agire, ancor prima dell’irrinunciabile recupero dei ricordi dell’infanzia>>(p.43)(8).

 

 

 

 

 Note:

1)   1) Un’altra opera letteraria, destinata al teatro, è “La damnation de Freud”(1997) di Nathan, Stengers e Hounkpatin che però è opera di totale invenzione fantastica, senza alcuna attinenza documentaria né con la biografia di Freud né con quella di Ferenczi.

2)   2) A proposito della problematicità del ruolo della rimozione nella terapia delle condizioni traumatiche laddove essa favorisca dei risultati positivi, Fonagy e Target scrivono: <<Nessuno di questi benefici è inerente all’annullamento della rimozione. Sono i risultati secondari di fattori terapeutici non specifici, associati all’acquisizione di conoscenze nuove e non sono necessariamente collegati alle conseguenze patologiche di un ricordo rimosso>> (Fonagy, Target, op.cit, p.107).

3)  3) Gli antecedenti di questa visione del trauma relazionale precoce sono i CONCETTI WINNICOTTIANI di INTERFERENZA* ed IMPINGEMENT: <<Per Winnicott il trauma non è soltanto l’introduzione di qualcosa di drammaticamente negativo, spaventoso e dannoso (…), ma è più fondamentalmente il fallimento nel sostenere qualcosa di positivo: le condizioni necessarie per uno sviluppo psichico sano>>(Mitchell & Black, 1996, p.237). INTERFERENZA: <<I delicati inizi dell’esperienza personale nel bambino possono essere sostenuti, secondo Winnicott, soltanto nell’ambiente di holding protettivo creato dall’attenzione sollecita di una madre sufficientemente buona. Appagando i bisogni del bambino e rendendone concreti i gesti spontanei, la madre lo protegge da tutte le intrusioni, sia esterne che interne. Il bambino è libero di fare ciò che ha bisogno di fare: fluttuare nello stato di going on being e attendere l’emergere spontaneo degli impulsi personali. La madre può frustrare il bambino in molti modi: permettendo agli stimoli esterni di raggiungere un livello doloroso, intromettendosi nello stato di base di tranquillità fluttuante, oppure permettendo ai bisogni interiori del bambino di intensificarsi fino a livelli frustranti. Nel linguaggio di Winnicott tutti questi fallimenti hanno come risultato l’IMPINGEMENT: l’insuccesso nel proteggere la delicata condizione necessaria per lo sviluppo e la salute mentale. (…) >>(pp.236-237).

4)   4) RICONOSCIMENTO: Nel momento di incontro due stati di consapevolezza sono posti a confronto, nel senso che si crea una corrispondenza tra il modo in cui ciascun partner conosce se stesso e il modo in cui è conosciuto dall’altro. Ossia, nel momento di incontro avviene un RICONOSCIMENTO RECIPROCO, che influenza la capacità di agire in prima persona sulla propria autoregolazione (Sander, 1977, cit. In Amadei, 2005).

5)    5) (continua citazione di Ferenczi) << … propositi di un aiuto sollecito onde rimuovere o distruggere la causa o il responsabile; e poiché si tratta generalmente di un bambino,  di un bambino ferito (…) vi è il sentimento di volerlo confortare affettuosamente ecc.. Si può decidere di prendere veramente sul serio il ruolo di osservatore benevolo e soccorrevole, vale a dire di lasciarsi effettivamente trasportare con il paziente IN QUEL DATO MOMENTO DEL SUO PASSATO (pratica che Freud mi ha rimproverato come proibita), con il risultato CHE ENTRAMBI, NOI E IL PAZIENTE, CREDIAMO IN QUESTA REALTA’, cioè in una realtà presente e non,  per ora, collocata nel passato. L’obiezione a un tale atteggiamento potrebbe essere questa: sappiamo bene che il fatto in questione, per quanto vero, non si sta svolgendo adesso>>. <<NON PUO’ ESSERE VERO CHE TUTTO CIO’ MI SIA CAPITATO, ALTRIMENTI QUALCUNO MI SAREBBE VENUTO IN AIUTO>> <<IL PAZIENTE PREFERISCE DUBITARE DELLA CORRETTEZZA DEL PROPRIO GIUDIZIO PIUTTSTO CHE CREDERE ALLA FREDDEZZA DEI NOSTRI SENTIMENTI, ALLA NOSTRA MANCANZA DI INTELLIGENZA, IN UNA PAROLA ALLA NOSTRA STUPIDITA’ E CATTIVERIA>>.

 

6)   6) <<Molto spesso ricordare il trauma implica la sua RIPETIZIONE, con il ricordo dell’evento che sembra avere le proprietà di un OGGETTO STRANIERO non assorbito all’interno della persona. In questo tipo di ricordo l’evento viene rivissuto di fronte all’ascoltatore MA NON VERAMENTE NARRATO; rimane vivido e colorato durante il resoconto, per poi finire all’improvviso subito dopo, lasciando il narratore e l’ascoltatore con il senso DI AVER GUARDATO QUALCOSA DI POTENTE CHE NON APPARTIENE A NESSUNO DEI DUE. In questi casi sembrerebbe come se i ricordi traumatici avessero preso la forma di un corpo estraneo che può erompere in qualsiasi momento, con flashback e immagini rivissute del passato. (…) E’ COME SE L’ESPERIENZA (…) VENISSE REGISTRATA MA NON PERCEPITA. Non si tratta tanto di rimozione quanto di catene associative che non vengono fatte, così che il percetto non va al di là della mera percezione visiva ed è impossibile da recuperare nella sua interezza>>(Auerhahn, Laub, 1984).

7)   7) <<I ricordi traumatici vengono spesso attivati nel trattamento analitico attraverso ‘enactment’ nella relazione di transfert. La scoperta della realtà del trauma e degli effetti a esso connessi, ossia la sua STORICIZZAZIONE (…) è la premessa per chiarire e rendere comprensibili le sue elaborazioni secondarie e le sue trasformazioni attraverso fantasie e significati inconsci (…) Per storicizzazione si intende anche il RICONOSCIMENTO del fatto traumatico, la comprensione dell’esperienza individuale e delle conseguenze di lunga durata che ne sono derivate. (…) Una ricostruzione deve essere in accordo con la realtà effettuale del trauma del paziente e deve cogliere la realtà del trauma del paziente>>(Bohleber, 2007). <<Potremmo dire che nelle situazioni in cui il carico emotivo dell’esperienza compromette il deposito di tracce di memoria autobiografica, l’esperienza rimane parte di un deposito di memoria implicito che può manifestarsi nel comportamento del paziente attraverso il transfert SULL’analista>>(Fonagy & Target, 2002, p.96).

8)   8) Paradisi cita questo passaggio di “Analisi infantili con adulti” (Ferenczi, 1931, p.70): <<Ritengo però che possa tornare ugualmente vantaggioso creare le condizioni perché possa manifestarsi del materiale agito significativo, che può essere in un secondo tempo trasformato in ricordo>>.

 

 

 

 

 

 

 
 
 
 
   

 

 

 

   
 
 

 

 

 

 

 

 

         

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

   
   
 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 
   
 

 

 

 

 

 

 

 

 

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 


 

 

 

 

 

 

 

 

 

   

 

 

 

 

 

Responsabile Editoriale : Giuseppe Leo

Copyright - Ce.Psi.Di. - Edizioni "FRENIS ZERO" All right reserved 2004-2005-2006-2007-2008-2009-2010-2011-2012-2013 - 2014 - 2015 - 2016 - 2017