Presentation   News Events   Archives    Links   Sections Submit a     paper Mail

FRENIS  zero 

Psicoanalisi applicata alla Medicina, Pedagogia, Sociologia, Letteratura ed Arte

  Home Frenis Zero

        

 

 Frenis Zero  Publisher

       MECCANISMI DEL CAMBIAMENTO IN TERAPIA PSICODINAMICA

 

 

 

 di Falk Leichsenring1, Christiane Steinert1-2, Paul Crits-Christoph3

 


      


1 University of Giessen, Department of Psychosomatics and Psychotherapy.

2 MSB Medical School Berlin, Department of Psychology.

3 University of Pennsylvania, Department of Psychiatry.

 

Questo articolo è stato pubblicato in inglese nella rivista Zeitschrift für Psychosomatische Medizin und Psychotherapie nel marzo 2018. La traduzione in italiano è di Giuseppe Leo. Si ringraziano gli autori e il direttore responsabile della rivista per aver concesso a Frenis Zero il permesso della traduzione e della pubblicazione.

            

 

 

  

   

 

Rivista "Frenis Zero" - ISSN: 2037-1853

Edizioni "Frenis Zero"

clicca qui per la ricerca nel sito/Search in the website
A.S.S.E.Psi. web site (History of Psychiatry and Psychoanalytic Psychotherapy ) 

 

A.S.S.E.Psi.NEWS (to subscribe our monthly newsletter)

 

Ce.Psi.Di. (Centro di Psicoterapia Dinamica "Mauro Mancia") 

 

Maitres à dispenser (Our reviews about psychoanalytic congresses)

 

Biblio Reviews (Recensioni)

 

Congressi ECM (in italian)

 

Events (our congresses)

 

Tatiana Rosenthal and ... other 'psycho-suiciders'

Thalassa. Portolano of Psychoanalysis

 

PsychoWitz - Psychoanalysis and Humor (...per ridere un po'!)

 

Giuseppe Leo's Art Gallery

Spazio Rosenthal (femininity and psychoanalysis)

Psicoanalisi Europea Video Channel

A.S.S.E.Psi. Video Channel

EDIZIONI FRENIS ZERO

 

Ultima uscita/New issue:

"Infant Research and Psychoanalysis"

Edited by Giuseppe Leo

Writings by:   B. Beebe  K. Lyons-Ruth  J. P. Nahum  E. Solheim  C. Trevarthen   E. Z. Tronick     L. Vulliez-Coady

Publisher: Frenis Zero

Collection: Borders of Psychoanalysis

Year: 2018

Pages: 273

ISBN: 978-88-97479-14-7

Click here to order the book

 

"Fundamentalism and Psychoanalysis"

Edited by Giuseppe Leo

Prefaced by: Vamik D. Volkan

Writings by:   L. Auestad   W. Bohleber     S. Varvin  L. West

Publisher: Frenis Zero

Collection: Mediterranean Id-entities

Year: 2017

Pages: 214

ISBN: 978-88-97479-13-0

Click here to order the book

 

 

 

"Psicoanalisi, luoghi della resilienza ed immigrazione"

Edited by/a cura di:                    Giuseppe Leo                                       Writings by/scritti di:                           S. Araùjo Cabral,  L. Curone,               M. Francesconi,           L. Frattini,           S. Impagliazzo, D. Centenaro Levandowski, G. Magnani, M. Manetti,  C. Marangio,       G. A. Marra e Rosa,   M. Martelli, M. R. Moro,                        R. K. Papadopoulos,  A. Pellicciari,        G. Rigon,            D. Scotto di Fasano,   E. Zini, A. Zunino          

 Editore/Publisher: Edizioni Frenis Zero

Collection/Collana: Mediterranean Id-entities

Anno/Year: 2017

Pagine/Pages: 372

ISBN:978-88-97479-11-6

 

"Psicoanalisi in Terra Santa"

Edited by/a cura di: Ambra Cusin & Giuseppe Leo                              Prefaced by/prefazione di:               Anna Sabatini Scalmati                Writings by/scritti di:                          H. Abramovitch  A. Cusin  M. Dwairy A. Lotem  M. Mansur M. P. Salatiello       Afterword by/ Postfazione di:            Ch. U. Schminck-Gustavus                 Notes by/ Note di: Nader Akkad

 Editore/Publisher: Edizioni Frenis Zero

Collection/Collana: Mediterranean Id-entities

Anno/Year: 2017

Pagine/Pages: 170

ISBN:978-88-97479-12-3

 

 

"Essere bambini a Gaza. Il trauma infinito" 

Authored by/autore: Maria Patrizia Salatiello                                     

 Editore/Publisher: Edizioni Frenis Zero

Collection/Collana: Mediterranean Id-entities

Anno/Year: 2016

Pagine/Pages: 242 

ISBN:978-88-97479-08-6 

 

 

Psychoanalysis, Collective Traumas and Memory Places (English Edition)

Edited by/a cura di: Giuseppe Leo Prefaced by/prefazione di:               R.D.Hinshelwood                                      Writings by/scritti di: J. Altounian       W. Bohleber  J. Deutsch                        H. Halberstadt-Freud  Y. Gampel           N. Janigro   R.K. Papadopoulos            M. Ritter  S. Varvin  H.-J. Wirth

 Editore/Publisher: Edizioni Frenis Zero

Collection/Collana: Mediterranean Id-entities

Anno/Year: 2015

Pagine/Pages: 330

ISBN:978-88-97479-09-3

 

 

"L'uomo dietro al lettino" di Gabriele Cassullo

 Prefaced by/prefazione di: Jeremy Holmes                                                         Editore/Publisher: Edizioni Frenis Zero

Collection/Collana: Biografie dell'Inconscio

Anno/Year: 2015

Pagine/Pages: 350

ISBN:978-88-97479-07-9

Prezzo/Price: € 29,00

Click here to order the book

(per Edizione rilegata- Hardcover clicca qui)

 

"Neuroscience and Psychoanalysis" (English Edition)

Edited by/a cura di: Giuseppe Leo Prefaced by/prefazione di: Georg Northoff                                            Writings by/scritti di: D. Mann               A. N. Schore R. Stickgold                   B.A. Van Der Kolk  G. Vaslamatzis  M.P. Walker                                                 Editore/Publisher: Edizioni Frenis Zero

Collection/Collana: Psicoanalisi e neuroscienze

Anno/Year: 2014

Pagine/Pages: 300

ISBN:978-88-97479-06-2

Prezzo/Price: € 49,00

Click here to order the book

 

Vera Schmidt, "Scritti su psicoanalisi infantile ed educazione"

Edited by/a cura di: Giuseppe Leo Prefaced by/prefazione di: Alberto Angelini                                             Introduced by/introduzione di: Vlasta Polojaz                                                   Afterword by/post-fazione di: Rita Corsa

Editore/Publisher: Edizioni Frenis Zero

Collana: Biografie dell'Inconscio

Anno/Year: 2014

Pagine/Pages: 248

ISBN:978-88-97479-05-5

Prezzo/Price: € 29,00

Click here to order the book

 

 

Resnik, S. et al.  (a cura di Monica Ferri), "L'ascolto dei sensi e dei luoghi nella relazione terapeutica" 

Writings by:A. Ambrosini, A. Bimbi,  M. Ferri,               G. Gabbriellini,  A. Luperini, S. Resnik,                      S. Rodighiero,  R. Tancredi,  A. Taquini Resnik,       G. Trippi

Editore/Publisher: Edizioni Frenis Zero

Collana: Confini della Psicoanalisi

Anno/Year: 2013 

Pagine/Pages: 156

ISBN:978-88-97479-04-8 

Prezzo/Price: € 37,00

Click here to order the book

 

Silvio G. Cusin, "Sessualità e conoscenza" 

A cura di/Edited by:  A. Cusin & G. Leo

Editore/Publisher: Edizioni Frenis Zero

Collana/Collection: Biografie dell'Inconscio

Anno/Year: 2013 

Pagine/Pages: 476

ISBN:  978-88-97479-03-1

 Prezzo/Price: € 39,00

Click here to order the book

 

 

AA.VV., "Psicoanalisi e luoghi della riabilitazione", a cura di G. Leo e G. Riefolo (Editors)

 

A cura di/Edited by:  G. Leo & G. Riefolo

Editore/Publisher: Edizioni Frenis Zero

Collana/Collection: Id-entità mediterranee

Anno/Year: 2013 

Pagine/Pages: 426

ISBN: 978-88-903710-9-7

 Prezzo/Price: € 39,00

Click here to order the book

 

 

AA.VV., "Scrittura e memoria", a cura di R. Bolletti (Editor) 

Writings by: J. Altounian, S. Amati Sas, A. Arslan, R. Bolletti, P. De Silvestris, M. Morello, A. Sabatini Scalmati.

Editore/Publisher: Edizioni Frenis Zero

Collana: Cordoglio e pregiudizio

Anno/Year: 2012 

Pagine/Pages: 136

ISBN: 978-88-903710-7-3

Prezzo/Price: € 23,00

Click here to order the book

 

 

AA.VV., "Lo spazio  velato.   Femminile e discorso psicoanalitico"                             a cura di G. Leo e L. Montani (Editors)

Writings by: A. Cusin, J. Kristeva, A. Loncan, S. Marino, B. Massimilla, L. Montani, A. Nunziante Cesaro, S. Parrello, M. Sommantico, G. Stanziano, L. Tarantini, A. Zurolo.

Editore/Publisher: Edizioni Frenis Zero

Collana: Confini della psicoanalisi

Anno/Year: 2012 

Pagine/Pages: 382

ISBN: 978-88-903710-6-6

Prezzo/Price: € 39,00

Click here to order the book

 

AA.VV., Psychoanalysis and its Borders, a cura di G. Leo (Editor)


Writings by: J. Altounian, P. Fonagy, G.O. Gabbard, J.S. Grotstein, R.D. Hinshelwood, J.P. Jimenez, O.F. Kernberg,  S. Resnik.

Editore/Publisher: Edizioni Frenis Zero

Collana/Collection: Borders of Psychoanalysis

Anno/Year: 2012 

Pagine/Pages: 348

ISBN: 978-88-974790-2-4

Prezzo/Price: € 19,00

Click here to order the book

 

AA.VV., "Psicoanalisi e luoghi della negazione", a cura di A. Cusin e G. Leo
Psicoanalisi e luoghi della negazione

Writings by:J. Altounian, S. Amati Sas, M.  e M. Avakian, W.  A. Cusin,  N. Janigro, G. Leo, B. E. Litowitz, S. Resnik, A. Sabatini  Scalmati,  G.  Schneider,  M. Šebek, F. Sironi, L. Tarantini.

Editore/Publisher: Edizioni Frenis Zero

Collana/Collection: Id-entità mediterranee

Anno/Year: 2011 

Pagine/Pages: 400

ISBN: 978-88-903710-4-2

Prezzo/Price: € 38,00

Click here to order the book

 

"The Voyage Out" by Virginia Woolf 

Editore/Publisher: Edizioni Frenis Zero

ISBN: 978-88-97479-01-7

Anno/Year: 2011 

Pages: 672

Prezzo/Price: € 25,00

Click here to order the book

 

"Psicologia dell'antisemitismo" di Imre Hermann

Author:Imre Hermann

Editore/Publisher: Edizioni Frenis Zero 

ISBN: 978-88-903710-3-5

Anno/Year: 2011

Pages: 158

Prezzo/Price: € 18,00

Click here to order the book

 

"Id-entità mediterranee. Psicoanalisi e luoghi della memoria" a cura di Giuseppe Leo (editor)

Writings by: J. Altounian, S. Amati Sas, M. Avakian, W. Bohleber, M. Breccia, A. Coen, A. Cusin, G. Dana, J. Deutsch, S. Fizzarotti Selvaggi, Y. Gampel, H. Halberstadt-Freud, N. Janigro, R. Kaës, G. Leo, M. Maisetti, F. Mazzei, M. Ritter, C. Trono, S. Varvin e H.-J. Wirth

Editore/Publisher: Edizioni Frenis Zero

ISBN: 978-88-903710-2-8

Anno/Year: 2010

Pages: 520

Prezzo/Price: € 41,00

Click here to have a preview 

Click here to order the book

 

 

"Vite soffiate. I vinti della psicoanalisi" di Giuseppe Leo 

Editore/Publisher: Edizioni Frenis Zero

Edizione: 2a

ISBN: 978-88-903710-5-9

Anno/Year: 2011

Prezzo/Price: € 34,00

Click here to order the book

OTHER BOOKS

"La Psicoanalisi e i suoi confini" edited by Giuseppe Leo

Writings by: J. Altounian, P. Fonagy, G.O. Gabbard, J.S. Grotstein, R.D. Hinshelwood, J.P. Jiménez, O.F. Kernberg, S. Resnik

Editore/Publisher: Astrolabio Ubaldini

ISBN: 978-88-340155-7-5

Anno/Year: 2009

Pages: 224

Prezzo/Price: € 20,00

 

"La Psicoanalisi. Intrecci Paesaggi Confini" 

Edited by S. Fizzarotti Selvaggi, G.Leo.

Writings by: Salomon Resnik, Mauro Mancia, Andreas Giannakoulas, Mario Rossi Monti, Santa Fizzarotti Selvaggi, Giuseppe Leo.

Publisher: Schena Editore

ISBN 88-8229-567-2

Price: € 15,00

Click here to order the book

 

 

 

Summary

Background: There is a growing body of evidence for the efficacy of psychodynamic therapy.

Some representatives of other approaches, however, have repeatedly questioned its efficacy.

Recently, another line of argumentation emerged, claiming that psychodynamic therapy may

work, but that the mechanisms of change underlying its effects were not clear or even could

not be tested empirically at all.

Objective: The present article critically reviews these allegations.

Results: The allegations put forward were shown to be mostly untenable. Mechanisms of

change of psychodynamic therapy are testable and have been tested empirically.

Conclusions: There is evidence for both the efficacy of psychodynamic therapy and for the

assumed mechanisms of change. The repeatedly presented critique by representatives of other

approaches seems to be motivated more by political than by scientific reasons. However, further

research on both the outcome and process of psychodynamic therapy is required.

 

Ci sono sempre più evidenze sull'efficacia della terapia psicodinamica (Abbass et al.

2014; Leichsenring et al. 2015a; Leichsenring et al. 2015b; Steinert et al. 2017). Comunque, diversi pregiudizi o "miti" rispetto alla terapia psicodinamica (PDT) perdurano ancora, compreso ad esempio un quadro distorto della teoria psicodinamica basato su versioni caricaturali di assunti psicoanalitici della prima ora (ad es., la rimozione della libido come unica forza dinamica) che ignorano gli orientamenti psicodinamici attuali (Abbass et al., 2017). Ulteriori pregiudizi riguardano l'esclusione o la distorsione delle prove di efficacia della PDT dalle linee-guida terapeutiche, l'esclusione dei ricercatori di orientamento psicoodinamico dai comitati scientifici e dai finanziamenti, l'uso di versioni 'annacquate' di PTD in trials controllati randomizzati (la cosiddetta distorsione dell'"uomo di paglia") o una distorta selezione di studi nelle meta-analisi (Abbass et al., 2017).

   Più specificamente, alcuni rappresentanti di altri approcci hanno ripetutamente messo in discussione l'efficacia della PDT, affermando ad esempio che la PDT è solo efficace quanto il placebo (Mayo-Wilson et al., 2014), non più efficace di una lista d'attesa (Zhou et al., 2015) o addirittura inferiore come efficacia alla terapia cognitivo-comportamentale (CBT) (Marcus et al., 2014). Si è dimostrato che tali affermazioni sono insostenibili (Abbass et al., 2017; Leichsenring et al., 2016; Leichsenring & Rabung, 2013). La più recenti meta-analisi hanno dimostrato che la PDT è efficace quanto i trattamenti la cui efficacia è stata dimostrata, compresa la CBT (Steinert et al., 2017). 

   Recentemente è emerso un altro filone di argomentazione, affermando che la PTD può funzionare ma che i  meccanismi del cambiamento che sono alla base dei suoi effetti non sono chiari. Lo studio di Milrod et al. (2007) ad esempio, che dimostrava che la PDT è superiore alle tecniche di rilassamento nel disturbo da attacchi di panico, è stato messo in discussione per questi motivi (McKay et al., 2007). Perciò la "Task Force" sugli interventi psicologici della Divisione 12 dell'"American Psychological Association" commenta tale studio con queste parole: "L'evidenza dell'efficacia del trattamento psicoanalitico per il disturbo da attacchi di panico è qualcosa di controverso, per quanto la base concettuale per questo trattamento non sia stata testata. Vale a dire, sebbene la psicoterapia psicoanalitica sembri funzionare, non è ancora chiaro se il trattamento funzioni attraverso la riduzione di conflitti inconsci - il meccanismo del cambiamento proposto". è da notare che per la CBT i meccanismi del cambiamento non sono ancora stati stabiliti con certezza (Kazdin, 2007, p.1, traduzione italiana del traduttore del presente articolo, t.i.t.p.a.): "... dopo decenni di ricerca in psicoterapia, non possiamo fornire una spiegazione basata sulle evidenze di come e perché persino i nostri interventi meglio studiati producano un cambiamento, ossia quali sia il meccanismo (o i meccanismi) attraverso cui i trattamenti operino". Perciò, quando si valutano le evidenze di efficacia per la psicoterapia sembra che si applichi qualche forma di di "doppio standard": sebbbene i meccanismi del cambiamento per entrambe, sia per la PDT che per la CBT, (relativamente al disturbo da attacchi di panico) non siano ancora stabiliti con certezza, solo l'evidenza della PDT  è stata etichettata come "controversa" dall'APA. I pazienti che cercano informazioni sul sito dell'APA saranno scoraggiati e fuorviati da questa informazione.

   In un articolo recente Hoffart e Johnson (2017) hanno persino lamentato che per la PDT in generale i meccanismi sottostanti al cambiamento non possano essere testati empiricamente. A causa del suo indirizzarsi in modo così notevolmente generalizzato alla PDT, l'articolo di Hoffart e Johnson merita una discussione critica.

   A partire da concettualizzazioni dei disturbi mentali inerenti alle teorie della Terapia Supportivo-Espressiva (SET) (Leichsenring et al., 2007; Leichsenring et al., 2013; Luborsky, 1984) e della Terapia Cognitiva (CT) (Clark & Wells, 1995) per quanto riguarda il disturbo d'ansia sociale (SAD), Hoffart e Johnson (2017) concludono che, in contrasto con la CT e la CBT, i meccanismi del cambiamento della SET in particolare e della PDT in generale non possono essere testati empiricamente. Tale conclusione è discutibile per svariate ragioni che discuteremo nel seguito.

   1) Hoffart  e Johnson (2017) si concentrano sul concetto del Tema Centrale della Relazione Conflittuale (CCRT) che il modello della SET presuppone essere alla base dei sintomi del SAD. Un CCRT comprende una componente di desiderio che può essere conscio o inconscio (ad es., desiderio di affermazione o di ammirazione), una componente di risposta da parte degli altri (ad es., "gli altri mi umilieranno"), ed una componente di risposta del sé (ad es., "Ho paura dei contatti sociali" oppure "Piuttosto evito le situazioni sociali"). Hoffart e Johnson (2017) sottolineano che il CCRT coincida coi sintomi del SAD. Per questo motivo essi concludono mostrando che una relazione tra un cambiamento nel CCRT  ed una riduzione dei sintomi del SAD non possa essere considerata una prova indipendente di un meccanismo di cambiamento, poiché il focalizzarsi sul CCRT e il modificarlo è un mediatore del miglioramento sintomatologico. In realtà gli autori ci dicono qualcosa di interessante. Nel SAD la risposta della componente degli altri (RO) del CCRT solitamente comprende un'aspettativa interpersonale piena di timore (ad es., gli altri mi umilierannno), rendendo davvero difficile il poter separare appieno la componente RO del CCRT dai sintomi del SAD in modo da testarla indipendentemente. L'osservazione degli autori è quindi corretta. In altri disturbi mentali, comunque, in cui i sintomi non comprendono una componente interpersonale, ad es. nei disturbi depressivi (Vanheule et al., 2006), è del tutto diverso. Perciò, il CCRT non necessariamente coincide coi sintomi di un disturbo mentale ed in realtà il SAD può essere  considerato più un'eccezione che una regola. Comunque, anche nella CBT i dati cognitivi possono sovrapporsi ai sintomi. 

2) In più, in genere non c'è un solo CCRT caratteristico di tutti i pazienti con uno specifico disturbo (Crits-Christoph et al., 1995), quindi non tutti i CCRT coincidono necessariamente con l'esito primario.

3) Al contrario della componente RO, la componente di desiderio del CCRT può in realtà essere esaminata empiricamente persino nel SAD senza alcuna coincidenza coi sintomi di SAD. Il desiderio di affermazione, ad esempio, può essere correlato a sintomi di SAD oppure no, nel secondo caso indicando l'assenza di psicopatologia, e i cambiamenti nella componente di desiderio del CCRT possono essere correlati a cambiamenti nei sintomi del SAD (confermando il modello CCRT) oppure no (confutandolo), ed essi possono avvenire prima dei cambiamenti nei sintomi (indicando un mediatore) oppure no (non indicativo di un mediatore). In un campione eterogeneo di pazienti si è dimostrato che la pervasività della componente di desiderio è indipendente dalla componente RO e predice in modo significativo i cambiamenti dei sintomi (Crits-Christoph & Luborsky, 1990, pp.139, 141).

4) L'ipotesi di Hoffart e Johnson (2017, p.11) che la posizione di un soggetto nel CCRT è una "costante", che non spiega le variazioni all'interno del soggetto nei sintomi relativi al CCRT, si basa su una discutibile concettualizzazione di un conflitto centrale. All'interno di un soggetto, un CCRT può essere attivato ad un livello più o meno forte, sulla base di svariati parametri interni ed esterni, ad es. se il soggetto è messo di fronte ad amici oppure se un capo è percepito come ostile, in base a quali relazioni oggettuali internalizzate siano attivate (RO), in base alla forza momentanea del desiderio, o al tipo di meccanismi di difesa adottati in una specifica situazione (RS). Tali elementi vengo elaborati nella SET al livello dei sentimenti e dei comportamenti osservabili e momentanei. Quindi, in realtà si possono fare delle previsioni verificabili a partire dal modello della SET.

5) Una sovrapposizione tra l'esito e il CCRT (o altre metodiche, si veda oltre), che esiste in alcuni disturbi, può essere eliminata definendo l'esito attraverso "items" o misure che non comprendono aspetti interpersonali.

6) Altre metodiche che non coincidono con l'esito possono essere utilizzate per esaminare i meccanismi del cambiamento, ad esempio, la scala dell'auto-comprensione (Connolly Gibbons et al., 2009) oppure la scala di funzionamento riflessivo (ad es., Fischer-Kern et al., 2015). Come approcci alternativi, gli interventi trattamento-specifici possono essere testati in relazione all'esito (ad es., Barber et al., 1996; Crits-Christoph et al., 1988).

   Quindi, non c'è alcuna ragione per cui i meccanismi del cambiamento non possano essere testati nella SET o nella PDT.

   Le conclusioni di Hoffart e Johnson (2017) non sono sostenibili, in quanto gli autori generalizzano a partire dal SAD verso tutti i disturbi mentali, dalla componente RO a quella di desiderio del CCRT, dal CCRT ad altre metodiche di esame dei meccanismi del cambiamento, dalla SET alla PDT e dalla terapia cognitiva al CBT: tutto ciò è discutibile in quanto essi presuppongono un'uniformità tra tutte queste cose.

   Inoltre, è degno di interesse il fatto che apparentemente nessun rappresentante del PDT è stato coinvolto da Hoffart e Johnson quando essi hanno discusso i modelli psicodinamici, vale a dire essi non hanno stabilito alcuna forma di "collaborazione tra avversari" (ad es., Mellers et al., 2001), necessaria pper giungere a conclusioni ben equilibrate.

   Ed infine è anche degno di nota il fatto che Hoffart e Johnson abbiano pubblicato insieme a Clark sulla terapia cognitiva del SAD (Hoffart et al., 2016). Per tale ragione non si può scartare una certa partigianeria  del ricercatore a favore della terapia cognitiva.

 

CONCLUSIONI

Ci sono sostanziali evidenze di efficacia per la PDT (Abbass et al., 2014; Leichsenring et al., 2015a; Leichsenring et al., 2015b). Non si sono trovate sostanziali differenze di efficacia tra differenti approcci psicoterapeutici (Cuijpers et al., 2014: Driessen et al., 2015: Keefe et al., 2014). Inoltre, la qualità degli studi pper la PDT non differisce da quella per gli altri approcci come per la CBT (Thoma et al., 2012). è vero che si sono definiti pochi meccanismi del cambiamento nella ricerca in psicoterapia (Crits-Christoph et al., 2013). Comunque, in una rassegna dei meccanismi del cambiamento in terapia dinamica, si è trovato che, in cinque dei sei studi, il cambiamento nell'"insight" era correlato in modo significativo all'esito finale, ed in tre studi il cambiamento nnel funzionamento difensivo ra anch'esso correlato all'esito (Crits-Christoph et al., 2013). In più, si è troovato che il miglioramento in un'altra importante misura del meccanismo della terapia dinamica, ossia il funzionamento riflessivo, è associato con il tipo di esito della terapia dinamica sia nel disturbo depressivo maggiore (Bressi et al., 2017) che nel disturbo di personalità borderline (De Meulemeester et al., 2017; Fischer-Kern et al., 2015). Sebbene siano rare in qualsiasi psicoterapia le analisi pienamente messe in atto che documentino il cambiamento di parametri misurabili, correlati ai meccanismi terapeutici (cioè il mediatore) capaci di predire il successivo esito, almeno tre studi hanno trovato che il cambiamento in un parametro oggetto di misura (insight) del meccanismo dinamico prediceva il successivo esito della PDT (Connolly Gibbons et al., 2009; Johansson et al., 2010; Kallestad et al., 2010). Così, sono stati respinti da dati empirici i "bias" o "miti" nei confronti della PDT (Abbass et al., 2017). Comunque, c'è da fare ulteriori ricerche sia sugli esiti che sul processo della PDT.

   Prendendo in considerazione le prove sulla qualità, l'efficacia ed i meccanismi del cambiamento nessuna forma di psicoterapia può affermare allo stato attuale di essere il "gold standard" (Leichsenring & Steinert, 2017).

   

 

 

 

 

 

Bibliografia

 

Abbass, A. A., Kisely, S. R., Town, J. M., Leichsenring, F., Driessen, E., De Maat, S., Gerber, A.,

Dekker, J., Rabung, S., Rusalovska, S., Crowe, E. (2014): Short-term psychodynamic psychotherapies

for common mental disorders. Cochrane Database Syst Rev CD004687.

Abbass, A. A., Luyten, P., Steinert, C., Leichsenring, F. (2017): Bias toward psychodynamic therapy:

Framing the problem and working toward a solution. J Psychiatr Pract 23, 361–365.

American Psychological Association’s Division 12 Task Force. URL: https://www.div12.org/

psychological-treatments/treatments/psychoanalytic-treatment-for-panic-disorder, accessed

17 10 2017.

Barber, J. P., Crits-Christoph, P., Luborsky, L. (1996): Effects of therapist adherence and competence

on patient outcome in brief dynamic therapy. J Consult Clin Psychol 64, 619–622.

Bressi, C., Fronza, S., Minacapelli, E., Nocito, E. P., Dipasquale, E., Magri, L., Lionetti, F., Barone,

L. (2017): Short-term psychodynamic psychotherapy with mentalization-based techniques

in major depressive disorder patients: Relationship among alexithymia, reflective

functioning, and outcome variables – A pilot study. Psychol Psychother 90, 299–313.

Clark, D.,Wells, A. (1995): A cognitive model of social phobia. In:Heimberg, R. G., Liebowitz,

M. R., Hope, D. A., Schneider, F.R. (Eds.): Social phobia: diagnosis, assessment, treatment,

pp 69–93. New York: Guilford.

Connolly Gibbons,M. B., Crits-Christoph, P., Barber, J. P., Stirman, S.W., Gallop, R., Goldstein,

L. A., Temes, C. M., Ring-Kurtz, S. (2009): Unique and common mechanisms of change

across cognitive and dynamic psychotherapies. J Consult Clin Psychol 77, 801–813.

Crits-Christoph, P., Cooper, A., Luborsky, L. (1988): The accuracy of therapists’ interpretation

and the outcome of dynamic therapy. J Consult Clin Psychol 56.

Crits-Christoph, P., Luborsky, L. (1990): Changes in CCRT pervasiveness during psychotherapy.

In: Luborsky, L. Crits-Christoph, P. (Eds.): Understanding transference: The CCRT

method, pp 133–146. New York: Basic Books.

Crits-Christoph, P.,Wolf-Palacio,D., Ficher, M.,Rudick,D. (1995): Brief supportive-expressive

psychodynamic therapy for generalized anxiety disorder. In: Barber, J. Crits-Christoph, P.

(Eds.): Dynamic therapies for psychiatric disorders (Axis I). New York: Basic Books.

Crits-Christoph, P., Connolly Gibbons, M. B., Mukherjee, D. (2013): Psychotherapy process

outcome research. In: Lambert, M. J. (Ed.): Bergin and Garfield’s handbook of psychotherapy

and behavior change. New York:Wiley.

Cuijpers, P., Karyotaki, E.,Weitz, E., Andersson, G., Hollon, S.D., van Straten, A. (2014): The

effects of psychotherapies for major depression in adults on remission, recovery and improvement:

a meta-analysis. J Affect Disord 159, 118–126.

De Meulemeester, C., Vansteelandt, K., Luyten, P., Lowyck, B. (2017): Mentalizing as a mechanism

of change in the treatment of patients with borderline personality disorder: a parallel

process growth modeling approach. Personal Disord (Epub ahead of print), doi:

10.1037/per0000256.

Driessen, E.,Hegelmaier, L. M.,Abbass, A. A., Barber, J. P., Dekker, J. J.,Van, H. L., Jansma, E. P.,

Cuijpers, P. (2015): The efficacy of short-term psychodynamic psychotherapy for depression:

a meta-analysis update. Clin Psychol Rev 42, 1–15.

Fischer-Kern, M., Doering, S., Taubner, S., Horz, S., Zimmermann, J., Rentrop, M., Schuster,

P., Buchheim, P., Buchheim, A. (2015): Transference-focused psychotherapy for borderline

personality disorder: change in reflective function. Br J Psychiatry 207, 173–174.

Hoffart, A., Borge, F. M., Clark, D.M. (2016): Within-person process-outcome relationships

in residential cognitive and interpersonal psychotherapy for social phobia: A reanalysis using

disaggregated data. Journal of Experimental Psychopathology 7, 671–683.

Hoffart, A., Johnson, S.U. (2017): Psychodynamic and cognitive-behavioral therapies are more

different than you think: conceptualizations of mental problems and consequences for

studying mechanisms of change. Clinical Psychology Science (Epub ahead of print), doi:

10.1177/2167702617727096.

Johansson, P.,Hoglend, P.,Ulberg, R.,Amlo, S.,Marble, A., Bogwald, K. P., Sorbye,O., Sjaastad,

M. C., Heyerdahl, O. (2010): The mediating role of insight for long-term improvements in

psychodynamic therapy. J Consult Clin Psychol 78, 438–448.

Kallestad, H., Valen, J., McCullough, L., Svartberg, M., Hoglend, P., Stiles, T. C. (2010): The

relationship between insight gained during therapy and long-term outcome in short-term

dynamic psychotherapy and cognitive therapy for cluster C personality disorders. Psychother

Res 20, 526–534.

Kazdin, A. E. (2007): Mediators and mechanisms of change in psychotherapy research. Annu

Rev Clin Psychol 3, 1–27.

Keefe, J. R., McCarthy, K. S., Dinger, U., Zilcha-Mano, S., Barber, J. P. (2014): A meta-analytic

review of psychodynamic therapies for anxiety disorders. Clin Psychol Rev 34, 309–323.

Leichsenring, F., Beutel,M., Leibing, E. (2007): Psychodynamic psychotherapy for social phobia:

a treatment manual based on supportive-expressive therapy. BullMenninger Clin 71, 56–83.

Leichsenring, F., Rabung, S. (2013): Zur Kontroverse um dieWirksamkeit psychodynamischer

Therapie. Z Psychosom Med Psychother 59, 13–32.

Leichsenring, F., Salzer, S., Beutel, M. E.,Herpertz, S., Hiller,W.,Hoyer, J.,Huesing, J., Joraschky,

P., Nolting, B., Poehlmann, K., Ritter, V., Stangier, U., Strauss, B., Stuhldreher, N., Tefikow,

S., Teismann, T.,Willutzki,U.,Wiltink, J., Leibing, E. (2013): Psychodynamic therapy

and cognitive-behavioral therapy in social anxiety disorder: amulticenter randomized controlled

trial. Am J Psychiatry 170, 759–767.

Leichsenring, F., Leweke, F., Klein, S., Steinert, C. (2015a): The empirical status of psychodynamic

psychotherapy – an update: Bambi’s alive and kicking. Psychother Psychosom 84,

129–148.

Leichsenring, F., Luyten, P., Hilsenroth, M. J., Abbass, A., Barber, J. P., Keefe, J. R., Leweke, F.,

Rabung, S., Steinert, C. (2015b): Psychodynamic therapy meets evidence-based medicine:

a systematic review using updated criteria. Lancet Psychiatry 2, 648–660.

For personal use only.

Leichsenring, F., Abbass, A., Gottdiener,W., Hilsenroth, M., Keefe, J. R., Luyten, P., Rabung, S.,

Steinert, C. (2016): Psychodynamic therapy: a well-defined concept with increasing evidence.

Evid Based Ment Health 19, 64.

Leichsenring, F., Steinert, C. (2017): Is cognitive behavioral therapy the gold standard for psychotherapy?:

The need for plurality in treatment and research. JAMA 318, 1323–1324.

Luborsky, L. (1984): Principles of psychoanalytic psychotherapy. Manual for supportive-expressive

treatment. New York: Basic Books.

Marcus, D. K.,O’Connell, D.,Norris, A. L., Sawaqdeh, A. (2014): Is the Dodo bird endangered

in the 21st century? A meta-analysis of treatment comparison studies. Clin Psychol Rev 34,

519–530.

Mayo-Wilson, E., Dias, S.,Mavranezouli, I.,Kew, K., Clark, D.M.,Ades, A. E., Pilling, S. (2014):

Psychological and pharmacological interventions for social anxiety disorder in adults: a

systematic review and network meta-analysis. Lancet Psychiatry 1, 368–376.

McKay, D., Abramowitz, J., Taylor, S., Deacon, B. (2007): Evolving treatments for panic disorder.

Am J Psychiatry 164, 976–977; author reply 977.

Mellers, B., Hertwig, R., Kahneman, D. (2001): Do frequency representations eliminate conjunction

effects? An exercise in adversarial collaboration. Psychol Sci 12, 269–275.

Milrod, B., Leon, A. C., Busch, F., Rudden, M., Schwalberg,M., Clarkin, J., Aronson, A., Singer,

M., Turchin, W., Klass, E. T., Graf, E., Teres, J. J., Shear, M. K. (2007): A randomized controlled

clinical trial of psychoanalytic psychotherapy for panic disorder. Am J Psychiatry

164, 265–272.

Steinert, C.,Munder, T., Rabung, S.,Hoyer, J., Leichsenring, F. (2017): Psychodynamic therapy:

As efficacious as other empirically supported treatments? A meta-analysis testing equivalence

of outcomes. Am J Psychiatry 174, 943–953.

Thoma, N. C., McKay, D., Gerber, A. J., Milrod, B. L., Edwards, A. R., Kocsis, J. H. (2012): A

quality-based review of randomized controlled trials of cognitive-behavioral therapy for

depression: an assessment and metaregression. Am J Psychiatry 169.

Vanheule, S., Desmet, M.,Rosseel, Y.,Meganck, R. (2006): Core transference themes in depression.

J Affect Disord 91, 71–75.

Zhou, X., Hetrick, S. E., Cuijpers, P., Qin, B., Barth, J.,Whittington, C. J., Cohen, D., Del Giovane,

C., Liu, Y.,Michael, K.D., Zhang, Y.,Weisz, J. R., Xie, P. (2015): Comparative efficacy

and acceptability of psychotherapies for depression in children and adolescents: A systematic

review and network meta-analysis.World Psychiatry 14, 207–222.

 

 
 
 
 
   

 

 

 

   
 
 

 

 

 

 

 

 

         

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

   
   
 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 
   
 

 

 

 

 

 

 

 

 

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 


 

 

 

 

 

 

 

 

 

   

 

 

 

 

 

Responsabile Editoriale : Giuseppe Leo

Copyright - Ce.Psi.Di. - Edizioni "FRENIS ZERO" All right reserved 2004-2005-2006-2007-2008-2009-2010-2011-2012-2013 - 2014 - 2015 - 2016 - 2017 - 2018