A.S.S.E.Psi.
web site (History of Psychiatry and Psychoanalytic Psychotherapy
)
A.S.S.E.Psi.NEWS
(to subscribe our monthly newsletter)
Ce.Psi.Di. (Centro
di Psicoterapia Dinamica "Mauro Mancia")
Maitres
à dispenser (Our reviews about psychoanalytic congresses)
Biblio
Reviews (Recensioni)
Congressi
ECM (in italian)
Events
(our congresses)
Tatiana Rosenthal
and ... other 'psycho-suiciders'
Thalassa.
Portolano of Psychoanalysis
PsychoWitz - Psychoanalysis and Humor (...per ridere un po'!)
Giuseppe Leo's Art
Gallery
Spazio
Rosenthal (femininity and psychoanalysis)
Psicoanalisi
Europea Video
Channel
A.S.S.E.Psi. Video
Channel
Ultima uscita/New issue:
"Fundamentalism
and Psychoanalysis"
Edited
by Giuseppe Leo
Prefaced
by: Vamik D. Volkan
Writings
by: L. Auestad W.
Bohleber S. Varvin L. West
Publisher:
Frenis Zero
Collection:
Mediterranean Id-entities
Year:
2017
Pages:
214
ISBN: 978-88-97479-13-0
Click
here to order the book
"Psicoanalisi, luoghi della resilienza
ed immigrazione"
Edited
by/a cura di:
Giuseppe Leo
Writings by/scritti di:
S.
Araùjo Cabral, L.
Curone,
M. Francesconi,
L.
Frattini,
S.
Impagliazzo,
D. Centenaro Levandowski, G. Magnani, M. Manetti, C. Marangio,
G. A. Marra e Rosa, M. Martelli, M. R. Moro,
R. K. Papadopoulos, A. Pellicciari,
G. Rigon,
D.
Scotto di Fasano,
E. Zini, A. Zunino
Editore/Publisher: Edizioni Frenis Zero
Collection/Collana: Mediterranean
Id-entities
Anno/Year:
2017
Pagine/Pages:
372
ISBN:978-88-97479-11-6
"Psicoanalisi in Terra Santa"
Edited
by/a cura di: Ambra Cusin & Giuseppe Leo
Prefaced by/prefazione
di:
Anna Sabatini Scalmati
Writings by/scritti di:
H. Abramovitch A. Cusin M. Dwairy A. Lotem M.
Mansur M. P. Salatiello Afterword
by/ Postfazione
di:
Ch. U. Schminck-Gustavus
Notes by/ Note di: Nader Akkad
Editore/Publisher: Edizioni Frenis Zero
Collection/Collana: Mediterranean
Id-entities
Anno/Year:
2017
Pagine/Pages:
170
ISBN:978-88-97479-12-3
"Essere bambini a Gaza. Il trauma
infinito"
Authored
by/autore: Maria Patrizia Salatiello
Editore/Publisher: Edizioni Frenis Zero
Collection/Collana: Mediterranean
Id-entities
Anno/Year:
2016
Pagine/Pages:
242
ISBN:978-88-97479-08-6
Psychoanalysis,
Collective Traumas and Memory Places (English Edition)
Edited
by/a cura di: Giuseppe Leo Prefaced by/prefazione
di:
R.D.Hinshelwood
Writings by/scritti di: J. Altounian
W. Bohleber J. Deutsch
H. Halberstadt-Freud Y. Gampel
N. Janigro R.K. Papadopoulos
M. Ritter S. Varvin H.-J. Wirth
Editore/Publisher: Edizioni Frenis Zero
Collection/Collana: Mediterranean
Id-entities
Anno/Year:
2015
Pagine/Pages:
330
ISBN:978-88-97479-09-3
"L'uomo
dietro al lettino" di
Gabriele Cassullo
Prefaced
by/prefazione di: Jeremy
Holmes
Editore/Publisher: Edizioni Frenis Zero
Collection/Collana: Biografie
dell'Inconscio
Anno/Year:
2015
Pagine/Pages:
350
ISBN:978-88-97479-07-9
Prezzo/Price:
€ 29,00
Click
here to order the book
(per Edizione
rilegata- Hardcover clicca qui)
"Neuroscience
and Psychoanalysis" (English Edition)
Edited by/a cura di: Giuseppe Leo Prefaced by/prefazione
di: Georg Northoff
Writings by/scritti di: D. Mann
A. N. Schore R. Stickgold
B.A. Van Der Kolk G. Vaslamatzis M.P. Walker
Editore/Publisher: Edizioni Frenis Zero
Collection/Collana: Psicoanalisi e neuroscienze
Anno/Year: 2014
Pagine/Pages: 300
ISBN:978-88-97479-06-2
Prezzo/Price: € 49,00
Click
here to order the book
Vera
Schmidt, "Scritti su psicoanalisi infantile ed
educazione"
Edited by/a cura di: Giuseppe Leo Prefaced by/prefazione
di: Alberto Angelini
Introduced by/introduzione di: Vlasta Polojaz
Afterword by/post-fazione di: Rita Corsa
Editore/Publisher: Edizioni Frenis Zero
Collana: Biografie dell'Inconscio
Anno/Year: 2014
Pagine/Pages: 248
ISBN:978-88-97479-05-5
Prezzo/Price: € 29,00
Click
here to order the book
Resnik,
S. et al. (a cura di Monica Ferri), "L'ascolto dei
sensi e dei luoghi nella relazione terapeutica"
Writings by:A.
Ambrosini, A. Bimbi, M. Ferri, G.
Gabbriellini, A. Luperini, S. Resnik,
S. Rodighiero, R. Tancredi, A. Taquini Resnik,
G. Trippi
Editore/Publisher: Edizioni Frenis Zero
Collana: Confini della Psicoanalisi
Anno/Year: 2013
Pagine/Pages: 156
ISBN:978-88-97479-04-8
Prezzo/Price: € 37,00
Click
here to order the book
Silvio
G. Cusin, "Sessualità e conoscenza"
A cura di/Edited by: A. Cusin & G. Leo
Editore/Publisher: Edizioni Frenis Zero
Collana/Collection: Biografie dell'Inconscio
Anno/Year: 2013
Pagine/Pages: 476
ISBN: 978-88-97479-03-1
Prezzo/Price:
€ 39,00
Click
here to order the book
AA.VV.,
"Psicoanalisi e luoghi della riabilitazione", a cura
di G. Leo e G. Riefolo (Editors)
A cura di/Edited by: G. Leo & G. Riefolo
Editore/Publisher: Edizioni Frenis Zero
Collana/Collection: Id-entità mediterranee
Anno/Year: 2013
Pagine/Pages: 426
ISBN: 978-88-903710-9-7
Prezzo/Price:
€ 39,00
Click
here to order the book
AA.VV.,
"Scrittura e memoria", a cura di R. Bolletti (Editor)
Writings by: J.
Altounian, S. Amati Sas, A. Arslan, R. Bolletti, P. De
Silvestris, M. Morello, A. Sabatini Scalmati.
Editore/Publisher: Edizioni Frenis Zero
Collana: Cordoglio e pregiudizio
Anno/Year: 2012
Pagine/Pages: 136
ISBN: 978-88-903710-7-3
Prezzo/Price: € 23,00
Click
here to order the book
AA.VV., "Lo
spazio velato. Femminile e discorso
psicoanalitico"
a cura di G. Leo e L. Montani (Editors)
Writings by: A.
Cusin, J. Kristeva, A. Loncan, S. Marino, B.
Massimilla, L. Montani, A. Nunziante Cesaro, S.
Parrello, M. Sommantico, G. Stanziano, L.
Tarantini, A. Zurolo.
Editore/Publisher: Edizioni Frenis Zero
Collana: Confini della psicoanalisi
Anno/Year: 2012
Pagine/Pages: 382
ISBN: 978-88-903710-6-6
Prezzo/Price: € 39,00
Click
here to order the book
AA.VV., Psychoanalysis
and its Borders, a cura di
G. Leo (Editor)
Writings by: J. Altounian, P.
Fonagy, G.O. Gabbard, J.S. Grotstein, R.D. Hinshelwood, J.P.
Jimenez, O.F. Kernberg, S. Resnik.
Editore/Publisher: Edizioni Frenis Zero
Collana/Collection: Borders of Psychoanalysis
Anno/Year: 2012
Pagine/Pages: 348
ISBN: 978-88-974790-2-4
Prezzo/Price: € 19,00
Click
here to order the book
AA.VV.,
"Psicoanalisi e luoghi della negazione", a cura di A.
Cusin e G. Leo
Writings by:J.
Altounian, S. Amati Sas, M. e M. Avakian, W. A.
Cusin, N. Janigro, G. Leo, B. E. Litowitz, S. Resnik, A.
Sabatini Scalmati, G. Schneider, M. Šebek,
F. Sironi, L. Tarantini.
Editore/Publisher: Edizioni Frenis Zero
Collana/Collection: Id-entità mediterranee
Anno/Year: 2011
Pagine/Pages: 400
ISBN: 978-88-903710-4-2
Prezzo/Price: € 38,00
Click
here to order the book
"The Voyage Out" by Virginia
Woolf
Editore/Publisher: Edizioni Frenis Zero
ISBN: 978-88-97479-01-7
Anno/Year: 2011
Pages: 672
Prezzo/Price: € 25,00
Click
here to order the book
"Psicologia
dell'antisemitismo" di Imre Hermann
Author:Imre Hermann
Editore/Publisher: Edizioni Frenis Zero
ISBN: 978-88-903710-3-5
Anno/Year: 2011
Pages: 158
Prezzo/Price: € 18,00
Click
here to order the book
"Id-entità mediterranee.
Psicoanalisi e luoghi della memoria" a cura di Giuseppe Leo
(editor)
Writings by: J.
Altounian, S. Amati Sas, M. Avakian, W. Bohleber, M. Breccia, A.
Coen, A. Cusin, G. Dana, J. Deutsch, S. Fizzarotti Selvaggi, Y.
Gampel, H. Halberstadt-Freud, N. Janigro, R. Kaës, G. Leo, M.
Maisetti, F. Mazzei, M. Ritter, C. Trono, S. Varvin e H.-J. Wirth
Editore/Publisher: Edizioni Frenis Zero
ISBN: 978-88-903710-2-8
Anno/Year: 2010
Pages: 520
Prezzo/Price: € 41,00
Click
here to have a preview
Click
here to order the book
"Vite soffiate. I vinti della
psicoanalisi" di Giuseppe Leo
Editore/Publisher: Edizioni Frenis Zero
Edizione: 2a
ISBN: 978-88-903710-5-9
Anno/Year: 2011
Prezzo/Price: € 34,00
Click
here to order the book
"La Psicoanalisi e i suoi
confini" edited by Giuseppe Leo
Writings by: J.
Altounian, P. Fonagy, G.O. Gabbard, J.S. Grotstein, R.D.
Hinshelwood, J.P. Jiménez, O.F. Kernberg, S. Resnik
Editore/Publisher: Astrolabio Ubaldini
ISBN: 978-88-340155-7-5
Anno/Year: 2009
Pages: 224
Prezzo/Price: € 20,00
"La Psicoanalisi. Intrecci Paesaggi
Confini"
Edited by S. Fizzarotti Selvaggi, G.Leo.
Writings by: Salomon Resnik, Mauro Mancia, Andreas Giannakoulas,
Mario Rossi Monti, Santa Fizzarotti Selvaggi, Giuseppe Leo.
Publisher: Schena Editore
ISBN 88-8229-567-2
Price: € 15,00
Click here to order the
book |
«Perché
[il] distacco della libido dai suoi oggetti debba essere un processo
così doloroso resta per noi un mistero […]. Noi vediamo unicamente
che la libido si aggrappa ai suoi oggetti e non vuole rinunciare a
quelli perduti, neppure quando il loro sostituto è già pronto.
Questo […] è il lutto.»
«Il
lutto, [però,] per doloroso che sia, si estingue spontaneamente.
[…] Allora la nostra libido è di nuovo libera (nella misura in cui
siamo ancora giovani e vitali) di rimpiazzare gli oggetti perduti con
nuovi oggetti, se possibile altrettanto o più preziosi ancora.»
S.
Freud (1915)
Freud
mette tra parentesi le parole che pongono l’inciampo. Molti di noi
non sono più giovani. Ma vitali? Siamo tanto vitali da investire un
nuovo oggetto d’amore?
Bion
Mi
è rimasto in mente un solo passaggio in cui Bion si occupa della
vitalità. È in Esperienze nei
gruppi (1961). Bion sta illustrando la situazione conflittuale
dell’individuo preso in mezzo tra le due mentalità collettive del
Gruppo di lavoro (gruppo razionale) e del Gruppo in assunto di base
(gruppo primitivo). Se l’individuo aderisce eccessivamente alla
mentalità del Gruppo di lavoro, si sente perseguitato da un senso di
aridità e scarsa vitalità. Si sposta allora maggiormente verso il
Gruppo in assunto di base. In questa posizione, però, avverte di
perdere la propria autonomia di pensiero e non riuscire più ad avere
sentimenti personali.
Una
riflessione su questo brano di Esperienze
nei gruppi ci fornisce una prima indicazione importante.
L’immersione dell’individuo negli strati più primitivi della
mentalità di gruppo (Gruppo in assunto di base), può fornire un
senso di accresciuta vitalità. La ricerca di vitalità come fuga
dalla mentalità di Gruppo di lavoro (dalla responsabilità, dallo
sforzo di collaborare con gli altri e dallo impegno intellettuale),
però, causa la perdita delle sue qualità più evolute. La vitalità
che deriva dalla mentalità del gruppo in assunto di base è dunque
una vitalità cieca.
Gli Iatmul
Il
conflitto tra arida razionalità e cieca vitalità deve essere
affrontato e regolato da ogni individuo ed anche da ogni comunità.
Le
diverse comunità e culture hanno trovato modalità differenti per
individuare un punto di equilibrio tra questi due poli. Ognuno di noi,
d’altronde, ha potuto notare come la vitalità sia fortemente
connessa alla cultura di appartenenza. La vitalità assume forme
diverse in Argentina, in Italia e in Svizzera.
Gli
Iatmul della Nuova Guinea vivono in case molto semplici, hanno pochi
utensili, non possiedono particolari capacità nel produrre oggetti o
nel commercio, ma hanno sviluppato un funzionale sistema di
interazione sociale. Margaret Mead (1977, posizione 579
dello e-book) li descrive come:
«Un
popolo di persone allegre, irresponsabili e vigorose, che stanno
sempre ridendo oppure gridando piene di rabbia. I due tipi di
comportamento sono più o meno alternativi e sembra che diano loro
pari soddisfazione [...]. Quando un uomo o una donna esce dai
gangheri, gli astanti si fanno intorno e sghignazzano all’orecchio
uno dell’altro, sentendosi rassicurati dal fatto che il loro è un
mondo in cui uno può perdere il controllo. Gli Iatmul si godono la
rabbia più di qualunque altra popolazione che io ho incontrato.» [i]
Il mito di Anteo
Proseguirò
la mia sintetica presentazione della vitalità con altre due
osservazioni.
La
prima riguarda il rapporto di un individuo dotato di vitalità con una
riserva di forza e di vita che è sua, ma che contemporaneamente è
anche non interamente sua. La seconda è relativa al suo rapporto con
le persone che gli stanno intorno e che sono affettivamente importanti
per lui.
La
riserva di forza e vita - cui ho appena accennato - è una sorta di
polmone ausiliario, cui la persona può fare ricorso, quando deve
resistere ancora un po’ in condizioni avverse; oppure, quando deve
recuperare energia dopo avere affrontato un trauma o attraversato una
situazione di crisi.
Il
mito di Anteo illustra efficacemente ciò che intendo dire. Il gigante
Anteo - figlio di Poseidone e di Gea, la madre terra - era
praticamente invincibile, perché ogni volta che toccava la terra e
riprendeva quindi contatto con la madre, recuperava per intero le sue
forze.
La
vitalità dipende anche dal nostro rapporto con un “oggetto” (la
madre‑terra, una persona, un’ideale, un’attività) in cui
sono riposte gioia e capacità di rasserenare. Un “oggetto” che ha
il dono di rigenerarci e farci trascendere guai e défaillances.
Quale
era la fonte che permetteva a Salomon Resnik, anche a novanta anni, di
alimentarsi di fiducia e
gioia di vivere?
Io
penso che fosse l’incontro con la persona, con ogni singola persona
e con gruppi di persone. Mentre per alcuni l’incontro e il rapporto
sono stancanti e impegnativi, per Resnik erano un bagno rigenerante.
Questo
derivava da una sua attitudine costituzionale cordiale, ospitale e
generosa. Era, però, anche risultato di una lunga riflessione su che
cosa si può intendere per persona.
«[Domanda:] “Qual è la sua opinione sulla condizione della
psicoanalisi in Italia?”
[S.
R:] “Parto dal fatto che la mia è una disciplina che cerca di
trovare una logica in quello che logico non è, introducendo una
dimensione di comprensione dell'incomprensibile, come quella del
sogno. E quindi necessita di continuo dialogo con la persona, meno di
teoria. Ecco, credo che in Italia ancora troppo sia affidato al libro
e al convegno e poco al confronto diretto con l'individuo.”
[Domanda]: “Quando parla di continuo dialogo con l’individuo, fa
riferimento anche alla sua pratica di psicoanalista?]”
[S.
R.]: "La nozione di [individuo o meglio] persona è in
relazione con il processo attraverso il quale l'individuo prende
coscienza della propria esistenza, sempre in rapporto all'esistenza di
un altro".
[Domanda]: “Se ho capito esattamente: la persona si costituisce
attraverso un processo di personalizzazione? Questo processo può
avvenire attraverso una psicoanalisi?]”
[S.
R.]: "Si tratta di penetrare e fare luce in uno spazio di
vita estremamente privato. Sono quindi necessari cautela, rispetto, e
capacità di mantenere la giusta distanza e operare le mediazioni
necessarie per uno svolgimento positivo della pratica
psicoanalitica.”
[Domanda]: "Può avvenire anche il processo inverso?”
[S.
R.]: “[Si. Vi sono vari livelli di dissoluzione o dis-personalizzazione
psicotica.” (Chianelli
2008)»
Entusiasmo
La
seconda osservazione, che completa la mia definizione di vitalità, è
relativa alla capacità di provare e mostrare entusiasmo.
Una
persona, che riesce ad entusiasmarsi per la prestazione di un atleta,
la visione di un’opera d’arte o l’incontro con un amico, non
soltanto si ricarica (come il gigante Anteo), ma diventa più
luminosa. Il suo entusiasmo traspare.
L’entusiasmo
che prova e manifesta può essere all’origine di condivisione e di
una sorta di positivo contagio, ma può anche suscitare invidia e
contrarietà nelle persone che le sono vicine.
L’individuo
che si è entusiasmato - e che per fare questo, ha dovuto
necessariamente lasciare
da parte alcune delle sue abituali difese sociali - rimane esposto
alla possibilità di venire fatto oggetto di attacchi ridicolizzanti o
di manovre tese a sminuirlo e smontarlo.
Questi
attacchi non sono causati soltanto dall’invidia. Come ho detto,
l’entusiasmo è contagioso. Le persone, che si trovano nella
prossimità di una persona entusiasta, possono non tollerarla.
L’effetto-contagio, che promana da lei, può metterle a rischio di
perdere il loro assetto ed equilibrio. Persone depresse o molto
controllanti, ad esempio, possono avvertire che l’entusiasmo
potrebbe attivare un aspetto di loro stesse che debbono tenere
rigorosamente a bada (Greenson 1962).
Una
persona capace di entusiasmo, per conservarlo, deve dunque essere in
grado di non soltanto di gestire la turbolenza interna causata da
questa condizione, ma anche gli eventuali attacchi che le possono
venire da altri.
Vitalismo e carenza di vitalità
La
presenza delle caratteristiche di cui ho parlato - avere a
disposizione una fonte extra di energia e di essere capace di
entusiasmarsi - permette di differenziare la vitalità dalla pseudo‑vitalità
(vitalismo, iperattività nevrotica, stati ipomaniacali).
Un
altro modo per operare questa distinzione è prendere in
considerazione l’ansia, un’ansia che viene spesso riversata sugli
altri. Un individuo a prima vista può apparire molto vitale, ma ad
un’osservazione più attenta si mostrerà come qualcuno che è
spinto non dalla gioia, ma da un’ansia che non gli dà tregua.
In
analisi, è frequente incontrare persone sofferenti di questo tipo di
forzata pseudo‑vitalità. Ancora più frequente è ricevere
richieste d’aiuto da pazienti che conducono un’esistenza grama,
sotto il pesante fardello di un sentimento di poca vitalità e di
continua perdita dell’autostima.
La
condizione di sentirsi poco vitale è stata messa in rapporto con
diversi quadri dinamici e psicopatologici: pregressa depressione
infantile, processo del lutto non completato e conseguente perdurare
della malinconia (Freud 1895, Neri 2005); disturbi narcisistici (Mitchell
e Black 1995, Meterangelis 2011); identificazioni alienanti e difese Falso‑Sé (Tagliacozzo 1989,
Faimberg 2005).
Ognuno
di questi approcci ha apportato conoscenza ed utili strumenti per
affrontare una o un’altra faccetta di questa condizione. Io mi
concentrerò su un aspetto particolare: le situazioni nelle quali
sentirsi poco vitale è dovuto alla difficoltà ad accedere a fonti di
rifornimento della vitalità; e questa, a sua volta, dipende da
un senso di vergogna accompagnato da paura e forte disagio.
L’insorgere
di vergogna, paura e disagio può essere così intenso da impedire la
presa di contatto con alcune essenziali fonti di rifornimento del
senso di essere vivo e vitale: la sessualità, l’espressione e
fruizione degli affetti, un positivo rapporto con il proprio corpo e
con le altre persone (Orange 2013).
Jane Seymour e il re
Non
presenterò una narrazione clinica, ma un brano tratto da un romanzo
di Hilary Mantel (2012). La situazione delineata dalla scrittrice
è questa.
Il re si è invaghito di Jane Seymour, una giovane
aristocratica. Jane non è particolarmente bella, non è molto
brillante, sa appena leggere e scrivere. Ha però un’indole docile e
gentile, che successivamente le varrà l’appellativo di “Jane la
Pacifica”. il re inizia a farle una corte serrata. È pronto a
presentarle una formale proposta di matrimonio. Insorge, però,
un’imprevista difficoltà: Jane non è lusingata dalla corte del re
e dalla possibilità di sposarlo, ma terrorizzata.
«È
la fine di marzo. Donna [Jane] Seymour, in preda al panico, [incontra
Thomas Cromwell,] il Segretario [del re ...].
“Ecco
la mia difficoltà”, dice Jane. [Si ferma e] lo guarda come una
pazza.
Forse
- pensa [Cromwell] - questo è tutto quello che intende dire: [“Ecco
la mia difficoltà”].
Jane
[invece] continua: “Non si riesce ... Sua Grazia, Sua Maestà, non
si riesce neanche un momento a dimenticare chi è, anche se lui lo
esige. Più dice, ‘Jane, io sono un vostro umile corteggiatore’,
meno umile è, ... ovvio. E pensi sempre, e se ora smette di parlare e
devo dire qualcosa io? Mi sembra di camminare su un cuscino di spilli
appuntati al contrario. Continuo a pensare, mi abituerò, la prossima
volta andrà meglio, ma appena il re comincia, ‘Jane, Jane ... ‘,
mi sento estenuare i nervi come una gatta scorticata. Ne avete mai
vista una, signor Segretario? Io no. Però penso che se dopo questo
poco tempo lui mi incute timore ...”.
“Lui
vuole incutere timore”. [Dice Cromwell.] Insieme alle parole arriva
la verità che contengono.
Ma
Jane è troppo presa dalle sue difficoltà per ascoltare. “... se mi
incute timore adesso, come sarà vederlo tutti i giorni?”.
S’interrompe. “Già, signor Segretario, voi lo sapete, lo vedete
davvero quasi tutti i giorni. Però, secondo me, non è lo stesso.”» [ii]
Il
re ha diritto di vita e di morte. Jane ha soltanto la possibilità di
ritrarsi e restare bloccata. Pure, è Jane a trovarsi in una
condizione migliore per negoziare un possibile incontro tra due
persone che sono ambedue in difficoltà. Jane sa di sentirsi come una
gatta scorticata e questo le consente di intuire come si può sentire
il re. Jane è senza pelle; il re - per parte sua - non depone neanche
per un istante la sua regalità. Non si toglie l’armatura, neanche
per andare a letto. Non consente che neppure gli altri se ne
dimentichino, sia pure per un momento (Bernabei 2016).
Sono
due difese opposte, ma che cercano di contrastare una stessa paura.
Farsi avvicinare - nella propria nudità di essere umani - comporta il
rischio, anzi comporta l’altissima probabilità di essere
ridicolizzato, ferito crudelmente, forse annientato.
È
questo il nucleo più nero ed amaro della vergogna.
La
vergogna però ha anche un’altra natura. È manifestazione di una
turbolenza interna che accompagna la maggioranza delle esperienze di
contatto con fonti della vitalità e con la vitalità stessa.
Tanto
Jane, quanto il re avrebbero bisogno di questo secondo tipo di
esperienza; avrebbero la necessità di un contatto e di una vicinanza
apportatori di vitalità. Per consentirselo, però, dovrebbero
riuscire a costruire - ciascuno per suo conto e possibilmente anche
insieme - una pelle
psichica: una pelle capace contemporaneamente di proteggere e mettere
in contatto. Didier Anzieu ha parlato di Io‑Pelle (1985). Freud, ne L’Io
è l’Es (1923, p. 488), scrive.
«L’Io
è innanzitutto e soprattutto un Io corporeo.»
«L’Io
deriva in ultima analisi da sensazioni corporee, principalmente da
quelle che scaturiscono dalla superficie del corpo.»
Che fare?
Cosa
dovrebbe fare lo psicoanalista, quando la vergogna ed il corteo di
imbarazzo e paura sono così intensi da impedire ad un suo paziente o
ad una sua paziente di accostarsi ad esperienze vitalizzanti?
Io
penso che debba fare ricorso soprattutto a pazienza, tranquillità e
capacità di creare un’ambiente sicuro (Pallier e Soavi 2012).
Infatti, quando un paziente o una paziente stanno troppo male, non
possono tollerare neanche una vis
curante ed una eccessiva vitalità da parte dell’analista. Si
sentirebbero malamente vergognosi e senza pelle.
Dopo
molta pazienza e cautela, con il trascorrere di un tempo che può
essere anche molto lungo, arriverà il momento in cui il paziente o la
paziente porteranno spontaneamente in seduta e nella relazione il loro
sentimento di vergogna. Accadrà quasi per caso, anche se
effettivamente è il risultato di un lungo lavoro. Alla lettera, il
paziente o la paziente potranno portare in seduta il loro sentimento
di vergogna, non soltanto parlarne. Bion - impiegando il linguaggio
che gli è proprio - valorizzerebbe questo momento dicendo:
“Diversamente dalla matematica e dalla storia, la psicoanalisi è
una disciplina che ha la necessità della presenza dell’oggetto per
operare.”
È
necessario allora, prima
di tutto, che lo psicoanalista sia in grado di differenziare la
emergenza della vergogna, dalle precedenti rituali dichiarazioni di
pochezza e disagio. Queste testimoniavano la presenza di una carente
autostima, ma erano anche e contemporaneamente un modo per
auto-criticarsi e per distanziare l’altro. Impedivano, cioè,
l’ingaggio del paziente in una relazione più ravvicinata con se
stesso e con l’analista.
L’emergenza
di questo spontaneo sentimento di vergogna è diverso anche dalle
precedenti esperienze che erano imbevute di paura e angoscia. È un
sentimento vivo, ricco di sensazioni e vissuti corporei. Per il
paziente o la paziente, è una conquista accedervi e portarlo in
seduta.
L’analista
dovrebbe limitarsi a condividere questa esperienza, non dicendo o
facendo nulla che renda più difficile per il paziente gestirla.
Soltanto successivamente, quando ve ne sarà la possibilità, egli darà
un segno di riscontro, accennando in termini positivi e di
apprezzamento al comparire della vergogna, come un passo in avanti nel
lavoro analitico (Amati, p. 112).
Infine,
l’analista e l’analizzando o l’analizzanda potranno completare
il processo, cercando di capire quali siano state le esperienza
traumatiche che gli/le avevano reso così difficile mostrarsi come una
persona viva, che ha un corpo, prova sensazioni e desideri; e dunque
anche paura e vergogna. In questo modo, cercheranno di modificare la
situazione del paziente che da un lato ha bisogno di esperienze di
vitalità e dall’altro deve vietarsele e retrocedere (Morrison
1989).
Bibliografia
Amati
Sas (1998) Recuperar la
vergüenza. In Violencia de
Estado y Psicoanálisis. Buenos Aires: Centro Editor de América
Latina. ; [trad. it. Recuperare
la vergogna. In Violenza
di Stato e. Psicoanalisi, Napoli, 1994[.
Anzieu,
D. (1985). Le Moi-Peau,
Paris: Dunod. [trad. it. L’Io-Pelle,
Roma: Borla, 1987].
Bernabei,
M. (2016). Forms
of Vitality of
Daughters/Sons, Parents and
Therapist: Cooperation, Negotiation, Conflict,
presentato alla Conference Iarpp su “The Arts of Time: Relational
Psychoanalysis and Forms
of Vitality in Clinical Process” (Roma, 9-12 giugno
2016).
Bion,
W.R. (1961). Experiences in
Groups, London: Tavistock. [trad.
it. Esperienze nei gruppi, Roma: Armando, 1986].
Bion,
W.R. (1985). Seminari Italiani.
(Edited by F.Bion). Roma: Edizioni Borla. [Engl.
Tr. La The Italian Seminars.
London: Karnac, 2005].
Brandshaft
B (1993). To Free the Spirit from it’s Cell. in Goldberg A. The
Widening Scope of Self Psychology, Hillside N.J. and London : The
Analytic Press. Pubblicato anche in Stolorow RD, Atwood GE, Brandshaft
B (1994). The Intersubjective
Perspective. New Jersey :
Jason Aronson. [trad. it. Liberare
lo spirito dalla sua cella. In Stolorow, R.D., Atwood GE, Brandshaft
B. La prospettiva
intersoggettiva. Roma : Borla, 1996].
Carrère,
E. (2001). L’Adversaire.
Paris : Gallimard. [trad. it. L’avversario.
Milano : Adelphi, 2011]
Chianelli,
G. (2008). Il conflitto
creativo di Salomon Resnik. La
Repubblica (21 agosto).
Faimberg,
H. (2005). The Telescoping of
Generations: Listening to the Narcissistic Links Between Generations.
London:
Routledge.
Freud,
S. (1895). Minuta G.:
Malinconia, citato secondo Corrao, F. (1986). Il concetto di campo
come modello teorico, in Orme (II°). Milano : Cortina editore, 1998.
Freud,
S. (1915). Caducità. OSF, 8.]
Freud,
S. (1923). Das Ich und das Es.
G.W. 13. [trad. it. L’io e l’Es. OSF, 9.]
Gaburri,
E. (2002). Comunicazione personale.
Greenson,
R.R. (1962). On enthusiasm. J.
Amer. Psychoanal. Assn.,
10:3-21.
Kohut,
H. (1984). How does analysis
cure?, Chicago : University of Chicago Press. [trad.
it. La cura psicoanalitica.
Torino: Bollati-Boringhieri, 1986].
Mantel,
H. (2012). Bring
Up the Bodies.
London : Harper Collins. [trad.
it. Anna
Bolena, una questione di famiglia, Roma : Fazi editore, 2013].
Mead,
M. (1977) Letters from the field,
1925-1965. citato secondo Mark, J. (1999) Coming
of Age in America. Oxford :
Oxford University Press.
Meterangelis,
G. (2011). La Vergogna e le
organizzazioni narcisistiche patologiche. Sito Web del Centro di
Psicoanalisi Romano. http://www.centropsicoanalisiromano.it/index.php?option=com_content&view=article&id=146:qla-vergogna-e-le-organizzazioni-narcisistiche-patologicheq&catid=34:convegno-qrifugi-della-menteq-1-2-ottobre-2011&Itemid=45
Mitchell,
S.A. & Black, M.J. (1995). Freud
and beyond: A history of modern psychoanalytic thought. New York:
Basic Books.
Morrison,
A. P.
(1989). Shame:
The Underside of Narcissism.
Hillsdale, N.j.: Analytic Press.
Neri,
C. (2002). La condivisione del dolore. Quaderni
di Psicoterapia Infantile, 44:85-97.
Neri,
C. (2015). A long meeting with Bion. In
Civitarese, G. e Levine, H.B. (Eds.). The
W.R. Bion Tradition. London : Karnack.
Neri,
C. (2016), Aspetti vitali della vergogna, Koinos: Gruppo e Funzione Analitica, IV (2), 87-96.
Orange,
D. (2013). Unsuspected Shame: Responding to Corpt's 'Peasant in
the Analyst's Chair: Reflections, Personal and Otherwise, on Class and
the Forming of an Analytic Identity'. International Journal of Psychoanalytic
Self Psychology, 8:70-76.
Pallier,
L.M. e Soavi, G.C. (2012). La
vergogna. Difficoltà nella sua analisi. Sito Web del Centro di
Psicoanalisi Romano. http://www.centropsicoanalisiromano.it/archivio-lavori-scientifici/archivio-storico-dal-2001-a-oggi/290-la-vergogna-difficolta-nella-sua-analisi.html.
Snell,
R. (2015). W.R. Bion: his cultural, national, and historical
background, and its impact on his thinking. In Civitarese, G. e Levine,
H.B. (Eds.). The W.R. Bion Tradition. London : Karnack.
Stern,
D. (2010). Forms of Vitality.
Exploring Dynamic Experience in Psychology, the Arts, Psychotherapy,
and Development. Oxford:
Oxford University Press. [trad. it.
Le forme vitali. L’esperienza dinamica in psicologia, nell’arte,
in psicoterapia e nello sviluppo. Milano : Cortina editore, 2011].
Tagliacozzo
R (1989) Il bambino rifiutato: falso sé, mantenimento e rottura;
angoscia del vero sé. Riflessioni sulla depersonalizzazione. Rivista di psicoanalisi. 4, 4, 843:865.
[i]
«A gay, irresponsible, vigorous people, always either laughing or
screaming with rage. The two types of behaviour are more or less
alternative and seem to give them about equal satisfaction. . . .
When anyone loses his or her temper, the bystanders stand about,
grinning from ear to ear, feeling reassured that this is a world
in which people can lose their tempers HARD. They enjoy anger more
than any people I have ever seen.» La traduzione è mia.
[ii]
«It is the end of March. Mistress Seymour, stricken with panic,
seeks an interview with Mr Secretary; it is set up by Sir
Nicholas Carew, though Sir Nicholas himself is absent, not yet
ready to commit himself to talks. Her widowed sister is with her.
Bess gives him a searching glance; then drops her bright eyes.
‘Here
is my difficulty,’ Jane says. She looks at him wildly; he thinks,
maybe that’s all she means to say: here is my difficulty.
She
says, ‘You can’t … His Grace, His Majesty, you can’t for
one moment forget who he is, even though he demands you do. The
more he says, “Jane I am your humble suitor,” the less humble
you know he is. And every moment you are thinking, what if he
stops talking and I have to say something? I feel as if I’m
standing on a pincushion, with the pins pointing up. I keep
thinking, I’ll get used to it, next time I’ll be better, but
when he comes in, “Jane, Jane …” I’m like a scalded cat.
Though, have you ever seen a scalded cat, Master Secretary? I have
not. But I think, if after this short time I’m so frightened of
him –’
‘He
wants people to be frightened.’ With the words arrives the truth
of them. But Jane is too intent on her own struggles to hear what
he has said.
‘–
if I’m frightened of him now, what will it be like to see him
every day?’ She breaks off. ‘Oh. I suppose you know. You do
see him, Master Secretary, most days. Still. Not the same,
I suppose.’ (Mantel 2012, pp. 210-11)»
|