Presentation   News Events   Archives    Links   Sections Submit a     paper Mail

FRENIS  zero 

Psicoanalisi applicata alla Medicina, Pedagogia, Sociologia, Letteratura ed Arte

  Home Frenis Zero

        

 

 Frenis Zero  Publisher

       PSICOANALISI E FEDE: un discorso aperto

 

 

 

 Recensione di Giuseppe Leo

 



Lucia Fattori e Gabriella Vandi (a cura di), Psicoanalisi e fede: un discorso aperto, Franco Angeli, Milano 2017.

            

 

 

  

   

 

Rivista "Frenis Zero" - ISSN: 2037-1853

Edizioni "Frenis Zero"

clicca qui per la ricerca nel sito/Search in the website
A.S.S.E.Psi. web site (History of Psychiatry and Psychoanalytic Psychotherapy ) 

 

A.S.S.E.Psi.NEWS (to subscribe our monthly newsletter)

 

Ce.Psi.Di. (Centro di Psicoterapia Dinamica "Mauro Mancia") 

 

Maitres à dispenser (Our reviews about psychoanalytic congresses)

 

Biblio Reviews (Recensioni)

 

Congressi ECM (in italian)

 

Events (our congresses)

 

Tatiana Rosenthal and ... other 'psycho-suiciders'

Thalassa. Portolano of Psychoanalysis

 

PsychoWitz - Psychoanalysis and Humor (...per ridere un po'!)

 

Giuseppe Leo's Art Gallery

Spazio Rosenthal (femininity and psychoanalysis)

Psicoanalisi Europea Video Channel

A.S.S.E.Psi. Video Channel

EDIZIONI FRENIS ZERO

 

Ultima uscita/New issue:

 

"Psicoanalisi, luoghi della resilienza ed immigrazione"

Edited by/a cura di:                    Giuseppe Leo                                       Writings by/scritti di:                           S. Araùjo Cabral,  L. Curone,               M. Francesconi,           L. Frattini,           S. Impagliazzo, D. Centenaro Levandowski, G. Magnani, M. Manetti,  C. Marangio,       G. A. Marra e Rosa,   M. Martelli, M. R. Moro,                        R. K. Papadopoulos,  A. Pellicciari,        G. Rigon,            D. Scotto di Fasano,   E. Zini, A. Zunino          

 Editore/Publisher: Edizioni Frenis Zero

Collection/Collana: Mediterranean Id-entities

Anno/Year: 2017

Pagine/Pages: 372

ISBN:978-88-97479-11-6

 

"Psicoanalisi in Terra Santa"

Edited by/a cura di: Ambra Cusin & Giuseppe Leo                              Prefaced by/prefazione di:               Anna Sabatini Scalmati                Writings by/scritti di:                          H. Abramovitch  A. Cusin  M. Dwairy A. Lotem  M. Mansur M. P. Salatiello       Afterword by/ Postfazione di:            Ch. U. Schminck-Gustavus                 Notes by/ Note di: Nader Akkad

 Editore/Publisher: Edizioni Frenis Zero

Collection/Collana: Mediterranean Id-entities

Anno/Year: 2017

Pagine/Pages: 170

ISBN:978-88-97479-12-3

 

 

"Essere bambini a Gaza. Il trauma infinito" 

Authored by/autore: Maria Patrizia Salatiello                                     

 Editore/Publisher: Edizioni Frenis Zero

Collection/Collana: Mediterranean Id-entities

Anno/Year: 2016

Pagine/Pages: 242 

ISBN:978-88-97479-08-6 

 

 

Psychoanalysis, Collective Traumas and Memory Places (English Edition)

Edited by/a cura di: Giuseppe Leo Prefaced by/prefazione di:               R.D.Hinshelwood                                      Writings by/scritti di: J. Altounian       W. Bohleber  J. Deutsch                        H. Halberstadt-Freud  Y. Gampel           N. Janigro   R.K. Papadopoulos            M. Ritter  S. Varvin  H.-J. Wirth

 Editore/Publisher: Edizioni Frenis Zero

Collection/Collana: Mediterranean Id-entities

Anno/Year: 2015

Pagine/Pages: 330

ISBN:978-88-97479-09-3

 

 

"L'uomo dietro al lettino" di Gabriele Cassullo

 Prefaced by/prefazione di: Jeremy Holmes                                                         Editore/Publisher: Edizioni Frenis Zero

Collection/Collana: Biografie dell'Inconscio

Anno/Year: 2015

Pagine/Pages: 350

ISBN:978-88-97479-07-9

Prezzo/Price: € 29,00

Click here to order the book

(per Edizione rilegata- Hardcover clicca qui)

 

"Neuroscience and Psychoanalysis" (English Edition)

Edited by/a cura di: Giuseppe Leo Prefaced by/prefazione di: Georg Northoff                                            Writings by/scritti di: D. Mann               A. N. Schore R. Stickgold                   B.A. Van Der Kolk  G. Vaslamatzis  M.P. Walker                                                 Editore/Publisher: Edizioni Frenis Zero

Collection/Collana: Psicoanalisi e neuroscienze

Anno/Year: 2014

Pagine/Pages: 300

ISBN:978-88-97479-06-2

Prezzo/Price: € 49,00

Click here to order the book

 

Vera Schmidt, "Scritti su psicoanalisi infantile ed educazione"

Edited by/a cura di: Giuseppe Leo Prefaced by/prefazione di: Alberto Angelini                                             Introduced by/introduzione di: Vlasta Polojaz                                                   Afterword by/post-fazione di: Rita Corsa

Editore/Publisher: Edizioni Frenis Zero

Collana: Biografie dell'Inconscio

Anno/Year: 2014

Pagine/Pages: 248

ISBN:978-88-97479-05-5

Prezzo/Price: € 29,00

Click here to order the book

 

 

Resnik, S. et al.  (a cura di Monica Ferri), "L'ascolto dei sensi e dei luoghi nella relazione terapeutica" 

Writings by:A. Ambrosini, A. Bimbi,  M. Ferri,               G. Gabbriellini,  A. Luperini, S. Resnik,                      S. Rodighiero,  R. Tancredi,  A. Taquini Resnik,       G. Trippi

Editore/Publisher: Edizioni Frenis Zero

Collana: Confini della Psicoanalisi

Anno/Year: 2013 

Pagine/Pages: 156

ISBN:978-88-97479-04-8 

Prezzo/Price: € 37,00

Click here to order the book

 

Silvio G. Cusin, "Sessualità e conoscenza" 

A cura di/Edited by:  A. Cusin & G. Leo

Editore/Publisher: Edizioni Frenis Zero

Collana/Collection: Biografie dell'Inconscio

Anno/Year: 2013 

Pagine/Pages: 476

ISBN:  978-88-97479-03-1

 Prezzo/Price: € 39,00

Click here to order the book

 

 

AA.VV., "Psicoanalisi e luoghi della riabilitazione", a cura di G. Leo e G. Riefolo (Editors)

 

A cura di/Edited by:  G. Leo & G. Riefolo

Editore/Publisher: Edizioni Frenis Zero

Collana/Collection: Id-entità mediterranee

Anno/Year: 2013 

Pagine/Pages: 426

ISBN: 978-88-903710-9-7

 Prezzo/Price: € 39,00

Click here to order the book

 

 

AA.VV., "Scrittura e memoria", a cura di R. Bolletti (Editor) 

Writings by: J. Altounian, S. Amati Sas, A. Arslan, R. Bolletti, P. De Silvestris, M. Morello, A. Sabatini Scalmati.

Editore/Publisher: Edizioni Frenis Zero

Collana: Cordoglio e pregiudizio

Anno/Year: 2012 

Pagine/Pages: 136

ISBN: 978-88-903710-7-3

Prezzo/Price: € 23,00

Click here to order the book

 

 

AA.VV., "Lo spazio  velato.   Femminile e discorso psicoanalitico"                             a cura di G. Leo e L. Montani (Editors)

Writings by: A. Cusin, J. Kristeva, A. Loncan, S. Marino, B. Massimilla, L. Montani, A. Nunziante Cesaro, S. Parrello, M. Sommantico, G. Stanziano, L. Tarantini, A. Zurolo.

Editore/Publisher: Edizioni Frenis Zero

Collana: Confini della psicoanalisi

Anno/Year: 2012 

Pagine/Pages: 382

ISBN: 978-88-903710-6-6

Prezzo/Price: € 39,00

Click here to order the book

 

AA.VV., Psychoanalysis and its Borders, a cura di G. Leo (Editor)


Writings by: J. Altounian, P. Fonagy, G.O. Gabbard, J.S. Grotstein, R.D. Hinshelwood, J.P. Jimenez, O.F. Kernberg,  S. Resnik.

Editore/Publisher: Edizioni Frenis Zero

Collana/Collection: Borders of Psychoanalysis

Anno/Year: 2012 

Pagine/Pages: 348

ISBN: 978-88-974790-2-4

Prezzo/Price: € 19,00

Click here to order the book

 

AA.VV., "Psicoanalisi e luoghi della negazione", a cura di A. Cusin e G. Leo
Psicoanalisi e luoghi della negazione

Writings by:J. Altounian, S. Amati Sas, M.  e M. Avakian, W.  A. Cusin,  N. Janigro, G. Leo, B. E. Litowitz, S. Resnik, A. Sabatini  Scalmati,  G.  Schneider,  M. Šebek, F. Sironi, L. Tarantini.

Editore/Publisher: Edizioni Frenis Zero

Collana/Collection: Id-entità mediterranee

Anno/Year: 2011 

Pagine/Pages: 400

ISBN: 978-88-903710-4-2

Prezzo/Price: € 38,00

Click here to order the book

 

"The Voyage Out" by Virginia Woolf 

Editore/Publisher: Edizioni Frenis Zero

ISBN: 978-88-97479-01-7

Anno/Year: 2011 

Pages: 672

Prezzo/Price: € 25,00

Click here to order the book

 

"Psicologia dell'antisemitismo" di Imre Hermann

Author:Imre Hermann

Editore/Publisher: Edizioni Frenis Zero 

ISBN: 978-88-903710-3-5

Anno/Year: 2011

Pages: 158

Prezzo/Price: € 18,00

Click here to order the book

 

"Id-entità mediterranee. Psicoanalisi e luoghi della memoria" a cura di Giuseppe Leo (editor)

Writings by: J. Altounian, S. Amati Sas, M. Avakian, W. Bohleber, M. Breccia, A. Coen, A. Cusin, G. Dana, J. Deutsch, S. Fizzarotti Selvaggi, Y. Gampel, H. Halberstadt-Freud, N. Janigro, R. Kaës, G. Leo, M. Maisetti, F. Mazzei, M. Ritter, C. Trono, S. Varvin e H.-J. Wirth

Editore/Publisher: Edizioni Frenis Zero

ISBN: 978-88-903710-2-8

Anno/Year: 2010

Pages: 520

Prezzo/Price: € 41,00

Click here to have a preview 

Click here to order the book

 

 

"Vite soffiate. I vinti della psicoanalisi" di Giuseppe Leo 

Editore/Publisher: Edizioni Frenis Zero

Edizione: 2a

ISBN: 978-88-903710-5-9

Anno/Year: 2011

Prezzo/Price: € 34,00

Click here to order the book

OTHER BOOKS

"La Psicoanalisi e i suoi confini" edited by Giuseppe Leo

Writings by: J. Altounian, P. Fonagy, G.O. Gabbard, J.S. Grotstein, R.D. Hinshelwood, J.P. Jiménez, O.F. Kernberg, S. Resnik

Editore/Publisher: Astrolabio Ubaldini

ISBN: 978-88-340155-7-5

Anno/Year: 2009

Pages: 224

Prezzo/Price: € 20,00

 

"La Psicoanalisi. Intrecci Paesaggi Confini" 

Edited by S. Fizzarotti Selvaggi, G.Leo.

Writings by: Salomon Resnik, Mauro Mancia, Andreas Giannakoulas, Mario Rossi Monti, Santa Fizzarotti Selvaggi, Giuseppe Leo.

Publisher: Schena Editore

ISBN 88-8229-567-2

Price: € 15,00

Click here to order the book

 

 

Se una volta si è fatta una buona esperienza,

questa non smette mai di esistere,

è dinamica e creativa ed entra 

così profondamente nella struttura della personalità

da essere indipendente dal tempo, dallo spazio,

dagli individui - e non può scivolare via

come un qualsiasi altro evento.

Non è fatta della sola realtà esterna.

Io credo che queste esperienze formino

parte del background della nostra

fede nella vita - della propria religione,

in altre parole.

E così, queste esperienze sono

conservate e preservate per

far fronte ai "giorni difficili".

Di certo questa fede ci aiuta

ad affrontare la realtà

(e non è una fuga dalla realtà).

Grazie a essa, non c'è la stessa angoscia

rispetto all'esistenza del bene, 

dell'essere buoni, 

e si è più liberi di odiare,

e più indipendenti ecc. ecc. ecc.

(molti dicono così).

Ma questa fede la raggiungono

solo quelli che hanno

una fede profonda nei loro sentimenti

e nelle loro esperienze del bene.

E non è una fede cieca

perché si basa sulla realtà.

 

 

(Lettera di Winnicott a Clare Britton, 2 aprile 1943, in Rodman 2003)

 

 

 

 Il libro collettivo a cura di Lucia Fattori e Gabriella Vandi è il frutto della riflessione di un gruppo di lavoro di psicoanalisti che si riunisce da anni attorno a questa tematica: io stesso qualche anno fa  ne incontrai alcuni membri durante un loro meeting a Firenze. Come tutti i libri collettivi è difficile darne una compiuta recensione, anche perché i contributi sono abbastanza differenti e disomogenei tra di loro, ma comunque risultano stimolanti per qualsiasi lettore che non sia... prevenuto. Sì, perché la storia della psicoanalisi dimostra come ci siano state notevoli spaccature tra autorevoli esponenti, anche all'interno di una stessa scuola, sul tema se sia possibile accordare alla fede religiosa un interesse partecipe e non giudicante da parte del mondo psicoanalitico. Io stesso, presentando a Roma un libro da me curato, "La psicoanalisi e i suoi confini"(Astrolabio, 2009), nell'esporre il capitolo di Grotstein (che faceva un ampio riferimento alle tematiche sulla spiritualità dell'autore e di Bion, partendo dalle teorie sugli affetti di neuroscienziati come Damasio, Schore, Tomkins e passando per Matte Blanco)1, uno dei presentatori, un analista lacaniano che esercita a Parigi,  disse pubblicamente "Ma che c'entra la psicoanalisi con la spiritualità?". Questa sfida come direttore responsabile della rivista on-line Frenis Zero l'avevo già accettata nel   2006 quando uscì il numero 6 dedicato a "Apeiron. Tra psicoanalisi e religiosità", con contributi, come quello di Fethi Benslama, in cui si esplorava nell'Islam l'ipotesi che la costituzione della fede in Dio fosse avvenuta a prezzo di una "rinuncia al padre". 

E' interessante poi come una serie di psicoanalisti di grandezza internazionale, negli anni più avanzati della loro carriera, stiano producendo o abbiano prodotto (ahimé, dopo che sono già deceduti) importanti riflessioni sulla religiosità. Nel 2014 al congresso di New York dell'Associazione di Neuropsicoanalisi Jaak Pansepp (che non è stato, essendo morto nell'aprile 2017, uno psicoanalista ma un neuroscienziato evoluzionista) in una comunicazione personale parlò di un "sistema della spiritualità" che, anch'esso come gli altri sistemi da lui studiati, è il frutto dell'evoluzione naturale che conduce al cervello dell'Homo sapiens. In un articolo del 2003 Davis, Panksepp e Normansell integravano il sistema della spiritualità agli altri (Seeking, Rage, Fear, Panic, Play, Lust, Care). La spiritualità, <<che è stata aggiunta dato l'interesse per le emozioni umane più evolute, è stata definita come un sentimento "connesso" all'umanità ed alla creazione come un tutt'uno, nel sentire un senso di "unità" con la creazione, nella ricerca di pace ed armonia interiore, affidandosi a principi spirituali e ricercando un significato profondo della vita>>(Davis, et al, 2003, p.60, traduzione in italiano dell'Autore). 

 

Ma anche uno psicoanalista statunitense come Joseph Lichtenberg, in un seminario a Firenze nel settembre 2015, parlò della spiritualità come sistema motivazionale aggiuntivo rispetto a quelli già da lui definiti. 

 

Joseph Lichtenberg (in Florence congress "Parentality and Motivation", Sept., 26-27, 2015) introduces his last book "Enlivening the Self. The first year, clinical enrichment and the wandering mind". Co-authors: F. M. Lachmann and J. L. Fosshage (Routledge, 2015)

 

 

Ma è forse ad Otto Kernberg, all'ultimo suo libro in Italiano "Amore e aggressività", che si deve la più completa rassegna del pensiero psicoanalitico sulla fede religiosa e la spiritualità che sia apparsa in italiano in anni recenti. Kernberg nel capitolo intitolato "Prospettive psicoanalitiche sull'esperienza religiosa" premette di esplorare <<le origini dell'impulso alla costruzione di un sistema integrato di valori etici quale aspetto essenziale della personalità e la sua relazione con l'esperienza religiosa>>(Kernberg, 2012, p.307 dell'ed. Fioriti). Dopo una rassegna critica del pensiero di Freud, Kernberg ci tiene a precisare che nonostante i contributi di autorevoli psicoanalisti (cita Chasseguet-Smirgel, Meissner, Ostow, Rizzuto, Zilboorg) che <<hanno messo in luce la piena compatibilità delle convinzioni religiose con l'identità psicoanalitica>>(ibidem), l'autore constata la tendenza da parte del mainstream psicoanalitico ad assumere una posizione di aperto ateismo e che solo recentemente la letteratura psicoanalitica stia affrontando tali tematiche. E' certamente eccellente come Kernberg tratti degli sviluppi che certi autori, in particolare Winnicott, Bion, Chasseguet-Smirgel e Green, hanno apportato su temi quale la natura del male e la psicologia della religiosità, discutendo quel <<bisogno di garantire un'esistenza altrettanto indipendente a un possibile sistema universale di valori non subordinato alla ragione e alla scienza>>(ibidem, p.311). La religiosità matura <<include un sistema di valori integrato che trascende gli interessi individuali e ha un'autentica validità universale che si applica a tutti gli esseri umani>>(ibidem, p.327). Schematicamente possiamo dire che essa comprende:

- un senso di responsabilità verso un sistema di valori che trascende tutte le leggi concrete;

- l'aspettativa che tale senso di responsabilità sia condiviso anche dagli altri (senso di giustizia universale);

- la capacità di riconciliazione, perdono e riparazione sulla base della comprensione dell'inevitabile ambivalenza di tutte le relazioni umane;

- un sistema di valori che includa la proibizione dell'omicidio, dell'incesto, e la regolamentazione dei rapporti sessuali. Quest'ultima comprende la salvaguardia della coppia sessuale e della coppia matrimoniale e della privacy della loro libertà sessuale.

- la tolleranza, la speranza, la fiducia nel bene (senza negare il male) e un senso di responsabilità verso un'istanza morale più alta che corrisponde all'ideale comune di umanità.

- l'investimento nel lavoro e nella creatività quale contributo alla creazione del buono e alla lotta contro la distruttività.

- Infine, il rispetto per i diritti degli altri e la tolleranza per l'inevitabile invidia ed avidità.

Per Kernberg una siffatta religiosità matura, oltre che arginare le manifestazioni del male all'interno del singolo individuo, può anche <<agire come potente contrappeso rispetto alla tentazione di essere sedotti da una folla regressiva, con la sua ideologia schizo-paranoide di dividere tutta l'umanità in buoni e cattivi, l'idealizzazione di sé e la deumanizzazione del nemico, la crudeltà razionalizzata, la distruttività e la cieca obbedienza alle regole morali autocratiche del leader>>(ibidem, p.328). 

Naturalmente, però, per Kernberg la psicoanalisi non può assumere il ruolo di asseverare la verità di sistemi etici universali quali quelli religiosi, non può fornire un'analisi esaustiva di un tale sistema di valori etici transpersonale, sovraordinato: <<le funzioni psicologiche e sociali della religione come sistema di valori universale, gerarchicamente sovraordinato, e la concezione di Dio come garante, o principio astratto, o concetto unificante di un sistema religioso può avere la sua origine intuitiva nello sviluppo dell'apparato psichico ma non può essere contenuta, io credo, entro il "vertice scientifico" della teoria psicoanalitica>> (ibidem, p.329).

Quale allora può essere il compito dello psicoanalista di fronte alle manifestazioni della religiosità dell'analizzando? Esso può consistere non certo in quello di guida spirituale, o al contrario di  colui che cerca di rimpiazzare le 'illusioni' con le 'indubitabili' certezze della razionalità, ma semmai nel "valutare" se la religione contribuisca in quel paziente a limitare la sua capacità di esplorazione e risoluzione di conflitti inconsci <<che precludono lo sviluppo di colpa, riparazione, perdono, responsabilità e giustizia quali aspirazioni di base dell'individuo>>(ibidem, p.329), oppure alla razionalizzazione dell'odio e della distruttività diretta contro di sé o gli altri.

 

 

 

Se quindi, per Panksepp e Lichtenberg lo sviluppo della spiritualità rappresenta il culmine di sistemi motivazionali che si sono evoluti nella scala filogenetica fino ad arrivare all'uomo, la prospettiva di Kernberg è più 'ontogenetica' , nel senso che la religiosità matura rappresenta il culmine di un ben riuscito sviluppo del Super-io. Manca in entrambi questi due approcci una risposta, a mio parere, a quello che, nella sua lettera da me posta in exergo, Winnicott scrive a Clare Bitton a proposito della fede nel bene, e di come la psicoanalisi possa far luce sui fattori che la favoriscano nello sviluppo psicologico dell'individuo. E, quindi, vengo al libro "Psicoanalisi e fede: un discorso aperto" in cui, nel capitolo scritto da Lucia Fattori e Cesare Secchi "Emergenza del vero Sé fra crisi di fede ed esperienza estatica", dopo un percorso densissimo in cui gli autori cercano con ricchezza di rimandi psicoanalitici in cosa si celi il "segreto" dell'estasi, mi ha colpito a pag. 131 il riferimento al concetto di "sintonizzazione affettiva" di Daniel Stern. Mi sembra questo un riferimento chiave in quanto sta nel dialogo e negli scambi di rispecchiamento affettivo tra la madre ed il bambino piccolo il "segreto" non solo dell'estasi, ma direi più "terra terra" del sentimento di fede nel bene che potrà alla fine prevalere. La sintonizzazione affettiva si trova nel cuore dell'accesso del bambino, tra il settimo ed il nono mese, alla intersoggettività: <<a questo punto diventa possibile attribuire per la prima volta al bambino la capacità di provare un'intimità psichica, cioè la disponibilità all'apertura, il senso della permeabilità fra due persone (...)>>(Stern, 1985, p.135 dell'ed.it. 1987).  Questo accesso all'esperienza di "esser con" qualcuno è alla base di quelle sequenze interattive generalizzabili (RIG's secondo la terminologia di Stern) che consentono al bambino di aspettarsi uno sguardo empatico in situazioni di stress emotivo, che quindi può essere generalizzato, cioè essere atteso anche dagli altri caregiver e poi diventare uno sguardo empatico che gli proviene dal suo stesso interno. A questo punto però, con l'accesso al Sé verbale il bambino può scoprire l'inautenticità, ossia la discrepannza tra il contenuto verbale (Sé verbale) di ciò che viene comunicato e il suo contenuto esperenziale (Sé pre-verbali).

A mio avviso, una possibile chiave di lettura delle esperienze estatiche o più comunemente di 'pienezza' di Sé che vengono riferite nella letteratura religiosa può essere quella di un percorso che porta al superamento della distorsione operata dal Sé verbale sulle altre modalità del sentire (Sé pre-verbali), attingendo ad esperienze che presentano il carattere dell'ineffabilità proprio perché si sottraggono alla presa del Sé verbale. Sta qui il significato, a mio avviso, del vero Sé percepito come unità (che riscopre il Sé nucleare dei mesi che vanno dal 3° al 6°), <<non come una difesa contro l'angoscia, ma come un'espressione di io sono , io sono vivo, io sono me stesso (...)>> (Fattori, Secchi, p.124). Questo richiamo alla vitalità è fondamentale: la vitalità è proprio il risultato della capacità dell'individuo di liberarsi delle pastoie del Sé verbale e di riscoprire gli "affetti vitali" che hanno guidato la sua esplorazione di Sé e del mondo da bambino sotto lo sguardo sintonizzato ("attuned") materno. La sintonizzazione affettiva, che è poi la "porta di accesso" all'intersoggettività non è altro che la corrispondenza tra gli affetti vitali del bambino e quelli del caregiver, e quindi può servire oltre che da modulatore di essi, anche da amplificatore... Forse sta qui il "segreto" che unisce la scoperta del vero Sé in un tempo, quello del "momento presente"(Stern, 2004) in cui si sperimenta un affetto ineffabile quale l'estasi. <<Un momento senza tempo, una nuova costruzione della coscienza che si può realizzare quando il modo primario (aggiungerei io, I SE' PRE-VERBALI, mia aggiunta in corsivo) e il modo secondario (il SE' VERBALE che parte dal 18° mese ed il SE' NARRATIVO dopo i tre anni in cui è incluso il periodo edipico, mia aggiunta in corsivo) di funzionamento della mente possono essere conosciuti insieme (Loewald, 1978, p.65). (...) questi momenti sarebbero correlabili all'infanzia, al sogno, nonché alle esperienze emotive profonde come l'esperienza estatica>>(Fattori e Secchi, p.110).

Interessante è poi anche quanto scrive Gabriella Vandi, l'altra curatrice del libro, nel suo testo "Il credere come bisogno umano a partire dal pensiero di Freud: in ascolto nella stanza d'analisi", a proposito del "sentimento oceanico" di cui Freud scrisse, sollecitato dalla corrispondenza con Romain Rolland. Il sentimento di "partecipazione a un tutto"(Vandi, p.142), "l'intuizione di un'unità originaria" (p.143) hanno a che fare, secondo me, proprio col sentimento di nostalgia per quei Sé pre-verbali (che si sono sviluppati nell'intima "danza" dialogica con la madre) più che con la "nostalgia per il padre", di cui parlava Freud. Se sono le forme vitali che consentono di rievocare la totalità di un'esperienza (Stern, 2010, p.108 dell'ed. Cortina), esse hanno punteggiato  le esperienze fino ai 18 mesi di vita (del Sé emergente, nucleare, e soggettivo) grazie alla capacità della madre di corrispondenza e di contingenza (Tronick, 2008; Beebe, Lachmann, 2014) e poi continuano a punteggiare le esperienze del bambino anche dopo l'avvento del Sé verbale, producendo però uno iato tra un prima e un dopo. Scrive infatti Stern (1985, p.169) che <<in realtà il linguaggio è un'arma a doppio taglio. Esso fa sì che parti della nostra esperienza divengano più difficilmente comunicabili a noi stessi e agli altri. Inserisce un cuneo fra due forme simultanee di esperienza interpersonale: quella vissuta  e quella rappresentata. L'esperienza che ha luogo nei campi di relazione emergente, nucleare e intersoggettiva, e che prosegue indipendentemente, non può esser fatta rientrare se non in modo molto parziale nel campo di relazione verbale. E, nella misura in cui agli eventi che hanno luogo nel campo di relazione verbale viene attribuito un valore di "realtà", ne risulta un'alienazione delle esperienze che hanno luogo negli altri campi>>. Ora, siccome, come giustamente evidenzia Gabriella Vandi, Freud parte dalla <<centralità del complesso edipico>> (anziché dalla centralità dell'accesso alla intersoggettività come fanno gli indirizzi psicoanalitici recenti più sensibili all'infant research), non c'è da stupirsi se Freud non avesse colto ciò che invece aveva colto Rolland, ossia che il sentimento oceanico corrisponde proprio alla <<lontananza da quel mondo sconosciuto e misterioso che è il mondo femminile, legato alle primitive esperienze relazionali del bambino con la madre>>(Vandi, p.144).

Il tema del sentimento oceanico viene poi svolto con maggiore ampiezza storica nel capitolo di Sophie de Mijolla-Mellor "Il bisogno di credere e le sue fonti oceaniche. Il sentimento oceanico e la sua relazione con il credere" e da Valeria Egidi Morpurgo, con riferimenti a Buber, all'Unheimlich di Freud ed agli sviluppi post-freudiani del concetto di fusionalità nel capitolo "Tra questa immensità. Stati empatici e psicoanalisi". 

Infine, i temi  del "silenzio di Dio" e dell'"irrappresentabilità" di Dio vengono svolti nei capitoli conclusivi, rispettivamente di Enrico Gallucci e di Ambra Cusin, completando ed approfondendo la trattazione di ambiti che sono al confine con la comprensione psicoanalitica, aree di confine/limite su cui d'altro canto sia Arrigo Bigi che Maria Stanzione si soffermano nei rispettivi capitoli. 

Interessanti sono poi i capitoli sia di Maria Stanzione, sia di Lucia Fattori e Cesare Secchi, che di Lidia Leonelli Langer che attraverso delle potenti vignette cliniche ci illustrano quell'esigenza che Kernberg ci ricordava di occuparsi della dimensione religiosa del paziente come rispecchiamento della capacità di funzionamento 'sano' dell'analizzando. Per Leonelli Langer il silenzio dell'esperienza religiosa ed il silenzio della seduta psicoanalitica hanno dei punti in comune (anche nel testo di Gallucci) nell'esigenza di "fare spazio in sé"(Leonelli Langer, p.97) nel senso di <<fare spazio in noi anche al silenzio che si oppone alla comunicazione, al silenzio duro delle chiusura in sé, al silenzio teso di chi non vuole confrontarsi o non sa farlo oppure teme di perdere un'immagine di sé, al silenzio di chi non sa dare un nome alle emozioni o forse se ne vergogna, al silenzio di chi non trova le parole, a quello di chi non le cerca più. Saper fare silenzio dentro di sé è anche in questi casi essenziale, perchè vuol dire non reagire immediatamente, non giudicare, ma fare spazio alla compassione che condivide la sofferenza e la pena dell'altro riconoscendola come propria e cercando di darle un senso. E' difficile ascoltare in silenzio questi tipi di silenzio, che ci feriscono e che spesso ci lasciano stremati, eppure anche in essi abita una verità che va cercata>>(Leonelli Langer, p.97). Mi sembra importante, alla luce di queste considerazioni, discriminare il silenzio come accesso a parti del Sé inaccessibili al Sé verbale simbolico (che potremmo ricondurre ad una conoscenza relazionale implicita) e che ha bisogno di un analista che entri in risonanza anche in modo extra-verbale con l'analizzando, da un silenzio che è espressione di relazioni dis-sintoniche che si sono depositate e generalizzate in questa conoscenza relazionale implicita, esitate nell'uso delle difese della rimozione o del diniego, e che richiede all'analista anche un ricorso all'analisi del transfert-controtransfert. Nel primo caso, far emergere gli altri Sé (quelli pre-verbali) ed accordare un riconoscimento alla pluralità dei Sé può essere il compito che si può condensare nelle immagini metaforiche dell'esodo (Leonelli Langer, p.101) e della 'religione come religare' (mettere insieme) su cui già Mauro Mancia aveva ampiamente scritto (Leonelli Langer, p.103).

In buona sostanza, notevoli sono i punti di forza del libro, tra cui anche l'apertura a contributi di non analisti (ricordo il capitolo con l'intervista al filosofo Umberto Curi, e il capitolo del docente di scienze bibliche Giuseppe Barbaglio), ma per onestà intellettuale devo segnalare anche i punti di debolezza dell'opera che riassumerò per punti:

1) come accade per molti libri collettivi la difficoltà è quella della ripetitività dei concetti da un contributo all'altro. In particolare molti richiami alle opere di Freud che trattano di religione sono ridondanti ed il lettore arriva alla fine del libro un po' stanco...

2) l'ambito della fede e della religiosità a mio parere non può oramai essere avulso dal contributo di saperi in un'ottica transculturale, e quindi avrei visto con piacere un contributo sugli stessi temi ma che esulasse dalla 'solita' linea di sviluppo ebraico-cristiana che da Freud conduce ai post-freudiani. Autori come Fethi Benslama sull'Islam, per fare solo un nome, avrebbero molto da aggiungere in questo senso. Oramai i nostri servizi psichiatrici, forse meno in Italia gli studi privati, ci portano a confrontarci con le dimensioni religiose di pazienti sempre meno imbevute dal pensiero ebraico-cristiano e sempre più condizionate da altre confessioni religiose;

3) mi sembra che manchi, poi, un riferimento a quanto la dimensione religiosa trascini con sé dimensioni anche politiche nella relazione tra analista e paziente. Un bel lavoro di Henry Abramovitch sui "complessi culturali in un''analisi con un palestinese nel Giorno del Ricordo di Israele"(Abramovitch, in Cusin, Leo, 2017) da parte di un analista israeliano può essere illustrativo di ciò che intendo dire.

Insomma, un'azione da parte dei curatori di rendere più diversificati i vari contributi evitando le ripetizioni ed un'integrazione con questi tre ambiti (che ho elencato) forse poteva rendere più agevole la lettura  e più esaustiva la trattazione dei contenuti del libro, che comunque costituisce  un'opera davvero meritevole di lode, in un panorama psicoanalitico italiano sempre più appiattito in opere individuali (di celebri analisti che raccontano delle loro splendide carriere) e sempre meno aperto a opere collettive in cui  si mette il lettore a confronto con la proibitiva problematicità di certi ambiti di pensiero e di clinica. Una grande ammirazione, quindi, per i curatori e tutti gli autori del libro "Psicoanalisi e fede: un discorso aperto" per il coraggio mostrato nell'affrontare in modo appunto "aperto" tematiche così ostiche da far tremare i polsi a chiunque!

Note:

1) Si tratta di un percorso affascinante transdisciplinare di cui, devo lamentarlo, non c'è traccia nel libro "Psicoanalisi e fede: un discorso aperto": a mio parere qualsiasi discorso per rimanere aperto non basta che esplori quel "confine" all'interno di una sola logica, quella psicoanalitica, perché finisce per diventare un discorso "meno aperto" di quello che invece risulterebbe "aprendolo" ad un'ottica più transdisciplinare in cui si operi un "doppio discorso"(Devereux, 1985) aperto non solo a teologi o filosofi (come accade nel libro con Barbaglio e con Curi) ma anche ad antropologi ed etnologi, neuroscienziati, ecc..

Bibliografia:

Beebe, B., Lachmann, F. (2014), The Origin of Attachment, Taylor & Francis, New York, tr.it. Cortina, Milano 2015.

Cusin, A., Leo, G. (a cura di) (2017), Psicoanalisi in Terra Santa, Edizioni Frenis Zero, Lecce 2017.

Davis, K., Panksepp, J., Normansell, L. (2003), "The Affective Neuroscience Personality Scales: Normative Data and Implications", in Neuropsychoanalysis, 5(1).

Devereux, G. (1985), Etnopsicoanalisi complementarista, trad. it. Franco Angeli, Milano 2014.

Kernberg, O. (2012), The inseparable nature of Love and Aggression, APA, trad.it. Fioriti 2013.

Leo, G. (2009) (a cura di), La psicoanalisi e i suoi confini, scritti di J. Altounian, P. Fonagy, G. O. Gabbard, J. S. Grotstein, R. D. Hinshelwood, J. P. Jiménez, O. F. Kernberg, S. Resnik, Astrolabio, Roma 2009.

Lichtenberg, J., Lachmann, F., Fosshage , J, (2011), Psychoanalysis and Motivational Systems. A new look", Routledge, New York.

Lichtenberg, J. (2015), comunicazione personale.

Lichtenberg, J., Lachmann, F., Fosshage, J. (2015), Enlivening the Self, Routledge, New York.

Panksepp, J. (2012), The Archaeology of Mind. Neuroevolutionary Origins of Human Emotions, Norton, New York.

Panksepp, J. (2014), comunicazione personale. 

Rodman, F. R. (2003), Winnicott. Life and Work, Da Capo Press, trad. it. Cortina, Milano 2004.

Stern, D. (1985), The Interpersonal World of the Infant, Basic Books, New York, trad.it. Bollati Boringhieri, Torino 1987.

Stern, D. (2004), The Present Moment in Psychotherapy and Everyday Life, Norton, New York, trad.it. Cortina, Milano 2005.

Stern, D. (2010), Forms of Vitality, Oxford University Press, New York, trad.it. Cortina, Milano 2011.

Tronick, E. (2008), Regolazione emotiva, Cortina, Milano.

 

 

 

 

 

 
 
 
 
   

 

 

 

   
 
 

 

 

 

 

 

 

         

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

   
   
 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 
   
 

 

 

 

 

 

 

 

 

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 


 

 

 

 

 

 

 

 

 

   

 

 

 

 

 

Responsabile Editoriale : Giuseppe Leo

Copyright - Ce.Psi.Di. - Edizioni "FRENIS ZERO" All right reserved 2004-2005-2006-2007-2008-2009-2010-2011-2012-2013 - 2014 - 2015 - 2016 - 2017