Presentation   News Events   Archives    Links   Sections Submit a     paper Mail

FRENIS  zero 

Psicoanalisi applicata alla Medicina, Pedagogia, Sociologia, Letteratura ed Arte

  Home Frenis Zero

        

 

 Frenis Zero  Publisher

       Trauma sociale tra percezione e negazione

 

 

 

 di Anna Sabatini Scalmati

 



 

Questo articolo è stato presentato dall'autrice al convegno internazionale "Psicoanalisi e luoghi del trauma sociale" tenutosi a Lecce il 22 ottobre 2016.

            

 

 

  

   

 

Rivista "Frenis Zero" - ISSN: 2037-1853

Edizioni "Frenis Zero"

clicca qui per la ricerca nel sito/Search in the website
A.S.S.E.Psi. web site (History of Psychiatry and Psychoanalytic Psychotherapy ) 

 

A.S.S.E.Psi.NEWS (to subscribe our monthly newsletter)

 

Ce.Psi.Di. (Centro di Psicoterapia Dinamica "Mauro Mancia") 

 

Maitres à dispenser (Our reviews about psychoanalytic congresses)

 

Biblio Reviews (Recensioni)

 

Congressi ECM (in italian)

 

Events (our congresses)

 

Tatiana Rosenthal and ... other 'psycho-suiciders'

Thalassa. Portolano of Psychoanalysis

 

PsychoWitz - Psychoanalysis and Humor (...per ridere un po'!)

 

Giuseppe Leo's Art Gallery

Spazio Rosenthal (femininity and psychoanalysis)

Psicoanalisi Europea Video Channel

A.S.S.E.Psi. Video Channel

EDIZIONI FRENIS ZERO

 

Ultima uscita/New issue:

 

"Essere bambini a Gaza. Il trauma infinito"

Authored by/autore: Maria Patrizia Salatiello                                     

 Editore/Publisher: Edizioni Frenis Zero

Collection/Collana: Mediterranean Id-entities

Anno/Year: 2016

Pagine/Pages: 242 

ISBN:978-88-97479-08-6 

 

 

Psychoanalysis, Collective Traumas and Memory Places (English Edition)

Edited by/a cura di: Giuseppe Leo Prefaced by/prefazione di:               R.D.Hinshelwood                                      Writings by/scritti di: J. Altounian       W. Bohleber  J. Deutsch                        H. Halberstadt-Freud  Y. Gampel           N. Janigro   R.K. Papadopoulos            M. Ritter  S. Varvin  H.-J. Wirth

 Editore/Publisher: Edizioni Frenis Zero

Collection/Collana: Mediterranean Id-entities

Anno/Year: 2015

Pagine/Pages: 330

ISBN:978-88-97479-09-3

 

 

"L'uomo dietro al lettino" di Gabriele Cassullo

 Prefaced by/prefazione di: Jeremy Holmes                                                         Editore/Publisher: Edizioni Frenis Zero

Collection/Collana: Biografie dell'Inconscio

Anno/Year: 2015

Pagine/Pages: 350

ISBN:978-88-97479-07-9

Prezzo/Price: € 29,00

Click here to order the book

(per Edizione rilegata- Hardcover clicca qui)

 

"Neuroscience and Psychoanalysis" (English Edition)

Edited by/a cura di: Giuseppe Leo Prefaced by/prefazione di: Georg Northoff                                            Writings by/scritti di: D. Mann               A. N. Schore R. Stickgold                   B.A. Van Der Kolk  G. Vaslamatzis  M.P. Walker                                                 Editore/Publisher: Edizioni Frenis Zero

Collection/Collana: Psicoanalisi e neuroscienze

Anno/Year: 2014

Pagine/Pages: 300

ISBN:978-88-97479-06-2

Prezzo/Price: € 49,00

Click here to order the book

 

Vera Schmidt, "Scritti su psicoanalisi infantile ed educazione"

Edited by/a cura di: Giuseppe Leo Prefaced by/prefazione di: Alberto Angelini                                             Introduced by/introduzione di: Vlasta Polojaz                                                   Afterword by/post-fazione di: Rita Corsa

Editore/Publisher: Edizioni Frenis Zero

Collana: Biografie dell'Inconscio

Anno/Year: 2014

Pagine/Pages: 248

ISBN:978-88-97479-05-5

Prezzo/Price: € 29,00

Click here to order the book

 

 

Resnik, S. et al.  (a cura di Monica Ferri), "L'ascolto dei sensi e dei luoghi nella relazione terapeutica" 

Writings by:A. Ambrosini, A. Bimbi,  M. Ferri,               G. Gabbriellini,  A. Luperini, S. Resnik,                      S. Rodighiero,  R. Tancredi,  A. Taquini Resnik,       G. Trippi

Editore/Publisher: Edizioni Frenis Zero

Collana: Confini della Psicoanalisi

Anno/Year: 2013 

Pagine/Pages: 156

ISBN:978-88-97479-04-8 

Prezzo/Price: € 37,00

Click here to order the book

 

Silvio G. Cusin, "Sessualità e conoscenza" 

A cura di/Edited by:  A. Cusin & G. Leo

Editore/Publisher: Edizioni Frenis Zero

Collana/Collection: Biografie dell'Inconscio

Anno/Year: 2013 

Pagine/Pages: 476

ISBN:  978-88-97479-03-1

 Prezzo/Price: € 39,00

Click here to order the book

 

 

AA.VV., "Psicoanalisi e luoghi della riabilitazione", a cura di G. Leo e G. Riefolo (Editors)

 

A cura di/Edited by:  G. Leo & G. Riefolo

Editore/Publisher: Edizioni Frenis Zero

Collana/Collection: Id-entità mediterranee

Anno/Year: 2013 

Pagine/Pages: 426

ISBN: 978-88-903710-9-7

 Prezzo/Price: € 39,00

Click here to order the book

 

 

AA.VV., "Scrittura e memoria", a cura di R. Bolletti (Editor) 

Writings by: J. Altounian, S. Amati Sas, A. Arslan, R. Bolletti, P. De Silvestris, M. Morello, A. Sabatini Scalmati.

Editore/Publisher: Edizioni Frenis Zero

Collana: Cordoglio e pregiudizio

Anno/Year: 2012 

Pagine/Pages: 136

ISBN: 978-88-903710-7-3

Prezzo/Price: € 23,00

Click here to order the book

 

 

AA.VV., "Lo spazio  velato.   Femminile e discorso psicoanalitico"                             a cura di G. Leo e L. Montani (Editors)

Writings by: A. Cusin, J. Kristeva, A. Loncan, S. Marino, B. Massimilla, L. Montani, A. Nunziante Cesaro, S. Parrello, M. Sommantico, G. Stanziano, L. Tarantini, A. Zurolo.

Editore/Publisher: Edizioni Frenis Zero

Collana: Confini della psicoanalisi

Anno/Year: 2012 

Pagine/Pages: 382

ISBN: 978-88-903710-6-6

Prezzo/Price: € 39,00

Click here to order the book

 

AA.VV., Psychoanalysis and its Borders, a cura di G. Leo (Editor)


Writings by: J. Altounian, P. Fonagy, G.O. Gabbard, J.S. Grotstein, R.D. Hinshelwood, J.P. Jimenez, O.F. Kernberg,  S. Resnik.

Editore/Publisher: Edizioni Frenis Zero

Collana/Collection: Borders of Psychoanalysis

Anno/Year: 2012 

Pagine/Pages: 348

ISBN: 978-88-974790-2-4

Prezzo/Price: € 19,00

Click here to order the book

 

AA.VV., "Psicoanalisi e luoghi della negazione", a cura di A. Cusin e G. Leo
Psicoanalisi e luoghi della negazione

Writings by:J. Altounian, S. Amati Sas, M.  e M. Avakian, W.  A. Cusin,  N. Janigro, G. Leo, B. E. Litowitz, S. Resnik, A. Sabatini  Scalmati,  G.  Schneider,  M. Šebek, F. Sironi, L. Tarantini.

Editore/Publisher: Edizioni Frenis Zero

Collana/Collection: Id-entità mediterranee

Anno/Year: 2011 

Pagine/Pages: 400

ISBN: 978-88-903710-4-2

Prezzo/Price: € 38,00

Click here to order the book

 

"The Voyage Out" by Virginia Woolf 

Editore/Publisher: Edizioni Frenis Zero

ISBN: 978-88-97479-01-7

Anno/Year: 2011 

Pages: 672

Prezzo/Price: € 25,00

Click here to order the book

 

"Psicologia dell'antisemitismo" di Imre Hermann

Author:Imre Hermann

Editore/Publisher: Edizioni Frenis Zero 

ISBN: 978-88-903710-3-5

Anno/Year: 2011

Pages: 158

Prezzo/Price: € 18,00

Click here to order the book

 

"Id-entità mediterranee. Psicoanalisi e luoghi della memoria" a cura di Giuseppe Leo (editor)

Writings by: J. Altounian, S. Amati Sas, M. Avakian, W. Bohleber, M. Breccia, A. Coen, A. Cusin, G. Dana, J. Deutsch, S. Fizzarotti Selvaggi, Y. Gampel, H. Halberstadt-Freud, N. Janigro, R. Kaës, G. Leo, M. Maisetti, F. Mazzei, M. Ritter, C. Trono, S. Varvin e H.-J. Wirth

Editore/Publisher: Edizioni Frenis Zero

ISBN: 978-88-903710-2-8

Anno/Year: 2010

Pages: 520

Prezzo/Price: € 41,00

Click here to have a preview 

Click here to order the book

 

 

"Vite soffiate. I vinti della psicoanalisi" di Giuseppe Leo 

Editore/Publisher: Edizioni Frenis Zero

Edizione: 2a

ISBN: 978-88-903710-5-9

Anno/Year: 2011

Prezzo/Price: € 34,00

Click here to order the book

OTHER BOOKS

"La Psicoanalisi e i suoi confini" edited by Giuseppe Leo

Writings by: J. Altounian, P. Fonagy, G.O. Gabbard, J.S. Grotstein, R.D. Hinshelwood, J.P. Jiménez, O.F. Kernberg, S. Resnik

Editore/Publisher: Astrolabio Ubaldini

ISBN: 978-88-340155-7-5

Anno/Year: 2009

Pages: 224

Prezzo/Price: € 20,00

 

"La Psicoanalisi. Intrecci Paesaggi Confini" 

Edited by S. Fizzarotti Selvaggi, G.Leo.

Writings by: Salomon Resnik, Mauro Mancia, Andreas Giannakoulas, Mario Rossi Monti, Santa Fizzarotti Selvaggi, Giuseppe Leo.

Publisher: Schena Editore

ISBN 88-8229-567-2

Price: € 15,00

Click here to order the book

 

 

 

 

                                      [...] Ogni misterioso rivolgimento del mondo ha i suoi diseredati

                                       ai quali ciò che era non appartiene loro più,

                                       e non ancora ciò che si approssima.

                                       Perché anche il più vicino è lontano per gli uomini [...]”

                                       (Rainer Maria Rilke, da VII elegia)

 

Non diversamente dal secolo che l'ha preceduto, il XXI scrive pagine di storia con pennelli intrisi di sangue. Ai primi vagiti del nuovo millennio  l'azione terrorista che ha collassato le Twins towers, ha riproposto – con la tenacia propria della storia -  i conflitti dei decenni precedenti.

Diciannove fondamentalisti islamici, all'alba dell'11 settembre 2001, dirottati 4 boeing commerciali USA, hanno portato la morte nel cuore  di New York. Dei quattro, uno con il suo carico di passeggeri,  precipita sul Pentagono; il secondo esplode in volo; il terzo, alle 8,45, si schianta contro la Torre Nord e il quarto, 17 minuti dopo, buca la Torre Sud. La spettacolarità dell'impresa dà misura del nerbo ideologico che l'ha coordinata, del numero dei test di prova a cui i partecipanti si sono sottoposti, della qualità, quantità di odio che l'ha forgiata e reso i suoi componenti un unico corpo che, novello  dragone[1], ha riversato morte e distruzione  sulla terra e gettata nuova legna nella fornace delle ostilità.

Dopo nemmeno un mese dal terribile schianto, gli Usa e le forze Nato, con l'obiettivo di colpire il territorio controllato dai talebani e da Al-Qaeda, hanno invaso l'Afganistan; raid aerei dei B52, mute di uomini, carri di ultima generazione, elicotteri Apache, missili cruise e sottomarini hanno iniziato con tempeste di fuoco a mordere la regione[2].

Il conflitto dà l'avvio ad altri conflitti - nessun nemico resta indimenticato. Nel marzo del 2003, sulla base di un supposto programma di costruzione di armi di distruzione di massa e di supporto al terrorismo islamista, una coalizione internazionale, guidata dagli USA e dalla Gran Bretagna,  invade l'Irak di Sadam Hussein: ha inizio la seconda guerra del golfo[3]. La regione si infiamma, le tensioni si moltiplicano e si espandono all'adiacente, instabile continente africano. Sulle capitali europee non tarderà a farsi sentire l'effetto boomerang di tale conflittualità.

Nei teatri di guerra entrano in azione armi di distruzione di massa che l'industria militare – espressione delle spinte tanatofile che abitano l'umano – realizza sulle 'formule di struttura molecolare' a cui i chimici e i fisici hanno carpito i segreti.  Formule che, trasposte, concretizzate in armi, hanno un devastante potere di morte. La loro potenza, il loro stoccaggio, la loro presenza nelle basi militari e nei territori di guerra, affaticano il respiro del pianeta, sollevano interrogativi, affollano dubbi che intridono gli animi di angoscia e  incidono sull'orizzonte un arcobaleno nero[4].

La letteratura e il cinema se ne fanno interpreti: l'indice dei romanzi di fantascienza, dei film apocalittici: invasione di extraterrestri, cataclismi, crolli e distruzione del pianeta terra è in continuo aumento.  Sul romanzo di  H. G. Wells, La guerra dei mondi, Orson Welles il 30 ottobre del 1938, non a caso un anno primo dell'invasione da parte delle truppe tedesche della Polonia, manda in onda una trasmissione radiofonica che, sotto forma di cronaca in diretta – dà notizia di una invasione di marziani. La trasmissione genera un enorme panico tra gli ascoltatori. Paradosso del sentire umano: la percezione del pericolo viene proiettata sulle forze della natura e su una futuribile invasione di extra terrestri.

Disertate l'introspezione e l'autocritica, la coscienza è intrappolata in una rete paranoica. Contraddizione  tra l'onnipotenza del fare e l'opacità del sentire che rende l'essere umano ignavo di fronte alle sue contraddizioni, ammutolisce la coscienza e trattiene la parola al di qua della follia che nella guerra ha il suo più orrifico  - inebriante – teatro[5].

Nelle aree di guerra la morte lavora all'ingrosso, conta il numero dei 'colpiti' con cifre a più zeri, annienta la vita psichica; i bombardamenti trasformano in cumuli di macerie i luoghi di culto; i monumenti - rimandi culturali  eretti a memoria di eventi fondativi della comunità; le abitazioni civili, gli edifici che il contratto sociale ha eretto a protezione della vita: ospedali, scuole, palazzi della politica e istituti culturali, ecc..

La guerra mette tra parentesi l'interdetto delle tavole della legge, rende lecito l'uccidere, ottunde l'autorevolezza dei garanti metasociali, svilisce la Dichiarazioni universale dei Diritti. Distrugge le infrastrutture: la rete idrica, elettrica, i ponti e linee di comunicazioni. Semina la terra con mine antiuomo, rende insicure l'agricoltura e la pastorizia: antiche, primarie fonti di sussistenza.

La guerra opacizza il lutto. Dei bombardamenti si conosce il numero approssimativo dei  morti; ma il macroscopico oblitera il microscopico. Si piangono i singoli, non le migliaia; più il numero è grande, più l'individuo, la singolarità, l’unicità della sua esperienza, scompare.

Sulla scia della guerra avanza lo spettro della fame e l'alito malsano della miseria. L'angoscia si duplica e macula l'orizzonte di paure.

La paura discende dal cielo che - da regno del sole e della luna, da reggia dell'olimpo, del dio delle religione monoteiste, a cui per millenni l'umanità ha offerto sacrifici, rivolto preghiere, bruciato incenso e tratti presagi dal volo  degli  uccelli - è divenuto un inverecondo arsenale di morte. Dai suoi spazi solcati da fortezze volanti - F 16, droni, caccia, ecc. - precipitano sulla terra uragani di bombe.

La paura sgorga dal mare sulle cui acque navigano, portaerei, sottomarini atomici.

La paura abita la terra ove avanzano rombanti le truppe amiche e nemiche e, nei luoghi ove pulsa la vita quotidiana, esplodono i kamikaze.

Paure che sopravanzano ogni  pensiero, tingono di vergogna l'immagine dell'umano che reca la morte a sé e al simile, rendono nefasta la stanzialità e impossibile la continuità della vita sulla terra degli antenati. La paura rizza la pelle e nel contempo chiede di prendere atto della realtà, di ciò che non si può pensare fino in fondo: abbandonare la terra, la casa, le mura che, mute testimoni dei linguaggi affettivi, dei progetti dell'intimità coniugale, dei vagiti dei nuovi nati, hanno protetto il sonno dopo pesanti ore di lavoro e assistito al “supremo scolorir del sembiante[6]” di coloro che vi sono deceduti. Abbandonare la casa, pelle seconda, esterna, pregna di proiezioni, consce e meno, del proprio 'Io/ambiente/mondo', è una decisione lacerante.

La sopravvivenza, la razionalità, suggerisce la fuga, ma la mente –  appesantita da oscure paure - fa fatica a sostenerla. Si preparano i fagotti, si serrano le porte, ma le gambe tremano, un'inedita vulnerabilità  le soverchia; uno stato di insensatezza dissolve il senso dell'esistenza.

Le emozioni hanno radice nel corpo; il sentire psichico ed affettivo accoglie le pressioni che provengono dal corpo, le percezioni, le sollecitazioni che vengono dal suo interno e dall'esterno: incrocio sempre singolare, individuale. In terre di guerra, in faccia al fantasma della morte, della fame, l'umano è assalito da uno sgomento che, se non contenuto e pensato, può generare correnti di odio e agiti violenti o, all'opposto, un controllo onnipotente, un pensiero freddo che rigetta le emozioni e da esse si dissocia. Qualora ciò accade, il pensiero – perduto ogni contatto con i sensi che lo originano, le palafitte che lo sostengono -  misura la realtà con schemi astratti, l'arbitrio, il dogma.

Tragica alternativa: o alla violenza degli affetti segue il blackout del pensiero e l'arbitrio dell'agire, o il pensiero  si dissocia dagli affetti, dalla sensibilità che lo genera e, fanatico dell'assoluto, abbraccia l'illusoria onnipotenza narcisistica di essere nel giusto, di essere innocente. L'innocenza “colma di Verità e di Bene, appagata della propria certezza di sé, finisce invece nella cecità totale e totalitaria dei persecutori” (Escobar, 82).

                        Biografia e storia,  l’intrapsichico e transoggettivo

Cosa accade alla mente quando si misura con le situazioni di vita estreme? Quale il marasma che l'invade e collassa la barriera antistimolo? Quale lo scollamento che fa dell'Io di oggi, l'ombra di quello di ieri?

Mi soffermo ora su due elaborazioni teorico/cliniche che, a mio parere più di altre,  avvicinano lo iato che si spalanca nell'animo umano quando vacillano le strutture sociali e si sfalda la catena che tiene assieme la biografia e la storia, il singolo e la collettività.

José Bleger, psicoanalista argentino, riflette sul legame primario che all'alba del mondo extrauterino unisce il nuovo nato all'ambiente; sul vincolo simbiotico primario che contiene, con il compito di continuare a contenere, le fonti prime del sentire.

Lo psicoanalista francese René Kaës colloca le  radici del soggetto, le palafitte della sua soggettività, nel tessuto psichico che lega i garanti metasociali[7] e i garanti metapsichici. Ai primi spetta il compito di garantire il rispetto delle leggi, della religione, dei valori della cultura, della storia e della tradizione, ai secondi, i garanti metapsichici, il rispetto  degli interdetti fondamentali e dei contratti intersoggettivi che strutturano la psiche. Coesistenza di valori tra mondo esterno ed interno che non dovrebbe conoscere improvvisi e drastici mutamenti. Ciò perché, dietro l'arroganza che supporta l'essere umano, dietro il suo fiero individualismo, vi è il/la neonato/a inerme, non in grado, se abbandonato/a, di affacciare la vita.  Lo/la sostengono i legami affettivi, le strutture sociali, consapevoli dell'ombra di morte,  del 'piede di argilla' con cui si attraversano le ore del vivere.

Un rapido accenno a queste due teorizzazioni:

                                         José Bleger

Il/la piccolo/a dell'uomo entra nella vita immerso/a in un insieme indifferenziato, affatto sprovveduto, impossibilitato a discriminare sé dagli altri, la sua pelle da quella dell'altro, il seno che lo/la nutre dalla sua bocca. Il legame parentale, per Bleger 'legame simbiotico primario', lentamente aiuta l'infans a distinguere  ciò che che è suo, da ciò che non lo è. Legame simbiotico primario che al sorgere della vita lega  il/la nuovo/a nato all'ambiente a cui è affidato il compito di lenire, contenere, dare un nome a ciò che l'infans prova e soffre; da cui è invaso.

Le prime percezioni e sensazioni del vivere, intense e violente - indifferenziato nucleo agglutinato[8] - si riversano sull'infans, sul suo Io fragile e incoeso. Matassa di sentire, confusa, informe, potente e massiva che sovrasta la sua aurorale struttura psicologica inizialmente dotata solo di risposte di rifiuto: scalciare, sputare, evacuare; in casi gravi, una difensiva chiusura al mondo (autismo). L'ambiente accoglie l'impotenza dell'infans, se ne fa carico, placa i suoi improvvisi terrori. Così facendo stringe con il/la nuovo/a nato/a un vincolo simbiotico, primo ponte Io/mondo che assorbe, contiene e placa i residui della vita intrauterina, le sensazioni enterocettive, esterocettive, olfattive e visive; le prime indistinte percezioni me/non me e l'iniziale sentire psichico.

L'lnfans non può fare altro che gettare via,  proiettare  ciò che lo disturba, lo affanna e lo turba; l'ambiente contiene (dovrebbe) tutto ciò, si fa pelle seconda, dando origine al primo orizzonte relazionale; alla rete depositante/depositato/depositario su cui poggiano le prime radici dell'Io.

Fra il/la piccolo/a e  l'ambiente si istituisce in tale modo uno scambio di gesti, suoni, odori, sensazioni epidermiche, relazioni preverbali che istituiscono e  puntellano le prime architravi della mente. Il/la piccolo/a è fuso con l'ambiente umano e non umano, questi se ne fa ospite generoso, depositario attento, non prevaricante. L'infans proietta i colori del proprio sentire, l’ambiente li accoglie, ne snoda le ansie e tesse il legame intersoggettivo che riverbera nell’intrapsichico nuove qualità emotive.

Il vincolo simbiotico Io/ambiente, inizialmente fondante, ha un decorso (dovrebbe averlo, altrimenti si scivola nella patologia)  via via più lasco; nondimeno, in parte, a dispetto delle arroganti affermazioni di indipendenza degli adulti, il nucleo primario, agglutinato, dell'Io – voce muta di vissuti sincretici, di sensazioni di vuoto, di esposizione alla 'deiezione nell'essere'[9]- permane incistato, inelaborato, all'interno di ogni individuo e, in tale stato, dovrebbe permanervi. Tale nucleo psicotico originario, proprio di ogni essere umano, grumo di affetti coesi, indifferenziati – non sono ancora presenti le coppie oppositive  buono/cattivo - non chiede di essere elaborato, ma di essere contenuto e condiviso con l'ambiente, di permanervi silente,  immobile.

Qualora si verifica la perdita, inattesa e violenta, dell'ambiente, del depositario, dell'anonimo contenitore dei vissuti primari, dello sfondo silente che li immobilizza e contiene, l'Io è invaso da un confuso, disorganico, stato di malessere.

Quando ciò accade l'Io - smarrito per la perdita dell'ambiente-nido, delle parole della sua lingua, impotente, senza risorse e soccorso, sgomento, in preda ad alterati stati di coscienza - vacilla. Sono venute meno le sue identificazioni fondamentali, con esse la fiducia nelle sue capacità. L'Io è invaso da moti di ostilità, di autoaggressività e malesseri diversi; ma la  loro natura  non è organica. E' il messaggio cifrato, il pianto dell'Io che ha perduto la terra, la casa, i luoghi dei sui antenati, le radici del suo albero genealogico, la comunità dei coetanei, gli “oggetti culturali” e, con essi, l’ambiente non umano  in cui è cresciuto.

La sofferenza che lo invade non ha un'origine psicogena, è relata alla difficile, forse impossibile comprensione di ciò che vive e subisce. Folle, psicotica, non è la sua persona, ma la congiuntura storica e sociale in cui vive.

                                      René Kaës

Donald Winnicott, negli anni '50, ha prestato particolare attenzione allo spazio transizionale ove il sentire psichico incontra il mondo esterno e viceversa. Spazio ove, se le cose procedono bene, l'assolutamente soggettivo e l'oggettivamente reale intrecciano relazioni che aprono la mente all'illusione,  alla fantasia, alle arti, alla religione, alla creatività e alla scienza. 

Sulle orme dell'analista inglese, Kaës – da lustri interessato alle dinamiche delle istituzioni, ai gruppi sociali e al  disagio individuale – interroga le relazioni che interconnettano il soggetto agli altri a lui vicini, al grande mondo sociale e viceversa. Relazioni ove il reale psichico - gli affetti, le rappresentazioni, le pulsioni, i conflitti, desideri/difesa, piacere/dispiacere  -  incontra il mondo, le sue leggi, la sua storia, i suoi costumi, le  istituzioni religiose e le tradizioni.

Incontro, sovrapposizione, di ogni storia ad altre storie, depositi più o meno consci di esperienze psichiche, vissuti degli antenati, traumi sociali, ecc. Incroci tra l'intrapsichico (l'area assolutamente privata del mondo interno), l'intersoggettivo  (il primo cerchio relazionale)  e il transoggettivo (il sociale). 

Aree del vivere, solcate da reti di alleanze - consce e inconsce - che  legano il soggetto alla comunità e alle sue radici culturali e sociali, ove i moti, i sussulti, le nebbie  dell'intrapsichico, giungono al transoggettivo e viceversa. Quest'ultimo, anello terzo dell'architettura psichica, affaccia i rapporti tra il soggetto e il sociale, tra la sfera che contiene il me e quella dell’altro da me e degli altri con cui l’altro da me entra in relazioni culturali, socioeconomiche, politiche e religiose. Anello terzo che origina sentimenti di appartenenza/non appartenenza; sicurezza/insicurezza; che assorbe percezioni, sensazioni che emergono anonime dalle regioni profonde, arcaiche della psiche e delle 'alleanze inconsce' a cui la ragione non ha accesso.

Il soggetto che Kaës interroga è il 'soggetto dell'Inconscio[10]. Il processo di soggettivizzazione che inizia con l'aprirsi dell'infans al fuori di sé, allo spazio psichico e affettivo delle prime relazioni intersoggettive che lentamente si estendono alla comunità. Soggettivizzazione modellata dai processi dell'inconscio e dal confluire sulle sue determinanti interne e sui suoi moti conflittuali, dello spazio psichico intersoggettivo[11], spazio da cui “dovrà poi liberarsi, senza però affrancarsene radicalmente” (2007,  250).

Ogni soggettivizzazione ha una storia:  è la storia di un quadro di relazioni e di norme che si modellano all'interno dello spazio Io/mondo; spazio relato  all'ordine della realtà sociale, ai garanti metasociali e ai garanti metapsichici[12]. Garanti questi ultimi, che strutturano l'ambiente psichico vincolandolo al rispetto delle interdizioni fondamentali - non uccidere, no all'incesto - e ai contratti intersoggettivi.

Processo fondante, ma non esente da rischi. L'assoggettamento che rende possibile la piena espressione della persona umana in armonia con i valori del suo tempo, può, nondimeno alienarla; piegarla “al sacrificio di una parte di sé a vantaggio di un altro interno o esterno (istanza, persona, idea, ecc)” (2007, 251 n.).

L'alienazione, potenzialmente sempre possibile, acquista dimensioni inquietanti quando le strutture che sorreggono l'inquadramento sociale vacillano, si incrinano, e il comandamento 'non uccidere' si metamorfizza nel 'diritto di uccidere'. Qualora ciò accade, le fondamenta che sorreggono gli interdetti, il contratto narcisistico e i contratti intersoggettivi scricchiolano; il circuito etico/culturale/sociale e, con esso, i valori di riferimento della comunità si sfaldano; con essi si smaglia il delicato equilibrio che connette il mondo interno al mondo esterno e lega l'individuo al gruppo.

Scrive al riguardo Levi: “[...] non ci sono demoni, gli assassini di milioni di innocenti sono gente come noi, hanno il nostro viso, ci rassomigliano. Non hanno sangue diverso dal nostro, ma hanno infilato, consapevolmente o no, una strada rischiosa, la strada dell'ossequio e del consenso, che è senza ritorno” (221).

Nei periodi di crisi economica e turbolenza sociale, la politica della paura, il principio di sicurezza, generano pregiudizi e false attribuzioni di colpa e, non appena al nemico viene dato un nome e al pericolo una presunta origine, su di esso – per lo più innocente, ma 'vittima sacrificabile', capro espiatorio[13] - si svia la colpa. Il suo sacrificio placa l'ansia, l'ira della massa, ma la coscienza collettiva ne esce annebbiata.

Il principio di sicurezza, sempre preventivo, rende la massa testimone passiva di eventi cruenti di cui prende e non prende atto. L'identificazione e la punizione del presunto nemico l'acquieta. Accade così che la ragione, serrata nel fortilizio dell'autoconservazione, riversa nuova legna sulle spinte mortifere che abitano l'umano e impregnano le pagine della storia di cimiteri di guerra e massacri di civili.

Le atrocità del secolo passato non sarebbero accadute senza la complicità e la cecità della gente perbene. Gente per bene che bandiere quali 'patria', 'nemico' hanno reso omicidi attivi o passivi.

 

                                              Inderogabilità del rapporto 

 

Nausicaa, nel libro sesto dell'Odissea, invita le ancelle fuggite alla vista di Ulisse di prendersi cura  dello straniero.

 

       […] Ma questo è un misero naufrago che c'è capitato,

        e dobbiamo curarcene: Vengon tutti da Zeus

        gli ospiti e i poveri; è un dono, anche piccolo, è caro.

        Via, date all'ospite, ancelle, da mangiare e da bere

        e nel fiume lavatelo, dov'è riparo dal vento. [...]   

 

Torno, con queste parole, alle biografie spezzate, all'implosione degli spazi e dei significati condivisi, ai sentimenti di deprivazione, al nostos, agli inattesi  smarrimenti e alla profonda melanconia che appesantiscono il cammino degli/delle emigrati/e.

Dall'inizio della loro fuga serrano nelle mani documenti che non li/le proteggono dai soprusi, dalla forzata dipendenza da anonimi altri, dai tempi di attesa lungo i confini ove muri, fili spinati, forze di polizia, sanciscono che la terra che hanno finalmente raggiunto è per loro invalicabile, off limits. E' scaduto il loro essere 'persone'; lui, lei, loro declassati a 'non persone'[14]. Lui, lei, loro derealizzati.

Derealizzazione a cui non è facile opporsi perché, se il mondo esterno li giudica, li guarda con diffidenza ed una indifferenza che li fa sentire invisibili, nel mondo interno si muovano forze non meno ostili. Al coraggio, alla volontà che  ha sorretto, e tutt'ora sorregge, la loro decisione, si oppongono immagini del passato, ove le difficoltà si presentavano all'interno di un perimetro conosciuto; riaffiorano tracce mnestiche che retrodatano l'orologio della storia e gettano ombre scure sul presente già nero; nubi depressive che suggeriscono di anestetizzare, oscurare le emozioni per non sentire ciò che potrebbero sentire. Ad esse, sovente, si associano ipotesi inquietanti, seduttive, inizialmente respinte con sdegno ma, mano a mano che la meta che li/le ha mossi/e si fa irraggiungibile, che le giornate che trascorrono nell'attesa non hanno fine, si fanno sempre più insinuanti. Ipotesi che suggeriscono di farla finita con l'oggi incerto, di abbracciare il comandamento assoluto - disperato irrigidimento soggettivo - di  dare un senso ultimo alla vita che ha perduto il suo senso, facendo proprio il gesto di Erostrato[15].

Nel loro oggi incerto, di fronte a loro, ci siamo noi. L'unità complementare richiedente/ospitante/rifiutante ci chiama in causa; loro/noi; non l'uno senza l'altro. Al nostro osservarli, al nostro scrutare sui loro volti i segni delle traversie, corrisponde il loro guardarci. Il loro sguardo interroga il nostro sguardo, quello che facciamo o non facciamo per loro;  ci rinvia la cattiva coscienza, la pietà, con cui li vediamo per poi voltare lo sguardo. Interroga le difese con cui - in nome dell'enormità delle forze politiche/economiche in campo – giustifichiamo il nostro tenerci lontani dall'azione, ci asteniamo dal prendere posizione; solleva dubbi sulla nostra presunta innocenza che, senza reagire, osserva le angustie del loro vivere.

Interroga noi, la nostra civiltà, La dichiarazione universale dei diritti umani, le difficoltà sistemiche, le scelte politiche, economiche e sanitarie; interroga il 'metasociale' che viene meno ai valori della convivenza, alla difesa della pluralità degli interessi e perimetra il 'diritto alla vita' all'interno dei confini nazionali';  non media i conflitti tra le richieste, i bisogni  degli autoctoni e degli stranieri, le necessità - per tutti primarie - della vita e,  alla reciprocità antitetica  'mors tua vita mea' non contrappone la  reciprocità simmetrica: 'vita tua vita mea', 'mors tua mors mea' (Fornari,155).

Il nostro non fare, scrive Escobar, comunque lo si giustifichi, è un mancare di fare, e in questo 'mancare' ci si svela ben più della neutralità di un'astensione. Intanto, l'innocenza rispetto a un crimine di cui si sia spettatori non libera dalla responsabilità di impedirlo o di porvi rimedio, o almeno di tentare di farlo. […] omettere di prendere partito di fronte all'orrore significa scegliere di non scegliere, di fatto decidendo di non restare umani” (92).

Non indignarsi ai fatti che sbarrano la strada alle popolazioni in fuga da una morte certa ci spoglia di ogni innocenza. Tra le vittime e gli oppressori, sottolinea Escobar, “tra chi fa e chi guarda non c'è un confine netto, ma un'area grigia nella quale  gli 'innocenti' rischiano di trasformarsi in complici. Si tratta di un rischio che riguarda tutti, e che a tutti tocca di valutare” ( 93).

L'imponente flusso dei profughi dei nostri giorni avanza con rischi che l'intera comunità è chiamata ad affrontare affinché le diversità culturali non degenerino in metastasi sociali e non umilino con divieti paranoici - no al Burqa, no al Burqini - la comunità. Lo “spettro che si aggira per l'Europa”, non è l'umanità in cerca di salvezza, ma l'intolleranza verso l'altro, il diverso. Intolleranza che corrompe le coscienze, virus che con inattesa rapidità infetta intere nazioni e rende il vicino di ieri il nemico di oggi.

 

                                               Straniero - estraneo

 

Cosa rende delicato e difficile il tema dell'estraneo, dell'alterità, del non me? Cosa origina tale intrico emozionale, quale il suo ombelico? L'apparire dell'estraneo è una paura antica, originaria[16], connessa all'inermità del mammifero umano, a protezione dei suoi beni primari, delle scorte accumulate per gli 'anni di mucche magre'. Lo straniero, l'estraneo - termini che poggiano sulla radice extra, carica di valenze negative[17] - viene da un luogo altro, ha comportamenti diversi, strani, si situa sulla 'soglia', calpesta il perimetro del nostro spazio di vita. Il suo apparire solleva riflessioni che aprono conflitti e impongono all'Io una scelta: o si espone al non sapere, si apre al  dubbio, al pensiero vuoto in attesa di entrare in relazione, o si chiude in un arroccamento paranoico. Il nuovo arrivato reca con sé un'ambivalenza originaria: è l'altro da me di cui ho assoluto bisogno, e non vorrei averne bisogno. Genera allarme e parimenti curiosità, incute timori e apre orizzonti; svela ciò che è oltre, ciò che non è mai stato visto: terre diverse, altre modalità di vita. La sua figura libera dai lacci dell'unicità, apre alla polisemia dei linguaggi, dei gusti, dei miti, delle religioni e dei costumi, mette in discussione l'assolutezza di qualsivoglia principio. Il timore della sua presenza si incrocia con la catena dei doni iniziati con l'esogamia[18]. La sua figura invita a  sostituire l'aut/aut, l'o/o, con l'e/e.

Alfabetizzazione relazionale che, per aprirsi all'incipit di un possibile discorso, richiede all'Io di trattenere la spada, errare in  terre sconosciute, esporsi alle vertigini del non noto e all'angoscia del possibile.

Alfabetizzazione che chiede di farsi carico del potenziale paranoico latente anche nella persona più normale, fattore antropologico su cui vigilare perché su di esso l'oggi riversa timori connessi alla corrosione delle fasce del benessere, alla globalizzazione che smantella i confini delle merci, del denaro, delle armi; universalizza il  modello di vita occidentale, mentre gli Stati nazionali erigono muri; l'economia sposta le industrie in terre ove il lavoro costa meno – ha bisogno di mano d'opera non di persone – e il profitto è maggiore mentre la tecnologia chiede un numero minore di braccia. Sviluppo disorganico che produce un aumento delle differenze economiche tra i paesi e all'interno di un paese. Oltre ciò disertificazione di estesi territori, mutamenti climatici, guerre che bruciano la vita in intere regioni e riversano sulla popolazione fondali di paura che ne corrodono l'equilibrio. Matasse di timori - gonfiati dalle élites politiche e dai mass media - che facilitano il rigurgito di paure antiche e offrono nuove esche alle pulsioni avide ed irrazionali. La diffusa incertezza, l'eclissi del futuro[19], temi ardui da pensare, annebbiano la mente e sopraffanno il pensiero.

Nella misura del possibile, l'essere umano allontana lo sguardo dalle frustrazioni della realtà, fugge nell'illusione e proietta su altri le cause dei propri mali.

Ogni apparizione di un vissuto di sofferenza – scrive la Aulagnier - “provoca una reazione che tende ad eliminarne la causa. Questa reazione dovuta  all'omeostasi del sistema, sfugge ad ogni conoscenza da parte della psiche. [...] Di primo acchito appare lo scandalo principale del funzionamento psichico: la sua prima risposta 'naturale' è quella di disconoscere il bisogno, disconoscere il corpo e 'conoscere' soltanto lo 'stato' che la psiche desidera ritrovare” (1975, 76).

Fuga dalla sofferenza, rifugio nell'illusione, nella nebbia dell'alienazione; difesa psichica che distrae dalle cause che originano l'attuale massiccia emigrazione. Chiusura mentale che oscura la lettura dei fatti e fa degli emigrati dei clandestini; inabissa la dialettica hegeliania servo/padrone e, con essa, arrugginisce gli intrecci tra intra-psichico/intra-soggettivo/transoggettivo. Accade così che il pensiero, rinchiuso negli stretti spazi della posizione schizo-paranoide, arroccato in posizione 'meno K', anti-conoscenza, spalanca i cancelli del razzismo, si fa generatore di sentimenti violenti, crudeli che, sulla spinta dell'impotenza e della paura - ­come ha mostrato René Girard - muovono alla ricerca dell'untore; all'individuazione del 'capro espiatorio'.

Dribblata ogni analisi della situazione e obliata ogni valutazione morale, la strada - asfaltata dalla scissione buono/cattivo e dalla proiezione dell'oggetto cattivo sugli emigrati visti come usurpatori – mira dritta all'individuazione paranoica del colpevole[20].

Le cause del disagio sono scisse dalla situazione economica e dalla ricaduta delle scelte politiche sul sociale e, tout court, attribuite alle colonne degli emigrati in fuga dal sud del mondo.

Proiezione che svuota il pensiero, getta sospetti sui legami di convivenza, frantuma, spersonalizza i rapporti tra le persone. Accade così che i desideri entrano in conflitto con la solidarietà; i bisogni individuali con quelli collettivi; il narcisismo con il socialismo. La soddisfazione dei desideri – parola magica che nell'occidente non conosce limiti - rende impari la dialettica desiderio/solidarietà. 

Zoja al riguardo scrive : “Il desiderio individuale non cessa mai di abitare nella carne e pulsare nel sangue […] e, raggiunto il suo limite, lavora per spostarlo più in là, facendosi illimitato” mentre la “solidarietà è assediata e, con il tempo, corrosa dal desiderio” (2009, 85). Nel nostro secolo “sembra che i bisogni individuali siano l'aspirazione universale e la solidarietà l'eccezione” (ivi, 84); quest'ultima “conosce il sonno, il desiderio non dorme mai. Dioniso è un dio insonne” (ivi, 99).

Alla prevalenza dei desideri individuali, fa eco l'impossibilità a pensare che dello stesso fatto, dello stesso comportamento, inevitabilmente altre menti danno una lettura diversa,  muovono da considerazioni, angolature diverse, da vertici non meno legittimi[21]. L'incontro con ogni Altro avviene all'interno di tunnel mentali ove residuano tracce di traumi di cui solo in piccola parte i soggetti sono consapevoli; tracce che spargano ombre, proiezioni – agite e ricevute – e tratteggiano imprevisti ed oscuri arabeschi. Se di questi non  si coglie il filo, non si dipana la matassa, l'incontro, carico di elementi beta, può capovolgersi in scontro. Il patrimonio congenito dell'uno  - che si specchia in quello dell'altro, nella sua radicale uguaglianza e radicale diversità – si misura con quid indecifrabili, temuti, controversi, che allertano l'Io e lo posizionano in difesa. 

Allorché l'incontro avviene fra masse e popoli diversi, l'assicella della difficoltà, che si alza di molto, chiede alle formazioni intermedie - i garanti sociali, le cornici valoriali, il metasociale - che strutturano la convivenza e armonizzano le richieste delle comunità, di essere salde, di opporsi alle spinte regressive, resistere all'impeto delle forze distruttive e spegnere le voci che danno fiato ai tamburi di guerra. La latenza o l'inefficienza del metasociale apre botole che risucchiano i valori comunitari conquistati in secoli di lotte, depennano livelli di sentire psichico, strati di sensibilità emotiva che nel 1948 - dopo la catastrofe delle 2° guerra mondiale – hanno riscattato l'umanità offesa e, con la Dichiarazione universale dei diritti umani, affermato il diritto ad 'essere'.

Se sulle tavole delle trattative tacciono questi valori, l'arcaica diffidenza che abita l'umano, alle richieste di accoglienza risponde con la costruzioni di muri. Si abbassa la soglia del pregiudizio e da essa sgocciolano fili di pece che danno la stura all'avanzare di barbare regressioni[22]. Se si custodisce la differenza, al monologo si sostituisce la polifonia, la mente si apre all'accoglienza e al silenzio: processo dialettico su cui l'umanità sarà perennemente chiamata a lavorare. Se la differenza viene respinta e temuta, l'antinomia respingimento/accoglienza, negazione/percezione, rifiuto/accettazione non giunge ad affacciare soluzioni terze; di contro, avanzano ordini di realtà proni alla distruzione della vita sociale che rendono il pensiero sordo ad altri pensieri, le categorie logiche inette ad intrecciare nuove valenze. Alla richiesta di accoglienza, si risponde con la costruzione di fortezze, si innalzano muri e i richiedenti, espulsi dalla vista, rinchiusi  in centri di accoglienza legittimi e meno. La separazione garantiti/vinti, dentro/fuori, si fa netta.

Al di là del muro, gli esclusi. Fra loro pullulano stati depressivi, sé disorientati, perdita di autostima, di dignità che possono degenerare in atti di autolesionismo e/o aggressività. Al di qua, i garantiti. Il muro, oltre a non proteggerli dal sibilo che fa loro temere la fine dei privilegi, li depaupera della realtà, isterilisce la recezione di idee nuove, connettivo essenziale per avvicinare l'inatteso, e li rende testimoni passivi, corresponsabili del malessere comunitario.

I muri, espressione concreta di un mondo diviso, innalzano il livello della paranoia e mettono in allerta gli esclusi e i garantiti. All'eredità traumatica e agli affanni degli antenati, sui primi si riversa il rifiuto dell'oggi che offende la comune identità umana, sui secondi il carico di una corresponsabilità di cui non sono pienamente consci. Vissuti confusi, intessuti di rabbia, aggressività, paranoia che portano acqua al mulino di Thanatos.

 



[1]    Allusione al dragone dell'Apocalisse, capo XIII.

[2]    Il costo umano del conflitto apertosi nel 2001 ed ancora in corso, è altissimo: 300.000 morti e milioni di profughi.

[3]    La prima guerra del golfo 1990, 1991. Nel marzo del 2003 Bush e Blair hanno dichiarato nuova guerra all'Irak di Saddam Hussein, accusato a torto di possedere armi di distruzione di massa e, sempre a torto, di essersi compromesso con i terroristi. Nell'estate del 2016, il rapporto Chilcot denuncia la falsità di queste accuse. Blair e Bush, e con loro le potenze alleate, sono responsabili della morte di migliaia e migliaia di persone, della sanguinosa destabilizzazione dell'area  e delle lotte civili che tuttora infiammano la regione.

[4]    Gunther Anders ha ripetutamente sottolineato la devastante ricaduta sulla vita del pianeta degli effetti dell'agire dell'uomo: il gap tra lo sviluppo della tecnica e l'immaginazione umana. Discrepanza dovuta all'impensabile potenza distruttiva di tali armi che, per altro, hanno sempre meno bisogno degli uomini per essere azionate.  Le basi militari controllano il volo di droni, ultima sofisticatissima tecnologia militare, da migliaia e migliaia di chilometri di distanza.

[5]    “Il male - scrive Zoja - dispone di un vantaggio, di una forza asimmetrica rispetto al bene. Gli impulsi alla pace non sono accompagnati da forti emozioni. Gli impulsi distruttivi sono invece inebrianti, soprattutto all'interno di una folla che diluisce la responsabilità e rinforza le emozioni” (2011, 128).

[6]    Leopardi, Canto notturno di un pastore errante dell'Asia.

 

[7]    I garanti metasociali sono le istituzioni, quali la politica, la legge, la religione, la scienza, la cultura, che garantiscono e fanno da sponda alla vita sociale.

[8]    L'autore chiama 'nucleo agglutinato' il primo, indiscriminato livello di sentire. La simbiosi che lega l'infans all'oggetto di cura e all'ambiente permette il suo contenimento.

[9]           Martin Heidegger in L'Essere e il tempo.

[10]        Con 'soggetto dell'inconscio' l'autore intende l'auto rappresentazione nella quale e mediante la quale l'individuo si riconosce come risposta ed effetto del desiderio, delle richieste dell'intersoggettivo e del transoggettivo. Il soggetto dell'inconscio è “assoggettato alle formazioni e ai processi dell'Inconscio”, all'ordine, all'istanza, alla “legge che lo costituisce come soggetto” (2007, 25).

[11]         E' importante tenere presente che la sfera normativa precede e condiziona il quadro diadico.

[12]         I garanti metasociali, espressione dei valori culturali e dell'organizzazione sociale di un paese,  mutano con i mutare dei costumi, è importante che il loro mutamento sia relato ai valori e al significato dei  secondi, i garanti metapsichici. Se viene meno la loro coordinazione e vengono meno i valori comunitari condivisi, l'ethos collettivo perde la sua autorevolezza.

[13]         René Girard ha compiuto importanti studi sul rituale del capro espiatorio.  Il popolo riversa sul capro  la differenza, la peculiarità dannosa che in tale modo allontana da sé,  se ne libera e si sente al sicuro. Nel rito è centrale non tanto l'aspetto giuridico quanto quello rituale: l'espulsione del male, il male è fuori.  Prima di Girard il rito sacrificale è stato attentamente studiato da Erich Neumann. Il rito è riscontrabile in particolare nel rituale ebraico. La purificazione della comunità veniva ottenuta accumulando ogni impurità e male sul capro che poi veniva abbandonato nel deserto. Levitico XVI, 20.

[14]         Con 'non-persona' si intendono gli individui che un processo di esclusione, di vera e propria scissione sociale, mette ai margini della società. Nella giungla di Calais, la Francia della rivoluzione del 1789 lascia sopravvivere le 'non persone'.

[15]       Nel 356 AC, Erostrato, pastore greco, per  immortalare in qualche modo il suo nome, incendiò il tempio di Artemide ad Efeso.

[16]          La paura dell'estraneo, di un volto nuovo,  appare nei piccoli dell'uomo attorno agli otto mesi di vita. La radice extra allude a ciò che gli stranieri non sono: originari di quel paese, o a ciò che non hanno, la nostra lingua, cultura, religione.

            Canetti ad apertura del suo libro Massa e potere scrive: “Nulla l'uomo teme di più che essere toccato dall'ignoto. Vogliamo vedere ciò che si protende dietro di noi: vogliamo conoscerlo o almeno classificarlo. Dovunque l'uomo evita di essere toccato da ciò che gli è estraneo” (17).

[17]         Le stesse difficoltà si sono riversate sul lemma latino hostis che nel corso dell'impero di Roma, dall'iniziale significato di straniero si è impregnato dell'accezione negativa di nemico; per lo straniero, l'ospite, si è coniato, sulla stessa radice di hostis, il termine hospes.

[18]         Gli incroci razziali, la mescolanza genetica della popolazione, contribuiscono positivamente alla salute delle generazioni.

[19]      Pensare al futuro è esercitare un'importante funzione mentale vitale per la sopravvivenza del sé e della specie”(Bollas, 415).

[20]         Individuazione del colpevole che si fa tanto più urgente quanto più viene evitata una riflessione capace di assumersi il carico delle proprie responsabilità; carico che richiede l'assunzione di un atteggiamento depressivo alla cui lente avvicinare la lettura degli eventi storici e della conflittualità sociale e possibilmente aprirsi a revisioni e a modificazione profonde. La causa della conflittualità va ricercata in prima battuta nel proprio agire, non attribuita tout court agli altri.

[21]         Vertice che in psicologia si chiama 'mentalizzazione'.

[22] Freud nel 1915 in Considerazioni attuali sulla guerra e la morte, ha amare riflessioni sull'impotenza degli Stati “a risolvere per altre vie i loro malintesi e i loro contrasti di interessi. […] si poteva supporre che questi grandi popoli (gli europei) avessero acquisito tanta comprensione per ciò che fra loro vi è di comune, e tanta tolleranza per ciò che è diverso, da non poter più, come ancora avveniva nell'antichità classica, confondere in un unico concetto lo 'straniero' e il 'nemico'” (124, 125).

 

 

 

 

Bibliografia

Anders G.,  (1980), L’uomo è antiquato. La terza rivoluzione industriale, Torino, Bollati Boringhieri, 1992.

Aulagnier, P., (1975), La violenza dell'interpretazione, Roma, Borla, 1994

Bauman Z., Il demone della paura, Roma, Laterza, 2014

Bibbia, Levitico

Bleger, J., (1967), Simbiosi e Ambiguità, Loreto, Libreria Editrice Lauretana, 1992

Bollas, Ch., La psicoanalisi nell'era dello smarrimento: sul ritorno dell'oppresso. In  Rivista di psicoanalisi, 2015, 2

Canetti, E., (1960), Massa e potere, Milano Adelphi,  1981

Escobar, R., La libertà negli occhi, Bologna, Il Mulino, 2006

Fornari, F., Psicoanalisi della guerra, Milano, Feltrinelli, 1970

Freud, S., Considerazioni attuali sulla guerra e la morte, OSF, vol. 8°

Girard, R., (1982),  Il capro espiatorio, Milano, Adelphi 1987

Levi, P., La ricerca delle radici, Torino, Einaudi, Tascabili, 1997

Kaës, R., (2007), Un singolare plurale, Roma, Borla, 2007

Kaës, R., (2012), Il Malessere, Roma, Borla, 2013

Neumann, E., (1948), La psicologia del profondo e nuova etica, Bergamo Moretti e Vitali, 2005

Winnicott, D., (1971), Oggetti transizionali e fenomeni transizionali, in, Gioco e realtà Roma, Armando Armando, 1974

Zoja, L., La morte del prossimo, Torino, Einaudi 2009

Zoja, L. Paranoia, Torino, Bollati Boringhieri, 2011

 

 
 
 
 
   

 

 

 

   
 
 

 

 

 

 

 

 

         

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

   
   
 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 
   
 

 

 

 

 

 

 

 

 

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 


 

 

 

 

 

 

 

 

 

   

 

 

 

 

 

Responsabile Editoriale : Giuseppe Leo

Copyright - Ce.Psi.Di. - Edizioni "FRENIS ZERO" All right reserved 2004-2005-2006-2007-2008-2009-2010-2011-2012-2013 - 2014 - 2015 - 2016