Presentation   News Events   Archives    Links   Sections Submit a     paper Mail

FRENIS  zero 

Psicoanalisi applicata alla Medicina, Pedagogia, Sociologia, Letteratura ed Arte

  Home Frenis Zero

        

 

 Frenis Zero  Publisher

       O. Greco,"I DEMONI DEL MEZZOGIORNO. Follia, pregiudizio e marginalità nel manicomio di Girifalco (1881-1921)"

 

 

Recensione di Andrea Scartabelllati

 


      


O. Greco, I demoni del mezzogiorno. Follia, pregiudizio e marginalità nel manicomio di Girifalco (1881-1921), con prefazione di M. Gibson, Rubbettino, 2018, pp. 256.

 

            

 

 

  

   

 

Rivista "Frenis Zero" - ISSN: 2037-1853

Edizioni "Frenis Zero"

clicca qui per la ricerca nel sito/Search in the website
A.S.S.E.Psi. web site (History of Psychiatry and Psychoanalytic Psychotherapy ) 

 

A.S.S.E.Psi.NEWS (to subscribe our monthly newsletter)

 

Ce.Psi.Di. (Centro di Psicoterapia Dinamica "Mauro Mancia") 

 

Maitres à dispenser (Our reviews about psychoanalytic congresses)

 

Biblio Reviews (Recensioni)

 

Congressi ECM (in italian)

 

Events (our congresses)

 

Tatiana Rosenthal and ... other 'psycho-suiciders'

Thalassa. Portolano of Psychoanalysis

 

PsychoWitz - Psychoanalysis and Humor (...per ridere un po'!)

 

Giuseppe Leo's Art Gallery

Spazio Rosenthal (femininity and psychoanalysis)

Psicoanalisi Europea Video Channel

A.S.S.E.Psi. Video Channel

EDIZIONI FRENIS ZERO

 

Ultima uscita/New issue:

"Fundamentalism and Psychoanalysis"

Edited by Giuseppe Leo

Prefaced by: Vamik D. Volkan

Writings by:   L. Auestad   W. Bohleber     S. Varvin  L. West

Publisher: Frenis Zero

Collection: Mediterranean Id-entities

Year: 2017

Pages: 214

ISBN: 978-88-97479-13-0

Click here to order the book

 

 

 

"Psicoanalisi, luoghi della resilienza ed immigrazione"

Edited by/a cura di:                    Giuseppe Leo                                       Writings by/scritti di:                           S. Araùjo Cabral,  L. Curone,               M. Francesconi,           L. Frattini,           S. Impagliazzo, D. Centenaro Levandowski, G. Magnani, M. Manetti,  C. Marangio,       G. A. Marra e Rosa,   M. Martelli, M. R. Moro,                        R. K. Papadopoulos,  A. Pellicciari,        G. Rigon,            D. Scotto di Fasano,   E. Zini, A. Zunino          

 Editore/Publisher: Edizioni Frenis Zero

Collection/Collana: Mediterranean Id-entities

Anno/Year: 2017

Pagine/Pages: 372

ISBN:978-88-97479-11-6

 

"Psicoanalisi in Terra Santa"

Edited by/a cura di: Ambra Cusin & Giuseppe Leo                              Prefaced by/prefazione di:               Anna Sabatini Scalmati                Writings by/scritti di:                          H. Abramovitch  A. Cusin  M. Dwairy A. Lotem  M. Mansur M. P. Salatiello       Afterword by/ Postfazione di:            Ch. U. Schminck-Gustavus                 Notes by/ Note di: Nader Akkad

 Editore/Publisher: Edizioni Frenis Zero

Collection/Collana: Mediterranean Id-entities

Anno/Year: 2017

Pagine/Pages: 170

ISBN:978-88-97479-12-3

 

 

"Essere bambini a Gaza. Il trauma infinito" 

Authored by/autore: Maria Patrizia Salatiello                                     

 Editore/Publisher: Edizioni Frenis Zero

Collection/Collana: Mediterranean Id-entities

Anno/Year: 2016

Pagine/Pages: 242 

ISBN:978-88-97479-08-6 

 

 

Psychoanalysis, Collective Traumas and Memory Places (English Edition)

Edited by/a cura di: Giuseppe Leo Prefaced by/prefazione di:               R.D.Hinshelwood                                      Writings by/scritti di: J. Altounian       W. Bohleber  J. Deutsch                        H. Halberstadt-Freud  Y. Gampel           N. Janigro   R.K. Papadopoulos            M. Ritter  S. Varvin  H.-J. Wirth

 Editore/Publisher: Edizioni Frenis Zero

Collection/Collana: Mediterranean Id-entities

Anno/Year: 2015

Pagine/Pages: 330

ISBN:978-88-97479-09-3

 

 

"L'uomo dietro al lettino" di Gabriele Cassullo

 Prefaced by/prefazione di: Jeremy Holmes                                                         Editore/Publisher: Edizioni Frenis Zero

Collection/Collana: Biografie dell'Inconscio

Anno/Year: 2015

Pagine/Pages: 350

ISBN:978-88-97479-07-9

Prezzo/Price: € 29,00

Click here to order the book

(per Edizione rilegata- Hardcover clicca qui)

 

"Neuroscience and Psychoanalysis" (English Edition)

Edited by/a cura di: Giuseppe Leo Prefaced by/prefazione di: Georg Northoff                                            Writings by/scritti di: D. Mann               A. N. Schore R. Stickgold                   B.A. Van Der Kolk  G. Vaslamatzis  M.P. Walker                                                 Editore/Publisher: Edizioni Frenis Zero

Collection/Collana: Psicoanalisi e neuroscienze

Anno/Year: 2014

Pagine/Pages: 300

ISBN:978-88-97479-06-2

Prezzo/Price: € 49,00

Click here to order the book

 

Vera Schmidt, "Scritti su psicoanalisi infantile ed educazione"

Edited by/a cura di: Giuseppe Leo Prefaced by/prefazione di: Alberto Angelini                                             Introduced by/introduzione di: Vlasta Polojaz                                                   Afterword by/post-fazione di: Rita Corsa

Editore/Publisher: Edizioni Frenis Zero

Collana: Biografie dell'Inconscio

Anno/Year: 2014

Pagine/Pages: 248

ISBN:978-88-97479-05-5

Prezzo/Price: € 29,00

Click here to order the book

 

 

Resnik, S. et al.  (a cura di Monica Ferri), "L'ascolto dei sensi e dei luoghi nella relazione terapeutica" 

Writings by:A. Ambrosini, A. Bimbi,  M. Ferri,               G. Gabbriellini,  A. Luperini, S. Resnik,                      S. Rodighiero,  R. Tancredi,  A. Taquini Resnik,       G. Trippi

Editore/Publisher: Edizioni Frenis Zero

Collana: Confini della Psicoanalisi

Anno/Year: 2013 

Pagine/Pages: 156

ISBN:978-88-97479-04-8 

Prezzo/Price: € 37,00

Click here to order the book

 

Silvio G. Cusin, "Sessualità e conoscenza" 

A cura di/Edited by:  A. Cusin & G. Leo

Editore/Publisher: Edizioni Frenis Zero

Collana/Collection: Biografie dell'Inconscio

Anno/Year: 2013 

Pagine/Pages: 476

ISBN:  978-88-97479-03-1

 Prezzo/Price: € 39,00

Click here to order the book

 

 

AA.VV., "Psicoanalisi e luoghi della riabilitazione", a cura di G. Leo e G. Riefolo (Editors)

 

A cura di/Edited by:  G. Leo & G. Riefolo

Editore/Publisher: Edizioni Frenis Zero

Collana/Collection: Id-entità mediterranee

Anno/Year: 2013 

Pagine/Pages: 426

ISBN: 978-88-903710-9-7

 Prezzo/Price: € 39,00

Click here to order the book

 

 

AA.VV., "Scrittura e memoria", a cura di R. Bolletti (Editor) 

Writings by: J. Altounian, S. Amati Sas, A. Arslan, R. Bolletti, P. De Silvestris, M. Morello, A. Sabatini Scalmati.

Editore/Publisher: Edizioni Frenis Zero

Collana: Cordoglio e pregiudizio

Anno/Year: 2012 

Pagine/Pages: 136

ISBN: 978-88-903710-7-3

Prezzo/Price: € 23,00

Click here to order the book

 

 

AA.VV., "Lo spazio  velato.   Femminile e discorso psicoanalitico"                             a cura di G. Leo e L. Montani (Editors)

Writings by: A. Cusin, J. Kristeva, A. Loncan, S. Marino, B. Massimilla, L. Montani, A. Nunziante Cesaro, S. Parrello, M. Sommantico, G. Stanziano, L. Tarantini, A. Zurolo.

Editore/Publisher: Edizioni Frenis Zero

Collana: Confini della psicoanalisi

Anno/Year: 2012 

Pagine/Pages: 382

ISBN: 978-88-903710-6-6

Prezzo/Price: € 39,00

Click here to order the book

 

AA.VV., Psychoanalysis and its Borders, a cura di G. Leo (Editor)


Writings by: J. Altounian, P. Fonagy, G.O. Gabbard, J.S. Grotstein, R.D. Hinshelwood, J.P. Jimenez, O.F. Kernberg,  S. Resnik.

Editore/Publisher: Edizioni Frenis Zero

Collana/Collection: Borders of Psychoanalysis

Anno/Year: 2012 

Pagine/Pages: 348

ISBN: 978-88-974790-2-4

Prezzo/Price: € 19,00

Click here to order the book

 

AA.VV., "Psicoanalisi e luoghi della negazione", a cura di A. Cusin e G. Leo
Psicoanalisi e luoghi della negazione

Writings by:J. Altounian, S. Amati Sas, M.  e M. Avakian, W.  A. Cusin,  N. Janigro, G. Leo, B. E. Litowitz, S. Resnik, A. Sabatini  Scalmati,  G.  Schneider,  M. Šebek, F. Sironi, L. Tarantini.

Editore/Publisher: Edizioni Frenis Zero

Collana/Collection: Id-entità mediterranee

Anno/Year: 2011 

Pagine/Pages: 400

ISBN: 978-88-903710-4-2

Prezzo/Price: € 38,00

Click here to order the book

 

"The Voyage Out" by Virginia Woolf 

Editore/Publisher: Edizioni Frenis Zero

ISBN: 978-88-97479-01-7

Anno/Year: 2011 

Pages: 672

Prezzo/Price: € 25,00

Click here to order the book

 

"Psicologia dell'antisemitismo" di Imre Hermann

Author:Imre Hermann

Editore/Publisher: Edizioni Frenis Zero 

ISBN: 978-88-903710-3-5

Anno/Year: 2011

Pages: 158

Prezzo/Price: € 18,00

Click here to order the book

 

"Id-entità mediterranee. Psicoanalisi e luoghi della memoria" a cura di Giuseppe Leo (editor)

Writings by: J. Altounian, S. Amati Sas, M. Avakian, W. Bohleber, M. Breccia, A. Coen, A. Cusin, G. Dana, J. Deutsch, S. Fizzarotti Selvaggi, Y. Gampel, H. Halberstadt-Freud, N. Janigro, R. Kaës, G. Leo, M. Maisetti, F. Mazzei, M. Ritter, C. Trono, S. Varvin e H.-J. Wirth

Editore/Publisher: Edizioni Frenis Zero

ISBN: 978-88-903710-2-8

Anno/Year: 2010

Pages: 520

Prezzo/Price: € 41,00

Click here to have a preview 

Click here to order the book

 

 

"Vite soffiate. I vinti della psicoanalisi" di Giuseppe Leo 

Editore/Publisher: Edizioni Frenis Zero

Edizione: 2a

ISBN: 978-88-903710-5-9

Anno/Year: 2011

Prezzo/Price: € 34,00

Click here to order the book

OTHER BOOKS

"La Psicoanalisi e i suoi confini" edited by Giuseppe Leo

Writings by: J. Altounian, P. Fonagy, G.O. Gabbard, J.S. Grotstein, R.D. Hinshelwood, J.P. Jiménez, O.F. Kernberg, S. Resnik

Editore/Publisher: Astrolabio Ubaldini

ISBN: 978-88-340155-7-5

Anno/Year: 2009

Pages: 224

Prezzo/Price: € 20,00

 

"La Psicoanalisi. Intrecci Paesaggi Confini" 

Edited by S. Fizzarotti Selvaggi, G.Leo.

Writings by: Salomon Resnik, Mauro Mancia, Andreas Giannakoulas, Mario Rossi Monti, Santa Fizzarotti Selvaggi, Giuseppe Leo.

Publisher: Schena Editore

ISBN 88-8229-567-2

Price: € 15,00

Click here to order the book

 

Ogni anno, con encomiabile puntualità, la storiografia manicomiale italiana rinnova i propri sforzi permettendo agli appassionati del genere di conoscere nuove articolazioni di quella geografia asilare che, come una ragnatela gradualmente intessuta, tra gli anni ‘60 dell’Ottocento ed i primi anni ’30 del Novecento, si dispiegò imbrigliando l’intero panorama nazionale.

In forza di un impegno collettivo di studio insieme scientifico e civico, le cui radici morali risalgono ancora alla temperie culturale che accompagnò il decennio eroico delle riforme psichiatriche (1968-1978), giunge ora a consolidare un ambito di ricerca con pochi eguali a livello internazionale l’interessante volume di Oscar Greco, I demoni del mezzogiorno. Follia, pregiudizio e marginalità nel manicomio di Girifalco (1881-1921).

Iscritta a bilancio passivo la pretesa di quei più navigati luminari che, per il fatto di aver introdotto in Italia un certo filone di studi – con originalità relativa, a dire il vero, avendo imitato esperienze di ricerca anglosassoni –, ritengono oggi, con un misto di arroganza e di candore euristico, che nessuna pubblicazione abbia nulla da dire in argomento (après moi le déluge!), oppure che lo stesso debba essere ad ogni nuovo titolo regolarmente reinventato ed arricchito di folgoranti interpretazioni, il lavoro di Greco mostra i lati più apprezzabili proprio laddove sa distaccarsi da certi canoni unilaterali, per esaminare in autonomia processi e scenari ad oggi scarsamente indagati, rifuggendo da talune letture convenzionali replicate, invece, nelle pagine conclusive dedicate al rapporto tra Grande guerra e patologie mentali.

Ricercatore presso l’Università della Calabria, Greco muove da un caso di studio in apparenza periferico rispetto alle grandi trame novecentesche della psichiatria italiana, prevalentemente intercorse tra Genova, Reggio Emilia, Roma e Napoli. In realtà, si tratta di una periferia, quella del manicomio di Girifalco, da non confondere con la marginalità o la scarsa importanza storica, come per altro dimostrano indirettamente le figure di spicco dell’alienismo qui chiamate a reggere la direzione: Silvio Tonnini, per tre anni; Marco Levi Bianchini; e Silvio Venturi, cui solo la precoce morte troncò una carriera allora in grado di non sfigurare accanto a quelle di Cesare Lombroso e Leonardo Bianchi.

Proprio la coincidenza temporale tra la caotica espansione del sistema manicomiale cui accennavo in apertura, e la fabbricazione dell’identità nazionale (p. 13) secondo dinamiche che, lette a partire dalle biografie dei pericolosi a sé e agli altri, ne scoperchiano gli aspetti maggiormente disciplinari e punitivi (p. 29) delle alterità irriducibili, è una delle chiavi analitiche accortamente valorizzate dallo studioso.

Profondo conoscitore della vicenda storica locale, Greco possiede le competenze e la sensibilità emotiva propizia per cogliere ed illustrare ai lettori il ruolo preconcetto anti-tipico ascritto ai Calabresi dai circoli accademici sabaudi. Con riferimento alle inchieste di Giuseppe Sergi e Alfredo Niceforo, sotto-capitoli del più vasto "romanzo antropologico dell’inferiorità meridionale" (p. 45), egli evidenzia contenuti narrativi e modalità di rappresentazione di un territorio consacrato a raffigurare il "luogo simbolo dell’arretratezza sociale, culturale e anche biologica" (p. 46) della nazione in fieri.

Modalità e contenuti non confinati alla letteratura scientifica. Divenuti, anzi, nel gioco dei reciproci rimandi tra cultura alta e bassa, luoghi comuni popolari, ai quali fa da complemento il ruolo regolarmente riprovevole assegnato ai Calabresi, emblematicamente pedine "non indifferenti" nella sistematizzazione del pensiero lombrosiano (p. 46), a cominciare dai protagonisti di alcune delle sue più celebri elucubrazioni: i briganti Villella e Musolino, ed il pluriomicida Salvatore Misdea.

Nelle puntuali pagine di Greco la colpevolizzante arretratezza locale ritratta dalle élite intellettuali assume un profilo assai differente, sia come scenario entro il quale inizia ad operare il frenocomio girifalcese, sia come milieu di diffusa miseria e diseguaglianze sociali dove vagabondi, mendicati, alcolisti, madri e mogli abbandonate di migranti – figure diverse, tutte accomunate dalla dimensione della povertà (p. 30), – incarnano il prezzo umanamente pagato da quelli non "in grado di reggere il passo della borghesia liberale" (p. 128) del settentrione.

Edificato nel 1881 e calibrato sui bisogni ridotti al minimo dei mentecatti poveri (p. 17), l’asilo di Girifalco, in questo assimilabile ai consimili istituti della penisola, fonda la propria attività su un principio operativo-organizzativo fin troppo preso alla lettera dalle direzioni medica ed amministrativa. Quello del contenimento delle spese sostenute dalle autorità provinciali (p. 58), cui compete a norma dell’art. 6 della legge 36/1904 l’onere della gestione.

Indipendentemente dalle realizzazioni dei diversi direttori alternatisi, la povertà dei mezzi finanziari è una costante della storia dell’istituto calabrese, con effetti nocivi per le prassi curative. Del resto, scorrendo la documentazione non è difficile osservare le progettualità terapeutiche soccombere alle esigenze di controllo di una pazzia primitiva e miseranda. Se ben differenti sono i destini toccati in sorte ai rari folli benestanti (p. 58) qui ricoverati, "l’intervento nei confronti della follia povera – appunta Greco – non era finalizzato alla cura (…) quanto piuttosto alla reclusione" (pp. 78-79).

E tuttavia, sarebbe riduttivo circoscrivere l’ordinaria azione manicomiale alla prassi segregativa. È proprio lo scenario di radicata miseria a suggerire a medici e politici locali l’urgenza di un lavoro proiettato oltre le mura asilari, in grado di patrocinare sul territorio servizi pedagogico-sanitari tanto utili quanto pionieristici per l’epoca. Senza tradire l’obiettivo di massima degli amministratori di fare dell’asilo un microcosmo autosufficiente (p. 62), nel quale le pratiche ergoterapiche promosse da Venturi, subordinandosi ai meccanismi di sfruttamento del lavoro (p. 61), hanno un’incidenza economica di rilievo, il manicomio si apre all’esterno, e anticipando il lavoro delle future sezioni della Lega di igiene e profilassi mentale, inaugura un ambulatorio le cui prestazioni medico-profilattiche sono offerte all’intera cittadinanza (p. 64).

L’incontro vis-à-vis dell’istituzione asilare con la società locale è un filone d’indagine che ritorna nelle puntuali pagine con cui Greco, senza pagare dazio al fascino d’interpretazioni anacronisticamente protofemministe, indaga i momenti di una storia dell’internamento femminile i cui contenuti contribuiscono originalmente al repertorio euristico nazionale.

Analizzando in prospettiva diacronica le dinamiche dei ricoveri in connessione con gli effetti dei processi migratori (p. 109), in una terra che visse la problematica dell’espatrio di massa con acuta intensità, il focus della ricerca si concentra sulle mogli e compagne di quegli emigranti (p. 124) le cui tracce spesso si smarrirono, generando dolorose inquietudini in chi restava. Mettendo a frutto la lezione di de Martino, Greco mostra come donne per secoli asservite, nella quotidianità rurale regionale, al ruolo subalterno di spose, madri e massaie (p. 20), patiscano angosciosamente la fine del mondo indotta dal repentino inserimento in un habitat di vita spogliato delle antiche consuetudini, nel quale l’abbandono, la solitudine e le incertezze relative al domani di sé e della propria prole, congiurano nel destabilizzare esistenze già fragili. Nel caso di queste sventurate, il ricovero è allora l’innesco di una carriera asilare a perdere, segnata dal rituale confronto/scontro delle soggettività femminili con lo sguardo indagatore dello psichiatra maschio, presentatosi all’appuntamento forte di un bagaglio di artefatti epistemologici precostituiti (p. 98) raramente rimessi in dubbio, come comprova la fine analisi dei diari clinici proposta.

Oltre i confini mobili di diagnosi statisticamente prevalenti tipo l’isteria e l’epilessia, con quest’ultima generalizzata ai folli calabresi non solo come quadro patologico, ma nel senso cosmico-naturalistico di "rottura dell’equilibrio dell’evoluzione umana" (p. 43), l’esame della storicità dei discorsi diagnostici e delle connesse opzioni terapeutiche permette di cogliere il lato oscuro di una discorsività psichiatrica nella quale sapere scientifico, stereotipi maschili, e pregiudizi di matrice patriarcale (pp. 115), si compenetrano in un tutto coerente. In questo quadro per nulla astratto, capace di fissare implacabilmente i destini di vita delle ricoverate, la sofferenza e la devianza muliebri finiscono sul piano etiologico per essere ricondotte ad un elemento primigenio – per i medici nevroticamente assillante…–, risultato di sessualità femminili inappropriate (p. 114), se non propriamente disordinate.

La trattazione delle conseguenze a breve termine della Grande guerra, "l’irruzione – sottolinea Greco – della macro-storia su un’istituzione di periferia" (p. 164) distante dai teatri di battaglia del Carso e degli altipiani veneti, accompagna il lettore verso la conclusione della ricerca. Come ho detto all’inizio, la spigliata curiosità dello storico sembra qui parzialmente ripiegare, aderendo frettolosamente ad un canone che se va per la maggiore nell’accademia nostrana, mostra sul piano interpretativo il fianco ad alcune ripercussioni che ritengo opportuno evidenziare.

In tema di follie di guerra, la tediosa meccanica trasposizione al contesto italiano delle tesi avanzate alla fine degli anni ’70 dalla celebre ricostruzione di Eric. J. Leed, non solo trasforma paradossalmente alcuni storici contemporaneisti in freudiani più ortodossi degli ortodossi freudiani, ma condiziona, per quanto in teoria favorita dal senno di poi, l’analisi complessiva dell’histoire-problème in discussione lungo almeno due direzioni. In primo luogo, nell’eccesso di schematicità, ci allontana dall’impervia via (Beneduce) che porta a considerare meglio di quanto abbiamo saputo fare come storici, le matrici culturali e sociali della sofferenza psichica e delle sue ritraduzioni neuropsichiatriche. In secondo luogo, ai medici civili e militari dell’epoca, figure tra le quali si annoveravano intellettuali di spessore come Enrico Morselli, Leonardo Bianchi, Augusto Tamburini, Sante De Sanctis ed Eugenio Tanzi, riserva con presunzione un giudizio arbitrariamente lapidario, sulla base logica fragile della loro sordità alle interpretazioni di derivazione psicoanalitica. Interpretazioni, aggiungo en passant, che le attuali discussioni in tema di traumatismi da stress militare e da combattimento dimostrano né definitive, né condivise finanche oggi dalla comunità scientifica.

Fughe nella malattia variamente intese, sfuggenti inconsci, ambigui immaginari fantastici (p. 192), e banalizzanti paesaggi mentali (individuali e collettivi) in rapida mutazione sono, quindi, le coordinate categoriali preminenti di una lettura della sofferenza psichica che minaccia di minimizzare la follia bellica o la sua simulazione – con un’equiparazione da ricusare – a "via di fuga" (p. 153) da un destino sfortunato e intollerabile, al cui cospetto lo scemo di guerra, auspice la malattia, esprimerebbe consapevolmente la propria protesta.

Ovviamente Greco si guarda bene dal cadere in simili caricaturali eccessi, profeticamente stigmatizzati da Franco Basaglia quando invitava a non smarrire la specificità dell’afflizione mentale nella sua problematica complessità. Non di meno, sottotraccia, la semplicistica intercambiabilità del disturbo con l’agentività dell’ammalato, può costituire un pericolo per lo sforzo analitico, favorendo narrazioni storiografiche che, seppur invertendone il segno, replicano i giudizi ideologici, scarsamente autocritici, dei sanitari attivi all’epoca dei fatti. Sanitari poco propensi ad interrogarsi circa le debolezze dei paradigmi dominanti, e onestamente persuasi d’intendere la follia di guerra ignorando la storia individuale dell’ammalato, rimuovendo in sede diagnostica l’importanza degli eventi traumatici vissuti dal soggetto (p. 24), per liquidarne, infine, gli atteggiamenti anormali – e nel clima della guerra antinazionali – alla luce delle concezioni morbose di costituzione, disposizione, degenerazione ed eredità (p. 179).

Al di là della legittima empatia loro riservata dai commentatori odierni, quello dei folli di guerra resta crudelmente l’esempio di un dramma collettivo in cui alle vittime non fu riconosciuto alcun riscatto, né a operazioni militari in corso, né tanto più in seguito, in fase di costruzione nazionale della memoria ufficiale del sacrifico bellico. Come osserva Greco estendendo lo sguardo oltre il

termine di un conflitto sinonimo in Calabria di "frattura definitiva" di ritmi e consuetudini secolari (p. 196), un destino dolorosamente beffardo attendeva al varco i combattenti impazziti ricoverati a Girifalco. Dopo l’esperienza della "disapprovazione pubblica" patita in quanto pazzi da trincea (p. 184), e "in un momento storico in cui i richiami all’eroismo e al sacrificio esaltavano i feriti e i mutilati nel corpo, ma disprezzavano i malati dell’animo" (p. 185), i folli girifalcesi, come i commilitoni internati nei manicomi del Regno, dovevano semplicemente svanire dal discorso pubblico e dalla retorica patriottica, rigettati da qualsiasi spazio commemorativo e, a maggior ragione, celebrativo.

Ed è nella riscoperta postuma delle vite doppiamente sventurate di questi uomini, chiamati a sacrificarsi in contesti di violenza, distruzione e morte, lontani mille e più chilometri dalle proprie case; così come nella rimemorazione dei destini di donne e giovani internate senza voce, la cui vita fu marchiata a fuoco vivo dal peso dell’infermità, della disuguaglianza sociale, dello sfruttamento e dello stigma classista, che possiamo trarre un monito e le ragioni profonde, insieme a quelle strettamente intellettuali, per tributare la meritata attenzione ad una ricerca illuminante come I Demoni del mezzogiorno.

 

Letture complementari suggerite:

- Basaglia F., 1982, Scritti. II. 1968-1980. Dall’apertura del manicomio alla nuova legge sull’assistenza psichiatrica, a cura di F. Ongaro Basaglia, Einaufi, Torino.

- Bettiol N., 2008, Storie di soldati dai manicomi del Veneto 1915-1918, Istresco, Treviso.

- Danto E.A., 2016, Trauma and the state with Sigmund Freud as witness, in "International Journal of Law and Psychiatry", 48, pp. 50–56.

- Dario M., Del Missier G., Stocco E., Testa L., 2016, Psichiatria e psicoterapia in Italia dall’unità ad oggi, L’Asino d’Oro, Roma.

- Fiorino V., 2011, Le officine della follia. Il frenocomio di Volterra (1888-1979), ETS, Pisa.

- La Fata I., 2014, Follie di guerra. Medici e soldati in un manicomio lontano dal fronte (1915-1918), Unicopli, Milano.

- Leed E.J., 1985, Terra di nessuno. Esperienza bellica e identità personale nella prima guerra mondiale, Il Mulino, Bologna.

- Petracci M., 2017, Follia e nevrosi belliche. Soldati nel Manicomio di Macerata (1915-1918), in Il maceratese nella grande guerra tra storia e memoria, Centro Studi Storici Maceratesi, Macerata.

- Salonna M.G., 2015, Gli "scemi di guerra". I militari ricoverati al manicomio di Ancona durante la Grande guerra, Affinità Elettive, Ancona.

- Scartabellati A., 2008, a cura di, Dalle trincee al manicomio. Esperienza bellica e destino di matti e psichiatri nella Grande guerra, Marco Valerio, Torino.

- Scartabellati A., 2015, Dal manicomio alla società e ritorno, in "Il mestiere di storico", VII/1, pp. 51-55.

- Scartabellati A., 2016, Esistenze mutilate. La storia senza riscatto dei folli di guerra, in N. Labanca, a cura di, Guerra e disabilità. Mutilati e invalidi italiani e primo conflitto mondiale, Unicopli, Milano.

http://www.academia.edu/30712591/25._Esistenze_mutilate._La_storia_senza_riscatto_dei_folli_di_guerra_in_N._Labanca_a_cura_di_Guerra_e_dis abilit%C3%A0._Mutilati_e_invalidi_italiani_e_primo_conflitto_mondiale_Unicopli_Milano_2016_pp._75-93

- Valeriano A., 2014, Ammalò di testa. Storie dal manicomio di Teramo (1880-1931), Donzelli, Roma.

- Valeriano A., 2017, Malacarne. Donne e manicomio nell’Italia fascista, Donzelli, Roma.

- Westwood M., Nickason J., Hoover S., 2012, Military Trauma, in C.R. Figley, ed. by, Encyclopedia of Trauma. An Interdisciplinary Guide, SAGE, Thousand Oaks (California-USA), pp. 393-99.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 
 
 
 
   

 

 

 

   
 
 

 

 

 

 

 

 

         

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

   
   
 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 
   
 

 

 

 

 

 

 

 

 

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 


 

 

 

 

 

 

 

 

 

   

 

 

 

 

 

Responsabile Editoriale : Giuseppe Leo

Copyright - Ce.Psi.Di. - Edizioni "FRENIS ZERO" All right reserved 2004-2005-2006-2007-2008-2009-2010-2011-2012-2013 - 2014 - 2015 - 2016 - 2017 - 2018