|
Uscire
dalla metropoli ed entrare all'improvviso in un mondo antico: è
questa la prima impressione che si ha arrivando nella Riserva Naturale
della Marcigliana, tra le vie Salaria e Nomentana, subito fuori dal G.R.A..
Il contrasto è forte perché nella riserva troviamo ancora
l'economia rurale tipica della Campagna Romana, rimasta inalterata in
quest'area nel corso degli ultimi duemila anni.
L'uomo,
che sin dalla preistoria ha abitato queste terre, ha modellato il paesaggio
segnato da dolci colline, divise da vallate solcate da profondi fossi.
|
|
Ma
se gran parte dell'area è stata disboscata per ricavare terreni
da destinare all'agricoltura e alla pastorizia, le pendici più
scoscese sono rimaste intatte e sono tuttora ricoperte dal bosco tipico
di questa fascia climatica: la cerreta mista.
E'
tra questa vegetazione, infatti, che la maggior parte degli animali della
Riserva trova cibo, riparo e luoghi adatti alla costruzione di nidi e
tane.
|