Cerca su eBible
Canali Tematici


Introduzione alla Bibbia
Il Pentateuco
I Profeti e il profetismo
Letteratura Sapienziale
I Vangeli
Atti degli Apostoli
Lettere Paoline

Area Download

Bibbia on-line
Mappe Tematiche
Galleria Fotografica
Landscape

Premi e Riconoscimenti

 

Home > Vangeli > Percorso esegetico nei Sinottici


Cambio di prospettiva nell'esegesi cattolica dei Sinottici

Alcune dimensioni che oggi sono ampiamente acquisite nell'ambito dell'esegesi cattolica, non lo erano affatto agli inizi del nostro secolo, e neppure verso la metà di esso.
Per renderci conto dell'avvenuto cambio di prospettiva nell'esegesi dei Sinottici e poterlo apprezzare è utile percorrere a grandi linee le tappe più significative di un cammino segnato da gioiose conquiste, e anche da tanta fatica e sofferenza.
V. Fusco articola in due grandi fasi la ricostruzione di un secolo di "metodo storico-critico" nell'esegesi cattolica. Nella prima fase questo metodo, guardato inizialmente con sospetto, va progressivamente affermandosi. Punti di arrivo molto significativi sono la Divino Afflante Spiritu (30.9.1943) e la Istruzione della PCB sulla verità storica dei vangeli (21.4.1964).
Nella seconda fase invece è "rimesso in questione, ridimensionato, sostituito, o per lo meno affiancato da tutta una serie di altri metodi".
E anche questa fase:

"ha una sua sanzione ufficiale nel recente documento della PCB, L'interpretazione della Bibbia nella chiesa (1993), che pur ribadendo con forza la necessità del metodo storico, al tempo stesso lo dichiara insufficiente"
(V. Fusco, "Un secolo di metodo storico nell'esegesi cattolica (1893-1993)", in: Cento anni di studi biblici, pp. 39-41).

L'importanza della Dei Verbum (DV)
La DV è tra i documenti più apprezzati e anche più travagliati del Concilio Vaticano II. Mons. Weber (esegeta e arcivescovo di Strasburgo) la definiva "frutto di una lunga elaborazione e di una lenta maturazione". In effetti la costituzione:

"fu preparata e resa possibile (in particolare per i capitoli III e IV) da un secolo o quasi di ricerche, di tentenna-menti, di sofferenze, perfino di rivolte, più sovente di sottomissioni eroiche come quella del P. Lagrange..."

Così scriveva P. Lyonnet: "La nozione di Rivelazione" in: La Bibbia nella Chiesa dopo la Dei Verbum, Roma: EP, 1969, p. 10.

In sede conciliare la costituzione è passata attraverso la redazione di ben cinque schemi. Ricostruire la storia di questa faticosa genesi è in certo senso indispensabile per rendersi conto del cambio di prospettiva e delle novità apportate in alcune affermazioni conciliari. Almeno per alcuni punti fondamentali, è utile paragonare questi schemi fra di loro e leggerli in smossi.

Quattro affermazioni fondamentali
In DV 18 e 19 troviamo compendiate quattro afferma-zioni fondamentali per l'esegesi dei Sinottici:

1. origine apostolica: i vangeli risalgono alla predi-cazione e tradizione degli apostoli, garantite dalla guida dello Spirito Santo;

2. valore storico: i vangeli sono documenti storicamente attendibili in quanto trasmettono fedelmente (benché non letteralmente!) ciò che Gesù ha compiuto e insegnato;

3. dimensione teologica: gli evangelisti rileggono gli avvenimenti con "più completa intelligenza", alla luce della risurrezione di Cristo, quale compimento delle promesse salvifiche;

4. scopo di predicazione: gli evangelisti hanno presente "la situazione delle chiese" e si prefiggono di ravvivare la fede e la sequela di Gesù.

 

Per un approfondimento vedi:

J. Caba, "Storicità dei Vangeli (DV 19). Genesi e frutto del testo conciliare", in: R. Latourelle, ed., Vaticano 11: Bilancio e prospettive venticinque anni dopo (1962-1987), Assisi: Cittadella, 1987, 1, 270-287;

M. Gilbert, "Prospettive e istanze nell'esegesi dopo il Vaticano II", in: Vaticano II: Bilancio e prospettive, I, 289-306; ed. ingl.: Vatican II: Assessment and Perspectives Twenty-five Years After (1962-1987), vol. I-III, New York/Mah-wah: Paulist Press, 1988.

G. Segalla, ed., Cento anni di studi biblici (1893-1993). L'interpretazione della Bibbia nella chiesa, Padova: Studia Patavina, 1994.

 


Argomenti Correlati

I Vangeli
Percorso esegetico nei Sinottici
Percorso esegetico: apporti della
critica letteraria

Materiale narrativo e discorsivo
Merito principale della FG
Limiti della teoria delle forme
Lo studio della redazione (RG)
Nuovi metodi di analisi sincrona
dei Sinottici

 

© 2004 eBible | Tutti i diritti riservati