Presentation   News Events   Archives    Links   Sections Submit a     paper Mail

FRENIS  zero 

Psicoanalisi applicata alla Medicina, Pedagogia, Sociologia, Letteratura ed Arte

  Home Frenis Zero

        

 Frenis Zero  Publisher

       "COSCIENZA E CERVELLO. Come i neuroni codificano il pensiero" di Stanislas Dehaene

 

 

 

 Recensione di Mauro Maldonato

 


"Coscienza e cervello come i neuroni codificano il pensiero"

 ed. orig. 2004, trad. dall’inglese di Pier Luigi Gaspa, 

pp. 442, € 36, Cortina, Milano 2014.

Questa recensione è stata originariamente pubblicata su L'Indice dei Libri del Mese di febbraio 2015. Si ringrazia l'autore per averci accordato il permesso alla ri-pubblicazione su Frenis Zero.

            

 

 

  

   

 

Rivista "Frenis Zero" - ISSN: 2037-1853

Edizioni "Frenis Zero"

clicca qui per la ricerca nel sito/Search in the website
A.S.S.E.Psi. web site (History of Psychiatry and Psychoanalytic Psychotherapy ) 

 

A.S.S.E.Psi.NEWS (to subscribe our monthly newsletter)

 

Ce.Psi.Di. (Centro di Psicoterapia Dinamica "Mauro Mancia") 

 

Maitres à dispenser (Our reviews about psychoanalytic congresses)

 

Biblio Reviews (Recensioni)

 

Congressi ECM (in italian)

 

Events (our congresses)

 

Tatiana Rosenthal and ... other 'psycho-suiciders'

Thalassa. Portolano of Psychoanalysis

 

PsychoWitz - Psychoanalysis and Humor (...per ridere un po'!)

 

Giuseppe Leo's Art Gallery

Spazio Rosenthal (femininity and psychoanalysis)

Psicoanalisi Europea Video Channel

A.S.S.E.Psi. Video Channel

EDIZIONI FRENIS ZERO

 

Ultima uscita/New issue:

"Neuroscience and Psychoanalysis" (English Edition)

Edited by/a cura di: Giuseppe Leo Prefaced by/prefazione di: Georg Northoff                                            Writings by/scritti di: D. Mann               A. N. Schore R. Stickgold                   B.A. Van Der Kolk  G. Vaslamatzis  M.P. Walker                                                 Editore/Publisher: Edizioni Frenis Zero

Collection/Collana: Psicoanalisi e neuroscienze

Anno/Year: 2014

Pagine/Pages: 300

ISBN:978-88-97479-06-2

Prezzo/Price: € 49,00

Click here to order the book

 

Vera Schmidt, "Scritti su psicoanalisi infantile ed educazione"

Edited by/a cura di: Giuseppe Leo Prefaced by/prefazione di: Alberto Angelini                                             Introduced by/introduzione di: Vlasta Polojaz                                                   Afterword by/post-fazione di: Rita Corsa

Editore/Publisher: Edizioni Frenis Zero

Collana: Biografie dell'Inconscio

Anno/Year: 2014

Pagine/Pages: 248

ISBN:978-88-97479-05-5

Prezzo/Price: € 29,00

Click here to order the book

 

 

Resnik, S. et al.  (a cura di Monica Ferri), "L'ascolto dei sensi e dei luoghi nella relazione terapeutica" 

Writings by:A. Ambrosini, A. Bimbi,  M. Ferri,               G. Gabbriellini,  A. Luperini, S. Resnik,                      S. Rodighiero,  R. Tancredi,  A. Taquini Resnik,       G. Trippi

Editore/Publisher: Edizioni Frenis Zero

Collana: Confini della Psicoanalisi

Anno/Year: 2013 

Pagine/Pages: 156

ISBN:978-88-97479-04-8 

Prezzo/Price: € 37,00

Click here to order the book

 

Silvio G. Cusin, "Sessualità e conoscenza" 

A cura di/Edited by:  A. Cusin & G. Leo

Editore/Publisher: Edizioni Frenis Zero

Collana/Collection: Biografie dell'Inconscio

Anno/Year: 2013 

Pagine/Pages: 476

ISBN:  978-88-97479-03-1

 Prezzo/Price: € 39,00

Click here to order the book

 

 

AA.VV., "Psicoanalisi e luoghi della riabilitazione", a cura di G. Leo e G. Riefolo (Editors)

 

A cura di/Edited by:  G. Leo & G. Riefolo

Editore/Publisher: Edizioni Frenis Zero

Collana/Collection: Id-entità mediterranee

Anno/Year: 2013 

Pagine/Pages: 426

ISBN: 978-88-903710-9-7

 Prezzo/Price: € 39,00

Click here to order the book

 

 

AA.VV., "Scrittura e memoria", a cura di R. Bolletti (Editor) 

Writings by: J. Altounian, S. Amati Sas, A. Arslan, R. Bolletti, P. De Silvestris, M. Morello, A. Sabatini Scalmati.

Editore/Publisher: Edizioni Frenis Zero

Collana: Cordoglio e pregiudizio

Anno/Year: 2012 

Pagine/Pages: 136

ISBN: 978-88-903710-7-3

Prezzo/Price: € 23,00

Click here to order the book

 

 

AA.VV., "Lo spazio  velato.   Femminile e discorso psicoanalitico"                             a cura di G. Leo e L. Montani (Editors)

Writings by: A. Cusin, J. Kristeva, A. Loncan, S. Marino, B. Massimilla, L. Montani, A. Nunziante Cesaro, S. Parrello, M. Sommantico, G. Stanziano, L. Tarantini, A. Zurolo.

Editore/Publisher: Edizioni Frenis Zero

Collana: Confini della psicoanalisi

Anno/Year: 2012 

Pagine/Pages: 382

ISBN: 978-88-903710-6-6

Prezzo/Price: € 39,00

Click here to order the book

 

AA.VV., Psychoanalysis and its Borders, a cura di G. Leo (Editor)


Writings by: J. Altounian, P. Fonagy, G.O. Gabbard, J.S. Grotstein, R.D. Hinshelwood, J.P. Jimenez, O.F. Kernberg,  S. Resnik.

Editore/Publisher: Edizioni Frenis Zero

Collana/Collection: Borders of Psychoanalysis

Anno/Year: 2012 

Pagine/Pages: 348

ISBN: 978-88-974790-2-4

Prezzo/Price: € 19,00

Click here to order the book

 

AA.VV., "Psicoanalisi e luoghi della negazione", a cura di A. Cusin e G. Leo
Psicoanalisi e luoghi della negazione

Writings by:J. Altounian, S. Amati Sas, M.  e M. Avakian, W.  A. Cusin,  N. Janigro, G. Leo, B. E. Litowitz, S. Resnik, A. Sabatini  Scalmati,  G.  Schneider,  M. Šebek, F. Sironi, L. Tarantini.

Editore/Publisher: Edizioni Frenis Zero

Collana/Collection: Id-entità mediterranee

Anno/Year: 2011 

Pagine/Pages: 400

ISBN: 978-88-903710-4-2

Prezzo/Price: € 38,00

Click here to order the book

 

"The Voyage Out" by Virginia Woolf 

Editore/Publisher: Edizioni Frenis Zero

ISBN: 978-88-97479-01-7

Anno/Year: 2011 

Pages: 672

Prezzo/Price: € 25,00

Click here to order the book

 

"Psicologia dell'antisemitismo" di Imre Hermann

Author:Imre Hermann

Editore/Publisher: Edizioni Frenis Zero 

ISBN: 978-88-903710-3-5

Anno/Year: 2011

Pages: 158

Prezzo/Price: € 18,00

Click here to order the book

 

"Id-entità mediterranee. Psicoanalisi e luoghi della memoria" a cura di Giuseppe Leo (editor)

Writings by: J. Altounian, S. Amati Sas, M. Avakian, W. Bohleber, M. Breccia, A. Coen, A. Cusin, G. Dana, J. Deutsch, S. Fizzarotti Selvaggi, Y. Gampel, H. Halberstadt-Freud, N. Janigro, R. Kaës, G. Leo, M. Maisetti, F. Mazzei, M. Ritter, C. Trono, S. Varvin e H.-J. Wirth

Editore/Publisher: Edizioni Frenis Zero

ISBN: 978-88-903710-2-8

Anno/Year: 2010

Pages: 520

Prezzo/Price: € 41,00

Click here to have a preview 

Click here to order the book

 

 

"Vite soffiate. I vinti della psicoanalisi" di Giuseppe Leo 

Editore/Publisher: Edizioni Frenis Zero

Edizione: 2a

ISBN: 978-88-903710-5-9

Anno/Year: 2011

Prezzo/Price: € 34,00

Click here to order the book

OTHER BOOKS

"La Psicoanalisi e i suoi confini" edited by Giuseppe Leo

Writings by: J. Altounian, P. Fonagy, G.O. Gabbard, J.S. Grotstein, R.D. Hinshelwood, J.P. Jiménez, O.F. Kernberg, S. Resnik

Editore/Publisher: Astrolabio Ubaldini

ISBN: 978-88-340155-7-5

Anno/Year: 2009

Pages: 224

Prezzo/Price: € 20,00

 

"La Psicoanalisi. Intrecci Paesaggi Confini" 

Edited by S. Fizzarotti Selvaggi, G.Leo.

Writings by: Salomon Resnik, Mauro Mancia, Andreas Giannakoulas, Mario Rossi Monti, Santa Fizzarotti Selvaggi, Giuseppe Leo.

Publisher: Schena Editore

ISBN 88-8229-567-2

Price: € 15,00

Click here to order the book

 

 

Un secolo fa la psicoanalisi muoveva alla neurologia e alla psichiatria dell’epoca una sfida senza precedenti: mostrare che l’influenza dell’inconscio sulla nostra vita è più potente della coscienza. Oggi, che la psicoanalisi è alle prese con il bilancio di un’idea geniale e ambigua, l’inconscio, che designa insieme il normale e il patologico (inconscia la nevrosi e inconscia l’origine dei sogni), a schema invertito, le neuroscienze sfidano la psicoanalisi con modelli sperimentali e clinici che stanno progressivamente chiarendo aspetti cruciali del cervello umano. Doppiato il capo Horn del Novecento, le neuroscienze navigano a vele spiegate verso l’arcipelago inesplorato della coscienza. Eppure, fino a mezzo secolo fa non erano in molti a scommettere sulla possibilità di giungere in prossimità dei suoi arcana imperii. Una sfida impossibile, si diceva, roba da visionari, da cercatori di essenze. Ma, lontano dalle luci della ribalta, una storia potente e silenziosa, fatta di rigorose ricerche teoriche e sperimentali, procedeva parallela ai paradigmi dominanti (la psicoanalisi, il comportamentismo e più tardi il cognitivismo), tenendo testa al complotto intellettuale che l’aveva posta ai margini del dibattito culturale e accademico. Quella formidabile stagione che vide protagonisti personalità come Hughlings Jackson, William James, Charles Sherrington, Henry Ey, Wilder Penfield, Giuseppe Moruzzi, John Eccles e tanti altri, mostrò come la scienza proceda certo per passi piccoli e sicuri, ma soprattutto per grandi domande. Quanta strada fatta da allora. La scoperta di nuovi metodi di indagine del cervello (neuroimaging funzionale) ha avuto un impatto, sulle neuroscienze, simile a quello che ebbe il telescopio di Galileo nel radere al suolo un millenario edificio di saperi e credenze. Oggi, la possibilità di svelare l’enigma della coscienza e di comprendere e curare molte malattie neurologiche e psichiatriche non è più solo una speranza. Ma qual è lo stato dell’arte? Domande, antiche e nuove, attendono risposta. Ad esempio, quale è il meccanismo che unisce un’entità fisica a un’altra immateriale come la soggettività di una persona? Come nasce la coscienza, e come si inserisce nell’ordine naturale delle cose? È di esclusivo dominio dell’uomo o anche di altre forme viventi? L’incontro tra la mente umana e computer di vertiginosa potenza ci consentirà di simularne le funzioni? Una domanda, però, è più urgente di tutte le altre, e ha a che fare con il futuro stesso della ricerca. Può un solo termine, la coscienza, appunto, descrivere fenomeni così diversi e distanti tra loro quali il coma o lo stato vegetativo di un paziente; la sensibilità ambientale (coscienza ecologica); aspetti morali, “la voce della coscienza” (coscienza morale); l’attività dell’io (coscienza narrativa) e così via? Non è forse compito fondamentale della scienza demarcare rigorosamente, innanzitutto sul piano linguistico e concettuale, il proprio oggetto di ricerca? Molte delle difficoltà che abbiamo davanti, la confusione concettuale, l’incerta formulazione dei problemi e dei programmi di ricerca, l’interpretazione dei fatti, derivano proprio da qui. Ad alcune di queste domande prova a rispondere Stanislas Dehaene. L’autore chiarisce, preliminarmente, che i suoi argomenti sono tutti fondati su evidenze sperimentali. Le metodiche attuali, sostiene, ben più sottili dell’imaging cerebrale tradizionale, ci mettono in condizione non solo di distinguere attività fisiologiche aspecifiche e dal significato incerto (il flusso sanguigno e altre dinamiche metaboliche) da segnali che indicano sensazioni, percezioni, pensiero; ma anche di ricostruire precise configurazioni (in seguito alla sua esposizione a parole, immagini o suoni) dell’attività cerebrale. Queste “firme”, come egli le definisce, sarebbero i correlati biologici della consapevolezza. Dehane non si discosta dall’uso mainstream dei termini coscienza e consapevolezza. Utilizzandoli, però, quasi come sinonimi, insinua nel lettore, senza volerlo, un dubbio sul loro effettivo significato, mettendone a nudo il dramma concettuale sottostante e l’urgenza di un’innovazione linguistica. Di più: il suo auspicio per la nascita di una “scienza della consapevolezza” rende ancor più evidente l’insufficienza della rappresentazione dell’io consapevole come spettatore di un immaginifico teatro filosofico. Ma che cos’è la consapevolezza? Per quel che ne sappiamo è l’espressione elevata di un complesso di distinti caratteri materiali e immateriali che, sin dalle prime fasi dello sviluppo, in un processo che va dal corpo al cervello e dal cervello a se stesso, preparano il terreno all’emergere del sé. Il suo ordinamento non è rigidamente gerarchico, ma sostenuto da molteplici livelli orizzontali, ognuno dei quali è in un continuum strutturale e funzionale con la nostra capacità autoriflessiva su norme e valori, azioni e decisioni, libertà e necessità. Ora, se le cose stanno così, è sufficiente lo schema che sin qui ha opposto la consapevolezza all’inconsapevolezza, come il giorno alla notte? No. Non solo non si oppongono, ma sono in una relazione di co-implicazione profonda. Finanche di identificazione. Nel cuore della consapevolezza fluttuano ombre, rifrazioni fantastiche, repentine illuminazioni che ci restituiscono l’illusione che a decidere sia l’io, quando invece si tratta di movimenti elusivi, inaccessibili alla nostra luminosa razionalità. Vi è molta consapevolezza nell’inconsapevolezza e viceversa. La consapevolezza è solo la punta di un iceberg di gigantesche proporzioni. Al di sotto della superficie una sovranità invisibile guida la nostra vita. Al pensiero inconsapevole collaborano regioni diverse del cervello. Il loro enorme lavoro di selezione e filtro di innumerevoli input sensoriali, interni ed esterni, permette solo a una piccolissima parte di loro di affiorare alla consapevolezza. Le prove? Ammettiamolo, non sono molte. Sappiamo, ad esempio, che ogni evento mentale, anche il più astratto, è correlato a eventi cerebrali (Dehane dice: “Ogni stato della mente corrisponde a uno stato del cervello”); poi, che lesioni di singole aree cerebrali provocano la perdita (o il deficit) di alcune facoltà della mente a esse correlate; inoltre, che la consapevolezza ci ha messo in condizione di comprendere il nostro comportamento e di adeguarlo alle situazioni più diverse; infine, che essa ci mette in condizione di produrre ragionevolissime spiegazioni sulla base dell’esperienza, di distinguere cosa è consapevole da cosa non lo è. Ma ecco, prepotenti, altre domande. Per quanto tempo nella nostra vita siamo davvero consapevoli delle nostre azioni? Gli psicologi della decisione dicono che la luce della consapevolezza illumina solo a tratti le nostre azioni e che, per gran parte della nostra vita diurna, siamo assenti a noi stessi: proprio nel senso del proverbio cinese: “Alla base del faro non c’è luce”. Un esempio? Si pensi a quella “presente assenza” che ci ghermisce in alcuni lunghi viaggi in auto, quando ogni cosa scorre sotto i nostri occhi: paesaggi di ogni tipo, case, mezzi in direzione opposta, nuvole dalle forme bizzarre e così via. Guidiamo per chilometri, assorti nei nostri pensieri. Siamo puro, inconsapevole movimento. Solo più tardi, sorpresi, ci accorgiamo di aver fatto lunghi tratti di strada, senza essercene accorti. Proprio così. Senza essercene accorti, abbiamo affrontato tornanti difficili, evitato infrazioni, persino prevenuto incidenti. Eravamo consapevoli o inconsapevoli? Forse, consapevoli senza accorgercene? Ma cosa vuol dire poi “senza accorgercene”? È chiaro che senza una memoria involontaria che imprima una direzione ai nostri automatismi tutto questo sarebbe impossibile. La nostra capacità di elaborare informazioni è molto limitata. Ma la registrazione, da sola, non basta. Come non basta tutta l’attenzione possibile per una piena consapevolezza delle cose e di noi stessi. Al massimo strapperemmo frammenti di consapevolezza al buio dell’inconsapevolezza. Forse diverremmo anche consapevoli di non essere consapevoli. Ma continueremmo a ignorare di essere in un punto cieco, in una zona inaccessibile al pensiero. La consapevolezza non è un monolite. È fatta da molteplici livelli, da flussi e processi che ignorano i termini che usiamo per autodescriverci: io, sé, soggetto. In un singolare ordine spontaneo la tensione verso l’unità si alterna a un’altra verso la molteplicità, intervenendo nelle azioni in corso per facilitarne il successo; estraendo i dati salienti dalle informazioni disponibili per decisioni migliori; analizzando le variabili in gioco nella scelta; cercando soluzioni efficaci a certi problemi; elaborando giudizi diversi e nuovi, derivandone infine le conseguenze. È evidente che la fenomenologia di questa immane quantità di processi riapre la vexata quaestio dell’unità-molteplicità della consapevolezza e di come essa racchiuda l’insieme delle immagini e delle emozioni legate al corpo.

Come interpreteremo tutti i dati che abbiamo (e avremo) a disposizione? Con l’enorme messe delle evidenze empiriche prodotte ogni giorno è quasi impossibile prevedere dove saremo tra qualche decennio. Più facile immaginare come era l’universo prima del big bang. Certo, però, catalogare non vuol dire aver capito come e perché un sistema funziona. Ma questa è già un’altra storia. Tutta da scrivere.

 

 

 

 

 

 

 
 
 
 
   

 

 

 

   
 
 

 

 

 

 

 

 

         

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

   
   
 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 
   
 

 

 

 

 

 

 

 

 

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 


 

 

 

 

 

 

 

 

 

   

 

 

 

 

 

Responsabile Editoriale : Giuseppe Leo

Copyright - Ce.Psi.Di. - Edizioni "FRENIS ZERO" All right reserved 2004-2005-2006-2007-2008-2009-2010-2011-2012-2013 - 2014 - 2015