![[Quercia da sughero - Estrazione della corteccia]](sughera.JPG) |
La quercia da sughero
La quercia da sughero (in latino Quercus suber), è una componente essenziale del paesaggio sardo. È un albero sempre verde, ora imponente e maestoso, ora di piccole dimensioni. Presenta il fusto ed i rami principali ricoperti da una corteccia chiamata sughero, una chioma globosa con foglie piccole e coriacee dai bordi accartocciati. Affonda le sue radici in profondità insospettabili e ciò le permette di adattarsi alla siccità, mentre resiste agli incendi grazie alla protezione del sughero. Può raggiungere un’altezza di 20 metri, un diametro di un metro e mezzo e può vivere fino a a trecento anni. Predilige climi temperati e piovosi ed un’altitudine non superiore ai 900 metri.
Ha trovato il suo habitat ideale nei paesi bagnati dal bacino occidentale del Mediterraneo ed in modo particolare in Italia, Corsica, Francia, Tunisia, Algeria, Spagna, ma anche in Portogallo e nel Marocco.
La produzione italiana è concentrata per 80% in Sardegna dove la si può trovare addensata nelle folte sugherete della Gallura isolata in pascoli punteggiati di greggi, o abbarbicata al granito.
|