Presentation   News Events   Archives    Links   Sections Submit a     paper Mail

FRENIS  zero 

Psicoanalisi applicata alla Medicina, Pedagogia, Sociologia, Letteratura ed Arte

Psychoanalysis applied to Medicine, Pedagogy, Sociology, Literature and Arts



  Home Frenis Zero

        

 

 Frenis Zero  Publisher

        

"SULLA SUPERVISIONE"


 

 

  


   di Nancy McWilliams

 

 


 

 

Questo testo è la traduzione in italiano, a cura di Giuseppe Leo, della relazione tenuta dall'autrice al webinar "ON SUPERVISING", organizzato da Frenis Zero e svolto il giorno 11 novembre 2023.

   

 

 

        


 [Scorri in giù nella pagina per leggere l'articolo]

            

 

 

  

   

 

Rivista "Frenis Zero" - ISSN: 2037-1853

Edizioni "Frenis Zero"

clicca qui per la ricerca nel sito/Search in the website

A.S.S.E.Psi. web site (History of Psychiatry and Psychoanalytic Psychotherapy ) 

 

A.S.S.E.Psi.NEWS (to subscribe our monthly newsletter)

 

Ce.Psi.Di. (Centro di Psicoterapia Dinamica "Mauro Mancia") 

 

Maitres à dispenser (Our reviews about psychoanalytic congresses)

 

Biblio Reviews (Recensioni)

 

Congressi ECM (in italian)

 

Events (our congresses)

 

Tatiana Rosenthal and ... other 'psycho-suiciders'

Thalassa. Portolano of Psychoanalysis

 

PsychoWitz - Psychoanalysis and Humor (...per ridere un po'!)

 

Giuseppe Leo's Art Gallery

Spazio Rosenthal (femininity and psychoanalysis)

Psicoanalisi Europea Video Channel

A.S.S.E.Psi. Video Channel

EDIZIONI FRENIS ZERO

 

Ultima uscita/New issue:


"Supervisione e Psicoanalisi" (Italian edition)

A cura di Giuseppe Leo

Scritti di A. Bass  N. Hoffmann G. Leo        N. McWilliams  D. Meltzer  G. Riefolo         M. Schmolke et al.

Editore Frenis Zero

Collana Confini della Psicoanalisi

Anno 2023

Pagine 210

ISBN 978-88-97479-44-4

Click here to buy the book/Compra su Amazon

amazon.com



"Why War in Ukraine and in Europe? Psychoanalysis, Trauma, and Resiliency" (English Edition)

Edited by Giuseppe Leo

Writings by: V. Blikhar   N. Kalka              H. Katolyk    L. Kuzo     G. Leo                  A. Marchuk     M. Tsyvinska    S. Varvin      V. D. Volkan     K. Zaitseva    

 Publisher: Frenis Zero

Collection: Mediterranean Id-entities

Year: 2023

Pages: 235

ISBN: 978-88-97479-42-0

Click here to buy the book/Compra su Amazon

amazon.com

 


"Neuroscience and Psychoanalysis" (3rd English Edition)

Edited by Giuseppe Leo

Writings by: D. Mann  G.Northoff               J. Przybyła   A. N. Schore                           R. Stickgold     B.A. Van Der Kolk               G. Vaslamatzis      M.P. Walker      

 Publisher: Frenis Zero

Collection: Psychoanalysis and Neuroscience

Year: 2023

Pages: 321

ISBN: 978-88-97479-40-6

Click here to buy the book/Compra su Amazon

amazon.com



"Infant research e psicoanalisi" (ediz. italiana)

 A cura di: Giuseppe Leo

Scritti di:   B. Beebe  K. Lyons-Ruth          J. P. Nahum  D. Schechter  E. Solheim      C. Trevarthen   E. Z. Tronick                     L. Vulliez-Coady

Editore: Frenis Zero

Collana: Confini della psicoanalisi

Year: 2022

Pages: 276

ISBN: 978-88-97479-38-3

Click here to buy the book/Compra su Amazon

amazon.com

 

 

 

"Crisi ecologica e pandemia. Una sfida per la psicoanalisi" 

A cura di Giuseppe Leo

Scritti di:  Hilda Catz, Anna Ferruta, Marco Francesconi, Pietro R. Goisis, Robert Hinshelwood Giuseppe Leo, Nancy McWilliams, Giuseppe Riefolo, Merav Roth, Cosimo Schinaia, Daniela Scotto Di Fasano, Robert D. Stolorow               

 Editore: Frenis Zero

Collana: Confini della Psicoanalisi

Anno: 2022

Pages: 268

ISBN: 978-88-97479-36-9

Click here to buy the book/Compra su Amazon

amazon.com

 

 

"Enactment in Psicoanalisi"              (Edizione Italiana)

A cura di Giuseppe Leo & Giuseppe Riefolo

Scritti di: Galit Atlas   Efrat Ginot             Jay Greenberg    Jessica Kraus        Giuseppe Leo      Giuseppe Riefolo     Jeremy Safran       

 Editore: Frenis Zero

Collana: Confini della Psicoanalisi

Anno: 2022

Pages: 320

ISBN: 978-88-97479-34-5

Click here to buy the book/Compra su Amazon

amazon.com

 

"Blown Lives. A Tale for Spielrein, Gross, Tausk and the other losers of psychoanalysis"  by Giuseppe Leo

Editore/Publisher: Edizioni Frenis Zero

ISBN: 978-88-97479-32-1

Anno/Year: 2021

Pages: 284

Click here to buy the book/Compra su Amazon

amazon.com

 

 

"My Ideas Felt Like Outsize Clothes. A tale for Etty Hillesum" (Second Edition)                by Giuseppe Leo

Editore/Publisher: Edizioni Frenis Zero

ISBN: 978-88-97479-28-4

Anno/Year: 2021

Pages: 128

Click here to buy the book/Compra su Amazon

amazon.com

 

 

"Infant Research and Psychoanalysis" (Third Edition) edited by Giuseppe Leo

"

Edited by Giuseppe Leo

Writings by:   B. Beebe  K. Lyons-Ruth    J. P. Nahum  D. Schechter  E. Solheim      C. Trevarthen   E. Z. Tronick                     L. Vulliez-Coady

Publisher: Frenis Zero

Collection: Borders of Psychoanalysis

Year: 2021

Pages: 285

ISBN: 978-88-97479-24-6

Click here to buy the book/Compra su Amazon

amazon.com

 

 

 

"Psychanalyse, Lieux de Mémoire et Traumatismes Collectifs" (Third Edition) edited by Giuseppe Leo

Writings by: J. Altounian, S. Amati Sas, W. Bohleber, M. El Husseini, R. El Khayat, Y. Gampel R. Kaës, J. Kristeva, G. Leo, A. Loncan, P. Matvejević, M.-R. Moro, S. Resnik, S. Varvin

Editore/Publisher: Edizioni Frenis Zero

ISBN: 978-88-97479-22-2

Anno/Year: 2021

Pages: 546

Click here to buy the book/Compra su Amazon

amazon.com

 

 

"Enactment in Psychoanalysis" - Second Edition) edited by Giuseppe Leo & Giuseppe Riefolo

Edited by Giuseppe Leo & Giuseppe Riefolo

Writings by:   G. Atlas E. Ginot  J.R. Greenberg  J. Kraus  J.D. Safran

Publisher: Frenis Zero

Collection: Borders of Psychoanalysis

Year: 2020

Pages: 333

ISBN: 978-88-97479-19-2

Click here to buy the book/Compra su Amazon

amazon.com

 

 

"My Ideas Felt Like Outsize Clothes. A tale for Etty Hillesum" by Giuseppe Leo

Editore/Publisher: Edizioni Frenis Zero

ISBN: 978-88-97479-33-8

Anno/Year: 2020

Pages: 122

Click here to order the book/Ordina su Lulu

 

 

"Environmental Crisis and Pandemic. A Challenge for Psychoanalysis" edited by Giuseppe Leo (Second Edition)

Writings by: H. Catz, A. Ferruta,                 M. Francesconi, P. R. Goisis, R. D. Hinshelwood, G. Leo,  N. McWilliams, G. Riefolo, M. Roth,        C. Schinaia, D. Scotto Di Fasano,    R. D. Stolorow

Editore/Publisher: Edizioni Frenis Zero

ISBN: 978-88-97479-37-6

Anno/Year: 2020

Pages: 312

Click here to order the book/Ordina su Lulu

Click here to buy the book/Compra su Amazon

amazon.com

 

"Psychanalyse, Lieux de Mémoire et Traumatismes Collectifs" sous la direction de Giuseppe Leo

Writings by: J. Altounian, S. Amati Sas, W. Bohleber, M. El Husseini, R. El Khayat, Y. Gampel R. Kaës, J. Kristeva, G. Leo, A. Loncan, P. Matvejević, M.-R. Moro

Editore/Publisher: Edizioni Frenis Zero

ISBN: 978-88-97479-29-1

Anno/Year: 2020

Pages: 482

Click here to order the book/Ordina su Lulu

 

"Fear of Lockdown.  Psychoanalysis, Pandemic Discontents and Climate Change" edited by Giuseppe Leo 

Writings by: H. Catz, A. Ferruta,                 M. Francesconi, P. R. Goisis, G. Leo,         N. McWilliams, G. Riefolo, M. Roth,        C. Schinaia, D. Scotto Di Fasano

Editore/Publisher: Edizioni Frenis Zero

ISBN: 978-88-97479-21-5

Anno/Year: 2020

Pages: 295

Click here to order the book/Ordina su Lulu

Click here to buy the book/Compra su Amazon

amazon.com

 

 

"Rock Music & Psychoanalysis" Second Edition

Edited by: Giuseppe Leo

 Authored by/autori: Lewis Aron  Heather Ferguson  Joseph LeDoux  Giuseppe Leo  John Shaw   Rod Tweedy                                 

 Editore/Publisher: Edizioni Frenis Zero

Collection/Collana: Borders of Psychoanalysis

Anno/Year: 2020

Pagine/Pages: 221 

ISBN:978-88-97479-35-2 

Click here to buy the book/Compra su Amazon

amazon.com

 

 

"Essere nella cura"

 

Authored by/autori: Giacomo Di Marco & Isabella Schiappadori                                     

 Editore/Publisher: Edizioni Frenis Zero

Collection/Collana: Confini della Psicoanalisi

Anno/Year: 2019

Pagine/Pages: 210 

ISBN:978-88-97479-17-8 

Click here to order the book

 

"Enactment in Psychoanalysis"

 

Edited by Giuseppe Leo & Giuseppe Riefolo

Writings by:   E. Ginot  J.R. Greenberg  J. Kraus  J.D. Safran

Publisher: Frenis Zero

Collection: Borders of Psychoanalysis

Year: 2019

Pages: 326

ISBN: 978-88-97479-15-4

Click here to order the book

 

"Infant Research and Psychoanalysis"

 

Edited by Giuseppe Leo

Writings by:   B. Beebe  K. Lyons-Ruth  J. P. Nahum  E. Solheim  C. Trevarthen   E. Z. Tronick     L. Vulliez-Coady

Publisher: Frenis Zero

Collection: Borders of Psychoanalysis

Year: 2018

Pages: 273

ISBN: 978-88-97479-14-7

Click here to order the book

 

 

"Fundamentalism and Psychoanalysis"

 

Edited by Giuseppe Leo

Prefaced by: Vamik D. Volkan

Writings by:   L. Auestad   W. Bohleber     S. Varvin  L. West

Publisher: Frenis Zero

Collection: Mediterranean Id-entities

Year: 2017

Pages: 214

ISBN: 978-88-97479-13-0

Click here to order the book

 

 

"Psicoanalisi, luoghi della resilienza ed immigrazione"

 

Edited by/a cura di:  Giuseppe Leo                                                Writings by/scritti di:                              S. Araùjo Cabral,  L. Curone,                  M. Francesconi,           L. Frattini,              S. Impagliazzo, D. Centenaro Levandowski, G. Magnani, M. Manetti,  C. Marangio,       G. A. Marra e Rosa,   M. Martelli,            M. R. Moro, R. K. Papadopoulos,            A. Pellicciari,        G. Rigon,                     D. Scotto di Fasano,   E. Zini, A. Zunino           

 Editore/Publisher: Edizioni Frenis Zero

Collection/Collana: Mediterranean Id-entities

Anno/Year: 2017

Pagine/Pages: 372

ISBN:978-88-97479-11-6

Click here to order the book

 

"Psicoanalisi in Terra Santa"

 

Edited by/a cura di: Ambra Cusin & Giuseppe Leo                                 Prefaced by/prefazione di:                 Anna Sabatini Scalmati                   Writings by/scritti di:                             H. Abramovitch  A. Cusin  M. Dwairy       A. Lotem  M. Mansur M. P. Salatiello       Afterword by/ Postfazione di:               Ch. U. Schminck-Gustavus                 Notes by/ Note di: Nader Akkad

 Editore/Publisher: Edizioni Frenis Zero

Collection/Collana: Mediterranean Id-entities

Anno/Year: 2017

Pagine/Pages: 170

ISBN:978-88-97479-12-3

Click here to buy the book

 

"Essere bambini a Gaza. Il trauma infinito" 

 

Authored by/autore: Maria Patrizia Salatiello                                     

 Editore/Publisher: Edizioni Frenis Zero

Collection/Collana: Mediterranean Id-entities

Anno/Year: 2016

Pagine/Pages: 242 

ISBN:978-88-97479-08-6 

Click here to buy the book

 

 

Psychoanalysis, Collective Traumas and Memory Places (English Edition)

 

Edited by/a cura di: Giuseppe Leo Prefaced by/prefazione di:               R.D.Hinshelwood                                      Writings by/scritti di: J. Altounian          W. Bohleber  J. Deutsch                           H. Halberstadt-Freud  Y. Gampel              N. Janigro   R.K. Papadopoulos               M. Ritter  S. Varvin  H.-J. Wirth

 Editore/Publisher: Edizioni Frenis Zero

Collection/Collana: Mediterranean Id-entities

Anno/Year: 2015

Pagine/Pages: 330

ISBN:978-88-97479-09-3

Click here to buy the book

 

 

"L'uomo dietro al lettino" di Gabriele Cassullodi Gabriele Cassullodi Gabriele Cassullo

 

 Prefaced by/prefazione di: Jeremy Holmes                                                         Editore/Publisher: Edizioni Frenis Zero

Collection/Collana: Biografie dell'Inconscio

Anno/Year: 2015

Pagine/Pages: 350

ISBN:978-88-97479-07-9

Click here to order the book

 

"Neuroscience and Psychoanalysis" (English Edition)

 

Edited by/a cura di: Giuseppe Leo   

 Prefaced by/prefazione di: Georg Northoff        

  Writings by/scritti di: D. Mann   A. N. Schore     R. Stickgold                   B.A. Van Der Kolk            G. Vaslamatzis  M.P. Walker                 

    Editore/Publisher: Edizioni Frenis Zero

Collection/Collana: Psicoanalisi e neuroscienze

Anno/Year: 2014

Pagine/Pages: 300

ISBN:978-88-97479-06-2

Click here to order the book

 

 

Vera Schmidt, "Scritti su psicoanalisi infantile ed educazione"

 

Edited by/a cura di: Giuseppe Leo              

Prefaced by/prefazione di: Alberto Angelini                                            

 Introduced by/introduzione di: Vlasta Polojaz                                                   

Afterword by/post-fazione di: Rita Corsa

Editore/Publisher: Edizioni Frenis Zero

Collana: Biografie dell'Inconscio

Anno/Year: 2014

Pagine/Pages: 248

ISBN:978-88-97479-05-5

Click here to order the book

 

Resnik, S. et al.  (a cura di Monica Ferri), "L'ascolto dei sensi e dei luoghi nella relazione terapeutica" 

 

Writings by:A. Ambrosini, A. Bimbi,  M. Ferri,                       G. Gabbriellini,  A. Luperini, S. Resnik,                      S. Rodighiero,  R. Tancredi,  A. Taquini Resnik,       G. Trippi

Editore/Publisher: Edizioni Frenis Zero

Collana: Confini della Psicoanalisi

Anno/Year: 2013 

Pagine/Pages: 156

ISBN:978-88-97479-04-8 

Click here to order the book

 

Silvio G. Cusin, "Sessualità e conoscenza" 

A cura di/Edited by:  A. Cusin & G. Leo

Editore/Publisher: Edizioni Frenis Zero

Collana/Collection: Biografie dell'Inconscio

Anno/Year: 2013 

Pagine/Pages: 476

ISBN:  978-88-97479-03-1

 Click here to order the book

 

 

AA.VV., "Psicoanalisi e luoghi della riabilitazione", a cura di G. Leo e G. Riefolo (Editors)

 

A cura di/Edited by:  G. Leo & G. Riefolo

Editore/Publisher: Edizioni Frenis Zero

Collana/Collection: Id-entità mediterranee

Anno/Year: 2013 

Pagine/Pages: 426

ISBN: 978-88-903710-9-7

 Prezzo/Price: € 39,00

Click here to order the book

 

 

AA.VV., "Scrittura e memoria", a cura di R. Bolletti (Editor) 

Writings by: J. Altounian, S. Amati Sas, A. Arslan, R. Bolletti, P. De Silvestris, M. Morello, A. Sabatini Scalmati.

Editore/Publisher: Edizioni Frenis Zero

Collana: Cordoglio e pregiudizio

Anno/Year: 2012 

Pagine/Pages: 136

ISBN: 978-88-903710-7-3

Click here to order the book

 

 

AA.VV., "Lo spazio  velato.   Femminile e discorso psicoanalitico"                             a cura di G. Leo e L. Montani (Editors)

Writings by: A. Cusin, J. Kristeva, A. Loncan, S. Marino, B. Massimilla, L. Montani, A. Nunziante Cesaro, S. Parrello, M. Sommantico, G. Stanziano, L. Tarantini, A. Zurolo.

Editore/Publisher: Edizioni Frenis Zero

Collana: Confini della psicoanalisi

Anno/Year: 2012 

Pagine/Pages: 382

ISBN: 978-88-903710-6-6

Click here to order the book

 

AA.VV., Psychoanalysis and its Borders, a cura di G. Leo (Editor)


Writings by: J. Altounian, P. Fonagy, G.O. Gabbard, J.S. Grotstein, R.D. Hinshelwood, J.P. Jimenez, O.F. Kernberg,  S. Resnik.

Editore/Publisher: Edizioni Frenis Zero

Collana/Collection: Borders of Psychoanalysis

Anno/Year: 2012 

Pagine/Pages: 348

ISBN: 978-88-974790-2-4

Click here to order the book

 

AA.VV., "Psicoanalisi e luoghi della negazione", a cura di A. Cusin e G. Leo

Writings by:J. Altounian, S. Amati Sas, M.  e M. Avakian, W.  A. Cusin,  N. Janigro, G. Leo, B. E. Litowitz, S. Resnik, A. Sabatini  Scalmati,  G.  Schneider,  M. Šebek, F. Sironi, L. Tarantini.

Editore/Publisher: Edizioni Frenis Zero

Collana/Collection: Id-entità mediterranee

Anno/Year: 2011 

Pagine/Pages: 400

ISBN: 978-88-903710-4-2

Click here to order the book

 

"The Voyage Out" by Virginia Woolf 

Editore/Publisher: Edizioni Frenis Zero

ISBN: 978-88-97479-01-7

Anno/Year: 2011 

Pages: 672

Click here to order the book

 

"Psicologia dell'antisemitismo" di Imre Hermann

Author:Imre Hermann

Editore/Publisher: Edizioni Frenis Zero 

ISBN: 978-88-903710-3-5

Anno/Year: 2011

Pages: 158

Click here to order the book

 

"Vite soffiate. I vinti della psicoanalisi" di Giuseppe Leo 

Editore/Publisher: Edizioni Frenis Zero

Edizione: 2a

ISBN: 978-88-903710-5-9

Anno/Year: 2011

Click here to order the book

OTHER BOOKS

"La Psicoanalisi e i suoi confini" edited by Giuseppe Leo

Writings by: J. Altounian, P. Fonagy, G.O. Gabbard, J.S. Grotstein, R.D. Hinshelwood, J.P. Jiménez, O.F. Kernberg, S. Resnik

Editore/Publisher: Astrolabio Ubaldini

ISBN: 978-88-340155-7-5

Anno/Year: 2009

Pages: 224

Prezzo/Price: € 20,00

 

"La Psicoanalisi. Intrecci Paesaggi Confini" 

Edited by S. Fizzarotti Selvaggi, G.Leo.

Writings by: Salomon Resnik, Mauro Mancia, Andreas Giannakoulas, Mario Rossi Monti, Santa Fizzarotti Selvaggi, Giuseppe Leo.

Publisher: Schena Editore

ISBN 88-8229-567-2

Price: € 15,00

Click here to order the book

 




Grazie per avermi invitata a parlare di uno dei miei temi preferiti: la supervisione clinica, un argomento su cui c’è molto meno letteratura specialistica rispetto alla psicoterapia. Eppure per fare psicoterapia con competenza è necessaria una buona supervisione. Quando si chiede ai clinici cosa ha di più influenzato il loro lavoro, in primo luogo menzionano la propria terapia personale e, subito dopo al secondo posto, le loro esperienze coi supervisori. Mi è stato chiesto di parlare oggi di tale tema in quanto ho scritto un libro in cui ho cercato di integrare conoscenze cliniche, teoriche ed empiriche sulla supervisione, la quale non costituisce solo una parte cruciale del nostro training iniziale, ma anche una componente importante della nostra continua crescita come terapeuti e come mentori.
   In questa mia relazione affronterò alcune questioni rilevanti sia per la supervisione che per la consultazione. Tecnicamente, il termine “supervisione” riguarda un contesto formativo in cui il supervisore è responsabile della valutazione del lavoro del supervisionato, al servizio del conseguimento personale di una qualifica professionale, o che può anche concernere un ‘setting’ in cui il supervisore ha la responsabilità legale per il lavoro clinico del supervisionato. Il termine “consultazione”  si applica al tutoraggio dei terapeuti a cui non è più richiesto di essere supervisionati ma che cercano di espandere le loro conoscenze e competenze, o di risolvere pressanti problemi clinici, condividendo il proprio lavoro con un collega esperto. Continuo a supervisionare studenti e a fare consultazioni con colleghi sin dalla metà degli anni ’70 ed ho a mia volta sin da allora tratto beneficio dai molti supervisori e consultanti.
   Nonostante tutta questa esperienza, non intendevo scrivere un libro sulla supervisione. Ma nel marzo del 2020 la pandemia del Covid cancellò tutti i miei progetti di viaggio per varie conferenze, lasciandomi a casa con tempo libero a disposizione. Poco prima che la pandemia cominciasse mi era stato chiesto da alcuni redattori del dipartimento editoriale dell’APA (American Psychological Association) di pubblicare come co-autrice un libro sulla supervisione psicodinamica. Rifiutai la proposta. Trovai di non poter accettare la loro premessa orientativa. Volevano che io concepissi la supervisione come una modalità di insegnamento di specifiche abilità cliniche, da apprendersi in un ordine particolare. Ad esempio, il supervisore dapprima insegna come esprimere comprensione empatica, e poi come convalidare i sentimenti del paziente, e poi ancora come identificare le resistenze al cambiamento, e così via.
   Un tale paradigma implicitamente compara la supervisione clinica all’insegnamento di un’abilità atletica o musicale – si comincia con le basi, come il rinforzare i muscoli o il fare pratica con le scale, e poi si procede in maniera ordinata nell’incrementare sempre di più le capacità. Un problema nell’applicare tale modello al processo della supervisione clinica consiste nel fatto che i terapeuti meno esperti raramente cominciano le loro carriere con pazienti “facili” che rispondono bene agli interventi clinici ‘standard’, che si possono insegnare più agevolmente. I clinici alle prime armi spesso hanno bisogno di aiuto, ad esempio, nell’essere meno convalidanti empaticamente rispetto a quanto consigliano i loro libri; essi possono aver bisogno di apprendere come porre dei limiti o affrontare difese primitive o creare un’alleanza terapeutica con una persona che è abbastanza paranoica da vedere il terapeuta non come colui che può potenzialmente aiutarlo, ma come un probabile persecutore.
   So quanto non ci sia modo di cambiare la realtà con cui i giovani clinici inevitabilmente si imbattono, cercando di aiutare persone complicate, che pongono delle ardue sfide, e che quindi non ci si possa aspettare di progredire in modo incrementale a partire da interventi più semplici verso altri più difficili. In chirurgia, al contrario, i giovani medici cominciano la loro pratica con compiti chirurgici più facili. Ma non c’è alcun modo per essere sicuri che un qualsiasi paziente in psicoterapia sarà ‘facile’. Gli istituti psicoanalitici hanno cercato per decenni di assicurarsi che i loro candidati inizino il loro training con pazienti che siano ‘analizzabili’ o ‘casi psicoanalitici buoni’; eppure i loro sforzi non hanno protetto i loro allievi in formazione dallo scoprire che potrebbero lavorare con individui con vulnerabilità psicotiche, con gravi disturbi di personalità, con complesse condizioni post-traumatiche, con dipendenze, compulsioni, condizioni famigliari disastrose, ed altri problemi che possono richiedere interventi che vanno al di là delle tecniche psicoterapeutiche ‘standard’. Per questo motivo, nonché a causa della natura della supervisione e della consultazione di per sè olistica, orientata sull’individuo e sensibile allo sviluppo individuale, è chiaro che, allorché presi in considerazione l’invito dell’APA, non concettualizzai l’intero processo della supervisione in termini di insegnare un insieme di abilità  come un qualcosa che possa procedere per gradi in senso intrinsecamente evolutivo.
   Così quando sono stata tagliata fuori dal Covid ed il mio amico norvegese Malin Fors mi ha suggerito di scrivere un libro che riflettesse la mia concezione della supervisione e della consultazione, immediatamente mi sono lanciata in tale progetto. Mi resi conto che volevo scrivere qualcosa di integrativo piuttosto che a partire da una particolare prospettiva psicoanalitica – ci sono già parecchi buoni libri che insegnano la supervisione in chiave relazionale, o classica, o ad orientamento della psicologia del Sé, o anche con un particolare sottogruppo di pazienti (ad esempio, adolescenti, persone con uso di sostanze, o con disturbi dissociativi). E ne volevo scrivere uno che articolasse più l’”ethos” della comunità clinica psicoanalitica piuttosto che i pregiudizi dell’APA, un’organizzazione che sembra impegnata nel proporre che tutti gli aspetti della formazione psicologica dovrebbero essere quantificabili e misurabili. A dispetto di tale assunto, mi sembra che la buona supervisione sia uno dei processi più soggettivi, individualizzati, indefinibili e non quantificabili che ci possano essere.
   Non sto dicendo che la supervisione non dovrebbe essere studiata dal punto di vista empirico. Abbiamo bisogno di più ricerca sul processo della supervisione; c’è sicuramente meno ricerca empirica sugli esiti della supervisione che non su quelli della psicoterapia. Si dovrebbe fare una ricerca importante sulle conseguenze dei differenti approcci al modo di insegnare come essere terapeuti. In realtà, uno dei piaceri nel preparare la scrittura del mio libro è stato quello di immergermi nell’esigua ma affascinante ricerca sulla supervisione clinica, specie psicoanalitica. Eppure lo stesso processo della supervisione – in modo molto simile a quello psicoterapeutico – resiste alla decostruzione in un insieme lineare di elementi sottostanti.
   Quando cominciai a leggere la letteratura specialistica sul tema, trovai che tale resistenza della materia ad essere scomposta in modo netto nelle abilità che la compongono si era presentata per decenni nella forma di tre ricorrenti controversie sulla natura della supervisione: primo, nella sua essenza la supervisione è un processo di educazione oppure è la forma più avanzata in cui si manifesta un processo psicoterapico? Secondo, essa implica tecniche di insegnamento oppure il promuovere una completa crescita professionale? E terzo, la supervisione è una scienza o un’arte?
   È interessante quante questioni nel nostro campo siano inquadrate in termini binari di posizioni tra loro in competizione o che si escludono a vicenda, come “o A o B” piuttosto che come “sia A che B”. Invece di cercare di comprendere quale sia la migliore concettualizzazione, vi invito a considerare che la buona supervisione clinica ha elementi appartenenti sia all’ambito educativo che a quello del trattamento (ossia, essa può offrire una padronanza cognitiva ed allo stesso tempo avere un impatto terapeutico sul supervisionato), che essa comprende sia l’insegnamento di tecniche specifiche come anche la promozione di processi di maturazione globale, e che essa contiene aspetti sia della scienza che dell’arte. L’esperienza della supervisione clinica comprende un tutt’uno che è qualcosa di più grande della somma delle sue parti. 
   Come la psicoterapia, e come ciò a cui si riferiva Freud (1937) in termini delle altre ‘professioni impossibili’ (ossia, l’educazione e la politica), l’efficacia della supervisione e della consultazione dipende in modo sensibile dalla personalità e dal talento degli individui che partecipano a tali attività. Perlomeno è questo il modo in cui interpreto tale evidenza. Preparando la scrittura del libro Psychoanalytic Supervision, ho riflettuto sulle mie esperienze sia come supervisore che come professionista destinataria di supervisione, ho parlato approfonditamente con colleghi appartenenti a tutte le fasi della carriera professionale, e mi sono dedicata allo studio della letteratura scientifica sul tema, in particolare della letteratura psicoanalitica sia clinica che empirica. Oggi porterò alla vostra attenzione alcune questioni che mi si sono presentate alla coscienza circa la complessa e delicata impresa della supervisione psicoanalitica. Per prima cosa, lasciate che vi dia una panoramica del libro, in modo che abbiate un contesto per ciò che sottolineerò.
   Nel primo capitolo ho presentato una concettualizzazione della supervisione psicoanalitica finalizzata a fornire supporto psicologico, a promuovere un onesto coinvolgimento, ad offrire informazioni, ad insegnare nuove abilità, ad alimentare sensibilità etiche, a far familiarizzare i supervisionati con le norme della comunità psicoanalitica, ed a stimolare una continua curiosità. Nel secondo capitolo ho passato in rassegna alcuni aspetti storici, comprese le ricorrenti controversie che ho solo menzionato sulla natura fondamentale della supervisione. Forse il carattere più significativo ed unificante di questa storia è il fatto che, nonostante tutti gli argomenti su come aiutare la gente a migliorare le proprie competenze di terapeuti, la comunità psicoanalitica è profondamente d’accordo con la posizione di Freud per cui la migliore preparazione per diventare un terapeuta psicoanalitico è quella di sottoporsi ad una terapia psicoanalitica   – preferibilmente un’analisi a lungo termine con varie sedute alla settimana.


Il capitolo terzo ha suscitato reazioni positive da parte dei lettori più di quanto lo abbia fatto ogni altra sezione del libro. In questo capitolo parlo di come i supervisori esperti insegnino ai colleghi più giovani a prestare meno attenzione ai cambiamenti misurabili nei sintomi riferiti da un paziente – questo rappresenta spesso il metodo ‘standard’ per la ricerca sugli esiti, ma credo che non sia il miglior criterio per valutare il miglioramento clinico – e una maggiore attenzione al complesso dei “segni vitali” del progresso terapeutico. In altre parole, i supervisori devono aiutare i terapeuti giovani ad occuparsi delle indicazioni che sono più basilari e significative rispetto alla riduzione misurabile dei sintomi che i limitati protocolli di ricerca tendono ad usare come prova di un esito terapeutico. I sintomi possono temporaneamente peggiorare anche se la salute mentale del paziente sta migliorando. Ad esempio, una persona che sta cercando di adoperare un nuovo comportamento più adattativo può mostrare temporaneamente maggiore anziché minore ansietà; una persona che sta finalmente elaborando un lutto che era stato gestito in precedenza con un atteggiamento di diniego può temporaneamente avere un punteggio alla Beck Depression Inventory come se fosse più depresso.
   Ho tratto questi segni vitali dalla vasta letteratura clinica su ciò che cosituisce la salute mentale o il benessere psicologico. Essi comprendono (1) il graduale raggiungimento di un senso di sicurezza, che culmina in ultima analisi in uno stile di attaccamento più sicuro; (2) miglioramenti nella costanza del sé e dell’oggetto; (3) un crescente senso di ‘agency’ e di efficacia del sé; (4) un’autostima crescente che sia sempre più affidabile e basata su una valutazione di sé sempre più realistica; (5) un rafforzamento della resilienza, della flessibilità e della capacità di modulazione affettiva (forza dell’io); (6) miglioramenti nella capacità di riflettere sul sé e di mentalizzare le soggettività separate degli altri; (7) un crescente sentimento di ‘comfort’ sia nel supporto a se stessi che nel sacrificarsi in modo appropriato a favore degli altri; (8) un senso crescente di vitalità interiore; (9) una migliorata capacità di accettare ciò che non si può cambiare, portando ad una maggiore disponibilità al perdono ed alla gratitudine. Formulo una parte cruciale del ruolo del supervisore nell’aiutare i supervisionati a riconoscere i modi con cui i loro pazienti stanno migliorando (o non migliorando) nella confluenza in evoluzione di tutte queste aree, ossia nell’amare, nel lavorare e nel giocare.
   I capitoli quarto e quinto esplorano alcuni aspetti della consultazione e della supervisione rispettivamente individuale e di gruppo. Il sesto capitolo riguarda il ruolo del supervisore nell’insegnare e nel costituire un esempio di sensibilità etica che vada al di là del semplice seguire le regole e perseguire gli scopi in vista di un’aumentata capacità da parte del supervisionato di formulare buoni giudizi clinici e di sapere quando farsi aiutare su questioni etiche – un’area in cui gli allievi in formazione terapeutica frequentemente fanno appello ai loro mentori per un aiuto. Questo capitolo concettualizza le scelte etiche come dilemmi che spesso sono complicati e difficili, e che talora non ammettono nessuna via di uscita incontrovertibile. Il settimo capitolo esplora le complicazioni della supervisione negli istituti psicoanalitici, la cui unicità nella cultura organizzativa può favorire idealizzazione, svalutazione, scissione e paranoia, e che spesso crea difficoltà nei confini (Kernberg, 1996; 2000; Kirsner, 2000). Faccio qualche raccomandazione volta a prevenire o a migliorare le culture psicoanalitiche rispetto al rischio di farsi invischiare.
L’ottavo capitolo riguarda le differenze individuali nonché la sensibilità e la flessibilità che si richiedono al supervisore. Le prime comprendono differenze tra lo stile di insegnamento del supervisore e quello di apprendimento del supervisionato, differenze nello stile della personalità da ambo le parti, e disparità tra di loro in aree quali la posizione di potere, l’età, il genere, l’orientamento sessuale, la razza, l’etnicità, la classe sociale, la competenza, le risorse, ed altri elementi delle loro rispettive identità e collocazioni sociali. Il capitolo finale è stato scritto direttamente per coloro che stanno ricevendo una supervisione, dando loro consigli su questioni quali il modo di ottenere il massimo apprendimento da una qualsiasi esperienza di supervisione, il modo di affrontare i problemi che essi avvertono stanno influenzando la loro relazione col supervisore, quando è meglio considerare di abbandonare una supervisione insoddisfacente, e come procedere se è evidente che sono i loro propri limiti a creare difficoltà anche coi successivi mentori.
   È un territorio immenso. E oltre a ciò che ho trattato nel libro, continuo ad apprendere dai colleghi che lo hanno letto riguardo alle loro esperienze sia come supervisori che come supervisionati. Oggi vorrei concentrarmi su ciò che ho imparato da quando mi sono dedicata ad affidare le mie idee al libro. Ho organizzato i miei pensieri attorno a tre temi.
1.    I buoni supervisori monitorano i segni psicologici vitali nei loro allievi così come nei loro pazienti.

Molti lettori mi hanno fatto notare che come supervisori dobbiamo prestare attenzione agli stessi segni vitali nei supervisionati che essi stessi possono essere aiutati a cogliere nei loro pazienti. Ad esempio, dobbiamo aiutare i nostri supervisionati a sviluppare fonti realistiche ed affidabili di autostima nel loro ruolo di terapeuti. Un certo numero di colleghi hanno concordato con la mia osservazione che le direttive del super-io dei supervisori e dei supervisionati, rispettivamente, possano condurre loro a mancate sintonizzazioni in cui l’autostima del supervisionato viene inutilmente a soffrire. In particolare, i supervisori possono accedere alla relazione di tutoraggio sentendo di dover offrire qualcosa, insegnare qualcosa, aggiungere qualcosa al repertorio clinico del supervisionato. Tutti noi vogliamo vedere che abbiamo qualcosa da dare. Eppure i destinatari della supervisione, specie coloro che sono alle prime armi nel campo, spesso si disperano nel sentire dal loro mentore che sarebbero abbastanza buoni, che ciò che hanno detto al paziente non è stato troppo fuori strada, che non si vergogneranno per ciò che non hanno saputo, che sono stati all’altezza del compito e non hanno danneggiato il paziente con la loro inesperienza.
   I supervisori non possono dare per scontato che i clinici più giovani, che sono ovviamente interessati, empatici e sensibili, si sentano adeguati o presumano di essere visti come adeguati. Se ci muoviamo troppo velocemente a suggerire qualcosa di differente, o di aggiuntivo, rispetto a ciò che un terapeuta sotto la nostra supervisione farebbe con un paziente, è probabile che il supervisionato possa soffrire di un potente senso di impoverimento. Questo è particolarmente vero per gli allievi in formazione con risultati accademici superiori ma senza alcuna esperienza precedente in altre attività (nella recitazione, ad esempio, o nel suonare uno strumento, o in altre abilità artistiche) accomunate dall’impossibilità della perfezione e dalla continua possibilità di migliorare e nelle quali ci sono sempre modalità alternative di risolvere un problema. Se finora essi avevano raggiunto il massimo dei voti, essi stessi possono avvertire facilmente che un qualsiasi contributo di supervisione, teso ad offrir loro delle possibilità alternative di intervento, potrebbe essere una critica implicita nel senso che avrebbero dovuto far meglio.
   Tale questione è affrontabile nella relazione di supervisione. Una delle cose che ho appreso dall’esame della letteratura, in particolare dal lavoro specialistico di C. E. Watkins Jr. (2015a), è che c’è stata nel nostro campo una lenta transizione da una tendenza a cercare di insegnare un particolare corpus di conoscenze verso un’enfasi sulla costruzione di una relazione collaborativa in cui ambo le parti lavorano insieme nel risolvere i problemi clinici. Watkins (2015b) afferma che lo sviluppo dell’”alleanza nell’apprendere” in supervisione è altrettanto vitale per l’esito della supervisione quanto è provato esserlo  l’”alleanza terapeutica” nella psicoterapia. È interessante che entrambe le imprese, la supervisione e la psicoterapia, si siano evolute nel tempo nella medesima direzione: in entrambe si riconosce che il processo è più cruciale del contenuto. Nella supervisione, un buon processo è il prerequisito per la capacità dello studente e per la sua disponibilità ad interiorizzare ciò che insegna il supervisore.
   Sto perciò sostenendo che nella supervisione esiste un parallelo della premessa psicoanalitica che considera i segni vitali complessivi di maturazione psicologica come più importanti per la valutazione dell’esito della terapia rispetto alla misurazione delle fluttuazioni sintomatologiche del paziente. Nel valutare l’esito della supervisione tali segni vitali di crescita personale e di aumentata competenza interpersonale nel supervisionato sono degli indicatori migliori di progresso del terapeuta rispetto all’eventualità che questi abbia imparato o no a fare ciò che si suole chiamare l’”interpretazione ideale”. Si può insegnare a qualcuno come recitare le proprie battute, ma se il suo cuore non è nella ‘performance’, il paziente, come gli spettatori per uno spettacolo in cui l’attore non si impegna, non verrà toccato. Una buona supervisione aiuta il supervisionato a parlare in modo autentico, dal cuore, spesso con l’integrazione della ‘gestalt’ del manuale, anziché partendo dalle affermazioni letterali di esso. In risposta a tale integrazione dell’emozione e dell’intelletto, della personalità e del contenuto, è molto più probabile che il paziente venga toccato.

2.    Essere umili ed incerti è preferibile all’essere sicuri di sé e dogmatici.
Noi supervisori dobbiamo essere estremamente attenti nell’esercitare la nostra autorità. I nostri supervisionati possono presumere erroneamente – e spesso desiderare – che noi sappiamo più di loro su ciò che sta accadendo in una qualsiasi situazione clinica. Eppure dovremmo tenere a mente che nel ruolo di supervisore inevitabilmente operiamo a un passo dai dati clinici non verbali, affettivi in cui essi sono stati immersi. Il supervisionato è stato nella stanza col paziente ed ha assorbito molto più di quanto noi possiamo comprendere dalla nostra prospettiva più distante. Tale distanza è valutabile in un solo modo  per i supervisori, nel senso cioè che spesso vediamo il progresso del paziente nel lungo termine nelle istantanee che abbiamo di ogni seduta. È questo il motivo per cui la supervisione può essere più facile della psicoterapia: siamo un po’ come rimossi dall’intensità di ogni momento.
   Allo stesso tempo, comunque, la nostra distanza dall’intensità emotiva del momento clinico può interferire col nostro giudizio su ciò che è possibile terapeuticamente. Il supervisionato può avere una percezione migliore della nostra di ciò che il paziente può tollerare senza che l’alleanza venga minacciata. Inoltre, specialmente se siamo troppo sicuri di noi stessi, i supervisionati possono essere riluttanti nello sfidare un suggerimento che a loro risulti incoerente in base alla loro intuizione clinica. Il loro bisogno di credere che dobbiamo sapere di più di loro può interferire con il processo di darci i loro dati che non confermano le nostre idee. Conseguentemente dovremmo essere attenti a non essere troppo autorevoli (Watson et al., 2019).
   Mentre facevo le ricerche per il mio libro, ho imparato che quasi tutti nella mia comunità professionale hanno un racconto ‘horror’ sulla supervisione. Gli analisti esperti che si sono formati 40 anni fa ancora ricordano vividamente qualsiasi affermazione carica di insensibilità che un supervisore di quei tempi avesse detto. Molti mi hanno descritto come un mentore insistesse che loro dicessero al paziente qualcosa nonostante la loro intuizione clinica li inducesse a pensare che ciò fosse una cattiva idea. Avvertivano tale conflitto in modo acuto, ma esitavano a parlare di tali sentimenti o perché presumevano che il loro supervisore dovesse saperne più di loro sul caso, oppure perché pensavano che affermare una differenza di opinione potesse ferire il narcisismo del supervisore, o anche perché non volevano sembrare non collaborativi verso una persona che li avrebbe valutati. In più, gli studenti possono non apprezzare appieno il fatto che il supervisore non abbia a disposizione parte del contesto emotivo a cui essi stanno reagendo.
   Se i clinici, oggi esperti, che mi hanno raccontato le loro rispettive storie ‘horror’ sono rappresentativi, i supervisionati in tale situazione tendono ad accettare i consigli del supervisore, solo per trovare che la loro intuizione era stata corretta: il paziente non tollerò bene l’intervento. Spesso, ho appreso di pazienti che avevano reagito sentendosi feriti o provando un’irrimediabile vergogna o arrabbiati, e talora finirono per lasciare il trattamento. Ad esempio, cito nel libro una collega il cui supervisore era certo che il suo paziente stava avendo un transfert erotico nei suoi confronti che si sarebbe dovuto interpretare. Non solo la mia collega non avvertiva nessuna vibrazione romantica proveniente da quest’uomo; sentiva anche che se il suo supervisore aveva ragione che egli stava avendo tale tipo di sentimenti, allora la sua prematura esposizione ad essi avrebbe causato un tale livello di mortificazione nel paziente da non poter essere tollerato. Quando la collega accettò di mettere in atto l’insistente consiglio del supervisore di parlare del presunto desiderio sessuale del paziente verso di lei, quest’uomo si sentì profondamente incompreso ed abbandonò il trattamento.
   Una lezione cruciale che tali storie ci insegnano è che è vitale per il processo di supervisione incoraggiare gli allievi ad esprimere i loro dubbi nei nostri confronti piuttosto che semplicemente accondiscendere con la nostra direzione. Persino quando noi abbiamo ragione, se essi eseguono un piano che non crea per loro un senso intuitivo, essi agiranno in un modo da risultare non integrati ed inautentici – per se stessi e per i loro pazienti.
   La recente ricerca sulla supervisione è solo agli inizi nel raccogliere dati di interviste sulle risposte dei supervisionati alla supervisione. Uno dei risultati più sorprendenti di tali ricerche consiste nel fatto che la maggior parte dei supervisionati mantengono dei  segreti agli occhi dei loro supervisori. Essi possono temere le critiche, oppure possono avvertire che un supervisore ha troppo narcisisticamente investito  una narrazione o una teoria preferita per tollerare che i supervisionati possano mettere tale prospettiva in questione. Sono rimasta sorpresa dal numero di commenti da parte dei clinici coinvolti in studi di supervisione sull’effetto troppo rischioso del dire la verità. Può essere una preoccupazione realistica per coloro che vengono valutati da un supervisore se il giudizio di costui è cruciale per avanzare nel loro programma formativo, ma le loro inibizioni nel mostrare ai mentori (le loro autentiche percezioni) sembravano oltrepassare un livello ragionevole di riluttanza ad evidenziare possibili errori. Ero anche sorpresa da come tanti allievi fossero in privato critici sull’etica del loro supervisore; spesso essi menzionavano ciò che avevano notato come violazioni del setting in tale contesto.

3.    La prossima generazione di terapeuti può aver bisogno di
noi per essere meglio mentalizzata

Joyce Slochower (2023) recentemente ha sostenuto che gli scismi tra gruppi psicoanalitici di differente orientamento teorico potrebbero retrocedere.    Potrebbe aver ragione nel senso che oggigiorno stiamo migliorando la nostra capacità di apprendere da persone di differenti prospettive psicoanalitiche. Ma ho il sospetto che se avesse ragione, non sarebbe per il fatto che ciò che è estraneo o ‘altro’ sta scomparendo dalla nostra disciplina, ma perché la natura dei nostri scismi contemporanei sta cambiando. Il più grande divario che io noto come capace di separare al giorno d’oggi degli analisti dagli altri riguarda l’età e gli anni di carriera. Posso affermare senza esitazioni che ciò che devo dire sul tema delle attuali dinamiche correlate all’età può essere specifico dell’esperienza americana; se così fosse, sono curiosa di sentire le reazioni di altri alle mie osservazioni, in quanto le cose potrebbero stare molto diversamente in Italia ed altrove.
   La mia generazione di analisti americani è cresciuta in un’era della cui ricchezza eravamo noi stessi coscienti. Potevamo permetterci di pensare a qualcosa di più della nostra semplice sopravvivenza. Ci aspettavamo di poter cambiare il mondo in meglio. Eravamo sospettosi delle convenzioni e abbracciavamo le sensibilità egualitarie, femministe, decostruzioniste ed anti-autoritarie degli anni ’60 e ’70. Siamo ora i più anziani, spesso risentiti nei confronti dei ‘boomers’, vulnerabili e a disagio nel sentirci da loro scavalcati a sinistra. Le tensioni generazionali erano impossibili da ignorare al convegno, nell’aprile scorso, della Società per la Psicoanalisi e la Psicoterapia Psicoanalitica (Division 39 dell’”American Psychoanalytic Association”) a New York. La buona notizia è che il convegno ha visto la partecipazione di moltissimi terapeuti  all’inizio della loro carriera nonché di allievi già laureati, che comprendevano tutte le tonalità di colore della pelle, di orientamento sessuale e di identità. Gli sforzi degli organizzatori per incrementare le diversità alla fine sono stati ripagati, e l’esito si è visto in tutta evidenza. La cattiva notizia è che molti membri anziani al convegno si sono sentiti invisibili e svalutati.
   I professionisti più giovani hanno presentato dati sulle loro esperienze dolorose di marginalizzazione negli istituti di training analitico e nei programmi di qualifica professionale – resoconti che fu difficile ascoltare, forse specialmente per quelli tra noi che si sono vantati di essere  progressisti e sulla cresta dell’onda dei movimenti sociali. Il fatto che molte relazioni presentate fossero qualificate con l’appellativo di ‘manifesto’ provocò ansietà nell’uditorio più anziano rispetto all’effetto che avrebbe potuto avere il serio desiderio della prossima generazione di terapeuti di sviluppare una psicoanalisi focalizzata sui temi della giustizia sociale, mentre la psicoanalisi clinica non stava ricevendo quasi nessuna attenzione.
   Lo scorso febbraio al convegno dell’”American Psychoanalytic Association” ho incontrato il comitato sulla supervisione psicoanalitica, i cui membri mi colsero di sorpresa dicendomi che erano d’accordo che nei loro istituti i candidati non erano più soliti entrare nel training guardando ai mentori in termini di idealizzazione e di emulazione. La tendenza dei giovani analisti che Roy Schafer descriveva nel 1979 – fare degli anziani degli idoli che rappresentino particolari punti di vista che un candidato possa trovare persuasivi – non è più molto in voga, mi dissero. Al contrario, questa generazione di candidati degli istituti è caratterizzata da un atteggiamento del tipo “Dammi le prove che hai qualcosa da offrirmi”. Sebbene la scomparsa della compulsione ad idealizzare non è una brutta cosa, può essere doloroso per un supervisore avvertire che invece di essere trattato come un anziano saggio, venga continuamente messo alla prova da chi vuole vedere se  sia degno o meno di fiducia.
   Probabilmente non dovrebbe sorprenderci che tale scetticismo su ciò che gli analisti abbiano da dare sia diventato così diffuso. Esso fa seguito a svariati decenni di svalutazione della psicoanalisi da parte della maggioranza degli psicologi accademici americani e di molti psichiatri biologisti. Ma al di là di tali influenze questa generazione a venire è stata per anni testimone di una politica polarizzata e paralizzata; è arrabbiata con gli anziani per aver permesso che il pianeta si riscaldasse pericolosamente; si rapporta ad un futuro economico molto più problematico di quello dei propri genitori; è testimone di violenze armate sempre più incontrollate nonché della frequente vittoria della corruzione e dell’avidità rispetto all’integrità morale ed alla preoccupazione per il bene comune; ed ha molto sofferto per la pandemia. Quest’ultima ha risucchiato in modo regressivo molti giovani nelle loro famiglie di origine o li ha lasciati isolati e soli, privati di pietre miliari significative in senso collettivo e del nutrimento sociale cruciale per l’elaborazione dell’identità adulta.
   Credo che sia responsabilità degli analisti più anziani apprendere dai più giovani ciò che probabilmente ci giungerà a breve nel nostro campo. Ed apprezzare che l’apprendere dai più giovani, con rispetto ed umiltà, è una prova difficile per il nostro narcisismo. Negli Stati Uniti gli anni scorsi hanno visto potenti movimenti giovanili tesi a decostruire le questioni di genere e a depatologizzare tutte le minoranze sessuali. Larga parte dei giovani si identifica con un genere fluido o non binario o anche trans. Molti rifiutano di essere designati con pronomi maschili o femminili, insistendo al contrario nel voler essere indicati con ciò che una volta era eclusivamente il termine plurale, “loro”. Ci sono riusciti a tal punto da influenzare l’”APA Style Manual” nell’accettare l’uso del “loro” come pronome singolare ogniqualvolta una frase possa riferirsi ad una persona di qualsiasi identificazione di genere. Ho sentito un sacco di brontolii sui pronomi sin da quando ai partecipanti al convegno della primavera del 2019 della Division 39 si chiese educatamente di fornire l’etichetta con cui avrebbero voluto essere identificati (come si può vedere dalla mia identificazione in questa  chiamata di Zoom, ho soddisfatto tale richiesta).
   Non posso fare a meno di notare in me stessa una risposta carica di risentimento verso queste pressioni e quelle a loro correlate. Mi rattristo in particolare  quando vengo accusata di commettere una microaggressione o di comportarmi in modo insensibile. Le richieste provenienti da persone di questa generazione talora sembrano sopraffarmi. Ma allora ricordo quanto mi mettevano pressione i miei colleghi anziani nel riferirsi alle colleghe come “donne” anziché come “ragazze” e nell’usare il termine “Sign.” invece di specificare “Signorina” o “Signora”, e nel riferirsi a me come “Nancy McWilliams” piuttosto che come “Signora Carey McWilliams”. Molte generazioni hanno fatto questo genere di richieste ai loro predecessori, e penso che dobbiamo cercare di evitare la difensività e di non prendere le innovazioni su un piano personale.
   È arduo sintonizzarsi in modo rispettoso sia dentro che fuori dalle nostre sedute cliniche. Noi che lodiamo la nostra empatia coi pazienti non siamo sempre così empatici coi nostri colleghi. Parecchi gruppi professionali americani di discussione si sono trasformati in orgie sull’alterità, e l’”American Psychoanalytic Association” sta da tempo soffrendo di una grave rottura allorquando gli analisti più anziani si  confrontano con quelli più giovani, questi ultimi spesso arrabbiati.
   Questa generazione giovane non si aspetta qualcosa di meno di un’apocalisse dal proprio futuro e soffre di una considerevole vergogna per ogni privilegio – entrambi fattori che possono rivelarsi paralizzanti. Una paziente giovane adulta di uno dei miei supervisionati recentemente ha commentato in modo freddo “Non ho nessun motivo per risparmiare denaro”. Lei ed i suoi coetanei sperano nel cambiamento, ma al contario di quelli tra noi che si stavano formando alla metà del XX secolo e che enfatizzavano il proprio “potenziale” ed il previsto potere di presa sulla società (una fantasia spesso rafforzata dagli interessi commerciali di quel periodo), i giovani adulti di questa generazione hanno difficoltà ad immaginare come esercitare una qualsiasi influenza in questo globalizzato labirinto burocratico di mondo, così sensibile alla vergogna provocata da internet. Essi si concentrano su ciò che possono influenzare: l’uso del linguaggio, le abitudini di consumo, il comportamento personale, il corpo fisico. Quando una minaccia esistenziale è alla base di qualsiasi altra cosa nella vita, è naturale dis-identificarsi con i più anziani e cercare una rottura radicale col passato. Se noi anziani vogliamo evitare gli scismi, dobbiamo lasciare che i più giovani colleghi ci insegnino come il mondo guarda  loro. Altrimenti rischiamo di ripetere la difensività degli psicologi dell’io nella generazione precedente alla nostra, quando essi si confrontarono coi kleiniani, coi lacaniani, o con gli psicologi del sé o con gli analisti relazionali.
   Ci sono molti aspetti della superisione che non sono stata capace di toccare in una breve relazione come questa. Spero di averli trattati in modo adeguato nel mio libro, e che voi vi proponiate di leggerlo. Nel frattempo, permettetemi di riassumere i punti più salienti della mia relazione odierna, che vanno oltre quelli del libro ed integrano i feedback che sono stata felice di ricevere sin dalla sua pubblicazione.

Commenti conclusivi

Primo, come supervisori dobbiamo prestare attenzione non solo alle note  che i nostri supervisionati sono capaci di interpretare col loro strumento terapeutico, ma anche alla musica complessiva che tali note creano. In questa musica si possono trovare temi e motivi che costituiscono la prova di un progresso – o di uno stallo – che il supervisionato sta promuovendo verso livelli sempre più fluidi di integrazione di quelle abilità che caratterizzano e definiscono ogni forma di crescita mentale ed emotiva.
   Secondo, dobbiamo adottare un atteggiamento di umiltà quando facciamo familiarizzare i nostri colleghi più giovani con le richieste di questa strana professione. Tale atteggiamento comprende il fare ogni sforzo per aprire la porta nei confronti di tutto ciò che in loro denota disagio e disaccordo rispetto alle nostre raccomandazioni.
   Terzo, dobbiamo riconoscere che il mondo in cui i nostri supervisionati più giovani sono cresciuti è radicalmente differente da quello in cui i più anziani tra noi raggiunsero la maggiore età. Una conseguenza di questo riconoscimento dovrebbe essere il nostro apprezzamento del fatto che le loro modalità  di adattamento a questo mondo più giovane devono essere empaticamente capite e rispettate anziché essere oggetto di lamentele o di “correzione”.
   Queste tre aree riguardano alcuni degli ambiti più interessanti della supervisione psicoanalitica. Esse costituiscono un tipo di saggezza che proviene sia dalla conoscenza che dall’esperienza. Ho comunque la sensazione che la maggioranza dei supervisori psicoanalitici stia già facendo tutto quello che sto raccomandando. Siamo giunti in questo campo perché ci siamo innamorati di  modalità più profonde e complesse di comprensione degli esseri umani. Abbiamo ritenuto che tale prospettiva avesse le migliori opportunità di aiutare chi soffre nel guarire dal trauma relazionale e crescere verso capacità maggiori. Sto dicendo che questa prospettiva è anche ciò che c’è di meglio per aiutare i nostri supervisionati a diventare i migliori terapeuti possibili. Grazie della vostra attenzione.



 













BIBLIOGRAFIA

Freud, S. (1937). Analysis terminable and interminable. Standard Edition, 28, 209-254.

Kernberg, O. F. (1996). Thirty methods to destroy the creativity of psychoanalytic candidates. International Journal of Psychoanalysis, 77, 1031-1040.

Kernberg, O. F. (2000). A concerned critique of psychoanalytic education. International Journal of Psychoanalysis, 81, 97-120.

Kirsner, D. (2000). Unfree associations: Inside psychoanalytic institutes. London: Process Press.

Schafer, R. (1979). On becoming a psychoanalyst of one persuasion or another. Contemporary Psychoanalysis, 15(3), 345-360.

Slochower, J. (2023). Are we nicer now? Unpublished talk given at International Association for Relational Psychoanalysis and Psychotherapy Conference, Valencia, Spain, June 17.

Watkins, C. E., Jr. (2015a). The evolving nature of psychoanalytic supervision: From peda-gogical to andragogical perspective. International Forum of Psychoanalysis, 24(4), 230-242.

Watkins, C. E., Jr., Hook, J. N., Owen, J., DeBlaere, C., Davis, D. E., & Callahan, J. L. (2019). Creating and elaborating the cultural third: A doers-doing with perspective on psychoanalytic supervision. American Journal of Psychoanalysis, 79(3), 352-374.

Watkins, C. E., Jr. (2015c). The learning alliance in psychoanalytic supervision: A fifty-year retrospective and prospective. Psychoanalytic Psychology, 32(3), 451-481.







XXXXXX

 

XXXXXXXXXXXXXXXXXXX

 

XXXXXXXXXXXXXXXXXXX

 

XXXXXXXXXXXXXXXXXXX

 

XXXXXXXXXXXXXXXXXXX

 

XXXXXXXXXXXXXXXXXXX

 

XXXXXXXXXXXXXXXXXXX

 

XXXXXXXXXXXXXXXXXXX

 

XXXXXXXXXXXXXXXXXXX

 

XXXXXXXXXXXXXXXXXXX

 

XXXXXXXXXXXXXXXXXXX

 

XXXXXXXXXXXXXXXXXXX

 

XXXXXXXXXXXXXXXXXXX

 

XXXXXXXXXXXXXXXXXXX

 

XXXXXXXXXXXXXXXXXXX

 

XXXXXXXXXXXXXXXXXXX

 

XXXXXXXXXXXXXXXXXXX

 

XXXXXXXXXXXXXXXXXXX

 

XXXXXXXXXXXXXXXXXXX

 

XXXXXXXXXXXXXXXXXXX

 

XXXXXXXXXXXXXXXXXXX

 

XXXXXXXXXXXXXXXXXXX

 

XXXXXXXXXXXXXXXXXXX

 

XXXXXXXXXXXXXXXXXXX

 

XXXXXXXXXXXXXXXXXXX

 

XXXXXXXXXXXXXXXXXXX

 

XXXXXXXXXXXXXXXXXXX

 

XXXXXXXXXXXXXXXXXXX

 

XXXXXXXXXXXXXXXXXXX

 

XXXXXXXXXXXXXXXXXXX

 

XXXXXXXXXXXXXXXXXXX

 

XXXXXXXXXXXXXXXXXXX

 

XXXXXXXXXXXXXXXXXXX

 

XXXXXXXXXXXXXXXXXXX

 

XXXXXXXXXXXXXXXXXXX

 

 

























 


























 

 

 


























 


























 

 

 

 

 

 
 
 
 
   

 

 

 

   
 
 

 

 

 

 

 

 

         

 

 

 

 

 

 

 

 

 
 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

   
   
 

 

 

 


 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 
   
 

 

 

 

 

 

 

 

 

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 


 

 


 

 



 

 

 





 

 

   



 

 

 

 

 

Responsabile Editoriale : Giuseppe Leo

Copyright - Ce.Psi.Di. - Edizioni "FRENIS ZERO" All right reserved 2004-2005-2006-2007-2008-2009-2010-2011-2012-2013 - 2014 - 2015 - 2016 - 2017 - 2018 - 2019 - 2020 - 2021 - 2022 - 2023