Presentation   News Events   Archives    Links   Sections Submit a     paper Mail

FRENIS  zero 

Psicoanalisi applicata alla Medicina, Pedagogia, Sociologia, Letteratura ed Arte

Psychoanalysis applied to Medicine, Pedagogy, Sociology, Literature and Arts

  Home Frenis Zero

        

 

 Frenis Zero  Publisher

        

"DECLINAZIONI DEL FEMMINILE NELLA MIGRAZIONE: corpo, trauma, differenze culturali"

 


 

 

 

 

 

   di Virginia De Micco

 

 

 

 

Virginia De Micco è psichiatra, psicoanalista SPI, IPA ed antropologa. Attualmente è coordinatrice nazionale del Gruppo degli Psicoanalisti europei per i Rifugiati della SPI.

 

 

        


 

            

 

 

  

   

 

Rivista "Frenis Zero" - ISSN: 2037-1853

Edizioni "Frenis Zero"

clicca qui per la ricerca nel sito/Search in the website
A.S.S.E.Psi. web site (History of Psychiatry and Psychoanalytic Psychotherapy ) 

 

A.S.S.E.Psi.NEWS (to subscribe our monthly newsletter)

 

Ce.Psi.Di. (Centro di Psicoterapia Dinamica "Mauro Mancia") 

 

Maitres à dispenser (Our reviews about psychoanalytic congresses)

 

Biblio Reviews (Recensioni)

 

Congressi ECM (in italian)

 

Events (our congresses)

 

Tatiana Rosenthal and ... other 'psycho-suiciders'

Thalassa. Portolano of Psychoanalysis

 

PsychoWitz - Psychoanalysis and Humor (...per ridere un po'!)

 

Giuseppe Leo's Art Gallery

Spazio Rosenthal (femininity and psychoanalysis)

Psicoanalisi Europea Video Channel

A.S.S.E.Psi. Video Channel

EDIZIONI FRENIS ZERO

 

Ultima uscita/New issue:

 

"Crisi ecologica e pandemia. Una sfida per la psicoanalisi"

A cura di Giuseppe Leo

Scritti di:  Hilda Catz, Anna Ferruta, Marco Francesconi, Pietro R. Goisis, Robert Hinshelwood Giuseppe Leo, Nancy McWilliams, Giuseppe Riefolo, Merav Roth, Cosimo Schinaia, Daniela Scotto Di Fasano, Robert D. Stolorow               

 Editore: Frenis Zero

Collana: Confini della Psicoanalisi

Anno: 2022

Pages: 268

ISBN: 978-88-97479-36-9

Click here to buy the book/Compra su Amazon

amazon.com

 

 

"Enactment in Psicoanalisi"              (Edizione Italiana)

A cura di Giuseppe Leo & Giuseppe Riefolo

Scritti di: Galit Atlas   Efrat Ginot             Jay Greenberg    Jessica Kraus        Giuseppe Leo      Giuseppe Riefolo     Jeremy Safran       

 Editore: Frenis Zero

Collana: Confini della Psicoanalisi

Anno: 2022

Pages: 320

ISBN: 978-88-97479-34-5

Click here to buy the book/Compra su Amazon

amazon.com

 

 

 

 

 

"Neuroscience and Psychoanalysis" (2nd Edition) 

Edited by Giuseppe Leo

Writings by: D. Mann  G.Northoff             J. Przybyła   A. N. Schore     R. Stickgold  B.A. Van Der Kolk       G. Vaslamatzis  M.P. Walker      

 Publisher: Frenis Zero

Collection: Psychoanalysis and Neuroscience

Year: 2021

Pages: 322

ISBN: 978-88-97479-30-7

Click here to buy the book/Compra su Lulu

 

"Blown Lives. A Tale for Spielrein, Gross, Tausk and the other losers of psychoanalysis"  by Giuseppe Leo

Editore/Publisher: Edizioni Frenis Zero

ISBN: 978-88-97479-32-1

Anno/Year: 2021

Pages: 284

Click here to buy the book/Compra su Amazon

amazon.com

 

 

"My Ideas Felt Like Outsize Clothes. A tale for Etty Hillesum" (Second Edition)                by Giuseppe Leo

Editore/Publisher: Edizioni Frenis Zero

ISBN: 978-88-97479-28-4

Anno/Year: 2021

Pages: 128

Click here to buy the book/Compra su Amazon

amazon.com

 

 

"Infant Research and Psychoanalysis" (Third Edition) edited by Giuseppe Leo

"

Edited by Giuseppe Leo

Writings by:   B. Beebe  K. Lyons-Ruth    J. P. Nahum  D. Schechter  E. Solheim      C. Trevarthen   E. Z. Tronick                     L. Vulliez-Coady

Publisher: Frenis Zero

Collection: Borders of Psychoanalysis

Year: 2021

Pages: 285

ISBN: 978-88-97479-24-6

Click here to buy the book/Compra su Amazon

amazon.com

 

 

 

"Psychanalyse, Lieux de Mémoire et Traumatismes Collectifs" (Third Edition) edited by Giuseppe Leo

Writings by: J. Altounian, S. Amati Sas, W. Bohleber, M. El Husseini, R. El Khayat, Y. Gampel R. Kaës, J. Kristeva, G. Leo, A. Loncan, P. Matvejević, M.-R. Moro, S. Resnik, S. Varvin

Editore/Publisher: Edizioni Frenis Zero

ISBN: 978-88-97479-22-2

Anno/Year: 2021

Pages: 546

Click here to buy the book/Compra su Amazon

amazon.com

 

 

"Enactment in Psychoanalysis" - Second Edition) edited by Giuseppe Leo & Giuseppe Riefolo

Edited by Giuseppe Leo & Giuseppe Riefolo

Writings by:   G. Atlas E. Ginot  J.R. Greenberg  J. Kraus  J.D. Safran

Publisher: Frenis Zero

Collection: Borders of Psychoanalysis

Year: 2020

Pages: 333

ISBN: 978-88-97479-19-2

Click here to buy the book/Compra su Amazon

amazon.com

 

 

"My Ideas Felt Like Outsize Clothes. A tale for Etty Hillesum" by Giuseppe Leo

Editore/Publisher: Edizioni Frenis Zero

ISBN: 978-88-97479-33-8

Anno/Year: 2020

Pages: 122

Click here to order the book/Ordina su Lulu

 

 

"Environmental Crisis and Pandemic. A Challenge for Psychoanalysis" edited by Giuseppe Leo (Second Edition)

Writings by: H. Catz, A. Ferruta,                 M. Francesconi, P. R. Goisis, R. D. Hinshelwood, G. Leo,  N. McWilliams, G. Riefolo, M. Roth,        C. Schinaia, D. Scotto Di Fasano,    R. D. Stolorow

Editore/Publisher: Edizioni Frenis Zero

ISBN: 978-88-97479-37-6

Anno/Year: 2020

Pages: 312

Click here to order the book/Ordina su Lulu

Click here to buy the book/Compra su Amazon

amazon.com

 

"Psychanalyse, Lieux de Mémoire et Traumatismes Collectifs" sous la direction de Giuseppe Leo

Writings by: J. Altounian, S. Amati Sas, W. Bohleber, M. El Husseini, R. El Khayat, Y. Gampel R. Kaës, J. Kristeva, G. Leo, A. Loncan, P. Matvejević, M.-R. Moro

Editore/Publisher: Edizioni Frenis Zero

ISBN: 978-88-97479-29-1

Anno/Year: 2020

Pages: 482

Click here to order the book/Ordina su Lulu

 

"Fear of Lockdown.  Psychoanalysis, Pandemic Discontents and Climate Change" edited by Giuseppe Leo 

Writings by: H. Catz, A. Ferruta,                 M. Francesconi, P. R. Goisis, G. Leo,         N. McWilliams, G. Riefolo, M. Roth,        C. Schinaia, D. Scotto Di Fasano

Editore/Publisher: Edizioni Frenis Zero

ISBN: 978-88-97479-21-5

Anno/Year: 2020

Pages: 295

Click here to order the book/Ordina su Lulu

Click here to buy the book/Compra su Amazon

amazon.com

 

 

"Rock Music & Psychoanalysis" Second Edition

Edited by: Giuseppe Leo

 Authored by/autori: Lewis Aron  Heather Ferguson  Joseph LeDoux  Giuseppe Leo  John Shaw   Rod Tweedy                                 

 Editore/Publisher: Edizioni Frenis Zero

Collection/Collana: Borders of Psychoanalysis

Anno/Year: 2020

Pagine/Pages: 221 

ISBN:978-88-97479-35-2 

Click here to buy the book/Compra su Amazon

amazon.com

 

 

"Essere nella cura"

 

Authored by/autori: Giacomo Di Marco & Isabella Schiappadori                                     

 Editore/Publisher: Edizioni Frenis Zero

Collection/Collana: Confini della Psicoanalisi

Anno/Year: 2019

Pagine/Pages: 210 

ISBN:978-88-97479-17-8 

Click here to order the book

 

"Enactment in Psychoanalysis"

 

Edited by Giuseppe Leo & Giuseppe Riefolo

Writings by:   E. Ginot  J.R. Greenberg  J. Kraus  J.D. Safran

Publisher: Frenis Zero

Collection: Borders of Psychoanalysis

Year: 2019

Pages: 326

ISBN: 978-88-97479-15-4

Click here to order the book

 

"Infant Research and Psychoanalysis"

 

Edited by Giuseppe Leo

Writings by:   B. Beebe  K. Lyons-Ruth  J. P. Nahum  E. Solheim  C. Trevarthen   E. Z. Tronick     L. Vulliez-Coady

Publisher: Frenis Zero

Collection: Borders of Psychoanalysis

Year: 2018

Pages: 273

ISBN: 978-88-97479-14-7

Click here to order the book

 

 

"Fundamentalism and Psychoanalysis"

 

Edited by Giuseppe Leo

Prefaced by: Vamik D. Volkan

Writings by:   L. Auestad   W. Bohleber     S. Varvin  L. West

Publisher: Frenis Zero

Collection: Mediterranean Id-entities

Year: 2017

Pages: 214

ISBN: 978-88-97479-13-0

Click here to order the book

 

 

"Psicoanalisi, luoghi della resilienza ed immigrazione"

 

Edited by/a cura di:  Giuseppe Leo                                                Writings by/scritti di:                              S. Araùjo Cabral,  L. Curone,                  M. Francesconi,           L. Frattini,              S. Impagliazzo, D. Centenaro Levandowski, G. Magnani, M. Manetti,  C. Marangio,       G. A. Marra e Rosa,   M. Martelli,            M. R. Moro, R. K. Papadopoulos,            A. Pellicciari,        G. Rigon,                     D. Scotto di Fasano,   E. Zini, A. Zunino           

 Editore/Publisher: Edizioni Frenis Zero

Collection/Collana: Mediterranean Id-entities

Anno/Year: 2017

Pagine/Pages: 372

ISBN:978-88-97479-11-6

Click here to order the book

 

"Psicoanalisi in Terra Santa"

 

Edited by/a cura di: Ambra Cusin & Giuseppe Leo                                 Prefaced by/prefazione di:                 Anna Sabatini Scalmati                   Writings by/scritti di:                             H. Abramovitch  A. Cusin  M. Dwairy       A. Lotem  M. Mansur M. P. Salatiello       Afterword by/ Postfazione di:               Ch. U. Schminck-Gustavus                 Notes by/ Note di: Nader Akkad

 Editore/Publisher: Edizioni Frenis Zero

Collection/Collana: Mediterranean Id-entities

Anno/Year: 2017

Pagine/Pages: 170

ISBN:978-88-97479-12-3

Click here to buy the book

 

"Essere bambini a Gaza. Il trauma infinito" 

 

Authored by/autore: Maria Patrizia Salatiello                                     

 Editore/Publisher: Edizioni Frenis Zero

Collection/Collana: Mediterranean Id-entities

Anno/Year: 2016

Pagine/Pages: 242 

ISBN:978-88-97479-08-6 

Click here to buy the book

 

 

Psychoanalysis, Collective Traumas and Memory Places (English Edition)

 

Edited by/a cura di: Giuseppe Leo Prefaced by/prefazione di:               R.D.Hinshelwood                                      Writings by/scritti di: J. Altounian          W. Bohleber  J. Deutsch                           H. Halberstadt-Freud  Y. Gampel              N. Janigro   R.K. Papadopoulos               M. Ritter  S. Varvin  H.-J. Wirth

 Editore/Publisher: Edizioni Frenis Zero

Collection/Collana: Mediterranean Id-entities

Anno/Year: 2015

Pagine/Pages: 330

ISBN:978-88-97479-09-3

Click here to buy the book

 

 

"L'uomo dietro al lettino" di Gabriele Cassullodi Gabriele Cassullodi Gabriele Cassullo

 

 Prefaced by/prefazione di: Jeremy Holmes                                                         Editore/Publisher: Edizioni Frenis Zero

Collection/Collana: Biografie dell'Inconscio

Anno/Year: 2015

Pagine/Pages: 350

ISBN:978-88-97479-07-9

Click here to order the book

 

"Neuroscience and Psychoanalysis" (English Edition)

 

Edited by/a cura di: Giuseppe Leo   

 Prefaced by/prefazione di: Georg Northoff        

  Writings by/scritti di: D. Mann   A. N. Schore     R. Stickgold                   B.A. Van Der Kolk            G. Vaslamatzis  M.P. Walker                 

    Editore/Publisher: Edizioni Frenis Zero

Collection/Collana: Psicoanalisi e neuroscienze

Anno/Year: 2014

Pagine/Pages: 300

ISBN:978-88-97479-06-2

Click here to order the book

 

 

Vera Schmidt, "Scritti su psicoanalisi infantile ed educazione"

 

Edited by/a cura di: Giuseppe Leo              

Prefaced by/prefazione di: Alberto Angelini                                            

 Introduced by/introduzione di: Vlasta Polojaz                                                   

Afterword by/post-fazione di: Rita Corsa

Editore/Publisher: Edizioni Frenis Zero

Collana: Biografie dell'Inconscio

Anno/Year: 2014

Pagine/Pages: 248

ISBN:978-88-97479-05-5

Click here to order the book

 

Resnik, S. et al.  (a cura di Monica Ferri), "L'ascolto dei sensi e dei luoghi nella relazione terapeutica" 

 

Writings by:A. Ambrosini, A. Bimbi,  M. Ferri,                       G. Gabbriellini,  A. Luperini, S. Resnik,                      S. Rodighiero,  R. Tancredi,  A. Taquini Resnik,       G. Trippi

Editore/Publisher: Edizioni Frenis Zero

Collana: Confini della Psicoanalisi

Anno/Year: 2013 

Pagine/Pages: 156

ISBN:978-88-97479-04-8 

Click here to order the book

 

Silvio G. Cusin, "Sessualità e conoscenza" 

A cura di/Edited by:  A. Cusin & G. Leo

Editore/Publisher: Edizioni Frenis Zero

Collana/Collection: Biografie dell'Inconscio

Anno/Year: 2013 

Pagine/Pages: 476

ISBN:  978-88-97479-03-1

 Click here to order the book

 

 

AA.VV., "Psicoanalisi e luoghi della riabilitazione", a cura di G. Leo e G. Riefolo (Editors)

 

A cura di/Edited by:  G. Leo & G. Riefolo

Editore/Publisher: Edizioni Frenis Zero

Collana/Collection: Id-entità mediterranee

Anno/Year: 2013 

Pagine/Pages: 426

ISBN: 978-88-903710-9-7

 Prezzo/Price: € 39,00

Click here to order the book

 

 

AA.VV., "Scrittura e memoria", a cura di R. Bolletti (Editor) 

Writings by: J. Altounian, S. Amati Sas, A. Arslan, R. Bolletti, P. De Silvestris, M. Morello, A. Sabatini Scalmati.

Editore/Publisher: Edizioni Frenis Zero

Collana: Cordoglio e pregiudizio

Anno/Year: 2012 

Pagine/Pages: 136

ISBN: 978-88-903710-7-3

Click here to order the book

 

 

AA.VV., "Lo spazio  velato.   Femminile e discorso psicoanalitico"                             a cura di G. Leo e L. Montani (Editors)

Writings by: A. Cusin, J. Kristeva, A. Loncan, S. Marino, B. Massimilla, L. Montani, A. Nunziante Cesaro, S. Parrello, M. Sommantico, G. Stanziano, L. Tarantini, A. Zurolo.

Editore/Publisher: Edizioni Frenis Zero

Collana: Confini della psicoanalisi

Anno/Year: 2012 

Pagine/Pages: 382

ISBN: 978-88-903710-6-6

Click here to order the book

 

AA.VV., Psychoanalysis and its Borders, a cura di G. Leo (Editor)


Writings by: J. Altounian, P. Fonagy, G.O. Gabbard, J.S. Grotstein, R.D. Hinshelwood, J.P. Jimenez, O.F. Kernberg,  S. Resnik.

Editore/Publisher: Edizioni Frenis Zero

Collana/Collection: Borders of Psychoanalysis

Anno/Year: 2012 

Pagine/Pages: 348

ISBN: 978-88-974790-2-4

Click here to order the book

 

AA.VV., "Psicoanalisi e luoghi della negazione", a cura di A. Cusin e G. Leo

Writings by:J. Altounian, S. Amati Sas, M.  e M. Avakian, W.  A. Cusin,  N. Janigro, G. Leo, B. E. Litowitz, S. Resnik, A. Sabatini  Scalmati,  G.  Schneider,  M. Šebek, F. Sironi, L. Tarantini.

Editore/Publisher: Edizioni Frenis Zero

Collana/Collection: Id-entità mediterranee

Anno/Year: 2011 

Pagine/Pages: 400

ISBN: 978-88-903710-4-2

Click here to order the book

 

"The Voyage Out" by Virginia Woolf 

Editore/Publisher: Edizioni Frenis Zero

ISBN: 978-88-97479-01-7

Anno/Year: 2011 

Pages: 672

Click here to order the book

 

"Psicologia dell'antisemitismo" di Imre Hermann

Author:Imre Hermann

Editore/Publisher: Edizioni Frenis Zero 

ISBN: 978-88-903710-3-5

Anno/Year: 2011

Pages: 158

Click here to order the book

 

"Vite soffiate. I vinti della psicoanalisi" di Giuseppe Leo 

Editore/Publisher: Edizioni Frenis Zero

Edizione: 2a

ISBN: 978-88-903710-5-9

Anno/Year: 2011

Click here to order the book

OTHER BOOKS

"La Psicoanalisi e i suoi confini" edited by Giuseppe Leo

Writings by: J. Altounian, P. Fonagy, G.O. Gabbard, J.S. Grotstein, R.D. Hinshelwood, J.P. Jiménez, O.F. Kernberg, S. Resnik

Editore/Publisher: Astrolabio Ubaldini

ISBN: 978-88-340155-7-5

Anno/Year: 2009

Pages: 224

Prezzo/Price: € 20,00

 

"La Psicoanalisi. Intrecci Paesaggi Confini" 

Edited by S. Fizzarotti Selvaggi, G.Leo.

Writings by: Salomon Resnik, Mauro Mancia, Andreas Giannakoulas, Mario Rossi Monti, Santa Fizzarotti Selvaggi, Giuseppe Leo.

Publisher: Schena Editore

ISBN 88-8229-567-2

Price: € 15,00

Click here to order the book

 

 


 

 

 

Abstract

 

La migrazione femminile è sempre stata connotata da una dimensione sommersa e ‘segreta’ , spesso muta, sia nei suoi aspetti di resistenza silenziosa -in cui alternativamente le donne potevano diventare custodi delle tradizioni culturali originarie oppure, al contrario, prepararsi silenziosamente ad un cambiamento profondo della mentalità e della percezione di sé- sia nella ‘manifestazione’ delle tracce traumatiche più profonde.

 Tracce che spesso restano mute, letteralmente murate nel corpo, corpo che diventa contemporaneamente monumento e documento di perdite e di ferite indicibili da un lato, incancellabili dall’altro. Luogo di resilienza estrema da un lato, in cui si scaricano e si coagulano affetti e memorie non sostenibili dalla mente, ma dall’altro luogo in cui il trauma resterà indelebile e intrasformabile.

 Tutto ciò verrà discusso a partire da alcune esperienze cliniche e relazionali all’interno di vari centri di accoglienza per donne migranti nell’area campana, con una particolare attenzione anche al vissuto delle operatrici dell’accoglienza, che si ritrovano spesso ad essere testimoni di un dolore muto oppure, al contrario, di fronte ad una coriacea inaccessibilità e a cercare faticosamente di trovare parole per sciogliere corazze psichiche o, all’opposto’, per addensare vere e proprie emorragie  di sensazioni e significati.

 

Il femminile migrante

 

Quando emigrano le donne e i bambini, ovvero l’intera ‘radice’ di un nucleo familiare, secondo il noto sociologo di origine algerina Abdelmalek Sayad  è segno che un popolo ha “rinunciato alla sua discendenza”. L’emigrazione al femminile dunque segna sempre una sorta di punto di non ritorno dell’esperienza migratoria che dalla dimensione individuale o al più familiare assume invece una dimensione collettiva, riguarda cioè la ‘tenuta’ affettiva e simbolica di un intero popolo. Ha cioè un effetto ‘sradicante’ sull’intero gruppo di appartenenza molto più intenso e dunque sollecita ‘reazioni’ e resistenze molto più tenaci. Diventa dunque un ‘luogo’ antropologico in cui l’intolleranza al femminile può manifestarsi in alcuni dei suoi aspetti più inattesi, più profondamente inconsci, di quell’inconscio che attraversa le stesse produzioni culturali e sostanzia i modelli di identificazione di un intero gruppo sociale.

 

Ecco perché molto spesso nelle migrazioni è proprio il corpo femminile che diventa specifico terreno di contesa tra ordinamenti culturali differenti. Il corpo femminile in quanto corpo eminentemente pubblico -attorno al quale cioè si giocano fondamentali partite simboliche che riguardano la sopravvivenza stessa di un gruppo culturale- diventa contemporaneamente il luogo più negletto e più ‘sorvegliato’ nei processi di cambiamento culturale: sia nelle complesse dinamiche legate alla trasmissione culturale transgenerazionale che nelle altrettanto complesse  dinamiche di comunicazione interculturale nei paesi di accoglienza.

 

Le donne migranti possono così diventare le custodi più fedeli delle tradizioni culturali originarie, sentendosi chiamate a testimoniare e letteralmente a incarnare questa ‘continuità’ culturale col loro stesso corpo oppure, al contrario, prepararsi silenziosamente ad un cambiamento profondo della mentalità e della percezione di sé. Corpo disciplinato e sovversivo contemporaneamente, il corpo delle donne migranti si presta perfettamente a rappresentare quell’intreccio di eccesso e mancanza che sostanzia il femminile stesso, e le forme dell’intolleranza che suscita. Basti pensare alla violenza delle forme politiche che sul corpo delle donne migranti si sono giocate: volto velato nella tradizione islamica, volto s-velato nella emancipazione all’occidentale, volto ri-velato nella contestazione di quella stessa visione occidentale da parte delle giovani donne di origine islamica di seconda e terza generazione.

 

Inoltre, per aggiungere ulteriore complessità al nostro argomento, già molto delicato e spinoso, il corpo delle donne migranti diventa spesso il luogo elettivo in cui le profonde ferite psichiche connesse in vari gradi e modalità all’esperienza migratoria si imprimono, diventando così, allo stesso tempo, testimone muto e locutore silenzioso di quelle stesse ferite.

 

Il corpo delle donne migranti diventa allora contemporaneamente ciò che tace e ciò che parla di loro e per loro: diventerà cruciale intenderne questo aspetto così intimamente, strutturalmente, ambiguo e antinomico, proprio per costruire una capacità di ascolto specifica di quello che spesso deve restare muto per essere più autenticamente inteso.

 

Questa caratteristica di una resistenza muta, oppure al contrario di un cambiamento silenzioso, come evidenziavo, ci rimanda a quella dimensione del ‘segreto’ che appare spesso cruciale nelle storie di migrazione, sebbene invece venga altrettanto spesso violentemente misconosciuta paradossalmente proprio nelle azioni volte a ‘proteggere’ donne rifugiate e migranti.

Essere costrette a (di)mostrare il proprio trauma per accedere all’unico statuto giuridico riconosciuto come legittimo per avere diritto all’accoglienza nei paesi ospiti, quello di rifugiate appunto, costituisce un elemento profondamente ri-traumatizzante, capace addirittura di cristallizzare ogni possibile evoluzione identitaria e di ostacolare ogni possibilità di metabolizzazione psichica o di riattivazione di effettive funzioni simbolizzanti.

La ‘dichiarazione’ dei traumi e delle violenze subite in queste circostanze spesso non corrisponde affatto ad una autentica capacità di narrazione del dolore psichico, e dunque anche di ri-appropriazione della propria storia, quanto piuttosto ad una sorta di anestesia affettiva e di costruzione di una fiction ( una sorta di ‘verità finzionale’ non una deliberata menzogna ovviamente) ad uso degli interlocutori istituzionali. Questi ultimi si ritrovano, forse anche loro malgrado, ad esercitare una ulteriore violenza su queste donne, costrette ancora una volta ad “essere come tu mi vuoi” secondo l’adagio pirandelliano, ovverosia a corrispondere precisamente all’immagine che l’interlocutore se ne è costruita e che proietta loro addosso, imponendo, contemporaneamente, di identificarsi e di situarsi in quell’unico spazio antropologico che è disposto a concedere loro, quasi sempre quello delle vittime.

Gli effetti di passivizzazione sono evidenti, anche quando invece il fine esplicito sarebbe quello di favorire percorsi di ‘emancipazione’ e recupero. Quale figura storica più rappresentativa dell’intolleranza verso il femminile di questa  così ambigua della vittima, contemporaneamente rifiutata e accolta per ciò che ha subito? prima ridotta all’impotenza e poi portatrice di una persecutorietà indomabile per la ferita non riparabile che le è stata inflitta.

 

Paradossalmente dunque è in ciò che resta taciuto che può rifugiarsi quanto di più autentico e ‘privato’ resta nelle migrazioni al femminile, privato ovverosia anche sottratto a tutti i ‘discorsi’ che da diverse parti, magari anche ideologicamente contrapposte ma singolarmente convergenti nelle ricadute psichiche, vogliono indicarne i giusti percorsi.  

 

Come evidenziava ancora lo stesso Sayad, lasciare ai migranti l’opacità delle loro storie costituisce una fondamentale attitudine di riconoscimento del loro diritto al segreto, il che come sappiamo costituisce un’area psichica indispensabile per ricostruire la percezione di un nucleo interno inviolabile, cosa tanto più necessaria, com’è intuibile, quanto più le esperienze di violenza o di abuso subite hanno invece messo potentemente a rischio proprio questa percezione.

 

Edouard Glissant si spingeva fino ad affermare che il più grande dono che i migranti possano farci è lasciarci la possibilità di custodire questa opacità, come un velo necessario per reggere le ferite più dolorose, per proteggere i cambiamenti più radicali e più pericolosi, per dare la forza proprio a chi ascolta di sapere e soffrire fino in fondo ciò che non si può esprimere, letteralmente ex-premere, premere fuori, ma che deve essere necessariamente tenuto dentro, proprio per essere conservato e non disperso.

 

Anitha: l’indicibile e l’incancellabile

 

Ho incontrato Anitha molti anni fa per pochi minuti, ma mi ha lasciato dentro una traccia incancellabile attorno alla quale continuo ancora ad interrogarmi e ad interrogare chi mi ascolta. Me l’avevano portata in consultazione perché si rifiutava di lasciare la soglia di ingresso del centro di accoglienza per migranti con cui collaboro da quasi venti anni, pretendeva di restare lì tutto il giorno, silenziosa e immobile, non c’era verso di convincerla a entrare nella sua stanza, riparata e confortevole, né di farla parlare per capire il perché di questo comportamento che sembrava incomprensibile agli operatori del centro: ora che era in salvo, in un ‘approdo sicuro’, perché ostinatamente voleva restare sulla soglia?

Il suo sguardo triste e un po’ perso nel vuoto li aveva spinti a chiedere una consultazione sospettando una depressione: sembra che non ti veda veramente anche se non chiude mai gli occhi, né di giorno né di notte -mi avevano riferito- come se guardasse qualcosa d’altro..

Anitha si affacciò sulla soglia della stanza di consultazione dove si era fatta condurre docilmente, un po’ indolente, e mi gettò uno sguardo che si era improvvisamente rianimato, in un attimo mi sembrò che mi squadrasse da capo a piedi, fece un gesto col braccio difficile da descrivere, come a dire ‘non fa nulla, non pensarci, never mind’ e soggiunse “ah sorellina!”, poi fece subito per voltarsi e uscire dalla stanza.

Io le andai incontro, forse volevo cercare di trattenerla, di capire meglio: sorellina? Forse mi aveva visto troppo giovane e inesperta? forse aveva subito ‘diagnosticato’ che non potevo sapere nulla, né tantomeno immaginare cosa aveva attraversato? Notai che l’altro braccio invece era stranamente immobile, sembrava paralizzato e come contratto, la mano stretta attorno a un vuoto, cercai di aprirle la mano per capire se teneva qualcosa, ma la mano era vuota, appena gliela lasciai tornò a serrarla e lo sguardo tornò vago e distante, come se cercasse qualcosa all’orizzonte..

Anitha non ha mai potuto ‘raccontare’ cosa le era successo prima di approdare al centro di accoglienza, cosa cercava di trattenere in quel palmo vuoto eppure serrato spasmodicamente, qualcosa che in nessun modo poteva permettersi di farsi sfuggire di nuovo, nemmeno parlandone.

Anitha aveva ‘perso’ un bambino in mare durante la traversata, probabilmente durante la notte o in un improvviso momento di torpore aveva chiuso gli occhi e quando li aveva riaperti il suo bambino era ‘scomparso’; questo accadimento ai limiti del pensabile, fu in qualche modo suggerito, evocato, detto a mezza bocca dalle altre donne presenti nel centro ma non se ne è mai potuto parlare  apertamente, anzi sembrava costituire per eccellenza ciò che è, e deve restare, indicibile.

Le tracce più intensamente traumatiche infatti spesso restano mute, letteralmente murate nel corpo, corpo che diventa contemporaneamente monumento e documento di perdite e di ferite indicibili da un lato, incancellabili dall’altro. Luogo di resilienza estrema da un lato, in cui si scaricano e si coagulano affetti e memorie non sostenibili dalla mente, ma dall’altro luogo in cui il trauma resterà indelebile e intrasformabile. Tutto ciò subisce una particolare intensificazione nelle migrazioni al femminile perché spesso le donne vengono attaccate nella loro generatività e nella loro sessualità, che diventano dunque a tutti gli effetti oggetti-fonte dei vissuti traumatici.

 

Come ha sottolineato Sverre Varvin il deficit di simbolizzazione è un tratto specifico dei traumi estremi, in questo senso rappresentano esattamente ciò di cui non si può parlare, che non ha accesso alla parola. Di conseguenza, come nel nostro caso, resteranno impressi/espressi nel corpo, oppure si manifesteranno attraverso varie forme di agiti all’interno delle relazioni terapeutiche a diversi livelli, soprattutto genereranno intensi vissuti controtransferali che spesso possono indurre i terapeuti o gli operatori dell’accoglienza ad agire a loro volta intensi moti di rifiuto e di rigetto oppure, all’opposto, a subire un annichilente senso di impotenza e di colpa, alternativamente assorbendo o rigettando il ruolo di vittime .

 

In maniera ancora più drammatica poi, come ben sappiamo, tutto ciò che non potrà essere detto, che non potrà essere simbolizzato e trasformato attraverso la parola, sarà esattamente ciò che si trasmetterà, che passerà attraverso le generazioni, col rischio molto concreto che gli elementi più traumatici restino nelle generazioni successive come aree cieche non pensate e che quindi continueranno a spingere ad agire, oppure addirittura che restino come tratti identitari di un intero popolo. A questo fa riferimento ad esempio Vamik Volkan quando parla di quei “traumi scelti” che vanno a costituire le memorie attraverso cui un gruppo sociale costruisce la sua identità collettiva, con tutti i gravissimi intuibili rischi che questo comporta nelle situazioni di conflitto bellico in cui le identità delle nuove generazioni si costituiscono all’interno di contesti traumatici e traumatizzanti. Ancora una volta il femminile potrà costituire il tramite per una fedeltà assoluta all’origine, alla ferita originaria in questo caso, trasmessa immutabile, oppure, al contrario, per avviare un riconoscimento sotterraneo, carsico, di ciò che solo se potrà essere dolorosamente riconosciuto al proprio interno, potrà forse anche essere trasformato.

 

A questo proposito vorrei riportare una piccola tranche esperenziale:

 

Andrej e Niccolò sono arrivati tra i primi a poche settimane dall’invasione russa dell’Ucraina, ospitati da familiari e conoscenti già da tempo emigrati in Italia; hanno 12 anni, troppo piccoli per rimanere accanto ai padri e ai fratelli maggiori per combattere, ma già troppo grandi per restare accanto alle madri disorientate e smarrite che si stringono ai bambini più piccoli come per ritrovare un centro. Giocano piuttosto rumorosamente stuzzicandosi a vicenda, inseguendosi e a volte tirandosi addosso degli oggetti o schizzandosi con dell’acqua, la tutor del laboratorio ludico-didattico è tollerante e cerca di non dare troppo peso all’oggettivo disturbo che i ragazzini danno, ad un tratto Andrej è richiamato dalla madre che gli dà qualche indicazione, poi torna a giocare con Niccolò, che nel frattempo è rimasto in disparte e ha continuato a mimare mosse di karate e simili, oggi sono tutti un po’ su di giri –mi dice la tutor- è il compleanno di Niccolò e la mamma e la nonna hanno portato una torta. Ci tengono molto ad offrirla a tutti. Loro sono di origini russe e in questa situazione si sono trovate in grande difficoltà.

Intanto Niccolò continua a giocare con Andrej, ride e si diverte, si inseguono e schizzano con l’acqua, mentre continua a mimare gesti e movimenti del suo personaggio preferito: ma chi sei?, gli chiede la tutor, Venom, le risponde il ragazzino, supereroe velenoso e avvelenato a sua volta, forse un piccolo spazio in cui poter riconoscere ciò che ci avvelena e che noi avveleniamo a nostra volta?

 

Intolleranza ‘al’ femminile…

 

Le interazioni tra donne migranti e operatrici dell’accoglienza, come abbiamo accennato, possono allora funzionare da vera e propria cartina al tornasole che svela le infinite trasformazioni dell’intolleranza al femminile, che può talvolta manifestarsi nella maniera più inattesa proprio lì dove invece vorrebbe essere eliminata.

 

Le operatrici dell’accoglienza si ritrovano spesso, infatti, ad essere testimoni di quel dolore muto di cui parlavamo in precedenza, oppure, al contrario, di fronte ad una coriacea inaccessibilità, che può precipitarle in un senso di impotenza devastante, in cui intensi vissuti di colpa si mescolano con altrettanto intensi sentimenti di rifiuto nei confronti delle stesse donne migranti.

Si ritrovano spesso ad assorbirne i racconti drammatici, e a diventare oggetto di violente identificazioni proiettive, in cui si sentono integralmente rovesciati addosso quei vissuti di abbandono, di radicale inadeguatezza, di sfiducia distruttiva nelle relazioni e nelle possibilità di cambiamento, di cui le donne migranti sono spesso ‘portatrici’. Diventano a tutti gli effetti ‘vittime’ a loro volta del potenziale distruttivo di esperienze traumatiche intrasformabili, che hanno soprattutto l’effetto di minare la fiducia di base nelle relazioni.

In maniera però ancora più sottile e pervasiva, può accadere che laddove le operatrici si aspettavano che una sorta di solidarietà femminile di base bastasse a superare differenze culturali radicate,  si sono ritrovate invece di fronte ad un profondo rigetto del modo di intendere il femminile dell’altra per così dire,  che diventa anche inconscia occasione per rigettare il femminile nell’altra.

Da un lato le operatrici sono entrate in contatto con la loro insofferenza crescente verso donne migranti che sfuggivano, o palesemente contestavano, i progetti di ‘emancipazione’ pensati per loro, di cui agli occhi delle operatrici stesse appariva  ’incontestabile’ la bontà, e implicitamente la superiorità, rispetto ai modelli tradizionali. Dall’altro si sono ritrovate, in maniera del tutto inattesa, a sentirsi a loro volta invece giudicate come inadeguate dalle beneficiarie proprio sul piano dello loro realizzazione femminile.

 

Con le parole di un’operatrice durante un incontro di supervisione con l’équipe:

Delle volte non le  sopporto proprio, la prossima volta che una di loro mi dice “sarà come Dio vorrà” le dico e allora fatti accompagnare da lui alla questura…mi fanno proprio incazzare quando sembra che nulla le smuove che possono sopportare tutto, che hanno sempre bisogno di trovare un uomo per fare le cose, ancora adesso con tutto quello che hanno passato…però capisco che per loro anche noi siamo strane, che non abbiamo figli,  forse pensano che non siamo nemmeno donne come loro…l’altro giorno al mercato sembrava che si capissero meglio con la fruttivendola che ha sempre i bambini piccoli attorno, anche se quella lo dice apertamente che le nere le fanno schifo.. 

 

Si delinea dunque un quadro complesso di relazioni in cui si confrontano diffidenze e paure reciproche, fedeltà a configurazioni culturali tradizionali e tentativi di emancipazione, necessità di sospendere i giudizi e  di aprirsi davvero all’insondabile soggettività dell’altra.

In questo gioco di specchi rovesciati e di proiezioni incrociate le relazioni interculturali diventano allora un luogo molto insidioso in cui si può paradossalmente da un lato misconoscere ma dall’altro invece pericolosamente radicalizzare, l’intolleranza al femminile, nell’impossibilità di riconoscere il femminile degli altri, o per meglio dire, il femminile delle altre.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Riferimenti bibliografici

 

 De Micco V., Migration: Surviving the inhumane, in The Italian Psychoanalytical Annual,  Cortina Ed., Milano, 2018/12

Glissant E., Poetiche del diverso, Meltemi, Roma, 1998

Sayad A., La doppia assenza, Cortina, Milano, 2002

Varvin S., Psychoanalytic Psychotherapy with Traumatized Refugees: Integration, Symbolization, and Mourning, 1998, American Journal of Psychotherapy 52(1): 64-71.

 Volkan V., Psychoanalytic Thoughts on the European Refugee Crisis and the Other.”  Psychoanalytic Review. 104(6): 661-685, 2017

 



 

 

 



 

XXXXXXXXXXXXXXXXXXX

XXXXXXXXXXXXXXXXXXX

XXXXXXXXXXXXXXXXXXX

XXXXXXXXXXXXXXXXXXX

XXXXXXXXXXXXXXXXXXX

XXXXXXXXXXXXXXXXXXX

 

XXXXXXXXXXXXXXXXXXX

 

XXXXXXXXXXXXXXXXXXX

XXXXXXXXXXXXXXXXXXX

XXXXXXXXXXXXXXXXXXX

XXXXXXXXXXXXXXXXXXX

XXXXXXXXXXXXXXXXXXX

XXXXXXXXXXXXXXXXXXX

XXXXXXXXXXXXXXXXXXX

XXXXXXXXXXXXXXXXXXX

XXXXXXXXXXXXXXXXXXX

XXXXXXXXXXXXXXXXXXX

XXXXXXXXXXXXXXXXXXX

XXXXXXXXXXXXXXXXXXX

XXXXXXXXXXXXXXXXXXX

XXXXXXXXXXXXXXXXXXX

 

XXXXXXXXXXXXXXXXXXX

XXXXXXXXXXXXXXXXXXX

XXXXXXXXXXXXXXXXXXX

XXXXXXXXXXXXXXXXXXX

XXXXXXXXXXXXXXXXXXX

XXXXXXXXXXXXXXXXXXX

 

 

XXXXXXXXXXXXXXXXXXX

 

XXXXXXXXXXXXXXXXXXX

 

XXXXXXXXXXXXXXXXXXX

 

XXXXXXXXXXXXXXXXXXX

 

XXXXXXXXXXXXXXXXXXX

 

XXXXXXXXXXXXXXXXXXX

 

XXXXXXXXXXXXXXXXXXX

 

XXXXXXXXXXXXXXXXXXX

 

XXXXXXXXXXXXXXXXXXX

 

XXXXXXXXXXXXXXXXXXX

 

XXXXXXXXXXXXXXXXXXX

 

XXXXXXXXXXXXXXXXXXX

 

XXXXXXXXXXXXXXXXXXX

 

XXXXXXXXXXXXXXXXXXX

 

XXXXXXXXXXXXXXXXXXX

 

XXXXXXXXXXXXXXXXXXX

 

XXXXXXXXXXXXXXXXXXX

 

XXXXXXXXXXXXXXXXXXX

 

XXXXXXXXXXXXXXXXXXX

 

XXXXXXXXXXXXXXXXXXX

 

XXXXXXXXXXXXXXXXXXX

 

XXXXXXXXXXXXXXXXXXX

 

XXXXXXXXXXXXXXXXXXX

 

XXXXXXXXXXXXXXXXXXX

 

XXXXXXXXXXXXXXXXXXX

 

XXXXXXXXXXXXXXXXXXX

 

XXXXXXXXXXXXXXXXXXX

 

XXXXXXXXXXXXXXXXXXX

 

XXXXXXXXXXXXXXXXXXX

 

XXXXXXXXXXXXXXXXXXX

 

XXXXXXXXXXXXXXXXXXX

 

XXXXXXXXXXXXXXXXXXX

 

XXXXXXXXXXXXXXXXXXX

 

XXXXXXXXXXXXXXXXXXX

 

XXXXXXXXXXXXXXXXXXX

 

XXXXXXXXXXXXXXXXXXX

 

XXXXXXXXXXXXXXXXXXX

 

XXXXXXXXXXXXXXXXXXX

 

XXXXXXXXXXXXXXXXXXX

 

XXXXXXXXXXXXXXXXXXX

 

XXXXXXXXXXXXXXXXXXX

 

XXXXXXXXXXXXXXXXXXX

 

XXXXXXXXXXXXXXXXXXX

 

XXXXXXXXXXXXXXXXXXX

 

XXXXXXXXXXXXXXXXXXX

 

XXXXXXXXXXXXXXXXXXX

 

XXXXXXXXXXXXXXXXXXX

 

XXXXXXXXXXXXXXXXXXX

 

XXXXXXXXXXXXXXXXXXX

 

XXXXXXXXXXXXXXXXXXX

 

XXXXXXXXXXXXXXXXXXX

 

XXXXXXXXXXXXXXXXXXX

 

XXXXXXXXXXXXXXXXXXX

 

XXXXXXXXXXXXXXXXXXX

 

XXXXXXXXXXXXXXXXXXX

 

XXXXXXXXXXXXXXXXXXX

 

XXXXXXXXXXXXXXXXXXX

 

XXXXXXXXXXXXXXXXXXX

 

XXXXXXXXXXXXXXXXXXX

 

XXXXXXXXXXXXXXXXXXX

 

XXXXXXXXXXXXXXXXXXX

 

XXXXXXXXXXXXXXXXXXX

 

XXXXXXXXXXXXXXXXXXX

 

XXXXXXXXXXXXXXXXXXX

 

XXXXXXXXXXXXXXXXXXX

 

XXXXXXXXXXXXXXXXXXX

 

XXXXXXXXXXXXXXXXXXX

 

XXXXXXXXXXXXXXXXXXX

 

XXXXXXXXXXXXXXXXXXX

 

XXXXXXXXXXXXXXXXXXX

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 
 
 
 
   

 

 

 

   
 
 

 

 

 

 

 

 

         

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

   
   
 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 
   
 

 

 

 

 

 

 

 

 

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 


 

 

 

 

 

 

 

 

 

   

 

 

 

 

 

Responsabile Editoriale : Giuseppe Leo

Copyright - Ce.Psi.Di. - Edizioni "FRENIS ZERO" All right reserved 2004-2005-2006-2007-2008-2009-2010-2011-2012-2013 - 2014 - 2015 - 2016 - 2017 - 2018 - 2019 - 2020 - 2021 - 2022