Presentation   News Events   Archives    Links   Sections Submit a     paper Mail

FRENIS  zero 

Psicoanalisi applicata alla Medicina, Pedagogia, Sociologia, Letteratura ed Arte

Psychoanalysis applied to Medicine, Pedagogy, Sociology, Literature and Arts

  Home Frenis Zero

        

 

 Frenis Zero  Publisher

        

"In principio era l’azione. Enactment come processo generativo "

 


 

  

   di Giuseppe Riefolo

 

 

 

 

Estratto della relazione presentata da Giuseppe Riefolo (psichiatra, psicoanalista SPI, Roma) al seminario con Galit Atlas "Psicoanalisi in dialogo" (26 novembre 2022).

 

 

        


 

            

(scorri tutto in giù per leggere l'articolo)

 

  

   

 

Rivista "Frenis Zero" - ISSN: 2037-1853

Edizioni "Frenis Zero"

clicca qui per la ricerca nel sito/Search in the website
A.S.S.E.Psi. web site (History of Psychiatry and Psychoanalytic Psychotherapy ) 

 

A.S.S.E.Psi.NEWS (to subscribe our monthly newsletter)

 

Ce.Psi.Di. (Centro di Psicoterapia Dinamica "Mauro Mancia") 

 

Maitres à dispenser (Our reviews about psychoanalytic congresses)

 

Biblio Reviews (Recensioni)

 

Congressi ECM (in italian)

 

Events (our congresses)

 

Tatiana Rosenthal and ... other 'psycho-suiciders'

Thalassa. Portolano of Psychoanalysis

 

PsychoWitz - Psychoanalysis and Humor (...per ridere un po'!)

 

Giuseppe Leo's Art Gallery

Spazio Rosenthal (femininity and psychoanalysis)

Psicoanalisi Europea Video Channel

A.S.S.E.Psi. Video Channel

EDIZIONI FRENIS ZERO

 

Ultima uscita/New issue:

"Infant research e psicoanalisi" (ediz. italiana)

 A cura di: Giuseppe Leo

Scritti di:   B. Beebe  K. Lyons-Ruth          J. P. Nahum  D. Schechter  E. Solheim      C. Trevarthen   E. Z. Tronick                     L. Vulliez-Coady

Editore: Frenis Zero

Collana: Confini della psicoanalisi

Year: 2022

Pages: 276

ISBN: 978-88-97479-38-3

Click here to buy the book/Compra su Amazon

amazon.com

 

 

 

"Crisi ecologica e pandemia. Una sfida per la psicoanalisi" 

A cura di Giuseppe Leo

Scritti di:  Hilda Catz, Anna Ferruta, Marco Francesconi, Pietro R. Goisis, Robert Hinshelwood Giuseppe Leo, Nancy McWilliams, Giuseppe Riefolo, Merav Roth, Cosimo Schinaia, Daniela Scotto Di Fasano, Robert D. Stolorow               

 Editore: Frenis Zero

Collana: Confini della Psicoanalisi

Anno: 2022

Pages: 268

ISBN: 978-88-97479-36-9

Click here to buy the book/Compra su Amazon

amazon.com

 

 

"Enactment in Psicoanalisi"              (Edizione Italiana)

A cura di Giuseppe Leo & Giuseppe Riefolo

Scritti di: Galit Atlas   Efrat Ginot             Jay Greenberg    Jessica Kraus        Giuseppe Leo      Giuseppe Riefolo     Jeremy Safran       

 Editore: Frenis Zero

Collana: Confini della Psicoanalisi

Anno: 2022

Pages: 320

ISBN: 978-88-97479-34-5

Click here to buy the book/Compra su Amazon

amazon.com

 

 

 

 

 

"Neuroscience and Psychoanalysis" (2nd Edition) 

Edited by Giuseppe Leo

Writings by: D. Mann  G.Northoff             J. Przybyła   A. N. Schore     R. Stickgold  B.A. Van Der Kolk       G. Vaslamatzis  M.P. Walker      

 Publisher: Frenis Zero

Collection: Psychoanalysis and Neuroscience

Year: 2021

Pages: 322

ISBN: 978-88-97479-30-7

Click here to buy the book/Compra su Lulu

 

"Blown Lives. A Tale for Spielrein, Gross, Tausk and the other losers of psychoanalysis"  by Giuseppe Leo

Editore/Publisher: Edizioni Frenis Zero

ISBN: 978-88-97479-32-1

Anno/Year: 2021

Pages: 284

Click here to buy the book/Compra su Amazon

amazon.com

 

 

"My Ideas Felt Like Outsize Clothes. A tale for Etty Hillesum" (Second Edition)                by Giuseppe Leo

Editore/Publisher: Edizioni Frenis Zero

ISBN: 978-88-97479-28-4

Anno/Year: 2021

Pages: 128

Click here to buy the book/Compra su Amazon

amazon.com

 

 

"Infant Research and Psychoanalysis" (Third Edition) edited by Giuseppe Leo

"

Edited by Giuseppe Leo

Writings by:   B. Beebe  K. Lyons-Ruth    J. P. Nahum  D. Schechter  E. Solheim      C. Trevarthen   E. Z. Tronick                     L. Vulliez-Coady

Publisher: Frenis Zero

Collection: Borders of Psychoanalysis

Year: 2021

Pages: 285

ISBN: 978-88-97479-24-6

Click here to buy the book/Compra su Amazon

amazon.com

 

 

 

"Psychanalyse, Lieux de Mémoire et Traumatismes Collectifs" (Third Edition) edited by Giuseppe Leo

Writings by: J. Altounian, S. Amati Sas, W. Bohleber, M. El Husseini, R. El Khayat, Y. Gampel R. Kaës, J. Kristeva, G. Leo, A. Loncan, P. Matvejević, M.-R. Moro, S. Resnik, S. Varvin

Editore/Publisher: Edizioni Frenis Zero

ISBN: 978-88-97479-22-2

Anno/Year: 2021

Pages: 546

Click here to buy the book/Compra su Amazon

amazon.com

 

 

"Enactment in Psychoanalysis" - Second Edition) edited by Giuseppe Leo & Giuseppe Riefolo

Edited by Giuseppe Leo & Giuseppe Riefolo

Writings by:   G. Atlas E. Ginot  J.R. Greenberg  J. Kraus  J.D. Safran

Publisher: Frenis Zero

Collection: Borders of Psychoanalysis

Year: 2020

Pages: 333

ISBN: 978-88-97479-19-2

Click here to buy the book/Compra su Amazon

amazon.com

 

 

"My Ideas Felt Like Outsize Clothes. A tale for Etty Hillesum" by Giuseppe Leo

Editore/Publisher: Edizioni Frenis Zero

ISBN: 978-88-97479-33-8

Anno/Year: 2020

Pages: 122

Click here to order the book/Ordina su Lulu

 

 

"Environmental Crisis and Pandemic. A Challenge for Psychoanalysis" edited by Giuseppe Leo (Second Edition)

Writings by: H. Catz, A. Ferruta,                 M. Francesconi, P. R. Goisis, R. D. Hinshelwood, G. Leo,  N. McWilliams, G. Riefolo, M. Roth,        C. Schinaia, D. Scotto Di Fasano,    R. D. Stolorow

Editore/Publisher: Edizioni Frenis Zero

ISBN: 978-88-97479-37-6

Anno/Year: 2020

Pages: 312

Click here to order the book/Ordina su Lulu

Click here to buy the book/Compra su Amazon

amazon.com

 

"Psychanalyse, Lieux de Mémoire et Traumatismes Collectifs" sous la direction de Giuseppe Leo

Writings by: J. Altounian, S. Amati Sas, W. Bohleber, M. El Husseini, R. El Khayat, Y. Gampel R. Kaës, J. Kristeva, G. Leo, A. Loncan, P. Matvejević, M.-R. Moro

Editore/Publisher: Edizioni Frenis Zero

ISBN: 978-88-97479-29-1

Anno/Year: 2020

Pages: 482

Click here to order the book/Ordina su Lulu

 

"Fear of Lockdown.  Psychoanalysis, Pandemic Discontents and Climate Change" edited by Giuseppe Leo 

Writings by: H. Catz, A. Ferruta,                 M. Francesconi, P. R. Goisis, G. Leo,         N. McWilliams, G. Riefolo, M. Roth,        C. Schinaia, D. Scotto Di Fasano

Editore/Publisher: Edizioni Frenis Zero

ISBN: 978-88-97479-21-5

Anno/Year: 2020

Pages: 295

Click here to order the book/Ordina su Lulu

Click here to buy the book/Compra su Amazon

amazon.com

 

 

"Rock Music & Psychoanalysis" Second Edition

Edited by: Giuseppe Leo

 Authored by/autori: Lewis Aron  Heather Ferguson  Joseph LeDoux  Giuseppe Leo  John Shaw   Rod Tweedy                                 

 Editore/Publisher: Edizioni Frenis Zero

Collection/Collana: Borders of Psychoanalysis

Anno/Year: 2020

Pagine/Pages: 221 

ISBN:978-88-97479-35-2 

Click here to buy the book/Compra su Amazon

amazon.com

 

 

"Essere nella cura"

 

Authored by/autori: Giacomo Di Marco & Isabella Schiappadori                                     

 Editore/Publisher: Edizioni Frenis Zero

Collection/Collana: Confini della Psicoanalisi

Anno/Year: 2019

Pagine/Pages: 210 

ISBN:978-88-97479-17-8 

Click here to order the book

 

"Enactment in Psychoanalysis"

 

Edited by Giuseppe Leo & Giuseppe Riefolo

Writings by:   E. Ginot  J.R. Greenberg  J. Kraus  J.D. Safran

Publisher: Frenis Zero

Collection: Borders of Psychoanalysis

Year: 2019

Pages: 326

ISBN: 978-88-97479-15-4

Click here to order the book

 

"Infant Research and Psychoanalysis"

 

Edited by Giuseppe Leo

Writings by:   B. Beebe  K. Lyons-Ruth  J. P. Nahum  E. Solheim  C. Trevarthen   E. Z. Tronick     L. Vulliez-Coady

Publisher: Frenis Zero

Collection: Borders of Psychoanalysis

Year: 2018

Pages: 273

ISBN: 978-88-97479-14-7

Click here to order the book

 

 

"Fundamentalism and Psychoanalysis"

 

Edited by Giuseppe Leo

Prefaced by: Vamik D. Volkan

Writings by:   L. Auestad   W. Bohleber     S. Varvin  L. West

Publisher: Frenis Zero

Collection: Mediterranean Id-entities

Year: 2017

Pages: 214

ISBN: 978-88-97479-13-0

Click here to order the book

 

 

"Psicoanalisi, luoghi della resilienza ed immigrazione"

 

Edited by/a cura di:  Giuseppe Leo                                                Writings by/scritti di:                              S. Araùjo Cabral,  L. Curone,                  M. Francesconi,           L. Frattini,              S. Impagliazzo, D. Centenaro Levandowski, G. Magnani, M. Manetti,  C. Marangio,       G. A. Marra e Rosa,   M. Martelli,            M. R. Moro, R. K. Papadopoulos,            A. Pellicciari,        G. Rigon,                     D. Scotto di Fasano,   E. Zini, A. Zunino           

 Editore/Publisher: Edizioni Frenis Zero

Collection/Collana: Mediterranean Id-entities

Anno/Year: 2017

Pagine/Pages: 372

ISBN:978-88-97479-11-6

Click here to order the book

 

"Psicoanalisi in Terra Santa"

 

Edited by/a cura di: Ambra Cusin & Giuseppe Leo                                 Prefaced by/prefazione di:                 Anna Sabatini Scalmati                   Writings by/scritti di:                             H. Abramovitch  A. Cusin  M. Dwairy       A. Lotem  M. Mansur M. P. Salatiello       Afterword by/ Postfazione di:               Ch. U. Schminck-Gustavus                 Notes by/ Note di: Nader Akkad

 Editore/Publisher: Edizioni Frenis Zero

Collection/Collana: Mediterranean Id-entities

Anno/Year: 2017

Pagine/Pages: 170

ISBN:978-88-97479-12-3

Click here to buy the book

 

"Essere bambini a Gaza. Il trauma infinito" 

 

Authored by/autore: Maria Patrizia Salatiello                                     

 Editore/Publisher: Edizioni Frenis Zero

Collection/Collana: Mediterranean Id-entities

Anno/Year: 2016

Pagine/Pages: 242 

ISBN:978-88-97479-08-6 

Click here to buy the book

 

 

Psychoanalysis, Collective Traumas and Memory Places (English Edition)

 

Edited by/a cura di: Giuseppe Leo Prefaced by/prefazione di:               R.D.Hinshelwood                                      Writings by/scritti di: J. Altounian          W. Bohleber  J. Deutsch                           H. Halberstadt-Freud  Y. Gampel              N. Janigro   R.K. Papadopoulos               M. Ritter  S. Varvin  H.-J. Wirth

 Editore/Publisher: Edizioni Frenis Zero

Collection/Collana: Mediterranean Id-entities

Anno/Year: 2015

Pagine/Pages: 330

ISBN:978-88-97479-09-3

Click here to buy the book

 

 

"L'uomo dietro al lettino" di Gabriele Cassullodi Gabriele Cassullodi Gabriele Cassullo

 

 Prefaced by/prefazione di: Jeremy Holmes                                                         Editore/Publisher: Edizioni Frenis Zero

Collection/Collana: Biografie dell'Inconscio

Anno/Year: 2015

Pagine/Pages: 350

ISBN:978-88-97479-07-9

Click here to order the book

 

"Neuroscience and Psychoanalysis" (English Edition)

 

Edited by/a cura di: Giuseppe Leo   

 Prefaced by/prefazione di: Georg Northoff        

  Writings by/scritti di: D. Mann   A. N. Schore     R. Stickgold                   B.A. Van Der Kolk            G. Vaslamatzis  M.P. Walker                 

    Editore/Publisher: Edizioni Frenis Zero

Collection/Collana: Psicoanalisi e neuroscienze

Anno/Year: 2014

Pagine/Pages: 300

ISBN:978-88-97479-06-2

Click here to order the book

 

 

Vera Schmidt, "Scritti su psicoanalisi infantile ed educazione"

 

Edited by/a cura di: Giuseppe Leo              

Prefaced by/prefazione di: Alberto Angelini                                            

 Introduced by/introduzione di: Vlasta Polojaz                                                   

Afterword by/post-fazione di: Rita Corsa

Editore/Publisher: Edizioni Frenis Zero

Collana: Biografie dell'Inconscio

Anno/Year: 2014

Pagine/Pages: 248

ISBN:978-88-97479-05-5

Click here to order the book

 

Resnik, S. et al.  (a cura di Monica Ferri), "L'ascolto dei sensi e dei luoghi nella relazione terapeutica" 

 

Writings by:A. Ambrosini, A. Bimbi,  M. Ferri,                       G. Gabbriellini,  A. Luperini, S. Resnik,                      S. Rodighiero,  R. Tancredi,  A. Taquini Resnik,       G. Trippi

Editore/Publisher: Edizioni Frenis Zero

Collana: Confini della Psicoanalisi

Anno/Year: 2013 

Pagine/Pages: 156

ISBN:978-88-97479-04-8 

Click here to order the book

 

Silvio G. Cusin, "Sessualità e conoscenza" 

A cura di/Edited by:  A. Cusin & G. Leo

Editore/Publisher: Edizioni Frenis Zero

Collana/Collection: Biografie dell'Inconscio

Anno/Year: 2013 

Pagine/Pages: 476

ISBN:  978-88-97479-03-1

 Click here to order the book

 

 

AA.VV., "Psicoanalisi e luoghi della riabilitazione", a cura di G. Leo e G. Riefolo (Editors)

 

A cura di/Edited by:  G. Leo & G. Riefolo

Editore/Publisher: Edizioni Frenis Zero

Collana/Collection: Id-entità mediterranee

Anno/Year: 2013 

Pagine/Pages: 426

ISBN: 978-88-903710-9-7

 Prezzo/Price: € 39,00

Click here to order the book

 

 

AA.VV., "Scrittura e memoria", a cura di R. Bolletti (Editor) 

Writings by: J. Altounian, S. Amati Sas, A. Arslan, R. Bolletti, P. De Silvestris, M. Morello, A. Sabatini Scalmati.

Editore/Publisher: Edizioni Frenis Zero

Collana: Cordoglio e pregiudizio

Anno/Year: 2012 

Pagine/Pages: 136

ISBN: 978-88-903710-7-3

Click here to order the book

 

 

AA.VV., "Lo spazio  velato.   Femminile e discorso psicoanalitico"                             a cura di G. Leo e L. Montani (Editors)

Writings by: A. Cusin, J. Kristeva, A. Loncan, S. Marino, B. Massimilla, L. Montani, A. Nunziante Cesaro, S. Parrello, M. Sommantico, G. Stanziano, L. Tarantini, A. Zurolo.

Editore/Publisher: Edizioni Frenis Zero

Collana: Confini della psicoanalisi

Anno/Year: 2012 

Pagine/Pages: 382

ISBN: 978-88-903710-6-6

Click here to order the book

 

AA.VV., Psychoanalysis and its Borders, a cura di G. Leo (Editor)


Writings by: J. Altounian, P. Fonagy, G.O. Gabbard, J.S. Grotstein, R.D. Hinshelwood, J.P. Jimenez, O.F. Kernberg,  S. Resnik.

Editore/Publisher: Edizioni Frenis Zero

Collana/Collection: Borders of Psychoanalysis

Anno/Year: 2012 

Pagine/Pages: 348

ISBN: 978-88-974790-2-4

Click here to order the book

 

AA.VV., "Psicoanalisi e luoghi della negazione", a cura di A. Cusin e G. Leo

Writings by:J. Altounian, S. Amati Sas, M.  e M. Avakian, W.  A. Cusin,  N. Janigro, G. Leo, B. E. Litowitz, S. Resnik, A. Sabatini  Scalmati,  G.  Schneider,  M. Šebek, F. Sironi, L. Tarantini.

Editore/Publisher: Edizioni Frenis Zero

Collana/Collection: Id-entità mediterranee

Anno/Year: 2011 

Pagine/Pages: 400

ISBN: 978-88-903710-4-2

Click here to order the book

 

"The Voyage Out" by Virginia Woolf 

Editore/Publisher: Edizioni Frenis Zero

ISBN: 978-88-97479-01-7

Anno/Year: 2011 

Pages: 672

Click here to order the book

 

"Psicologia dell'antisemitismo" di Imre Hermann

Author:Imre Hermann

Editore/Publisher: Edizioni Frenis Zero 

ISBN: 978-88-903710-3-5

Anno/Year: 2011

Pages: 158

Click here to order the book

 

"Vite soffiate. I vinti della psicoanalisi" di Giuseppe Leo 

Editore/Publisher: Edizioni Frenis Zero

Edizione: 2a

ISBN: 978-88-903710-5-9

Anno/Year: 2011

Click here to order the book

OTHER BOOKS

"La Psicoanalisi e i suoi confini" edited by Giuseppe Leo

Writings by: J. Altounian, P. Fonagy, G.O. Gabbard, J.S. Grotstein, R.D. Hinshelwood, J.P. Jiménez, O.F. Kernberg, S. Resnik

Editore/Publisher: Astrolabio Ubaldini

ISBN: 978-88-340155-7-5

Anno/Year: 2009

Pages: 224

Prezzo/Price: € 20,00

 

"La Psicoanalisi. Intrecci Paesaggi Confini" 

Edited by S. Fizzarotti Selvaggi, G.Leo.

Writings by: Salomon Resnik, Mauro Mancia, Andreas Giannakoulas, Mario Rossi Monti, Santa Fizzarotti Selvaggi, Giuseppe Leo.

Publisher: Schena Editore

ISBN 88-8229-567-2

Price: € 15,00

Click here to order the book

“in realtà non è facile farsi un’idea della dovizia di corsi

di idee inconsci, che lottano per giungere a espressione”

(Freud, 1900, 478)

 

 “lo sforzo di connetterci nasce all’interno dell’azione”

(Benjamin, 2017, 229)

Enactment

 

L’Enactment per definizione, prende origine dagli acting di analista e paziente ed è considerato come “episodio relazionale, a reciproca induzione che si evidenzia attraverso il comportamento” (Filippini, Ponsi, 1993, 513)[1]. Personalmente riconosco che l’enactment rappresenti una posizione e una competenza specifica dell’analista nel momento in cui riesce a riflettere e a leggere gli acting propri e del paziente come contributo inconscio al processo analitico. La posizione di enactment coglie le potenzialità processuali fertili implicite nell’acting rappresentando l’azione all’interno di un processo continuo dove l’acting-out è uno dei tanti tasselli relazionali da cui prende avvio un processo più ampio che definisco “Processo di Enactment[2].

Per “Processo di enactment”, quindi, considero la dimensione che coinvolge paziente ed analista nella collisione delle reciproche soggettività (Bromberg, 2006; Mitchell, 1988) che si realizzano all’interno delle rispettive “Conoscenze Relazionali Implicite”, finché l’analista non riesce a recuperare una posizione terza e, attraverso una interpretazione, a produrre una sintesi di quanto sta accadendo nel campo relazionale. Pertanto, proporrei di parlare di acting-out e di Processo di Enactment ponendoli in continuità dinamica. Nella misura in cui un acting-out non determina perturbazioni del campo, rimane un agito e non si determina alcuna “messa in scena” dell’agito, ma semplicemente una frattura o indifferenza del campo. Pertanto, considero che analista e paziente possano presentare acting-out, ma solo l’analista ha la possibilità di cogliere l’acting come enactment collocando l’acting in un processo in cui l’azione assume una funzione comunicativa inconscia e non rimane più solo “un’azione”. Ritengo che la capacità dell’analista di rendere enactment l’azione sia nella linea della capacità dell’analista di proporre interpretazioni[3]. In questa linea la differenza che suggerisco è fra to act ed enactment. Nella prima accezione è in evidenza l’azione, mentre nella seconda accezione l’azione “sceglie” di orientarsi verso un altro soggetto e, fra i tanti possibili, viene ad assumere un significato relazionale specifico.

Un altro punto che vorrei sottolineare è che, probabilmente a seguito delle classiche concezioni psicoanalitiche sull’azione, l’enactment viene considerato un livello regredito di relazione che, si auspica, dovrebbe prima o poi evolvere verso un livello più simbolizzato di comunicazione. Lo si accetta come “una dimensione costante di tutti gli eventi del trattamento” (Renik, 2006, 89) sostenendosi sul dato di fatto che “essendo gli analisti fallibili, gli enactment sono destinati a verificarsi” (ivi, p. 88). Non concordo pienamente con questa posizione che, alla fine, risulta comunque di “accettazione necessaria” dell’enactment, mentre proporrei l’enactment come un registro comunicativo, necessario, parallelo, e specifico, della comunicazione dell’analista con il suo paziente che sostiene i livelli di particolare intimità della relazione. Il problema, a mio parere, non è se gli enactment siano dovuti a fallimenti o ad errori: questo è il dispositivo attraverso cui si verificano, ma non ne è l’essenza. Invece l’essenza dell’enactment è, a mio parere, di rappresentare un’ulteriore dimensione della relazione. Essa esiste sempre e, in relazione al modello adottato, può essere utilizzata, contrastata o ignorata. È la dimensione agita e concreta della relazione e questa non esiste solo perché fallisce la dimensione simbolica o verbale, ma esiste sempre come altro livello di comunicazione. Potremmo dire che senza la dimensione dell’enactment la relazione non sarebbe più perfetta, ma più povera ed asettica. La dimensione in cui si verificano gli enactment dice delle caratteristiche soggettive ed umane dell’analista.

Come nel caso di Daniel presentato da Galit Atlas, la self-disclosure dell’analista Daniel alla sua paziente Rebecca, sostanzialmente deve comunicare questo, mentre non serve o potrebbe anche essere violenta se descrivesse il funzionamento di un soggetto separato da un altro. Voglio suggerire come il campo analitico sia infinitamente, e inevitabilmente, denso di posizioni soggettive dell’analista che il paziente contatta nella sua comunicazione che solo in minima parte è verbale[4]. Il problema che l’analista si trova immediatamente ad affrontare non è, a mio parere, quale modello implicito o esplicito adottare, ma quanta complessità riesca a tollerare e sia capace di usare. Ritengo che, alla fine, i modelli teorici si differenzino soprattutto in relazione alla complessità intrinseca che riescono a contenere e a permettere. L’enactment è un processo mentale che, al pari di altri dispositivi (funzione alfa di Bion; Processo Referenziale di Bucci; Mentalizzazione secondo Modell o secondo Fonagy, Dissociazione secondo Bromberg, ecc...) continuamente trasforma fatti concreti in rappresentazioni mentali interattive. Non si tratta di un incidente, ma di un dispositivo di strutturazione mentale che potrà essere utilizzato dai vari modelli della psicoanalisi, ovviamente, relazionale. In questa linea, ritengo che una discreta SD dell’analista, concordante e sintonica con le tensioni inconsce del paziente, riconosciuta attraverso la capacità dell’analista di usare la propria partecipazione soggettiva come processo di enactment sia utile al processo analitico (e quindi per la vita del paziente).

 

Enactment riparativi e generativi

 

Pertanto, a questo punto, possiamo distinguere due tipi di enactment che possiamo definire, i primi, “riparativi” e i secondi, su suggerimento di Atlas e Aron, “generativi”. Atlas e Aron suggeriscono questa posizione sin dall’inizio del loro libro: “gli enactment non si limitano solo alla ripetizione, con evidenti benefìci terapeutici risultanti dalla loro risoluzione. Piuttosto possono anche essere generativi, e di sostegno alla crescita” (Atlas, Aron, 2018, 1).. In tutti questi casi l’azione connette stati del Sé del paziente e dell’analista organizzati secondo un registro pre-simbolico, dell’ordine pre-riflessivo. Preciso che, in ciò che chiamiamo acting non vi sono solo comportamenti agiti, ma anche “assunzioni di ruolo” o “non azioni” che emergono poi nella relazione, ma che non necessariamente corrispondono a comportamenti evidenti: “la maggior parte della letteratura sull’enactment discute enactment caratterizzati da iperarousal, probabilmente perché i de-enactment sono noiosi, e altrettanto  lo sarebbe la loro descrizione” (Hill, 2015, 205). Un acting, quindi, può essere una dimenticanza dell’analista, oppure una non sintonizzazione verso uno stato particolarmente critico, o meno, del paziente. Mentre “l’assunzione di ruolo” (Sandler, 1976) corrisponde ad un comportamento – come pure ad una particolare modalità e tono di una interazione – che l’analista riconosce non particolarmente propria e che avviene su sollecitazione transferale o proiettiva (Jacobs, 1986) del paziente. In tutti questi casi l’azione connette stati del Sé del paziente e dell’analista organizzati secondo un registro pre-simbolico, dell’ordine pre-riflessivo. Nella linea dei teorici della regolazione affettiva l’enactment descrive esattamente questa rottura di sintonizzazione perché “cambiamenti terapeutici drammatici sono la riproposizione di una rottura della sintonizzazione con il terapeuta chiamato a tollerare l’affetto espresso e di regolare il paziente” (Hill, 2015, 14). In sostanza, nel caso degli enactment “riparativi” si tratta di rintracciare esperienze che sono accadute nella storia del soggetto e che il soggetto non ha mai rimosso perché “quando sono accadute non vi era un apparato per rappresentarle” (Freud, 1894; Loewald, 1955, 205) e pertanto “sono tagliate fuori dai rapporti associativi con il rimanente contenuto della coscienza” (Freud, 1894, 121). Pertanto, queste esperienze esistono (anzi: persistono) in una dimensione dove solo un registro agito e non simbolico può rintracciarle.[5].

Da tempo si riconosce come le esperienze traumatiche non siano avvicinabili terapeuticamente attraverso l’interpretazione, ma si suggerisce che il registro dell’esperienza traumatica sia il corpo e, quindi, l’approccio alle esperienze traumatiche sia possibile soprattutto attraverso il registro somatico e non simbolico: “finché un ricordo non è accessibile, la mente non è in grado di modificarlo (...) capire perché ci si sente in un certo modo, non cambia il modo in cui ci si sente” (Van der Kolk, 2014, 221 e 235)[6]. Questo livello di sofferenza si organizzerebbe secondo memorie pre-riflessive che si sono strutturate in stati affettivi estremamente regrediti e disregolati che il primo Freud (1894), attraverso Breuer, insieme a Janet (1889) e poi Loewald (1955) avrebbero descritto come “Stati ipnoidi”[7]. Sottolineerei che questa modalità di esperienza non corrisponde esclusivamente a fasi infantili, ma a modalità che – per quanto caratterizzanti le fasi infantili – si mantengono e sono possibili per tutta la vita. Se vogliamo, la stessa posizione contiguo-autistica proposta da Ogden (1989) è “una modalità di fare esperienza” secondo  un registro non simbolico e che arricchisce la nostra modalità di fare esperienza per tutta la vita.

 

Il secondo tipo di enactment che è quello particolarmente suggerito da Atlas e Aron e che è il tema del nostro seminario di oggi, sono gli  enactment generativi che “portano il futuro nel presente. Pensiamo non solo in termini di cosa sia riparativo, ma anche a cosa sia generativo, non solo in che modo le collisioni ripetano semplicemente il passato, ma come creano anche il nuovo, portando in primo piano anche il potenziale nascosto” (Benjamin, 2017, 213). In questo caso, come è ben proposto in Dramatic Dialogue e poi nell’intervento che oggi Galit Atlas ci ha proposto, si tratta di un dialogo agito fra analista e paziente, sempre dell’ordine non simbolico che, però, per dirla con Bromberg “è una promessa per il futuro”, ovvero le azioni reciproche di analista e paziente non rintracciano memorie pre-riflessive somatiche, ma si inseriscono in un processo attivato e sostenuto dai comportamenti reciproci (Filippini, Ponsi, 1993; Benjamin, 2017) che tendono (promettono) una esperienza che non è mai accaduta, ma che si annida nelle potenzialità di quel dialogo agito per cui “l’obiettivo di lavorare con gli enactment non è identificare il passato patogeno… ma anche riconoscere la speranza nascosta” (Benjamin, 2017, 223). L’esempio più immediato che mi verrebbe da fare è quello del gioco del calcio. Vi sono alcuni scambi fra calciatori che fanno intuire che quegli scambi potranno portare al goal che non è ancora accaduto, ma che “in qualche modo si capisce” che sta per accadere o che potrebbe accadere. Una buona intesa fra i giocatori sembra promettere un buon esito, ma bisogna comunque attendere che si sviluppi il gioco e che ciò che è potenziale accada. Non è detto che l’esito atteso accada, ma sicuramente ciò che rimane è la potenzialità singolare di quel tipo di intesa. Per quanto concerne il concetto di “generativo” confesso che lo trovo molto interessante e che può aiutarci nella descrizione di alcune interazioni e relazioni psicologiche. Ne ha parlato Bollas qualche tempo fa occupandosi della terapia dei pazienti schizofrenici gravi, e – per quanto mi risulta – non si è poi occupato di approfondire il concetto: “credo che la questione più critica riguardi la distinzione tra un modo terapeutico di procedere che è ‘generativo’ e uno che, invece, non lo è” (Bollas, 2009, XVII).

 

Le dissociazioni degli enactment

 

Questa distinzione degli enactment introduce differenti modalità di vedere i vari tipi di dissociazione con cui la stessa teoria psicoanalitica è costretta a confrontarsi[8]. Per Janet (1889), coetaneo di Freud alla Salpetrière, la dissociazione era di due tipi: restaurativa e creativa. Nella prima il soggetto, posto di fronte a sollecitazioni della vita, reagiva cercando di ripetere, in modo automatico, gli schemi comportamentali, ideativi ed affettivi che già conosceva. Nella seconda, il soggetto nella impossibilità di risolvere la crisi solo con soluzioni restaurative automatiche, è costretto ad introdurre soluzioni nuove attraverso ciò che Janet chiama dissociazioni creative. In sostanza, nella linea di Janet e del primo Freud del “meccanismo delle difese” (1894) vi è una dissociazione che esita nella rimozione, mentre vi sarebbe una dissociazione che non potendo rimuovere (accade negli stati ipnoidi e da ritenzione) esita in una sospensione dei processi integrativi. Le differenze non sono di poco conto ed aprono al tema della “dimensione generativa” degli enactment. Nella linea del primo Freud e soprattutto di Janet, le difese si distribuiscono su due polarità, ciascuna sostenuta dalle due modalità differenti di dissociazione. Dobbiamo, quindi, considerare il concorso simultaneo di due polarità difensive. Una “strutturata”, attivata dal conflitto Io-Super Io che chiede interpretazione per essere sciolta, ed una difesa “da sospensione”, che non ha avuto accesso al conflitto, la quale chiede di essere riconosciuta ed essere riattivata dalla presenza di un altro (nel nostro caso un analista) che autorizzi, e sostenga, finalmente, il conflitto. Questa seconda difesa chiede sintonizzazione e si avvale dell’azione mentre la prima chiede interpretazione e non ha necessità, anzi: bandisce, l’azione. Bromberg (2006) considera la dissociazione creativa come configurazioni del Sé potenziali, conosciute e persino sperimentate attraverso l’imitazione, la specularità e l’identificazione. La dissociazione diviene “patologica” quando il soggetto sente di non poter avere accesso a soluzioni di configurazioni del Sé possibili e “…la mente estende adattativamente la sua portata oltre il momento contingente, trasformando il futuro in una variante del pericolo passato” (p. 5). In questa linea il termine “generativo”, a fronte di quello “creativo” e rispetto alle diverse forme di dissociazione, eviterebbe il pregiudizio di un termine (dissociazione creativa) inevitabilmente connesso ad una pesante storia psicopatologica. Parafrasando il suggerimento di Bollas sono interessato all’importanza del processo e degli eventi casuali di ogni percorso terapeutico (e della vita…) come di “processo generativo”. Di questo suggerimento mi fa piacere soprattutto la sottolineatura alla imprevedibilità insieme alla disponibilità solida dell’analista. La dimensione generativa degli enactment si fonda quindi su un dialogo agito, e si struttura attraverso reciproche Conoscenze Relazionali Implicite (CRI). In sostanza l’analista, nella dimensione degli enactment e particolarmente degli enactment generativi, può affidarsi e farsi portare dai movimenti leggeri e continui del campo, accogliendo in questo modo le sollecitazioni transferali e proiettive del paziente a cui si trova a rispondere sempre attraverso CRI. Solo dopo, mantenendosi rigorosamente all’interno dei limiti significanti del setting, può cercare di cogliere la direzione che il processo analitico va assumendo, rispettando le sollecitazioni del paziente e le proprie risposte agite (ricordiamo che l’enactment si evidenzia soprattutto come infrazione del setting…). 

 

Gli inconsci degli enactment

 

Infine, il concetto di enactment generativo necessariamente fa riferimento a un particolare tipo di inconscio. Per gli inconsci rimosso e preriflessivo, l’enactment ha una funzione che potremmo dire “riparativa”, ovvero permette, attraverso l’azione del paziente e la controazione dell’analista, la soluzione di esperienze traumatiche organizzate secondo un codice pre-riflessivo. L’enactment generativo fa riferimento ad un terzo modello di inconscio che Stolorow e Atwood (1992, 43) definiscono “non convalidato, cioè le esperienze che non hanno potuto essere espresse perché non hanno mai suscitato la necessaria risposta convalidante da parte dell’ambiente”. Se ci si dispone a farsi portare in modo leggero, senza opporre particolari resistenze narcisistiche, dal tono e dal clima del campo analitico a cui l’analista necessariamente partecipa e contribuisce, ci si accorgerà, passo passo, che il campo, come le infinite figure disegnate da stormi di storni prima del tramonto, assume continuamente direzioni che non potevano essere previste prima, ma che risuonano in una dimensione di viva reciprocità generativa. Si tratta di una dimensione che le madri (magari a fatica e in modo drammatico…) curano continuamente nel processo di cura e crescita della relazione con il proprio bambino. Ma si tratta comunque di dimensioni che ciascuno di noi conosce bene (magari a fatica e in modo drammatico…) nelle relazioni di amore e di passione.

Infine un’ultima considerazione. Ritengo che sia limitato parlare di differenti tipi o modalità di enactment e quindi differenziare fra enactment riparativi o generativi, ma ritengo ci si debba riferire a differenti posizioni sempre presenti in modo simultaneo nel più ampio capitolo degli enactment. Voglio sostenere che le dimensioni riparativa e generativa sono sempre presenti e, peraltro, caratterizzano gli enactment. Negli enactment sono necessarie dimensioni di ordine riparativo che ci permettono di rintracciare soprattutto esperienze traumatiche organizzate secondo un codice preriflessivo, fisico, procedurale e implicito che chiedono comunque emancipazioni attraverso l’esperienza che il paziente può fare nel e attraverso il processo terapeutico. Questa emancipazione si compie attraverso nuove interazioni (oppure: “usi reciproci”) che il paziente può fare dell’analista e della situazione analitica. In questa linea dell’uso creativo che paziente ed analista possono fare delle scene di interazione reciproca che si ripresentano nel campo analitico, Tomah (1983, 255), commentando la famosa capriola, che per la prima volta la paziente di Balint può mettere in atto in seduta, sottolinea come “si trattasse di un atto innovativo e la paziente seguì l’ispirazione non da sola ma in una incoraggiante situazione di rapporto a due”. Al tempo stesso dobbiamo comunque considerare che una gran quota di interazioni e di vere e proprie azioni sia del paziente che dell’analista rimangono sospese e che non diventano processuali rimanendo nel percorso terapeutico come fatti concreti che non riescono, quindi, a suggerire ripensamenti riparativi o soluzioni generative[9]. Proverei a schematizzare questo tipo di processo complesso. Tutte le componenti che descrivo sono sempre presenti ed attive nel processo terapeutico. Il processo e l’esito saranno funzione del diverso accento ed uso che l’analista saprà fare degli elementi in campo e del diverso gioco (dance party di Mitchell) che li lega:

 

CAMPO ANALITICO

 

AZIONE        àfatto concreto                     à                    nessuna registrazione inconscia

                        àritraumatizzazione

                                               àripetizione                          inconscio

                                               à interpretazione                  dinamico        

                        à enactment

                                               à riparativo                           inconscio                inc. preriflessivo

à generativo                         non rimosso           inc. non validato

 

Stati del Sé nel dramma degli enactment

 

Alla base della proposta di enactment generativi è la rappresentazione del Sé come Stati Multipli. Si tratta di un concetto introdotto soprattutto da Mitchell a partire dal 1988, e poi molto utilizzato da Bromberg (1998; 2006; 2011) ma ha le sue radici nella psicoanalisi interpersonale di Sullivan il quale, com’è noto, suggeriva che “abbiamo tanti Sé quante relazioni interpersonali”. In questa linea Atlas e Aron ritengono che la dimensione “generativa” degli enactment si organizzi attraverso il contributo simultaneo di due dimensioni quali la molteplicità degli stati del Sé e la “drammatizzazione”. Per dramma è da intendere un campo analitico in cui intervengono “Stati Multipli del Sé, enactment, sogni della veglia, soggettività, intersoggettività, co-creazione ed esperienze non-formulate” (Atlas, Aron, 2018, 2) dove “dialogo drammatico è uno stato della mente, non è una tecnica e non ha bisogno di coinvolgere attività particolarmente raffinate o interattività” (ibid., 17). Vi possono essere molti riferimenti rispetto al considerare il processo analitico come “dramma”[10]: Atlas e Aron partono soprattutto dalle tesi di Mitchell e dalla sua rappresentazione del processo analitico come “dance party”  (ibid.,70) ma analizzano i contributi di Ferenczi, Ferro, Ogden, Bollas, Bleger, Greenberg, Bromberg, Donnel Stern  ed altri analisti di differenti orientamenti teorici poiché, se si esclude un rigido riferimento alle posizioni metapsicologiche, “l’enactment si può rintracciare in larga parte dei processi terapeutici”(ibid., 12).

 



        

  

  

   NOTE

 



   [1] “L’enactment in psicoanalisi è un processo dissociativo diadico attraverso il quale gli schemi emotivi del paziente derivati dal trauma si rendono noti e potenzialmente disponibili alla coscienza” (Bromberg, 2006, 143).

[2] “l’enactment non è solo un’azione o un avvenimento, ma un processo intersoggettivo [...] una forma specifica di relazionalità in cui ogni soggetto è negato dall’altro in modo tale da diventare, attraverso l’altro, un soggetto terzo in un processo di riconoscere ed essere riconosciuto” (Bohleber et al., 2013, 147).

[3] In alcuni casi si propone che vi sono “enactment senza interpretazione” (Eagle, 1993; Boston G., 2013?) poiché “vi sarebbe qualcosa nell’enactment stesso che è, per definizione, curativo” (Atlas, Aron, 17). Questa posizione, che condivido come aspetto parziale dell’enactment, non ritengo sia incompatibile con la mia affermazione che solo l’analista – e non il paziente - può rendere enactment l’azione senza bisogno che ci sia un’interpretazione esplicita. Vale sicuramente come le innumerevoli situazioni in cui l’analista ritiene che la migliore interpretazione possa essere l’opportunità di tacere permettendo al paziente di cogliere da solo il senso “generativo” di quella interazione.

[4] “[…] bisogno di cura, disapprovazione e indifferenza, sono, in larga misura veicolati dall’espressione del viso, dal tono della voce e dai movimenti fisici. Secondo ricerche recenti fino al 90% della comunicazione umana attiene al livello non verbale” (Van der Kolk, 2014, 341). “La comunicazione è un’abilità prelinguistica presente sin dalla nascita. Le forme verbali di comunicazione e intersoggettività si basano sulle forme preverbali […] questi processi sono rapidi, impercettibili, co-costruiti e generalmente inconsapevoli [..] la terapia esplica la sua azione essenzialmente in questa modalità implicita e procedurale che, anche se non può essere espressa verbalmente, nondimeno influenza profondamente il corso del trattamento” (Beebe, Lachman, 2014, 6-7).

[5] “Il compito analitico è trasformare queste tracce di memoria inconscia in ricordi, portarle fuori dal regno della risposta somatica basata sulla memoria somatica e inconscia e integrarle in "il grande complesso di associazioni ... schierato insieme ad altre esperienze" (Loewald, 1955, 205).

[6] Van der Kolk suggerisce una serie di interventi finalizzati a rintracciare e riattivare il trauma nella sede somatica in cui viene ad incistarsi. Si tratta soprattutto di interventi finalizzati a restituire al soggetto la competenza e la padronanza della funzione somatica. Pertanto interventi quali EMDR, …, sono importati non tanto per la loro specificità intrinseca, quanto perché restituiscono al soggetto la padronanza della funzionalità somatica e della regolazione affettiva.

  [7] La scissione della psiche determinerebbe  “una scissione della coscienza con conseguente formazione di gruppi psichici separati (le cui) rappresentazioni … sono tagliate fuori dai rapporti associativi con il rimanente contenuto della coscienza”(Freud, 1894, 121). Peraltro nella posizione del primo Freud l’isteria è riconosciuta come da conversione, ipnoide e da ritenzione. Mentre nella soluzione da conversione l’energia psichica si manterrebbe intatta e sarebbe solo spostata sul luogo del corpo, nelle altre due forme di isteria vi sarebbe una “perdita/riduzione” dell’energia. Sappiamo che gli stati ipnoidi non saranno mai amati da Freud e l’isteria da ritenzione, da Hans in poi rientrerà a pieno nel campo dell’isteria in quanto l’angoscia sarebbe una forma di conversione somatica. Sappiamo anche che nel 1925, Freud tornerà indietro e riconoscerà la possibilità che le difese non siano solo da rimozione, ma anche da sospensione dei processi integrativi: l’angoscia non sarà più una conversione, ma un segnale di una sospensione integrativa.  

[8] Atlas e Aron (2018, 102) propongono una interessante rilettura elle posizioni di Searles in questa linea riconoscendo come “l’opera di Searles si sostiene continuamente sull’importanza della dissociazione che egli interpreta, ma che anche vive e mette in atto con pazienti e colleghi”.


[9] Freud, 1894, ripreso poi da Loewald (1955) proporrebbe che in questo caso alcune esperienze “non entrano nell’ampio complesso delle associazioni”

[10] “Dramma deriva dalla radice greca “dram” ovvero: to act e l’essenza del dramma è azione, dialogo ed emozione. Lothane (2009; 2011) introduce il termine drammatologia per evidenziare che prima di tutto si agiscono (perform) le emozioni e le esperienze e solo in un secondo tempo esse possono essere disposte in forma narrativa” (Atlas, Aron, 2018, 54).

Bibliografia

 

Aron, L., Atlas, G. (2018).  Dramatic Dialogue:Contemporary Clinical Practice, Routledge, New York.

Balint M. (1968). La regressione, Cortina, Milano, 1983.

Beebe B., Lachman F. M. (2014). Le origini dell’attaccamento, Cortina, Milano, 2015.

Benjamin J. (2017). Il riconoscimento reciproco, Cortina, Milano 2019.

Bohleber W. e coll. (2013). Per un uso più accurato dei concetti psicoanalitici: un modello illustrato con il concetto di enactment,  Annata Psicoanalitica, 8, 2016;; 117-149.

Bollas Ch. (2009). La domanda infinita, Roma, Astrolabio.

Boston Change Process Study Group (BCPSG) (2010).  Il cambiamento in psicoterapia, Cortina, Milano, 2012.

Boston Change Process Study Group (2013). Enactment and the Emergence of New Relational Organization. J. Amer. Psychoanal. Assn., 61(4):727-749.

Bromberg  Ph. M. (1998). Clinica del trauma e della dissociazione, Milano: Cortina,  2007.

Bromberg  Ph. M. (2006). Destare il sognatore, Cortina, Milano, 2009.

Bromberg Ph. M. (2011). L’ombra dello tsunami, Cortina, Milano, 2012.

Eagle E. (1993). Enactments, transference and symptomatic cure: a case history, Psychoanal. Dialogue, 3, 93-110.

Filippini S., Ponsi M. (1993). Enacment, Riv. di Psicoanal., 39, 501-518.

Freud S. (1894). Le neuropsicosi da difesa, O.S.F., Vol. 2.

Freud S. (1899)., L’interpretazione dei sogni, O.S.F., Vol. 3.

Freud S. (1913-14). Ricordare, ripetere, rielaborare in: Nuovi consigli sulla tecnica della psicoanalisi, O.S.F., 7.

Freud S. (1925). Inibizione, sintomo e angoscia, O.S.F., Vol. 10.

Hill D. ( 2015). Teoria della regolazione affettiva. Un modello clinico, Cortina, Milano, 2017.

Jacobs, T. (1986). On countertransference enactments, J. Am. Psychoanal. Assoc., 34:289-307.

Janet P. (1889), L’automatismo psicologico, Cortina, Milano, 2015.

Levenson, E. (1992). Mistakes, errors and oversights, Contemp. Psychoanal., 28:555-571.

Loewald H.W. (1955). Hypnoid State, Repression, Abreaction and Recollection. J. Amer. Psychoanal. Assn., 3:201-210.

Gilhooley D. (2011). Mistakes, Psychoanal. Psychol., 28, 2:311-333.

Mitchell S.A. (1988). Gli orientamenti relazionali in psicoanalisi. Per un modello integrato. Torino, Boringhieri, 1993.

Ogden  Th. (1989). Il limite primigenio dell’esperienza, Astrolabio, Roma, 1992.

Panizza S. (2018). L’inconscio e l’errore in Boccara, Meterangelis, Riefolo (a cura di) Enactment. Parola e azione in psicoanalisi, Angeli, Milano, pp. 163-173.

Renik O. (2006), Psicoanalisi pratica per terapeuti e pazienti, Cortina, Milano, 2007.

Riefolo G. (2022). “Call me by your name”. The wrong action: from Ferenczi to enactment as a process. Psychoanalytic Review, 109(2), June, 151-166.

Sandler, J. (1976). Countertransference and role responsiveness, Int. J. Psychoanal., 3:43-47.

Stolorow, R. & Atwood, G. (1992). I contesti dell’essere, Bollati Boringhieri, Torino, 1995.

Tomah H. (1983). Esperienza vissuta e insight nella genealogia delle tecniche psicoanalitiche: il “nuovo inizio” come sintesi del “qui e ora”,  Psicoterapie e Scienze Umane, 20221, 56, 247-272.

Van der Kolk B. (2014). Il corpo accusa il colpo,  Cortina, Milano, 2015.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 


 

 

 



 

XXXXXXXXXXXXXXXXXXX

XXXXXXXXXXXXXXXXXXX

XXXXXXXXXXXXXXXXXXX

XXXXXXXXXXXXXXXXXXX

XXXXXXXXXXXXXXXXXXX

XXXXXXXXXXXXXXXXXXX

 

XXXXXXXXXXXXXXXXXXX

 

XXXXXXXXXXXXXXXXXXX

XXXXXXXXXXXXXXXXXXX

XXXXXXXXXXXXXXXXXXX

XXXXXXXXXXXXXXXXXXX

XXXXXXXXXXXXXXXXXXX

XXXXXXXXXXXXXXXXXXX

XXXXXXXXXXXXXXXXXXX

XXXXXXXXXXXXXXXXXXX

XXXXXXXXXXXXXXXXXXX

XXXXXXXXXXXXXXXXXXX

XXXXXXXXXXXXXXXXXXX

XXXXXXXXXXXXXXXXXXX

XXXXXXXXXXXXXXXXXXX

XXXXXXXXXXXXXXXXXXX

 

XXXXXXXXXXXXXXXXXXX

XXXXXXXXXXXXXXXXXXX

XXXXXXXXXXXXXXXXXXX

XXXXXXXXXXXXXXXXXXX

XXXXXXXXXXXXXXXXXXX

XXXXXXXXXXXXXXXXXXX

 

 

XXXXXXXXXXXXXXXXXXX

 

XXXXXXXXXXXXXXXXXXX

 

XXXXXXXXXXXXXXXXXXX

 

XXXXXXXXXXXXXXXXXXX

 

XXXXXXXXXXXXXXXXXXX

 

XXXXXXXXXXXXXXXXXXX

 

XXXXXXXXXXXXXXXXXXX

 

XXXXXXXXXXXXXXXXXXX

 

XXXXXXXXXXXXXXXXXXX

 

XXXXXXXXXXXXXXXXXXX

 

XXXXXXXXXXXXXXXXXXX

 

XXXXXXXXXXXXXXXXXXX

 

XXXXXXXXXXXXXXXXXXX

 

XXXXXXXXXXXXXXXXXXX

 

XXXXXXXXXXXXXXXXXXX

 

XXXXXXXXXXXXXXXXXXX

 

XXXXXXXXXXXXXXXXXXX

 

XXXXXXXXXXXXXXXXXXX

 

XXXXXXXXXXXXXXXXXXX

 

XXXXXXXXXXXXXXXXXXX

 

XXXXXXXXXXXXXXXXXXX

 

XXXXXXXXXXXXXXXXXXX

 

XXXXXXXXXXXXXXXXXXX

 

XXXXXXXXXXXXXXXXXXX

 

XXXXXXXXXXXXXXXXXXX

 

XXXXXXXXXXXXXXXXXXX

 

XXXXXXXXXXXXXXXXXXX

 

XXXXXXXXXXXXXXXXXXX

 

XXXXXXXXXXXXXXXXXXX

 

XXXXXXXXXXXXXXXXXXX

 

XXXXXXXXXXXXXXXXXXX

 

XXXXXXXXXXXXXXXXXXX

 

XXXXXXXXXXXXXXXXXXX

 

XXXXXXXXXXXXXXXXXXX

 

XXXXXXXXXXXXXXXXXXX

 

XXXXXXXXXXXXXXXXXXX

 

XXXXXXXXXXXXXXXXXXX

 

XXXXXXXXXXXXXXXXXXX

 

XXXXXXXXXXXXXXXXXXX

 

XXXXXXXXXXXXXXXXXXX

 

XXXXXXXXXXXXXXXXXXX

 

XXXXXXXXXXXXXXXXXXX

 

XXXXXXXXXXXXXXXXXXX

 

XXXXXXXXXXXXXXXXXXX

 

XXXXXXXXXXXXXXXXXXX

 

XXXXXXXXXXXXXXXXXXX

 

XXXXXXXXXXXXXXXXXXX

 

XXXXXXXXXXXXXXXXXXX

 

XXXXXXXXXXXXXXXXXXX

 

XXXXXXXXXXXXXXXXXXX

 

XXXXXXXXXXXXXXXXXXX

 

XXXXXXXXXXXXXXXXXXX

 

XXXXXXXXXXXXXXXXXXX

 

XXXXXXXXXXXXXXXXXXX

 

XXXXXXXXXXXXXXXXXXX

 

XXXXXXXXXXXXXXXXXXX

 

XXXXXXXXXXXXXXXXXXX

 

XXXXXXXXXXXXXXXXXXX

 

XXXXXXXXXXXXXXXXXXX

 

XXXXXXXXXXXXXXXXXXX

 

XXXXXXXXXXXXXXXXXXX

 

XXXXXXXXXXXXXXXXXXX

 

XXXXXXXXXXXXXXXXXXX

 

XXXXXXXXXXXXXXXXXXX

 

XXXXXXXXXXXXXXXXXXX

 

XXXXXXXXXXXXXXXXXXX

 

XXXXXXXXXXXXXXXXXXX

 

XXXXXXXXXXXXXXXXXXX

 

XXXXXXXXXXXXXXXXXXX

 

XXXXXXXXXXXXXXXXXXX

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 
 
 
 
   

 

 

 

   
 
 

 

 

 

 

 

 

         

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

   
   
 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 
   
 

 

 

 

 

 

 

 

 

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 


 

 

 

 

 

 

 

 

 

   

 

 

 

 

 

Responsabile Editoriale : Giuseppe Leo

Copyright - Ce.Psi.Di. - Edizioni "FRENIS ZERO" All right reserved 2004-2005-2006-2007-2008-2009-2010-2011-2012-2013 - 2014 - 2015 - 2016 - 2017 - 2018 - 2019 - 2020 - 2021 - 2022