Presentation   News Events   Archives    Links   Sections Submit a     paper Mail

FRENIS  zero 

Psicoanalisi applicata alla Medicina, Pedagogia, Sociologia, Letteratura ed Arte

Psychoanalysis applied to Medicine, Pedagogy, Sociology, Literature and Arts

  Home Frenis Zero

        

 

 Frenis Zero  Publisher

        

"LA GUERRA DEI NERVI di Stefanie linden.

Alcune riflessioni e note di lettura con uno sguardo all'esperienza italiana"


 

 

 

   di  Andrea Scartabellati

 

 

Andrea Scartabellati (Crema, 1971), di famiglia operaia, ha studiato storia (Università di Trieste, 1999) e Scienze antropologiche ed etnologiche (Università di Milano Bicocca, 2014). Con una borsa pubblica ha svolto un semestre di perfezionamento all’estero (Université Paris X/Nanterre), conseguendo il dottorato di ricerca in Storia sociale presso l’Università Ca’ Foscari di Venezia (2005). E’ autore e curatore di saggi e monografie dedicati alla storia della povertà e della follia, tra cui: L’umanità inutile (Angeli 2001),Intellettuali nel conflitto (Goliardica 2003), Prometeo inquieto. Trieste 1855-1937 (Aracne 2006), Dalle trincee al manicomio (Valerio, 2008), Fronti interni (Esi 2014).


 

 

   

 

 

        


 

            

(scorri in basso per leggere l'articolo)

 

  

   

 

Rivista "Frenis Zero" - ISSN: 2037-1853

Edizioni "Frenis Zero"

clicca qui per la ricerca nel sito/Search in the website
A.S.S.E.Psi. web site (History of Psychiatry and Psychoanalytic Psychotherapy ) 

 

A.S.S.E.Psi.NEWS (to subscribe our monthly newsletter)

 

Ce.Psi.Di. (Centro di Psicoterapia Dinamica "Mauro Mancia") 

 

Maitres à dispenser (Our reviews about psychoanalytic congresses)

 

Biblio Reviews (Recensioni)

 

Congressi ECM (in italian)

 

Events (our congresses)

 

Tatiana Rosenthal and ... other 'psycho-suiciders'

Thalassa. Portolano of Psychoanalysis

 

PsychoWitz - Psychoanalysis and Humor (...per ridere un po'!)

 

Giuseppe Leo's Art Gallery

Spazio Rosenthal (femininity and psychoanalysis)

Psicoanalisi Europea Video Channel

A.S.S.E.Psi. Video Channel

EDIZIONI FRENIS ZERO

 

Ultima uscita/New issue:

"Infant research e psicoanalisi" (ediz. italiana)

 A cura di: Giuseppe Leo

Scritti di:   B. Beebe  K. Lyons-Ruth          J. P. Nahum  D. Schechter  E. Solheim      C. Trevarthen   E. Z. Tronick                     L. Vulliez-Coady

Editore: Frenis Zero

Collana: Confini della psicoanalisi

Year: 2022

Pages: 276

ISBN: 978-88-97479-38-3

Click here to buy the book/Compra su Amazon

amazon.com

 

 

 

"Crisi ecologica e pandemia. Una sfida per la psicoanalisi" 

A cura di Giuseppe Leo

Scritti di:  Hilda Catz, Anna Ferruta, Marco Francesconi, Pietro R. Goisis, Robert Hinshelwood Giuseppe Leo, Nancy McWilliams, Giuseppe Riefolo, Merav Roth, Cosimo Schinaia, Daniela Scotto Di Fasano, Robert D. Stolorow               

 Editore: Frenis Zero

Collana: Confini della Psicoanalisi

Anno: 2022

Pages: 268

ISBN: 978-88-97479-36-9

Click here to buy the book/Compra su Amazon

amazon.com

 

 

"Enactment in Psicoanalisi"              (Edizione Italiana)

A cura di Giuseppe Leo & Giuseppe Riefolo

Scritti di: Galit Atlas   Efrat Ginot             Jay Greenberg    Jessica Kraus        Giuseppe Leo      Giuseppe Riefolo     Jeremy Safran       

 Editore: Frenis Zero

Collana: Confini della Psicoanalisi

Anno: 2022

Pages: 320

ISBN: 978-88-97479-34-5

Click here to buy the book/Compra su Amazon

amazon.com

 

 

 

 

 

"Neuroscience and Psychoanalysis" (2nd Edition) 

Edited by Giuseppe Leo

Writings by: D. Mann  G.Northoff             J. Przybyła   A. N. Schore     R. Stickgold  B.A. Van Der Kolk       G. Vaslamatzis  M.P. Walker      

 Publisher: Frenis Zero

Collection: Psychoanalysis and Neuroscience

Year: 2021

Pages: 322

ISBN: 978-88-97479-30-7

Click here to buy the book/Compra su Lulu

 

"Blown Lives. A Tale for Spielrein, Gross, Tausk and the other losers of psychoanalysis"  by Giuseppe Leo

Editore/Publisher: Edizioni Frenis Zero

ISBN: 978-88-97479-32-1

Anno/Year: 2021

Pages: 284

Click here to buy the book/Compra su Amazon

amazon.com

 

 

"My Ideas Felt Like Outsize Clothes. A tale for Etty Hillesum" (Second Edition)                by Giuseppe Leo

Editore/Publisher: Edizioni Frenis Zero

ISBN: 978-88-97479-28-4

Anno/Year: 2021

Pages: 128

Click here to buy the book/Compra su Amazon

amazon.com

 

 

"Infant Research and Psychoanalysis" (Third Edition) edited by Giuseppe Leo

"

Edited by Giuseppe Leo

Writings by:   B. Beebe  K. Lyons-Ruth    J. P. Nahum  D. Schechter  E. Solheim      C. Trevarthen   E. Z. Tronick                     L. Vulliez-Coady

Publisher: Frenis Zero

Collection: Borders of Psychoanalysis

Year: 2021

Pages: 285

ISBN: 978-88-97479-24-6

Click here to buy the book/Compra su Amazon

amazon.com

 

 

 

"Psychanalyse, Lieux de Mémoire et Traumatismes Collectifs" (Third Edition) edited by Giuseppe Leo

Writings by: J. Altounian, S. Amati Sas, W. Bohleber, M. El Husseini, R. El Khayat, Y. Gampel R. Kaës, J. Kristeva, G. Leo, A. Loncan, P. Matvejević, M.-R. Moro, S. Resnik, S. Varvin

Editore/Publisher: Edizioni Frenis Zero

ISBN: 978-88-97479-22-2

Anno/Year: 2021

Pages: 546

Click here to buy the book/Compra su Amazon

amazon.com

 

 

"Enactment in Psychoanalysis" - Second Edition) edited by Giuseppe Leo & Giuseppe Riefolo

Edited by Giuseppe Leo & Giuseppe Riefolo

Writings by:   G. Atlas E. Ginot  J.R. Greenberg  J. Kraus  J.D. Safran

Publisher: Frenis Zero

Collection: Borders of Psychoanalysis

Year: 2020

Pages: 333

ISBN: 978-88-97479-19-2

Click here to buy the book/Compra su Amazon

amazon.com

 

 

"My Ideas Felt Like Outsize Clothes. A tale for Etty Hillesum" by Giuseppe Leo

Editore/Publisher: Edizioni Frenis Zero

ISBN: 978-88-97479-33-8

Anno/Year: 2020

Pages: 122

Click here to order the book/Ordina su Lulu

 

 

"Environmental Crisis and Pandemic. A Challenge for Psychoanalysis" edited by Giuseppe Leo (Second Edition)

Writings by: H. Catz, A. Ferruta,                 M. Francesconi, P. R. Goisis, R. D. Hinshelwood, G. Leo,  N. McWilliams, G. Riefolo, M. Roth,        C. Schinaia, D. Scotto Di Fasano,    R. D. Stolorow

Editore/Publisher: Edizioni Frenis Zero

ISBN: 978-88-97479-37-6

Anno/Year: 2020

Pages: 312

Click here to order the book/Ordina su Lulu

Click here to buy the book/Compra su Amazon

amazon.com

 

"Psychanalyse, Lieux de Mémoire et Traumatismes Collectifs" sous la direction de Giuseppe Leo

Writings by: J. Altounian, S. Amati Sas, W. Bohleber, M. El Husseini, R. El Khayat, Y. Gampel R. Kaës, J. Kristeva, G. Leo, A. Loncan, P. Matvejević, M.-R. Moro

Editore/Publisher: Edizioni Frenis Zero

ISBN: 978-88-97479-29-1

Anno/Year: 2020

Pages: 482

Click here to order the book/Ordina su Lulu

 

"Fear of Lockdown.  Psychoanalysis, Pandemic Discontents and Climate Change" edited by Giuseppe Leo 

Writings by: H. Catz, A. Ferruta,                 M. Francesconi, P. R. Goisis, G. Leo,         N. McWilliams, G. Riefolo, M. Roth,        C. Schinaia, D. Scotto Di Fasano

Editore/Publisher: Edizioni Frenis Zero

ISBN: 978-88-97479-21-5

Anno/Year: 2020

Pages: 295

Click here to order the book/Ordina su Lulu

Click here to buy the book/Compra su Amazon

amazon.com

 

 

"Rock Music & Psychoanalysis" Second Edition

Edited by: Giuseppe Leo

 Authored by/autori: Lewis Aron  Heather Ferguson  Joseph LeDoux  Giuseppe Leo  John Shaw   Rod Tweedy                                 

 Editore/Publisher: Edizioni Frenis Zero

Collection/Collana: Borders of Psychoanalysis

Anno/Year: 2020

Pagine/Pages: 221 

ISBN:978-88-97479-35-2 

Click here to buy the book/Compra su Amazon

amazon.com

 

 

"Essere nella cura"

 

Authored by/autori: Giacomo Di Marco & Isabella Schiappadori                                     

 Editore/Publisher: Edizioni Frenis Zero

Collection/Collana: Confini della Psicoanalisi

Anno/Year: 2019

Pagine/Pages: 210 

ISBN:978-88-97479-17-8 

Click here to order the book

 

"Enactment in Psychoanalysis"

 

Edited by Giuseppe Leo & Giuseppe Riefolo

Writings by:   E. Ginot  J.R. Greenberg  J. Kraus  J.D. Safran

Publisher: Frenis Zero

Collection: Borders of Psychoanalysis

Year: 2019

Pages: 326

ISBN: 978-88-97479-15-4

Click here to order the book

 

"Infant Research and Psychoanalysis"

 

Edited by Giuseppe Leo

Writings by:   B. Beebe  K. Lyons-Ruth  J. P. Nahum  E. Solheim  C. Trevarthen   E. Z. Tronick     L. Vulliez-Coady

Publisher: Frenis Zero

Collection: Borders of Psychoanalysis

Year: 2018

Pages: 273

ISBN: 978-88-97479-14-7

Click here to order the book

 

 

"Fundamentalism and Psychoanalysis"

 

Edited by Giuseppe Leo

Prefaced by: Vamik D. Volkan

Writings by:   L. Auestad   W. Bohleber     S. Varvin  L. West

Publisher: Frenis Zero

Collection: Mediterranean Id-entities

Year: 2017

Pages: 214

ISBN: 978-88-97479-13-0

Click here to order the book

 

 

"Psicoanalisi, luoghi della resilienza ed immigrazione"

 

Edited by/a cura di:  Giuseppe Leo                                                Writings by/scritti di:                              S. Araùjo Cabral,  L. Curone,                  M. Francesconi,           L. Frattini,              S. Impagliazzo, D. Centenaro Levandowski, G. Magnani, M. Manetti,  C. Marangio,       G. A. Marra e Rosa,   M. Martelli,            M. R. Moro, R. K. Papadopoulos,            A. Pellicciari,        G. Rigon,                     D. Scotto di Fasano,   E. Zini, A. Zunino           

 Editore/Publisher: Edizioni Frenis Zero

Collection/Collana: Mediterranean Id-entities

Anno/Year: 2017

Pagine/Pages: 372

ISBN:978-88-97479-11-6

Click here to order the book

 

"Psicoanalisi in Terra Santa"

 

Edited by/a cura di: Ambra Cusin & Giuseppe Leo                                 Prefaced by/prefazione di:                 Anna Sabatini Scalmati                   Writings by/scritti di:                             H. Abramovitch  A. Cusin  M. Dwairy       A. Lotem  M. Mansur M. P. Salatiello       Afterword by/ Postfazione di:               Ch. U. Schminck-Gustavus                 Notes by/ Note di: Nader Akkad

 Editore/Publisher: Edizioni Frenis Zero

Collection/Collana: Mediterranean Id-entities

Anno/Year: 2017

Pagine/Pages: 170

ISBN:978-88-97479-12-3

Click here to buy the book

 

"Essere bambini a Gaza. Il trauma infinito" 

 

Authored by/autore: Maria Patrizia Salatiello                                     

 Editore/Publisher: Edizioni Frenis Zero

Collection/Collana: Mediterranean Id-entities

Anno/Year: 2016

Pagine/Pages: 242 

ISBN:978-88-97479-08-6 

Click here to buy the book

 

 

Psychoanalysis, Collective Traumas and Memory Places (English Edition)

 

Edited by/a cura di: Giuseppe Leo Prefaced by/prefazione di:               R.D.Hinshelwood                                      Writings by/scritti di: J. Altounian          W. Bohleber  J. Deutsch                           H. Halberstadt-Freud  Y. Gampel              N. Janigro   R.K. Papadopoulos               M. Ritter  S. Varvin  H.-J. Wirth

 Editore/Publisher: Edizioni Frenis Zero

Collection/Collana: Mediterranean Id-entities

Anno/Year: 2015

Pagine/Pages: 330

ISBN:978-88-97479-09-3

Click here to buy the book

 

 

"L'uomo dietro al lettino" di Gabriele Cassullodi Gabriele Cassullodi Gabriele Cassullo

 

 Prefaced by/prefazione di: Jeremy Holmes                                                         Editore/Publisher: Edizioni Frenis Zero

Collection/Collana: Biografie dell'Inconscio

Anno/Year: 2015

Pagine/Pages: 350

ISBN:978-88-97479-07-9

Click here to order the book

 

"Neuroscience and Psychoanalysis" (English Edition)

 

Edited by/a cura di: Giuseppe Leo   

 Prefaced by/prefazione di: Georg Northoff        

  Writings by/scritti di: D. Mann   A. N. Schore     R. Stickgold                   B.A. Van Der Kolk            G. Vaslamatzis  M.P. Walker                 

    Editore/Publisher: Edizioni Frenis Zero

Collection/Collana: Psicoanalisi e neuroscienze

Anno/Year: 2014

Pagine/Pages: 300

ISBN:978-88-97479-06-2

Click here to order the book

 

 

Vera Schmidt, "Scritti su psicoanalisi infantile ed educazione"

 

Edited by/a cura di: Giuseppe Leo              

Prefaced by/prefazione di: Alberto Angelini                                            

 Introduced by/introduzione di: Vlasta Polojaz                                                   

Afterword by/post-fazione di: Rita Corsa

Editore/Publisher: Edizioni Frenis Zero

Collana: Biografie dell'Inconscio

Anno/Year: 2014

Pagine/Pages: 248

ISBN:978-88-97479-05-5

Click here to order the book

 

Resnik, S. et al.  (a cura di Monica Ferri), "L'ascolto dei sensi e dei luoghi nella relazione terapeutica" 

 

Writings by:A. Ambrosini, A. Bimbi,  M. Ferri,                       G. Gabbriellini,  A. Luperini, S. Resnik,                      S. Rodighiero,  R. Tancredi,  A. Taquini Resnik,       G. Trippi

Editore/Publisher: Edizioni Frenis Zero

Collana: Confini della Psicoanalisi

Anno/Year: 2013 

Pagine/Pages: 156

ISBN:978-88-97479-04-8 

Click here to order the book

 

Silvio G. Cusin, "Sessualità e conoscenza" 

A cura di/Edited by:  A. Cusin & G. Leo

Editore/Publisher: Edizioni Frenis Zero

Collana/Collection: Biografie dell'Inconscio

Anno/Year: 2013 

Pagine/Pages: 476

ISBN:  978-88-97479-03-1

 Click here to order the book

 

 

AA.VV., "Psicoanalisi e luoghi della riabilitazione", a cura di G. Leo e G. Riefolo (Editors)

 

A cura di/Edited by:  G. Leo & G. Riefolo

Editore/Publisher: Edizioni Frenis Zero

Collana/Collection: Id-entità mediterranee

Anno/Year: 2013 

Pagine/Pages: 426

ISBN: 978-88-903710-9-7

 Prezzo/Price: € 39,00

Click here to order the book

 

 

AA.VV., "Scrittura e memoria", a cura di R. Bolletti (Editor) 

Writings by: J. Altounian, S. Amati Sas, A. Arslan, R. Bolletti, P. De Silvestris, M. Morello, A. Sabatini Scalmati.

Editore/Publisher: Edizioni Frenis Zero

Collana: Cordoglio e pregiudizio

Anno/Year: 2012 

Pagine/Pages: 136

ISBN: 978-88-903710-7-3

Click here to order the book

 

 

AA.VV., "Lo spazio  velato.   Femminile e discorso psicoanalitico"                             a cura di G. Leo e L. Montani (Editors)

Writings by: A. Cusin, J. Kristeva, A. Loncan, S. Marino, B. Massimilla, L. Montani, A. Nunziante Cesaro, S. Parrello, M. Sommantico, G. Stanziano, L. Tarantini, A. Zurolo.

Editore/Publisher: Edizioni Frenis Zero

Collana: Confini della psicoanalisi

Anno/Year: 2012 

Pagine/Pages: 382

ISBN: 978-88-903710-6-6

Click here to order the book

 

AA.VV., Psychoanalysis and its Borders, a cura di G. Leo (Editor)


Writings by: J. Altounian, P. Fonagy, G.O. Gabbard, J.S. Grotstein, R.D. Hinshelwood, J.P. Jimenez, O.F. Kernberg,  S. Resnik.

Editore/Publisher: Edizioni Frenis Zero

Collana/Collection: Borders of Psychoanalysis

Anno/Year: 2012 

Pagine/Pages: 348

ISBN: 978-88-974790-2-4

Click here to order the book

 

AA.VV., "Psicoanalisi e luoghi della negazione", a cura di A. Cusin e G. Leo

Writings by:J. Altounian, S. Amati Sas, M.  e M. Avakian, W.  A. Cusin,  N. Janigro, G. Leo, B. E. Litowitz, S. Resnik, A. Sabatini  Scalmati,  G.  Schneider,  M. Šebek, F. Sironi, L. Tarantini.

Editore/Publisher: Edizioni Frenis Zero

Collana/Collection: Id-entità mediterranee

Anno/Year: 2011 

Pagine/Pages: 400

ISBN: 978-88-903710-4-2

Click here to order the book

 

"The Voyage Out" by Virginia Woolf 

Editore/Publisher: Edizioni Frenis Zero

ISBN: 978-88-97479-01-7

Anno/Year: 2011 

Pages: 672

Click here to order the book

 

"Psicologia dell'antisemitismo" di Imre Hermann

Author:Imre Hermann

Editore/Publisher: Edizioni Frenis Zero 

ISBN: 978-88-903710-3-5

Anno/Year: 2011

Pages: 158

Click here to order the book

 

"Vite soffiate. I vinti della psicoanalisi" di Giuseppe Leo 

Editore/Publisher: Edizioni Frenis Zero

Edizione: 2a

ISBN: 978-88-903710-5-9

Anno/Year: 2011

Click here to order the book

OTHER BOOKS

"La Psicoanalisi e i suoi confini" edited by Giuseppe Leo

Writings by: J. Altounian, P. Fonagy, G.O. Gabbard, J.S. Grotstein, R.D. Hinshelwood, J.P. Jiménez, O.F. Kernberg, S. Resnik

Editore/Publisher: Astrolabio Ubaldini

ISBN: 978-88-340155-7-5

Anno/Year: 2009

Pages: 224

Prezzo/Price: € 20,00

 

"La Psicoanalisi. Intrecci Paesaggi Confini" 

Edited by S. Fizzarotti Selvaggi, G.Leo.

Writings by: Salomon Resnik, Mauro Mancia, Andreas Giannakoulas, Mario Rossi Monti, Santa Fizzarotti Selvaggi, Giuseppe Leo.

Publisher: Schena Editore

ISBN 88-8229-567-2

Price: € 15,00

Click here to order the book

Abstract

 

La traduzione italiana del volume di Stefanie Linden, The Called It Shell Shock, per i tipi di Guida Editore, segna una tappa importante per l’evoluzione degli studi. L’approccio comparativo ai contesti britannico e tedesco, ed il ricorso ad un corpus archivistico ampio ed inedito, consente di definire nuove interpretazioni e suggerire poco frequentati percorsi di ricerca. Non di meno, il volume presenta una serie di nodi problematici che sono comuni alla più nota storiografia anglosassone in argomento. Discutendo delle scelte autoriali meno convincenti a livello metodologico-epistemologico, e delle caratteristiche distintive dei contesti psichiatrici nazionali investigati, il contributo si conclude con una rapida comparazione con lo scenario italiano dell’epoca.   

 

Abstract

 

The Italian translation of Stefanie Linden’s volume The Called It Shell Shock (Guida Editore, Napoli), marks an important stage in the evolution of studies. The comparative approach to the British and German contexts, and the use of a large and unpublished archival corpus, allow us to define new interpretations and suggest little-frequented research paths. Nonetheless, the volume presents a series of problematic issues that are common to the more well-known Anglo-Saxon historiography on the subject. Finally, the contribution ends with a rapid comparison with the Italian case, by discussing the less convincing authorial choices on a methodological and epistemological level, and debating the distinctive characteristics of the national psychiatric situations investigated.

 

 

 

 

 

Per apprezzare la ricchezza tematica e gli aspetti innovativi dell’opera di Stefanie Linden (1), ma anche per metterne a fuoco alcune debolezze metodologiche ed epistemologiche, comuni a certa storiografia anglosassone incline a forzare il ragionamento teorico a scapito delle fattualità (2), conviene partire dal vaglio degli scopi dichiarati dall’Autrice.

Consulente psichiatra e ricercatrice clinica con un dottorato in “Humanities and Health”, con La guerra dei nervi (titolo originale emblematico: They Called It Shell Shock, 2016), Linden si pone obiettivi ambiziosi e, per taluni aspetti, arditi.

Il volume si candida a tracciare l’approfondita storia del concetto di shell shock (o nevrosi di guerra), inteso sotto un duplice significato. In senso lato, come paradigma culturale metafora dell’esperienza combattentistica della Grande guerra (p. 25). Su un piano più circoscritto, come nosografia simbolo del complesso rapporto tra mente e corpo (p. 304), nell’ambito di una scienza delle malattie mentali le cui teorie sulla psiche sarebbero emerse rivoluzionate dal confronto con le follie di guerra (p. 303).

A partire dall’obiettivo euristico Linden, dopo aver anticipato al lettore la diffusa riluttanza psichiatrica verso le spiegazioni esclusivamente psicologiche della sofferenza mentale, scandaglia «le costellazioni di sapere medico, teorie scientifiche e fattori socioculturali che hanno prodotto i sintomi descritti come shell shock (…)» (p. 304).

Circoscrivendo il discorso ai contesti anglosassone e germanico, l’approccio comparativo valorizza l’esame delle diverse forme di espressione dei sintomi, e delle correlate scelte differenziali nei trattamenti terapeutici (p. 46 e p. 55).

Ordinate l’una a fianco dell’altra le «esperienze personali di soldati britannici e tedeschi», la finalità della ricerca è, da ultimo, quella di illustrare «la sofferenza di tutti [!] quelli che furono coinvolti nel conflitto», esponendo nel contempo «l’influenza di norme e valori culturali sulle manifestazioni sintomatiche individuali» (p. 55).

Le fondamenta documentarie, sulle quali innalzare l’ambizioso edificio analitico, sono rintracciate negli inediti repertori di cartelle cliniche degli ospedali militari consacrati ai nevrotici di guerra: il tempio della neurologia britannica, il londinese National Hospital di Queen Square; ed i nosocomi di Berlino Charitè e Jena per la Germania.

Attraverso il momento interpretativo, le feconde informazioni registrate dalle fonti trascendono le storie dei soldati traumatizzati – o meglio: il compendio di destini individuali da esse memorizzato – per divenire la chiave di volta di un’esegesi culturale del Primo conflitto mondiale (p. 29).

Sotto questa luce, l’artificio esemplificativo privilegiato da Linden che, a partire da selezionate particelle biografiche, procede ad illustrare contenuti, pregi, limiti ed equivocità delle differenti letture psichiatriche delle patologie belliche, suscita alla lettura un misto di ammirazione e perplessità.

Paradossalmente, credo si possa osservare come il punto forte del volume, quello evenemenziale-narrativo, ed il suo lato meno convincente, quello metodologico, tendano qui a sovrapporsi, inseguendo la difficile conciliazione tra componenti euristiche relativamente consonanti.

In sintesi, se il ricorso ai compositi frammenti di biografie morbose conservati dagli archivi alimenta il pregevole incedere espositivo, stimolando la curiosità dei lettori, l’assolutizzazione interpretativa degli stessi palesa le ottimistiche aspettative autoriali circa la loro capacità di comunicare nel presente il significato profondo di un fenomeno, invero complesso e multidimensionale, quale fu il conflitto del ’14-18.

Lascia scettici l’affermazione, relativamente supportata dalla spassionata analisi critica delle fonti, secondo cui «la documentazione clinica rinvenuta offre un profilo completo dei soldati a partire dalla loro formazione prebellica, il loro inquadramento nell’esercito, la loro interazione con le strutture ospedaliere in guerra, fino al loro reinserimento nella vita civile» (p. 55). E lo scetticismo non sorge sul significato possibile della dizione «profilo completo» – anche se, sul punto, una lettura non generica di Freud potrebbe far riflettere a proposito dell’impossibile possesso della verità biografica (3). Molto più prosaicamente, la diffidenza muove dal fatto che, in conseguenza della presupposizione analitica, alla considerazione dell’elemento qualitativo delle fonti, magistralmente precipitato dall’Autrice nel testo, fa riscontro l’ingiustificata sottovalutazione dell’effettivo impatto quantitativo della questione shell shock nel contesto sia della grandiosa mobilitazione bellica dell’epoca, sia rispetto ad un’ipotetica sommatoria delle vittime militari e civili del conflitto.

Caso non raro nella letteratura storiografica di lingua inglese ammaliata dal verbo freudiano secondo l’imprinting leediano (4), il mancato computo interpretativo del peso specifico della questione shell shock costituisce un elemento non di dettaglio. Analiticamente, al di là delle indiscutibili sofferenze soggettive, esso comporta la sottovalutazione di un fattore decisivo del processo logico-razionale di valutazione psichiatrica delle manifestazioni psico-nevrotiche. Ignorarlo, e non solo alla luce di una storia interna della disciplina, porta ad elidere il confronto con un nodo di metodo ed epistemologico incombente sul lavoro diagnostico-terapeutico, fraintendendo parte dell’opera di quei medici pionieri che, colti alla sprovvista, fronteggiarono il fenomeno delle follie di guerra.

Prima del conflitto, del resto, tale nodo problematico è colto tra le righe proprio da Freud, l’involontario ispiratore di molte delle attuali analisi storiografiche. Etichettando non senza autoironia come minderwertig, cioè di scadente qualità, i vissuti da lui analizzati nella Vienna d’inizio ‘900, per specchio analogico presagio interpretativo dei malesseri esperiti dai combattenti, sollecita ancora oggi implicitamente a meditare sulla rappresentatività collettiva di detti vissuti caratterizzati da inibizioni, blocchi, rimozioni, conflitti psichici, perdita di vitalità, nevrosi, ecc., in quanto costruzioni culturali oggettuali (5).

Scorrendo le pagine de La guerra dei nervi è urgente domandarsi, allora, se non ci sia un elemento di arbitrarietà nella scelta della Linden, e di altri studiosi prima di lei, di elevare i folli di guerra ad una sorta di ipertesto profetico della modernità, assegnando alle vicende morbose di un numero esiguo di individui decontestualizzati dai colossali numeri del conflitto, il compito, invero smisurato, di passepartout analitico per la comprensione ultima del fenomeno bellico nella connaturata, moderna, violenza omicidiaria di massa.

Un più misurato approccio analitico, meno esposto alle insidie della sovrainterpretazione nell’intendere inconsapevolmente in termini haeckeliani la relazione tra individuo e collettività (6), non avrebbe nulla da temere in quanto a capacità sia di spronare l’attenzione dei lettori, sia di puntare a risultati euristici degni di nota, come proprio La guerra dei nervi dimostra. Pur depurato da forzature interpretative meccanicistiche, e spogliato dall’innesto fascinoso di elementi romanzeschi soggettivistici, l’argomento del «mondo mentale del terrore» (p. 149) generato dalla modernità inquietante del conflitto, con i suoi attori travolti dagli eventi, resta un histoire-problème tematicamente sconfinato, analiticamente incandescente, ed interpretativamente controverso.

Incasellate in un più articolato rapporto col fenomeno bellico, l’esperienza terrificante del combattimento e gli effetti distruttivi della guerra-laboratorio «esperimento psicologico di enormi dimensioni» (p. 91) – così lo psichiatra di Stoccarda August Fauser –, permangono drammatiche fratture per le esistenze di migliaia di uomini e delle loro famiglie.

Con intensità e diffusione fino ad allora sconosciute, sensazioni alle quali «non c’era modo di abituarsi» (p. 128), come la disperante impotenza, la sbigottita insicurezza, l’opprimente pericolo di morte e l’onnipresente paura, assurgono a condizioni di vita quotidiana non più circoscrivibili alla dimensione del patologico privato, serrando in una morsa di disagi psichici, disturbi psichiatrici, psicosi da spavento, ruminazioni paranoiche, ossessioni maniache invalidanti, esaurimenti psicofisici e dirompenti angosce, migliaia di individui.

Scomposta analiticamente in una serie di filoni cardine, proprio l’esplorazione di queste traumatizzanti esperienze vissute nelle prime linee e, non di rado, rivissute nella mente lontano da esse, costituisce l’architrave espositivo delle migliori pagine de La guerra dei nervi.

La ricerca si focalizza sopra un tessuto patologico vasto e all’epoca imprevisto, offertosi alla curiosità medica fin dalle prime battaglie di posizione del settembre ‘14, e da questa delineato in un magma protrattosi per tutti gli anni ’20 di sintesi teoriche, osservazioni manicomiali e ipotesi nosologiche.

Nell’incontro con i primi casi di follia di guerra, un’acquisizione non tarda a farsi strada nel bagaglio conoscitivo psichiatrico. Per fronteggiare la forza annichilente di un conflitto nel quale gli afflati romantico-cavallereschi coltivati durante l’Ottocento sono spazzati via, e l’artiglieria e la mitragliatrice disinnescano le velleità offensive dei contendenti, condannando le truppe a sopravvivere in trincee simili a tane, i combattenti sono costretti ad adottare strategie di difesa o di adattamento passivo alla realtà. Strategie conservative indotte, consce o inconsce, collettivamente contagiose se intese come l’esito di un processo di apprendimento implicito capace di fornire, a uomini dall’istruzione elementare, modalità socialmente accettabili di reazione agli spaventosi traumi bellici (p. 286).

Accogliendo le opinioni dell’allora classe medica, tra queste strategie Linden include situazioni subdolamente catalogabili al registro patologico, come il suicidio, di cui si indagano con acribia modalità e motivazioni (p. 179), e la diserzione, della quale si sottolineano due importanti caratteristiche. A livello storico, la diversa lettura fornitane nei contesti britannico e germanico (p. 207); sul piano interpretativo, la valutazione che la vuole incapace di rappresentare una minaccia per la funzionalità dello strumento militare, rivedendo così alcune passate forzature storiografiche

Le brillanti pagine dedicate all’esame delle strategie di difesa dei combattenti in situazioni intollerabili, fino all’uccisione del Sé come estrema via di scampo, promettono, tuttavia, di suscitare nel lettore italiano un doppio rammarico.

Il primo, poiché il tema del suicido è indagato citando la recensione, apparsa nel “Journal of Mental Science” del 1920 (pp. 164-65), di un saggio del clinico torinese Leone Lattes, del quale Linden omette il nome. Allievo di Lombroso, con Il tentato suicidio nei militari pubblicato nell’“Archivio di Antropologia Criminale” del 1917, Lattes riflette le tipiche posizioni della psichiatria antropologico-positivista nazionale, certificando nella scelta del suicidio «il risultato di un’alterazione mentale» acclarata. (p. 189).

Il secondo rammarico, perché la ricostruzione de La guerra dei nervi autorizza a rivisitare con occhi meno prevenuti un testo decisivo per la psichiatria di guerra come Il nostro soldato (1917) (7) del francescano Agostino Gemelli. Volume purtroppo trascurato da Linden, a riprova dello scarso appeal internazionale dell’alienismo nostrano a prescindere dalle cicliche infatuazioni lombrosiane. E tuttavia, titolo dal valore scientifico che, fatta la tara alla strutturale ispirazione paternalistica-punitiva, non sembra indegno di figurare in un’ipotetica antologia europea in materia.

Per accennare solo ad un breve tratto comparativo convalidante la rilettura di Gemelli, è difficile per chi sfoglia Il nostro soldato non coglierne i punti di contatto, se non di condivisione teorica, con le più celebrate opinioni del tedesco Kurt Schneider, futuro specialista della schizofrenia, per il quale, al pari del religioso milanese, «i soldati utilizzavano delle strategie psicologiche per evitare il crollo mentale: dal momento che non potevano sottrarsi fisicamente al conflitto, trasportavano la mente in altri luoghi» (p. 173).

La diserzione, il suicidio e la spersonalizzazione volontaria non sono, naturalmente, le uniche forme, estreme e fallimentari, di adattamento alle realtà insostenibili del conflitto indagate da Linden. L’indeterminatezza concettuale delle nosografie, e le incertezze lessicali – segno di un difficile rapporto del medico col designatum patologico (8) – consentono alla storica di adottare un concetto ampio e poroso di follia di guerra.

La scelta, inevitabile tematicamente e condivisibile analiticamente nell’ottica dell’indagine socio-culturale, ma forzata rispetto ai convincimenti più articolati delle psichiatrie europee del tempo, resta non di meno costellata di aspetti problematici di natura interpretativa, riflessi sia dalla pluralità degli atteggiamenti dottrinali all’epoca adottati, sia dall’incapacità sanitaria di definire un protocollo terapeutico condiviso.

Tra sottigliezze, sfumature e ambiguità abilmente colte da Linden, la ricognizione di tali atteggiamenti ed esperimenti curativi costituisce, nell’economia testuale, il secondo asse portante attorno a cui i capitoli de La guerra dei nervi si dispongono.

Un elemento caratterizza le supposizioni della psichiatria bellica. Non tanto la menzionata pluralità delle posizioni in gioco, quanto l’oscillare dubitativo tra modelli di lettura di derivazione organicistica, soluzioni di matrice psicogena, e interpretazioni ibride alla ricerca di un bilanciamento tra le due impostazioni.

La ricostruzione della Linden fissa una periodizzazione di massima circa la fortuna dei paradigmi scientifici privilegiati dagli psichiatri in Germania e nel Regno Unito.

All’appuntamento col conflitto, l’alienismo europeo giunge ricco di una straordinaria storia, databile dalla fine del Settecento, e capace di riscrivere il rapporto della medicina con la follia sottraendo il pazzo a secolari pregiudizi. Ma, nello stesso tempo, condizionato da questa storia e dalle sue vertiginose elaborazioni, tra le quali le ricerche di Charcot sull’isteria (9) e la natura tipicamente femminile del disturbo (p. 35), assumono un ruolo non secondario.

Con Charcot e la neurofisiologia germanica, è tutto un bagaglio conoscitivo frutto di abituali vocazioni teoriche, accreditati schemi diagnostici, consolidate prassi asilari, e preferenze terapeutiche viziate di pessimismo, ad instradare il tormentato incontro della scienza delle malattie mentali con i fenomeni patologici emersi sui campi di battaglia.

Lasciata in sospeso la diatriba inerente la patogenicità della guerra, cioè della sua facoltà di generare in autonomia disturbi mentali in soggetti precedentemente sani, il compito di determinare gli effetti del conflitto sulla psiche, nonché di definire i processi d’insorgenza dei disagi, rappresentano una sfida ineludibile per il sapere medico (p. 59), sollecitato in quei frangenti ad intensificare l’inedita funzione di strumento patriottico al servizio dello Stato in guerra.

Compendiato nel nome e negli studi di Hermann Oppenheim (p. 92), il paradigma organicista, tassello della più avanzata ricerca neurofisiologica germanica, incassa inizialmente le maggiori adesioni. Punti qualificanti e complementari di tale lettura sono, tra gli altri, il rifiuto dell’interpretazione esclusivamente psicogena delle nevrosi belliche, e la convinzione che un disturbo mentale privo del correlato fisico rappresenti un’incongruenza diagnostica. (p. 279).

Invero, a testimonianza della sostanziale incertezza dominante nella neonata psichiatria di guerra, forme e meccanismi di un simile correlato restano un capitolo da decifrare, il soggetto di una riflessione scientifica non parca d’immaginazione.

Lo sforzo di ricerca vòlto ad individuare le impronte biologiche del trauma setaccia, infatti, più versanti esplicativi, valorizzando, in ordine sparso, il ricorso ai fattori di natura ereditaria, il dettato degenerazionista (10) inteso in un’ottica post-moreliana, e la congettura pertinente realtà elusive come le dannose alterazioni micro-anatomiche (fisiologiche oppure endocrine) scatenate nei corpi dei combattenti dalle onde d’urto delle esplosioni.

Trama di lettura quest’ultima dello shell shock suggerita fin dall’autunno del ‘14, ed in grado di vivere, tra i sanitari britannici, di rinnovata vitalità dopo la conclusione del conflitto, forte del dichiarato difetto: l’incapacità tecnica di disporre di mezzi atti a sciogliere il rebus della formazione e degli effetti delle ipotizzate microlesioni al sistema nervoso.

È all’interno di una simile cornice logica che, nell’estate del 1918, l’accademico dell’Università di Manchester Judson S. Bury esorta la comunità scientifica «a non respingere l’approccio organico» solo perché le deficienze strumentali impediscono di rilevare sia gli impercettibili danni molecolari prodotti nei corpi dalle artiglierie, sia gli strascichi causati dal sentimento estremo della paura nel funzionamento dei neuroni corticali (pp. 270-71). Paradossalmente, è l’inefficacia dei macchinari d’indagine ad attualizzare la fondatezza della proposta esplicativa, eleggendola valida nel presente in attesa di una futuribile conferma figlia del perfezionamento tecnologico.

In un secondo momento, e quanto più il conflitto si trascina con ferrea monotonia tra assalti, bombardamenti e stragi, l’iniziale predominio dell’approccio organicistico è messo in discussione. Le folle di soldati traumatizzati, allucinati e muti, che si accalcano alle porte delle infermerie da campo, richiedono nuove risposte.

In realtà, la messa in mora del modello biologico-organico non è priva di chiaroscuri, come attesta la letteratura specialistica e la produzione, in questo senso esemplare, di Frederick W. Mott, neuropatologo membro della “Royal Society”, la cui precoce attenzione per le relazioni tra i processi psicopatogeni e le condizioni organiche, coesiste coerentemente con la ricerca di quelle lesioni cellulari di cui Bury ha rivendicato (o fantasticato) la centralità (p. 96).

Non di meno, a partire dal 1916, la progressiva insoddisfazione analitica cagionata da un indirizzo somatico-classificatorio finito nel vicolo cieco del conformismo dottrinale incapace di dar conto della pluralità dei quadri patologici, favorisce il riorientamento medico verso «un’interpretazione psicologica della nevrosi di guerra» (p. 270).

Probabilmente forzando il giudizio, come attesta l’esposizione successiva de La guerra dei nervi, Linden si spinge a parlare di inarrestabile declino del paradigma organicista, messo ai margini dalla maggiore attenzione prestata dagli studiosi ai sintomi funzionali e alle spiegazioni psicogene (p. 97). È in quel frangente temporale e teorico, in effetti, che aspetti fino ad allora negletti alla considerazione psichiatrica come l’imitazione e la suggestionabilità tra i militari traumatizzati, diventano temi correnti nelle riviste di settore.

Inaugurando vie relativamente battute dalla medicina mentale, la crisi del modello biologico, cioè del paradigma di riferimento della medicina tedesca avanguardia della ricerca psichiatrica europea, anche nella sua branca militare (11), è accelerata da ulteriori evenienze, diligentemente annotate dalla Linden.

Il maggior credito conferito alle interpretazioni psicoanalitiche nei paesi di lingua tedesca, terre d’elezione del verbo freudiano, ma anche in Inghilterra, grazie a figure come quella di William H.R. Rivers (12), asseconda il riguardo psichiatrico verso la nouvelle vague psicopatogena. Rispetto alle incerte prassi terapeutiche d’inizio ‘900, specifica, e allettante per medici e governi, è l’assicurazione psicoanalitica di garantire il celere recupero al servizio attivo dei soldati traumatizzati (p. 55).

Analogamente, alla popolarità delle letture psicopatogene contribuiscono due condizioni parte integrante dell’esperienza quotidiana dei medici asilari e delle cliniche psichiatriche: il confronto con i numerosi casi di psicosi dalla breve durata, destinati a non cronicizzarsi e «causati o almeno innescati da eventi traumatici» (p. 165) di natura emotivo-commotiva; l’inarrestabile tramonto della dottrina degenerazionista, di cui il repertorio patologico scaturito dal conflitto esalta le insufficienze diagnostiche e terapeutiche, tanto più ingiustificabili (p. 283) se rapportate alle promesse della psicoanalisi.

Rilevante a livello storico e originale sul piano analitico, il consenso suscitato dal paradigma psicogeno – come più volte osservato – non manda definitivamente in soffitta il modello somatico. Al contrario, la mancata prevalenza di uno dei due schemi di comprensione delle follie di guerra rappresenta un sintomo, e non dei minori, delle insicurezza diagnostiche, terapeutiche e fin anche professionali attraversate dalla corporazione neuropsichiatrica tra guerra e dopoguerra.

Come sottolinea Linden, rispetto ai tempi di pace, il conflitto implica una profonda rielaborazione del ruolo psichiatrico, nel suo agire giornaliero non più guidato solo da questioni di natura strettamente sanitaria (p. 214).

Senza scalfire la connaturata asimmetria di potere esistente tra medico e folle, e senza depotenziare l’habitus psichiatrico delle consuete posture di impersonalità, arroganza, paternalismo e autoritarismo, tanto più energiche allorché si tratta di rapporti con pazienti d’estrazione popolare, il conflitto proietta il professionista della cura delle malattie mentali all’intersezione di un campo di forze plurime. Uno spazio negoziale abitato da attori con interessi ed obiettivi non sempre armonizzabili.

Sottoposto a tali contrastanti tensioni, lo stesso «verdetto psichiatrico» subisce una mutazione, potendo nei suoi responsi «andare in una direzione piuttosto che in un’altra» (p. 214), secondo logiche spesso opache. Esempi calzanti in questo senso sono le scelte psichiatriche nel confronto/scontro con i soldati accusati di ingiustificato abbandono di posto, di diserzione, di pacifismo più o meno manifesto.

Intersecando l’ambito dei comportamenti penalmente perseguibili con una frequenza irrituale rispetto alle pratiche prebelliche, la diagnosi psichiatrica si carica, oltre le specifiche sanitarie, di una funzione ambivalente di filtro patriottico, potendo nel medesimo tempo sia assolvere «il soldato dalla responsabilità di aver compiuto un reato» particolarmente esecrabile per la nazione in guerra, sia proteggere «il sistema militare da situazioni che costituivano una minaccia» per la sua integrità morale (p. 191).

Nonostante il montare delle voci critiche, e sullo sfondo di una bizzarra koiné esplicativa che connette ragioni mediche e motivazioni extra-scientifiche, il credito conservato dalla scolastica somatista si rivitalizza al cospetto delle impreviste funzioni ora riservate all’azione alienistica.

L’ossessione organicista, come la etichetta Linden (p. 263), con la sua logica imperturbabile alla scelte volontarie degli individui, attribuendo il diniego dell’impegno patriottico al «crollo della forza di volontà» del soldato «di fronte a uno stress insopportabile» prodotto da causalità biologiche, permette di perseguire un duplice obiettivo. Da un lato, puntellare con l’aura della scienza l’indisponibilità delle autorità politiche ad accordare al rifiuto della guerra alcuna legittimità morale e razionale che non fosse, invece, ascrivibile al dominio del patologico. Dall’altro, rovesciando la prospettiva in un gioco di pesi e contrappesi abilmente manovrato dagli psichiatri, offrire al militare sotto accusa per diserzione o pacifismo una via di fuga, sollevandolo, con la diagnosi di follia momentanea, dalle conseguenze di un giudizio penale dall’esito prevedibilmente severo (p. 211).

Nel complessizzare ulteriormente il volto della medicina mentale, che proprio in quegli anni, soprattutto in Inghilterra, scopre giocoforza la presenza femminile nelle strutture sanitarie in funzione sostitutiva dei medici mobilitati – presenza celermente risospinta ai margini nel dopoguerra (pp. 75 e seg.) – Linden si spende per confutare quello che designa come il mito di un’azione psichiatrica strumento repressivo al soldo dei governi (p. 109).

Invero semplificando le tesi della storiografia anteriore, come puntualizza Antonio Gibelli nelle agili note introduttive (p. 20), l’intento revisionista dell’Autrice contribuisce ad affinare l’attenzione dei lettori sul capitolo delle novità terapeutiche allora introdotte, non da ultimo sotto il pungolo di un allarme non sanitario: il bisogno di cure rapide per restituire alla guerra guerreggiata i molti combattenti afflitti da disturbi transitori.

Sconfessando il credo alienistico ottocentesco relativo al valore di per sé terapeutico del locus manicomiale, è affrontando le patologie belliche che gli psichiatri colgono l’occasione per scavalcare gli angusti steccati della pura gestione asilare della follia, per riscoprire, con un ritorno alle radici pineliane, un aspetto trascurato «del proprio lavoro: realizzarono che la loro disciplina poteva alleviare la sofferenza di un gran numero di pazienti e iniziarono a concepire la psichiatria come scienza del trattamento dei disturbi mentali» (p. 262).

Proprio in ragione dell’eterodossa gamma di atteggiamenti dottrinali adottati (p. 261), i quali, in ultima analisi, rimandano alla duttile coesistenza dei modelli biologico e psicologico (p. 103), dal 1915 è tutto un fiorire di esperimenti terapeutici mai prima di allora così poliformi, e con tale diligenza medica coltivati. Trattamenti sì vincolati dalle pressioni sociali e politiche del momento, ma non per questo esitanti nell’inseguire un tipo di risanamento misurabile sul lungo termine.

A tacere delle embrionali prove di cure parlate, e dell’impulso dato ai percorsi psicoanalitici – percorsi limitati nel numero e circoscritti in genere agli ufficiali –, l’arsenale curativo si completa di metodologie non scontate, come le tecniche suggestive (p. 245), le procedure ipnotiche, gli interventi di natura persuasiva, e la sperimentazione di approcci prototipo delle posteriori terapie comportamentali. Nello stesso tempo, il ricorso all’elettroterapia si diffonde su larga scala grazie a clinici come Kaufmann in Germania (p. 240) e Yelland in Gran Bretagna (p. 147).

Caldeggiato presso entrambi gli schieramenti, si tratta di un impegno terapeutico per alcuni aspetti rivoluzionario (p. 260), e non esente, a vantaggio del perfezionamento dei metodi impiegati, da aspre polemiche, come quella esplosa in Germania tra Ludwig Binswanger e Max Nonne a proposito dell’ipnotismo (p. 249).

Un impegno destinato, per altro, ad infrangersi contro un doppio ostacolo. Il primo, inscritto nelle forme dell’intervento curativo (p. 250) così come storicamente messe a punto negli asili della follia, dato dall’impossibilità per penurie finanziarie, professionali e di tempo, di fornire trattamenti realmente individualizzati. Il secondo, altrettanto figlio della storia recente, illustrato dall’inadeguatezza medica a ripensare l’intervento terapeutico al di là delle sue componenti paternalistiche, e al di fuori di quella propensione disciplinare rinvigorita dall’emergenza bellica (p. 238).

Sulla scorta dell’articolata ricostruzione della Linden, l’azione della psichiatria di guerra manifesta qui, apertamente, il suo volto di Giano, sovrapponendo nell’azione quotidiana vecchie e nuove prassi, inedite intuizioni e vetuste convinzioni, sensibilità aperte all’ascolto dei folli e radicate preclusioni circa la loro congenita pericolosità.

Alla consolidata routine del lavoro clinico appartiene la predilezione anamnestica – tanto più viva al cospetto dei pazzi pronosticati come cronici – diretta a scavare nelle biografie del paziente e dei familiari per associare patologia e vizi costituzionali di matrice ereditaria, con ciò condannando a priori il paziente al simulacro di un fato evoluzionistico invulnerabile ai più tenaci sforzi curativi (p. 284).

Similmente, nel capitolo del già noto s’inscrive il dissidio – con protagonisti del calibro di Alois Alzheimer (p. 186) – concernente i benefici sociali e razziali propri allo stato di guerra. Esso solo a fatica maschera, dietro i contenuti guerreschi contingenti, una linea di pensiero para-darwiniana che, discettando di selezione artificiale delle forze umane superiori, ricalca, invertendone i fattori, lessico e logica della discussione psichiatrica fine ottocentesca circa le ripercussioni patogene della civiltà moderna, intesa anzitutto come espansione nefasta dell’urbanizzazione e dell’industrializzazione (13).

Al contrario, dal laboratorio avanzato delle prime terapie relazionali (p. 233) implementate dalla psichiatria di guerra, deriva quell’attenzione storicamente anomala per la dimensione antropologico-culturale che, arricchendone il sapere, sprona la riflessione psichiatrica a farsi carico di due aspetti decisivi nel rapporto col paziente. Due aspetti fino ad allora scarsamente approfonditi: quelli dell’autonomia e del consenso – almeno sottinteso – degli individui sofferenti all’estrinsecarsi del percorso terapeutico.

È indagando questo versante, in genere tralasciato dall’analisi storica, che Linden può asserire con giustificata enfasi: «il materiale d’archivio mostra che l’interazione tra i medici e i loro pazienti era molto più complessa di quanto descritto dalla maggior parte della narrativa contemporanea (…)» (p. 55).

In un’ottica comparata con gli studi disponibili, sono probabilmente queste le pagine più affascinanti del volume. Le più fertili di spunti tematici e suggerimenti interpretativi per l’orientamento dei futuri itinerari euristici.

Facendo tacito tesoro delle lezioni dell’antropologia medica statunitense (14), Linden spiega con dovizia di riferimenti come, per quanto espressa in forme semplicistiche, oppure vissuta in modi ingenui, la consapevolezza che esista una dimensione culturale nelle forme di manifestare il disagio mentale appartenga all’esperienza quotidiana degli stessi ricoverati, così accreditandone l’indiretta capacità di leggere e agire i segni dei contesti che li circondano.

Che gli stati dissociativi possano rappresentare un handicap per il reinserimento del paziente nella vita civile (pp. 184-85), tanto più condizionanti se non abbinati a lesioni anatomiche; che sussista un grado di ammissibilità politico-patriottica delle differenti patologie, con la nevrastenia da stress bellico reputata «disturbo rispettabile e privo di connotazioni negative» (p. 144); che l’espressione del disagio sia, in ultima analisi, «anche influenzat[o] da quello che l’opinione pubblica considera accettabile o inaccettabile, autentico o falso, rispettabile o imbarazzante» (p. 288); che, infine, i soggetti stigmatizzati come militarmente improduttivi rischino la condanna all’invisibilità sociale, sordamente alimentata da quelle stesse autorità responsabili del loro invio da uomini sani al fronte (p. 275), sono tutte circostanze fattuali e nozioni di senso partecipate da gruppi di ex-combattenti ricoverati nel processo di ordinaria introiezione del proprio assoggettamento. Consapevolezze istintive in grado di dotare l’abituale relazione medico-paziente di un terreno di negoziazione storicamente singolare. Un perimetro di potenziale compartecipazione del secondo alla definizione della propria biografia morbosa, certo microscopico e vincolato dal dislivello di potere che lo allontana dal primo, e non di meno funzionale a veicolare la presenza del soggetto in crisi (15) in forme meno subalterne rispetto a quelle del passato.

Impreziosendo La guerra dei nervi – opera assai più ricca di motivi d’interesse di quelli qui sinteticamente elencati –, il nuovo ambito analitico offerto alla storiografia dalla ricostruzione della Linden incalza a definire ancora, e meglio, le complessità del milieu psichiatrico coinvolto nella guerra.

Attraverso l’analisi autoriale spesa con minuzia ad indagare, in parallelo, i contesti britannico e tedesco, la lente interpretativa costituita dallo storicamente ed esistenzialmente inedito attivismo dei ricoverati consente così, di riflesso, di apprezzare le rispettive e difformi concezioni dell’autorità, dei diritti riconosciuti agli individui, della disciplina militare e del rapporto governanti/governati. Aspetti solo in apparenza estranei ai regimi sanitari, poiché come insegna Linden con abbondanza di documentazione, essi hanno un peso specifico non minimizzabile nella determinazione delle valutazioni psichiatriche.

Per terminare l’esame del volume, può essere utile ampliare lo sguardo analitico alla medicina italiana, riassumendo brevemente a vantaggio dei lettori alcuni, e solo alcuni, dei tratti che la distinguono dalle consorelle germanica e, soprattutto, britannica.

Primo tratto: nella psichiatria della penisola, la predominate attenzione accordata dai sanitari d’oltralpe allo shell shock e ai correlati fattori scatenanti (pp. 219-220), non ha il medesimo riscontro né teorico né quantitativo. In generale, l’assillo verso le patologie psichiatriche è a tal punto sminuito che, a livello didattico, nei corsi accelerati per i laureandi in medicina dell’università castrense di San Giorgio di Nogaro, le ore dedicate alla clinica delle malattie mentali sono ridotte al minimo necessario, ed equiparate a quelle riservate all’ostetricia e alla pediatria (16); specialità quanto mai lontane dall’universo patologico delle trincee.

Senza ignorare le valenze psicopatogene dei disagi – la follia di guerra è il luogo dove un certo stile alienistico tradisce la propria usura – gli psichiatri civili e militari italiani, probabilmente in virtù dell’ancora vigorosa matrice antropologico-lombrosiana (17) che sprona alla ricerca delle stigmate morfologiche degenerative, si mostrano più cauti dei colleghi stranieri rispetto alle novità morbose, ancorando il proprio intervento alla consolidata tradizione biologico-organicista affermatasi nel Regno dopo il 1870 ad imitazione del modello scientifico tedesco.

Una figura come quella di Rivers, per segnalare il caso di uno studioso d’avanguardia menzionato da Linden, è inimmaginabile tra le file dell’intellighenzia nostrana. E tuttavia, il richiamo ai consolidati paradigmi della disciplina non può essere confuso per sinonimo di arretratezza. In contrappasso, la relativa attenzione prestata al tema delle nevrosi è rimpiazzata da una più acuta sensibilità analitica verso quei casi di militari alienati non per forza protagonisti, in prima persona, dei combattimenti. Associare automaticamente il disagio mentale alla guerra guerreggiata, e alla passata presenza del paziente nelle trincee tra assalti, fuoco di mitragliatrici e bombardamenti, è limitazione di campo dello sguardo psichiatrico (e storiografico…) a cui i medici italiani sanno in larga misura sfuggire, come provano la saggistica e le fonti storiche manicomiali.

Alla luce di questa realtà analitica, anzi, è opportuno ribadire una messa in guardia interpretativa. Pur a detrimento degli aspetti narrativi-letterari più affascinanti, nei termini storiografici l’acritica trasposizione alle vicende locali delle interpretazioni prodotte investigando il caso britannico – si pensi alla canonizzata lettura leediana – minaccia più di complicare che di favorire il lavoro di comprensione degli studiosi.

Secondo tratto. La premura palesata, soprattutto dopo il primo semestre bellico, dai medici britannici verso le dimensioni della soggettività e dell’autonomia dei combattenti ricoverati, è atteggiamento senza equivalenti in Italia. A prescindere da singole eccezioni, negli asili del Regno la titubanza verso i modelli psicopatogeni e la diffidenza riservata alle teorie psicoanalitiche, fiaccano alla radice la possibilità di una relazione psichiatra/folle (presunto) meno sbilanciata a favore del primo.

Tornando alla documentazione archivistica asilare, è arduo rinvenirvi tracce o segni di un’attenzione medica che sopravanzi le più consolidate prassi fissate ad inizio ‘900. La questione di un eventuale consenso, per quanto indiretto, del paziente proletario ai percorsi terapeutici, è estranea all’orizzonte di pensiero dei clinici italiani. Da questo punto di vista, le sfide morbose espresse dal conflitto intaccano solo superficialmente lo iato culturale e classista che separa il soldato manicomializzato dal suo medico. Sulla scorta di un sincretismo politico/scientifico ancora da decifrare nei risvolti problematici, è allora legittimo chiedersi se non sia il diverso peso della tradizione liberale tra Italia e Regno Unito, con la sua proclamata attenzione ai diritti del singolo individuo, a originare questa decisiva differenza nei rispettivi habitus psichiatrici.

Un terzo tratto caratteristico del quadro italiano, per fili nemmeno troppo sottili ricollegabile al precedente, rinvia all’ossessione mostrata dalle autorità militari e sanitarie di Roma per la simulazione della follia. Un assillo influente sia nel patrocinare atteggiamenti di radicale incomprensione verso i vissuti drammatici dei pazienti, sia nell’esacerbare l’inclinazione degli psichiatri a risolvere i casi diagnostici controversi con misure punitive preventive.

Di questa spiccata attitudine difensiva – figlia a pieno titolo, alla confluenza di medicina e politica, dei timori sociali paventati dall’antropologia criminale lombrosiana, e della consapevolezza governativa circa la lacunosa nazionalizzazione delle masse dopo i delusi intendimenti post-risorgimentali – si registrano rari esempi nel contesto britannico, per quanto pur esso non scevro di tentazioni repressive.

Con un giudizio sorprendente per gli studiosi degli avvenimenti nostrani, sul tema Linden è lapidaria: in Inghilterra «durante la guerra né le autorità militari né tanto meno quelle politiche prestarono molta attenzione» al tema della simulazione (p. 88), adottando identica condotta nella contrastata questione dei disertori (pp. 208-209), in ciò emulati – a differenza degli alleati italiani – dai sanitari della nemica Germania, al di là delle diverse letture cliniche del fenomeno.

Rispetto a quella anglosassone – quarto brevissimo tratto – la psichiatria bellica italiana si mostra dissonante pure nella disposizione ad inquadrare nelle strutture sanitarie personale apicale femminile. Se non mancano casi, di recente riscoperti (18), di dottoresse reclutate nei ruoli speciali della Croce Rossa quali ufficiali medici durante il conflitto, l’ambito psichiatrico-asilare non brilla per le aperture professionali di genere, relegando la presenza femminile solitamente alla componente infermieristica. Sporadici sono gli episodi come quello di Cremona del 1915, con l’impiego delle prime infermiere in un comparto maschile del manicomio provinciale (19). Mentre altrettanto raro risulta l’itinerario di Maria Del Rio, che dopo la laurea in medicina a Genova con Arturo Morselli, è chiamata nelle vesti di neuropsichiatra a sopperire all’arruolamento di tre colleghi presso i reparti femminili del San Lazzaro di Reggio Emilia (20).

Infine, è opportuno non trascurare un quinto tratto che differenzia in forme non effimere l’esperienza psichiatrica italiana da quella anglosassone così come brillantemente ricostruita da Stefanie Linden.

La rilevanza politica, sociale e morale attribuita dai governi di Londra al fenomeno dei folli di guerra, si carica già alla fine del 1914 di una dimensione pubblica mai rasentata di qua dalle Alpi. Ad un ceto dirigente britannico solerte nel «riconoscere il problema delle malattie mentali causate dal conflitto», e promotore il 20 aprile 1915 di «un progetto di legge (Mental Treatment Bill)» indirizzato ad «agevolare il trattamento precoce di disturbi mentali causati da ferite, traumi e altri fattori» (p. 60), fa contrasto una governo romano avanzato solo a parole nello sforzo normativo e impacciato nella progettualità sanitaria, e tuttavia rigoroso nel guardare agli scemi di guerra con malcelata avversione in ideale accordo con la propria classe sanitaria.

La distinzione medico-legale tra causa ed occasione di servizio, «fatto etiologico richiesto» dal lavoro militare la prima, circostanza «in nesso casuale con la malattia» (21) la seconda, fa dei folli di guerra, per gli psichiatri, una sorta di profezia naturalistica autoavveratasi.

Tra Roma e Udine, le capitali politica dello Stato e simbolica del Paese in guerra, sono voci marginali quelle tese a contraddire una lettura del fenomeno più preoccupato di liquidare socialmente il materiale umano in difetto, che di comprenderlo ed assisterlo.

Una lettura strumentalmente fatalistica – il combattente impazzito come individuo tarato destinato ad ammattire comunque per vizi ereditari, solo più velocemente disvelato nell’incompletezza biologica dalla guerra – utile a servire, al minimo, un quadruplice scopo.

Giustificare a priori le scarse risorse finanziarie e professionali investite nelle istituzioni deputate alla cura di pazzi ritenuti predisposti alla perdita della ragione. Depurare l’esperienza militare da attribuzioni causali rispetto all’insorgere dei traumi, misconoscendone il ruolo di virtuale fattore patogeno. Incanalare la questione delle pensioni di guerra lungo un binario burocratico-amministrativo ostico, pregiudizialmente sfavorevole al riconoscimento delle prevedibili rivendicazioni postbelliche dei pazienti e dei loro familiari. Ratificare, attraverso lo stigma della segregazione manicomiale, la cappa di totale invisibilità sociale calata allora su migliaia di uomini dall’esistenza mutilata, e della cui memoria pubblica s’era perduta inescusabilmente traccia storiografica fino ai pionieristici studi degli anni ‘80 di Antonio Gibelli, Bruna Bianchi, Paolo Giovannini e Paola Nicola (22).

Anche con un occhio all’esperienza italiana, dunque, il pregevole volume di Stefanie Linden, completato nella miglior tradizione editoriale britannica da dettagliati indici, si dimostra opera destinata a segnare una tappa importante per i futuri itinerari di ricerca.

 

 

NOTE

 

(1) S. Linden, La guerra dei nervi. Soldati traumatizzati sul fronte occidentale, 1914-1918, Napoli, Guida, 2021. Con un saggio introduttivo di A. Gibelli.

 

(2) In merito a tale inclinazione, diffusa tra gli analisti culturali, rimando alle riflessioni di S. Stewart-Steinberg, L’effetto Pinocchio. Italia 1861-1922. La costruzione di una complessa modernità, Roma, Elliot 2011, p. 41.

 

(3) A. Zweig, S. Freud, Lettere sullo sfondo di una tragedia (1927-1939), a cura di D. Meghnagi, Venezia, Marsilio 2001, pp. 161. Lettera del 31 maggio 1936.

 

(4) A. Scartabellati, Esistenze mutilate. La storia senza riscatto dei folli di guerra, in N. Labanca, a cura di, Guerra e disabilità. Mutilati e invalidi italiani e primo conflitto mondiale, Milano, Unicopli 2016, p. 77 e seg. Il volume, celebre, di E.J. Leed è Terra di nessuno. Esperienza bellica e identità personale nella Prima guerra mondiale, Bologna, Il Mulino, 1985.

 

(5) E. Fachinelli, Su Freud, Milano, Adelphi, 2012, p. 71.

 

(6) A. Scartabellati, Esistenze mutilate, op. cit., pp. 82-83.

 

(7) A. Gemelli, Il nostro soldato. Saggi di psicologia militare, Milano, Treves, 1917.

 

(8) D. de Fazio, I nomi della follia. Premesse per un’indagine storica sulla terminologia della psichiatria in Italia, “Zeitschrift für romanische Philologie”, vol. 131, n. 2, pp. 483-510.

 

(9) J.M. Charcot, Isterismo, in Trattato di medicina, Torino, Utet, 1897, vol. VI, pp. 477-536; inoltre, G. Didi-Huberman, L’invenzione dell'isteria. Charcot e l’iconografia fotografica della Salpêtrière, Bologna, Marietti 1820, 2020.

 

(10) M. Coddens, La théorie de l’hérédité-dégénérescence. Morel, Lombroso, Magnan et les autres, in “L’en-je lacanien”, n. 2, 2016, pp. 123-49.

 

(11) E. Engstrom, Clinical Psychiatry in Imperial Germany. A History of Psychiatric Practice, Ithaca, Cornell University Press, 2003 e M. Lengwiller, Psychiatry Beyond the Asylum. The Origins of German Military Psychiatry Before World War I, in “History of Psychiatry”, 14/1, 2003, pp. 41-62.

 

(12) Vedi il capitolo 3°, “W.H.R. Rivers, the English Freud”, di J. Foster, L. Cameron, Freud in Cambridge, Cambridge, Cambridge University Press, 2017, pp. 57-99.

 

(13) L. Alzheimer, La guerra e i nervi, a cura di M. Borri, Pisa, ETS, 2015, p. 43 e p. 60.

 

(14) Vedi I. Quaranta, a cura di, Antropologia Medica. I testi fondamentali, Milano, Raffaello Cortina Editore, 2006.

 

(15) Per un’introduzione al tema, vedi M. Pandolfi, Le self, le corps, la “crise de la présence”, in “Anthropologie et Sociétés”, vol. 17, 1993, pp. 59-64.

 

(16) S. Manente, A. Scartabellati, Gli psichiatri alla guerra. Organizzazione militare e servizio bellico, 1911-1919, in A. Scartabellati, a cura di, Dalle trincee al manicomio. Esperienza bellica e destino di matti e psichiatri nella Grande guerra, Torino, Marco Valerio, 2008, pp. 98-99.

 

(17) A. Scartabellati, L’esplorazione castrense degli psichiatri italiani: discontinuità o continuità della Grande guerra?, in “Rivista Sperimentale di Freniatria”, n. 2, 2005, pp.149-68; Idem, Culture psichiatriche & cultura nazionale. Per una storia sociale (1909-1929), in “Frenis Zero. Scienze della Mente, Filosofia, Psicoterapia e Creatività”, n. 5, a. III, gennaio 2006; M. Romano, Soldati e neuropsichiatria nell’Italia della Grande guerra, Firenze, Firenze University Press, 2020, p. 36 e seg.

 

(18) E. Branca, Appunti di studio. Dottoresse al fronte? La C.R.I. e le donne medico nella Grande guerra. Anna Dado Saffiotti e le altre, Torino, Associazione Nazionale della Sanità Militare Italiana, Sezione provinciale di Torino “Alessandro Riberi”, 2015.

 

(19) G. Amadei, L’assistenza femminile in un comparto del Manicomio Provinciale di Cremona, in “Rivista Sperimentale di Freniatria”, vol. XLI, 1915, pp. 635-36.

 

(20) M. Azzolini, Donne tra guerra e follia. L’esperienza di Maria del Rio a Reggio Emilia, in A. Scartabellati, a cura di, Dalle trincee al manicomio, op. cit., pp. 331-47.

 

(21) G. Funaioli, Riassunti delle lezioni di medicina legale militare, Firenze, Scuola della Sanità Militare, a.s. 1923-1924, pp. 45-47.

 

(22) Mi limito a ricordare solo i primi contributi di un filone storiografico, al giorno d’oggi, ormai corposo e rilevante sul piano internazionale: A. Gibelli, Guerra e follia. Potere psichiatrico e patologia del rifiuto nella grande guerra, in “Movimento operaio e socialista”, n. 4, 1980, pp. 441-64; B. Bianchi, Predisposizione, commozione o emozione? Natura e terapia delle neuropsicosi di guerra (1915-1918), in “Movimento operaio e socialista”, n.3, 1983, pp. 383-410; P. Giovannini, La psichiatria italiana e la Grande guerra. Ideologia e terapia psichiatrica alle prese con la nuova realtà bellica, in “Sanità Scienza e Storia”, n.1, 1987, pp. 111-52; P. Nicola, Snidare l’anormale: psichiatria e masse combattenti nella Prima guerra mondiale, in “Rivista di storia contemporanea”, n.1, 1987, pp. 59-84.

 

 

 

 

 

 

 

 


 

 

 



 

XXXXXXXXXXXXXXXXXXX

XXXXXXXXXXXXXXXXXXX

XXXXXXXXXXXXXXXXXXX

XXXXXXXXXXXXXXXXXXX

XXXXXXXXXXXXXXXXXXX

XXXXXXXXXXXXXXXXXXX

 

XXXXXXXXXXXXXXXXXXX

 

XXXXXXXXXXXXXXXXXXX

XXXXXXXXXXXXXXXXXXX

XXXXXXXXXXXXXXXXXXX

XXXXXXXXXXXXXXXXXXX

XXXXXXXXXXXXXXXXXXX

XXXXXXXXXXXXXXXXXXX

XXXXXXXXXXXXXXXXXXX

XXXXXXXXXXXXXXXXXXX

XXXXXXXXXXXXXXXXXXX

XXXXXXXXXXXXXXXXXXX

XXXXXXXXXXXXXXXXXXX

XXXXXXXXXXXXXXXXXXX

XXXXXXXXXXXXXXXXXXX

XXXXXXXXXXXXXXXXXXX

 

XXXXXXXXXXXXXXXXXXX

XXXXXXXXXXXXXXXXXXX

XXXXXXXXXXXXXXXXXXX

XXXXXXXXXXXXXXXXXXX

XXXXXXXXXXXXXXXXXXX

XXXXXXXXXXXXXXXXXXX

 

 

XXXXXXXXXXXXXXXXXXX

 

XXXXXXXXXXXXXXXXXXX

 

XXXXXXXXXXXXXXXXXXX

 

XXXXXXXXXXXXXXXXXXX

 

XXXXXXXXXXXXXXXXXXX

 

XXXXXXXXXXXXXXXXXXX

 

XXXXXXXXXXXXXXXXXXX

 

XXXXXXXXXXXXXXXXXXX

 

XXXXXXXXXXXXXXXXXXX

 

XXXXXXXXXXXXXXXXXXX

 

XXXXXXXXXXXXXXXXXXX

 

XXXXXXXXXXXXXXXXXXX

 

XXXXXXXXXXXXXXXXXXX

 

XXXXXXXXXXXXXXXXXXX

 

XXXXXXXXXXXXXXXXXXX

 

XXXXXXXXXXXXXXXXXXX

 

XXXXXXXXXXXXXXXXXXX

 

XXXXXXXXXXXXXXXXXXX

 

XXXXXXXXXXXXXXXXXXX

 

XXXXXXXXXXXXXXXXXXX

 

XXXXXXXXXXXXXXXXXXX

 

XXXXXXXXXXXXXXXXXXX

 

XXXXXXXXXXXXXXXXXXX

 

XXXXXXXXXXXXXXXXXXX

 

XXXXXXXXXXXXXXXXXXX

 

XXXXXXXXXXXXXXXXXXX

 

XXXXXXXXXXXXXXXXXXX

 

XXXXXXXXXXXXXXXXXXX

 

XXXXXXXXXXXXXXXXXXX

 

XXXXXXXXXXXXXXXXXXX

 

XXXXXXXXXXXXXXXXXXX

 

XXXXXXXXXXXXXXXXXXX

 

XXXXXXXXXXXXXXXXXXX

 

XXXXXXXXXXXXXXXXXXX

 

XXXXXXXXXXXXXXXXXXX

 

XXXXXXXXXXXXXXXXXXX

 

XXXXXXXXXXXXXXXXXXX

 

XXXXXXXXXXXXXXXXXXX

 

XXXXXXXXXXXXXXXXXXX

 

XXXXXXXXXXXXXXXXXXX

 

XXXXXXXXXXXXXXXXXXX

 

XXXXXXXXXXXXXXXXXXX

 

XXXXXXXXXXXXXXXXXXX

 

XXXXXXXXXXXXXXXXXXX

 

XXXXXXXXXXXXXXXXXXX

 

XXXXXXXXXXXXXXXXXXX

 

XXXXXXXXXXXXXXXXXXX

 

XXXXXXXXXXXXXXXXXXX

 

XXXXXXXXXXXXXXXXXXX

 

XXXXXXXXXXXXXXXXXXX

 

XXXXXXXXXXXXXXXXXXX

 

XXXXXXXXXXXXXXXXXXX

 

XXXXXXXXXXXXXXXXXXX

 

XXXXXXXXXXXXXXXXXXX

 

XXXXXXXXXXXXXXXXXXX

 

XXXXXXXXXXXXXXXXXXX

 

XXXXXXXXXXXXXXXXXXX

 

XXXXXXXXXXXXXXXXXXX

 

XXXXXXXXXXXXXXXXXXX

 

XXXXXXXXXXXXXXXXXXX

 

XXXXXXXXXXXXXXXXXXX

 

XXXXXXXXXXXXXXXXXXX

 

XXXXXXXXXXXXXXXXXXX

 

XXXXXXXXXXXXXXXXXXX

 

XXXXXXXXXXXXXXXXXXX

 

XXXXXXXXXXXXXXXXXXX

 

XXXXXXXXXXXXXXXXXXX

 

XXXXXXXXXXXXXXXXXXX

 

XXXXXXXXXXXXXXXXXXX

 

XXXXXXXXXXXXXXXXXXX

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 
 
 
 
   

 

 

 

   
 
 

 

 

 

 

 

 

         

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

   
   
 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 
   
 

 

 

 

 

 

 

 

 

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 


 

 

 

 

 

 

 

 

 

   

 

 

 

 

 

Responsabile Editoriale : Giuseppe Leo

Copyright - Ce.Psi.Di. - Edizioni "FRENIS ZERO" All right reserved 2004-2005-2006-2007-2008-2009-2010-2011-2012-2013 - 2014 - 2015 - 2016 - 2017 - 2018 - 2019 - 2020 - 2021 - 2022 - 2023