Presentation   News Events   Archives    Links   Sections Submit a     paper Mail

FRENIS  zero 

Psicoanalisi applicata alla Medicina, Pedagogia, Sociologia, Letteratura ed Arte

Psychoanalysis applied to Medicine, Pedagogy, Sociology, Literature and Arts

  Home Frenis Zero

        

 

 Frenis Zero  Publisher

       "L'inconscio e l'ambiente. Psicoanalisi ed Ecologia" di Cosimo Schinaia

  Recensione di Giuseppe Leo

 

  

 

"L'inconscio e l'ambiente. Psicoanalisi ed Ecologia", di Cosimo Schinaia, pagine 154, Alpes, Roma 2020.


        


 

            

 

 

  

   

 

Rivista "Frenis Zero" - ISSN: 2037-1853

Edizioni "Frenis Zero"

clicca qui per la ricerca nel sito/Search in the website
A.S.S.E.Psi. web site (History of Psychiatry and Psychoanalytic Psychotherapy ) 

 

A.S.S.E.Psi.NEWS (to subscribe our monthly newsletter)

 

Ce.Psi.Di. (Centro di Psicoterapia Dinamica "Mauro Mancia") 

 

Maitres à dispenser (Our reviews about psychoanalytic congresses)

 

Biblio Reviews (Recensioni)

 

Congressi ECM (in italian)

 

Events (our congresses)

 

Tatiana Rosenthal and ... other 'psycho-suiciders'

Thalassa. Portolano of Psychoanalysis

 

PsychoWitz - Psychoanalysis and Humor (...per ridere un po'!)

 

Giuseppe Leo's Art Gallery

Spazio Rosenthal (femininity and psychoanalysis)

Psicoanalisi Europea Video Channel

A.S.S.E.Psi. Video Channel

EDIZIONI FRENIS ZERO

 

Ultima uscita/New issue:

""My Ideas Felt Like Outsize Clothes. A tale for Etty Hillesum" by Giuseppe Leo

Editore/Publisher: Edizioni Frenis Zero

ISBN: 978-88-97479-33-8

Anno/Year: 2020

Pages: 122

Click here to order the book/Ordina su Lulu

 

 

"Environmental Crisis and Pandemic. A Challenge for Psychoanalysis" edited by Giuseppe Leo 

Writings by: H. Catz, A. Ferruta,                 M. Francesconi, P. R. Goisis, G. Leo,         N. McWilliams, G. Riefolo, M. Roth,        C. Schinaia, D. Scotto Di Fasano,              R. D. Stolorow

Editore/Publisher: Edizioni Frenis Zero

ISBN: 978-88-97479-31-4

Anno/Year: 2020

Pages: 303

Click here to order the book/Ordina su Lulu

 

 

"Psychanalyse, Lieux de Mémoire et Traumatismes Collectifs" sous la direction de Giuseppe Leo

Writings by: J. Altounian, S. Amati Sas, W. Bohleber, M. El Husseini, R. El Khayat, Y. Gampel R. Kaës, J. Kristeva, G. Leo, A. Loncan, P. Matvejević, M.-R. Moro

Editore/Publisher: Edizioni Frenis Zero

ISBN: 978-88-97479-29-1

Anno/Year: 2020

Pages: 482

Click here to order the book/Ordina su Lulu

 

"Fear of Lockdown.  Psychoanalysis, Pandemic Discontents and Climate Change" edited by Giuseppe Leo 

Writings by: H. Catz, A. Ferruta,                 M. Francesconi, P. R. Goisis, G. Leo,         N. McWilliams, G. Riefolo, M. Roth,        C. Schinaia, D. Scotto Di Fasano

Editore/Publisher: Edizioni Frenis Zero

ISBN: 978-88-97479-21-5

Anno/Year: 2020

Pages: 295

Click here to order the book/Ordina su Lulu

 

Rock Music & Psychoanalysis

 

Edited by: Giuseppe Leo

 Authored by/autori: Lewis Aron  Heather Ferguson  Joseph LeDoux  Giuseppe Leo  Rod Tweedy                                 

 Editore/Publisher: Edizioni Frenis Zero

Collection/Collana: Borders of Psychoanalysis

Anno/Year: 2020

Pagine/Pages: 201 

ISBN:978-88-97479-20-8 

 

 

"Essere nella cura"

 

Authored by/autori: Giacomo Di Marco & Isabella Schiappadori                                     

 Editore/Publisher: Edizioni Frenis Zero

Collection/Collana: Confini della Psicoanalisi

Anno/Year: 2019

Pagine/Pages: 210 

ISBN:978-88-97479-17-8 

Click here to order the book

 

"Enactment in Psychoanalysis"

 

Edited by Giuseppe Leo & Giuseppe Riefolo

Writings by:   E. Ginot  J.R. Greenberg  J. Kraus  J.D. Safran

Publisher: Frenis Zero

Collection: Borders of Psychoanalysis

Year: 2019

Pages: 326

ISBN: 978-88-97479-15-4

Click here to order the book

 

"Infant Research and Psychoanalysis"

 

Edited by Giuseppe Leo

Writings by:   B. Beebe  K. Lyons-Ruth  J. P. Nahum  E. Solheim  C. Trevarthen   E. Z. Tronick     L. Vulliez-Coady

Publisher: Frenis Zero

Collection: Borders of Psychoanalysis

Year: 2018

Pages: 273

ISBN: 978-88-97479-14-7

Click here to order the book

 

 

"Fundamentalism and Psychoanalysis"

 

Edited by Giuseppe Leo

Prefaced by: Vamik D. Volkan

Writings by:   L. Auestad   W. Bohleber     S. Varvin  L. West

Publisher: Frenis Zero

Collection: Mediterranean Id-entities

Year: 2017

Pages: 214

ISBN: 978-88-97479-13-0

Click here to order the book

 

 

"Psicoanalisi, luoghi della resilienza ed immigrazione"

 

Edited by/a cura di:  Giuseppe Leo                                                Writings by/scritti di:                              S. Araùjo Cabral,  L. Curone,                  M. Francesconi,           L. Frattini,              S. Impagliazzo, D. Centenaro Levandowski, G. Magnani, M. Manetti,  C. Marangio,       G. A. Marra e Rosa,   M. Martelli,            M. R. Moro, R. K. Papadopoulos,            A. Pellicciari,        G. Rigon,                     D. Scotto di Fasano,   E. Zini, A. Zunino           

 Editore/Publisher: Edizioni Frenis Zero

Collection/Collana: Mediterranean Id-entities

Anno/Year: 2017

Pagine/Pages: 372

ISBN:978-88-97479-11-6

Click here to order the book

 

"Psicoanalisi in Terra Santa"

 

Edited by/a cura di: Ambra Cusin & Giuseppe Leo                                 Prefaced by/prefazione di:                 Anna Sabatini Scalmati                   Writings by/scritti di:                             H. Abramovitch  A. Cusin  M. Dwairy       A. Lotem  M. Mansur M. P. Salatiello       Afterword by/ Postfazione di:               Ch. U. Schminck-Gustavus                 Notes by/ Note di: Nader Akkad

 Editore/Publisher: Edizioni Frenis Zero

Collection/Collana: Mediterranean Id-entities

Anno/Year: 2017

Pagine/Pages: 170

ISBN:978-88-97479-12-3

Click here to buy the book

 

"Essere bambini a Gaza. Il trauma infinito" 

 

Authored by/autore: Maria Patrizia Salatiello                                     

 Editore/Publisher: Edizioni Frenis Zero

Collection/Collana: Mediterranean Id-entities

Anno/Year: 2016

Pagine/Pages: 242 

ISBN:978-88-97479-08-6 

Click here to buy the book

 

 

Psychoanalysis, Collective Traumas and Memory Places (English Edition)

 

Edited by/a cura di: Giuseppe Leo Prefaced by/prefazione di:               R.D.Hinshelwood                                      Writings by/scritti di: J. Altounian          W. Bohleber  J. Deutsch                           H. Halberstadt-Freud  Y. Gampel              N. Janigro   R.K. Papadopoulos               M. Ritter  S. Varvin  H.-J. Wirth

 Editore/Publisher: Edizioni Frenis Zero

Collection/Collana: Mediterranean Id-entities

Anno/Year: 2015

Pagine/Pages: 330

ISBN:978-88-97479-09-3

Click here to buy the book

 

 

"L'uomo dietro al lettino" di Gabriele Cassullodi Gabriele Cassullodi Gabriele Cassullo

 

 Prefaced by/prefazione di: Jeremy Holmes                                                         Editore/Publisher: Edizioni Frenis Zero

Collection/Collana: Biografie dell'Inconscio

Anno/Year: 2015

Pagine/Pages: 350

ISBN:978-88-97479-07-9

Click here to order the book

 

"Neuroscience and Psychoanalysis" (English Edition)

 

Edited by/a cura di: Giuseppe Leo   

 Prefaced by/prefazione di: Georg Northoff        

  Writings by/scritti di: D. Mann   A. N. Schore     R. Stickgold                   B.A. Van Der Kolk            G. Vaslamatzis  M.P. Walker                 

    Editore/Publisher: Edizioni Frenis Zero

Collection/Collana: Psicoanalisi e neuroscienze

Anno/Year: 2014

Pagine/Pages: 300

ISBN:978-88-97479-06-2

Click here to order the book

 

 

Vera Schmidt, "Scritti su psicoanalisi infantile ed educazione"

 

Edited by/a cura di: Giuseppe Leo              

Prefaced by/prefazione di: Alberto Angelini                                            

 Introduced by/introduzione di: Vlasta Polojaz                                                   

Afterword by/post-fazione di: Rita Corsa

Editore/Publisher: Edizioni Frenis Zero

Collana: Biografie dell'Inconscio

Anno/Year: 2014

Pagine/Pages: 248

ISBN:978-88-97479-05-5

Click here to order the book

 

Resnik, S. et al.  (a cura di Monica Ferri), "L'ascolto dei sensi e dei luoghi nella relazione terapeutica" 

 

Writings by:A. Ambrosini, A. Bimbi,  M. Ferri,                       G. Gabbriellini,  A. Luperini, S. Resnik,                      S. Rodighiero,  R. Tancredi,  A. Taquini Resnik,       G. Trippi

Editore/Publisher: Edizioni Frenis Zero

Collana: Confini della Psicoanalisi

Anno/Year: 2013 

Pagine/Pages: 156

ISBN:978-88-97479-04-8 

Click here to order the book

 

Silvio G. Cusin, "Sessualità e conoscenza" 

A cura di/Edited by:  A. Cusin & G. Leo

Editore/Publisher: Edizioni Frenis Zero

Collana/Collection: Biografie dell'Inconscio

Anno/Year: 2013 

Pagine/Pages: 476

ISBN:  978-88-97479-03-1

 Click here to order the book

 

 

AA.VV., "Psicoanalisi e luoghi della riabilitazione", a cura di G. Leo e G. Riefolo (Editors)

 

A cura di/Edited by:  G. Leo & G. Riefolo

Editore/Publisher: Edizioni Frenis Zero

Collana/Collection: Id-entità mediterranee

Anno/Year: 2013 

Pagine/Pages: 426

ISBN: 978-88-903710-9-7

 Prezzo/Price: € 39,00

Click here to order the book

 

 

AA.VV., "Scrittura e memoria", a cura di R. Bolletti (Editor) 

Writings by: J. Altounian, S. Amati Sas, A. Arslan, R. Bolletti, P. De Silvestris, M. Morello, A. Sabatini Scalmati.

Editore/Publisher: Edizioni Frenis Zero

Collana: Cordoglio e pregiudizio

Anno/Year: 2012 

Pagine/Pages: 136

ISBN: 978-88-903710-7-3

Click here to order the book

 

 

AA.VV., "Lo spazio  velato.   Femminile e discorso psicoanalitico"                             a cura di G. Leo e L. Montani (Editors)

Writings by: A. Cusin, J. Kristeva, A. Loncan, S. Marino, B. Massimilla, L. Montani, A. Nunziante Cesaro, S. Parrello, M. Sommantico, G. Stanziano, L. Tarantini, A. Zurolo.

Editore/Publisher: Edizioni Frenis Zero

Collana: Confini della psicoanalisi

Anno/Year: 2012 

Pagine/Pages: 382

ISBN: 978-88-903710-6-6

Click here to order the book

 

AA.VV., Psychoanalysis and its Borders, a cura di G. Leo (Editor)


Writings by: J. Altounian, P. Fonagy, G.O. Gabbard, J.S. Grotstein, R.D. Hinshelwood, J.P. Jimenez, O.F. Kernberg,  S. Resnik.

Editore/Publisher: Edizioni Frenis Zero

Collana/Collection: Borders of Psychoanalysis

Anno/Year: 2012 

Pagine/Pages: 348

ISBN: 978-88-974790-2-4

Click here to order the book

 

AA.VV., "Psicoanalisi e luoghi della negazione", a cura di A. Cusin e G. Leo

Writings by:J. Altounian, S. Amati Sas, M.  e M. Avakian, W.  A. Cusin,  N. Janigro, G. Leo, B. E. Litowitz, S. Resnik, A. Sabatini  Scalmati,  G.  Schneider,  M. Šebek, F. Sironi, L. Tarantini.

Editore/Publisher: Edizioni Frenis Zero

Collana/Collection: Id-entità mediterranee

Anno/Year: 2011 

Pagine/Pages: 400

ISBN: 978-88-903710-4-2

Click here to order the book

 

"The Voyage Out" by Virginia Woolf 

Editore/Publisher: Edizioni Frenis Zero

ISBN: 978-88-97479-01-7

Anno/Year: 2011 

Pages: 672

Click here to order the book

 

"Psicologia dell'antisemitismo" di Imre Hermann

Author:Imre Hermann

Editore/Publisher: Edizioni Frenis Zero 

ISBN: 978-88-903710-3-5

Anno/Year: 2011

Pages: 158

Click here to order the book

 

"Vite soffiate. I vinti della psicoanalisi" di Giuseppe Leo 

Editore/Publisher: Edizioni Frenis Zero

Edizione: 2a

ISBN: 978-88-903710-5-9

Anno/Year: 2011

Click here to order the book

OTHER BOOKS

"La Psicoanalisi e i suoi confini" edited by Giuseppe Leo

Writings by: J. Altounian, P. Fonagy, G.O. Gabbard, J.S. Grotstein, R.D. Hinshelwood, J.P. Jiménez, O.F. Kernberg, S. Resnik

Editore/Publisher: Astrolabio Ubaldini

ISBN: 978-88-340155-7-5

Anno/Year: 2009

Pages: 224

Prezzo/Price: € 20,00

 

"La Psicoanalisi. Intrecci Paesaggi Confini" 

Edited by S. Fizzarotti Selvaggi, G.Leo.

Writings by: Salomon Resnik, Mauro Mancia, Andreas Giannakoulas, Mario Rossi Monti, Santa Fizzarotti Selvaggi, Giuseppe Leo.

Publisher: Schena Editore

ISBN 88-8229-567-2

Price: € 15,00

Click here to order the book

è più grande di noi, la peste. È più forte di qualsiasi nemico in carne ed ossa che abbiamo incontrato, più potente di qualsiasi supereroe mai evocato nella nostra immaginazione e nei film.(…) Una sconfitta mondiale. Come nei giorni della “spagnola”. (…) ma come possiamo perdere? Dopo tutto siamo l’umanità del 21 secolo!  Siamo progrediti, computerizzati, armati di mezzi di distruzione innumerevoli, protetti con antibiotici, immunizzati… Eppure, qualcosa su di essa, su questa peste dice che le regole del gioco questa volta sono diverse da quelle a cui eravamo abituati, a tal punto che, in realtà, si può dire per ora che non ci sono regole.    

(David Grossman, Marzo 2020)

Devo confessare di aver letto con un certo ritardo questo libro dello psicoanalista genovese Cosimo Schinaia, con cui peraltro nel corso di questo anno "pandemico" ho intensificato molto i miei contatti per l'uscita di suoi originali contributi, riguardanti sia i cambiamenti climatici sia le trasformazioni  della pratica analitica a seguito del "lockdown", tanto nella rivista on-line di psicoanalisi  Frenis Zero sia in libri editi dall'omonima casa editrice. L'esergo di Grossman enfatizza non poco quel cambiamento di "regole del gioco" che in psicoanalisi, in tempi ordinari, verrebbe derubricato come "modifiche del setting". Il merito di questo libro "L'inconscio e l'ambiente" è invece quello di sottolineare sin dall'inizio l'atteggiamento di chi, come l'autore, nonostante i tanti anni di pratica non solo analitica ma anche istituzionale come direttore di servizi psichiatrici, riconosce che tanto ancora resta da conoscere, tale è l'impresa della psicoanalisi in una crisi globale dei fondamenti della nostra civiltà (se non della stessa sopravvivenza del genere umano) che allo stato attuale non si può far altro che trarre ispirazione dal concetto di "Capacità Negativa" di Bion (1970).

<<Bion, parla della capacità negativa,  mettendo in esergo dell’ultimo capitolo di Attenzione e interpretazione l’estratto della lettera del poeta inglese John Keats, ai fratelli George e Thomas il 21 dicembre 1817 su “la qualità essenziale dell’Uomo dell’Effettività”. La capacità negativa viene definita come:

Quella capacità che un uomo possiede di perseverare nelle incertezze attraverso i misteri e i dubbi, senza lasciarsi andare a un’agitata ricerca di fatti e ragioni” (Bion, 1970, p. 169).

   Questa “capacità negativa” consente di tollerare le deviazioni, i cambiamenti dei punti di vista, gli andirivieni nella ricerca di soluzioni terapeutiche adeguate e risolutive, restando se stessi e rendendo ancora più vivo nelle persone il desiderio di comprendere senza a tutti i costi riempire uno spazio per sentire e per pensare>> (Schinaia, 2020).

Questa premessa non deve però scoraggiare il lettore dato che la  struttura ed i contenuti del libro sono quanto di più organico ed esaustivo si possa desiderare in un campo così innovativo e per molti versi pionieristico come quello del dialogo tra psicoanalisi e tematiche ecologiche. Nel 2019 l'autore aveva già scritto due importanti contributi su tali questioni: aveva rilasciato un'intervista allo psicoanalista greco Malidelis (2019),  e pubblicato un articolo sull'International Journal of Psychoanalysis dal titolo "Respect for the environment: Psychoanalytic reflections on the ecological crisi". Il libro è strutturato in nove capitoli, più una prefazione dell'analista Lorena Preta, ed una postfazione del meteorologo Luca Mercalli. La bibliografia che conclude il volume è quanto di più ricco e documentato un lettore, non solo italiano, possa desiderare di ricevere dato che non solo contiene una aggiornata letteratura internazionale ma anche di provenienza italiana, spesso proveniente da case editrici piccole e non molto pubblicizzate. Il nocciolo, come in altri libri dello stesso autore, sta nel far dialogare autori ed opere della letteratura del "mainstream" psicoanalitico internazionale, della comunità scientifica a livello mondiale (con un prezioso excursus nel primo capitolo delle principali tappe di opposizione ai cambiamenti climatici e di ciò che la comunità scientifica ha definitivamente assodato su di essi), con una personale interpretazione, non solo di matrice psicoanalitica, ma anche antropologica, filosofica e storica, frutto di un impegno civile motivato da un "ambientalismo aperto, non discriminante, non evacuativo" e dal "l'idea di un modello produttivo di per sé non nocivo, dovunque si fosse situato" (p.119). Prende efficacemente egli le distanze da un ecologismo "duro e puro" a cui peraltro dedica un paragrafo nel settimo capitolo, quello forse più ricco di suggestioni provenienti dalla letteratura psicoanalitica contemporanea, memore di una personale esperienza autobiografica. Schinaia, nato e vissuto nell'infanzia a Taranto prima dell'nsediamento della grande industria siderurgica, ha assistito in prima persona allo shock di una realtà urbana, culturale ed ambientale trasformata ma anche violentata dall'impatto dello stabilimento più grande d'Europa, quello che un tempo si chiamava Italsider ed ora ILVA. Ma il suo percorso professionale e di vita ha voluto che egli vivesse la sua carriera di psichiatra e di psicoanalista a Genova, dove la stessa azienda ha un altro stabilimento. A Genova nel 2006 una serie di manifestazioni di protesta, in cui le donne hanno avuto un peso prevalente, ha indotto i manager dell'azienda ILVA a spostare le produzioni inquinanti da Genova a Taranto: un Nord più organizzato e che conta politicamente di più che per l'ennesima volta "scarica" le fasi più indesiderate dell'attività produttiva in un Sud "pattumiera" dove il ricatto "lavoro vs. ambiente" trova condizioni sociali e politiche meno in grado di negoziare e di rilanciare. Questo evento ha generato in Schinaia un comprensibile conflitto interiore che egli ha saputo poi gestire e rilanciare in un rinnovato impegno ecologico. 

A mio avviso il capitolo terzo, quello dell'evoluzione della riflessione psicoanalitica sulle tematiche ecologiche tra XX e XXI secolo è quello centrale del libro: in esso è impressionante la mole di letteratura che l'autore è riuscito a sintetizzare, fornendone un'originale elaborazione personale. Tutto parte dal pionieristico libro di Searles (1960) «L’ambiente non umano nello sviluppo normale e nella schizofrenia », dove «l’ambiente non umano » viene  inteso come il passaggio (step) posto oltre l’intrapsichico e l’interpersonale (Kassouf, 2017).  Come scrisse profeticamente Searles:

 

Durante gli ultimi sessant’anni circa l’attenzione della psichiatria si è gradualnente allargata da un’iniziale preoccupazione per i processi intrapsichici (dati in particolare dalla lotta dell’individuo con gli sforzi tra loro in conflitto tra l’Es, l’Io  ed il Super-io) alla comprensione dai fattori interpersonali e di quelli più ampi di natura socio-antropologica. Sembrerebbe allora che una naturale fase successiva consista in un ampliamento del nostro focus ancora oltre, andando a comprendere anche le relazioni dell’uomo con il suo ambiente non umano (Searles, 1960).

 

Le considerazioni di Searles costituiscono un ampliamento delle intuizioni di Winnicott (si veda l’opera del 1965 «Non esiste l’infante») sulla fusione del bambino con la madre (ambiente umano) in quanto “ambiente facilitante” e di SET-UP umano-ambientale”, sottolineando Searles come nel mondo le cose abbiano una risonanza psichica. Il mondo vegetale, gli animali, le strutture architettoniche, gli utensili domestici e l’arredamento giocano un ruolo parimenti determinante nel modellare l’ambiente affettivo e quello sociale per lo sviluppo psichico, specie nell’infanzia (Schinaia, 2019, Respect for the environment: Psychoanalytic reflections on the ecological crisis”, International Journal of Psycho-Analysis, 100 (2), pp.272-286.). Sebbene secondo Searles i pazienti psicotici siano incapaci di distinguere se stessi dall’ambiente circostante, una psiche sana si considera differenziata ma anche in relazione col contesto non umano.

   Per ‘colleganza (relatedness) intendo, da un lato, un senso di intima affinità, concomitante psicologicamente all’affinità strutturale … esistente tra l’uomo ed i vari ingredienti del suo ambiente non umano, un’affinità strutturale in termini di fisiologia, anatomia, struttura atomica e così via ma anche un’affinità riguardo alla storia evolutiva del genere umano e del suo destino biologico (l’ineluttabile destino del nostro corpo fisico che diventa parte dell’ambiente non umano dopo la morte) (Searles, 1960).

 

 

   I benefici del senso di ‘colleganza’ possono essere così schematizzati :

« 1) alleviamento di diversi stati emotivi penosi e carichi di angoscia ;

2) contributo all’autorealizzazione ;

3) rafforzamento del senso di realtà ;

4) stimolo al riconoscimento e all’accettazione dei propri simili » (Searles, 1960)

E ancora:

 

Il senso di colleganza (relatedness) … allevia la paura della morte. Aiuta [l’uomo] anche nel trovare un senso di pace, di stabilità, di continuità e di certezza. Infine … controbilancia sentimenti di svalutazione e di insignificanza (Searles, 1960).

 

 

 

   Come scrive Susan Kassouf (2017): «Searles usa il termine colleganza” per indicare una sorta di legame di parità tra uguali, tra alleati o affini, su cui non possiamo fare a meno di prestare attenzione. L’accettazione di questa sfida implicita di Searles potrebbe essere resa meglio dalla parola “incorporazione ” (embeddedness) in grado di cogliere  l’estrema dipendenza in cui esistono gli esseri umani, con tutte le sue connotazioni infantili e mortali di grembo, culla e tomba? L’incorporazione umana nell’ambiente non umano (in contrapposizione alla colleganza) non può essere negata né evitata. Essa mantiene un senso di separazione e di agentività (agency), e può essere ignorata solo al prezzo di una grande dissonanza cognitiva e psicologica» (Kassouf, 2017).

 Allo stesso modo degli psicoanalisti degli anni 70 e 80 i quali, alle prese coi “disastri per mano dell’uomo” (come i genocidi) (Bohleber, 2015), dovettero integrare il ruolo di clinico con quello di “testimone”, lottando contro le molte forme di negazionismo che si diffusero nel XX secolo, la psicoanalisi del XXI secolo deve misurarsi coi rischi di una catastrofe ecologica, denunciando ogni possibile negazionismo in questo ambito.

Dodici anni dopo aver pubblicato il suo pionieristico libro sull’”ambiente non umano” Searles (1972, in italiano in Controtransfert, 1984) lamentava che continuasse «la mancanza di letteratura psicoanalitica su questo tema», nonostante il fatto che «la crisi ecologica sia la più grande minaccia che il genere umano abbia mai dovuto affrontare collettivamente»: «noi psicoanalisti dobbiamo dare qualche contributo reale … nell’approcciarsi alla crisi ecologica» (Searles, 1972). Nel suo libro del 1960 egli riconosceva che una tale scotomizzazione potesse dipendere da qualche sorta di ansietà radicata nella psiche infantile.

A mio parere molto del nostro ritardo nel nostro giungere, nella professione psicoanalitica, ad un riconoscimento dell’importanza dell’ambiente non umano è attribuibile alla circostanza che qualsiasi sforzo determinato a penetrare questa area  suscita in noi quel tipo di ansietà che, ipotizzo, abbiamo tutti conosciuto da bambini, quando il mondo intorno a noi sembrava, molto spesso, costituito in gran parte o interamente di elementi non umani caoticamente incontrollabili (Searles, 1960).

 

   Inoltre, Searles criticava i suoi colleghi analisti i quali, invece di essere interessati al problema, reagivano alla loro apparente “apatia” diagnosticando ai loro pazienti, preoccupati per la crisi ecologica, una sofferenza da “depressione psicotica, o schizofrenia paranoidea” (Searles, 1972, p.362). Come acutamente scrive Schinaia «(…) egli asserisce che la generale apatia che si può osservare nell’umanità in relazione allla crisi ecologica si basa largamente su difese inconsce dell’Io contro vari tipi di ansietà che si manifestano a vari livelli in relazione allo sviluppo dell’Io individuale. La nostra relazione coll’ambiente è intrisa di ambivalenza e di distruttività, e delle difese dell’Io che oscillano tra la dipendenza ed il controllo, tra la sottomissione e lo sfruttamento, tra l’invidia e la gratitudine (…)» come scrive Schinaia (2019), il cui articolo sull'International Journal of Psychoanalysis raccomando per un’approfondita discussione dei meccanismi psicodinamici coinvolti. Sintetizzandoli, come fa Schinaia nel libro "L'inconscio e l'ambiente" possiamo classificarli in tre gruppi :

a)     1) Difese dell’Io che hanno a che fare coi livelli fallico e edipico dello sviluppo: esse possono essere concepite, riprendendo l’articolo del 1972 di Searles, come

 L’odio inconscio per le generazioni successive, per la nostra progenie e per la progenie della nostra progenie, la vendicativa determinazione a distruggere il loro diritto di vivere mediante un atteggiamento di noncuranza, per vendicarci delle privazioni che abbiamo subito dai genitori in ogni periodo dello sviluppo, comprende e va oltre il conflitto edipico”(p.175 dell’edizione italiana 1984).

 

b)    2) Difese dell’Io connesse con la posizione depressiva della Klein:

«L’inquinamento non serve soltanto a precludere un futuro alla progenie che inconsciamente odiamo e invidiamo, ma anche a mettere in ombra un passato che, inconsciamente, evitiamo di ricordare con limpida chiarezza. Paragoniamo il mondo idealizzato dell’infanzia, perduto per sempre, con un ambiente incontaminato. Tendiamo, erroneamente, a dare per scontato che non si può fare niente per l’attuale inquinamento dell’ambiente a causa della disperazione, profondamente falsa, di sapere che non possiamo ritrovare il mondo dell’infanzia, e che, per di più, idealizziamo retrospettivamente le privazioni e gli altri aspetti spaventosi. L’inquinamento serve a mantenere in noi l’illusione che l’infanzia incorrotta e ideale è ancora là, ancora raggiungibile, se soltanto potessimo darci da fare ed eliminare ciò che ne rovina e oscura la purezza. In questo senso, le sostanze inquinanti raffigurano, inconsciamente, le vestigia del passato a cui ci teniamo stretti, distorsioni transferali che pervadono il nostro attuale ambiente, proteggendoci dall’avvvertire l’amarezza delle perdite del passato ma impedendoci, per la stessa ragione, di vivere pienamente nella realtà attuale. Possiamo sentire, non che abbiamo perso il mondo dell’infanzia, ma che, onnipotenti, lo abbiamo rovinato e scegliamo di continuare a rovinarlo sempre più inquinandolo »(Searles, 1972, trad ital 1984, p.176).

c)     3) Difese dell’Io correlate con la posizione paranoide :

«Il mondo sempre più estesamente inquinato in cui viviamo (…) viene vissuto come il nemico che tutto pervade. Ciò tende a paralizzarci in una terrorizzata inattività, a maggior ragione perché in questa modalità profondamente regressiva di esperienza non siamo affatto ben differenziati dall’ambiente, quindi non abbiamo un Sé chiaramente separato con cui intraprendere la lotta contro la minaccia esterna. A questo livello di funzionnamento primitivo dell’Io non c’è differenziazione tr auna buona e una cattiva madre. […] LA NATURA E’ STATA SPESSO UNA CATTIVA MADRE PER L’UOMO, spesso si è resa ospitale per lui soltanto mediante l’attività della nostra madre buona, LA TECNOLOGIA. Adesso ci viene detto che la nostra madre buona ci sta avvelenando e che, se non la teniamo a freno e non riportiamo la natura alla sua primigenia condizione di libertà, siamo perduti. Abbiamo venerato la tecnologia e il prodotto nazionale lordo annuale che ne simboleggia lo sviluppo, come una sorta di divinità, e adesso apprendiamo confusamente che finiremo per affamare questa divinità per salvare noi stessi »(Searles, 1972, ediz ital 1984, pp.178-179).

Degna di nota è quindi la conclusione di Searles (1972) :

«Nel periodo che viviamo oggi siamo di fronte all’alternativa di salvare il mondo reale oppure di usarlo come strumento per l’autodistruzione. Penso che il pericolo maggiore non risieda né nella bomba all’idrogeno, né nell’effetto più lentamente letale dell’inquinamento che deriva dal complesso della tecnologia. Il pericolo maggiore risiede nel fatto che il mondo si trova in una condizione tale da risvegliare la nostra reale angoscia primitiva e, nello stesso tempo, da offrire la delirante ‘promessa’, questa davvero mortale, di alleviare tali angosce, di affrontarle, cancellandole attraverso la completa esteriorizzazione e reificazione dei conflitti primitivi che le producono. La spinta a diventare onnipotentemente liberi dal conflitto umano ci mette nel pericolo di diventare causa della nostra estinzione» (Searles, 1972, ediz ital p.182).

 

E l’atteggiamento preveggente di indignazione di Searles nei confronti di chiunque, non solo i colleghi, negasse qualsiasi interesse per i problemi ambientali mi ricorda un’altra analista che negli stessi anni lavorava con le vittime di tortura provenienti dalla dittatura argentina: Silvia Amati Sas (1977). Nel 1985 scrisse un articolo il cui titolo è “Mega-morti, unità di misura o metafora? (Perché accettiamo l’inaccettabile)” (Amati Sas, 1985 in «Ambiguità, conformismo e adattamento alla violenza sociale», pagg.50-51, 2019).

 

   Secondo la psicoanalista  italo-argentina la creazione scientifica di traumi e di situazioni estreme allo scopo di manipolare  gli esseri umani è tipica della nostra civiltà. Tale manipolazione può essere compresa per mezzo del concetto di Bleger di “vincolo simbiotico”   (Bleger, 1967). Quindi quando siamo manipolati ciò significa che qualcuno ci porta indietro verso la nostra insicurezza primaria o ci offre una sicurezza disturbante (come quella offerta dalle bombe atomiche) portandoci a misurarci con un dilemma, una falsa scelta che non possiamo elaborare, discriminare o valutare da soli.

 

   Franco Fornari (1964) fu un altro psicoanalista illuminato ad esplorare la psicoanalisi della guerra nucleare «in cui, egli affermava,  “la necessità per ogni uomo che possa essere considerato normale di trovarsi in qualche modo coinvolto nella colpa e nella responsabilità per la possibile distruzione di tutta l’umanità, e sottolineava, tra gli altri sentimenti, quelli di colpa inconscia, che si può ancora trovare in relazione al danno ecologico, ma che può essere negata e proiettata  altri che sono ritenuti responsabili» (Schinaia, 2019).

 

A proposito di  negazionismo ecologico vale la pena di riportare un passo di un'opera pionieristica del XXI secolo:  «Mentre i meccanismi di difesa, come erano stati concepiti da Freud, erano visti come difese contro desideri, esperienze o pensieri  incompatibili e potevano mettersi in relazione con le norme sociali o culturali, gli psicologi sociali contemporanei hanno applicato tale comprensione a ciò che minaccia l’auto-stima e l’identità. (…) Come suggeriscono Stoll-Kleemann, O’Riordan e Jaeger (2001), le difese possono anche insorgere in risposta a più ampie minacce ed ansietà socioculturali, ma possono anche essere forme collettive di difesa come il diniego o il disconoscimento» (Lertzman, 2015). Sally Weintrobe (2013), curatrice del libro pionieristico Engaging with Climate Change: Psychoanalysis and Interdisciplinary Perspectives, delinea tre forme di diniego: negazionismo (denialism), negazione (negation) e disconoscimento (disavowal).

   Il negazionismo scaturisce dal diniego, il quale consiste in un meccanismo di difesa che fornisce «un mezzo per eludere la rimozione nella forma del tipo “Dico questo [ciò che è rimosso]e non lo dico” ; o, più propriamente, “è vero e non è vero”» (Litowitz, in Leo, 2011). Il negazionismo viene definito da Diethelm e McKee (2009) «l’impiego di argomenti retorici per dare un’apparenza di legittimazione ad un dibattito quando invece non ce n’è alcuno, un approccio che ha lo scopo ultimo di respingere una proposizione su cui esiste un consenso scientifico» (Diethelm, McKee, 2009).

   La negazione è un’affermazione per cui un fatto non è un fatto, per cui qualcosa che è non è. Ciò può accadere «quando ci si sveglia e si leggono i titoli sugli incendi in California o su mostruose uragani con inondazioni di proporzioni bibliche o su temperature sopra i 40 centigradi e si pensa “Questo non può star accadendo”» (Haseley, 2019).

   Il disconoscimento implica il  conoscere e il non conoscere allo stesso tempo, «rappresenta una scissione verticale nell’Io di fronte alla percezione della realtà: “Lo vedo e non lo vedo”» (Litowitz, in Leo, 2011).  Si tratta di un meccanismo di difesa molto diffuso, frequentemente impiegato da noi e dai nostri pazienti. «Si ha quando qualcosa di disturbante, che è conosciuto, viene minimizzato; nel nostro lavoro clinico si può manifestare come una versione di “Sì, ma”. Possiamo vedere tale fenomeno in un recente articolo del N Y Times contenente dei  grafici  tratti dalle interviste effettuate nell’ambito dello “Yale Program on Climate Change Communication” (Popovich, et al. 2017). I risultati affermavano che sebbene la grande maggioranza delle persone sapessero che il cambiamento climatico è qualcosa che sta accadendo e la maggior parte sia d’accordo che esso stia danneggiando le persone negli Stati Uniti, i più non credono  che esso li danneggerà in prima persona» (Haseley, 2019).

Un bel proverbio dei nativi americani viene posto in esergo da Schinaia per trattare il tema della trasmissione  transgenerazionale delle preoccupazioni o dei dinieghi sulla crisi ecologica:

Non ereditiamo la Terra dai nostri avi;

la prendiamo a prestito dai nostri figli.

Nostro è il dovere di restituirgliela.

Quello che la psicoanalisi ha maggiormente studiato è la trasmissione transgenerazionale dei traumi, specie di quelli collettivi (come i genocidi). La difficoltà nello studio delle questioni di quale mondo intendiamo lasciare alle generazioni future e di quali dinieghi siamo responsabili in questa trasmissione, a mio avviso dipende da fattori che la psicoanalisi ha solo in parte teorizzato, fattori che implicano un'estensione del suo dominio esplicativo verso i fenomeni sociali, e non solo nella direzione di quelli intrapsichici ed intersoggettivi.

 

I mutamenti massivi, a cui fa riferimento Kaës (in Leo, 2010), come l’industrializzazione e l’urbanizzazione, le due guerre mondiali (e la terza che è stata la guerra fredda), i genocidi che hanno aperto e chiuso il secolo e di cui la Shoah è stato il tragico paradigma, i nuovi grandi flussi migratori mondiali, l’espansione delle tecnologie e le mutazioni dell’ecologia, tutte queste sono delle fratture irreversibili che hanno messo una parte dell’umanità di fronte alla fragilità delle strutture sociali e culturali su cui si fonda la permanenza di una civiltà, se non della stessa specie umana. Tali fratture possono condurre ad una crisi di quelle istituzioni (garanti metasociali come li chiama Kaës, mutuando il termine dal sociologo Alain Touraine) che assicurano un certo condiviso sentimento di fiducia nella convivenza sociale, nelle intermediazioni tra interessi di gruppi e di classi diverse, nel potere normativo della legge (miti e ideologie, credenze e religione, autorità e gerarchia) che costituiscono la cornice e lo sfondo dei ‘garanti metapsichici’. Questi ultimi sono costituiti per Kaës dalle interdizioni fondamentali e dalle leggi strutturanti, dai riferimenti per le identificazioni e dalle rappresentazioni immaginarie e simboliche, dalle alleanze, dai patti e dai contratti che garantiscono al contempo le basi per l’organizzazione della psiche e le condizioni intersoggettive su cui essa riposa. Anche il crollo delle credenze e delle grandi narrazioni che fornivano quei punti di riferimento identificatori necessari alla stabilità sociale e psichica sono stati studiati, ad es. da Serres (Serres, M., 2003), nell’ambito degli studi sul postmoderno. Ma nell' ambito della riflessione psicoanalitica sulla crisi ecologica la trasmissione tra le generazioni può riguardare anche il denegare non solo la questione di quale mondo vogliamo restituire alle generazioni future ma anche di quali di questi disconoscimenti possono essere ad esse trasmessi. Scrive  Schinaia in L’inconscio e l’ambiente (Schinaia, 2020, p.15):

Insieme alla bellezza, vanno valorizzati il benessere psicofisico e, ancora, il futuro dei nostri figli e nipoti, evitando che modalità denegatorie, fossilizzazioni psichiche, incistamenti, oggi ampiamenti presenti nello psichico, possano depositarsi e riprodursi nello psichico delle generazioni future, riproducendo i gravi danni che infliggono all’ambiente, come un’ipoteca dell’antenato nei confronti della discendenza. Nella trasmissione tra le generazioni avviene un processo di identificazione che condensa una storia che in gran parte non appartiene alle generazioni future. Sottraendo valore al contratto che lega ciascuno all’insieme e l’insieme a ciascuno, noi alla terra e la terra a noi, trasmettiamo i sintomi, i meccanismi di difesa, l’organizzazione delle relazioni oggettuali, i significanti, in cui si articolano forme e processi della realtà psichica del singolo soggetto con le forme e i processi che si costituiscono nei legami intersoggettivi e, più in generale, nel rapporto con l’ambiente (Kaes et al., Trasmissione della vita psichica tra generazioni, 1993).

Gustavo Zagrebelsky, un costituzionalista, adotta una bella metafora, riportata da Schinaia nel suo libro, della responsabilità che abbiamo nei confronti delle generazioni future, metafora degna di uno psicoanalista:

 

Le generazioni successive non  hanno diritti da vantare nei confronti delle precedenti, ma queste hanno dei doveri nei confronti di quelle; esattamente come la condizione della madre, nei confronti del bambino quando lo porta in grembo. Anche in questo caso, se si parla di diritto alla vita del concepito s’intende precisamente i doveri della gestante. […] La responsabilità nei confronti di chi verrà dopo di noi non è disgiunta da come noi conduciamo la nostra esistenza. Se violentiamo la natura, rendiamo la Terra infeconda e invivibile,  distruggiamo la specie dei viventi, riduciamo l’umanità a masse passive, incolte, manipolate e manipolabili, facciamo il male prima di tutto a noi stessi. […]. Presente e futuro sono inestricabilmente legati. […] Il compito dei viventi è di preservare le condizioni della vita biologica e della sua libertà. Per loro stessi innanzitutto e, quindi anche per i loro figli, e poi i figli per loro stessi e per i loro figli, senza fine e interruzioni (Zagrebelsky, Diritti per forza, 2017, citato da Schinaia, 2020, p.21).                  

 

Una bella immagine che adotta Luc Magnenat nel libro da lui curato “La crise environnementale sur le divan” è quella del ruolo di “passeurs” transgenerazionali a cui siamo chiamati.

Si tratta di tutelare in questa trasmissione transgenerazionale il valore dei beni comuni che sono:

I beni necessari alla trasmissione e alla sopravvivenza della vita degli esseri umani; in genere gli elementi inorganici e organici che costituiscono la biosfera, senza i quali gli esseri viventi sarebbero privi della possibilità di sopravvivere: aria, acqua e mare, terra fertile, cibo, flora e fauna (Zagrebelsky, 2017, cit. da Schinaia, 2020, p.24).

E quindi, in conclusione di questa recensione, mi sembra altamente significativa questa citazione di Schinaia (2020, p.24), che mi sembra sintetizzare lo spirito dell'intero libro.

«Prendersi cura del ‘bene comune’ vuol dire sostenere con forza il nesso primario tra paesaggio ed ambiente, evitare lo sfruttamento eccessivo e non regolato delle risorse, nonché riconoscere i bisogni comuni con altre specie e forme di vita, animali, piante, minerali, con cui condividere empaticamente e in equilibrio le risorse del paneta senza colonizzazioni antropocentriche, prendendo atto dell’irriducibilità del non umano all’umano, della sua autonomia» (Schinaia, 2020, p.24).

Condividere empaticamente  e rispettare l'irriducibilità del non umano, "embededness" e "relatedness": sono questi i due poli su cui una visione ecologica moderna, che accetta le sfide del XXI secolo, ma anche informata psicoanaliticamente deve misurarsi per incidere nelle pratiche e nell'impegno sociale e politico. Questo messaggio di incoraggiamento a non sentirsi impotenti di fronte a un problema "più grande di noi" (Hanna Segal) mi sembra il lascito più encomiabile che il libro di Schinaia lascia alle coscienze di noi tutti.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 BIBLIOGRAFIA

BION,  W. R. (1970), Attenzione e interpretazione. Trad. it. Roma: Armando, 1973.

BOHLEBER, W. (2015), "Civilization, Man-Made Disaster, and Collective Memory”, in Psychoanalysis, Collective Traumas, and Memory, a cura di Giuseppe Leo, Frenis Zero, Lecce.

Diethelm, P., McKee, M. (2009), “Denialism: what is it and how should scientists respond?”, European Journal of Public Health, 19(1), p.3.

HASELEY, D. (2019), “Climate Change: Clinical Considerations”, Int. J. Appl. Psychoanal. Studies, 16, pp.109-115.

KAES, R. (2010), "Il disagio del mondo moderno, i fondamenti della vita psichica ed il quadro metapsichico della sofferenza contemporanea", in Leo G. (a cura di), Psicoanalisi e luoghi della memoria, Frenis Zero, Lecce.

KASSOUF, S. (2017), “Psychoanalysis and Climate Change: Revisiting Searle’s The Nonhuman Environment, Rediscovering Freud’s Phylogenetic Fantasy, and Imagining a Future”, American Imago, Volume 74, Number 2, Summer 2017, pp. 141-171. 

LERTZMAN, R. (2015),   Environmental Melancholia, Routledge, New York.

LITOWITZ, B. (2011), "Una linea di sviluppo ampliata per la negazione: rigetto, rifiuto, diniego", in G. Leo (a cura di), Psicoanalisi e luoghi della negazione, Frenis Zero, Lecce.

MALIDELIS, D. (2019), Intervista a Cosimo Schinaia, in Frenis Zero rivista online di psicoanalisi, http://web.tiscali.it/cispp/schinaia.htm 

POPOVICH, N., SCHWARTZ, J., SCHLOSSBERG, T. (2017), “How Americans Think About Climate Change, in Six Maps”, The New York Times, March 21, 2017.

SCHINAIA, C. (2020), "Duttilità e rigore in psicoanalisi all'epoca del coronavirus", in Frenis Zero rivista online di psicoanalisi, Relazione presentata al Seminario "Psychotherapy in a Pandemic" (12 dicembre 2020) organizzato dalla casa editrice Frenis Zero ( http://web.tiscali.it/cispp/schinaiaDUTTILITA.htm ) .

SEARLES, H. F. (1960), The nonhuman environment in normal development and schizophrenia, International Universities Press, New York. Traduzione italiana L’ambiente non umano nello sviluppo normale e nella schizofrenia, Einaudi, Torino 2004.

 

 

 



 

XXXXXXXXXXXXXXXXXXX

XXXXXXXXXXXXXXXXXXX

XXXXXXXXXXXXXXXXXXX

XXXXXXXXXXXXXXXXXXX

XXXXXXXXXXXXXXXXXXX

XXXXXXXXXXXXXXXXXXX

 

XXXXXXXXXXXXXXXXXXX

 

XXXXXXXXXXXXXXXXXXX

XXXXXXXXXXXXXXXXXXX

XXXXXXXXXXXXXXXXXXX

XXXXXXXXXXXXXXXXXXX

XXXXXXXXXXXXXXXXXXX

XXXXXXXXXXXXXXXXXXX

XXXXXXXXXXXXXXXXXXX

XXXXXXXXXXXXXXXXXXX

XXXXXXXXXXXXXXXXXXX

XXXXXXXXXXXXXXXXXXX

XXXXXXXXXXXXXXXXXXX

XXXXXXXXXXXXXXXXXXX

XXXXXXXXXXXXXXXXXXX

XXXXXXXXXXXXXXXXXXX

 

XXXXXXXXXXXXXXXXXXX

XXXXXXXXXXXXXXXXXXX

XXXXXXXXXXXXXXXXXXX

XXXXXXXXXXXXXXXXXXX

XXXXXXXXXXXXXXXXXXX

XXXXXXXXXXXXXXXXXXX

 

 

XXXXXXXXXXXXXXXXXXX

 

XXXXXXXXXXXXXXXXXXX

 

XXXXXXXXXXXXXXXXXXX

 

XXXXXXXXXXXXXXXXXXX

 

XXXXXXXXXXXXXXXXXXX

 

XXXXXXXXXXXXXXXXXXX

 

XXXXXXXXXXXXXXXXXXX

 

XXXXXXXXXXXXXXXXXXX

 

XXXXXXXXXXXXXXXXXXX

 

XXXXXXXXXXXXXXXXXXX

 

XXXXXXXXXXXXXXXXXXX

 

XXXXXXXXXXXXXXXXXXX

 

XXXXXXXXXXXXXXXXXXX

 

XXXXXXXXXXXXXXXXXXX

 

XXXXXXXXXXXXXXXXXXX

 

XXXXXXXXXXXXXXXXXXX

 

XXXXXXXXXXXXXXXXXXX

 

XXXXXXXXXXXXXXXXXXX

 

XXXXXXXXXXXXXXXXXXX

 

XXXXXXXXXXXXXXXXXXX

 

XXXXXXXXXXXXXXXXXXX

 

XXXXXXXXXXXXXXXXXXX

 

XXXXXXXXXXXXXXXXXXX

 

XXXXXXXXXXXXXXXXXXX

 

XXXXXXXXXXXXXXXXXXX

 

XXXXXXXXXXXXXXXXXXX

 

XXXXXXXXXXXXXXXXXXX

 

XXXXXXXXXXXXXXXXXXX

 

XXXXXXXXXXXXXXXXXXX

 

XXXXXXXXXXXXXXXXXXX

 

XXXXXXXXXXXXXXXXXXX

 

XXXXXXXXXXXXXXXXXXX

 

XXXXXXXXXXXXXXXXXXX

 

XXXXXXXXXXXXXXXXXXX

 

XXXXXXXXXXXXXXXXXXX

 

XXXXXXXXXXXXXXXXXXX

 

XXXXXXXXXXXXXXXXXXX

 

XXXXXXXXXXXXXXXXXXX

 

XXXXXXXXXXXXXXXXXXX

 

XXXXXXXXXXXXXXXXXXX

 

XXXXXXXXXXXXXXXXXXX

 

XXXXXXXXXXXXXXXXXXX

 

XXXXXXXXXXXXXXXXXXX

 

XXXXXXXXXXXXXXXXXXX

 

XXXXXXXXXXXXXXXXXXX

 

XXXXXXXXXXXXXXXXXXX

 

XXXXXXXXXXXXXXXXXXX

 

XXXXXXXXXXXXXXXXXXX

 

XXXXXXXXXXXXXXXXXXX

 

XXXXXXXXXXXXXXXXXXX

 

XXXXXXXXXXXXXXXXXXX

 

XXXXXXXXXXXXXXXXXXX

 

XXXXXXXXXXXXXXXXXXX

 

XXXXXXXXXXXXXXXXXXX

 

XXXXXXXXXXXXXXXXXXX

 

XXXXXXXXXXXXXXXXXXX

 

XXXXXXXXXXXXXXXXXXX

 

XXXXXXXXXXXXXXXXXXX

 

XXXXXXXXXXXXXXXXXXX

 

XXXXXXXXXXXXXXXXXXX

 

XXXXXXXXXXXXXXXXXXX

 

XXXXXXXXXXXXXXXXXXX

 

XXXXXXXXXXXXXXXXXXX

 

XXXXXXXXXXXXXXXXXXX

 

XXXXXXXXXXXXXXXXXXX

 

XXXXXXXXXXXXXXXXXXX

 

XXXXXXXXXXXXXXXXXXX

 

XXXXXXXXXXXXXXXXXXX

 

XXXXXXXXXXXXXXXXXXX

 

XXXXXXXXXXXXXXXXXXX

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 
 
 
 
   

 

 

 

   
 
 

 

 

 

 

 

 

         

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

   
   
 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 
   
 

 

 

 

 

 

 

 

 

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 


 

 

 

 

 

 

 

 

 

   

 

 

 

 

 

Responsabile Editoriale : Giuseppe Leo

Copyright - Ce.Psi.Di. - Edizioni "FRENIS ZERO" All right reserved 2004-2005-2006-2007-2008-2009-2010-2011-2012-2013 - 2014 - 2015 - 2016 - 2017 - 2018 - 2019 - 2020