Header anno II #5 Tracce Inviate gli articoli a questo individuo il lettore ideale... HOME


  Qualche aneddoto sulla vita di Sigmund Freud
di P. Cacchio
RACCE AMNESTICHE
La spada di King Arthur
Qualche aneddoto su S. Freud


LINÀMI
Ecce robot...
Tesi su Arte e Politica
Nuovo teatro/ vecchie istituzioni...


IVACE INQUISIZIONE
Minority report - Pinocchio
Anomalie di un racconto - Caccia 'l drago
Concerto di Natale
Cerami - Piovani vs Flaiano
Coi piedi fortemente poggiati sulle nuvole


O EHIUOI
Caccia 'l 900. Appunti su Tolkien, Beckett, Joyce
Da e per Ennio Flaiano: 20 Nov 1972
Vocabolario dell'inutile (G-P)

 

Freud amava il Tristram Shandy di Sterne, a suo onore e gloria.

A sette otto anni fece deliberatamente la pipì nella camera da letto dei genitori.

Odiava la musica, impedì alla sorella di studiare il pianoforte e si turava le orecchie quando entrava in un locale in cui suonasse un'orchestra.

Collezionava antichi reperti greci, assiri ed egizi.

Era attentissimo alla puntualità coi pazienti.

Le analisi iniziavano alle 15 e terminavano alle 21 e oltre, secondo il numero dei pazienti, una decina al giorno. Seguiva la cena e una passeggiata con la moglie, con la cognata o con le figlie. Era un grande camminatore.

Non andava mai a letto prima dell'una.

Durante le vacanze amava camminare nei boschi in cerca di funghi, raccoglieva e studiava fiori selvatici.

Durante i pasti era molto taciturno, cosa che creava imbarazzo negli estranei, che erano costretti a conversare solo con i suoi familiari.

Lo studio di Freud era appartenuto a Viktor Adler, fondatore del partito socialista austriaco. Venne fatta una modifica tale da permettere al paziente di uscire senza tornare nella sala d'aspetto. Era quindi difficile che due pazienti si incontrassero. La domestica ritirava il cappotto del paziente all'entrata e glie lo restituiva all'uscita retrostante. Tra la sala d'aspetto e lo studio Freud aveva fatto installare una doppia porta imbottita, coperta di pesanti tendaggi e tale da assicurare il più completo isolamento acustico.

Durante la grande guerra lo studio di Freud non poteva essere riscaldato, le lettere venivano scritte con le dita congelate e nei mesi invernali ogni idea di lavoro scientifico dovette essere abbandonata.

Mancavano gli alimenti, niente carne, niente sigari (ne fumava una ventina al giorno), tre figli in guerra, pochi o nessun paziente.

Eppure Freud scriveva: "E' strano che con tutto ciò io mi senta benissimo e che il mio animo sia sereno. Ciò dimostra quanto poco il nostro benessere interiore abbia bisogno di trovare una giustificazione nella realtà".

E in una lettera ad Abraham del 10 dicembre 1917: "L'unica notizia divertente è la conquista di Gerusalemme da parte degli inglesi e dell'esperimento, che essi propongono, di una patria per gli Ebrei".

Aveva come me la mania di comprare libri, a costo di far debiti. Chissà se, come me, vi scarabocchiava o non ne leggesse che uno su dieci dalla prima all'ultima pagina.

Costantemente preoccupato al pensiero della morte, era sicuro di morire nel febbraio del 1918. Visse invece oltre vent'anni dopo quella data.

Detestava preamboli e convenevoli. Detestava il superfluo. Non possedette mai più di tre vestiti, tre paia di scarpe e tre ricambi di biancheria. Fare le valige, anche per una lunga vacanza, era per lui semplicissimo.

Durante una discussione politica fu accusato di non essere di alcun colore, né rosso, né fascista, né socialista, ed egli rispose divertito: "No, si dovrebbe essere solo di color carne".

Geloso della propria vita privata, era invece indiscreto quando si trattava di rivelare i segreti altrui.

La rottura con alcuni suoi amici e allievi avvenne anche per la sua indiscrezione.

Dopo la morte improvvisa di una delle sue figlie, Sofia, bella, appena 26 anni: "E' un avvenimento così fulminante che non può suscitare un seguito di pensieri se non in un credente: perciò mi sono evitati tutti i conflitti che questo causerebbe: ottusa necessità, muta sottomissione". Da una lettera ad Eitington. E all'amico Ferenczi: "Essendo profondamente irreligioso, non posso accusare nessuno e so che non c'è luogo dove indirizzare un lamento."

La cura psicanalitica non poteva essere applicata ai soldati al fronte, trattati invece con scosse elettriche. Anche forti, tali dal mandare all'altro mondo molti di essi.

In America circolava la notizia del suicidio di Freud a causa delle dure condizioni di Vienna durante la guerra.

Dopo l'annessione dell'Austria alla Germania di Hitler, la diplomazia internazionale, anche Roosvelt, anche Mussolini, si mosse affinché all'ebreo Freud e alla sua famiglia fossero risparmiate le leggi razziali. Una delle condizioni per ottenere il visto di uscita fu quella di firmare un documento che diceva più o meno: "Io prof. Freud dichiaro di essere stato trattato bene dalla Gestapo e con tutto il rispetto dovuto alla mia fama di scienziato." Ma Freud chiese il permesso di aggiungere di suo pugno: "Posso vivamente raccomandare la Gestapo a chicchessia". Il che gli fu concesso.

Morì il 23 settembre 1939, dopo lunghe sofferenze, per un cancro alla guancia dovuto al fumo dei sigari.

Tutte le notizie sono state prese da Ernest Jones, Vita e opere di Freud, Milano 1977 (Traduz. di Arnaldo Novelletto e Margherita Cerletti Novelletto da The Life and Work of Sigmund Freud, Basic Books, Inc., New York 1953).

Pasquale Cacchio

 


Torna alla rivista